Porsche Live. Le notti-VII edizione

Porsche Live. Le notti-VII edizione

Concerti, spettacoli e atmosfere internazionali

Concerti, spettacoli e atmosfere internazionali: quattro serate per tracciare, dal vivo, un percorso musicale tra melodie, voci, danze e tradizioni culturali. Il viaggio sarà "virtuale" e quest'anno seguirà la mitica Via della Seta: dalla Grecia alla Mongolia, dall'Uzbekistan all'India per quattro notti di musica intensa e suggestiva. Questa la settima edizione di "Porsche Live. Le Notti", rassegna di musica e teatro organizzata dalla Scuola di Musica Gershwin, Porsche Italia e Comune di Padova che occupa ormai da cinque anni un posto importante nel calendario estivo della città.

Apertura della Rassegna l'1settembre (Arena Romana) con Trilok Gurtu, il maestro di percussioni di origine indiana che ha collaborato tra gli altri con Pat Metheny, Ralph Towner e Jan Garbarek.
La rassegna continuerà poi venerdì 2 settembre con la greca Savina Yannatou, cantante che unisce la tradizione della musica barocca greca con il jazz e che dall'€™inizio degli Anni 90 si esibisce insieme al gruppo "Primavera en Salonico".
Sainkho Namtchylak sarà invece la protagonista della serata di sabato 3 settembre; la cantante e musicista originaria di Tuva (Siberia) è famosa nel mondo per la sua voce versatile, che passa dal registro baritonale al soprano, unendo le melodie tradizionali della sua terra al blues di stampo americano.
A chiudere la rassegna anche quest'€™anno sarà una domenica, quella del 4 settembre all'€™insegna della musica dal mattino fino alla sera. In Piazza della Frutta infatti si svolgerà la maratona-concerto con i finalisti della selezione "€œPorsche Live. Giovani e Jazz 2011"€, seconda edizione del Premio Padova Carrarese. I gruppi si alterneranno sul palco intervallati da una "€œband"€, composta per l'€™occasione dal duo triestino Alfa Omega, vincitore dell'€™edizione 2010 del concorso. Saranno proprio loro, insieme al Presidente di Giuria Lucio Dalla, a premiare i primi due gruppi classificati che vinceranno la possibilità di esibirsi durante 3 serate in cartellone tra gli eventi di Porsche Italia. Alla band vincitrice assoluta verrà consegnata inoltre la targa del "€œ2° Premio Padova Carrarese"€.
Il gran finale di "€œPorsche Live. Le notti 2011"€ si terrà alle ore 21.30, sempre in Piazza della Frutta (o al Pollini in caso di pioggia), con il concerto della popstar originaria dell'€™Uzbekistan Sevara Nazarkhan, che unisce le sonorità dell'€™Asia Centrale a quelle del rhythm and blues e del jazz.

Programma

Giovedì 1 settembre, ore 21.30
Arena Romana

TRILOK GURTU "MASSICAL" (India)
Trilok Gurtu - percussione, voce
Carlo Cantini - violino, melodica, tastiere
Johann Berby - basso
Andy Suzuki - sassofoni, flauto, tastiere

Un percussionista ai vertici del mondo, alle soglie dei 60 anni. Le tradizioni musicali di Oriente e Occidente sono sempre state strettamente collegate tra di loro nelle improvvisazioni di Trilok Gurtu, il maestro di percussioni originario di Bombay e conteso negli ultimi quattro decenni dalla crema del jazz internazionale. Alunno della band di Don Cherry dal 1976 al 1978, è stato al fianco di Jan Garbarek, Bill Evans, Nana Vasconcelos e Joe Zawinul, oltre che di primari chitarristi jazz e rock, da Pat Metheny a John McLaughlin, da Ralph Towner a David Gilmour.

Venerdì 2 settembre, ore 21.30
Arena Romana

SAVINA YANNATOU & PRIMAVERA EN SALONICO (Grecia)
Savina Yannatou - voce
Kostas Vomvolos - quanun, direzione orchestrale
Yannis Alexandris - oud, chitarra
Michalis Siganidis - contrabbasso
Kyriakos Gouventas - violino, viola
Kostas Theodorou - percussioni
Haris Lambrakis - nay, campionamenti

Savina Yannatou (una tra le più significative cantanti greche di musica barocca, rinascimentale e popolare) non è conosciuta soltanto per le interpretazioni del repertorio più colto, ma anche per il suo talento nel jazz d'€™avanguardia.

Sabato 3 settembre, ore 21.30
Arena Romana

SAINKHO NAMTCHYLAK & GARLO (Tuva)
Sainkho Namtchylak - voce
Garlo - basso, apple, voce
Bubu Boirie - violino, chitarra, sanshin
Fred Girard - batteria, percussioni

La voce di Sainkho, che si trasforma con semplicità da soprano cristallino a baritono sontuoso, si mette al servizio di canzoni tradizionali della sua terra, Tuva. Il suo modo di cantare, molto particolare, fa riferimento alla modalità tradizionale tuvana della diplofonia, ovvero la contemporanea emissione di due suoni.
Peter Gabriel: «Nessuno saprebbe che cos'€™è Tuva se non fosse per Sainkho».

Domenica 4 settembre, ore 10.30-13.30 e 15-18
P.zza della Frutta

MARATONA-CONCERTO
Con i 6 gruppi finalisti della selezione "Porsche Live. Giovani e Jazz 2° Premio Padova Carrarese" .

Domenica 4 settembre, ore 21.30
P.zza della Frutta

SEVARA NAZARKHAN SEVARA NAZARKHAN "€œSEN"€ (Uzbekistan)
Sevara Nazarkhan - voce, doutar
Mirzaev Farkhod - chitarra
Nargiza Yusupova - chitarra
Marat Maksudov - tastiere, sampler
Timur Takhtaganov - basso
Timur Kachurin - batteria
Shukhrat Mirusmanov - percussioni

La storia di una donna che canta e si accompagna da sola con uno strumento a corde è antica: è un'€™immagine familiare nei manoscritti e nelle miniature di Iran, Turchia, Medio Oriente e Cina, ossia i luoghi della Via della Seta.

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni e biglietti
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili (Prenotazione obbligatoria: tel. 3421486878. Dal 17 al 31 agosto, Lunedì -€“ venerdì ore 11.00 -“ 14.00 e 16.00 -“ 19.00) e ritiro biglietti d'€™ingresso presso Scuola di Musica "€œG. Gershwin"€ Via Tonzig, 9 -€“ Padova.

In caso di maltempo i concerti si terranno presso l'Auditorium del Conservatorio "€œC. Pollini"€.

Durante gli eventi in programma sarà possibile sostenere l'€™Associazione Peter Pan, lo I.O.V. Istituto Oncologico Veneto e la Cooperativa S. Francesco d'Assisi di Cadoneghe con un'offerta libera.

Settore Attività Culturali
Manifestazioni e Spettacolo (Palazzo Zuckermann, Padova)
Tel 049 8205619-5611
infocultura@comune.padova.it

Scuola di Musica G. Gershwin
Via Tonzig, 9 - 35129 Padova
Telefono: 049 8073980
Fax: 049 7929412
Cell. 348 9491132
E-mail: info@storiedijazz.com
www.storiedijazz.com
 

Bistrot! Parole e musica dei "maudits" del '900

Bistrot! Parole e musica dei "maudits" del '900

I "€œbistrot"€ parigini evocano più di ogni altro luogo la "€œchanson franͧaise"€, l"€™aria fumosa, Jean Gabin, Simone Signoret, trattorie dal vino generoso e un po"€™ dozzinale, del "€œpastis"€ e delle sigarette "€œpapier mais"€, luoghi di incontro e di conoscenza.
Esuli della guerra civile spagnola, portoghesi sfuggiti a Salazar, gitani, giovani argentini di buone speranze, poeti, cantautori, si ritrovavano in questi locali per declamare una nuova poesia o cantare una nuova canzone.
Questo recital di canzoni e poesie, armato di accordéon e contrabbasso, vuole mettere in scena - dei bistro - le loro varie sfaccettature, le loro poliedriche e inusuali screziature. In voce. In musica. Boris Vian, Jaques Prevért, Astor Piazzolla, Georges Brassens, Jacques Brel:solo alcuni nomi dei nostri compagni di brindisi. A la santé.

Luisa Ereno, voce
Veronica Canale, fisarmonica, voce
Luigi Parise, chitarra,contrabbasso, violoncello
Guido Rigatti, voce recitante, chitarre, violoncello
Giulio Giacon, regia suoni e luci

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"


Informazioni e biglietti
Biglietto unico "‚€ 8
Cell. 347 7545632-320 7785934
posta@trioerenorigattiparise.com
www.trioerenorigattiparise.it

Concerto Jazz Peter Lipa Band & Ruggero Robin

Concerto Jazz Peter Lipa Band & Ruggero Robin

Concerto Jazz PETER LIPA BAND & RUGGERO ROBIN - "€œ1968"€
in collaborazione con il Consolato della Repubblica di Slovacchia
anteprima europea
con Peter Lipa (voce), Ruggero Robin (chitarra), Juraj Tatar (piano, keyboards), Martin Gaspar (basso), Marcel Buntaj (batteria).

Peter Lipa il grande musicista slovacco e la sua band in un concerto esclusivo a Padova con Ruggero Robin. Entrambi amanti di più generi, sanno amalgamare in odo singolare il jazz e il blues con sprazzi di rock e qualche volta addirittura con il folk.
Peter Lipa annovera una lunga trentennale carriera di dischi e di concerti di grande successo; sicuramente una delle voci più importanti, autorevoli ed interessanti del jazz dell'€™Est moderno
Ruggero Robin nasce a Padova il 29 Aprile del 1962. Chitarrista jazz di tecnica eccelsa acquisisce molto presto un'elevata cultura musicale che gli permette di collaborare ed esibirsi con importanti artisti italiani e internazionali del calibro: Bruce Gaitsch, Janey Clewer, Joe Diorio, Trilok Gurtu, Enzo Todesco, Alex Acuͱa, Oskar Cartaya, Marc Jordan, John Patitucci, Marc Quinones, Richie Gajate Garcͭa, Giulio Capiozzo, Flavio Boltro, Robert Bonisolo, Frank Tontoh, George Acogny, Kavin Davy, Kirk Smart, Thoss Panos, Matt Johnson, NikOlai Bierre, Tony Smith, Ola, Alfredo Paixͣo, Franco Testa, Elio Rivagli e altri grandi artisti.

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni e biglietti
Biglietto posto unico: 10 "‚€ + eventuali diritti di prevendita:
Prevendite: Gabbia Dischi via Dante; Ufficio Turismo IAT Galleria Pedrocchi; Alea Centro Giotto, via Venezia; Coin Ticketstore via Altinate.
Biglietti disponibili anche la sera dello spettacolo al botteghino

Promovies 049 8718617
promovies@libero.it
infocultura@comune.padova.it

Arena Estate 2011. 16° Maratona cinematografica di ferragosto

Arena Estate 2011. 16° Maratona cinematografica di ferragosto

Programma

Domenica 14 agosto
- Proiezioni non-stop dal tramonto all'€™alba

LA 16° MARATONA CINEMATOGRAFICA DI FERRAGOSTO
"€œLa notte di Habemus Papam & Dintorni"€


ore 21,15 HABEMUS PAPAM di Nanni Moretti
con Nanni Moretti, Michel Piccoli
Habemus Papam racconta lo smarrimento di chi smarrirsi proprio non dovrebbe. Eppure la storia del nuovo eletto Papa di Moretti, che ha la faccia di Michel Piccoli (Melville), è soprattutto il racconto di un uomo umanissimo, lacerato da un doloroso scisma interiore e dal peso del ruolo che gli è stato assegnato.
Habemus Papam mette in scena il disorientamento senza speranza in cui si trova avviluppato il nostro presente e l"€™immobilità , a ogni livello, della nostra società , attraverso i suoi personaggi prigionieri di un ruolo e di un"€™ossessione.
͈ un"€™altra la fede di cui Moretti vuole parlarci, oltre ogni connotazione politica, e che tutti, a dispetto della nostra religiosità , abbiamo perso, e molto più terrena: la fede nell'€™uomo, nella possibilità  del cambiamento, sostituita dall'€™immobilizzante certezza, per molti aspetti rassicurante, che le cose, in questa società  smarrita e amorale, non potranno mai andare diversamente .


ore 23,00 IL PAP"€™OCCHIO di Renzo Arbore
con Roberto Benigni, Martin Scorsese

ore 1,00 LA PAPESSA di Sönke Wortmann
con Johanna Wokalek, David Wenham

Il film, tratto dall'€™omonimo romanzo della scrittrice statunitense Donna Woolfolk Cross (pubblicato in Italia da Newton Compton), narra una di quelle vicende controverse delle quali è difficile stabilire la verità  o l"€™infondatezza.
La sua esistenza rimane ancora oggi avvolta nel mistero. Johanna dovrebbe essere stata Papa, conosciuta infatti con il nome di Johannes Anglicus dall'€™853 all'€™855.
Tuttavia la sua storia, seppur appoggiata da numerose prove, potrebbe rivelarsi semplicemente un mito nato dalla satira papale. La Chiesa dal canto suo ha sempre negato l"€™esistenza di una "€œPapessa"€;
Dunque verità  o leggenda? A più di un millennio di distanza, dimostrare l"€™esistenza della Papessa è praticamente impossibile e il mistero di Johanna, che già  in passato aveva affascinato il regista Michael Anderson che diresse il film Papessa Giovanna, con protagonista Liv Ullman, è destinato a restare irrisolto, almeno per il momento.

ore 3,00 film a sorpresa
Ingresso speciale a biglietto unico per tutta la serata "‚€ 6,00 interi, "‚€ 5,50 ridotti

Lunedì 15 agosto
SERATA SPECIALE A DOPPIA PROGRAMMAZIONE
(orario anticipato)

ore 21,00 CARS 2 di Brad Lewis e John Lasseter
(dalle ore 23 alle ore 24,00 pausa per poter assistere ai Fuochi in Prato della Valle)

ore 00,30 MACHETE di Robert Rodriguez e Ethan Maniquis
con Robert De Niro, Jessica Alba

L'evento è inserito in "Padova Estate Carrarese 2011".

INFORMAZIONI
Promovies
Tel. 049-8718617
web: www.promovies.it

Settore Cultura-Manifestazioni e spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205624 - 5611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Notturni d'arte 2011

Notturni d'arte 2011

Gli appuntamenti della settimana dal 2 al 6 agosto 2011

Il programma dei Notturni d'Arte fin dal titolo (Angeli dall'antichità  al contemporaneo) svela la stretta relazione con l'opera più famosa di Guariento, le Gerarchie angeliche, immagini sfavillanti di guerrieri celesti, implacabili nell'eseguire la volontà  divina, solleciti nel soccorrere l'umanità  sofferente.
Questo il "filo rosso" che ha determinato la scelta di tutto il programma di visite guidare, che in apertura, il 28 luglio 2011, offrirà  la possibilità  di visitare la sezione della mostra dedicata al pittore di corte dei da Carrara, allestita ai Musei Civici.

MARTEDI' 2 AGOSTO
Ore 21.00
Chiesa degli Eremitani

Le gerarchie angeliche in Giotto (Conversazione con il prof. Giuliano Pisani)
Visita alla chiesa degli Eremitani
Gli angeli di Mantegna nella Cappella Ovetari agli Eremitani
Ore 20.00
Cappella degli Scrovegni

Angeli e demoni nella Cappella degli Scrovegni
Visita alla Cappella degli Scrovegni, dalle ore 20 alle ore 21.40
(biglietto Euro 6, da acquistare alla biglietteria dei Musei Civici, dalle ore 8.30 del giorno stesso fino ad esaurimento dei posti-Tel. 049 8204551)

MERCOLEDI' 3 AGOSTO
ore 20.15
Palazzo Cavalli-Museo di Geologia e Paleontologia, via Giotto 1

Gli affreschi di Palazzo Cavalli
Palazzo Cavalli, edificio di origine cinquecentesca, inizialmente fu proprietà  dei Foscari. Nel 1585 qui venne uccisa Vittoria Accoramboni la cui vicenda è narrata nelle Cronache italiane di Stendhal.
Nel XVII secolo risulta essere proprietà  della famiglia Cavalli che sarà  anche la promotrice dell'€™apparato decorativo interno sei-settecentesco ancora oggi visibile. Nel 1760 l"€™edificio passa ai Bollani e dal 1818 al 1836 viene destinato ad alloggio militare. Nel 1840 viene comprato dal Demanio dello Stato e adibito a dogana. Negli anni novanta dell'€™Ottocento il palazzo fu ceduto alla regia Università  che lo adibì a Scuola di applicazione degli ingegneri e infine, agli inizi degli anni trenta del Novecento, diviene sede dell'€™Istituto e Museo di Geologia dell'€™Università  di Padova.
ore 21.00
Monumento di Libeskind, via Giotto

Angeli d'oggi. Gli angeli del fiume
La CROCE ROSSA ITALIANA-Comitato Provinciale di Padova-O.P.S.A.
Simulazione del salvataggio di persone cadute in acqua.
I 1600 Volontari del Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana di Padova, Corpo Militare, Infermiere Volontarie, Comitato Nazionale Femminile, Volontari del Soccorso, Pionieri, Donatori di Sangue, sono impegnati in numerosissime e svariate attività  in collaborazione con le istituzioni locali, provinciali e regionali e con le altre associazioni di volontariato.

GIOVEDI' 4 AGOSTO
ore 17.00
Centro Culturale Altinate/San Gaetano

Laboratorio didattico
Costruiamo una caleidoscopio con le immagini di Giotto, Guariento e altri artisti del '300
Pomeriggio dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni.
Prenotazioni e info: costo biglietto "‚€ 3,00 a bambino (ritiro biglietti via Porciglia, 35) - Giulia Sbrignadello + 39 3404361048 (giulia.sbrignadello@gmail.com)
Utilizzando delle diapositive riportanti alcune opere di Giotto, Guariento e altri artisti del '300, realizzeremo dei caleidoscopi personali per poter vedere, attraverso mille colori, le immagini affascinanti e senza tempo che questi grandi artisti ci hanno lasciato. Con matite, cere e pennarelli i bambini potranno poi personalizzare il proprio caleidoscopio a piacere e portarlo a casa.
ore 21.00
Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti, via dell'Accademia 7
Guariento pittore di corte alla Reggia carrarese

Visita all'Accademia Galileiana
Guariento di Arpo nacque a Piove di Sacco probabilmente intorno al 1310. Il suo esordio si può collocare nei primi anni trenta in quel fervido ambiente di cultura e fede che fu la chiesa degli Eremitani. Qui il pittore si formò a contatto con le opere di Giotto e di artisti quali il Maestro del Coro Scrovegni e i fratelli Pietro e Giuliano da Rimini, attivi nel convento degli Eremitani nel 1324. Lasciò le prime prove della sua arte nella decorazione della cappella di Sant"€™Antonio, sfortunatamente quasi completamente perduta, fatta eccezione per le Sante del sottarco. Nel 1344, dopo essersi già  trasferito da Piazza delle Legne (oggi piazza Cavour) alla contrada del Duomo, eseguì su commissione dell'€™arciprete Alberto, famigliare dei Carraresi, il Polittico dell'€™Incoronazione oggi alla Norton Simon Foundation di Los Angeles. Iniziò così quella carriera di pittore di corte dei signori da Carrara che durò almeno fino agli anni sessanta del Trecento [...]" (di Elisabetta Antoniazzi Rossi)

VENERDI' 5 AGOSTO, ore 20.30
Basilica di Sant'Antonio, p.zza del Santo
Angeli, miniature e oreficeria sacra

Visita al Museo Antoniano e alla Biblioteca Antoniana
La Basilica del Santo è uno straordinario scrigno di fede e di arte e il Museo Antoniano offre un percoso unico tra le opere d'arte realizzate nel corso dei secoli per la Basilica e per la Veneranda Arca di Sant'Antonio: dipinti, sculture, tarsie lignee, gessi, paramenti sacri, arazzi, oreficerie, fino ad oggi poco accessibili al pubblico.
Il Museo Antoniano è stato riaperto al pubblico nel 1995, nel corso delle celebrazioni dell'ottavo centenario della nascita di Sant'Antonio. La Direzione è affidata a padre Luciano Bertazzo.
La Biblioteca Antoniana, i cui inizi risalgono alla morte di Sant'Antonio (1231), unitamente a quella di Assisi è testimone degli albori dell'Ordine Francescano. E' l'unica, assieme a quella di Assisi, ad essere rimasta intatta tra le Biblioteche francescane dopo le soppressioni napoleoniche. Si trova nel Convento del Santo. Nel salone della Biblioteche hanno effettuato i loro studi e consultato i manoscritti, molte personalità  di rilievo (tra cui Francesco della Rovere, futuro pontefice Sisto IV; il giovane Francesco di Sales; Nicolò Tommaseo; Antonio Rosmini e molti altri).
La Biblioteca risulta accessibile al pubblico qualificato fin dal 1300. Annesso alla Biblioteca si trova l'Archivio musicale che custodisce spartiti musicali, ritratti e oggetti in uso alla Cappella Musicale antoniana fin dal 1650.

SABATO 6 AGOSTO
ore 18.00
Chiesa di San Pietro, via San Pietro
La santa casa di Loreto trasportata dagli angeli

Visita alla Chiesa di San Pietro
ore 21.00
Caserma Piave, Riviera Paleocapa 18
La Basilica di Sant'Agostino e due angeli "nascosti" di Guariento

A cura dell'Associazione Comitato Mura di Padova (è d'obbligo munirsi di documento di identità  al pagamento del biglietto e alla sera stessa).
La più grave fra le perdite che la città  di Padova subì in conseguenza delle soppressioni napoleoniche degli ordini monastici fu certamente quella della Basilica di S. Agostino. Fondata negli anni venti del Duecento, consacrata nel 1303 e terminata pochi anni più tardi, fu tra le maggiori della città  e ospitò le sepolture dei signori carraresi a partire da Jacopo il Grande, e fino alla trasformazione del Battistero della cattedrale in mausoleo per Francesco I e i suoi successori.

Informazioni generali

La Grande Guerra. Voci e ricordi nelle stagioni della storia

La Grande Guerra. Voci e ricordi nelle stagioni della storia

I ragazzi del "€™99 sono ormai un ricordo sbiadito, come le foto color seppia, vagamente scontornate e immerse in una specie di patina che le colloca fuori dal tempo. Non ci sono più, per ovvi motivi anagrafici, ma è una generazione che è ancora presente nella memoria di molte famiglie: I ragazzi del "€™99 sono come una linea di confine tra oggi e ieri, un"€™intera generazione vittima della "€œGrande"€ Guerra, salvo pochi superstiti.
Il racconto della Prima guerra mondiale, è uno spettacolo a due voci, di taglio fortemente storico, poeticamente incastonato sul lavoro multimediale di voci e foto originali, attraverso la metafora delle stagioni.
A cura di Carlo Bertinelli e Alessandra Brocadello.

LA GRANDE GUERRA. Voci e ricordi nelle stagioni della storia
Spettacolo teatrale di Carlo Bertinelli

con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli
produzione teatrOrtaet

Procedendo per frammenti: poesie, lettere e discorsi politici, cuciti da tecnologie multimediali, scanditi dalle date proiettate sulla juta grezza dei fondali o che ricopre dei cubi (schermi che si sgretolano e si ricompongono in muri, trincee, frammenti di case), episodi spezzati da suoni e rumori, dalle musiche dei canti di guerra o da voci originali che provengono dal passato leggendo proclami di disfatte o di vittorie.
Tra i personaggi rappresentati figurano Turati, Treves, d"€™Annunzio, Eleonora Duse, la scrittrice Freya Stark (crocerossina al fronte in prossimità  di Caporetto) e tante altre donne che chiedono notizie dei loro cari al fronte, il cappellano militare don Giovanni Rossi, Ungaretti, Benedetto Croce e tante altre figure di testimoni e gente comune, uomini e donne protagonisti di una delle vicende più sanguinose del secolo scorso.
Al Parco di Villa Giusti si ricorderanno ancora gli avvenimenti drammatici di quei giorni, per rammentare a tutti che il passato non può ancora definirsi "remoto" e che spesso ritornano a farsi strada prepotentemente, anche in luoghi lontani da noi, i peggiori sentimenti dell'animo umano, che seppelliscono il bene che dovrebbe regnare nel mondo.

Approfondimenti e note di regia

nell'ambito dei festeggiamenti che il Comune di Padova dedica al 150° anniversario dell'€™Unità  d"€™Italia .

Informazioni
Ingresso libero

teatrOrtaet associazione culturale
info@teatrortaet.it;
www.teatrortaet.it;
Tel. 049 692181, Cell. 393.9909412 (dalle10.30 alle 20.00)

Ensemble Sinenomine "Spartenza"

Ensemble Sinenomine "Spartenza"

SINENOMINE
presenta

SPARTENZA
Canto di "€œSpartenza"€ evoca immediatamente melodia, vocalità  ma in realtà  esso era un componimento non musicato destinato a raccontare la separazione e condividerne i sentimenti. Accadeva in Sicilia fino all'€™inizio del "€™900 ma anche in varie altre regioni, e in chissÍ  quanti altri luoghi del mondo.
L"€™ensemble Sinenomine attraverso la penna di Alessandro Girotto, ha immaginato un canto con cui vestire quelle parole, e la voce di Pilar per raccontarle nuovamente, raccogliendo così dalla tradizione il pretesto creativo, che si perde e riaffiora lungo tutto lo spettacolo che ben testimonia il lavoro del gruppo, guidando l"€™ ascoltatore in luoghi e tempi sospesi, come a cercare nuove possibili geografie sonore.
Composizioni originali e rielaborazioni convivono e si intrecciano attraverso un approfondimento armonico e una scrittura contrappuntistica che infine sfocia e si libera in improvvisazioni e atmosfere proprie del Jazz contemporaneo o di quelle musiche che guardano con curiosità  e attenzione sia la tradizione che le avanguardie.

Alessandro Girotto, chitarre, musiche e rielaborazioni
Vincenzo Titti Castrini, accordeon
Marco Ceccato, violoncello
Stefano Cesare, contrabbasso
Fulvio Maras, percussioni, live electronics e produzione artistica
Pilar, voce

"Etnia Immaginaria"€ l"€™unica definizione possibile per il percorso musicale di Sinenomine, ensemble che ha fatto della ricerca sulla musica popolare, sul suono e sulla vocalità  il proprio vessillo: musiche meticcie e migranti che attraverso una riscrittura e rilettura musicale, guidano l"€™ ascoltatore in luoghi e tempi sospesi, come a cercare nuove possibili geografie sonore.
L"€™ Ensemble SINENOMINE nasce nel 2001 da un progetto del chitarrista Alessandro Girotto attraverso l"€™ incontro con Fulvio Maras e la cantante Ilaria Patassini, e rappresenta quel particolare sguardo sulla tradizione l"€™ improvvisazione e il suono che il chitarrista cura da tempo. I colori e timbri scelti dai Sinenomine conducono però altrove rispetto alla nostra musica popolare, ed attraverso un nuovo approccio armonico - contrappuntistico suggeriscono alle melodie, rinnovati e diversi punti di vista. La pulsazione ritmica è intesa come in un continuo dialogo con gli eco trasversali di musiche meticcie, che attraverso una ri-scrittura e ri-lettura musicale trasmigrano e conducono l"€™ ascoltatore in un "€œnon tempo"€ e "€œnon luogo"€ come a cercare nuove possibili geografie. Delle musiche etniche e tradizionali infatti l"€™ Ensemble ne recupera alcuni aspetti attualizzandoli. Tra questi l"€™improvvisazione, tradotta attraverso la lente di ingrandimento delle esperienze jazzistiche contemporanee individuali. Da questa esperienza di fusione e rilettura nasce "€œSpartenza"€, un cd in cui si alternano rielaborazioni del repertorio tradizionale e composizioni originali, molti interpretati dalla splendida voce di Pilar.
Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni
Biglietto unico: "‚€ 10
www.sinenomine.it

Spettacolo "Assicutannu u ventu (inseguendo il vento)"

Spettacolo "Assicutannu u ventu (inseguendo il vento)"

ASSICUTANNU U VENTU (INSEGUENDO IL VENTO)
Alla memoria di Paolo Borsellino

teatro danza enogastronomico

sceneggiatura, testi, musica e regia di Massimo Antonio Ferrara
scritto da Filippo Vitale
arrangiamenti musicali di Paolo Polonio
brani originali eseguiti dal Consolato degli Apolidi

con:
Paolo Polonio contrabbasso
Roberto Scatolini pianoforte
Fulvia Lopes voce
con la partecipazione straordinaria del soprano Morena Pezzetti

Liberamente tratto dal libro " La mamma dei carabinieri" con adattamento teatrale simile a quello che veniva utilizzato dalle compagnie di musicanti ad inizio '900 in Italia nelle societa' contadine per allietare i matrimoni con narrazione e musiche.
Da una storia d"€™amore è l"€™invito ad un viaggio nell'€™Italia che non esiste più. L"€™incontro tra Rosa, ragazza siciliana e Giovanni, un veneziano che presta servizio militare nell'€™isola.
Siamo nel 1936. I due innamorati si fidanzano in casa... . La ragazza viene rapita ed in virtù dell'€™art.544 del codice Zanadelli, il cosiddetto Matrimonio riparatore è costretta a sposare il suo rapitore.
Lo spettacolo finisce rievocando il 19 luglio, quando perirono il giudice Borsellino e la sua scorta.
Durante lo spettacolo il pubblico viene coinvolto nel rinfresco enogastronomico tradizionale siciliano.

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni
Biglietto unico comprensivo della cena di fidanzamento: Euro 15,00
consolatodisicilia@tiscali.it

Comune di Padova - Attività  Culturali
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049/8205623-5611

Spettacolo "La vaga onda del tago. Dialogo tra..."

Spettacolo "La vaga onda del tago. Dialogo tra..."


In caso di maltempo, spettacolo rinviato al 2 settembre

LA VAGA ONDA DEL TAGO
DIALOGO FANTASTICO TRA JOS͉ SARAMAGO, SOPHIA DE MELLO B. A. FERNANDO PESSOA, CEC͍LIA MEIRELES


Stoccolma: Lo scrittore portoghese José Saramago sta per ricevere, dalle mani del Re di Svezia, il Premio Nobel per la letteratura. Saramago dovrà , in un breve ma intenso discorso, ripercorrere le sue tappe di scrittore, le opere e i libri che lo hanno portato fino a lì.
Tutti e quattro passeggiando per Lisbona lungo le rive del Tago, beffando per una volta la feroce autorità  del grande maestro, il Tempo.

Simonetta Masin traduzioni e voce recitante
Luisa Ereno voce
Guido Rigatti voce, chitarre, violoncello
Luigi Parise violoncello, contrabbasso, chitarra
Paolo Agostini chitarre, voce e percussioni
Veronica Canale fisarmonica
Regia audio e luci Giulio Giacon

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni
Biglietto unico Euro 10,00
www.trioerenorigattiparise.it - posta@trioerenorigattiparise.com

Evento di chiusura del "Portello River Festival 2011"

Evento di chiusura del "Portello River Festival 2011"

Evento Speciale di Chiusura
"€œVenezuela - Porta Aperta dell'€™America del Latina"€

Alla presenza di Sua Eccellenza Luis Josè Berroteran Acosta (Ambasciatore della Republica Bolivariana del Venezuela)

MANUEL CAMERO Ensemble
La seconda serata in compagnia di Manuel Camero e il suo ensemble che esibiranno questa volta un repertorio di musica tradizionale venezuelana.

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni
Ingresso libero

Ass. Culturale Researching Movie
Via Marzolo, 34 - 35100 Padova
Tel: ++39 49 714054; ++39 348 4430112
e-mail: edellac@libero.it
sito Web: http://www.portelloriverfestival.org/

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: