Tartini 2020. Esplorazioni tartiniane

Tartini 2020. Esplorazioni tartiniane

Edizione 2025

Da sabato 26 aprile 2025 riparte la rassegna Esplorazioni Tartiniane, con una rinnovata proposta di percorsi culturali e musicali nel centro di storico di Padova, sulle tracce dell’eredità lasciata da Giuseppe Tartini nella nostra città. La rassegna, giunta ormai all’ottava edizione, è organizzata dagli Amici della Musica di Padova in collaborazione con le guide dell’Associazione Tartini2020 e prevede dieci appuntamenti, da aprile a settembre, di sabato pomeriggio, tutti a partecipazione gratuita. I tour proporranno diversi itinerari in luoghi famosi della nostra città, visti però sotto una diversa e nuova prospettiva, ed ognuno di loro si concluderà con un concerto finale alla chiesa di Santa Caterina.

La complessa e poliedrica figura di Tartini verrà raccontata a tutto tondo, dalla sua “avventurosa” vita privata al suo ruolo di primo violino alla Basilica del Santo, alla sua opera di studioso, compositore e di didatta, famoso allora in tutta Europa. La tappa finale di ogni itinerario sarà il concerto nella chiesa di Santa Caterina, dove verranno eseguite le sonate per violino scritte da Tartini nell’ultima parte della sua vita. Si tratta di opere virtuosistiche, di raro ascolto, che richiedono notevoli doti interpretative. Inoltre, come particolare “omaggio a Tartini” negli ultimi cinque concerti della rassegna i programmi saranno arricchiti dalla prima esecuzione assoluta di opere scritte dai compositori del laboratorio del Maestro Giovanni Bonato del Conservatorio di Padova. E in questa edizione, ad introdurre e guidare l’ascolto di tutti i dieci concerti sarà la musicologa Angela Forin, docente e divulgatrice musicale.

Tartini sarà quindi raccontato, spiegato e suonato, in un affascinante viaggio tra la musica, la storia e il patrimonio culturale della Padova del ‘700.

Le Esplorazioni Tartiniane si terranno sempre il sabato pomeriggio: alle ore 15.15 inizia la passeggiata culturale, alle ore 17.30 si tiene il concerto nella chiesa di Santa Caterina.

Programma concerti:

Sabato 26 aprile 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Alessandro Mele, violino
G. Tartini: Sonata n. 5 B.F1, sonata n. 11 B.E1, sonata n. 18 B.C3

Sabato 3 maggio 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Gabriele Pro, violino
G. Tartini: Sonata n.24 B.D4, Sonata n.6 B.e1

Sabato 10 maggio 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Francesco Zanchetta, violino
G. Tartini: Sonata n. 2 B.d1, Sonata n.25 B.d2

Sabato 17 maggio 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Giacomo Rizzato, violino
G. Tartini: Sonata n. 22 B.a2, Sonata n.26 B.G5

Sabato 24 maggio 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Michelle Cortés Chumachero, violino
G. Tartini: Sonata n. 10B.B1, Sonata n.20 B.e2

Sabato 31 maggio, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Martin Moya, violino
G. Tartini: Sonata n. 13 B.h1, Sonata n. 26 B:G5
E. Zordan: Omaggio a Tartini #1 (prima esecuzione assoluta)

Sabato 6 settembre, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Ernesto Campagnaro, violino
G. Tartini: Sonata n. 11 B.E1, Sonata n. 5 B.F1, Sonata n. 10 B.B1
P. Ferreri: Omaggio a Tartini #2 (prima esecuzione assoluta)

Sabato 13 settembre 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina, ore 17:30
Domenico Percetti, violino
G. Tartini: Sonata n. 13 B.h1, Sonata "La mia Filli" B.a3
D. Frizzerin: Omaggio a Tartini #3 (prima esecuzione assoluta)

Sabato 20 settembre 2025
Chiesa di Santa Caterina
Giovanni Agazzi, violino
G. Tartini: Sonata n. 3 B.D1, Sonata n. 11 B.E1
L. Mezzalira: Omaggio a Tartini #4 (prima esecuzione assoluta)

Sabato 27 settembre 2025, ore 17:30
Chiesa di Santa Caterina
Matteo Rozzi, violino
G. Tartini: Sonata n.4 B.C1, Sonata n. 14 B.G4
D. Michelon: Omaggio a Tartini #5 (prima esecuzione assoluta)
 

Programma esplorazioni:

Sabato 26 aprile 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Giuseppe Tartini: L’ Uomo il Fratello, il Figlio. Esplorando i luoghi tartiniani tra episodi di vita privata e lettere dal suo epistolario
Con Stefania Dantone
Chiostro Basilica del Santo, Chiesa Santa Maria dei Servi, Chiesa di Santa Caterina

Sabato 3 maggio 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Visitatori illustri sulle tracce di Giuseppe Tartini. Mozart e la Betulia liberata
Con Rossana Comida
Basilica di Santa Giustina, Chiesa di Santa Caterina

Sabato 10 maggio 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Giuseppe Tartini e l’Armonia dell’Amore- Itinerario con focus su Passioni, matrimonio e legami sentimentali della sua vita romanzata
Con Stefania Dantone
Chiesa di Santa Maria dei Servi, Università e Chiesa di Santa Caterina

Sabato 17 maggio 2025, ore 15:15
Piazza Accademia Delia
La musica, i duelli e l’amore nella Padova del primo Settecento sulle orme del giovane Giuseppe Tartini,  tra la passione per il violino e l’arte della scherma
Con Tiziana Mantoan
Duomo e visita interna, con attenzione ai capolavori del Settecento, Chiesa di Santa Caterina.

Sabato 24 maggio 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Tartini e la Scuola delle Nazioni . I suoi allievi di fama internazionale: J. Gottlieb Naumann 
Con Rossana Comida
Chiostro del Santo, Cortile dell’Università di Padova, Chiesa di Santa Caterina.

Sabato 31 maggio, ore 15:15
Orologio di Piazza dei Signori
Giuseppe Tartini, le Accademie Culturali padovane, gli spazi dell’ex Monastero di Santa Caterina. Un affondo sull’educazione musicale destinata al mondo femminile. Riconoscimento e appoggio di Tartini al talento dell’allieva Maddalena Lombardini
Con Caterina Tiso
Piazza Capitaniato, Via Accademia, Dipartimento e Biblioteca di Scienze Statistiche ex Monastero di Santa Caterina (interno) e Chiesa di Santa Caterina
In collaborazione con il Dipartimento e la Biblioteca di Scienze Statistiche dell’Università di Padova per la visita ad alcuni spazi della Biblioteca-ex Monastero di Santa Caterina

Sabato 6 settembre, ore 15:15
Chiostro della Magnolia (Santo)
Excursus musicale nei chiostri Antoniani: dalla musica dell’anima al primo violino d’Europa. Giuseppe Tartini, tra disquisizioni illuministiche e storia dell’Accademia musicale del Sant
Con Angela Bianco
Prato della Valle, Chiesa di Santa Maria dei Servi, Chiesa di Santa Caterina

Sabato 13 settembre 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Giuseppe Tartini e la passione condivisa e contagiosa per la musica!
Con Caterina Tiso
Una piacevole e distesa passeggiata tra note musicali e note biografiche per ripercorrere le strade e alcuni luoghi frequentati abitualmente dal violinista e Maestro Giuseppe Tartini
Chiostro Basilica del Santo, Chiesa di Santa Maria dei Servi, Chiesa di S. Caterina.
In collaborazione con l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Padova) 

Sabato 20 settembre 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Tartini e musicisti in città all’epoca dei Lumi. Una allieva-violinista d’ eccellenza Maddalena Lombardini e la musica femminile nei luoghi chiusi degli istituti musicali del tempo
Con Rossana Comida
Chiostro del Santo, Chiesa di S. Maria dei Servi, Chiesa di Santa Caterina

Sabato 27 settembre 2025, ore 15:15
Fontana Prato della Valle
Tra note e idee: Tartini e l’Illuminismo padovano nello splendore di Prato della Valle. Un Viaggio affascinante tra Musica, Storia e Patrimonio Culturale
Con Tullia Greggio
Basilica del Santo in esterno, Via Cesarotti, Via San Francesco, Chiesa di Santa Caterina

Per informazioni sul luogo di partenza, gli itinerari e i programmi dei concerti sul sito Amici della Musica di Padova.

Per visite guidate e concerto è richiesta la prenotazione.

Informazioni e prenotazioni: e-mail info@amicimusicapadova.org – tel. 0498756763 www.amicimusicapadova.org – info@amicimusicapadova.org

OPV Families & Kids 2025

OPV Families & Kids 2025

Nell’ambito della programmazione dedicata ai piccoli ascoltatori e alle loro famiglie, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia la 14ª edizione di OPV Families&Kids. Per l’anno in corso, la rassegna proporrà un nuovo cartellone con sei spettacoli musicali inediti aperti a tutti e consigliati per un pubblico compreso tra i 4 e i 12 anni, che si terranno a Padova tra il Teatro Verdi, il Centro Culturale Altinate S. Gaetano, la Sala dei Giganti, la Scuola della Carità e l’Auditorium Pollini, mentre gli appuntamenti estivi avranno luogo nel Giardino Teatro di Palazzo Zuckermann. 

OPV Families&Kids è organizzato con il sostegno della Fondazione Cariparo, del Ministero della Cultura, il patrocinio del Comune di Padova e in collaborazione con l’Associazione Amici OPV, l’Assessorato alla Cultura e alle Politiche educative del Comune di Padova, il Teatro Stabile del Veneto, la Libreria Pel di Carota di Padova e la Libreria Musica Musica di Vicenza. Si rinnovano inoltre due importanti Media Partnership a livello nazionale con RAI Radio Kids e la rete Kid Pass, l’organizzazione che da dieci anni opera a livello nazionale nell’ambito dell’informazione specializzata per il pubblico delle famiglie.

sabato 12 aprile ore 17:00
Gioco da ragazzi
Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano
Orchestra di Padova e del Veneto
Antonio Aiello Violino concertatore
Moreno Corà Voce recitante
Georges Bizet Jeux d'enfants ("Giochi di bambini"), op. 22 versione per ensemble di Iain Farrington
Cosa mai potrà nascondersi all’interno di un museo di giocattoli? Trottole, cavalli di legno, bambole, altalene, bolle di sapone e molto altro ancora. Non li conoscete? Avventuriamoci insieme a ritmo di musica: riscoprirli sarà un gioco da ragazzi!
 
sabato 24 maggio ore 17:00
Pierino e il lupo
Sala dei Giganti - Liviano

Orchestra di Padova e del Veneto
Aram Khacheh Direttore
Andrea Pennacchi Voce recitante
Sergej Prokofiev Pierino e il lupo, op. 67
Pierino vaga per i prati, dove incontra il suo amico uccellino, l’anatra e il gatto. Splende il sole e tutto sembra andare per il meglio, fino a che non si avvicina il lupo. Cosa succederà? Pierino seguirà i consigli del nonno?
L’intramontabile favola musicale di Prokofev come guida alla scoperta degli strumenti che compongono l’orchestra. Un grande classico pronto ad emozionare grandi e piccini!
 
sabato 7 giugno ore 18:30
La quattro stagioni di Vivaldi
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

Orchestra di Padova e del Veneto
Antonio Aiello Violino concertatore
Rossana Mantese Voce recitante
Antonio Vivaldi Le quattro stagioni
Il canto degli uccelli, una festa paesana, il temporale, il vento gelido, la pioggia che cade lenta sul terreno ghiacciato: così la natura si trasforma con il mutare delle stagioni. Il compositore veneziano Antonio Vivaldi descrive questa magia con pennellate di suono. Sono Le quattro stagioni, l’affascinante racconto tra musica e parole.
 
sabato 18 ottobre ore 17:00
Mi chiamo Satie, come chiunque!
Scuola della Carità

Orchestra di Padova e del Veneto
Giulio Arnofi Direttore
Marco Ferraro Voce recitante
Erik Satie La belle excentrique
Trois petites pièces montées
Bizzarro e irriverente, Erik Satie è forse il compositore più stravagante ed eccentrico della storia. Eppure la sua musica è tra le più amate di sempre. Impariamo dunque a conoscere meglio questo spirito libero! Dopotutto, quando è ora di divertirsi, tutti noi ci chiamiamo Satie, come chiunque!
 
sabato 13 dicembre ore 17:00
Lo schiaccianoci
Auditorium Pollini

Orchestra di Padova e del Veneto
Antonio Aiello Violino concertatore
Matteo Fresch Voce recitante
Pyotr Ilyich Tchaikovsky Lo schiaccianoci (versione di Iain Farrington)
Un uomo misterioso, giocattoli che prendono vita nel cuore della notte, uno schiaccianoci magico e un viaggio fantastico nel Regno dei Dolci: che avventura indimenticabile per la piccola Clara! Un grande classico di Natale che ispirò a Tchaikovsky le musiche per uno dei balletti più amati di sempre.
Con la partecipazione di Spaziodanza Padova

biglietti
bambini euro 5,00 (fino a 12 anni)
adulti euro 8,00
disponibili su Vivaticket.it, e al botteghino, il giorno del concerto a partire dalle ore 16.00

Porta Aperta

Porta Aperta

Ciclo di eventi 2025

Il Progetto Porta Aperta curato dall’Associazione XEARTE, al quattordicesimo anno di attività, si propone di restituire alla città e ai suoi cittadini la splendida porta monumentale cinquecentesca San Giovanni (1528) dell’architetto, pittore e scenografo Giovanni Maria Falconetto (Verona 1468 - Padova 1535).

Porta San Giovanni nei secoli ha rappresentato un luogo di passaggio, transito, via vai, andirivieni... assumendo in questi anni un valore aggiunto: la possibilità di essere anche uno spazio fruibile tramite allestimento di mostre, installazioni, proiezioni, eventi… fino a divenire un punto d’incontro per laboratori, dibattiti, conferenze, momenti musicali, momenti di danza e di poesia.

Anche quest’anno, le attività proposte si inseriscono nella programmazione annuale dell’assessorato alla Cultura di Padova, con lo scopo di far conoscere questa importante opera architettonica ai cittadini e ai turisti di passaggio, diventando un luogo carico di storia e d’arte, affiancandosi a pieno titolo nei percorsi di Padova Meravigliosa! Patrimonio Unesco.

Le 14 mostre in programma, si alterneranno ogni 15 giorni circa, da marzo a novembre, presentando opere di pittura, scultura, grafica, fotografia di circa settanta artisti nazionali e internazionali, ospitando anche quattro mostre collettive.

Ogni mostraè a ingresso libero. Durante le mostre gli artisti propongono anche performance, laboratori, momenti di musica e di poesia.

 

Programma

 

6 - 20 marzo 2025
Dinamismo astratto - mostra personale di Valeriano Lessio
Inaugurazione sabato 22 marzo alle 18:30
Aperta dal lunedì alla domenica dalle 16 - 19
Per info: valemille@gmail.com - Tel. 328.3626545

 

22 marzo - 6 aprile 2025
Futura - mostre personali di pittura e scultura di Armando Felpati e Antonio Bassato

Presenta la dottoressa Daniela Antonello
Inaugurazione sabato 22 marzo alle 18:30
Aperta dal lunedì alla domenica dalle 16 - 19
Per info: felpati@felpati.it - Tel. 340.9826954 - https://www.felpati.it - antonio.bassato1@gmail.com - Tel. 3357479865

 

9 - 22 aprile 2025
Emozioni a colori - mostra collettiva dell'associazione Officina dell'arte

Acura di Giuseppina Panepuccia. Espongono Anna Rosa Adesso; Mariangela Baraldi; Roberto Costa; Giovanna Dal Bianco; Claudia Ferriani; Raffaele Maragno; Patrizia Ometto; Giuseppina Panepuccia; Antonia Pavan, Oscar Piacentini; Silvia Pistolin, Francesca Richichi; Alessandra Silvagni; Loredana Tognon; Gloria Zuin
Inaugurazione sabato12 aprile alle 18:30
Aperta dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19
Per info: giuseppinapanepuccia@libero.it - Tel. 331.2405818

 

28 aprile - 10 maggio 2025
Oltre il segno - mostra collettiva a cura di Silvio Zago

Partecipano Claudia Bortolami, Romina Cesaro, Teresa De Pellegrini, Ornella Ferrante, Cleofe Ferrari, Daniela Germogli, Rita Ghiraldini, Evi Mayer, Ester Ruzzante, Oriana Sartore
Inaugurazione martedì 29 aprile alle 17:30
Aperta dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19
Per info: silviozago@libero.it - evi.mayer@libero.it

 

13 - 25 maggio 2025
Caleidoscopio - mostra di pittura e scultura di Dino Paccagnella

Inaugurazione sabato 17 maggio alle 17:00
Aperta dal lunedì alla domenica dalle 16:30 - 19:30
Per info: dinopaccagnella50@gmail.com  -  www.dinopaccagnella.com - Tel. 320.8050938

 

28 maggio - 8 giugno 2025
Sogni acquerellati - mostra collettiva a cura di Nahid Kaleg

Inaugurazione giovedì 29 maggio alle 17:30
Aperta dal martedì alla domenica dalle 16:30 alle 19:30
Per info: nahid.kaleg@gmail.com 3403270250

 

12 - 26 giugno 2025
Divenire di forme e colori - mostra personale di pittura e scultura di Mara Barotti e Manuel Silvestrin
Inaugurazione sabato 14 giugno alle 18:30
Aperta dal martedì alla domenica dalle 16:30 alle 19:30
Per info: mara.barotti@libero.it -  manuel82silvestrin@gmail.com

 

28 giugno - 13 luglio 2025
Con-presenza - mostre personali di Laura Bettini e Maria Grazia Petrone

Presenta la professoressa Federica Stevanin, docente di Storia dell’Arte contemporanea all’Università di Padova
Inaugurazione sabato 28 giugno alle 18:30
Durante l’apertura si terrà un laboratorio e ci sarà una piccola performance all’inaugurazione
Aperta dal martedì alla domenica dalle 16:30 alle 19:30
Per info: laurabet46@gmail.com - mariagrazia.petrone@gmail.com

 

15 - 31 luglio 2025
Principium mundi, un viaggio attraverso l’origine e l’energia del colore - mostra personale di Chiara Tioli

Presentazione mostra a cura del critico Claudio A. Barzaghi
Inaugurazione venerdì 18 luglio alle 17:00
Eventi: giovedì 17 luglio 2025, ore 17.00 lettura poesie a cura della scrittrice Federica Castellini. Sabato 19 luglio 2025 ore 17:00  musica dal vivo con la band Organ-ethic jazz trio 
Aperta dal martedì alla domenica dalle 16:30 alle 19:30
Per info: chiaratioli@chiaratioli.it Tel. 348.7223506

 

28 agosto - 14 settembre 2025
Frammenti d'infinito - mostra personale di Anastasia Moro

Presentazione di Angela Stefani, art curator
Inaugurazione mercoledì 3 settembre alle 18:00
Aperta dal martedì alla domenica dalle 16:30 alle 19:30
Per info: www.moroanastasia.com -  anastasia.art@libero.it

 

16 - 28 settembre 2025
Passaggi di colore - mostre personali di Tino e Riccardo Brugnotto

Inaugurazione sabato 20 settembre alle 18:00
Aperta dal lunedì alla domenica dalle 16:30 alle 19:30
Per info: quadri.tino@hotmail.it - ledzoso83@hotmail.it

 

3 - 12 ottobre 2025
Intrecci armonici, arte tessile e ceramica - mostre personali di Paola Pavan e Marilena Prosciutti 

Inaugurazione venerdì 3 ottobre alle 17:30
Aperta dal martedì alla domenica dalle 16:30 alle 19:30
Per info:paola.pavan@virgilio.it arteilcaos@gmail.com

 

15 - 30 ottobre 2025
Viaggio in astratto - mostra di pittura di Dario Covacich

Inaugurazione sabato 18 ottobre alle 18:00
Aperta dal martedì alla domenica dalle 16:30 alle 19:30
Per info:dariocovacich@gmail.com

 

1 - 15 novembre 2025
La poetica del frammento mostra collettiva a cura di Maria Panzuto

Partecipanti Luisa Arrighini, Anna Bonetto, Marta Bresciani, Liliana Carrozza, Costanza Costanzo, Aurora De Giovanelli, Annagrazia Giammattei, Alessandra D’Orazio, Paola Leati, Annalisa Mastrogiacomo, Giulia Saladino, Baerbel Schmidtmann, Lina Taurisano, Paola Maria Zaramella
Inaugurazione sabato 1 novembre  alle 18:00
Aperta dal martedì alla domenica dalle 16:30 alle 19:30
Per info: maria.panzuto@live.it

 

Informazioni generali
Xearte Associazione Culturale di Promozione Sociale
info@xearte.net - valemille@gmail.com 
348.3708079  - 328.3626545

Scatola sonora 2025

Scatola sonora 2025

I concerti di Barco Teatro

Diciotto concerti per un anno di musica. Scatola Sonora, organizzata da Barco Teatro, torna con la stagione musicale nella barchessa di Villa Tron a Padova. Dieci date di musica classica (multistrumentale, solistica e in ensemble), quattro di musica classica per chitarra (solista e in formazioni cameristiche) e quattro di musica classica contemporanea (strumentale ed elettronica) compongono un cartellone che coniuga tradizione e innovazione. I concerti sono stati suddivisi in due parti: da gennaio a maggio e da settembre a dicembre.

In questa edizione la direzione artistica della rassegna (Francesco Antonioni e Giacomo Susani) conferma il chitarrista e compositore Giacomo Susani e si apre alla collaborazione con il compositore Francesco Antonioni, che consente a Barco Teatro di sviluppare un altro dei suoi interessi e obiettivi: dedicare maggiore spazio alla musica classica contemporanea.

Il programma è frutto di una ricerca di proposte originali di lavori e di repertori (come l’integrale della revisione degli studi di Chopin di Godowsky nel concerto di Delucchi) con la stimolante compresenza, tra i protagonisti, di musicisti dalla carriera più consolidata e di giovani talenti (dal concerto di Danilo Rossi, storica prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala, al Trio De Chirico di nuova e innovativa formazione – violino, violoncello, chitarra - che propone repertorio classico e world premières, alla giovanissima eccezionale pianista Monica Zhang).

Da sottolineare l’inserimento di formazioni strumentali non usuali (dall’uso dell’elettronica nei concerti di Zeno Baldi e Daniele Roccato, all’accostamento di musica e prosa nel concerto-spettacolo in omaggio a Eleonora Duse e Arrigo Boito o di musica e danza nella rievocazione/reinterpretazione della musica rinascimentale del concerto Fin/Cohors) e l’introduzione della musica classica contemporanea che propone incursioni con programmi e strumentazioni che confrontano sorprendentemente repertorio e improvvisazione.

I temi che guidano trasversalmente le proposte dei concerti sono il fascino del viaggio geografico, dell’ignoto e l’urgenza del dialogo col passato e della sua reinterpretazione, espressi attraverso l’evocazione dei racconti, delle melodie e delle danze delle tradizioni popolari e la sorpresa delle affinità elettive che inaspettatamente ne emergono (negli Schumann-Ravel-Piazzolla della viola di Rossi, nel Mediterraneo del Trio De Chirico, nei viaggi cortigiani di Fin/Cohors, nelle "Simmetrie" di Bertsch, nelle danze natalizie del Duo pianistico a 4 mani Grasso/Veneziano, nei nuovi mondi degli Indaco, nelle canzoni popolari d’Europa e Brasile del Duo Amaris, nei canti popolari di Ivanna Speranza, così come nel viaggio chitarristico argentino di Artuso). La collaborazione con Fondazione La Società di Concerti di Milano nella realizzazione di alcuni concerti della stagione è una mutua e feconda occasione di scambio e di confronto per promuovere musica e musicisti tra i contesti di Milano e Padova.

Tutti i concerti si svolgono nella sede di via Orto Botanico 12 il sabato alle 20:30.  Dalle 19:00 il bar del teatro è aperto per aperitivi e spuntini, in attesa del concerto.

Programma

GENNAIO

Sabato 18 Concerto in due parti: I parte ore 18.30/19.30 – pausa con possibilità di cena – II parte ore 20.30
Chopin-Godowsky – Integrale degli studi
EMANUELE DELUCCHI, pianoforte
Introduzione a cura del pianista

FEBBRAIO

Sabato 1 ore 20:30
Di fiabe, canti e danze
DANILO ROSSI, viola - STEFANO BEZZICCHERI, pianoforte
Introduzione a cura di Carlo Emilio Tortarolo

Sabato 15  ore 20:30
Beethoven in Mirrorland
DANIELE ROCCATO, contrabbasso e live electronics
Introduzione a cura di Francesco Antonioni

MARZO

Sabato 1 ore 20:30
Chopin vs Rachmaninoff
MONICA ZHANG, Pianoforte
Introduzione all'ascolto a cura di Carlo Emilio Tortarolo

Sabato 15 ore 20:30
Ricercando libertà
TRIO SHELIAK (Emanuele Brilli, violino - Matilde Michelozzi, violoncello – Sergio Costa, pianoforte)
Introduzione a cura di Carlo Emilio Tortarolo

Sabato 29 ore 20:30
Increspature, correnti, profondità. Musiche dal Mediterraneo
TRIO DE CHIRICO (Eleonora Matsuno, violino – Cosimo Carovani, violoncello - Giacomo Susani, chitarra)
Introduzione a cura dei musicisti del trio

APRILE

Sabato 12 ore 20:30
Simmetrie
ERIK BERTSCH (pianoforte)
Introduzione a cura di Francesco Antonioni

Sabato 26 ore 20:30
Paganini a 6 corde
Vincitori dell’“Omaggio a Niccolò Paganini” International Competition
(I parte: ENRICO TRIPODI, chitarra solista; II parte: AARS QUARTET, quartetto di chitarre)
Introduzione a cura di Giacomo Susani

MAGGIO

Sabato 10 ore 20:30
Eleonora Duse: il filo rosso della mia esistenza
CATERINA MARCHESINI, Soprano – CRISTIANO ZANELLATO, pianoforte - MARGHERITA MANNINO (Eleonora Duse) – FRANCESCO WOLF (Arrigo Boito)

Sabato 24 ore 20:30
Solo set
ZENO BALDI (musica elettronica)
Introduzione a cura di Francesco Antonioni

Sabato 31 ore 20:30
Eterna Elegia
IVANNA SPERANZA, soprano – VINCENZO SCALERA, pianoforte
Introduzione all'ascolto a cura di Carlo Emilio Tortarolo

SETTEMBRE

Sabato 27 ore 20:30
“Col-Po Basso”. Tributo a Luigi Lablache
RICCARDO ZANELLATO, Basso – Francesco Izzo, Pianoforte
Introduzione a cura di Carlo Emilio Tortarolo

OTTOBRE

Sabato 11 ore 20:30
Viaggio contemporaneo tra corti rinascimentali
Valentina Fin, COHORS (Valentina Fin, voce - Marcello Abate, chitarra - Manuel Caliumi, alto sax - Camilla Monga, danzatrice)
Introduzione all’ascolto a cura di Carlo Emilio Tortarolo

Sabato 25 ore 20:30
Happy Music
ENSEMBLE DEGLI INTRIGATI con Alex Paxton (Trombone)
Introduzione a cura di Francesco Antonioni

NOVEMBRE

Sabato 8 ore 20:30
De mi Tierra. La chitarra in Argentina
FEDERICA ARTUSO, chitarra
Introduzione all’ascolto a cura di Carlo Emilio Tortarolo

Sabato 22 ore 20:30
Alba di un nuovo mondo
QUARTETTO INDACO
Introduzione all'ascolto a cura di Carlo Emilio Tortarolo

DICEMBRE

Sabato 6 ore 20:30
Tell them
DUO AMARIS (Jesse Flowers, CHITARRA - Julia Spies, voce)
Introduzione all'ascolto a cura di Carlo Emilio Tortarolo

Sabato 13 ore 20:30
Il Carnevale degli Animali
ELIANA GRASSO e IRENE VENEZIANO, Pianoforte a 4 mani
Introduzione all'ascolto a cura di Carlo Emilio Tortarolo

Informazioni

BIGLIETTI
Intero: € 12,00
Disponibilità di abbonamenti a intera / mezza stagione
Riduzioni a € 1,00 per allievi Conservatorio Pollini e per bambini al di sotto dei 6 anni
Acquisto biglietti e abbonamenti online su portale Vivaticket (senza costi aggiuntivi di prevendita) e fisicamente presso sue rivendite
Per dettagli su acquisto biglietti e abbonamenti e sui programmi dei concerti: www.barcoteatro.it

Gira le Mura! 2025

Gira le Mura! 2025

Giro completo, in 10 tappe, delle mura di Padova

Il giro delle mura in dieci tappe a ciclo continuo, che il Comitato Mura organizza dal 2011, riprende il suo cammino nel 2025. Nel corso dell'anno sono previsti quattro giri completi. Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l'ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili, la domenica mattina con partenza alle ore 9.30 e conclusione alle 12.30 circa.

La partecipazione è gratuita ed è riservata ai soci del Comitato Mura. E' possibile iscriversi al momento, pagando la quota annuale di 20 euro. Chi vuole partecipare per conoscere (o riscoprire) la storia cittadina attraverso le sue mura, deve prenotare il giro tramite la pagina Eventbrite.

Questo il programma del 2025:

Mura rinascimentali (otto tappe)

Prima tappa
12 gennaio + 23 marzo + 8 giugno + 12 ottobre
Dal torrione Impossibile al baluardo San Prosdocimo
Ritrovo al parcheggio del centro Kofler, via Bronzetti angolo via Medici; la passeggiata termina alla breccia di via San Prosdocimo

Seconda tappa
19 gennaio + 30 marzo + 15 giugno + 19 ottobre
Da porta San Giovanni al torrione Ghirlanda
Ritrovo in piazzale San Giovanni, davanti alla porta, lato interno città; la passeggiata termina al torrione Ghirlanda

Terza tappa
26 gennaio + 6 aprile + 22 giugno + 26 ottobre
Dal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce
Ritrovo in via San Pio X, al ponte pedonale Goito; la passeggiata termina alla breccia di via d'Acquapendente

Quarta tappa
2 febbraio + 13 aprile + 29 giugno + 2 novembre
Dal torrione Santa Giustina al baluardo Cornaro
Ritrovo all'incrocio tra via Sanmicheli e via d'Acquapendente (ingresso del roseto comunale); la passeggiata termina in via Cornaro

Quinta tappa
9 febbraio + 27 aprile + 6 luglio + 9 novembre
Il ponte delle gradelle di San Massimo e il Castelnuovo
Ritrovo in via Cornaro di fronte all'ex Macello; la passeggiata termina alla Golena San Massimo

Sesta tappa
16 febbraio + 4 maggio + 7 settembre + 16 novembre
Dal torrione Venier al torrion Piccolo
Ritrovo davanti alla scuola "E. Luzzato Dina" in via Gradenigo; la passeggiata termina al Torrion Piccolo in via Loredan

Settima tappa
23 febbraio + 11 maggio + 14 settembre + 23 novembre
Da Porciglia al torrione della Gatta
Ritrovo in largo Meneghetti, davanti al Liceo Selvatico; la passeggiata termina al sacello, sotto la torre dell'acquedotto

Ottava tappa
2 marzo + 18 maggio + 21 settembre + 30 novembre
Dal torrione della Gatta al Baluardo Moro II
Ritrovo in piazza Mazzini, all'ingresso dei giardini della Rotonda; la passeggiata termina al baluardo Moro II in via Citolo da Perugia 104

Mura comunali (due tappe)

Nona tappa
9 marzo + 25 maggio + 28 settembre + 7 dicembre
Dal castello carrarese alla riviera dei Mugnai
Ritrovo in piazzetta Accademia Delia; la passeggiata termina in riviera dei Mugnai

Decima tappa
16 marzo + 1 giugno + 5 ottobre + 14 dicembre
Da porta Molino al castello
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina al ponte dell'Osservatorio

 

Informazioni
Comitato Mura di Padova
via Raggio di Sole n. 2, Padova
tel. 348.2585005  – 347.6145908
info@muradipadova.it - www.muradipadova.it

 

Stagione Lirica di Padova 2024

Stagione Lirica di Padova 2024

Il Flauto Magico e il concerto di Capodanno al Teatro Verdi

La Stagione Lirica di Padova 2024 celebra la vittoria della luce sull’oscurità con Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart, in cartellone al Teatro Verdi per domenica 29 dicembre alle 16.00 e martedì 31 dicembre alle 20.45; a fare da preludio, un’anteprima dedicata ai giovani venerdì 27 dicembre.

Quest’ultimo capolavoro di Mozart, composto pochi mesi prima della sua morte, non è solo un racconto di rinascita, ma un simbolo eterno di speranza e di fiducia nella capacità umana di perseguire il bene. Con questa produzione, la Stagione Lirica di Padova regala al pubblico un messaggio che trascende il tempo: la musica come forza universale capace di guidarci verso la luce e la conoscenza. Lo spettacolo, realizzato in coproduzione con il Teatro Mario del Monaco di Treviso e il Teatro Sociale di Rovigo, vede la regia, le scene e i costumi firmati da Paolo Giani, che unisce tradizione e modernità in un’esperienza visiva e simbolica di grande impatto. Sul podio, il maestro concertatore e direttore Giuliano Carella guiderà l’Orchestra di Padova e del Veneto e un cast d’eccezione, con Rodion Pogossov nel ruolo di Papageno e Gianluca Buratto nei panni di Sarastro, il soprano Maria Laura Iacobellis sarà Pamina, Tamino verrà interpretato dal tenore sudcoreano Andrew Kim, e la Regina della notte sarà il soprano armeno Maria Sardaryan.

Il Flauto Magico, composto da Mozart nel 1791 su libretto di Emanuel Schikaneder, è un’opera senza tempo, capace di divertire e commuovere pubblici di tutte le età. In questa fiaba labirintica, la lotta tra il bene e il male si intreccia con un viaggio verso la conoscenza e la purificazione interiore. Tamino e Pamina, giovani protagonisti, affrontano prove iniziatiche per trovare il loro posto nel mondo adulto, mentre il contrasto tra Sarastro e la Regina della Notte rappresenta la battaglia eterna tra oscurità e illuminazione.

La Stagione Lirica si conclude con il tradizionale Concerto di Capodanno, con cui Padova saluta l’arrivo del nuovo anno. Il concerto si terrà mercoledì 1 gennaio 2025 alle 17.00, al Teatro Verdi.

Sotto la direzione del Maestro Francesco Ivan Ciampa, l’Orchestra di Padova e del Veneto accompagnerà un cast internazionale: il soprano Carolina López Moreno, protagonista a livello internazionale; il mezzosoprano Aleksandra Meteleva, vincitrice del secondo premio al 31° Concorso Lirico internazionale Iris Adami Corradetti unitamente alla borsa di studio dedicata alla memoria di Lucia Valentini Terrani; e il tenore Galeano Salas. Il programma, ricco e variegato, spazierà tra celebri brani di Bizet, Donizetti, Offenbach, Puccini, Rossini, Tchaikovsky e Verdi, regalando al pubblico un viaggio musicale ricco di emozioni e suggestioni senza tempo.

Le informazioni sui biglietti e le prevendite sono disponibili sul sito del Teatro Stabile del Veneto o alla biglietteria del Teatro Verdi di Padova.
 

Novembre Patavino 2024

Novembre Patavino 2024

Cultura, sapori e territorio

Giunto alla undicesima edizione, Novembre Patavino quest'anno propone un viaggio tra cultura, enogastronomia e promozione del territorio, il cui denominatore comune sono le eccellenze padovane e venete. Oltre 30 eventi – tra conferenze, concerti, visite guidate, workshop e degustazioni – animeranno la città, coinvolgendo i luoghi più suggestivi, inclusi i siti Unesco della Padova Urbs Picta. 

Dopo il successo ormai consolidato delle scorse edizioni, la rassegna – ideata dall'associazione culturale Veneto Suoni e Sapori e promossa da Comune di Padova assessorato alla cultura e assessorato alle attività produttive e commercio con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e il patrocinio e contributo della Provincia di Padova – propone anche quest’anno un programma che è frutto della sinergia tra enti pubblici, istituzioni, commercianti, aziende, associazioni culturali, artisti e produttori.

Il cartellone proporrà diversi percorsi culturali, di riflessione scientifica e incontri o spettacoli focalizzati sull’attualità con scrittori, autori e attori che si racconteranno e dialogheranno su temi e argomenti che spaziano dall’economia all’ambiente, dall'arte alla letteratura. Tra gli ospiti Elena Dak (9 novembre), Alan Friedman (18 novembre), Ivan Grozny Compasso (20 novembre), Giulia Innocenzi (23 novembre), Piergiorgio Pulixi (24 novembre), Silvia Cinelli (24 novembre), Carlo Cottarelli (25 novembre), Arianna Porcelli Safonov (28 novembre), Massimo Cirri e Marco&Pippo (29 novembre).

La musica sarà protagonista con alcuni concerti in sale d'eccezione come il Battistero del Duomo (che ospiterà venerdì 8 novembre il violoncellista Giovanni Costantini che eseguirà le Suite di Johann Sebastian Bach), l'Oratorio di San Giorgio (dove si terrà il 10 novembre un concerto di musica sacra offerto dalla schola femminile In Dulci Jubilo) e la Scoletta del Santo (in cui il duo Quintana proporrà un viaggio musicale nel ‘600 italiano il 30 novembre). A Palazzo Santo Stefano, infine, si renderà omaggio alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne con un evento speciale tra parole, musica e danza (25 novembre).

Non mancheranno gli eventi celebrativi di grandi figure della musica, della letteratura e dello sport come l’ex pilota automobilistico Riccardo Patrese che per i suoi settant’anni di carriera presenterà il libro “F1 Backstage” edito da Rizzoli (Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, 5 novembre). Una serata-evento sarà dedicata a Ernest Hemingway che nasceva 125 anni fa a Oak Park nei pressi di Chicago e che in Italia amava tornare definendosi “un vecchio fanatico del Veneto” (Sala Ridotto Teatro Verdi, 19 novembre). In occasione del ventesimo anno dall’edizione de “La masseria delle allodole” Antonia Arslan incontrerà i lettori dialogando insieme a Giovanna Baldissin Molli sul tema della bellezza (EgoItaliano Store, 22 novembre). Infine, per i 90 anni di Gino Paoli, verrà proposto un viaggio tra parole e note con la musicologa Angela Forin (Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, 1 dicembre).

Novembre Patavino celebrerà il commercio padovano con un evento dedicato alle botteghe storiche della città nella Sala Rossini del Caffè Pedrocchi. Per l’occasione verrà consegnata una targa speciale alla memoria di Luca Vecchiato, imprenditore della ristorazione molto conosciuto e stimato, già presidente della Federazione Italiana Panificatori tra il 2008 e il 2011. Nel corso della serata verrà inoltre celebrata ufficialmente l’iscrizione all’Albo dei locali storici e delle attività storiche della città di Padova delle botteghe padovane che hanno compiuto i 40 anni di attività.

Diversi gli appuntamenti dedicati alla scoperta dei sapori del territorio, come l’incontro con degustazione dedicato a uno dei dolci simbolo di Padova, la Pazientina (21 novembre, Caffè Pedrocchi). Da segnare in agenda anche i workshop dedicati al vino con l’enotecario Filippo Carraretto che proporrà una doppia masterclass sui vini dei Colli Euganei (Caffè Pedrocchi, 2-3 dicembre). E poi ancora gli eventi sugli abbinamenti tra i cicchetti e le birre artigianali (4 dicembre) e tra il tango argentino e i prodotti a Km0 di Campagna Amica (5 dicembre).

Nell’ambito degli eventi speciali di Sapori d’Autunno, promossi dalla Provincia di Padova in Prato della Valle, da segnalare un’esperienza sensoriale di avvicinamento al vino “alla cieca” con la sommelier Giulia Sattin (16 novembre), un appuntamento dedicato al panettone con il pasticcere e maestro artigiano Francesco Luni, vincitore del Campionato Mondiale “The Best Panettone of the World 2020” (17 novembre) e una sfida inedita tra i campioni dello sport (Rossano Galtarossa, Manuela Levorato e Chiara Rosa) che si sfideranno nella preparazione di un risotto di stagione con prodotti a Km0.

Tutti gli appuntamenti di Novembre Patavino sono su prenotazione fino a esaurimento posti, con alcuni eventi ad ingresso gratuito e altri con contributo benefico a favore di Gioco e Benessere in Pediatria onlus.

Il programma dettagliato degli eventi e le modalità di prenotazione sono sul sito www.novembrepatavino.it e sui canali social ufficiali @suonipatavini.

Padova Jazz Festival 2024

Padova Jazz Festival 2024

26° edizione

Il Padova Jazz Festival 2024 è poliedrico nelle scelte artistiche come nei luoghi che le ospitano: una varietà di espressioni della cultura jazzistica riassume la storia del festival, che quest’anno celebra il traguardo della ventiseiesima edizione.
Dal 31 ottobre al 17 novembre troveranno spazio glorie intramontabili (Billy Cobham), artisti che stanno emergendo con slancio nella scena internazionale (Lakecia Benjamin, Pablo Held con Nelson Veras), musicisti nel pieno della loro maturità espressiva (Richard Bona, Anat Cohen, Donald Harrison, Jonathan Kreisberg, Mauro Ottolini), talenti incredibili in proporzione alla giovanissima età (Hakan Başar). Altrettanto variegato è il panorama stilistico, dalla fusion storica alla più solida tradizione post bop (Rosario Giuliani con Pietro Lussu), dalle sonorità brasiliane (As Madalenas) a innumerevoli e fertili combinazioni che mettono in contatto mondi sonori anche distanti tra loro (Aliendee, Daniele di Bonaventura, Enrico Morello, Duo Hana).

I numerosi palcoscenici del festival si distinguono per le loro peculiarità architettoniche: dalle location di importanza storica come il Teatro Verdi e la sua Sala del Ridotto, la Sala dei Giganti al Liviano, il Caffè Pedrocchi, il Centro Culturale Altinate/San Gaetano alle aule dell’Università degli Studi di Padova.
Il palcoscenico più prestigioso del Padova Jazz Festival sarà anche quest’anno il Teatro Verdi, che ospita le tre serate conclusive, con star jazzistiche che innescano un confronto tra generazioni diverse.

Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Padova e il sostegno del Ministero della Cultura.

Direzione artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi

LE ANTEPRIME

Mercoledì 16 ottobre, ore 20.00
Caffè Pedrocchi
Vincent Herring & Soul Chemistry feat. Erena Terakubo
Vincent Herring (sax alto e tenore), Erena Terakubo (sax alto), Gary Fisher (pianoforte), Ignasi Gonzalez (contrabbasso), Joris Dudli (batteria)

Sabato 19 ottobre, dalle ore 16.30
Centro storico di Padova (partenza da piazza delle Erbe), dalle ore 16:30
Magicaboola Brass Band

IL FESTIVAL

Giovedì 31 ottobre, ore 21.00
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei - Aula Rostagni
JONATHAN KREISBERG TRIO
Jonathan Kreisberg (chitarra), Marko Churnchetz (organo Hammond), Colin Stranahan (batteria)

Venerdì 1 novembre, ore 21.00
Auditorium Centro Culturale Altinate-San Gaetano
PABLO HELD TRIO meets NELSON VERAS
Unity”
Nelson Veras (chitarra), Pablo Held (pianoforte), Robert Landfermann (contrabbasso), Jonas Burgwindel (batteria)

Sabato 2 novembre, ore 21.00
Auditorium Centro Culturale Altinate-San Gaetano
HAKAN BAŞAR TRIO
Hakan Başar (pianoforte), Michelangelo Scandroglio (contrabbasso), Bernardo Guerra (batteria)

Domenica 3 novembre, ore 11.30
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
DANIELE DI BONAVENTURA
Ritus”
Daniele di Bonaventura (bandoneon, flauti, percussioni, voce, effetti)

Giovedì 7 novembre, ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano
DONALD HARRISON QUARTET
Donald Harrison (sax alto, voce), Dan Kaufman (pianoforte), Nori Naraoka (contrabbasso), Joe Dyson (batteria)

Venerdì 8 novembre, ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano
ANAT COHEN QUARTETINHO
featuring Vitor Gonçalves, TAL MASHIACH & JAMES SHIPP
Anat Cohen (clarinetto, clarinetto basso), Vitor Gonçalves (pianoforte, fisarmonica, tastiere), Tal Mashiach (contrabbasso, chitarra), James Shipp (vibrafono, percussioni)

Sabato 9 novembre, ore 21.00
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia
MAURO OTTOLINI TRIO
In quell’angolo della strada”
Mauro Ottolini (trombone, tromba bassa, conchiglie, voce), Thomas Sinigaglia (fisarmonica, looper), Marco Bianchi (chitarra classica)

Domenica 10 novembre, ore 11.30
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
ENRICO MORELLO
Cyclic Signs”
Daniele Tittarelli (sax alto), Francesco Lento (tromba), Matteo Bortone (contrabbasso), Enrico Morello (batteria)

Giovedì 14 novembre
ore 18.30 - 
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
Rosario Giuliani & Pietro Lussu
Tribute to Bird”
Rosario Giuliani (sax alto), Pietro Lussu (pianoforte)
ore 21.00 - Teatro Verdi
RICHARD BONA TRIO
Richard Bona (basso, voce), Jesus Pupo (pianoforte), Ludwig Afonso (batteria)

Venerdì 15 novembre
ore 18.30 - 
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
AS MADALENAS
Cristina Renzetti (voce, chitarra, percussioni), Tatiana Valle (voce, chitarra, percussioni)
ore 21.00 - Teatro Verdi
LAKECIA BENJAMIN
Phoenix”
Lakecia Benjamin (sax alto), Michael King (pianoforte), Elias Bailey (contrabbasso), EJ Strickland (batteria)

Sabato 16 novembre
ore 18.30 - 
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
ALIENDEE BEATBOX GROOVY TRIO
featuring ALESSANDRO SCALA & MECCO GUIDI
Aliendee (beatboxing, loop station), Alessandro Scala (sax tenore), Mecco Guidi (tastiere)
ore 21.00 - Teatro Verdi
BILLY COBHAM TIME MACHINE BAND
Billy Cobham (batteria), Antonio Baldino (tromba), Andrea Andreoli (trombone), Björn Arkö (sax), Rocco Zifarelli (chitarra), Joel Lyssarides (tastiere), Victor Cisternas (basso)

Domenica 17 novembre, ore 11.00
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
DUO HANA
Hersi Matmuja (voce, percussioni a cornice), Ilaria Fantin (arciliuto, voce, percussioni)

ALTRI EVENTI

Dal 22 ottobre al 30 novembre

Caffè Pedrocchi – Sala Verde
“Jazz Venues – I luoghi del jazz”
Mostra fotografica di Giordano Minora
INFO - Ingresso gratuito

Dal 31 ottobre all’1 dicembre
Scuderie di Palazzo Moroni
“Sounding Pictures”
Mostra fotografica di Elena Carminati
INFO - Ingresso gratuito

Giovedì 7 novembre
Torre di Archimede - Dipartimento di Matematica, ore 11-14
Anna Piratti - “Cum Grano Salis”
Happening di arte partecipativa per gli studenti dell’Università di Padova

Informazioni
Associazione Culturale Miles
Tel.: 347 7580904
e-mail: info@padovajazz.com
web: www.padovajazz.com

Daniele Cecchini
cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com

BIGLIETTI

Centro Culturale San Gaetano
1/11: Pablo Held & Nelson Veras - Biglietto intero 18 euro; ridotto 15. Posti non numerati.
2/11: Hakan Başar - Biglietto intero 15 euro; ridotto 12. Posti non numerati.

Sala dei Giganti al Liviano
7/11: Donald Harrison
8/11: Anat Cohen
Biglietto intero 20 euro; ridotto 17. Posti non numerati.

Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Fisica e Astronomia; Dipartimento di Psicologia)
31/10: Jonathan Kreisberg
9/11: Mauro Ottolini
Biglietto intero 18 euro; ridotto 15. Posti non numerati.

Sala Rossini
3/11: Daniele di Bonaventura
10/11: Enrico Morello
17/11: Duo Hana
Biglietto unico 10. Posti non numerati.

Ridotto del Teatro Verdi
14/11: Rosario Giuliani & Pietro Lussu
15/11: As Madalenas
16/11: Aliendee
Biglietto intero 12 euro; ridotto 10. Posti non numerati.

Teatro Verdi
14/11: Richard Bona
15/11: Lakecia Benjamin
16/11: Billy Cobham
Biglietto intero da 18 a 30 euro; ridotto da 15 a 25. Posti numerati

Studenti (di ogni istituto, su presentazione di badge che lo attesti): per ogni serata (tranne al Teatro Verdi) biglietto ridotto speciale di 5 euro, acquistabile online (+ diritto di prevendita) o in biglietteria la sera stessa del concerto fino a esaurimento posti. Per ogni serata è destinato il 10% della capienza agli studenti.
Teatro Verdi: ridotto speciale studenti 10 euro (solo posti in galleria), acquistabile solamente presso la biglietteria del Teatro Verdi fino a esaurimento posti.
Disabili: 1 omaggio + 1 ridotto per accompagnatore
Bambini fino ai 10 anni: 5 euro
Riduzioni per under 18, over 65, studenti under 26, Soci Touring Club Italiano

ABBONAMENTI
Abbonamento tre concerti serali al Teatro Verdi: 14/11: Richard Bona + 15/11: Lakecia Benjamin + 16/11: Billy Cobham
intero 80 euro; ridotto 68. Posti numerati solo platea e pepiano
Acquistabile online e presso la biglietteria del Teatro Verdi

Abbonamento tre concerti serali + 3 concerti pomeridiani al Teatro Verdi: 14/11: Richard Bona + 15/11: Lakecia Benjamin + 16/11: Billy Cobham (posti numerati solo platea e pepiano)
14/11: Rosario Giuliani & Pietro Lussu + 15/11: As Madalenas + 16/11: Aliendee (posti non numerati)
intero 110 euro; ridotto 92.
Acquistabile solamente presso la biglietteria del Teatro Verdi

PREVENDITE
Concerti Teatro Verdi - Online su www.teatrostabileveneto.it; Presso la biglietteria del Teatro Verdi
Concerti: Università degli Studi di Padova, Centro Culturale San Gaetano, Sala dei Giganti, Sala Rossini, Ridotto del Teatro Verdi - Online su www.padovajazz.com
Diritti di prevendita di 1,22 euro non inclusi nei prezzi segnalati (applicati solo sulle prevendite online).

 

QI/ENERGIA

QI/ENERGIA

Workshop movimenti armonici per l’energia vitale

Dal 4 ottobre al 20 dicembre nei Parchi Iris e Frassini, e/o nelle sale adiacenti, si può partecipare gratuitamente a meditazione in movimento, pratica di qigong e tai chi chuan, del progetto “Qi/Energia - movimenti armonici per l’energia  vitale”
Nei workshop, con conversazioni e letture si vuole offrire un momento di approfondimento teorico sulla filosofia alla base di queste antiche pratiche della salute, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Padova, con indicazioni sulla  bibliografia e Testi consigliati tra quelli che si possono richiedere presso il sistema Bibliotecario.
A cura di Mara Ruzza.

26 ottobre
ore 9:00 - 10:00

PARCO DEI FRASSINI o Palestrina Boccaccio Via Boccaccio, 80
Meditazione in movimento, pratica di qigong e tai chi chuan
break
ore 10:30 - 12:00
BIBLIOTECA FORCELLINI Via Boccaccio, 80
Conversazioni e letture su il QI/Energia

Info e prenotazioni

Attività adatta a tutti e gratuita.
Info e prenotazioni whattsapp 347 0557569
 

RODARI - KÄSTNER. Il ’900 per ragazzi

RODARI - KÄSTNER. Il ’900 per ragazzi

Conferenze-formazione

23 ottobre, ore 18.30
Biblioteca Civica di Padova - Sezione Storica, via Altinate 71


Due autori a confronto: GIANNI RODARI - ERICH KÄSTNER

Nel giorno dell’anniversario di Gianni Rodari, e nell’anno del triplice festeggiamento di Erich Kästner, abbiamo voluto organizzare una conferenza-formazione, nella quale provare ad individuare similitudini e differenze di questi due grandi autori del ‘900 europeo: politica, senso civico, ma anche utilizzo ludico della lingua e della letteratura.

Relatore: Bernard Friot, autore di poesie, racconti e romanzi, è molto attivo nella promozione della lettura

24 ottobre
Istituto di Cultura Italo-Tedesco - Padova
ore 17.00 - SCHNUPPERSTUNDE ...

Giochiamo insieme con la lingua tedesca. 
Letture per piccoli e grandi
ore 18.00 - JUKEBOX KÄSTNER
Nato 125 anni fa, morto 50 anni or sono, la sua Conferenza degli animali, uno dei suoi libri più conosciuti, fu pubblicato 75 anni fa… Non potevamo non festeggiare questa figura importantissima della letteratura tedesca e mondiale. 
Locomoctavia Audiolibri, casa editrice di decennale esperienza, nel suo
catalogo sono present Emil e i detective, La doppia Charlotte e La conferenza degli animali. 
Al microfono DANIELE FIOR, attore professionista e cofondatore di Locomoctavia.

Info e prenotazioni
 - per la formazione Rodari-Kästner, presso la Biblioteca Civica - Centro San Gaetano (via Altinate, 71 - Padova) - Tel. 049 2956066 | info@peldicarota.it. Per la formazione i partecipanti riceveranno gli attestati di frequenza al corso
- per la Lettura Jukebox-Kästner, presso l’Istituto Italo-Tedesco (via dei Borromeo, 16 - Padova) - Tel. 049 663424 | info@icit.it

Biblioteca Civica di Padova
tel. 049 8204811
biblioteca.civica@comune.padova.it

Pagine