Amici della Musica di Padova

Amici della Musica di Padova

65a Stagione concertistica 2021-2022

Auditorium C. Pollini
Dal 13 ottobre 2021 al 26 aprile 2022, ore 20.15

Programma

Si apre mercoledì 13 ottobre 2021 all’Auditorium C.Pollini di Padova la 65a stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova, una delle stagioni che maggiormente caratterizzano il panorama musicale italiano, per lo spirito di ricerca che la anima, per gli  approfondimenti culturali che propone e per una sempre rinnovata scelta degli interpreti. Il concerto di apertura è affidato al pianista Piotr Anderszewski, uno dei pianisti di spicco della sua generazione.
Nel panorama della musica da camera in Italia gli Amici della Musica di Padova sono un’associazione storica (le cui origini risalgono al 1921) che si è sempre segnalata per il prestigio delle scelte interpretative, ma anche per un sempre nuovo spirito di ricerca ed apertura (nuovi artisti, nuovi repertori) in un ambito che dalla musica medievale arriva a quella dei nostri giorni.
Il concerto di chiusura, il 26 aprile vedrà l'esibizione di Izabella Simon, pianoforte e Dénes Vàrion, pianoforte.

Con i suoi 20 concerti in abbonamento, essa rappresenta il cuore delle attività degli Amici della Musica, che negli ultimi anni si sono  estremamente ampliate e differenziate  con manifestazioni  che si attestano su un numero di oltre 90 l’anno  con una articolazione programmatica che comprende altri cicli di concerti specifici  (Domenica in Musica, Tartini 2020, Concerti estivi  al Chiostro del Museo degli Eremitani e in altre sedi  storiche, concerti nel quartiere Portello, concerti in Villa , concerti per le scuole e nelle scuole) rivolti alla valorizzazione di  sedi e  di pubblici diversi da quello dell’Auditorium Pollini. Parallelamente alla stagione si sviluppa il ciclo Beethoven (con abbonamento a parte) sull'integrale delle Sonate per pianoforte del grande compositore di Bonn.

Alla stagione si affiancherà anche la rassegna di Domenica In Musica alla Sala dei Giganti dedicata a giovani interpreti italiani vincitori di concorsi nazionali e internazionali.

Programma
Inizio concerti: ore 20.15
Auditorium Conservatorio Pollini

13 ottobre 2021 - Piotr Anderszewski, pianoforte
Un pianoforte per Padova

27 ottobre 2021 - Quartetto Auryn (archi) e Peter Orth (pianoforte)
Brahms e dintorni: la musica da camera con archi (10^ e ultimo concerto)

5 novembre 2021 - Zefiro Ensemble
L'epoca d'oro di oboe e fagotto

12 novembre 2021 - Nikolay Lugansky, pianoforte
Un pianoforte per Padova

17 novembre 2021 - Elisso Virsaladze, pianoforte

22 novembre 2021 - Marie-Elisabeth Hecker, violoncello e Martin Helmchen, pianoforte

1 dicembre 2021 - La Reverdie ensemble e Davide Riondino, voce narrante
Dante e la musica

17 dicembre 2021 - Raffaele Pe, controtenore e La lira di Orfeo, ensemble barocco

12 gennaio 2022 - Benjamin Alard, clavicembalo

18 gennaio 2022 - Ensemble Musagète, archi e fiati e Gabriele Dal Santo, pianoforte e direzione

24 gennaio 2022 - Francesco Corti, clavicembalo e direzione e Il Pomo d'oro, ensemble strumentale

8 febbraio 2022 - Gabriele Carcano, pianoforte
Un pianoforte per Padova

15 febbraio 2022 - Samuel Hasselhorn, baritono e Jan Philip Schulze, pianoforte
Lieder su testi di Heine

21 febbraio 2022 - Trio Atos Ensemble

28 febbraio 2022 - Quintetto Bartholdy, archi

9 marzo 2022 - Alexandre Kantorow, pianoforte
Un pianoforte per Padova

16 marzo 2022 - Diletta Sereno, arpa

21 marzo 2022 - Johannes Pramsohler, violino e Philippe Grisvard, clavicembalo
Giornata europea della musica antica

13 aprile 2022 - Sabine Meyer, clarinetto - Nils Mönkemeyer, viola - William Youn, pianoforte

26 aprile 2022 - Izabella Simon, pianoforte e Dénes Vàrion, pianoforte
Un pianoforte per Padova

FUORI ABBONAMENTO
5 aprile 2022, ore 20.30

Chiesa di Santa Sofia
Concerto per la Settimana Santa
La Stagione Armonica Ensemble
Stefano Balestracci, direttore

INFORMAZIONI

Stagione completa (20 concerti): interi € 200.00; "Carta d'Argento" € 160.00; Studenti università e Conservatorio di Padova (25 anni) € 85.00
Stagione parziale (Ciclo A o B di 10 concerti): interi € 140.00;  "Carta d'Argento" € 105.00; Studenti università e Conservatorio di Padova (25 anni) € 55.00

Gli abbonamenti saranno in vendita a partire da lunedì 20 settembre a sabato 25 settembre 2021 (ore 10/13 – 15/18) presso Ufficio Informazioni Turistiche – Vicolo Cappellato Pedrocchi e da lunedì 27 settembre 2021 SOLO SU PRENOTAZIONE a info@amicimusicapadova.org - Tel. 0498756763

La quota Associativa è fissata in € 50,00 ( Socio Sostenitore € 100,00) e può essere versata solo unitamente alla sottoscrizione dell’abbonamento.
Ai Soci sarà riservato l’ingresso gratuito ai concerti di “Domenica in Musica”(gennaio – febbraio 2022) la prelazione e la riduzione per i concerti straordinari, l’uso della biblioteca presso la sede dell’Associazione e il diritto di partecipazione all’assemblea annuale dell’Associazione.

BIGLIETTI
Sono previste tre fasce di prezzi:
Interi € 25,00
Ridotti € 20,00
Studenti € 8,00

AMICI DELLA MUSICA
Via L. Luzzatti 16b - 35121 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

40^ Rassegna Cori Padovani 2021

40^ Rassegna Cori Padovani 2021

 
Nelle giornate di 17 e 18 settembre 2021 dalle ore 21 (ingresso alle ore 20:30) presso il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann - corso Garibaldi 33, Padova - si volgerà la 40^ Rassegna Cori Padovani 2021.
 
Due serate musica con alcuni tra i più bei cori della Provincia. Concerti musicali dove tradizione e modernità, folclore e avanguardia, classica e pop staranno sullo sfondo di Palazzo Zuckermann tutti insieme per la cittadinanza padovana.
 
Presentano Susanna Palvarini Elisa Barzon.
 
PROGRAMMA:
 
Venerdì 17 settembre
Pop Chords, dirige Mattia Nicchio
La Valle, dirige Giuseppe Murineddu
Corollario, dirige Nunzio Borra
Ecce Coro, dirige Walter Giacopini
Tre Pini, dirige Lorenzo Cortelazzo
LINK DI PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3Cj3q7H
 
Sabato 18 settembre
Cantori Veneti, dirige Gianna Longo
Canone Inverso, dirige David Wilkes Benini
Corte Polifonica, dirige Martina Frigo
Accademia Musica Nova, dirige Edoardo Gioachin
LINK DI PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3luqHMS
 
INGRESSO LIBERO SOLO CON PRENOTAZIONE.
La prenotazione per le due serate dovrà essere effettuata attraverso il sito eventbrite per contingentare la presenza degli spettatori, in ottemperanza ai decreti per l’emergenza sanitaria (sopra i link diretti per prenotare).
 
Informazioni:
ASAC – Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali

Donne d'arte e di ... denari

Donne d'arte e di ... denari

Tre storie di intraprendenza femminile nella Padova del '300

Attraversare il tempo per intercettare alcuni punti di snodo che consentano di iniziare una storia femminile, per lo più rimasta invisibile o solo sottovalutata, è l'intenzione di questo spettacolo teatrale.

Rivisitiamo un passato storico locale che corrisponde alla Padova Trecentesca e al suo ricco patrimonio d'arte.

All'interno di alcuni luoghi emblematici quali: il Battistero del Duomo e la Cappella di San Giacomo presso la Basilica del Santo, si rintracciano le vite di tre donne dalle qualità non comuni che ne fanno esempi di emancipazione femminile in tempi orientati in senso inverso.

Non fu indifferente la loro disponibilità di denaro da spendere in proprio senza renderne conto a nessuno a cui si unì lungimiranza culturale, politica, estetica.

 
PROGRAMMA
 
16 settembre 2021, ore 20:45
Kiosk 8.1 presso Parco di Villa Berta
via Vigonovese 141, Camin
 
24 settembre 2021, ore 20:45
Parco dei Salici
via dei Salici 25, zona Guizza

 

Informazioni
Ingresso libero su prenotazione
Cell. 3482611352, preferibilmente con sms o con whattsapp

 

Da Beethoven a Piazzolla

Da Beethoven a Piazzolla

Concerto

L’Associazione Musicale Maluma Takete, con il contributo del Comune di Padova, Consulta 3B, organizza il concerto Da Beethoven a Piazzolla che si terrà domenica 26 settembre alle ore 17 nel Teatro Don Bosco in via San Camillo De Lellis, 4 a Padova.
Lo spettacolo intende rendere omaggio a due compositori che hanno profondamente e radicalmente innovato l’arte musicale del loro tempo, ampliando coraggiosamente i confini stilistici e subendo, per questo, critiche e rifiuti feroci.
Di Beethoven sarà eseguita la Sonata op 57 “Appassionata”, mentre di Piazzolla saranno eseguite le seguenti composizioni: Invierno Porteno, Primavera Portena, Milonga de la anunciacion, Escualo, Chiquilin de Bachin, Adios nonino.

Interpreti del concerto
Luca Zanetti, violino
Mirko Satto, bandoneon
Maddalena Murari, pianoforte.

Informazioni
L’accesso, per il limitato numero di posti disponibili e per il rispetto delle esigenze poste dai protocolli sulla sicurezza dei luoghi, è possibile SOLO SU PRENOTAZIONE inviando una e-mail a: ass.malumatakete@gmail.com  o telefonando al numero: 347/4749682.

 

Tartini 2020

Tartini 2020

Esplorazioni "tartiniane" - Gli appuntamenti di settembre-ottobre

"Tartini 2020” è un progetto nato nel 2014 in seno all’Università di Padova – Dipartimento DISLL (Studi linguistici e letterari) per iniziativa del prof. Sergio Durante con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la valorizzazione di Giuseppe Tartini, uno dei maggiori virtuosi che il violino abbia mai avuto ma anche il più grande didatta di questo strumento, e “farne una risorsa permanente” in una dimensione sia territoriale (Padova e il Veneto) che nazionale ed internazionale: progetto che fin dagli esordi si è avvalso di una molteplicità di registri, ambiti e modalità di comunicazione atta ad avvicinare anche un pubblico non esperto a Tartini.
Considerato ai suoi tempi il “Maestro delle Nazioni”, violinista, teorico, filosofo e, secondo Leonhard Euler, “il più grande compositore del suo tempo”, Tartini è oggi oggetto di intensi studi come il più interessante rappresentante della cultura dell’Illuminismo nel campo della musica strumentale.

Per i mesi di settembre e ottobre sono previste quattro escursioni turistiche, illustrate da guide specializzate dell’associazione Tartini 2020, nei luoghi legati a Giuseppe Tartini (da Prato della Valle al Santo, dalla chiesa dei Servi alla chiesa di S. Caterina) con concerti finali alla chiesa di Santa Caterina d’Alessandria che ospita la tomba di Giuseppe Tartini e della moglie Elisabetta Premazore.

Appuntamento per le visite guidate alle ore 15:30 presso la fontana al centro dell'Isola Memmia in Prato della Valle.
Le visite guidate sono gratuite con prenotazione obbligatoria. Numero massimo di  prenotazioni: 15 persone
In particolare attraverso il sistema QR code sarà possibile per i partecipanti alla visita ascoltare la musica del Maestro con i loro stessi cellulari immergendosi nella atmosfera del tempo e facendo così una esperienza sensoriale sonora ed estetica insieme.

Il concerto finale - al quale si può accedere sempre su prenotazione anche senza partecipare alla visita - ha luogo alle 17.30.
Prenotazioni Online: QUI

Programma 

11 settembre, ore 17.30
Chiesa di Santa Caterina
Laura Maniscalco, violino
Vincenzo Tosetto, narrazioni

Programma: Giuseppe Tartini - Sonata n. 7 B.a1 dal ms padovano 1888
Passeggiate con Tartini: visite guidate
partenza ore 15:30 - Fontana di Prato della Valle

18 settembre, ore 17.30
Chiesa di Santa Caterina
Daniela Nuzzoli, violino
Pierdomenico Simone, narrazioni

Programma: Giuseppe Tartini - Due Sonate dal ms padovano 1888
Passeggiate con Tartini: visite guidate
partenza ore 15:30 - Fontana di Prato della Valle

25 settembre, ore 17.30
Chiesa di Santa Caterina
Dario Palismano, violino
Pierdomenico Simone, narrazioni

Programma: G. Tartini: Sonata n 1 dal manoscritto 1888 di Padova; G. Tartini: Sonata n 2 dal manoscritto 1888 di Padova
Passeggiate con Tartini: visite guidate
partenza ore 15:30 - Fontana di Prato della Valle

2 ottobre, ore 17.30
Padova, Chiesa di Santa Caterina
Michele Saracino, violino
Pierdomenico Simone, narrazioni

Programma: G. Tartini: due sonate autografe dal manoscritto 1888 di Padova
Passeggiate con Tartini: visite guidate
partenza ore 15:30 - Fontana di Prato della Valle

Informazioni
Visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria, max. 15 persone

Per informazioni e prenotazioni:
Amici della Musica di Padova
Prenotazioni Online: QUI
info@amicimusicapadova.org - tel. 0498756763 (fornire nominativo e telefono e telefono di contatto)


 

Odeo Days

Odeo Days

Nuovə interpreti della tradizione

Torna la rassegna curata da Teatro Boxer, per  raccontare storie di donne,  per parlare di noi, della nostra società, di questo presente di rinascita: piccole grandi scoperte, sfide,  storie antiche e fiabe che ci aiutano a superare le difficoltà del presente, non solo per i grandi ma anche per i giovani e i bambini.

Direzione artistica di Andrea Pennacchi
coprogettato da Marialaura Maritan e Giulia Artusi

Info
Loggia e Odeo Cornaro, via Cesarotti 37
prenotazioni: odeodays@gmail.com

programma
23 settembre ore 21:15
Simmetrie
La mirabolante storia di Emmy Noether
produzione Teatro Boxer • di Andrea Pennacchi con Maria Celeste Carobene
musiche di Giorgio Gobbo
in collaborazione con Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Padova

24 settembre ore 18:30
Cappuccetto Rosso. Il Lupo e altre assurdità
produzione Dedalofurioso Soc. Cop. e Matàz Teatro
di e con Marco Artusi e Evarossella Biolo
progetto grafico e scenografico: CHD Animation
costruzione scene Mario Trevisi

24 settembre ore 21:15
Quella sporca donnina. Dodici seduttrici che hanno cambiato il mondo
presentazione del libro
Lia Celi dialoga con Francesca Boccaletto

25 settembre ore 21:15
Alberi
Canto per uomini foglie e radici
di e con Erica Boschiero e Vasco Mirandola
accopagnamento di Enrico Milani al violoncello

26 settembre ore 21.15
Lei
dal romanzo di Nicolò Targhetta
produzione La piccionaia/Amor Vacui di Nicolò
Targhetta con Lorenzo Maragoni con Emilia Piz eLorenzo Maragoni
musiche di Giorgio Gobbo

Prospettiva Danza Teatro 2021

Prospettiva Danza Teatro 2021

C'è bellezza in ogni cosa

Sedi Rassegna: 
Palazzo della Ragione
Centro culturale Altinate San Gaetano
Piccolo Teatro Don Bosco, Via Asolo
Cortile di Palazzo Moroni
Ridotto del Teatro Verdi

Dall’11 al 17 settembre Padova ospiterà l’edizione 2021 di Prospettiva Danza Teatro, il progetto del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura promosso e realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Multidisciplinare Arteven / Regione del Veneto, la direzione artistica di Laura Pulin e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il Festival, giunto alla sua 23ª edizione, quest’anno svela attraverso il movimento la bellezza dell’inaspettato e delle piccole cose che ci circondano quotidianamente.

In programma sette giornate dedicate alla danza con importanti compagnie nazionali e internazionali che si esibiranno nelle sedi di: Palazzo della Ragione, Centro culturale Altinate San Gaetano, Piccolo Teatro Don Bosco-Via Asolo, Cortile di Palazzo Moroni.
L'11 settembre
al Piccolo Teatro Don Bosco è prevista l'apertura del Festival con la Compagnia Zappalà Danza e il suo Instrumenti Jam. Un cast interamente al maschile interpreterà con vigore e arroganza una Sicilia senza confini, dove la tradizione si fonde con la modernità.

Al Centro culturale Altinate San Gaetano, nei giorni 11-12-18 e 19 settembre è in programma CORPO LIBERA TUTTI, in collaborazione con Progetto Giovani Padova, un workshop dedicato agli adolescenti condotto da Matteo Marchesi.
Il laboratorio costruisce uno spazio di gioco e danza fatto di pratiche corporee e cognitive che si sviluppano attraverso il movimento, le arti audio-visive e la drammaturgia. L’iniziativa fa parte del progetto OFF LINE. Ritrovarsi a Teatro.

Infine, il 17 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala del Ridotto del Teatro Verdi, invece, sarà la volta della 12ª edizione del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, della Fondazione Finanza Etica e di Antenore Energia, in collaborazione con il Circuito Teatrale Multidisciplinare Arteven e la direzione artistica di Laura Pulin, che ne è l’ideatrice.
Il Premio desidera sostenere la ricerca e promuovere creatività e talento, offrendo la possibilità a coreografi residenti in Italia e all’estero di concretizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico e rappresenta un punto di partenza significativo per una valorizzazione della qualità del lavoro coreutico dei giovani artisti. Il premio consiste in 5.000 euro a sostegno della produzione e una residenza artistica di una settimana per il gruppo vincitore.
Sono state 165 le candidature di questa edizione, con lavori di danzatori provenienti da Tunisia, Marocco, Grecia, Cuba, Cina, Canada, Russia, Spagna, Belgio, Stati Uniti d’America, Giappone, Germania, Svezia, Israele e Regno Unito, oltre che dall’Italia. Il Premio si conferma un’importante occasione per giovani coreografi e danzatori di presentare le proprie creazioni di fronte a una giuria di comprovata esperienza internazionale, composta da coreografi, direttori artistici, direttori di teatri e operatori del settore.

FESTIVAL

11 settembre, ore 21.00
Piccolo Teatro Don Bosco, Via Asolo 2

COMPAGNIA ZAPPALA' DANZA
Instrument Jam
In scena insieme ai musicisti i sette danzatori della compagnia, tutti uomini, che interpretano con vigore e arroganza una Sicilia senza confini dove la tradizione e il moderno si incontrano, si incrociano, si fondono.

12 settembre, ore 17.30
Piccolo Teatro Don Bosco, Via Asolo 2

LUCREZIA MAIMONE/ZEROGRAMMI
Simposio del silenzio
con Lucrezia Maimone e Damien Camunez
effetti magici Jonathan Giard
Progetto vincitore del Premio CollaborAction Kids XL#1 2018 azione del Network Anticorpi
La giovinezza è finita, la fantasia sta svanendo, i sogni si allontanano e diventano ricordi che si mescolano alla realtà. Nel complesso viaggio che ci traghetta dai primi anni di vita all’età adulta, l’adolescenza è il luogo transitorio delle inquietudini e delle trasformazioni. Simposio del Silenzio racconta lo spazio in cui i desideri provenienti con incanto fanciullesco dalla spensieratezza dell’infanzia si proiettano al futuro, dialogando (e spesso scontrandosi) con la realtà.

13 settembre, ore 21.00
Palazzo della Ragione

C&C COMPANY
Les Miserables o della miseria umana
con Christian Leveque, Carlo Massari, Luigi Monfredini, Alice Monti, Luca Sansoè
arrangiamenti e coaching vocale Chiara Osella
creazione originale e libretto Carlo Massari
LES MISERABLES o della miseria umana è un affresco spietato e immorale sull’oggi, un dramma medio-borghese contemporaneo, a tratti familiare, di cui siamo involontariamente complici. Una creazione che porta nuovamente la compagnia ad indagare tematiche sociali contemporanee, attraverso un linguaggio di forte impatto ed un complesso livello drammaturgico a sostegno dell’opera.

14 settembre, ore 21.00
Palazzo della Ragione

MARCO D'AGOSTIN
Saga-versione site specific
di Marco D’Agostin
con Marta Ciappina, Alice Giuliani, Leon Marič, Stefano Roveda, Julia Rubies
Marco D’Agostin presenta in forma di anteprima una versione site specific del suo nuovo lavoro Saga, ripensato per gli spazi del Palazzo della Ragione. Cinque esseri umani sostano su una landa o una radura e in un comune e placido andamento romanzesco sembrano suggerirci che ogni forma di parentela è estranea, inspiegabile, inquietante, ma sempre profondamente attiva.
A seguire
CollettivO CineticO. Dialogo terzo: in a landascape
Terzo dialogo dell’antologia inaugurata da CollettivO CineticO con altri autori, volta al mescolamento e allo smussamento dei propri confini.

15 settembre, ore 19.00
Palazzo della Ragione e Cortile di Palazzo Moroni

GIULIO PETRUCCI E JARI BOLDRINI
BEATRICE BRESOLIN
MARTINA GAMBARDELLA
PABLO GIROLAMI
Serata Anticorpi eXpLo-tracce di giovane danza d'autore
Le serate Anticorpi eXpLo sono promosse dal Network Anticorpi XL, la prima rete italiana dedicata alla giovane danza d’autore che attualmente coinvolge 36 strutture di 15 regioni. Gli artisti selezionati sono tra quelli attualmente più interessanti del nostro paese.
a seguire
FRANCESCO MARILUNGO
Party Girl
con Alice Raffaelli, Barbara Novati, Roberta Racis
regia e coreografia Puccio Castrogiovanni
vincitore Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro 2020
Una riflessione sul processo di oggettivazione del corpo femminile e sulle dinamiche di potere spesso associate al mercato del sesso. Un viaggio nel femminile attraverso quella figura che da sempre ne incarna gli stereotipi di genere, la sexworker.

16 settembre
Palazzo della Ragione

Ore 19.30
SPAZIODANZA PADOVA
Quel che muove tutti noi
Percorso sul tema della fratellanza che stimola pensieri sulla cura di sé e di chi ci sta vicino. Lo spettacolo sviluppa il concetto del “noi” come insieme di corpo e mente, come comunità, come famiglia, come fratelli, come amici, come animali, come piante e fiori. Cosa ci muove? Cosa ci smuove? Cosa ci accomuna o ci distanzia?
In scena un gruppo di persone con età, provenienze ed esperienze differenti, uniti dal comune desiderio di trovare attraverso la musica e il movimento una strada che parta dall’identità del singolo per creare un movimento vivido e creativo nel gruppo.
ore 21.00
JACOB GOMEZ
Meohadim
con Blanca Tolsá, Helena Hernáez, Julia Sánz, Lara Misó e Naya Monzón
musiche originali Sergio Gassmann
coreografia Jacob Gómez
Cinque sorelle danno vita a Meohadim grazie a una condivisione di esperienze attraverso il movimento, la musica e la voce. I loro occhi studiano lo spazio, raccontando una lotta personale per esprimere il loro passato nel presente attraverso sussurri e urla.

17 settembre, ore 21.00
Palazzo della Ragione

EKO DANCE COMPANY
DB2H. Digital back 2 human/In Perpetuum
Digital Back 2 Human racconta attraverso il movimento che cosa accadrebbe se il mondo virtuale si sostituisse a quello reale.
Nella seconda parte invece la compagnia interpreta In Perpetuum, coreografia di Fernando Suels Mendoza sui ricordi e sul pensiero speranzoso di un arrivederci che ci abbraccia quando pensiamo a chi non c’è più.

WORK SHOP
11-12-18 e 19 settembre

CORPO LIBERA TUTTI
Laboratorio di danza per adolescenti a cura di Matteo Marchesi

Spazio di incontro e di ricerca, rivolto a ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni.
Il laboratorio costruisce uno spazio di gioco e danza fatto di pratiche corporee e cognitive che si sviluppano attraverso il movimento, le arti audio-visive e la drammaturgia.
L’obiettivo artistico di cui i ragazzi e le ragazze sono co-autori è la raccolta di un immaginario sul corpo potenziale, e di qualità di sguardi e di pelle, come una risorsa condivisa di senso e azione.
Info e iscrizioni: Partecipazione gratuita su prenotazione. Info apg.creativita@comune.padova.it.

PREMIO INTERNAZIONALE PROSPETTIVA DANZA TEATRO
17 ottobre, ore 21.00
Ridotto del Teatro Verdi

SERATA DI PREMIAZIONE
Il Premio desidera sostenere la ricerca e promuovere creatività e talento, offrendo la possibilità a coreografi residenti in Italia e all’Estero di concretizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico e rappresenta un punto di partenza significativo per una valorizzazione della qualità del lavoro coreutico dei giovani artisti. Il premio consiste in 5.000 euro a sostegno della produzione e una residenza artistica di una settimana per il gruppo vincitore.

Informazioni e biglietti
BIGLIETTI
online senza costi aggiuntivi € 10
in biglietteria: intero € 12 – ridotto € 10 per studenti con tessera Studiare a Padova, soci Coop Alleanza 3.0, possessori carta di debito o credito Banca Etica * Quel che muove tutti noi fuori carnet unico € 10

➡️ Online su prospettivadanzateatro.it, myarteven.it e vivaticket.it e relativi punti vendita del Circuito:
➡️a Padova presso Jacaranda Viaggi, Casa Fortuna c/o Centro Commerciale La Corte, IAT Pedrocchi, Tabaccheria Drago e nei Comuni della Provincia
➡️presso Spaziodanza Padova via A. Riello 5A (zona Specola – parcheggio interno) dal 6 settembre, lunedì e martedì dalle 16.00 alle 19.00, giovedì e venerdì dalle 10.30 alle 12.30.
➡️Il giorno dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio presso la biglietteria del luogo di spettacolo.
➡️CARNET 7 (INGRESSO PER TUTTI E 7 I GIORNI DI SPETTACOLO) € 56 con posto riservato

COMUNE DI PADOVA
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
tel. 049 8205611 - 5623

ARTEVEN
tel. 041 5074711

PROSPETTIVADANZATEATRO
info@prospettivadanzateatro.it
cell. 334 2042331

www.prospettivadanzateatro.it

 

GirovagArte 2021

GirovagArte 2021

rassegna itinerante di spettacoli nei quartieri della città

Ha preso il via mercoledì 7 luglio nel Quartiere 2 Nord la terza edizione di GirovagArte, il palinsesto culturale dell’estate padovana che arriva nei quartieri a bordo di un truck, con numerosi eventi ospitati inoltre nei parchi cittadini.

Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova assieme alle Consulte di quartiere, con direzione artistica a cura di MAT-MareAltoTeatro, Teatro della Gran Guardia e Associazione Play, la rassegna è realizzata grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e in collaborazione con Aspiag Service, concessionaria Despar per il Triveneto, l'Emilia Romagna e la Lombardia, che metterà a disposizione un truck con annesso un grande palco dove si svolgeranno spettacoli di cabaret, cinema, musica e teatro a cui il pubblico potrà assistere in diverse piazze di Padova.

Vista l’annata tanto difficile per il mondo artistico e culturale è sembrato doveroso ripartire dal territorio, alternare linguaggi diversi e proporre grandi professionisti locali e importanti artisti a livello nazionale, spostandosi nei cinque diversi quartieri della città di Padova, cercando di raggiungere più persone possibili cogliendo i loro gusti, i desideri, le passioni, gli interessi, emozionando e divertendo.

Le altre piazze che verranno calcate da truck e artisti saranno: Piazzale Cuoco dal 21 al 25 luglio, Parcheggio Parco Brentella dal 4 al 8 agosto, Parcheggio Parco Iris dal 18 al 22 agosto e per chiudere in piazza Barbato dal 1 al 5 settembre.

GirovagArte Junior quest’anno si svolgerà sempre dalle 16,30 alle 19 ma in quattro diversi luoghi: Parco Milcovich l’11 luglio, Campo dei Girasoli il 25 luglio, Parco degli Alpini l’8 agosto e Parco Iris il 22 agosto. Il progetto vede la collaborazione tra Arci, Barabao Teatro, SpazioDanza e Fantaghirò.


Quest’anno due preziosi media-partner, quali Radio Caffè e Radio StereoCittà, saranno una guida importante per seguirci in ogni location ed essere costantemente aggiornati sul ricco programma di GirovagArte.

Info
ingresso gratuito
prenotazione obbligatoria girovagarte.com
tel. 348 4410815
mail girovagarte@gmail.com

Programma della quinta settimana
piazza Barbato - quartiere Ponten di Brenta

mercoledì 1 settembre ore 21:15
Cinerama - L'arte della commedia
Non per soldi... ma per denaro (1966)

 giovedì 2 settembre ore 21:15
Teatro Verde - Il gatto con gli stivali

venerdì 3 settembre ore 21:0:00
Paolo Jannacci & Band - In concerto con Enzo

sabato 4 settembre ore 21:15
Stivalaccio Teatro - Cea Venesia

domenica 5 settembre ore 18:00
Vox Artes - Sulle orme di un grande pioniere industriale: Vincenzo Stefano Breda

domenica 5 settembre 21:15
Tozzi e Baglioni - Al clima non ci crediamo

In Principio

In Principio

Rassegna di musica sacra-5a edizione

Il settembre musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto si apre con una nuova edizione della rassegna di  musica sacra dal titolo “In Principio”.
Il progetto è un percorso di ascolto e spiritualità che si snoda in un ciclo di quattro concerti tra i principali luoghi di culto di Padova,  una esplorazione del suono che, secondo quanto sostiene il direttore musicale e artistico  dell’OPV, Marco Angius, si tradurrà anche in un percorso di ascolto in senso interiore.

Quest’anno In Principio presenta alcune importanti novità che consentono alla rassegna di imporsi oggi tra le più importanti di musica sacra a livello nazionale.
Oltre alla tradizionale Messa in ricordo dei musicisti e di tutti gli artisti padovani defunti, con un particolare omaggio alla figura di Mozart nell’ambito del 250° anniversario della visita a Padova del compositore, la formula di In Principio accoglierà alcune significative novità come l’istituzione del primo convegno di musica sacra contemporanea, l’incremento delle possibilità di ascolto e approfondimento musicale ispirate a particolari temi della fede cristiana, e l’opportunità di utilizzare nuovi spazi esecutivi. 
Infine, altra novità, domenica 5 settembre alle ore 21.00 nella suggestiva cornice del Salone del Palazzo della Ragione di Padova, uno degli otto siti monumentali della Padova Urbs Picta, da poco eletta Patrimonio Mondiale Unesco, si terrà l’esecuzione de Il Paradiso di Dante su musiche di Salvatore Sciarrino, tra i massimi compositori contemporanei.

Programma

4 settembre, ore 9.30
Teatro del Seminario Maggiore

CONFERENZA E CONCERTO
ore 9.30 - Conferenza
Con il titolo Concordia discors, la rassegna In Principio 2021 promuove la prima conferenza sul tema della musica sacra contemporanea.
Intervengono:
Mons. Giuseppe Liberto, Direttore Emerito della Cappella Sistina
Marco Angius, Direttore musicale e artistico OPV
Christian Cassinelli, Compositore
coordina Don Gianandrea Di Donna, Direttore dell’Ufficio per la Liturgia e docente alla Facoltà teologica del Triveneto
ore 12.00 - Concerto
A conclusione del convegno, verrà eseguito in prima assoluta Echi dalla memoria di una lettera, brano per mezzosoprano e archi appositamente commissionato al compositore sardo che accosterà per la prima volta la vocalità di Chiara Osella, affermata interprete del repertorio contemporaneo internazionale, all’Orchestra di Padova e del Veneto.
In collaborazione con la Diocesi di Padova.
Media partner La Difesa del Popolo.
Prenotazioni: QUI

Basilica Cattedrale di Padova
Ore 19.30 - CONCERTO

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Cesare Della Sciucca Direttore
Simone Lonardi Tromba
Alessandro Perin Organo
Prenotazioni: QUI

5 settembre 2018, ore 21.00
Palazzo della Ragione
Il Paradiso di Dante

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore
Andrea Biagini, Flauto; Lorenzo Gentili Tedeschi, Violino; Garth Knox Viola, e viola d'amore
Biglietti disponibili in prevendita sul portale WEBtic

11 settembre, ore 21.00
Chiesa di San Prosdocimo di Padova
CONCERTO

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
François López-Ferrer Direttore
Massimo Dal Prà Organo
Prenotazioni: QUI

18 settembre, ore 18.00
Basilica, Cattedrale di Padova
TRADIZIONALE MESSA-CONCERTO

In ricordo dei musicisti e di tutti gli artisti padovani defunti
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Alessandro Cadario Direttore
Alessandro Perin Organo

Coro Città di Piazzola sul Brenta
Paolo Piana Maestro del Coro

Informazioni
Gli appuntamenti di In Principio sono a ingresso gratuito (a esclusione de Il Paradiso di Dante di domenica 5 settembre) su esibizione di Green Pass fino a esaurimento dei posti disponibili con prenotazione obbligatoria per gli eventi del 4 e 11 su opvorchestra.it/prenotazioni o telefonando ai numeri 049 656848 - 656626 (int. 1, biglietteria).
Per la Messa non è necessaria alcuna prenotazione e sarà possibile accedere fino al raggiungimento del numero massimo consentito nella Basilica Cattedrale, calcolato secondo le disposizioni per le chiese e le celebrazioni liturgiche, emanate della Conferenza Episcopale Italiana d’intesa con il Ministero dell’Interno per l’emergenza Covid19. 

ATTENZIONE - Si avvisa il gentile pubblico che ai sensi del DL 105 del 23/07/21 l’accesso agli eventi è possibile solo se muniti di Green Pass.
Vi chiediamo dunque di presentarvi per tempo presso le varie sedi per espletare tutte le operazioni di accesso al concerto in sicurezza, e di mostrare al personale incaricato dalla Fondazione OPV il biglietto d’ingresso (acquistato in prevendita o in cassa) e il Green Pass (in formato digitale o cartaceo).

Fondazione OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848-656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

CICAP FEST 2021

CICAP FEST 2021

Navigare l'incertezza

Dal 3 al 5 settembre torna a Padova CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità. Giunto alla sua quarta edizione, dopo l’inedita e riuscitissima esperienza online only del 2020, il festival propone un ricco programma ibrido in presenza e online, con appuntamenti da non perdere con grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura.

Il titolo e il tema scelto quest’anno è NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle. Perché, anche se spesso attribuiamo all’incertezza un valore negativo, in realtà, oltre a essere una caratteristica imprescindibile di ogni ambito della nostra vita, essa rappresenta il motore della scienza e del cambiamento.

Promosso dal CICAP, in collaborazione con l’Università, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e VenicePromex, con Regione del Veneto e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il CICAP Fest si articola in diversi filoni che si sviluppano intorno al tema dell’incertezza.
Con scienziati, divulgatori, scrittori, filosofi e personaggi del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura si approfondiranno argomenti di indubbio interesse legati alla mente, ai complottismi, alla pandemia, ai cambiamenti climatici, all’alimentazione, alla salute, ai numeri, ai dati... alla scienza insomma. “Il futuro non solo è incerto, ma non esiste”.
Lo dice Piero Angela, fondatore del CICAP e suo Presidente onorario, che interverràin uno degli appuntamenti più attesi in cui, in collegamento video, risponderà alle domande del pubblico.
Non è scritto da nessuna parte come andranno le cose. Gli indovini, dunque, illudono e si illudono. La verità è che il futuro lo prepariamo e lo decidiamo noi con i nostri comportamenti. I futuri possibili sono tanti e molti dipendono dal modo in cui ci comportiamo. Per comportarci in modo corretto, dunque, ci dobbiamo informare e documentare e un appuntamento come il CICAP Fest rappresenta una bellissima occasione per avvicinare le persone alla curiosità e alla scienza”.

L’inaugurazione si terrà giovedì 2 settembre alle ore 21.00 presso l'Agorà del Centro culturale Altinate San Gaetano.

Programma

Venerdi 3 settembre
Sabato 4 settembre
Domenica 5 settembre

Che cosa è il CICAP
Il CICAP (Comitato italiano controllo affermazioni sulle pseudoscienze) è un’associazione educativa e pedagogica, fondata nel 1989 da Piero Angela e da altre personalità del mondo della scienza e della cultura tra cui Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi, per favorire la diffusione di una mentalità scientifica e contrastare pseudoscienze, irrazionalità e superstizione. Il lavoro formativo del CICAP è riconosciuto dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.

Info
sito: www.cicapfest.it

Ufficio Stampa Stilema
tel. 011 5624259
Roberta Canevari canevari@stilema-to.it – tel. 335 6585866
Simona Oliva stampa@stilema-to.it – tel.389 4886947

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 

Condividi su: