Notti Magiche

Notti Magiche

Notti Magiche

Dal 30 giugno a Padova prenderà  il via la rassegna "Notti Magiche" , organizzata dall'Accademia della Musica, in collaborazione con il Comune di Padova, e il CDQ 3. Sono previste 5 serate: 30 giugno e 7, 14, 21, 28 luglio in cui si esibiranno vari musicisti che proporranno diversi generi musicali. Il 30 giugno alle ore 21,00 presso il Parco Forsithye (via Maroncelli ) apriranno la rassegna i gruppi "Peirata Tecnes" e "Notemozioni" con esecuzioni per chitarra acustica di fingerstyle.

Dal 30 giugno al 28 luglio 2004
ore 21.00
presso Parco Forsithye e Parco Esperanto
L'ingresso è libero.

Programma:

30 giugno 2004, ore 21.00
Parco Forsithye
La Notte della Chitarra
Con i "Peirata Tecnes" e i "Nottemozioni"

7 luglio 2004, ore 21.00
Parco Esperanto
Il Tango de Buenos Aires
Concerto per fisarmonica e flauto

14 luglio 2004, ore 21.00
Parco Esperanto
Concerto del Gruppo Qstic
Rock melodico

21 luglio 2004, ore 21.00
Parco Esperanto
El Canto del Viento
Chitarre e voce con Stefano Medici e Sergio Leo

28 luglio 2004, ore 21.00
Parco Esperanto
Omaggio a Federico Garcia Lorca
Concerto per parole e musica, voce recitante: Nando Bertaggia, chitarra: Stefano Medici


Per maggiori informazioni:
Accademia della Musica
tel. ++39 49 78647105
Sito Web:www.accademiadellamusica.it

è di Scena il Parco

è di Scena il Parco

è di Scena il Parco

Un meraviglioso parco che farà  da cornice ad una serie di opere teatrali di assoluto prestigio che soddisferanno anche il pubblico più smaliziato, questo è l'intento della rassegna "é di Scena il Parco", che promette di rappresentare uno degli eventi più graditi dell'estate. In attesa dello spettacolo, un breve Intrattenimento con l'accompagnamento dell'apra celtica presso il Tempietto Neoclassico.

Dal 30 giugno al 28 luglio 2004
Parco Treves - P.le Pontecorvo
Ore 21.00
Biglietto Unico: 5.00 Euro
In caso di Maltempo lo spettacolo viene presentato la sera dopo

Mercoledì 30 giugno 2004
L'importanza di Essere Franco
di Oscar Wilde, regia di Antonello Aresti
Associazione Culturale "C'era una volta"
"L'importanza di essere Franco" è una commedia brillante ambientata alla fine del 1800 a Londra che già  dall'ambiguità  del titolo rivela la sua natura di commedia degli equivoci. La rappresentazione offre uno spaccato della società  inglese dell'epoca, snob ed ipocrita, attaccata alla forma più che alla sostanza, un mondo che Oscar Wilde ha saputo sottilmente ma ferocemente ridicolizzare, stigmatizando attegiamenti non difficili da ritrovare anche al di fuori di quel tempo e di quei luoghi. I personaggi sono stati trasformati in maschere, continuamente sopra le righe e decisamente divertenti che non possono che suscitare l'ilarità  del pubblico.

Mercoledì 7 luglio 2004
Le allegre comari di Windsor
di William Shakespeare, regia di Serena Fiorio
Associazione Artistica "Benvenuto Cellini"
Falstaff, grasso libertino squattrinato, scrive identiche lettere d'amore alle signore Ford e Page, mogli di due ricchi borghesi di Windsor. Le due donne decidono di vendicarsi del grassone e di difendere la propria reputazione: così, attraverso una serie di beffe, cui si intreccia anche la storia dell'amore tra la figlia di Page, contesa da tre pretendenti, Falstaff sarà  smascherato e punito, e l'onore delle donne di Windsor salvato.

Mercoledì 14 luglio 2004
Cyrano de Brgerac
di Edmond Rostand, regia di Paola Tonello
Teatro del Corvo
Cyrano, guerriero impavido e singolare letterato, è brutto! - per via di quel naso fuori norma che è la sua condanna - e cede al bello ma imbranato Cristiano parole d'amore e tutta la sua fine retorica del sentimento, riuscendo in tal modo a vivere, virtualmente almeno, il suo inconfessato amore per la splendida Rossana. Cristiano, a sua volta vergognoso, non del fisico ma della sua ignoranza, si nasconde dietro la titanica fantasia del suo doppio poetante; l'idealista Rossana si nutre di questa "generosa menzogna", offrendo la vita intera sull'altare di un amore sublime ma irreale. Tutto questo tra duelli, equivoci, travestimenti, nobiltà , popolino, cadetti, raggiri, baci, pleniluni, battaglie e, soprattutto, versi: cosicché la pièce (originariamente divisa in cinque atti, da noi riuniti in due) rimane sempre vigorosamente in bilico tra fersa e phatos; è il marchio straniante del linguaggio in rima che la ancora fissamente al palcoscenico preservandola dalle derive.

Mercoledì 21 luglio 2004
Femene de scienza
tratto da "Le Intellettuali" di Molière, traduzione, adattamento e regia di Antonio Zanetti
Compagnia Teatrale Amatoriale "Sottosopra"
Spèeriamo che Molière non si offenda nel vedere la sua poera così rimaneggiata, riveduta, integrata, trasformata. Del resto anche lui non ha esitato ad attingere apiene mani dagli autori del passato nel comporre la sue opere, dunque... chi la fa l'aspetti. Ebbene, questa commedia ambientata in un non si sa bene quale passato nè luogho, contrappone le donne alle donne; c'è chi pensa che l'emancipazione consista solo nella dedizione alla scienza ed alla cultura e chi per contro rivendica a piacere del tradizionale ruolo della donna dedita alla famiglia. Ne dovreme vedere delle belle prima che le parti trovino un compromesso.

Mercoledì 28 luglio 2004
La cameriere brillante
di Carlo Goldoni, regia di Renzo Santolin
Gruppo Teatro d'Arte Rinascita
La protagonista è un modello ben riuscito di serva intrigante che, con piacevole invadenza, riesce ad ottenere tutto quello che vuole, fino a combinare il matrimonio delle figliole del suo padrone e ad ottenere la mano del vecchio Pantalone. Ricca di esilaranti spunti, la commedia vive anche della contrapposizione comica tra un evanescente cicisbeo ed un arcigno misogeno.


Parco Treves, Piazzale Pontecorvo
Un vero gioiello di architettura: così si può definire questo splendido esempio di giedino all'inglese, progettato da Giuseppe Jappelli per la nobile famiglia Treves de' Bonfili nel 1829 e situato in via bartolomeo d'Alviano. Il parco è attraversato da un corso d'acqua, il canale del Businello, le cui rive sono collegate da due ponti, di cui uno d'epoca, dove si può trovare ancora l'imbarcadero. In una magnifica atmosfera ottocentesca si possono ammirare il delizioso tempietto a base circolare in stile neoclassico, la "grotta dell'Alchimista" con copie di fossili e sceletri di animali, la "Casa del Giardinere" concepita come la Tomba diroccata dei Templari (oggi proprietà  privata, la pista di equitazione della Cavallerizza con la gradinata centrale in pietra di Vicenza, la pavimentazione della Serra delle palme e la suggestiva pagoda cinese, in origine un'uccelliera. Un oasi di tranquillità  e di verde nel cuore di Padova in cui si può respirare l'aria dei giardini romantici padovani del XIX secolo, tra il profumo di rose antiche, peonie e arbusti di qualità  e gradevolezza.

Informazioni:
Organizzazione Artistica FITA
Comitato Provinciale Padova
C.so Milano, 81
tel e Fax: ++39 049 654934
Sito Web: www.fitaveneto.org

Cinema1 Estate ai Giardini della Rotonda

Cinema1 Estate ai Giardini della Rotonda

Giugno - Agosto 2004

Cinema1 Estate ai Giardini della Rotonda

Dal 24 giugno al 22 agosto 2004 tutte le sere ai Giardini della Rotonda, in piazza Mazzini, la rassegna estiva a cura del Centro Universitario Cinematografico Cuc-Cinema1.


Inizio proiezioni ore 21:30

Biglietto: euro 4.50 (ridotto 4 euro)
Ingresso con tessera Cuc-Cinema1 (la tessera è gratuita e si può richiedere alla cassa).
Informazioni:
Cuc-Cinema1: +39 049 8071933
www.cuc-cinemauno.it

Programma

giovedì 24 giugno
Brian di Nazareth di Terry Jones (ingresso gratuito)

venerdì 25 giugno
Le valigie di Tulse Luper di Peter Greenaway

sabato 26 giugno
The Company di Robert Altman

domenica 27 giugno
Elephant di Gus Van Sant

lunedì 28 giugno
Regalo di natale di Pupi Avati

martedì 29 giugno
Zatoichi di Takeshi Kitano

mercoledì 30 giugno
Lettere al vento di Edmond Budina
(il film sarà  presentato dal regista)

giovedì 1 luglio
Jagoda, fragole al supermarket di D.Milic

venerdì 2 luglio
Big Fish di Tim Burton

sabato 3 luglio
Agata e la tempesta di Silvio Soldini

domenica 4 luglio
I diari della motocicletta di Walter Salles

lunedì 5 luglio
Gesù di Montreal di Denys Arcand

martedì 6 luglio
Mi piace lavorare (Mobbing)
di Francesca Comencini

mercoledì 7 luglio
Un film parlato di Manoel De Oliveira

giovedì 8 luglio
El Abrazo partido di Daniel Burman

venerdì 9 luglio
La rivincita di Natale di Pupi Avati

sabato 10 luglio
Lost in Translation di Sofia Coppola

domenica 11 luglio
Kitchen Stories di Bent Hamer

lunedì 12 luglio
Per grazia ricevuta di Nino Manfredi

martedì 13 luglio
Moro no Brazil di Mika Kaurismaki

mercoledì 14 luglio
A Snake of June di Shinya Tsukamoto

giovedì 15 luglio
Aurora di Friedrich W. Murnau (copia restaurata)

venerdì 16 luglio
Swimming Pool di Franͧois Ozon

sabato 17 luglio
Primo amore di Matteo Garrone

domenica 18 luglio
Le invasioni barbariche di Denys Arcand

lunedì 19 luglio
Osama di Siddq Barmak (in collaborazione con Amnesty International)

martedì 20 luglio
L"eredità  di Per Fly

mercoledì 21 luglio
Schultze vuole suonare il blues
di Michael Schorr

giovedì 22 luglio
Appuntamento a Belleville di Sylvain Chomet

venerdì 23 luglio
Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano
di Franͧois Dupeyron

sabato 24 luglio
La passione di Cristo di Mel Gibson

domenica 25 luglio
Prima ti sposo poi ti rovino di Joel e Ethan Coen

lunedì 26 luglio
Il ritorno di Cagliostro
di Daniele Ciprì e Franco Maresco

martedì 27 luglio
Coffee and Cigarettes di Jim Jarmush

mercoledì 28 luglio
A mia madre piacciono le donne
di Inés Paris e Daniele Fejerman

giovedì 29 luglio
Maghi e viaggiatori di Khyentse Norbu
venerdì 30 luglio
21 grammi di Alejandro Gonz͡les Iͱ͡rritu

sabato 31 luglio
Mystic River di Clint Eastwood

domenica 1 agosto
Il ritorno di Andrey Zvyagintsev

lunedì 2 agosto
Una storia americana di Andrew Jarecki

martedì 3 agosto
Kill Bill Volume 1 di Quentin Tarantino

mercoledì 4 agosto
La grande seduzione di Jean-Franͧois Pouliot

giovedì 5 agosto
Il costo della vita di Philippe Le Guay

venerdì 6 agosto
Cantando dietro i paraventi di Ermanno Olmi

sabato 7 agosto
... e alla fine arriva Polly di John Hamburg

domenica 8 agosto
Dopo mezzanotte di Davide Ferrario

lunedì 9 agosto
Piccoli affari sporchi di Stephen Frears

martedì 10 agosto
Kill Bill volume 2 di Quentin Tarantino

mercoledì 11 agosto
The Mother di Roger Michell

giovedì 12 agosto
Thirteen - 13 anni di Catherine Hardwicke

venerdì 13 agosto
Master & Commander di Peter Weir

sabato 14 agosto
Monster di Patty Jenkins

domenica 15 agosto
La ragazza delle balene di Niki Caro

lunedì 16 agosto
Certi bambini di Andrea e Antonio Frazzi

martedì 17 agosto
Noi Albinoi di Dagur KÍ¡ri

mercoledì 18 agosto
Da quando Otar è partito di Julie Bertucelli

giovedì 19 agosto
L"invasione degli ultracorpi di Don Siegel

venerdì 20 agosto
Vodka lemon di Hiner Saleem

sabato 21 agosto
The Ladykillers di Joel e Ethan Coen

domenica 22 agosto
La corazzata Potemkin di Sergej M. Ejzenstejn

The Jazzbrakers

The Jazzbrakers

The Jazzbrakers

Il gruppo Jazzbreakers, guidato dal chitarrista Luca Boscagin accompagnato da Robert Bonisolo al sassofono, Paolo Birro al pianoforte, Lorenzo Conte al contrabbasso e Walter Paoli alla batteria, propone i grandi classici del rock originalmente riarrangiati in chiave jazzistica.



Il gruppo nasce nell'€™estate del 2001 da un"€™idea del chitarrista Luca Boscagin e del contrabbassista Lorenzo Conte e registra nell'€™ottobre dello stesso anno il cd "€œRock "€˜n"€™ jazz"€, che ottiene ottime recensioni da Musica Jazz e dalla rivista on line "€œALL ABOUT JAZZ"€. Nel dicembre 2003 esce il secondo disco "€œSmells like Jazz Spirits"€. Il progetto principale del quintetto è quello di prendere i classici del rock e riproporli in chiave jazzistica, reinterpretandoli e cercando di mantenere la loro freschezza originaria. Il gruppo vuole, in altre parole, dare a questi pezzi un sapore nuovo, rispettandone le melodie originali. Si sono scelti volutamente dei pezzi famosi, in maniera tale da raggiungere sia il pubblico dei jazzofili sia quello che ha amato i Deep Purple, i Doors, i Rolling Stones e tutti gli altri.

Luca Boscagin- chitarra
Robert Bonisolo - sax
Paolo Birro - pianoforte
Lorenzo Conte - contrabbasso
Walter Paoli - batteria

Sotto le stelle del cinema al Piccolo Teatro

Sotto le stelle del cinema al Piccolo Teatro

Giugno - Agosto 2004

Dal 27 giugno al 29 agosto 2004, di domenica, martedì e giovedì, arena estiva al Piccolo Teatro in via Asolo (zona Paltana). Inizio proiezioni ore 21:15.

Biglietti
interi: euro 4.50
ridotti (tesserati Associazione Piccolo Teatro, studenti, ultra 65enni, possessori coupon pubblicato su "Il Gazzettino"): euro 3.50
per i possessori della tessera Argento del Comune di Padova: euro 2.50

Peri informazioni:
Piccolo Teatro
www.piccolo-padova.it
tel. +39 049 8827288

Programma

27 giugno
La Passione di Cristo

29 giugno
Caterina va in città 

1 luglio
Non ti muovere

4 luglio
La ragazza con l'orecchino di perla

6 luglio
La macchia umana

8 luglio
A/R - Andata e ritorno

11 luglio
Alla ricerca di Nemo

13 luglio
Lost in translation

15 luglio
Prima ti sposo, poi ti rovino

18 luglio
Koda, fratello orso

20 luglio
La ragazza delle balene

22 luglio
Tutto può succedere

25 luglio
Big Fish

27 luglio
Agata e la tempesta

29 luglio
La casa di sabbia e nebbia

1 agosto
Ritorno a cold mountain

3 agosto
Mystic river

5 agosto
L'ultimo samurai

8 agosto
Il signore degli anelli - il ritorno del re

10 agosto
Master and commander

12 agosto
Non ti muovere

15 agosto
La maledizione della prima luna

17 agosto
La giuria

19 agosto
21 Grammi

22 agosto
Che ne sarà  di noi

24, 26 e 29 agosto
Titolo da definire

Fagiolino e i quattro doni magici

Fagiolino e i quattro doni magici

La magica storia del burattino Fagiolino e della coniglietta sua inseparabile compagna, raccontata dalla compagnia "Gran Teatro dei Burattini" di Ferrara.





Fagiolino brigante!!!!!
Scommetto che non lo credete possibile, eppure, la nuova avventura del burattino più simpatico inizia proprio così.
Un brigante un po"€™... speciale, che non riesce a derubare nessuno e che riceve in dono un rametto con quattro foglie magiche.
Chi lo aiuterà  in questa impresa?
Ad accompagnare Fagiolino sarà  un piccolo coniglietto bianco, o meglio una piccola coniglietta, un po"€™ impicciona, ma che piano piano conquisterà  Fagiolino ed il pubblico presente in sala.
Un"€™avventura dove non mancheranno boschi incantati, streghe e fantasmi, sarà  solo grazie all'€™aiuto del giovane pubblico che Fagiolino trionferà .
E... la coniglietta?
Diventerà  inseparabile compagna di Fagiolino, facendo sentire la sua vocina, che molto spesso gli uomini non ascoltano più perché troppo indaffarati in questo mondo che presta sempre meno attenzione ai problemi dell'€™Altro.

Cuore di stagno

Cuore di stagno

Lo spettacolo rappresenta un percorso, articolato su tre racconti, sul tema della diversità . Si tratta di un argomento complesso e sempre attuale visto sotto molteplici aspetti, appassionando, coinvolgendo, commuovendo, divertendo.

Incontriamo Nino e Sebastiano, due bambini, due amici che qualcuno vuol dividere, facendo loro credere di essere diversi. Ma...
Poi troviamo il tenace soldatino di stagno (quello della fiaba di Andersen), un soldatino, un giocattolo che si sente solo perché è diverso da tutti gli altri. Ma dentro di lui batte un piccolo cuore di stagno, che lo accompagnerà  in un lungo viaggio pieno di avventure.
L"€™ultima parte ci fa conoscere una fiaba che arriva dal Giappone. Parla di una capre e di un lupo, due animali nemici per forza, ma che scoprono di assomigliarsi molto. E in una notte di temporale... ma forse questo finale è meglio che resti una sorpresa!
Grazie all'€™abilità  dei due attori si potrà  seguire una ricerca narrativa in cui il corpo viene usato come strumento per comunicare. Così, mentre gli attori raccontano usando la voce, parallelamente il loro corpo racconta la stessa storia attraverso una "€œpartitura di gesti, che aumenteranno la forza emotiva.

La lampada di Aladino

La lampada di Aladino

La lampada di Aladino

La compagnia Aprisogni di Treviso propone uno spettacolo di e con Cristina Cason e Paolo Saldari, ispirata al celeberrimo Aladino e alla lampada dei desideri.



Tanti anni fa, in un paese lontano lontano, al di là  dei sette mari, c"€™era un deserto giallo...
Dentro una caverna buia e puzzolente due loschi individui consultano una sfera fatata.
Le sfortune e le fortune del ragazzo Aladino hanno inizio qui, il gioco che lo lega alla lampada dei desideri si dipana lungo tutto il racconto..
Il bel testo letterario è stato rielaborato con pieno spirito burattinesco, senza appendici melassose, in oscillazione fra il mistero e gli aspetti quotidiani. Quelli della vita che si muove e parla dentro e fuori la porta di casa; il tutto ben condito di ironia!
In fin dei conti Aladino potrebbe essere te, o lui, o lei o...me. Chi non ha desideri? E se si potessero realizzare? Come?
Ve lo diremo...

Il fuoco nel piatto

Il fuoco nel piatto

Uno spettacolo teatrale che, nell'epoca del Fast Food e del Viagra, delle biotecnologie e dell'€™amore virtuale, in cui è sempre più difficile assaporare cibi genuini e gustosi, o vivere il letto non come giaciglio in cui crollare sfiancati dallo stress della vita moderna, ci offre una pausa, un assaggio di racconti, suggerimenti, e perché no, ricette per sorridere delle proprie ed altrui abitudini erotico-culinarie...

"€œSine bacco et cerere fregiscit Venus"€; con questo sapientissimo adagio anche i nostri antenati riconoscevano che valido e necessario ausilio preparatorio alle lotte d"€™amore è la buona tavola.
E siccome, come cita Isabel Allende, "€œSesso e cibo sono tra le poche cose che gli uomini e le donne condividono..."€, l"€™afrodisiaca sarabanda di racconti, servita dai rappresentanti di entrambi i sessi, sarà  l"€™occasione per divertire, stuzzicare, coinvolgere sia "€œlui"€ che "€œlei"€, soddisfando anche i palati più fini ed esigenti.
Il pubblico maschile potrà  così assaporare l"€™ironia delle ricette e dei racconti di Isabel Allende e i preziosi consigli del "€œTao dell'€™Amore"€, mentre le papille gustative del pubblico femminile potranno essere stimolate dalle usanze culinarie di Giacomo Casanova, Petronio, e da altri gustosi assaggi letterari...
Il fuoco nel Piatto: una stuzzicante opportunità  per scoprire insieme che il riso è eccellente per stimolare il desiderio amoroso, e il racconto... è il migliore degli afrodisiaci.
Lo spettacolo è ideato e interpretato da Alessia Canducci e Giovanni Casadei.

Un...due...tre...Batta un colpo chi non c’è!

Un...due...tre...Batta un colpo chi non c’è!

La padovana Lucia Schierano porta in secena una divertente commedia, piena di sorprese e di storie avvincenti.



Una Gnola arriva dal mondo del sì,... come? Non sapete cos"€™è una Gnola? No, non è un incrocio tra uno gnomo e una viola... no, neanche tra uno gnocco e una carriola... insomma, lo saprete dalla Gnola! Pensate che ha attraversato il confine delle nebbie per giungere nel mondo del no, e proprio fra le nebbie ha trovato una valigia che solo col nostro aiuto riuscirà  ad aprire... chi ci sarà  nascosto lì dentro?... Lo sapremo allo spettacolo!
Lo spettacolo è imperniato su un"€™enorme valigia portata in scena da un curioso e simpatico personaggio delle fiabe che ha attraversato il confine delle nebbie per arrivare sulla terra del No. Dalla misteriosa valigia usciranno a suon di musica oggetti, pupazzi e burattini, tutti con la loro storia da raccontare.

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 

Condividi su:

youreporter