Raccontami di te. Laboratorio teatrale di narrazione

Raccontami di te. Laboratorio teatrale di narrazione

PROGETTO "€œIL QUARTIERE CHE VORREI"€
Laboratorio teatrale di narrazione "Raccontami di te".


Un recupero di quei tesori nascosti negli anfratti della memoria, "patrimoni" di vita vissuta, che la storia di ogni individuo contiene, per attualizzarli attraverso il linguaggio teatrale.
Il progetto è pensato per favorire l"€™aggregazione tra le persone, promuovendo il teatro come luogo di incontro e di lavoro, con le sue tecniche il suo spazio, il suo tempo, le sue regole.
Un modo di comunicare antico che ha come fondamento la relazione diretta tra gli esseri umani.
Per chi ha ancora voglia di mettersi in gioco, il teatro è un"€™esperienza contro tutti i limiti del tempo!

Informazioni
Il Laboratorio si rivolge prevalentemente ad adulti, genitori e in particolar modo alle donne residenti nel quartiere
mercoledì, dalle 16,30 alle 19,30 presso la Sala "€œ G. La Pira "€œ di Via Tonzig 9/A.
La partecipazione è gratuita per i partecipanti e il numero massimo sarà  di 20 persone.

Per info e iscrizioni: n° 338 16333 26 o scrivere a info@teatrolaterale.it

Lisle Hs Choir (USA)

Lisle Hs Choir (USA)

International Music Meeting 2012

Concerto inserito nella XXII edizione della Rassegna "International Music Meeting 2012".Concerto con un'alternanza di spirituals e canti popolari.

LISLE HS CHOIR (Illinois, USA)
Mrs. Kerback, direttore
e
CORO ALLEGRA PRIMAVERA (Italia)
Roberto Artusi, direttore

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

Un Quattrozampe in famiglia. 2 giornate di attività  all'aperto

Un Quattrozampe in famiglia. 2 giornate di attività  all'aperto

Attività  inserite all'interno dell'iniziativa "Un Quattrozampe in famiglia".

2 GIORNATE con i cani e le loro famiglie umane.

18 marzo 2012 ore 9.00 - 16.30
Area cani del Parco Iris, via Canestrini

La ricerca olfattiva in Protezione Civile

25 marzo 2012 ore 9.00 - 16.30
Parco degli Alpini, via Capitello

Dog Orienteering come Sport

Le attività  saranno condotte da:
Livio Guerra, istruttore cinofilo e docente ai corsi SIUA istruttore delle Unità  Cinofile di Protezione Civile, presidente Centro Cinofilo Città  di Verona
Cesare Tarabocchia, cartografo, istruttore e maestro della Federazione Italiana Sport Orientamento, Advisor for Major Events dell'€™ International Orienteering Federation, responsabile tecnico Dog Orienteering.

Informazioni
Settore Attività  Culturali - Servizio Mostre
tel. 049 8204539-63
gennaric@comune.padova.it

Pet Project
tel. 329 225690
info@petproject.it - stefania@petproject.it
http://padovacultura.padovanet.it

Teatro de Linutile 2012. "Finzioni in tre capitoli e una premessa"

Teatro de Linutile 2012. "Finzioni in tre capitoli e una premessa"

Spettacolo della Stagione Teatrale 2012 del "Teatro de Linutile".

Compagnia Teatro Minimo
presenta

FINZIONI IN TRE CAPITOLI E UNA PREMESSA
Di e con Fulvio Pepe

"Finzioni in tre capitoli e una premessa" si muove su un territorio che ci affascina da sempre: l'attrazione e la curiosità  verso fenomeni contemporanei privi di logica apparente o la cui spiegazione categorizzata semplicisticamente dai media non ci convince affatto.
Possiamo comprendere la violenza senza mai essere stati carnefici?
Partendo da questo cambio di prospettiva Fulvio Pepe si imbatte in una serie di ricordi da cui estrapola dettagli che divengono indizi.
La trucidazione di trenta persone e l'aggressione ad una singola prostituta hanno sulla propria bocca la stessa increspatura. Il miracolo che cambia la storia dell'uomo è nello sguardo sfuggente di due anonimi servi e l'espressione dell'amore viene ridotto ad una macchia di sangue su un abito bianco.
Avvaliamoci di una momentanea sospensione di giudizio sui fatti. Anzi no. Avvaliamoci delle parole di Visconti: "La posizione della macchina da presa rispetto alla scena è sempre e solo la soluzione di una questione morale". Allora anche lo studio per l'interpretazione di un personaggio lo è.

Informazioni e biglietti
Le prenotazioni restano valide fino a 15 minuti prima dell'inizio degli spettacoli

Abbonamento a 5 spettacoli: 50 euro
Biglietto unico: 11 euro
Possessori "€œStudiare a Padova Card"€: 9 euro
Spettacoli per bambini: 7 euro

Per informazioni e prenotazioni:
info@teatrodelinutile.com

Ufficio Stampa
Marianna Martinoni tel. 049/2022907
comunicazione@teatrodelinutile.com

Dandula la capricciosa corretta. Storia di Elisabetta Maffetti

Dandula la capricciosa corretta. Storia di Elisabetta Maffetti

DANDULA LA CAPRICCIOSA CORRETTA
Storia di Elisabetta Maffetti


Musica di: Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Francesco Bianchi
Interpreti: Susanna Armani, soprano; Claude Padoan, corno; Bruno Volpato, pianoforte
Paolo Cattelan, narratore

Questo essenzialissimo spettacolo musicale nasce dall'€™intrecciarsi di un programma da concerto molto ricercato e virtuosistico e di un racconto musicologico costruito su una ricerca di prima mano.
Protagonista del racconto è una nobildonna veneziana, Elisabetta Maffetti, detta Dandula che fu una "€œgrande capricciosa"€, titolo ricorrente nell'€™ultimo
Settecento veneziano per designare le donne ribelli che aspiravano alla propria libertà .
Con la sua inquieta vicenda biografica Dandula diede scandalo e fece molto parlare di sé il pubblico della Serenissima dentro e fuori le aule dei tribunali. Nel 1771 ospitò Mozart a Venezia e forse a lei si ispira il giovane poeta Caterino Mazzola quando scrive I libretto del Turco in Italia (intitolato anche proprio La cappricciosa corretta) che passerà  poi nelle mani di Felice Romani e quindi di Gioachino Rossini.
Fu dunque una meretrice, una Messalina (come sostennero I suoi accusatori), oppure una "€œdonna contro"€, indomita ribelle allo sciovinismo sessista degli Inquisitori di Stato?
Chi fu veramente Dandula?

Il concerto si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Amici della Musica di Venezia tel 041 5462514 - 328 7372286 www.amicimusicavenezia.it
info@ amicimusicavenezia.it

Fronte del Porto Filmclub. Marzo-Aprile 2012

Fronte del Porto Filmclub. Marzo-Aprile 2012

Nuova programmazione per la stagione cinematografica 2012 del "Fronte del Porto Filmclub" , attività  che propone meditate e complete rassegne, accurate personali ed esaustive retrospettive come sempre dedicate ai grandi autori ed alle più importanti cinematografie del mondo.
Il programma rappresenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l"€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film, realizzato con molta passione dai curatori di questa sala, diventata in cinque anni di attività , uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova, Cinema & Video Indipendente e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Scarica il Programma di marzo e aprile.

Informazioni e biglietti
Ingresso per ogni singolo spettacolo: 3,50 "‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2011-2012.
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa "‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.
Riduzioni Carta Più la Feltrinelli.

Per informazioni: venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

L'astice al veleno

L'astice al veleno

Stagione di Prosa 2011-2012

Appuntamento inserito nella Stagione di Prosa 2011-2012 al Teatro Verdi di Padova.

Chi è di scena
presenta
L'ASTICE AL VELENO
di Vincenzo Salemme
con Vincenzo Salemme, Benedetta Valanzano, Antonella Morea, Maurizio Aiello
Regia: Vincenzo Salemme

Trailer spettacolo: QUI

"L'astice al veleno" è l'ultima commedia che il prolifico Vincenzo Salemme ha presentato il 20 novembre 2010 e con la quale si sta confrontando col pubblico riscuotendo grande successo.
Protagonisti sono Barbara e Gustavo. Lei è un'attricetta che sta provando uno spettacolo ed attualmente è l'amante addolorata e delusa del regista, un inseparabile ammogliato. Gustavo invece è un pony express che porta in giro pacchi dono per il Natale imminente. La vicenda infatti nasce e finisce nella giornata del 24 dicembre. Nel teatro dove Barbara debutterà  tra pochi giorni, in scena coi protagonisti ci saranno quattro figure molto particolari: sono le statue raffigurate nella scenografia, una lavandaia del Cinquecento, uno scugnizzo di Gemito, un poeta rivoluzionario proveniente dal Regno delle Due Sicilie, un "Munaciello", figura mitologica dell'iconografia popolare napoletana, che si esprime come un primitivo. Barbara è una donna molto suscettibile e sognatrice e, proprio per questa sua fragilità  psicologica, parla con queste figure inanimate che però nella sua fantasia prendono vita. Solo lei (e il pubblico in sala) le vede "vivere".
E invece quando in teatro arriva Gustavo, col costume di Babbo Natale per una consegna, anche per lui le statue si animano. E' il segno che tra i due c'è molto in comune. Barbara decide di mettere fine alla sua relazione con il regista adultero attuando un piano diabolico e a tal fine organizza una cena a lume di candela in teatro. Il tutto condito dalle incursioni di un astice vivo da cucinare, ma che nessuno ha il coraggio di ammazzare.
Chi vincerà ? L'amore? La vendetta? Il rimorso?
Ce lo racconteranno parlando e cantando i personaggi di questa storia dove certo si muore, ma speriamo dal ridere!

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2011-2012, si rinvia a: "Teatro Verdi. Stagione di prosa 2011-2012".

Informazioni
Biglietteria online

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Roberto Vecchioni in "Ex Cathedra"

Roberto Vecchioni in "Ex Cathedra"

Spettacolo di esordio dell'edizione 2012 della Rassegna SacreArmonie. Sulla scena da circa quarant' anni (di recente è uscito l"€™ultimo album "€œI colori del buio"€, antologia dei suoi successi), considera le canzoni come il «riassunto più sincero dell' anima di una società Â». A queste si affida Roberto Vecchioni per raccontare l' animo umano e i suoi limiti, l' estasi e la sofferenza frutto di sentimenti autentici.

ROBERTO VECCHIONI in EX CATHEDRA
Una lezione-viaggio nella canzone d"€™amore, ovvero nella lirica classica
Accompagnamento musicale al pianoforte di Patrizio Fariselli

Dopo il tour nelle grandi aree archeologiche siciliane da Segesta a Morgantina, Roberto Vecchioni porta anche a Padova la magica suggestione del suo Ex Cathedra, lo spettacolo che lo vede protagonista in una dimensione un po"€™ inedita, eppure fortemente legata alla sua biografia professionale: quella di studioso e docente di letteratura classica. Alterna sul palcoscenico letture varie, da Saffo a Catullo ai poeti ellenisti, cercando di toccare vari generi di sentimento e passione dell'€™antichità  greca e latina. Un eccezionale evento impreziosito dall'€™accompagnamento al pianoforte di Patrizio Fariselli, virtuoso del jazz e della musica popolare, già  protagonista della storica formazione degli Area.

Scheda spettacolo e info

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni e biglietti
Biglietti: platea interi "‚€ 20 - ridotto studenti "‚€ 15 (eventuali diritti di prevendita esclusi)
Prevendite:Info Point Centro culturale Altinate San Gaetano "€“ via Altinate, 71 - tel. 342.1486878
Gabbia Dischi "€“ via Dante, 8 - tel. 049.8751166
Ufficio Informazione ed Assistenza Turistica "€“ Galleria Pedrocchi "€“ tel. 049.8767927
Scuola di Musica Gershwin "€“ via Tonzig, 9 "€“ tel. 342.1486878
la sera dello spettacolo presso Auditorium Pollini
biglietteria online sul circuito vivaticket - www.vivaticket.it

Spazio Gershwin "€“ Scuola di Musica "€œGershwin"€
tel: 342.1486878
marketing@spaziogershwin.org
www.spaziogershwin.org

Punto informativo e prevendita "€œUNIVERSI DIVERSI"€
presso Centro Culturale Altinate/San Gaetano "€“ via Altinate, 71
apertura dal 28 febbraio
dal lunedì a venerdì orario 11.00-14.00

Ufficio stampa SacreArmonie
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti 17 - 35141 Padova
mob. (+39) 345 7154654
E-mail: canella@studiopierrepi.it
web: www.studiopierrepi.it

Contrappunti 2011-2012. L'archivio delle anime. Amleto

Contrappunti 2011-2012. L'archivio delle anime. Amleto

Massimiliano Donato - Centro teatrale Umbro
presenta

L'ARCHIVIO DELLE ANIME. AMLETO
a seguire: incontro con Cristina Grazioli
di e con Massimiliano Donato | .. a Naira Gonzalez senza il cui contributo questo spettacolo non si sarebbe potuto realizzare | costumi Manuela Marti | disegno luci Francesco Pennica

La tragedia si sta per compiere e Amleto dedica al pubblico la sua morte, di lì a poco il suo corpo verrà  portato sul palco e i cannoni annunceranno al cielo che un nobile uomo è caduto. Ma quando della morte rimane solo il silenzio e l"€™odore, quando i personaggi hanno compiuto il loro tragico destino, quando il pubblico ha consumato il suo pasto e sazio dell'eroe che pensa ha lasciato il teatro per rientrare nella sua quotidianità  lasciandosi alle spalle l'artificiosa morte, chi si occupa di seppellire i sogni perché il giorno dopo rifioriscano? E"€™ davanti ad una platea vuota che prende forma la figura della nostra riscrittura scenica, quella del becchino. Una figura dal trucco marcato, pallido di cipria, l'ombretto che marca le occhiaie, con una barba finta di vecchio in un cappotto nero... ohibò il becchino del teatro non può essere che pieno di finzioni. A lui il compito di cancellare le tracce della tragedia...

Lo spettacolo si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Teatro delle Maddalene
Via S.G.da Verdara, 40 Padova

Biglietti: intero 8"‚€ ; ridotto 6"‚€ (sotto i 25 anni e sopra i 60; anche per i possessori della "€œStudiare a Padova card"€ ); ridotto 2,50"‚€ per i possessori della "€œGiovani a teatro card"€.
Prenotazione spettacoli: 049 654669 - 656692 (h.9-13)
il pomeriggio nei giorni di spettacolo: 334 7685121

paola@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it

Ulteriori informazioni sull'edizione 2011-2012 della Rassegna: QUI

Ostinati! 2012. "Craig Taborn Trio"

Ostinati! 2012. "Craig Taborn Trio"

CRAIG TABORN TRIO

Craig Taborn, piano
Thomas Morgan, basso
Gerald Cleaver, batteria

Il solo-piano che Craig Taborn diede a Padova due anni fa (Sala dei Giganti) si è impresso distintamente nella nostra memoria. Difficile trovare un pianista così nitido, pronto a sviluppare in forme coerenti qualsiasi pretesto sonoro, capace di collegare in un lampo il linguaggio swing della tradizione, i grumi complessi della contemporaneità , il groove funky della danza.
Dunque, stavolta in trio, "€œOstinati!"€ con fierezza lo ripropone. Suoi "complici": Thomas Morgan al basso, Gerald Cleaver alla batteria.
Craig Taborn cresce musicalmente a Minneapolis, in mezzo a svariate influenze, dal jazz alla techno. Il suo talento lo conduce a studiare autori di ogni latitudine e a tradurli poi nella sua musica con notevole disinvoltura. Taborn arriva alla ribalta del jazz con James Carter: rimane nel quartetto del sassofonista qualche anno e incide i primi album della band. Nel "€™95 incide come leader per la prima volta, in trio. Nel "€™99 lo troviamo nella Note Factory di Roscoe Mitchell e, nello stesso tempo, nel gruppo elettronico di Carl Craig. Ma è la collaborazione con Tim Berne a valorizzare Taborn come tastierista di rara fantasia e capacità  improvvisativa.
Suona e incide anche con Hugh Ragin, Gerald Cleaver e Lotte Anker, con Dave Douglas, Drew Gress, Evan Parker, Chris Potter, Susie Ibarra, Assif Tsahar e molti altri. Dopo due album in trio, Taborn firma uno fra i dischi più inclassificabili degli ultimi anni, "€œJunk Magic"€, per tastiere, viola, sassofono e percussioni. Un"€™altra situazione interessante è quella che vede Taborn nel trio cooperativo insieme a William Parker e Gerald Cleaver, con una musica di improvvisazione totale.
Il suo ingresso nel team della Ecm, con il solo piano di "€œAvening Angel"€, aggiunge altre sfaccettature all'€™arte di Taborn, questa volta assorto in una meditazione strumentale introspettiva, di grande rigore strutturale.
Thomas Morgan è tra i bassisti più richiesti sulla scena odierna. Californiano di origine, newyorkese di adozione, ha suonato, tra gli altri, con David Binney, Steve Coleman, John Abercrombie, Kenny Werner.
Gerald Cleaver è tra i migliori batteristi del jazz contemporaneo, nonché un prolifico compositore. Guida propri gruppi e suona regolarmente con Matthew Shipp, Rob Brown, Taylor Ho Bynum, nei trii Anker-Taborn-Cleaver e Parker-Taborn-Cleaver.

Ulteriori informazioni sulla Rassegna: QUI

Informazioni e biglietti
Biglietti: dalle ore 20:00 del 2/3 presso il Cinema Teatro Torresino Padova
Interi 12 euro; Ridotti 10 euro; Studenti dell'Università  di Padova 5 euro.

CENTRO D"€™ARTE DEGLI STUDENTI DELL"€™UNIVERSIT̀ DI PADOVA
via S. Massimo, 37- 35128 Padova "€“ tel. 049 8071370 fax 049 8070068
web: www.centrodarte.it "€“ e-mail: info@centrodarte.it

Press Office: ZEROZEROJAZZ "€“ e-mail: press@centrodarte.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: