Sotto le stelle del cinema 2023

Sotto le stelle del cinema 2023

Cinema all'aperto al Piccolo Teatro

Dal 6 luglio al 3 settembre sono in programma al Piccolo Teatro di Via Asolo 2 tante serate di cinema con i grandi successi della stagione e le importanti novità cinematografiche.
Le serate di cinema saranno il giovedì, venerdi, sabato e domenica (salvo eccezioni).
In caso di maltempo la proiezione verrà annullata. Il film quindi non verrà proiettato nella sala interna per nessun motivo.
A proiezione iniziata, il biglietto non verrà rimborsato.

Programma

LUGLIO

giovedì 6 luglio - LA PANTERA DELLE NEVI - Per diverse settimane Vincent Munier e Sylvain Tesson esplorano le valli del Tibet alla ricerca di animali unici, cercando di avvistare la pantera delle nevi, uno dei grandi felini più rari e difficili da avvicinare. Più i giorni passano e più i due protagonisti entrano in contatto con la disarmante bellezza dell’universo, domandandosi quale sia il senso di ciò che li aspetta a casa al loro ritorno e quindi il posto dell’essere umano nel mondo.
venerdì 7 luglio - SI CHEF! – LA BRIGADE - Cathy è una chef e sogna di aprire un ristorante tutto suo. Purtroppo realizzare il suo sogno non è semplice e presto si ritrova ad affrontare problematiche finanziarie e tecniche. 
sabato 8 luglio - IL GRANDE GIORNO - Elio e Caterina si preparano a sposarsi, con tre giorni di lussuosi festeggiamenti sul Lago di Como. I rispettivi padri, Giacomo e Giovanni, si conoscono dai tempi della scuola: questo matrimonio corona la loro storica amicizia. Peccato che al matrimonio si presenti anche Aldo, il nuovo compagno dell’ex moglie di Giovanni. 
domenica 9 luglio - TICKET TO PARADISE - Una coppia divorziata si reca a Bali per impedire alla figlia di fare lo stesso errore che pensano di aver commesso venticinque anni prima.
giovedì 13 luglio - ASTOLFO - Astolfo, placido pensionato romano, viene sfrattato dal suo appartamento e decide di tornare a vivere nella casa di famiglia, un palazzotto un tempo nobiliare e oggi in sfacelo, in un paesino dell’Italia centrale. Trova un paio di stravaganti abusivi che vivono lì, un sindaco sgradevole e impiccione, un vecchio amico che si è arricchito. E, senza volerlo, senza cercarlo, trova anche l’amore
venerdì 14 luglio - LA SIGNORA HARRYS VA A PARIGI - L’incantevole storia di una comune governante britannica il cui sogno di possedere un abito da sera firmato Christian Dior la condurrà verso una straordinaria avventura a Parigi.
sabato 15 luglio - NON COSÌ VICINO - Un vedovo scontroso, la cui unica gioia viene dal criticare e giudicare i suoi vicini esasperati, cambia atteggiamento quando una giovane famiglia vivace si trasferisce nella porta accanto, portando a un’amicizia inaspettata che sconvolgerà il suo mondo.
domenica 16 luglio - LA STRANEZZA - In Sicilia per un breve soggiorno, Luigi Pirandello s’imbatte in un imprevisto che lo porterà a incontrare due singolari figure di teatranti, Onofrio Principato e Sebastiano Vella, due dilettanti che stanno provando con gli attori della loro filodrammatica un nuovo spettacolo. L’incontro tra il geniale autore dei “Sei personaggi in cerca d’autore” e questa scalcinata compagnia amatoriale sarà foriero di molte sorprese.
giovedì 20 luglio - IL SIGNORE DELLE FORMICHE - Il drammaturgo e poeta Aldo Braibanti fu condannato a nove anni di reclusione con l’accusa di plagio, cioè di aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico, un suo studente e amico da poco maggiorenne. Il ragazzo, per volere della famiglia, venne rinchiuso in un ospedale psichiatrico e sottoposto a una serie di devastanti elettroshock, perché “guarisse” da quell’influsso “diabolico”. Alcuni anni dopo, il reato di plagio venne cancellato dal codice penale. Ma in realtà era servito per mettere sotto accusa i “diversi” di ogni genere, i fuorilegge della norma.
sabato 22 luglio - L’ULTIMA NOTTE DI AMORE - La notte prima del suo ultimo giorno di lavoro come Tenente della polizia, Franco Amore viene chiamato a indagare su una scena del crimine: l’omicidio del suo migliore amico e collega Dino, occorso durante una rapina di diamanti.
domenica 23 luglio - BILLY - Billy era un bambino prodigio che aveva inventato e ospitato un podcast musicale di successo a nove anni. Ora ha 19 anni, vive con la sua eccentrica madre, è segretamente innamorato di una ragazza, frequenta solo bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni e non sa cosa fare della sua vita.
giovedì 27 luglio - RAPITO - Nel 1858 Edgardo Mortara, all’età di 7 anni, fu rapito e forzatamente convertito al cattolicesimo. Mortara era un giovane ragazzo ebreo che viveva a Bologna, battezzato segretamente e forzato a crescere come un cristiano. I genitori lottarono duramente per liberare il figlio e questa lotta si trasformò in un’ampia battaglia politica che contrappose il papato alla democrazia italiana.
venerdì 28 luglio - MON CRIME – LA COLPEVOLE SONO IO - Parigi, anni Trenta. Accusata dell’omicidio di un famoso produttore, Madeleine, una giovane attrice senza talento, viene assolta per legittima difesa. Comincia così una vita di fama e successo, finché la verità non viene a galla…
sabato 29 luglio - IL SOL DELL’AVVENIRE - Giovanni è un regista che sta girando un film ambientato nel 1956, Paola invece è una produttrice che sta riflettendo se è il caso o meno di divorziare da Giovanni.
domenica 30 luglio - LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - Bologna, anni 70, Marzio, Samuele e Sandra sono giovanissimi e ognuno di loro ha un suo sogno nel cassetto. Samuele e Marzio metteono su un gruppo musicale, I Leggenda, sognando la fama. Sandra invece vuole diventare una modella. Anni dopo, Marzio sposa Sandra mentre Samuele suona l’organo, durante quella “quattordicesima domenica del tempo ordinario” che diventa anche il titolo dell’unica canzone da loro incisa. Li ritroviamo dopo circa trent’anni, dopo che una burrasca si è abbattuta sulle loro vite: cosa ne è stato di loro e dei loro sogni?

AGOSTO

giovedì 3 agosto - THE WHALE - Un solitario insegnante inglese affetto da una grave forma di obesità cerca di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente, con la quale ha perso i contatti, per un’ultima possibilità di redenzione.
venerdì 4 agosto - IO VIVO ALTROVE! - Biasutti e Perbellini hanno in comune due cose, il loro nome – Fausto – e il fatto che detestano vivere nella grande città. Durante una gita per fotoamatori i due si conoscono per caso, diventano amici e sognano di poter andare a vivere in campagna. Il sogno si realizza quando Biasutti eredita una casa in collina dalla nonna, purtroppo però l’accoglienza del paese non è all’altezza delle aspettative.
sabato 5 agosto - TRE DI TROPPO - Marco e Giulia sono una coppia che vive una vita felice e appagata, senza figli, liberi da problemi, alla moda, pieni di passione e spensieratezza. Il destino gli riserba uno scherzo crudele quando i due si risvegliano un giorno con tre figli di sei, nove e dieci anni. Insieme decidono di fare l’impossibile per tornare alla vita paradisiaca che avevano prima.
domenica 6 agosto - IL RITORNO DI CASANOVA - Nel film si intrecciano due diversi fili narrativi: in uno l’anziano Casanova viene ospitato da un amico nella campagna veneta dove una degli ospiti è una proto-femminista di nome Marcolina che ha una relazione con un giovane soldato di nome Lorenzo. Per via di un debito di gioco, Marcolina finisce nel letto con Casanova divenendo causa di un duello tra lui e Lorenzo. La seconda storia coinvolge un importante regista italiano, anche lui sessantenne, mentre è impegnato nelle riprese de Il ritorno di Casanova si innamora e mette incinta una giovane donna che non ha niente a che vedere col mondo del cinema.
giovedì 10 agosto - GLI SPIRITI DELL’ISOLA - Due amici di lunga data, Padraic e Colm, si trovano in una situazione di stallo quando Colm decide bruscamente di porre fine alla loro amicizia. Padraic, confuso e devastato, tenta di riaccendere il loro rapporto con il supporto di sua sorella Siobhan, che insieme a Dominic, il figlio del poliziotto locale, ha le sue preoccupazioni all’interno della piccola comunità di un’isola dell’Irlanda. Ma quando Colm lancia un ultimatum scioccante per concretizzare le proprie intenzioni, gli eventi iniziano a degenerare.
venerdì 11 agosto - GRAZIE RAGAZZI - Antonio è un disoccupato; la sua passione è il teatro è un attore e vorrebbe riuscire a lavorare nel settore, ma per mantenersi accetta un impiego come insegnante in un laboratorio teatrale in un istituto di detenzione.
sabato 12 agosto - SCORDATO - La vita di Orlando, mite accordatore di pianoforti tormentato da mal di schiena, cambia quando incontra Olga, un’affascinante fisioterapista, che gli diagnostica una contrattura “emotiva” e gli chiede di portarle una sua foto da giovane, così che lei possa aiutarlo a risolvere i suoi problemi. L’insolita richiesta spingerà Orlando a mettersi in viaggio e a rivivere quasi come uno spettatore gli eventi della sua vita che lo hanno reso l’uomo “contratto” che è oggi.
domenica 13 agosto - IL PIACERE È TUTTO MIO - Una vedova in pensione assume un giovane gigolò nella speranza di godersi una notte di piacere e scoperta di sé dopo una vita coniugale insoddisfacente.
giovedì 17 agosto - LE OTTO MONTAGNE
Un’amicizia di bambini che, divenuti uomini, cercano di cancellare le impronte dei loro padri ma, per le vicissitudini, finiscono sempre per farli tornare a casa.
venerdì 18 agosto - INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO - Siamo nel 1969. Un Indiana accasato con Marion è ormai prossimo al ritiro. Proprio quando sta per appendere la frusta al chiodo, Jones viene coinvolto dalla sua figlioccia Helena in una nuova avventura intorno al mondo.
sabato 19 agosto - TAR - Lydia Tár, prima direttrice d’orchestra della Berliner Philharmoniker, si trova al centro di polemiche sull’abuso di potere esercitato nel proprio ruolo.
domenica 20 agosto - TITOLO DA DEFINIRE
giovedì 24 agosto - TITOLO DA DEFINIRE
venerdì 25 agosto - THE FABELMANS - 
Ogni film è un sogno che non dimenticherai mai. Biopic autobiografico basato sull’infanzia di Steven Spielberg
sabato 26 agosto - BARBIE - Una bambola che vive a Barbieland viene espulsa dal regno perché non è perfetta abbastanza per stare lì. La bambola si ritroverà nel mondo reale alle prese con i problemi che questo comporta.
domenica 27 agosto - Titolo da definire

SETTEMBRE
venerdì 1 settembre - Titolo da definire
sabato 2 settembre - Titolo da definire
domenica 3 settembre - Titolo da definire

La programmazione potrebbe subire modifiche per esigenze organizzative.

Informazioni

Biglietti: Intero € 6,00, ridotto € 5,00 euro (over 65, ragazzi e studenti under 26), ridotto € 4,00 euro (associati e bambini 4/12 anni), gratis fino ai 4 anni non compiuti. Sono esclusi i diritti di prevendita.
Salta la coda alla cassa e assicurati il posto acquistando in anticipo il biglietto (sia per il cinema che per teatro o concerto) o online su liveticket oppure presso le abituali prevendite del Piccolo.

Piccolo Teatro Don Bosco
tel. 049 8827288 cell. 347 2628873
info@piccolo-padova.it - www.piccolo-padova.it

Musica al Museo 2023

Musica al Museo 2023

Concerti al Chiostro Albini dei Musei Eremitani

Rassegna estiva di concerti nel Chiostro Albini dei Musei Civici agli Eremitani a cura degli Amici della Musica di Padova.
In cartellone cinque appuntamenti nei mesi di giugno/luglio e settembre.
Apertura il 21 giugno, ore 18.00 con un concerto del Quartetto Eros, evento inserito anche nel Festival itinerante Musica con Vista 2022, che si svolge da giugno al settembre e percorre tutta Italia, da Trento a Palermo.
I concerti diffusi in tutta Italia, fra cui anche quello di Padova, sono le tappe di un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese.

Programma

21 giugno, ore 18.00
Quartetto Eos, archi
Programma

Wolfgang Amadeus Mozart - Quartetto K 428
Anton Webern - Langsamer Satz
Ludwig van Beethoven - Quartetto op. 18 n. 6

29 giugno, ore 18.00
Elena Bertuzzi, soprano e Ilaria Fantin, arciliuto
Programma

Tarquinio Merula - Sentirete una canzonetta; Folle è ben che si crede
Andrea Falconieri - Passacaglia in do minore (liuto)
Luigi Rossi - Mio ben
Girolamo Frescobaldi - Se l'aura spira
Barbara Strozzi - Che si può fare?; Amor dormiglione
Giulio Caccini - Amor ch'attendi
Giovanni Stefani - Amante felice
Anonimo veneto - Mi credeva d'essere sola (canzone da battello); So stuffo de sto caldo (canzone da battello)

6 luglio, ore 18.00
Marina Margheri, violoncello

Premio delle arti 2022
Programma
Johann Sebastian Bach - Suite n. 3 BWV 1009
Peteris Vasks - Grāmata Čellam
Gaspar Cassadó - Suite
Giovanni Sollima - Lamentatio

7 settembre, ore 18.00
Amor scortese, schiavitù d'amore

Elisabetta De Mircovich, voce, symphonia, viella, violoncello barocco
Matteo Zenatti, voce, arpa salterio, arpa rinascimentale
Programma
Benedetto Ferrari - Voglio di vita uscir
Stefano Landi - Chiudete gli occhi
Raimbaut de Vaqueiras - Guerra ni plaitz no so bon
Anonimo - Dulcis amor
Claudio Monteverdi - Sì dolce’l tormento
Hildegard von Bingen - O dulcissime amator, o dulcissime amplexator
The Velvet Underground - Venus in furs
Oswald Von Wolkenstein - Es seusst von orient
Francesco Landini - S’i ti son stato
Magister Piero - Con dolce brama
Fabrizio De André - La ballata dell’amore cieco
Depeche Mode - Master and Servant

14 settembre, ore 18.00
Le due Selene

Aran Spignoli Soria, arpa e Nora Spignoli Soria, arpa
Programma
Pietro Domenico Paradisi - Toccata
Henriette Renié - Dance Caprice
Pedro José Blanco - Concierto de dos organos
Marcel Tournier - Quatre préludes; Féerie. Prélude et Danse pour la harpe (Aran Spigoli Soria)
Bernard Andrès - Parvis. Cortège et Danse
Guillaume Connesson - Toccata per arpa (Nora Spigoli Soria)
Jean Michel Damase - Sonatina per due arpe

Informazioni
Biglietto unico: 5€

I biglietti sono disponibili presso il circuito 2tickets.it; presso Gabbia Dischi, via Dante 8; al botteghino del concerto

Prenotazione obbligatoria
info@amicimusicapadova.org
Tel. 0498756763

 

Storie a merenda 2023

Storie a merenda 2023

Letture animate per bambini

A partire dal 19 giugno 2023 gli spazi del colonnato e del Foyer del Teatro Verdi di Padova ospiteranno la nuova edizione di Storie a Merenda, la rassegna estiva che il Teatro Stabile del Veneto, in collaborazione con il Comune di Padova, dedica ai bambini dai 4 ai 10 anni. Si tratta di una proposta inedita, che oltre ad avvicinare i più piccoli al mondo del teatro con la formula delle letture animate, prevede anche una gustosa merenda a base di gelato offerto a conclusione di ogni evento nella vicina gelateria La Romana di Corso Milano.

Il progetto, a cura di Susi Danesin e Martina Pittarello, prevede dieci appuntamenti, di cui otto sono in programma in orario pomeridiano, alle ore 17.30, fino al 30 giugno.
Il cartellone offre una ricca scelta di storie, che spaziano attingendo dalla tradizione di fiabe e favole, leggende popolari e silent book.

Programma

19 Giugno
Susi Danesin

Grande gatto e piccolo gatto
4-5 anni
Mamma gatto, mamma gufo, papà pipistrello, mamma pantera, papà orso... storie di cura, pazienza e amore.

20 Giugno ore 17.30
Martina Pittarello

Il Principe Granchio
6-10 anni
Passaggi segreti dal mare al castello, la storia di una principessa coraggiosa alle prese con pericoli e incantamenti. Una fiaba di Italo Calvino.

21 Giugno ore 17.30
Susi Danesin

Storie senza parole
4-6 anni
Un viaggio tra i Silent books, libri che raccontano storie senza parole. Libri che possono essere silenziosi ma anche molto rumorosi

22 Giugno ore 17.30
Martina Pittarello

Il fazzoletto magico
6-10 anni
Due cattivissimi personaggi, una fanciulla gentile e paziente, una storia di riconoscenza e di magia. Dal libro Le fiabe magiche di Quentin Blake.

23 Giugno ore 17.30
Martina Pittarello

La strada di cioccolata
6-10 anni
Piccole storie divertenti, giochi di parole, situazioni buffe e impreviste. Dalle storie fantastiche di Gianni Rodari.

26 Giugno ore 17.30
Carlo Corsini

Il bambino nel sacco
4-6 anni
Scimmie golose, palme dispettose, balene amiche, draghi pasticcioni, streghe affamate: quanti incontri per i tanti bambini protagonisti di queste storie.

27 Giugno ore 17.30
Susi Danesin

In fondo al mar
4-6 anni
Storie del mare e dei suoi abitanti. Storie avventurose tra coralli, alghe e stelle marine.

28 Giugno ore 17.30
Carlo Corsini

La signorina Dolcepunto
6-10 anni
Storie che ci fanno viaggiare con la fantasia in mondi vicini o lontani, affascinanti e travolgenti e diversi dal nostro. Il tutto condito dalla ricca fantasia dei libri.

29 Giugno ore 17.30
Carlo Corsini

La storia del topo che non c'era e altri racconti
4-6 anni
Si è mai visto un gatto sognare topi danzanti? o un rinoceronte inseguire un pollo? Un buco con un bruco? Un ragno altissimo? “Cose mai viste” vi attendono in questo girotondo di storie.

30 Giugno ore 17.30
Susi Danesin

Dlin, dlon, Ops, Vrum!
6-10 anni
Un libro per giocare con la lettura ad alta voce.
Il pubblico verrà coinvolto a giocare con la lettura e con la voce scoprendo suoni nuovi.

Informazioni
Biglietto unico € 5,00

Teatro Verdi
049 8777011 -  Biglietteria 049 87770213
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it
 

Castello Festival 2023

Castello Festival 2023

Programma di agosto-settembre

Programma generale

La seconda parte dell'edizione 2023 di Castello Festival avrà come location d'eccezione Palazzo Zuckermann, con il suo Teatro Giardino e si aprirà Sabato 26 agosto con Daniela Lucangeli e l'evento L'effetto della musica. Chiusura il 9 settembre con lo spettacolo Il barone rampante: un’avventura ecologica.
Spaziando dalla musica al teatro, dalla letteratura alla filosofia, dalla danza al musical, Castello Festival nelle 7 edizioni finora realizzate ha portato a Padova alcuni celebri artisti del panorama italiano e internazionale con la partecipazione di oltre 70.000 spettatori.

La storica sede, il Castello Carrarese, è oggetto infatti di importanti lavori di restauro che lo trasformeranno in un polo museale del design di rilevanza internazionale.
Il Castello Carrarese, uno dei più importanti beni storici e architettonici di Padova, è da oltre un decennio al centro di uno straordinario e complesso progetto di restauro che ne interessa la struttura e gli affreschi trecenteschi, con l’obiettivo di farlo diventare un importante polo culturale della città.

La rassegna è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, con il contributo di Fondazione Cariparo, mentre la direzione artistica è a cura di Maurizio Camardi e l'organizzazione generale sarà della Scuola di Musica Gershwin che ha attivato per questo progetto un importante network con moltissime associazioni e operatori culturali del territorio come Veneto Jazz, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Dal Vivo Eventi, Spazio Danza, Associazione Bartolomeo Cristofori, Sugarpulp, Associazione Filosofia di Vita e Plastic Free onlus.

Sponsor della rassegna Banca Patavina, media partner Radio Bellla&Monella.

Programma di AGOSTO
Inizio spettacoli: ore 21.15

Sabato 26 agosto
DANIELA LUCANGELI 
L’effetto della musica

prima nazionale | in collaborazione con Filosofia di Vita
La Musica – o "arte delle muse" – è quell’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi storici e delle aree geografiche. La musica ha dunque un forte impatto emotivo nel nostro essere fin dalla nascita e le emozioni generate dai brani musicali stimolano nel nostro organismo sensazioni di piacere, di gioia o di tristezza.
In età adulta l’effetto è strabiliante: molto noto al riguardo è l’effetto Mozart secondo cui dopo aver ascoltato la musica classica, le persone possono svolgere diversi compiti spaziali più rapidamente (come ad esempio mettere insieme un puzzle). 
Ne parlerà Daniela Lucangeli, Professore Ordinario in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso l’Università di Padova.

Mercoledì 30 agosto
MASSIMO DONÀ E STEFANO OLIVATO

Il rock: tra differenza e ripetizione. Il ritmo dell’esistere.
prima nazionale | in collaborazione con Filosofia di Vita
In questo incontro-evento il filosofo e compositore Massimo Donà, accompagnato dal musicista e polistrumentista Stefano Olivato, proporrà un’interpretazione filosofica della musica dei Rolling Stones per far comprendere in che senso essi siano riusciti a sviluppare in forma assolutamente originale la matrice blues da cui sarebbe sorta tutta la musica moderna. 
Una musica costruita intorno ai riff ossessivi e trascinanti elaborati da Keith Richards, sulla scia del blues di Chicago. 
Una musica spiralica, incantatoria, capace di generare un flusso irresistibile all’insegna della pura immediatezza.

Giovedì 31 agosto
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO 
diretta da Wolfram Christ
Echi viennesi di fine estate
in collaborazione con Orchestra di Padova e del Veneto
Echi viennesi della seconda metà del ’700 e prima metà dell’800 risuonano attraverso alcune tra le più celebri pagine musicali di quel tempo.
Il Concerto per clarinetto K 622 è una delle ultime opere strumentali di Wolfgang Amadeus Mozart. Solista Luca Lucchetta, primo clarinetto OPV, da tempo considerato uno dei principali clarinettisti italiani.
La terza Sinfonia di Schubert si distingue per agilità, brio, e per il ritmo scintillante e impetuoso che evoca toni quasi rossiniani.
Per l’occasione, l’Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta da Wolfram Christ, storica Prima Viola dei Berliner Philharmoniker, molto apprezzato come direttore d'orchestra che incarna la sincerità e l'integrità musicale, e lodato per le sue interpretazioni coinvolgenti e al tempo minuziose.

Programma di SETTEMBRE
Inizio spettacoli: ore 21.15

Venerdì 1 settembre
DE ANIMA 
Andiamo (!)

prima regionale | in collaborazione con Dance4Fun
Uno spettacolo di danza che vede mescolati diversi stili dalla danza moderna alle danze urbane con vari momenti di contaminazione e che racconta l'orrore della guerra dal punto di vista dei civili, delle persone. La guerra irrompe nella loro serenità, vengono corrotti i valori. Li vediamo combattere, li vediamo cercare soluzioni.
Il nome dello spettacolo Andiamo (!) ha un duplice significato: da un lato palesa la forza d'animo del civile, la sua voglia di combattere e di scendere con i suoi strumenti in battaglia, dall'altro, però, significa anche "andiamocene, la guerra ci sta privando la nostra terra, le nostre radici, ci priva di noi stessi, non ha senso rimanere qui".
Lo spettacolo racconta la guerra e lo fa attraverso una storia. 
Guerra e umanità sono letteralmente due persone che dialogano, si guardano e si toccano, specchiandosi una negli occhi dell’altra.

Sabato 2 settembre
ANGELA FORIN E GIAN-LUCA ZOCCATELLI

Omaggio a Ennio Morricone tra parole e musica
racconto di Angela Forin
musiche di Gian-Luca Zoccatelli
Ennio Morricone non ha bisogno di presentazioni: è universalmente considerato uno dei massimi autori di musica per film. Maestro di colonne sonore indimenticabili, ma soprattutto un grande comunicatore tra musica e immagini, un artista complesso e ricco di sfaccettature.
In un incontro tra parole e musica – nella splendida cornice del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann – la musicologa Angela Forin e il compositore e polistrumentista Gian-Luca Zoccatelli omaggiano la storia di un artista colto, votato alla sperimentazione, un compositore senza frontiere capace di portare la sua ricerca anche nell’immediatezza della musica Pop.

Domenica 3 settembre
ORCHESTRA RADIOMONDO

Volontariato Patrimonio dell’Umanità
Un evento speciale in occasione della giornata dedicata al Volontariato come Patrimonio dell’Umanità
n ensemble, ribattezzato “Radiomondo”, composto da 8 artisti (cantanti e musicisti) di quattro diverse nazionalità che riunisce alcuni tra i più interessanti artisti stranieri residenti in Italia e alcuni italiani che vantano importanti esperienze musicali a livello internazionale. Una miscela di Africa, Europa e Centro/Sud America nata con l'obiettivo di creare attraverso la musica un ambiente aperto al dialogo dove grazie al linguaggio universale che le appartiene si creino i presupposti per uno scambio proficuo di esperienze tra persone appartenenti a culture differenti. 
Direttore artistico del progetto il sassofonista padovano Maurizio Camardi, da sempre attento alle contaminazioni artistiche con atmosfere e sonorità prese a prestito da musiche di varie parti del mondo. Radiomondo è una finestra aperta a ritmi, melodie e timbri che ci portano in un ideale viaggio dove la musica abbatte frontiere e confini geografici e sonori.

Martedì 5 settembre
PADOVA DANZA

Sotto i cieli di Giotto. 
Omaggio a Padova Urbs picta
prima assoluta | in collaborazione con Padova Danza
Danza e teatro si incontrano sotto la luce di due grandi stelle che hanno illuminato il ‘300 e che continuano ancora oggi, grazie alle loro opere, a mostrarci la via dell’umanità.L’arte di Giotto e quella dantesca sono accumunati da una profonda ricerca dell’espressione della natura umana: vizi, virtù, paradiso e inferno sono quattro elementi che saranno rappresentati attraverso linguaggi coreografici e poetici tra loro diversi, che riescono nell’intento di dar voce e valore a quelli che sono i patrimoni storici culturali della città di Padova. È un viaggio che parte dall’oscurità e dalle insidie dell’animo umano rappresentate in uno spazio senza tempo e che pian piano nella loro essenza si rivelano grazie all’illuminazione della speranza.

Mercoledì 6 settembre
ALESSANDRO LANZONI & ENRICO ZANISI

Canti di pioggia e di luna - Un viaggio tra jazz e folksongs giapponesi
prima assoluta e unica data in veneto | in collaborazione con Cristofori Piano Festival
Per questo concerto-anteprima, il Festival Cristofori porta sul palco del Giardino Teatro Zuckermann due dei migliori pianisti jazz di oggi: Alessandro Lanzoni ed Enrico Zanisi. I due musicisti si esibiranno a due pianoforti alternando loro brani originali alla rielaborazione di canti, danze e temi popolari giapponesi, costruendo un ponte tra Oriente e Occidente in linea con il tema del Festival Cristofori 2023: Ukiyo – Il pianoforte del Sol Levante.
Il concerto è dedicato alla memoria di Ennio e Cecilia Arengi Bentivoglio.

Giovedì 7 settembre
SPAZIO DANZA & GERSHWIN SPETTACOLI
Gèminis. Suoni, danze e visioni.

prima assoluta | in collaborazione con Spaziodanza Padova
Una creazione sulla memoria, sulle tracce che lasciamo volontariamente o involontariamente al nostro passaggio, sulle radici che intrecciano indissolubilmente il nostro passato, presente e futuro.
Una relazione fisica e sonora attraversa e vivifica lo spazio scenico, creando un ponte temporale tra ciò che eravamo e quello che siamo diventati.Un concerto scenico immersivo, nel quale lo spettatore è parte attiva dell’azione stessa e in essa si riconosce e specchia. Un Rituale condiviso, ciclico come un continuo prodursi e disfarsi, in sequenza eterna ed infinita.

Sabato 9 settembre
SILVIO BARBIERO, SERGIO MARCHESINI & ERICA BOSCHIERO
Il barone rampante: un’avventura ecologica 

prima assoluta | in collaborazione con Mare Alto Teatro
Cosimo Piovasco di Rondò, primogenito di una nobile famiglia ligure, ha dodici anni quando, in segno di protesta - lui le lumache proprio non le vuole mangiare! -, sale su un albero e decide di non scendere più. Dal golfo di Ombrosa fin sulle creste dei monti, rami e fronde coprono tutto lo spazio tra la terra e il cielo e saltando da un leccio a un carrubo, da un pino a un mandorlo, Cosimo vive una vita tutt'altro che monotona. Anzi, piena di avventure e brulicante di incontri. Conosce la banda dei ladruncoli di frutta, stringe amicizia col bandito Gian dei Brughi, guida un attacco contro i pirati turchi, si innamora di Viola... Più inafferrabile di un animale selvatico, per tutta la vita terrà fede alla sua incredibile scommessa e senza mai mettere piede a terra crescerà nel corpo pur rimanendo un bambino ribelle nello spirito.

Informazioni generali

Le prevendite sono già attive nei principali circuiti online (Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone e DYI Ticket).
Cell. 342 1486878
eventi@castellofestival.com
www.castellofestival.it

Raixe storte

Raixe storte

di e con Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo

Raixe Storte è un viaggio tra i fatti più sanguinosi della storia del Veneto, un antidoto al mito dei tempi antichi, dell’età dell’oro della polenta e tocio che sgorga dalle sorgenti del Po, ma anche a quello dei veneti buoni e un po’ tonti, o solo storpiati dalla miseria e dalla pellagra.
Una sana dose di storytelling omeopatico, per conoscere il lato noir del Veneto, dai tagliagole delle paludi dei Celti ai serial killer d’oggi. Dalla Mala del Brenta, alla Maestra Vittorina “Il flagello di Cervarese”, la Visione di Alvise ed il paradiso padano.
E poi qualche grande interrogativo a cui si cerca di dare una risposta: perché bevono i veneti?
Le risate non mancheranno e, qualche volta, saranno amare.

La musica e la chitarra di Giorgio Gobbo faranno da filo conduttore ad una serie di brevi racconti e canzoni, illustrati come in un ideale Corriere Illustrato del Veneto, quello più oscuro.
La voce che racconta è quella di Andrea Pennacchi.

Informazioni
​Ingresso libero

Il Padova Ghetto Aps
via San Martino e Solferino, 41/A - Padova
email direttivo@ilpadovaghetto.it

E...state con Mozart

E...state con Mozart

Rassegna estiva di concerti 2023

Dal 22 giugno al 31 agosto 2023 la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia la nuova edizione della rassegna estiva dal titolo E…state con Mozart, quattro concerti all’insegna del genio musicale del grande compositore austriaco al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, anticipati da una prestigiosa anteprima all’Auditorium Pollini il 22 giugno, ore 21, che vedrà protagonista la pianista Leonora Armellini in qualità di solista in due Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart.

La rassegna estiva OPV giungerà a conclusione giovedì 31 agosto al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann con il Concerto per clarinetto, ultimo capolavoro per strumento solista e orchestra scritto da Mozart. Interpretato da Luca Lucchetta, Primo clarinetto dell’Orchestra di Padova e del Veneto, la serata sarà diretta da Wolfram Christ, già Prima viola dei Berliner Philharmoniker, ora artista in residenza OPV.
Completerà il programma la Sinfonia n. 3 di Schubert, il cui modello e organico orchestrale risentono dell’influenza delle ultime Sinfonie di Mozart.

Progettata dal direttore artistico OPV Marco Angius, la rassegna vede il patrocinio del Comune di Padova e il sostegno della Fondazione Cariparo e la collaborazione della rete internazionale European Mozart Ways.

Programma
Inizio concerti: ore 21.00

22 giugno
Auditorium Pollini
Anteprima E...state con Mozart 

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore

Leonora Armellini Pianoforte
Valentina Coladonato Voce
Sergio Durante Relatore
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 K 271; Concerto per pianoforte e orchestra n. 12 K 414
Luca Mosca - Prima Sinfonia in 39 movimenti per mezzo soprano e orchestra (n. 1 - 10)

28 giugno
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
François López-Ferrer Direttore
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Idomeneo, Balletmusik; Sinfonia n. 41 K 551 "Jupiter"
L’evento è inserito nel cartellone della prima edizione del Festival Internazionale di musica del Veneto.

5 luglio
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Anna Tifu Violino solista
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Serenata K 525 "Eine kleine Nachtmusik"
Max Richter - The New Four Seasons - Vivaldi Recomposed

12 luglio
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Ludovico Degli Innocenti Flauto
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Don Giovanni, Ouverture; Concerto n. 1 per flauto e orchestra K 313; Sinfonia n. 35 "Haffner" K 385
Il concerto sarà diretto dal vincitore del Premio Orchestra del Concorso internazionale per giovani direttori d’orchestra “Peter Maag” organizzato dalla Fondazione OPV in collaborazione con il Fondo Peter Maag di Verona.

31 agosto
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Wolfram Christ Direttore

Luca Lucchetta Clarinetto
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto per clarinetto e orchestra K 622
Franz Schubert - Sinfonia n. 3

Informazioni

Tutti gli appuntamenti della rassegna avranno inizio alle ore 21.00 presso l’Auditorium Pollini (22 giugno) e il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann (28 giugno; 5 luglio; 12 luglio; 31 agosto).
Il concerto del 28 giugno diretto da François Lopez Ferrer verrà replicato il 29 giugno ad Abano Terme e il 30 giugno a Due Carrare; il concerto con la violinista Anna Tifu del 5 luglio sarà replicato il 6 luglio a Fratta Polesine e il 7 luglio a Monselice; il concerto con il flautista Ludovico Degli Innocenti del 12 luglio, verrà replicato a Rovigo il 13 luglio.
I concerti a Padova saranno preceduti dalle prove generali aperte al pubblico. Informazioni sul sito www.opvorchestra.it

BIGLIETTI
Concerto-anteprima del 22 giugno: posto unico non numerato € 15,00.
I concerti al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann: intero € 10,00; ridotto € 8,00 (Ridotto giovani Under 35, OPV Card, Amici OPV).
Biglietti disponibili in prevendita online su www.opvorchestra.it e il giorno del concerto direttamente al botteghino della sede del concerto a partire dalle ore 20.00.
L’incasso dei concerti del 28 giugno, 12 luglio e 31 agosto saranno devoluti in beneficenza alle Associazioni della provincia di Padova.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Veneto Festival 2023

Veneto Festival 2023

I concerti di giugno a Padova

Il Veneto Festival 2023 si è inaugurato il 16 maggio a Padova con I Solisti Veneti diretti dal Maestro Giuliano Carella e la partecipazione di: Massimo Mercelli, flauto; Paolo Grazia, oboe e Agnese Coco, arpa.

Nel periodo estivo prosegue il nutrito programma dell'edizione 2023, con concerti in città, in regione e anche al di fuori del Veneto, e con la presenza di numerosi solisti italiani e stranieri.

15 giugno, ore 21.00
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano

I SOLISTI VENETI incontrano I SOLISTI AQUILANI
I Solisti Veneti hanno l’onore di ospitare I Solisti Aquilani che, guidati dal violino di Daniele Orlando, eseguiranno un repertorio di grande importanza con le composizioni di Bartók, Rota e Bacalov. Dopo il concerto tenuto da I Solisti Veneti a L'Aquila il 26 gennaio, continua la neonata collaborazione tra le due importanti orchestre italiane.

Programma

Nino ROTA (1911 - 1979)
Concerto per archi (Preludio Allegro ben moderato; Scherzo Allegro comodo; Aria Allegretto quasi adagio; Finale Allegrissimo) 
Luis BACALOV (1933 - 2017)
Concerto Grosso n. 1 per archi (Allegro moderato; Adagio; Moderato) - Daniele ORLANDO, violino
Béla BARTÓK (1881 - 1945)
Divertimento per archi (Allegro non troppo; Molto Adagio; Allegro assai)
INFO - Biglietti

21 giugno, ore 21.00
Scuola della Carità

IL TERZO SUONO DI TARTINI
ENSEMBLE IL TERZO SUONO
In collaborazione con il Mistero della Cultura della Repubblica di Slovenia e grazie all’ormai consolidato gemellaggio tra il Veneto Festival (Festival Internazionale G. Tartini) e il Tartini Festival di Pirano, tornano a Padova i musicisti dell’Ensemble Terzo Suono. L’Ensemble prende il nome dal fenomeno fisico e acustico scoperto e teorizzato dal compositore piranese.
La flautista Jasna Nadles, il violoncellista Milan Vrsajkov e la clavicembalista Ellen Braslavky saranno impeegnati in opere di Vivaldi, Marcello, Telemann, Tartini e Haendel.
Il nome dell’Ensemble si riferisce al fenomeno fisico del Terzo Suono (detto anche “Il Terzo Suono di Tartini”) che Tartini ha scoperto e teorizzato e su cui ha basato una parte importante delle sue speculazioni matematiche e filosofiche.

Programma

Antonio VIVALDI (1678 - 1741)
Sonata in mi minore RV 50 (attrib.) per flauto e basso continuo (Andante; Siciliano; Allegro; Arioso)
Benedetto MARCELLO (1686 - 1739)
Sonata in sol maggiore op.2 n. 5 per flauto e basso continuo (Adagio; Allegro; Adagio; Allegro)
Sonata in fa maggiore n. 1 per violoncello e basso continuo (Largo; Allegro; Largo; Allegro)
Georg Philipp TELEMANN (1681 - 1767)
Sonata n. 1 in fa maggiore per flauto e basso continuo (Vivace; Largo; Allegro)
Giuseppe TARTINI (1692 - 1770)
Sonata in la minore per violoncello e basso continuo (Andante cantabile; Allegro assai; Andante cantabile; Allegro)
Georg Friderich HAENDEL (1685 - 1759)
Sonata in la minore HWV 362 per flauto e basso continuo (Larghetto; Allegro; Adagio; Allegro)
INFO - Biglietto presto disponibili

Informazioni generali
info@solistiveneti.it
Tel. 049 666128
www.solistiveneti.it
 

La Cenerentola di Rossini

La Cenerentola di Rossini

Evento in ricordo della mezzosoprano padovano LUCIA VALENTINI TERRANI.

Per celebrare il 25° anniversario della scomparsa della mezzosoprano Lucia Valentini Terrani, l'associazione Cantiere all'Opera propone l'opera "La Cenerentola" di Gioachino Rossini.

Sul palco un cast di giovani artisti: al suo debutto nel ruolo di Cenerentola la mezzosoprano padovana Erica Zulikha Benato, al suo fianco il tenore Federico Buttazzo nei panni del principe Ramiro, il baritono William Hernandez veste i panni del cameriere Dandini travestito da Principe; il basso/baritono Dario Giorgelè è Don Magnifico; Clorinda e Tisbe sono interpretate rispettivamente dalla soprano Sara Fanin e dalla mezzosoprano Maria Lucia Bazza; il filosofo Alidoro è il basso/ baritono Giovanni Tiralongo.
Maestro concertatore al pianoforte Cesare Chioetto, regia di Alessandro Bertolotti.

Informazioni
Biglietti
intero: 15 euro
ridotto studenti under 25: 5 euro
soci e disabili: ingresso gratuito

Per partecipare è necessario prenotare chiamando il numero 331 1611301.

Associazione culturale Cantiere all'Opera Padova
cantiereallopera2013@gmail.com
www.cantiereallopera.com

Arena Romana Estate 2023

Arena Romana Estate 2023

Ciclo di eventi al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann-Ia parte

Si rinnova l’appuntamento con l’attesa rassegna estiva Arena Romana Estate 2023, la lunga kermesse di eventi e spettacoli cinematografici dell’estate padovana che da oltre 30 anni, ininterrottamente, caratterizza tutte le serate estive in città da giugno ad agosto.
Come per l'edizione 2022, anche quest’anno la suggestiva sede degli eventi è il giardino-teatro di Palazzo Zuckermann in Corso Garibaldi, 33 di Padova.
Un cartellone ricchissimo di eventi culturali e d’arte, originali proposte, concerti live, incontri con gli autori, e tanto cinema all’aperto con i migliori film della stagione e le opere premiate ai grandi festival internazionali, organizzato come sempre dalla Promovies e si svolge in collaborazione con il Comune di Padova - Assessorato alla Cultura.

Programma prima parte
Inizio spettacoli: ore 21.30

Giovedì 8 giugno - Serata di inaugurazione
IL CINEMA E LE ARTI VISIVE
Incontro con l’Autore Prof. ANTONIO COSTA e presentazione del Libro (Einaudi Editore). Presenta Gianni Vitale, Presidente Promovies
A seguire proiezioni dei film:
LA RICOTTA di Pier Paolo Pasolini con Orson Welles
UN CAPRICCIO DOLCEMENTE ROBUSTO
Realismo e manierismo nell’universo di figurativo di Pasolini
di Marco Rossitti e Antonio Costa con Andrea Zanzotto che dà voce a dei versi di Pasolini sugli affreschi di Piero della Francesca.
Info - Ingresso libero.

Venerdì 9 giugno - Evento Speciale in Anteprima
THE BIG QUESTION - Chi è Dio? di Francesco Cabras e Alberto Molinari
In collaborazione con il regista Thomas Torelli.

Sabato 10 giugno - Omaggio ad Ennio Morricone
ENNIO di Giuseppe Tornatore

Domenica 11 giugno - Padova nel Cinema
PROSSIMA FERMATA PADOVA SUD - 6 giovani autori, 6 storie sulla città di Karma Gava (supervisione)
A seguire: The Big Pistachio di Karma Gava con Wayne Scott
Prima dei film Incontro con il regista Karma Gava, l’attore Angelo Zampieri e alcuni partecipanti e autori

Lunedì 12 giugno - Padova nel Cinema
LA QUINTA STAGIONE - Padova ai tempi del LockDown di Isabella Carpesio
Intervengono alla serata la regista Isabella Carpesio e Pietro Liberati della Trent Film

Martedì 13 giugno - MovieArt&Co - Arte & Cultura dall’Olanda
HIERONYMUS BOSCH  - UNTO DAL DIAVOLO di Pieter van Huys / dur.: 86’
Alla scoperta dei più noti quadri dell’incredibile artista fiammingo.

Mercoledì 14 giugno -  Cinema & Fotografia
ME, MYSELF AND I  - Si tratta solo di me, me stesso e io Audiovisivi Fotografici
A seguire: SHERLOCK Jr. - LA PALLA N. 13 di e con Buster Keaton
In collaborazione con Gruppo Fotografico Antenore di Padova BFI, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, Gruppo Audiovisi Veneto

Giovedì 15 giugno - CINEMA & SCUOLA
VISIONI FUORI-LUOGO L’esperienza multimediale del Valle - cinema, fotografia, tv, grafica e sperimentazioni. Filmati degli studenti.
In collaborazione con l’I.I.S. Valle di Padova e il Prof. Michele Banzato

Venerdì 16 giugno - MovieArt&Co 
L’OMBRA DI CARAVAGGIO di Michele Placido
con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert 
Il film è stato Premiato con 2 David di Donatello.

Sabato 17 giugno - Gospel Soul & Dintorni Festival 2023
ALICE B & THE TROUBLES - Concerto Soul-Blues, da ARETHA FRANKLIN a TINA TURNER
con Alice B (voce), Antonio Lombardi (chitarra), Alba Tognetti (basso), Pierluigi Ratto (batteria)
Il concerto è l’anteprima estiva del “Gospel Soul & Dintorni Festival” della Promovies che si terrà a fine anno.
Info: posto unico € 8.

Domenica 18 giugno
LE OTTO MONTAGNE di Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch
con Luca Marinelli,  Alessandro Borghi
Premio della Giuria al Festival di Cannes, Vincitore di 4 David di Donatello 2023.

Lunedì 19 giugno - A 30 ANNI DALL’USCITA IN SALA / LIBRI DI CINEMA
LE IENE (Cani da rapina) di Quentin Tarantino 
con Harvey Keitel, Chris Penn, Tim Roth
Prima del film Presentazione in anteprima del Libro “La violenza in Quentin Tarantino” (Transeuropa Editore).
Interviene l’Autore Prof. Edoardo Giaretta
A 30 anni dalla uscita, ritorna il cult-movie d’esordio alla regia di Quentin Tarantino, da molti considerato un film rivoluzionario. 

Martedì 20 giugno - CINEMA IN PELLICOLA
DEDICATO AD ALBERTO SORDI
IL DIAVOLO di Gian Luigi Polidoro con Alberto Sordi - proiezione in PELLICOLA CINEMATOGRAFICA 8mm!
Incontro d’Autore con Moreno Marcolongo “Il cinema di ieri”
In collaborazione con Stefano e Damiano Andreoli, Veneto Padova Spettacoli

All’ingresso della verrà allestita: “Mostra di Manifesti e Proiettori Cinematografici a passo ridotto”

Mercoledì 21 e Giovedì 22 giugno - riposo

Venerdì 23 giugno - NUOVO CINEMA ISLANDESE
WINTER BROTHERS - Una storia di mancanza d’amore, di Hlynur Palmason - prima visione
Vincitore di 2 premi al Festival di Locarno, un film visivamente straordinario.
Interviene alla serata Pietro Liberati della Trent Film.

Sabato 24 giugno - riposo 

Domenica 25 giugno
IL GRANDE GIORNO di Massimo Venier
con Aldo, Giovanni e Giacomo

Lunedì 26 giugno - Festival Phaces - I volti della Ricerca
SMETTO QUANDO VOGLIO  di Sydney Sibilia
In collaborazione con ADI Associazione Dottorandi e dei Dottori di Ricerca in Italia.
Ingresso gratuito.

Martedì 27 giugno
EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE, di Daniel Kwan e Daniel Scheinert
con Jamie Lee Curtis, Michelle Yeoh
Vincitore di ben 7 Premi Oscar 2023.

Mercoledì 28 giugno - riposo

Giovedì 29 giugno
NON COSI’ VICINO di Marc Forster
con Tom Hanks, Rachel Keller

ATTENZIONE - Causa maltempo lo spettacolo è rinviato al 22 settembre, stesso orario
Venerdì 30 giugno - DEDICATO A GIORGIO GABER
CONCERTO  “A SUD DI GABER - VENTI ANNI AFFOLLATI” con Giulio D’Agnello e il Gruppo Mediterraneo
con Giulio D’Agnello (voce, chitarra, sax soprano), Daniele Giuntoli (tastiere), Maurizio Isidori (contrabbasso, basso elettrico), Valter Perfetti (batteria)
Info: biglietto unico € 15.

Sabato 1 luglio
BABYLON di Damien Chazelle
con Margot Robbie, Brad Pitt
Premiato con 1 Premio Golden Globe e 1 Premio Bafta.

Domenica 2 luglio
UN UOMO FELICE di Tristan Séguéla
con Fabrice Luchini, Catherine Frot

Lunedì 3 luglio - EVENTO SPECIALE PER LA LIBERTA’ DI STAMPA  
ITHAKA di Ben Lawrence – IL FILM SU JULIAN ASSANGE in anteprima esclusiva, musica originale di Brian Eno
Partecipano alla serata in videocollegamento dall’Australia John Shipton, padre di Julian Assange e da Londra la moglie Stella Moris.
In collaborazione con Comitato Veneto per “Assange libero”.
Intervengono Giornalisti e Rappresentanti Sindacali.
In occasione del giorno del compleanno del fondatore di WikiLeaks.
Parte dell’incasso verrà devoluto al Comitato Veneto per “Assange libero”.

Martedì 4 luglio -  MovieArt&Co - Arte e Cultura dall’Olanda
ESCHER, L’ARTISTA DEI MONDI IMPOSSIBILI: L’EFFETTO DROSTE
Incontro/Conferenza con il Prof. PETER STEVENHAGEN (Università di Leiden - Paesi Bassi)
Una conferenza dedicata al grande genio olandese Mauritz Cornelis Escher, uno degli artisti più amati a livello globale, vera icona del mondo dell’arte moderna è la proposta di “MovieArt&Co”, la nuova rassegna  ideata dalla Promovies con l’obiettivo di presentare le novità, le curiosità e le espressioni artistiche più importanti.
A seguire film: PIETER BRUEGEL E LA TORRE DI BABELE
Presenta la serata Gianni Vitale.
Info: ingresso € 3.

Mercoledì 5 e Giovedì 6 luglio - riposo

Venerdì 7 luglio
LE OTTO MONTAGNE, di Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch
con Luca Marinelli, Alessandro Borghi

Sabato 8 luglio - riposo

Domenica 9 luglio
I MIGLIORI GIORNI, di Massimiliano Bruno
con Luca Argentero, Anna Foglietta, Claudia Gerini

Lunedì 10 luglio
TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE di Laura Poitras
con  Nan Goldin, Alfonse D’Amato
Vincitore Mostra del Cinema di Venezia 2022. 

Martedì 11 luglio
NIDO DI VIPERE di  Kim Yong-Hoon
con Jeon Do-yeon, Woo-sung Jung 

Mercoledì 12 luglio - riposo

Giovedì 13 luglio
LA STRANEZZA di Roberto Andò
con Toni Servillo, Ficarra e Picone 

Venerdì 14 luglio
TICKET TO PARADISE di Ol Parker
con Julia Roberts, George Clooney 

Sabato 15 luglio - riposo

Domenica 16 luglio
THE FABELMANS di Steven Spielberg
con Michelle Williams, Paul Dano 

Lunedì 17 luglio
IL CORSETTO DELL’IMPERATRICE di Marie Kreutzer
con Vicky Krieps, Colin Morgan 

Martedì 18 luglio
IL COLIBRI’ di Francesca Archibugi
con Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak 

Mercoledì 19 luglio
IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA di Paolo Genovese con Toni Servillo, Valerio Mastandrea 

Giovedì 20 luglio - riposo 

Venerdì 21 luglio
L’ULTIMA NOTTE DI AMORE di Andrea Di Stefano
con Pierfrancesco Favino, Linda Caridi

Sabato 22 luglio - riposo 

Domenica 23 luglio
GRAZIE RAGAZZI di Riccardo Milani
con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco 

Lunedì 24 luglio
AMSTERDAM di David O. Russell
con Chistian Bale, Margot Robbie

Info
apertura biglietteria: ore 20,45
ingresso: Corso Garibaldi, 33 - Padova
Biglietto: intero € 6 (compresa tessera di Arena Romana Promovies 2022); € 5 ridotto tesserati; € 4,50 ridotto tesserati (studenti / over 65); la tessera può essere richiesta alla cassa del cinema e viene subito rilasciata. Ingresso anteprime e spettacoli dal vivo: Biglietto: posto unico  € 10 (9/6), € 8 (17/6), € 15 (30/6), € 3 (4/7). Eventi ad ingresso gratuito: 8, 14,15, 26 giugno

Promovies - cinema, teatro, musica
sito www.promovies.it
email info@promovies.it

 

Notturni d'Arte....nei nostri rioni

Notturni d'Arte....nei nostri rioni

Ciclo di eventi

A partire dal 6 giugno fino al 18 luglio 2023, per un totale di 7 appuntamenti, arrivano in quartiere 3 i Notturni d'Arte....nei nostri rioni. Le serate evento si snoderanno nei luoghi storici e spesso sconosciuti dei nostri rioni, accompagnati da voci narranti, figuranti in costume e tanta storia che potrà appassionare grandi e piccoli.
Alla fine di ogni uscita, piccolo snack offerto a tutti i partecipanti.

Gli eventi sono organizzati da ViviAmo Villa Breda, nell'ambito del Bilancio Partecipato 2023 e finanziati con il contributo diretto affidato alla Consulta di Quartiere 3A.

Programma

6 giugno, ore 20.30
Ponte di Brenta/Piazza Barbato

Passeggiata lungo le antiche tracce del Brenta e mostra fotografica sulla storia del rione

13 giugno, ore 20.30
Ponte di Brenta/Chiesa di S. Marco Evangelista

Visita guidata della Chiesa e passeggiata alla scoperta dei vicini oratori e capitelli

20 giugno, ore 20.30
Torre/Centro civico (Via Madonna del Rosario 148)

Alla scoperta dell’Oratorio Gaudio e altro con passeggiata animata “La Dama delle lanterne

27 giugno, ore 20.30
Ponte di Brenta/Ippodromo S.V.Breda

Presentazione della storia dell’ippodromo e di Vincenzo Stefano Breda suo fondatore e passeggiata nel percorso intorno alla pista.

4 luglio, ore 20.30
Torre/Chiesa di S. Michele Arcangelo

Visita guidata alla Chiesa con brevi intermezzi di musica classica

11 luglio, ore 20.30
S. Lazzaro e Stanga/Parco Esperanto

Tombola gioco dei diritti dei bambini, passeggiata al Centro Pio X Pescarotto per conoscere le attività sociali del territorio

18 luglio, ore 20.30
Mortise/Oratorio (La Ciesetta) – Via Madonna della Salute

Visita guidata all’Oratorio della Immacolata concezione e passeggiata fino alla Sala Pertini – sede della consulta - 3a per conclusione con visione di tutti i filmati storici.

Informazioni
Ingresso libero

Associazione ViviAmo Villa Breda
Cell. 338 144 6946
associazione.viviamovillabreda@gmail.com
www.viviamovillabreda.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 

Condividi su:

youreporter