Veneto contemporanea

Veneto contemporanea

IIIa edizione "Eterni ritorni"

Con il titolo Eterni ritorni, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia la terza edizione di Veneto Contemporanea, l’unico Festival interamente dedicato ai compositori italiani del presente, che si terrà a Padova dal 15 aprile al 20 maggio 2023.

Cinque gli appuntamenti tra musica e divulgazione con alcuni tra i più apprezzati interpreti e noti divulgatori musicali negli spazi di Palazzo Liviano e dell’Orto Botanico.

Tra le novità di questa edizione, per la prima volta il Festival si aprirà ad alcune espressioni del Novecento storico in omaggio alla figura di Gian Francesco Malipiero, compositore veneziano tra i più grandi in Italia, di cui ricorrono i cinquant’anni della morte avvenuta a Treviso nel 1973. Alla sua musica saranno dedicati infatti l’appuntamento di apertura e di chiusura del Festival.

Ideato dal Direttore artistico OPV Marco Angius, Veneto Contemporanea vede la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, di RAI Radio 3 e RAI5 che registrerà per il palinsesto televisivo alcuni appuntamenti del Festival. La rassegna si avvale inoltre del patrocinio del Comune di Padova, del sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione Cariparo.

Il concerto di apertura si terrà sabato 15 aprile alle ore 20.45 alla Sala dei Giganti sulle note di Vivaldiana, originale rivisitazione orchestrale di Malipiero del catalogo strumentale di Antonio Vivaldi. Seguirà la reinvenzione del repertorio tartiniano a opera di Luigi Dallapiccola, autore contemporaneo di Malipiero, con Tartiniana I e II che vedrà con OPV il violinista Marco Rogliano solista per la direzione di Roberto Polastri. Presidente del Centro Studi Luigi Dallapiccola di Firenze, Mario Ruffini avvierà alcuni momenti di confronto e approfondimento delle opere in programma.
La terza edizione di Veneto Contemporanea si chiuderà venerdì 20 maggio alle ore 20.45 presso la Sala dei Giganti con un concerto dedicato alla celebrazione dell’anniversario di Malipiero per la direzione di Alessandro Cadario. Del compositore veneto verranno eseguite le Sinfonie n. 6 “degli archi” e n. 10 “Atropo”, insieme ai suoi studi orchestrali dedicati alla musica del passato che animano Cimarosiana e Gabrieliana.

Programma

15 aprile, ore 20.45
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano

CONFERENZA E CONCERTO
Roberto Polastri Direttore
Marco Rogliano Violino
Mario Ruffini Relatore
Programma: 
Gian Francesco Malipiero - Vivaldiana; Luigi Dallapiccola - Tartiniana I e II.

28 aprile, ore 20.45
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano
CONFERENZA E CONCERTO
Marco Angius Direttore
Leonardo Cortellazzi Tenore
Sandro Cappelletto Relatore
Programma:
Franz Schubert/Hans Zender - Winterreise. Un'interpretazione compositiva.

30 aprile, ore 20.45
Orto Botanico
Nel giardino incantato di Klingsor
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius Direttore
Programma:
Luca Antignani - Parsifal Vorspiel
Evento in collaborazione con l’Orto botanico 1545 di Padova.
Con la partecipazione della compagnia di danza Vertical Waves Project.

5 maggio, ore 20.45
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano
CONFERENZA E CONCERTO
Andrea Molino Direttore
Markus Werba Baritono
Veniero Rizzardi Relatore
Programma:
Gustav Mahler / Luciano Berio - Fünf Frühe Lieder

20 maggio, ore 20.45
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano
CONCERTO dell'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Alessandro Cadario Direttore
Programma: Gian Francesco Malipiero - Sinfonia n. 6 "Degli archi"; Cimarosiana; Sinfonia n. 10 "Atropo"; Gabrieliana

Info
intero euro 15,00
ridotto euro 10,00 (Abbonati 57ª Stagione concertistica OPV, OPV Card, Ass. Amici dell’OPV)
ridotto studenti euro 1,00 (studenti del Conservatorio Pollini e dell’Università degli Studi di Padova)
in vendita online (disponibili su opvorchestra.it) e il giorno del concerto a partire dalle ore 20.00 al botteghino di ciascuna sede
Biglietti disponibili in prevendita sul portale WEBtic

Fondazione OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848-656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

Anime verdi 2023

Anime verdi 2023

Sesta edizione del Festival Giardini aperti

L’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova, in collaborazione con Il Raggio Verde, presenta la sesta edizione di Anime verdi, un festival per scoprire e valorizzare i giardini.
Un intero weekend, il 6 e 7 maggio 2023, per godere di luoghi privati e abitualmente non accessibili, scoprendo prospettive inconsuete tra alberi secolari, piante esotiche, siepi, fiori e suggestive architetture.

Anime verdi si arricchisce con mostre, performance artistiche, concerti, visite guidate, letture e approfondimenti su temi botanici.  

Informazioni
Anime verdi
email info@animeverdi.it
sito www.animeverdi.it
pagina Facebook www.facebook.com/AnimeVerdi

From Harmony

From Harmony

Concerto in occasione della solennità delle Palme

In occasione della solennità delle Palme, l'East Oxford Community Choir e l'ensemble strumentale e coro Mortalisatis propongono un concerto con musiche di Haendel.
L'iniziativa è promossa dall'associazione "Oxford Padova Link", che è stata costituita dopo la firma dell'accordo di gemellaggio tra Oxford e Padova.

La Società Corale Mortalisatis si è costituita a Maserà di Padova nel 1971.
I diversi direttori che si sono avvicendati hanno portato il Coro a vivere varie esperienze musicali spaziando dal canto popolare, al repertorio lirico, alla musica da camera e alla polifonia sacra e profana.
Dall’autunno del 2015 la direzione artistica del coro é affidata al M° Ignacio Vazzoler. La preparazione viene curata dal M° Ignacio Vazzoler coadiuvato dal M° Thomas Valerio.

East Oxford Community Choir
Mel Houldershaw, direzione

Ensemble Strumentale e Coro Mortalisatis
Maria Clara Maiztegui, soprano
Emanuele Petracco, tenore

Thomas Valerio, direzione
Ignacio Vazzoler, concertazione

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Oxford Padova Link
pagina Facebook www.facebook.com/OxfordPadovaLink

Coro Mortalisatis
www.coromortalisatis.it
info@coromortalisatis.it

Le vie di Mozart

Le vie di Mozart

Concerto solidale

La Fondazione Ometto propone un concerto del Coro Amadeo, composto da 180 studenti di tre licei di Salisburgo, accompagnato dall'Orchestra di Hallein (Salisburgo).
Il ricavato sostiene il Progetto Piccolo Principe della Fondazione Ometto per la donazione e installazione di defibrillatori nelle scuole venete. Il progetto è stato lanciato nel 2022 in ricordo della prematura scomparsa per arresto cardiaco di Carlo Alberto, giovane atleta delle Fiamme Oro di Padova.

L'obiettivo è quello di operare con campagne di sensibilizzazione e prevenzione delle morti improvvise per arresto cardiaco nei bambini e ragazzi di giovane età, finanziare dei progetti di ricerca scientifica e donare dei defibrillatori affinché siano posizionati in tutti i luoghi pubblici del triveneto, ove mancanti, partendo dalla città di Padova.

Il programma del concerto vede l'esecuzione del Requiem K 626 di W.A. Mozart.

Informazioni

Ingresso con donazione da effettuare tramite la piattaforma Eventbrite.

Fondazione Ometto
cell. 377 0809623
email info@fondazioneometto.it
sito www.associazionelucaometto.it

Concerto di Pasqua 2023

Concerto di Pasqua 2023

I Solisti Veneti, Hélène Walter e Andrea Niño

Tradizionale e atteso Concerto di Pasqua dei Solisti Veneti.

Quest'anno Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella saranno accompagnati da HÉLÈNE WALTER, soprano e ANDREA NIÑO, mezzosoprano.
Con il contributo artistico di Dario Brevi.

Programma

EVARISTO FELICE DALL’ABACO - Concerto da Chiesa in si bemolle maggiore op. 2 n. 9
per archi e basso continuo

ANTONIO VIVALDI - Concerto in la minore RV 419
per violoncello, archi e basso continuo

GIUSEPPE TARTINI - Concerto in la minore D 113
per violino, archi e basso continuo

GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI - “Stabat Mater”
per soprano, alto, archi e basso continuo

Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti

Tel  049 666128
http://www.solistiveneti.it/
direzione@solistiveneti.it

International Music Meeting

International Music Meeting

XXXI edizione 2023

Poesia, Musica, Arte, Bellezza
Ingredienti per una vita migliore

L’Orchestra Giovanile del Veneto, con il patrocinio e la collaborazione permanente dell’Accademia Internazionale della Cultura e delle Arti, organizza ogni anno la Rassegna International Music Meeting, incontro musicale e culturale con cori, orchestre e musicisti provenienti da ogni parte del mondo, oltre che da tutte le Regioni italiane.

La manifestazione, giunta alla XXXI edizione si svolge dal 15 marzo all'1 luglio 2023 con concerti in tutto il Veneto. Le edizioni precedenti del Meeting hanno visto la partecipazione di orchestre, cori e artisti provenienti da Argentina, Australia, Austria, Bielorussia, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Danimarca, Germania, Giappone, Inghilterra, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Malaysia, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America (Alabama, Alaska, California, Colorado, Hawaii, Illinois, Iowa, Ohio, Maryland, Minnesota, Mississippi, New Jersey, North Dakota, Pennsylvania, Tennessee, Texas, Washington, Wisconsin), Scozia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Regioni Italiane e hanno avuto grande successo dal punto di vista musicale e per i rapporti culturali e turistici instauratisi con gli artisti delle diverse Nazioni.

Programma concerti a Padova

SABATO 25 MARZO 2023, ore 21.00
Teatro Istituto Don Bosco-Via S. Camillo de Lellis
Concerto speciale
ENSEMBLE DI CHITARRE "Sesta in RE" (Italia-Messico
)

DOMENICA 28 MAGGIO 2023, ore 17.00
Sala Rossini del Caffè Pedrocchi
Astor Piazzolla scritto per chitarra
RECITAL DI MAURO LOMBARDO (Italia)

Informazioni
Orchestra Giovanile del Veneto
tel. e fax +39 049 630786 - 348 7028950

Premio Letterario Galileo 2023

Premio Letterario Galileo 2023

Selezione cinquina finalista

Sarà il prof. Dietelmo Pievani, filosofo della biologia, evoluzionista, docente universitario e comunicatore scientifico, a presiedere la prestigiosa Giuria scientifica che avrà il compito di premiare il vincitore del Premio Letterario Galileo 2023

Il Premio Galileo, giunto alla diciassettesima, seleziona i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente e si inserisce in un programma di diffusione della cultura scientifica che il Comune di Padova promuove da alcuni anni.

Le precedenti edizioni, a partire dal 2007 anno di apertura del Premio, hanno visto come presidenti della giuria scientifica figure molto note e illustri della ricerca e della divulgazione a partire dall’oncologo Umberto Veronesi, recentemente scomparso. Si sono avvicendati in ordine Carlo Rubbia, Margherita Hack, Paolo Rossi, Mario Tozzi, Piergiorgio Odifreddi, Paco Lanciano, Nicoletta Maraschio, Vittorino Andreoli, Paolo Crepet, Dario Bressanini, Sandra Savaglio, Elena Cattaneo, Alberto Mantovani, Maria Chiara Carrozza e Dietelmo Pievani

Come da regolamento, il Premio prevede due fasi che condurranno alla scelta dell'opera vincitrice.

Nella prima fase la Giuria scientifica, composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico, individuerà la cinquina di opere fra tutti i testi di divulgazione scientifica pubblicati in Italia negli ultimi due anni, durante la Selezione dei 5 finalisti che si svolgerà da remoto il 21 marzo 2023. La selezione sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale del Comune di Padova e nella pagina Facebook del Premio https://www.facebook.com/premio.galileo.padova.

Nella seconda fase una Giuria formata da studenti universitari e da studenti di 10 scuole secondarie di secondo grado, provenienti da tutta Italia, determinerà, nell'ambito della cinquina, l'opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà il 18 novembre 2023 nell'aula Magna dell'Università di Padova (per informazioni Segreteria organizzativa: Gruppo Pleiadi +39 049 701778; galileo@gruppopleaidi.it)

Tutte le informazioni sull'edizione 2023 del Premio

Informazioni

Segreteria organizzativa
Gruppo Pleiadi S.c.s.
Tel. +39 049 701778
galileo@gruppopleaidi.it

Assessorato alla Cultura
Palazzo Gozzi
Tel. ++39 49 8205626
manifestazioni@comune.padova.it
cultura@pec.comune.padova.it
 

Fronte del Porto Filmclub 2023

Fronte del Porto Filmclub 2023

Programma di aprile 2023

Prosegue, come da tradizione, anche nel 2023 il programma di proiezioni cinematografiche e gli eventi del Fronte del Porto Filmclub.

Il cartellone generale proporrà un articolato e inedito percorso culturale di grande interesse per l'approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film. In oltre dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La rassegna ospita personali d'autore, incontri con registi e nuovi scrittori, cicli di film a tema, presentazione di opere sperimentali "censurate" dal mercato, con uno sguardo sempre attento anche ai nuovi cineasti del cinema italiano ed alle cinematografie meno conosciute.

A cura di Veneto Padova spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova.

APRILE
Lunedì 3 aprile
MONICA VITTI UN’ATTRICE IRRIPETIBILE
ore 21,00 LA NOTTE di Michelangelo Antonioni

Mercoledì 5 aprile
I FILM DI ANIMAZIONE RUSSA DEGLI ANNI ‘70
ore 21,00 IL CINEMA ANIMATO DELLA SOYUZMULTFILM di Ivan Ivanov, Lev Atamanov, Andrei Khrojanovsky, Fyodor Khitruk, Valentin Karavayev, Vladimir Tarasov, Edual Nazarov

Mercoledì 12 aprile
MONICA VITTI UN’ATTRICE IRRIPETIBILE
ore 21,00 IL FANTASMA DELLA LIBERTA’ di Luis Bunuel

Lunedì 17 aprile
OPERE PRIME, GRANDI ESORDI AL CINEMA
ore 21,00 IL LAMENTO SUL SENTIERO di Satyaijt Ray

Mercoledì 19 aprile
IL CINEMA IN PELLICOLA 8 e 16 mm
ore 21,00 RITA LA FIGLIA AMERICANA di Piero Vivarelli
con Totò, Rita Pavone, i Rokes
A seguire: Settimana Incom e Scopitone con Dalida

Mercoledì 26 aprile
PADOVA NEL CINEMA, IL 25 APRILE
ore 21,00 LIBERA, AMORE MIO! di Mauro Bolognini

Informazioni
L'ingresso alle proiezioni è gratuito per i possessori della tessera "Fronte del Porto FilmClub stagione 2023", costo dell'iscrizione € 12,50 (a marzo a giugno e si può sottoscrivere all’entrata).

Veneto Padova spettacoli
email vpspadovaspettacoli@libero.it
sito https://frontedelporto.wixsite.com/filmclub
 

I concerti dell'AGIMUS di Padova

I concerti dell'AGIMUS di Padova

30a Stagione Concertistica Internazionale 2023-Ia parte

Programma

Appuntamento irrinunciabile della domenica pomeriggio, alle ore 16 per molti padovani e non appassionati di musica classica, torna la rassegna internazionale di concerti organizzata dall’AGIMUS di Padova, giunta alla sua trentesima stagione.

Tutti i concerti si svolgeranno nella sede storica di Palazzo Zacco-Armeni, Circolo Unificato dell’Esercito, in Prato della Valle 82 ad eccezione della la Finale del Concorso Internazionale Premio Città di Padova sezione Solisti ed Orchesta che si terrà presso il Teatro Barbarigo.
In questi 30 anni di attività l’AGIMUS ha proposto alla cittadinanza in prestigiose sale da concerto (Palazzo Zacco-Armeni, Palazzo Zabarella, Palazzo Liviano – Sala dei Giganti, Studio Teologico del Santo, Auditorium Pollini) musicisti italiani e stranieri di talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali, laureati presso le migliori Accademie di Alto Perfezionamento di musica in Italia e all’estero.

L’A.GI.MUS. organizza ogni anno l’importante Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova”, giunto alla diciannovesima edizione, riservato alle sezioni strumentali archi, fiati, arpa, chitarra, canto lirico, pianoforte, complessi cameristici. La prestigiosa sezione per solisti ed orchestra sinfonica riscuote sempre un grande successo. Numerosi sono i partecipanti del concorso internazionale, provenienti da tutti i paesi del mondo. L’AGIMUS di Padova inoltre ha organizzato spettacoli di danza con prestigiose compagnie internazionali quali Balletto del Teatro dell’Opera di Bucarest, Sofia, Mosca, Royal Mongolian Ballet, Ballet Nueva Cuba, Ballet Flamenco Espanol, Tango Rouge Company.

Rassegna a cura dell'AGIMUS di Padova con il sostegno del Comune di Padova Assessorato alla Cultura e del Ministero per i Beni Culturali.

Presentazione dei concerti a cura di Elisabetta Gesuato.

CALENDARIO
Inizio concerti: ore 16:00

DOMENICA 15 GENNAIO 2023
P
alazzo Zacco-Armeni
OBLIVION, LIBERTANGO
Ensemble Zera (Corea del Sud)
Trio 2 violini e pianoforte: IN SOON SONG - 1° violino; IN SUN SONG - 2° violino; JIEUN KIM - pianoforte
Musiche di Shostakovich, Piazzolla, Moszkowski

DOMENICA 22 GENNAIO 2023
Palazzo Zacco-Armeni
MIROIRS
Recital pianistico
HAO ZI YOH (Malesia)
in collaborazione con Fondazione Keyboard Trust di Londra
Musiche di Mozart, Schumann, Chopin

DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023
P
alazzo Zacco-Armeni
“SONATE, ROMANZE E CAPRICCI”
Duo viola-pianoforte
YOON KYUNG SHIN - viola (Corea del Sud)
DINA DUISEN - pianoforte (Inghilterra)
Musiche di Beethoven, Glinka, Brahms

DOMENICA 19 FEBBRAIO 2023
P
alazzo Zacco-Armeni
CAPOLAVORI IMMORTALI DEL GRANDE CINEMA
Duo pianistico a quattro mani
GABRIELLA RIVELLI e DILETTA BELLUCCI
Musiche di P.Simon, H.Mancini, L.Bernestein, E.Morricone

DOMENICA 5 MARZO 2023
P
alazzo Zacco-Armeni
“CARNAVAL”
Recital pianistico
SOFIA SACCO
Musiche di Mozart, Chopin, Pozzoli, Schumann

DOMENICA 12 MARZO 2023
Palazzo Zacco-Armeni

“TALENTI ITALIANI IN CONCERTO”
Artisti italiani che si sono particolarmente distinti al 19° Concorso Internazionale Premio Città di Padova
EMANUELE VITI, fisarmonica (18 anni)
ALESSANDRO ARTESE, pianoforte (21 anni)
PIETRO MILZANI, violino
(17 anni)
Musiche di Bach, Brahms, Chopin, Kreisler, De Sarasate

DOMENICA 16 APRILE 2023
Palazzo Zacco-Armeni

“ENFANT PRODIGE”
Recital pianistico
YURI YASUI (Giappone), enfant prodige di 12 anni
Musiche di Scarlatti, Mozart, Chopin, Mendelssohn, Liszt

DOMENICA 30 APRILE 2023
Palazzo Zacco-Armeni

“I TRII DI BEETHOVEN”
Trio violino-violoncello-pianoforte
ACRI ALESSANDRO - violino
FERRIGNO ROSA - violoncello
MARTUCCIO MARCO - pianoforte
Musiche di Haydn e Beethoven

DOMENICA 7 MAGGIO 2023
Palazzo Zacco-Armeni

“TALENTI INTERNAZIONALI IN CONCERTO”
Artisti internazionali che si sono particolarmente distinti al 19° Concorso Internazionale Premio Città di Padova
GAO TIANTIAN – pianoforte (Cina, 9 anni)
YUNHOO LEE – flauto (Corea del Sud, 16 anni)
WIDŁAK TOMASZ – pianof. (Polonia, 17 anni)
ELZBIETA KALLIDOU - violino (Cipro, 15 anni)
Musiche di Bach, Chopin, Liszt, Brahms, Debussy

SABATO 13 MAGGIO 2023, ore 16.00
Teatro Barbarigo

“TRE CONCERTI PER TRE INTERPRETI”
FINALE 1
9° CONCORSO INTERNAZIONALE PREMIO CITTÀ DI PADOVA PER SOLISTI E ORCHESTRA
AUER KATHARINA
(Austria)
W.A. Mozart: concerto n. 5 K. 219 per violino e orchestra
MILENA UMIGLIA (Francia)
F.J. Haydn: Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra
ANFISA BOBILOVA (Ucraina)
L.V. Beethoven: Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra

ORCHESTRA CITTÀ DI PADOVA
Direttore: M° Maffeo Scarpis

Informazioni
Ingresso: intero € 8, ridotto € 5, per i concerti a Palazzo Zacco Armeni; intero € 10, ridotto € 5 per la finale del Concorso Internazionale al Teatro Barbarigo
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a partire dal sabato prima del concerto tramite messaggio whatsapp o sms al cell. 340 4254870  oppure via mail a agimus.padova@agimus.it

Il Lux per la Giornata della Donna

Il Lux per la Giornata della Donna

Due proiezioni di film d'essai

Mercoledì 8 marzo 2023, il cinema Lux di Padova celebra la Giornata Internazionale della donna con due eccellenti esempi di cinema d'essai da scoprire. Una programmazione che guarderà da una parte all'introspezione delle dinamiche sentimentali e dall'altra a una rievocazione storica del protagonismo femminile.

Programma

Ore 17 e ore 20.30
CIPRIA. IL FILM DELLA VOSTRA VITA di Giovanni Piperno e Anna Villari (Italia 2022, 55′).
È il 1941 e nell’Italia precipitata nel baratro della guerra le lusinghe del regime sopravvivono grazie anche al potere di fascinazione del mondo dello spettacolo. La casa cosmetica di Giuseppe Visconti di Modrone promuove la nuova cipria “Velveris, velo di primavera” lanciando un concorso ideato da Cesare Zavattini. Le donne italiane sono invitate a spedire la storia vera della loro vita al giornale L’Illustrazione del Popolo. Le storie più belle saranno pubblicate e radiosceneggiate, e la vincitrice potrà addirittura diventare un film. Il miraggio della ribalta è irresistibile e il successo dell’iniziativa travolgente. La giuria, di cui fanno parte anche Luchino Visconti e Vittorio De Sica, riceve centinaia di racconti di vita. Ma ben presto il buco nero della guerra inghiotte tutto e così finisce nel nulla anche il concorso che prometteva una piccola illusione di eternità.
Oggi, grazie a un accurato lavoro d’archivio, a una regia e a un montaggio suggestivi, le storie di queste dive mancate rivivono sullo schermo, rivelando uno spessore umano di sorprendente attualità. Ottanta anni dopo, Cipria compie il miracolo di restituire alla vita le ombre di chi aveva creduto in un sogno.

ore 18.30
PREPARATIVI PER STARE INSIEME PER UN PERIODO INDEFINITO DI TEMPO di Lili Horvát (Ungheria 2020, 95′
Versione originale, sottotitolata
È la storia di Marta, neurochirurga quarantenne, che, dopo essersi perdutamente innamorata, lascia una promettente carriera negli Stati Uniti e si trasferisce a Budapest per iniziare una nuova vita con l’uomo che ama. Ma all’appuntamento previsto, lui non si presenta. Marta inizia disperatamente a cercarlo e, quando finalmente lo trova, si sente dire che non si sono mai visti prima…
Preoccupata per il suo equilibrio mentale, decide di rivolgersi a uno psicologo: ha forse proiettato nella realtà qualcosa che era solo nella sua immaginazione?

Informazioni
Biglietti: intero € 7,00; ridotto (over60/stud) € 6,00
intero SOCI € 6,00; ridotto SOCI (over60/stud) € 5,00

Cinema Lux
Tel. 049 715596
 

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 

Condividi su: