Estate al Planetario di Padova

Estate al Planetario di Padova

Eventi speciali 2021

Il Planetario e l’Associazione Accademia dell’Affresco, in collaborazione con il Comune di Padova, Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche, organizzano una serie di eventi presso l'Ex Macello di via Alvise Cornaro n.1 per la stagione estiva 2021.
Il pubblico, nel rispetto delle regole di contenimento della pandemia in corso, avrà l’opportunità di scoprire la bellezza naturalistica e architettonica di questo singolare luogo, a ridosso delle mura cinquecentesche della nostra bella città, oggetto di restauri recenti da parte dell’Amministrazione Comunale e di interessanti progetti di valorizzazione futura, a beneficio della cittadinanza e dei turisti.
I visitatori potranno rilassarsi partecipando alle diverse attività culturali, di divulgazione scientifica e di conoscenza pratica che si svolgeranno presso il Planetario, l’Edificio Mostre “Cattedrale” e negli spazi esterni, partecipando attivamente ai Laboratori di Affresco, alle presentazioni in Planetario, alle varie conferenze, corsi, spettacoli e attività laboratoriali con la partecipazione di “Sperimentando” APS, di “Chi ha paura del buio” e dell’Associazione “La Vetta”.
a cura di Roberto Sannevigo e Loris Nicoletti Planetario di Padova – Associazione Accademia dell’Affresco

Programma

1) Presentazioni spettacolari a cura degli gli astronomi Elena Lazzaretto, Luca nobili e Ivan Proserpio e osservazioni del cielo stellato guidate dal presidente Roberto Sannevigo, con curiosità, notizie e miti, con lo sguardo rivolto all'evoluzione del pensiero umano che ha radici tra le stelle.
Prenotazioni: www.planetariopadova.it - cell. 3771686992 - segreteria@planetariopadova.it

2) Per festeggiare il prestigioso riconoscimento dell'Unesco alla nostra città apre al pubblico la  BOTTEGA DI AFFRESCO MEDIEVALE dell'Accademia dell'Affresco. I visitatori potranno vedere applicate dal vivo le tecniche di realizzazione degli affreschi usate dai maestri del 1300 che hanno reso Padova famosa nel mondo e potranno porre domande direttamente al maestro Loris Nicoletti e ai suoi allievi esperti e accordarsi per una prova gratuita di affresco e di calligrafia medievale.
Tutti i giorni, ore 9.30 - 12.30 e 15.30 - 18.30 e sabato e domenica fino alle 23.30 continuano le visite con ingresso gratuito per il pubblico fino al 9 settembre. 

3) Appuntamento speciale con lo spettacolo "Gli astri del '300: il Cielo della Padova medievale", venerdì 27 agosto alle 21.00. A questo LINK è possibile effettuare la prenotazione. Dopo lo spettacolo, meteo permettendo, osservazione guidata del cielo.

4) Prosegue la Mostra "Le Lune di Padova", allestita in via A. Cornaro 1 dal Planetario e prodotta dall'NAF-Osservatorio Astronomico di Padova con interessanti fotografie e notizie, 
Inaugurata il 16 luglio, la mostra iconografica Le Lune di Padova, a cura di Gabriele Cremonese, Simone Zaggia e Valeria Zanini curatrice del Museo La Specola dell’INAF di Padova, racconta gli studi e le scoperte fatti sulla Luna e sulle innumerevoli Lune che popolano il Cielo, dagli astronomi che a Padova sono nati o hanno operato: da Galileo, che nel 1609 per la prima volta nella storia dell’umanità rivolse il suo telescopio al nostro satellite, rivelandone la vera natura, sino i recentissimi studi dell’esosfera lunare condotta dal team dei planetologi padovani, passando attraverso alle numerose scoperte di altre Lune che hanno costellato la storia dell’astronomia degli ultimi 400 anni.

5) Esposizioni sul CLIMA e sulla BIODIVERSITA'con esperimenti e curiosità.

6) In dialogo con Tenzo - Conversazioni filosofiche per tutti con i proff. Emiliano Brajato e Michele Basso:
21 agosto, ore 20:30 - "La bellezza salverà il mondo?"
4 settembre, ore 20:30 -"Pensare è orientarsi nel cosmo". 

Informazioni
prenotazioni www.planetariopadova.it
cell. 377 168 6992
segreteria@planetariopadova.it
www.frescoacademy.com  -  cell.  334 3029 793

 

 

Gala lirico sinfonico

Gala lirico sinfonico

Stagione Lirica 2021

Due opere liriche, un concorso internazionale ed il concerto di Capodanno, grandi nomi della lirica internazionale e giovani talenti: questo il cartellone della Stagione Lirica di Padova 2021 in scena al Teatro Verdi di Padova dal 6 agosto 2021 al 1 gennaio 2022.
La consueta anteprima, che aprirà le proprie porte alla rassegna autunnale, proporrà il 6 agosto il consueto GALA DELLA LIRICA con l'esibizione di  cinque punte di diamante del bel canto internazionale accompagnate dall’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Silvia Casarin Rizzolo.

Protagonisti della serara saranno: il soprano trevigiano Francesca Dottoriconosciuta fin dagli esordi come uno dei più promettenti soprani del panorama italiano ed internazionale, il mezzosoprano romano Veronica Simeoni, considerata una delle “voci” più interessanti del panorama musicale internazionale, Enea Scala, tenore ragusano dalla vocalità ricca ed estesa, dalle spiccate qualità sceniche e dal repertorio estremamente versatile, ormai considerato un nome di riferimento nel repertorio del baritenore belcantista, il baritono pugliese Lucio Gallo, in grado di cantare da Rossini a Mozart, da Donizetti a Verdi, Puccini, Wagner e anche musica contemporanea grazie alle doti di interprete e alla raffinata tecnica vocale ed il basso trevigiano Roberto Scandiuzziuno degli ultimi rappresentanti della scuola italiana dei grandi bassi come Ezio Pinza e Cesare Siepi, dei quali ha subito profondamente l’influenza, oggi considerato dalla critica il miglior “basso nobile” del panorama operistico internazionale.

Programma

Rossini da Guglielmo Tell – Overture
Giordano da Andrea Chenier – Nemico della patria (baritono)
Saint Saens da Samson et Dalila – Mon coeur s’ouvre à ta voix (mezzosoprano)
Donizetti da La fille du regiment – Ah, mes amis (tenore)
Verdi da Ernani – Ernani, Ernani involami (soprano)
Rossini da Il barbiere di Siviglia – La calunnia (basso)
Mascagni da Cavalleria Rusticana – Intermezzo
Donizetti da L’elisir d’amore da Ardir, ha forse il cielo… (duetto tenore – baritono)
V.Bellini da Norma – Mira o Norma (duetto soprano – mezzosoprano)
Donizetti da Don Pasquale – Cheti cheti immantinente (duetto baritono – basso)
Verdi da Rigoletto – Bella figlia dell’amore (quartetto soprano – tenore – mezzosoprano – baritono)
G.Verdi da La Traviata – Brindisi (duetto soprano – tenore)

Il Gala lirico sinfonico è organizzato e prodotto dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, in In coproduzione con il Teatro Mario del Monaco di Treviso e il Comune di Bassano del Grappa.

Francesca Dotto, soprano
Veronica Simeoni, mezzosoprano
Enea Scala, tenore
Lucio Gallo, baritono
Roberto Scandiuzzi, basso
Orchestra di Padova e del Veneto
Maestro concertatore e direttore d’orchestra: Silvia Casarin Rizzolo
Musiche di:Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Mascagni, Giordano, Saint Saens.

BIGLIETTI
Interi Euro 30,00
Ridotti Euro 25,00 (over 65) e Euro 20 (under 25)

PREVENDITE
Dal 12 luglio presso la biglietteria del Teatro Verdi di Padova (tel 049 87770213) e la sera dello spettacolo alla biglietteria del Teatro un’ora prima dello spettacolo.

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8204489-8205635
manifestazioni@comune.padova.it

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Cell: (+39) 348-3423647
E-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

#padovacultura
#estatecarrarese
#stagionelirica2021

ESTATE CARRARESE 2021

ESTATE CARRARESE 2021

Eventi luglio-settembre

Il cartellone di Estate Carrarese 2021 comprende mostre, spettacoli con personalità di richiamo, percorsi artistici che si rivolgono alla città con lo sguardo aperto verso la regione e verso i molti turisti che soggiornano a Padova. Un programma particolarmente curato, dopo il lockdown e molto attento alla sicurezza dei cittadini.
Nel solco della tradizione l'intero palinsesto verrà  a dipanarsi all'interno dei luoghi più carichi di storia della città che, a loro volta costituiscono un percorso narrativo all'interno di Padova, denso di stimoli e suggestioni culturali.
In totale saranno proposti 300 eventi, fra teatro, cinema, musica, danza, itinerari e visite guidate e mostre, per una cinquantina di sedi coinvolte.
Estate Carrarese
è organizzata dal Comune di Padova, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Scarica il Programma generale

Informazioni

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Direzione
Via Porciglia, 35
tel 049 8204501

Manifestazioni e Spettacoli
Palazzo Gozzi
tel. 049 8205611-5623

#estatecarrarese2021

Padova Urbs picta candidata alla World Heritage Unesco

Padova Urbs picta candidata alla World Heritage Unesco

Diretta streaming da Fuzhou (Cina) della proclamazione

Padova, con gli otto luoghi che raccontano la storia della Padova del Trecento (Padova Urbs picta), è candidata alla World Heritage List Unesco.
E' in corso a Fuzhou in Cina, la 44° sessione del Comitato del Patrimonio mondiale Unesco che decreterà l'iscrizione o meno di Padova Urbs picta nella World Heritage List.
La proclamazione per Padova è prevista sabato 24 luglio 2021.
E' possibile seguire la diretta streaming online da Palazzo della Ragione (mappa), a partire dalle ore 14.00-14.30, sui nostri canali social: 

https://www.facebook.com/padova.cultura.official

https://www.facebook.com/padova.musei

Il percorso che ha portato Padova alla candidatura è iniziato nei primi anni 2000, dopo che il Ministero per i beni e le attività culturali propose la candidatura della Cappella degli Scrovegni alla Lista Unesco. 
Il sito seriale Padova Urbs picta è costituito dai cicli pittorici ad affresco del Trecento conservati all’interno di otto edifici e complessi monumentali nel centro storico di Padova. 

Per approfondimenti: www.soprintendenzapdve.beniculturali.it - www.padovaurbspicta.org

Su il Sipario Estate

Su il Sipario Estate

Prove di resistenza

Ritornare è anche un gesto di resistenza. Coltivare passioni, e proporle agli altri, una gioia che ripaga dell’attesa e di tutto il tempo sospeso dedicato a credere che l’arte e lo spettacolo dal vivo non debbano essere considerate qualcosa di cui poter fare a meno. Ci proviamo ancora, in attesa di una piena ripresa delle attività, per ritrovarci, tornare a guardarci negli occhi e ipotizzare nuovi cammini di condivisione. Buono spettacolo (Gianluca Meis)

L'Associazione Acli arte e spettacolo Padova, organizza la rassegna "Su il Sipario - Estate. Prove di resistenza".
In programma rappresentazioni teatrali, presentazioni di libri e un concerto spettacolo con musiche al pianoforte accompagnate da letture.

L’accesso al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann seguirà i protocolli previsti per contrastare la pandemia da Sars Covid – 19.

Programma
18 luglio
​ore 20:30 - Presentazione del libro "Coltivo una rosa Bianca" con l'autore Enrico de Angelis

Un insieme di valori che storicamente la canzone d’autore ha saputo divulgare, permeando la sensibilità̀ di intere generazioni, è quello dell’antimilitarismo, del pacifismo, della nonviolenza, dell’antirazzismo. In questo libro, ideato insieme al Movimento Nonviolento, viene esplorato da questa visuale il repertorio di sei grandi e amati cantautori italiani. Artisti che hanno cantato questi temi in maniera massiccia e continuativa. Il titolo, chiara metafora di pace, riprende una canzone di Sergio Endrigo che mette in musica versi del celebre poeta cubano José Martì. Il libro è arricchito dai ritratti di Tenco, De André, Jannacci, Endrigo, firmati da Milo Manara. Quelli di Bennato e Caparezza, sono invece opera di Massimo Cavezzali. Tutti sono raccolti in un inserto a colori.
L’autore devolverà̀ i proventi di questo libro al Movimento Nonviolento. Prefazione di Luigi Ciotti. Introduzione di Mao Valpiana
Con l’autore partecipano: Laura Facci, canto e Matteo Staffoli, chitarra
Conducono Claudio Fucci (Editore) e Mao Valpiana (presidente del Movimento Nonviolento)

ore 21:30 - Spettacolo teatrale interattivo "La foresta di Sherlock"
Morte all’ombra del tendone

Spettacolo teatrale interattivo
Nella Francia occupata del ’44 un Circo si esibisce nelle piccole cittadine di provincia, un Mistero lo avvolge… Diventa Detective per una sera e scopri la verità! La Foresta di Sherlock porta in scena un’esperienza teatrale in cui il protagonista è il pubblico, chiamato con le proprie indagini a risolvere un caso di omicidio. Divertimento, colpi di scena, intuizione, il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann si tinge di giallo!

24 luglio
ore 20:30 - Presentazione del libro "Dall’indie all’it-pop" con l’autore Dario Grande

Dall’indie al mainstream. Questo è il percorso che il libro analizza, sviluppandolo attraverso le tappe fondamentali della scena indipendente italiana dell’ultimo decennio. Si arriva così alla nascita del cosiddetto it-pop, ovvero il nuovo pop italiano. Questo è il punto cruciale dove la musica indipendente e il mainstream coincidono.
Una panoramica sugli artisti con particolare attenzione sui nomi più emblematici della scena e alcuni essenziali riferimenti al passato, conclude il lavoro.
Prefazione di Giordano Sangiorgi
Con l’autore partecipa Claudio Fucci (Editore)
ore 21:30 - Spettacolo teatrale "Le sorellastre" di Febo Teatro
Regia: Claudia Bellemo – Nicola Perin
Con: Matteo Campagnol, Rossana Mantese, Irene Silvestri
Anastasia e Genoveffa, le due sorellastre di Cenerentola, dopo essere state cacciate dal regno per la loro malvagità, vivono di stenti, miseria e invidia. Un giorno vengono a scoprire che nella zona è arrivata Cenerentola e decidono di vendicarsi una volta per tutte, rubandole la figlia. Le due protagoniste, fatto il piano, lo metto in atto (con non poche difficoltà) ma capiranno ben presto che per essere felici non serve rendere infelici gli altri.
Uno spettacolo allegro e dinamico, con musiche dal vivo e i ritmi serrati della Commedia dell’Arte.

31 luglio
ore 20:30 - Presentazione del libro "Suoni nell’etere - 100 anni di musica e radio" con l’autore Simone Fattori

Cos’hanno in comune What’s Going On di Marvin Gaye, Bohemian Rhapsody dei Queen e Creep dei Radiohead? Sono brani fondamentali nella storia della musica, ma non avrebbero avuto futuro se tre diversi deejay non se ne fossero innamorati e non li avessero inseriti a ripetizione nei loro programmi radiofonici. Di casi analoghi è piena la storia della musica e numerosi artisti devono molto alle radio. E, allo stesso modo, dischi e generi musicali hanno decretato il successo di radio e deejay. In questo libro sono raccolte le storie delle emittenti radiofoniche, delle evoluzioni tecnologiche e legislative, delle voci più celebri e delle canzoni. Tutto in un immenso caleidoscopio che costituisce l’infinita avventura delle radio e della musica.
Il libro contiene interviste esclusive a Renzo Arbore, Claudio Cecchetto e Linus. Prefazione di Enrico Menduni e postfazione di Massimo Cotto.
Con l’autore partecipa Umberto Labozzetta (Esperto di comunicazione e promozione discografica). Conduce Claudio Fucci (Editore)
ore 21:30 - Spettacolo teatrale "Meglio male accompagnati che soli" di Camerini con Vista
Attori: Alessandro Zeffin, Federica Bortolami, Francesco Garasto, Michelina Barison, Lisa Marton, Elisa Piovan, Vittorio De Zuane, Tomaso Carraro
Un gruppo di attori in astinenza da palco si ritrova su una piazza e grazie alla magnanimità di un burbero poliziotto improvvisa uno spettacolo teatrale per i passanti. Ma manca un copione, quindi ognuno porta in scena la propria arte: chi un monologo drammatico, chi uno malinconico, chi una gag comica, chi un dialogo un po’ piccante. Uno spettacolo che è un patchwork di pezzi apparentemente slegati ma uniti dall’amore per il teatro e dalla voglia di ritornare in scena. 

7 agosto
Concerto spettacolo con Ramona Munteanu al pianoforte e letture a cura di Gianluca Meis

In collaborazione con "Il Festival dei Matti" di Venezia e la Fondazione Giovanni Pizzuto Onlus di Padova
Una selezione di brani per pianoforte tra ottocento e novecento accompagnati da letture per riflettere sul disagio psichico, su quell’alterità che diventa ispirazione artistica e possibilità di confronto.
Il concerto prende le mosse dalla storia divergente e dannata di Schumann: attraverso suoi brani, ai quali fanno da contraltare altri di Chopin, costruisce un gioco di specchi con le parole di chi lo ha conosciuto, ciascuno alle prese con il dorso oscuro della propria vita.

Informazioni
Le presentazioni dei libri sono a ingresso gratuito.
Per gli spettacoli a seguire biglietto unico 7,00 €

Prenotazione posti: 3337680147 – info@aaspadova.it

Il Mito di Ercole. Rinascimento e rinascita

Il Mito di Ercole. Rinascimento e rinascita

Seconda edizione 2021

Il 6 giugno 1540 viene fondata a Padova l'Accademia degli infiammati il cui nome e il cui simbolo riprendono la morte di Ercole, avvolto dalle fiamme sul monte Eta, accompagnato dalla scritta: "Arso il mortale, al Ciel n'andrà l'eterno".
Così come a Firenze ora anche a Padova, Ercole diviene il nume tutelare del Rinascimento, effigiato anche in due storie in stucco che decorano l'Odèo Cornaro e soprattutto nello straordinario colosso in pietra eretto dall'architetto e scultore Bartolomeo Ammannati nel cortile del palazzo Mantua Benavides.
Per gli umanisti, dallo studio dell'antichità deriva l'ispirazione per le proprie creazioni, dalle "fatiche" deriva la conoscenza: non cercano di imitare gli Antichi ma dallo studio imparano ad "essere" Antichi. I componenti e i frequentatori dell'Accademia degli Infiammati costituiscono il nucleo intellettuale della Rinascita: Pietro Bembo, Girolamo Fracastoro, Alvise Cornaro, Marco Mantua Benavides, Pietro Aretino, Sperone Speroni, Benedetto Varchi, Alessandro Piccolomini, Leone Orsini, Daniele Barbaro e molti altri. 

Cinque appuntamenti tra arte e musica, dal 12 al 30 luglio 2021, vedranno alcuni tra più riconosciuti esperti del settore confrontarsi con l’OPV-Orchestra di Padova e del Veneto nei luoghi simbolo del Rinascimento patavino. Tra tutti il Cortile del Palazzo Mantua Benavides, che custodisce la colossale statua in pietra di Ercole, il Palazzo Bembo, la Loggia e Odeo Cornaro, Chiostro dei Musici della Basilica del Santo.
Architetture e giardini, affreschi, stucchi e sculture, fusi in un'originalissima simbiosi, ambienti ricchi di collezioni antiquarie e di sterminate biblioteche: è l'orgogliosa rinascita della "patavinas" antenorea e liviana.

Sarà la Lezione-concerto di Giovanni Bietti a inaugurare la seconda edizione della rassegna lunedì 12 luglio presso il Chiostro dei Musici della Basilica del Santo. Compositore, pianista e musicologo, nonché conduttore delle Lezioni di Musica su Radio 3 Rai, la presenza di Giovanni Bietti collega simbolicamente la prima edizione della rassegna, conclusa proprio con un intervento su Beethoven del divulgatore musicale, a quella attuale che si aprirà con un omaggio a Mozart.

Programma
12 luglio, ore 20.45
Chiostro dei Musici, Basilica del Santo
Mozart 250
Lezione concerto a cura di Giovanni Bietti

14 luglio, ore 20.45
Cortile della Loggia Cornaro, via Cesarotti 37
Quartetto d'archi OPV

Programma
WOLFGANG AMADEUS MOZART - Quartetto n.1 K 80 "di Lodi"
CLAUDE DEBUSSY - Quartetto per archi op. 10 L 91
In dialogo:
Don Dante Carraro, Direttore di CUAMM, Medici con l'Africa
Paolo di Paolo, Scrittore e drammaturgo
Info: È consigliato l'acquisto del biglietto in prevendita sul portale WEBtic

16 luglio, ore 20.45
Cortile della Loggia Cornaro, Via Cesarotti 37
Lo "stato dell'arte" nella ripartenza del Veneto post pandemia
Alessandro Cesaro, pianoforte

Programma
WOLFGANG AMADEUS MOZART - Variazioni in re maggiore su un Minuetto di Jean-Pierre Duport K 573; Fantasia in do minore K 475
FRANZ SCHUBERT - Sonata n.13 in la maggiore op.120 D 664
In dialogo:
Paolo Giaretta, Vicepresidente della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
Giampiero Beltotto, Presidente del Teatro Stabile del Veneto
Con la partecipazione di:
ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane - sezione Veneto
FAI Fondo Ambiente Italiano
Info: I biglietti saranno acquistabili direttamente al botteghino del Cortile della Loggia Cornaro la sera stessa del concerto a partire dalle ore 20:00. In caso di maltempo, l'evento si svolgerà presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71 Padova.

25 luglio, ore 20.45
Giardino di Villa Roberti, Brugine
Il mito di Ercole tra ville e palazzi del Rinascimento padovano
I Fiati dell'OPV

Programma
WOLFGANG AMADEUS MOZART - Serenata per fiati K 361 "Gran Partita"
In dialogo.
Paola Cattaneo, Architetto, docente in materia di Beni Culturali e Turismo presso l'Istituto Universitario CIELS
Giulio Bodon,studioso d'arte classica e collezionismo
Info: Ingresso dalle ore 19:30, con possibilità di visita ad accesso libero a Villa Roberti
È consigliato l'acquisto del biglietto in prevendita sul portale WEBtic

30 luglio, ore 20.45
Cortile di Palazzo Bembo-Camerini, via Altinate 59
Circumnavigare il globo sulle tracce di Magellano: 1521-2021

Erika Rampin Oboe solista e concertatore
Marco Bertona Corno solista e concertatore
In dialogo:
Silvia Piovan, Ricercatore in Geografia e Cartografia presso l'Università degli Studi di Padova
Alfredo Giacon, Navigatore, giornalista, scrittore
Info: È consigliato l'acquisto in prevendita sul portale WEBtic
Ingresso dalle ore 19:30 con possibilità di visita ad accesso libero al Museo Storico della Terza Armata.
L'incasso sarà devoluto all'Associazione Amici del Museo Storico della Terza Armata.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71 Padova.

Informazioni

Biglietto unico € 5,00
È consigliato l'acquisto in prevendita sul portale WEBtic
L'incasso sarà devoluto a CUAMM, Medici con l'Africa e all'Associazione Amici del Museo Storico della Terza Armata.
Tel 049 656848 fino a esaurimento dei posti disponibili.

Arena Estiva 2021 al Teatro ai colli

Arena Estiva 2021 al Teatro ai colli

Programma di luglio e agosto

Il Teatro ai Colli presenta una rassegna di spettacoli all'aperto per adulti e bambini.
In programma teatro, danza, concerti e incontri con gli autori.

Programma di luglio
Inizio spettacoli: ore 21.15

8 luglio
SVERGOGNATA

Antonella Questa - Teatro
Quanto contano lo sguardo e il giudizio degli altri? Quanto pesano nel nostro quotidiano? SVERGOGNATA porta a galla le trappole in cui spesso inconsapevolmente cadiamo, ovvero il bisogno di approvazione, la schiavitù dell’immagine e della desiderabilità sociale che ci distraggono da ciò che realmente desideriamo e da ciò che siamo.

10 luglio
WHITE LEAF
Power Acoustic Trio - Musica

15 luglio
GIANLUCA MARINELLI E SILVIA GORGI

Incontro con gli autori

16 luglio
DIECI COSE CHE NON SAI

CambiScena - Teatro
Che i fatti siano veri o falsi al giorno d’oggi non ha importanza, ciò che conta è che siano “10 cose che non sai”, ovvero: un decalogo di fatti e curiosità e la loro rappresentazione del tutto improvvisata.

17 luglio
ANDALUCIA EN EL CORAZON
Duendarte - Flamenco
Duendarte è un'associazione culturale fondata nel 2012 da Marta Roverato, nata con l'intento di diffondere l'interesse verso la cultura spagnola e il Flamenco in tutte le sue forme ed espressioni artistiche, in considerazione anche del fatto che il Consiglio Generale dell'Unesco, riunito nel Novembre del 2010 a Nairobi, in Kenia, ha dichiarato il Flamenco Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.

21 luglio
IL MERCANTE DI VENEZIA

Teatro Immagine - Teatro
Raccontato dai comici
da William Shakespeare
Una storia antica che riesce a parlare ancora e forse più fortemente a noi uomini di oggi.
In questo “Mercante”, protagonisti sono la Maschera, che rappresenta l’ambiguità e la bugia ed il Palcoscenico, quale spazio dell’azione, come la vita è il teatro dell’umana finzione. Tutto l’intreccio delle relazioni tra questi Comici è basato su di un rapporto di dare ed avere, sull’uso della maschera per rubare “umanità”, rendendo così credibile la menzogna.
E se il pubblico si divertirà a questo spettacolo e riderà di quello che sulla scena sta succedendo, sappia che sta ridendo amaramente di se stesso...

23 luglio
LA STRANA COPPIA
di Neil Simon
Teatro Fuori Rotta - Teatro
Oscar Madison, giornalista sportivo, conduce un'esistenza da scapolo da quando si è separato dalla moglie. Disordinato e approssimativo, vive da solo in un appartamento trasandato, passando le serate a giocare a poker con gli amici. La routine di Oscar viene sconvolta dall'arrivo di Felix Ungar, un amico appena lasciato dalla moglie e che è l'esatto opposto di Oscar: preciso in modo maniacale, ossessionato dall'ordine e dalla pulizia, pieno di allergie e di tic, e incapace di rassegnarsi alla fine del proprio matrimonio. Dopo alcune settimane, non sopportando più la convivenza, Oscar obbliga Felix ad andarsene ma poco tempo dopo se ne pente e va a cercarlo per le strade di New York con gli amici, senza però trovarlo….

28 luglio
I TRE CAPELLI DELL'ORCO
dalla fiaba di Jacob e Wilheim Grimm
Compagnia Benvenuto Cellini - Teatro Famiglie
Fortunello, figlio di un misero taglialegna, è nato “sotto la Buona Stella” e predestinato a sposare la figlia del Re, a dispetto dei tranelli del perfido sovrano che non vede di buon occhio questo matrimonio. Nonostante mille peripezie, la sorte gioca sempre a favore del giovane, che riesce persino ad entrare nella caverna dell’Orco Brac e a rubare i suoi tre capelli d’oro.
È una storia che insegna a sconfiggere la malasorte con le doti della semplicità, della bontà d’animo e del coraggio, non senza un pizzico di astuzia e di buona fortuna!

29 luglio
SPIRITO ALLEGRO

di Noël Coward
Teatro Fuori Rotta - Teatro
Una coppia di coniugi affiatati, una serata dagli eventi imprevedibili. Un gioco le cui regole sono dettate da fili nascosti in luoghi impensabili. Una storia bizzarra che ha inizio quando Carlo, noto scrittore inglese, in compagnia della moglie Ruth e di una coppia di amici, decide di organizzare una seduta spiritica in casa sua per documentarsi sul tema del suo nuovo romanzo. A presiedere la seduta sarà la sensitiva Madame Arcati, donna surreale e dalle discutibili arti magiche che involontariamente evocherà Elvira, prima moglie di Carlo e defunta da ormai sette anni… Una bomba ad orologeria con tempi comici perfetti dove equivoci e battibecchi catturano lo spettatore dal principio alla fine.

30 luglio
GERMOGLI, STORIE DI UOMINI E DI PIANTE

Lucio Montecchio, Giorgio Gobbo e Annamaria Moro - Narrazione Musicale
Germogli è un reading musicale che accompagna il lettore in una riflessione complessiva sull’importanza delle molteplici relazioni fra l’uomo e l’ambiente, partendo da spunti della quotidianità che fondono conoscenze naturalistiche a sentimenti ed esperienze collettive.
I brevi racconti, tratti dal libro “Germogli” (Cleup) di Lucio Montecchio, si fondono alla musica e alle canzoni di Giorgio Gobbo e Annamaria Moro.

Programma di Agosto
Inzio spettacoli: ore 21.15

3 agosto
FLAMENCO
Guadalquivir, entre naranjos y olivos

Duendarte presenta il nuovo spettacolo di flamenco dal titolo “Guadalquivir”, il fiume che attraversa l’Andalusia, nelle province di Jaén, Córdoba, Sevilla e Cádiz per poi sfociare nell’Oceano Atlantico. Nelle sue acque scorre la storia dell’Andalusia, intrisa di flamenco, e si riflettono le culture millenarie di popoli insediati in questa terra magnifica. Per i romani, il fiume “imperiale”, a quel tempo navigabile fino a Córdoba, si chiamava Baetis, diventato poi al-wādi al-kabīr, 'Il Grande Fiume’, durante la dominazione araba. Con la scoperta dell’America, il Guadalquivir permise  l'approdo a Siviglia delle navi provenienti dall’ Atlantico, che assunse poi nei secoli , insieme a Cadice, il ruolo di principale fucina   all’avanguardia in cui si forgiavano i canti e i balli della tradizione  andalusa, amalgamati con  l’influenza americana.
Fonte di ispirazione di poeti, di scrittori, di artisti, è metafora della vita e del flamenco, dove tutto scorre inesorabilmente; nel suo cammino si trasforma, si intreccia con altri fiumi, nutre la vita, si fonde con la natura, per poi confluire in un’altra essenza.

Informazioni
Biglietti: prezzi diversi (info: www.teatroaicolli.it)
Prenotazioni

Teatro ai Colli
via Monte Lozzo, 16 (Padova)
www.teatroaicolli.it - info@teatroaicolli.it
Tel. 049 8900599/327 7661425
 

In scena a casa di Alvise Cornaro

In scena a casa di Alvise Cornaro

A luglio e agosto La Loggia e l'Odeo Cornaro saranno lo sfondo di una rassegna di spettacoli organizzati dall'Accademia del teatro in lingua veneta con la collaborazione dell'Assesorato alla Cultura del Comune di Padova..
Gli spettacoli inizieranno in via Cesarotti 37 alle ore 21:00.

Ecco il  programma

8 luglio
Al crepuscolo dee e divinità danzanti
Con questo Site Specific i danzatori di Padova Danza Project e Padova Danza Junior conducono il pubblico nel calar della sera, in uno degli edifici del rinascimento più importanti della città di Padova: la Loggia e l’Odeo Cornaro, ideati dall’architetto Giovanni Maria Falconetto.
In questa suggestiva location, creata per le rappresentazioni teatrali dell’epoca, i danzatori, in contrasto con il classicismo rinascimentale dell’edificio, tessono un dialogo coreografico con il pubblico dallo stile contemporaneo, una speciale performance che rielaborerà in chiave contemporanea la tipica atmosfera storica del Rinascimento.
Coreografie: Nicoletta Cabassi, Jessica D’Angelo, Sofia Barbiero in collaborazione con gli interpreti. In scena 10 danzatori.
PADOVA DANZA PROJECT: Maria Cristina Sidoti, Alessandro Piuzzo, Greta Puggioni, Chiara Vecchiato, Sara Piccolotto e Alice Lionello.
PADOVA DANZA JUNIOR: Roman Riabych, Ginevra Zaramella, Antonio Romanato, Gaia Bozzolan.
Direzione Artistica:Gabriella Furlan Malvezzi.
Al violoncello: Alberto Galligioni  Conservatorio C.Pollini Padova.
Musiche: Johann Sebastian Bach, Paul Hindemith, Giuseppe Clemente Dall’Abaco e altri.

15 luglio
Viaggio in musica dal Rinascimento al Minimalismo
Recital pianistico di Giulio Andreetta

22 luglio
Alvise Cornaro. L'architettura e il teatro
Conferenza del'architetto Stefano Zaggia

29 luglio
Eleonora Fuser...si racconta
con Miranda Cortes alla fisarmonica

5 agosto
Giuseppe Savio in
Tutto il mondo in un castello da Shakespeare
con Luisa Baldi nelle parti femminili

19 agosto
Alvise Cornaro. L'acqua, la terra e la santa agricoltura
Conferenza del'architetto Stefano Zaggia

26 agosto
Lucia Schierano in
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia

Info:
bigliettti adulti  euro 10,00, ragazzi fino a 14 anni euro 5,00
cell. 348 4238334
prenotazione obbligatoria: Accademia del Teatro in Lingua Veneta
whatshapp 347 2516398 | 348 4238334

 

Arena Romana Estate 2021

Arena Romana Estate 2021

Ciclo di eventi alla Reggia dei Carraresi

La Promovies, in collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Padova, organizza la consueta rassegna estiva di proiezioni all'aperto.
Per il secondo anno gli eventi avranno come cornice la Reggia dei Carraresi.

Le modalità di accesso secondo le direttive anti Covid sono indicate nel sito della rassegna.
L'ingresso è dalla Corte di via Arco Valaresso, 7.

Programma

LUGLIO
Le proiezioni iniziano alle ore 21.30

Sabato 3 luglio - PICCOLE DONNE di Greta Gerwig
Domenica 4 luglio - NOMADLAND di Chloè Zhao
Lunedì 5 luglio - NOMADLAND di Chloè Zhao
Martedì 6 luglio - ROUND MIDNIGHT - A MEZZANOTTE CIRCA di Bertrand Tavernier
Mercoledì 7 luglio - THE FATHER - NULLA E’ COME SEMBRA di Florian Zeller
Giovedì 8 luglio - THE FATHER - NULLA E’ COME SEMBRA di Florian Zeller
Venerdì 9 luglio - IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE di Jean-Pierre Jeunet
Sabato 10 luglio - PINOCCHIO di Matteo Garrone
Domenica 11 luglio - TOLO TOLO di Checco Zalone
Lunedì 12 luglio - TOLO TOLO di Checco Zalone
Martedì 13 luglio - LA CANDIDATA IDEALE di Haifaa Al-Mansour
Mercoledì 14 luglio - COSA SARA’ di Francesco Bruni
Giovedì 15 luglio - NOMAD - IN CAMMINO CON BRUCE CHATWIN di Werner Herzog
Venerdì 16 luglio - VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio Diritti
Sabato 17 luglio - IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE di Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte
Domenica 18 luglio - IL CONCORSO di  Philippa Lowthorpe
Lunedì 19 luglio - GLI ANNI PIU’ BELLI di Gabriele Muccino
Martedì 20 luglio - IN VIAGGIO VERSO UN SOGNO di Tyler Nilson, Michael Schwartz
Mercoledì 21 luglio - MISS MARX di Susanna Nicchiarelli
Giovedì 22 luglio - STITCHES - UN LEGAME PRIVATO di Miroslav Terzic
Venerdì 23 luglio - IL CATTIVO POETA di Gianluca Jodice
Sabato 24 luglio - UN DIVANO A TUNISI di Manele Labidi Labbè
Domenica 25 luglio - UN ALTRO GIRO di  Thomas Vinterberg
Lunedì 26 luglio - LA VITA INVISIBILE DI EURIDICE GUSMAO di Karim Ainouz
Martedì 27 luglio - CRESCENDO #makemusicnotwar di Dror Zahav
Mercoledì 28 luglio - UNA CLASSE PER RIBELLI di Michel Leclerc
Giovedì 29 luglio - RICHARD JEWELL di Clint Eatwood
Venerdì 30 luglio - COMEDIANS di Gabriele Salvatores
Sabato 31 luglio - NOMADLAND di Chloè Zhao

AGOSTO
Le proiezioni iniziano alle ore 21.15
Domenica 1 agosto - IMPREVISTI DIGITALI di Benoît Delépine, Gustave Kervern
Lunedì 2 agosto - Serata speciale PADOVA PATRIMONIO DELL’UMANITA’ DELL’UNESCO - Giotto e la Cappella degli Scrovegni
ore 21.15 IL DECAMERON di Pier Paolo Pasolini
ore 23.30 RACCONTO DI UN AFFRESCO di Luciano Emmer
Martedì 3 agosto - LA CANDIDATA IDEALE IDEALE di Haifaa Al-Mansour con Mila Al ZahraniDae Al Hilali
Mercoledì 4 agosto - CORPUS CHRISTI di Jan Komasa, con Bartosz Bielenia, Aleksandra Konieczna
Giovedì 5 agosto - MADRE dal regista di Parasite -  Bong Joon-ho, con Bin Won e Hye-ja Kim
Venerdì 6 agosto - LA TERRA DEI FIGLI di Claudio Cupellini, con Valeria Golino, Valerio Mastandrea
Sabato 7 agosto - IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE di  Alexandre de La PatellièreMatthieu Delaporte, con Fabrice Luchini, Patrick Bruel
Domenica 8 agosto - THE FATHER - NULLA E’ COME SEMBRA  di Florian Zeller. con Anthony Hopkins, Olivia Colman
Lunedì 9 agosto - THE FATHER - NULLA E’ COME SEMBRA di Florian Zeller, con Anthony Hopkins, Olivia Colman
Martedì 10 agosto  - NOMADLAND di Chloè  Zhao
Mercoledì 11 agosto - IL CATTIVO POETA di Gianluca Jodice, con Sergio CastellittoFrancesco Patanè
Giovedì 12 agosto - GENESIS 2.0  di Christian Frei, Maxim Arbugaev
Venerdì 13 agosto - ore 21,15 PICCOLE DONNE di Greta Gerwig, con Emma Watson, Saoirse Ronan
Sabato 14 agosto - LA 26° MARATONA CINEMATOGRAFICA DI FERRAGOSTO - “La Notte Nomade” - proiezioni non-stop 
ore 21,15  NOMADLAND di Chloè  Zhao 
ore 23,30  NOMAD IN VIAGGIO CON BRUCE CHATWIN di Werner Herzog
ore 1,00   ESMERALDA - Gipsy Dance (1905) di Alice Guy, Victorin-Hippolyte Jasset 
ATTENZIONE - Ingresso unico alla serata valevole per tutte le proiezioni: 7 € interi, 6 € ridotti  (tesserati Arena Romana Promovies 2021)
Domenica 15 agosto - FERRAGOSTO AL CINEMA! - TENET  di Christopher Nolan con John David Washington, Robert Pattinson, Elizabeth Debick
Lunedì 16 agosto - LA VITA INVISIBILE DI EURIDICE GUSMAO di Karim Ainouz, con Carol DuarteJúlia Stockler
Martedì 17 agosto - STREGHE di Robert Zemekis, con  Anne HathawayOctavia Spencer
Mercoledì 18 agosto - MINARI  di Lee Isaac Chung, con Steven YeunYe-ri Han
Giovedì 19 agosto - MINARI di Lee Isaac Chung, con Steven YeunYe-ri Han 
Venerdì 20 agosto - THE FATHER - NULLA E’ COME SEMBRA di Florian Zeller, con Anthony Hopkins, Olivia Colman
Sabato 21 agosto - THE FATHER - NULLA E’ COME SEMBRAdi Florian Zeller, con Anthony Hopkins, Olivia Colman
Domenica 22 agosto - UN DIVANO A TUNISI di Manele Labidi Labbè, con Golshifteh Farahani, Majd Mastoura
Lunedì 23 agosto - ESTATE ’85  di Francois Ozon, con Félix Lefebvre, Benjamin Voisin
Martedì 24 agosto - MALEDETTA PRIMAVERA di Elisa Amoruso, con Micaela Ramazzotti, Emma Fasano
Mercoledì 25 agosto - X&Y - NELLA MENTE DI ANNA di Anna Odell, con Anna Odell, Mikael Persbrandt – v.o. con sottotitoli - prima visione Interviene alla serata Pietro Liberati della Trent Film
Giovedì 26 agosto - Evento Speciale: INCONTRO CON GLI AUTORI
ore 21,00: “Fissare La Morte: La Scienza e L’Arte della Tassidermia. Un evento culturale con l’artista Alberto Michelon e il suo bestiario contemporaneo”.
Intervengono: Rossella Laeng (regista), Alberto Michelon (imbalsamatore, artista), Telmo Pievani (biologo, Università di Padova). Benedetta Pini (critica di cinema), Gianni Vitale (giornalista, Presidente Promovies). A seguire:  anteprima del film  TAXIDERM  di Rossella Laeng; Mostra di Opere d’Arte di Alberto Michelon; Brindisi con il Prosecco di Valdobbiadene (Treviso) offerto dalla Cantina Valdo.
ATTENZIONE - Ingresso unico: € 5,00 (tessera “Arena Romana Estate 2021” in omaggio). E’ possibile prenotare il biglietto sul sito: www.promovies.it
Venerdì 27 agosto - UNDINE - UN AMORE PER SEMPRE di Christian Petzold, con Paula Beer, Franz Rogowski
Sabato 28 agosto - NOMADLAND di Chloè Zhao, con Frances McDormandDavid Strathairn
Domenica 29 agosto - NOMADLAND di Chloè  Zhao, con Frances McDormandDavid Strathairn
Lunedi 30 agosto - STITCHES - UN LEGAME PRIVATO  di Miroslav Terzic, con Snezana BogdanovicJovana Stojiljkovic
Martedì 31 agosto - Serata Speciale di Cinema & Arte - Padova Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO
ore 21,00 “DEDICATO A GIOTTO” INCONTRO CON L’AUTORE GIULIANO PISANI
A seguire il film: GIOTTO LA STORIA DELLA SALVEZZA di Eugene Starky

Informazioni

ATTENZIONE
L’ingresso è consentito con mascherina che dovrà essere indossata fino al raggiungimento del posto a sedere.
Potrà essere rilevata la temperatura corporea che non dovrà superare i 37.5°C .
È obbligatorio mantenere la distanza interpersonale .
Al termine della proiezione uscire in maniera ordinata e distanziata.
È previsto un servizio ristoro: vanno rispettate le norme di distanziamento sociale e vanno utilizzati i dispositivi di protezione individuale.  

Apertura biglietteria: ore 20.45.
Corte Arco Valaresso, 7 (Piazza Duomo)
Biglietti: biglietto intero 6 euro (inclusa la tessera/card di Arena Romana Promovies 2021); biglietto intero ridotto tesserati 5 euro; biglietto ridotto tesserati (studenti e adulti over 65) 4,50 euro.
La tessera può essere richiesta alla cassa del cinema e viene subito rilasciata.

Promovies - cinema, teatro, musica
sito www.promovies.it
email info@promovies.it

 

Borgo Porteo in Comedia 2021

Borgo Porteo in Comedia 2021

Ciclo di eventi

Seconda edizione della manifestazione proposta dalla compagnia Laboratorio Artaud - centro di ricerca teatrale in zona Portello.
In programma workshop dedicati alla realizzazione di maschere e pupazzi, musica, teatro, letture animate e proiezioni sul tema della commedia dell'arte e del teatro di figura.

Programma

I° CANTIERE (open air)
LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI MASCHERE TEATRALI IN CARTONE
2-3-4 luglio 2021 – padova – piazza portello
condotto da ROBERTA BIANCHINI
artigianato in cuoio – maschere e creazioni – Mira (VE)
venerdi 2, sabato 3 e domenica 4 luglio – con orario 10.00 – 18.00

II° CANTIERE (open air)
COSTRUZIONE DI UNA MASCHERA IN CUOIO
SULLA PROPRIA MATRICE O DA CATALOGO ZORBA
9-10-11 luglio 2021 – padova – piazza portello
condotto da ANDREA CAVARRA – ZORBA OfficineCreative – Milano
venerdì 9, sabato 10, domenica 11 luglio – con orario 10.00 – 18.00

III° CANTIERE (open air)
LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI PUPAZZI/MUPPETS
IN GOMMAPIUMA A FOGLIO
16-17-18 luglio 2021 – padova – piazza portello
condotto da SARA CELEGHIN
Teatro Invisibile – Padova
venerdì 16 con orario  10.00 – 18.00 , sabato 17 con orario 10.00 – 13.00 e domenica 18 con orario 15.00 – 18.00

EVENTI

Giovedi 1 luglio 2021
apertura evento ore 19.00 – piazzetta via Marzolo

MUSICA CHE SE SCOLTA - Martino Cargnel (guitar) Silvia Braga (voice) - le musiche coeve e non della commedia all’improvviso
ore 20.00 – piazzetta via Marzolo (commedia dell’arte)
L’ASENAZZO de ARLECCHINO - prima uscita, distribuzione e lettura del giornae in-folio. impolitico in bianco e nero, de tuti i colori - laboratorio Artaud c.r.t. – Padova
ore 20.30 – piazzetta via Marzolo (proiezione)
MONDO ROERSO – Prima Orazione al Cardinal Cornaro - Ruzante recita Ruzzante - omaggio al capostipite della Commedia dell’Arte - proiezione della videoripresa dello spettacolo omonimo in prima nazionale - regia Alfredo de Venuto - produzione 2016 – laboratorio Artaud c.r.t. – Padova

Venerdì 2 luglio 2021
ore 19.00 – da ponte sul Piovego a Piazza Portello
LA COMMEDIA IN BARCA (commedia dell’arte) - compagnia La Gazza Ladra (Portogruaro) - testi e regia di Claudia Contin Arlecchino - direzione di scena e canto Luca Fantinutti - coproduzione La Gazza Ladra e Porto Arlecchino - La Commedia in Barca rievoca l’antico Burchiello che se ne va di porto in porto sul Canale Brenta da Venezia fino a Padova…

sabato 3 luglio 2021
ore 20.00 – angolo via Colombo/via Venezia (commedia dell’arte)
NE’ SERVA NE’ PADRONA - confessione buffa sulle donne nella Commedia dell’Arte - lettura animata e proiezioni iconografiche dal testo omonimo - a cura di Claudia Contin Arlecchino e Luca Fantinutti - Atelìer Porto Arlecchino (Pordenone)
Una confessione buffa sulle donne della Commedia dell’Arte dedicata all’emancipazione professionale femminile nell’ambito delle arti rappresentative e musicali, iniziata nel Cinquecento e proseguita fino ai nostri giorni grazie alla forza, all’autoironia e alla simpatia di grandi artiste.

domenica 4 luglio 2021
ore 19.00 – piazza Portello (teatro)

IL CALDAISTA - un ocio, un deo, un poco de serveo - con Christian Bertaggia - regia di Mirco Trevisan - TrasformArte Mira – Venezia
Nel cuore di una Centrale Termoelettrica, tra un labirinto di tubi, caldaie, valvole e turbine, si intrecciano le vite di alcuni operai. Le storie e i sentimenti di questi uomini si mescolano ai rumori assordanti delle fiamme, delle pompe, del vapore e degli allarmi.

venerdì 9 luglio 2021
ore 20.00 – piazza Portello (commedia dell’arte)

IL MASCHERAIO - lezione-spettacolo nell’Atelìer delle Maschere - testo, regia e spettacolo di Andrea Cavarra - ZORBA OfficineCreative – Milano
Il mascheraio racconta la storia della maschera nella società, nella religione e nel teatro; dal teatro greco alla commedia dell’arte, fino ad arrivare ai giorni nostri. Ogni volta che un personaggio viene evocato il pubblico lo vede vivere di fronte a sé. Ogni volta che un aneddoto viene raccontato il pubblico comprende sempre di più in che modo la maschera è all’origine di tante forme di spettacolo moderne…

sabato 10 luglio 2021 (special guests)
ore 19.00 – piazza Portello (street circus)

100% PACCOTTIGLIA - Dicono sia un pacco. Ma è solo semplice - Paccottiglia di circo non-contemporaneo
CIRCO PACCO – Torino
Uno spettacolo privo di serietà in cui il mondo del Circo rivive in chiave parodistica grazie a Frank Duro & Gustavo Leumann, due autentici cialtroni che ad ogni giro di pista, nel tentativo di allestire il loro spettacolo, cercano con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e il plauso del pubblico. Nelle loro mani e sulle loro spalle tutto un circo privo di tendone, dove si sfidano a colpi di numeri al limite del ridicolo a costo di prevaricarsi l’uno con l’altro, tra piogge di pop-corn, eccentriche acrobazie, improbabili animali, sacchetti e parrucche indomabili. Teatro fisico e comicità non verbale allo stato puro in uno spettacolo muto che farà parlare di sé…

venerdì 16 luglio 2021
ore 19.00 – piazza Portello (teatro ragazzi)

CAPITAN SPACCANAVE E MOZZO SMILZO - TEATRO INVISIBILE – Padova
Avventura clownesca tragicomica in atto unico e irripetibile con: Capitan Spaccanave, in tutta la sua insulsa grandezza. L’ineffabile Mozzo Smilzo, diplomato di fresco all’istituto. Naval-Alberghiero Pesci, cuoco della ciurma. E… polipi, sirene e affini vari, da pentola e da compagnia. Ed infine… Il Grande GluGlu, sfuggente mostro degli abissi. Un viaggio fantastico (e per la maggior parte immaginato) lungo il Piovego…

venerdì 23 luglio 2021
ore 17.00 – piazzetta via Marzolo (teatro di figura)

LO STRANO PRANZO DI HANSEL E GRETEL - interpretato da Lucia Osellieri - impianto scenico e burattini di Massimo Galletti
LA CASA DEGLI GNOMI – Padova
Hansel e Gretel in una versione scoppiettante adattabile anche a spazi aperti o piazze utilizzando varie tecniche del teatro di figura: burattini, pupazzi animati.. teatro-gonna, la baracca girevole e’ ora la casa dei genitori ma anche la casa della strega in un gioco di trasformazioni che coinvolge il pubblico fino al lieto fine della storia. Ancora una volta il teatro dei burattini, il teatro di figura, e’ una piccola magia, con la forza che ha nel coinvolgere i bambini e proiettarli nelle emozioni primarie, il bene e il male, con caratteri netti e ben delineati, dove e’ facile identificarsi…
ore 18.30 – piazzetta via Marzolo (teatro ragazzi)
BARBABLU - una lettura terribilmente animata - interpretato da Alessandro Munari e Silvia Braga
TEATRISKONTI – Padova
L’incontro tra due musicisti/attori …la fiaba di Barbablù… un Noir Classico recitato e musicato con colpi di scena e.. uno spettacolo per bambini dai 3 ai 103 anni!

sabato 24 luglio 2021
ore 19.00 – piazza Portello (musica/canto)

L’ODOR del PIANTO - omaggio musicale alle vittime della pandemia - Silvia Braga canto e Pierpaolo Materazzo fisarmonica
ore 19.30 – piazza Portello (lettura recitata/musica)
IL GIORNO DELLA CIVETTA - sulla natura della solitudine, creatività, destino - Alfredo de Venuto testo/voce e Pierpaolo Materazzo fisarmonica al crepuscolo – piazza Portello (proiezione)
MASCKA - vent’anni di collaborazione tra maschere e teatro video realizzato in occasione della mostra espositiva delle opere dei F.lli De Marchi, di Vicenza, nella sala teatrale del laboratorio Artaud c.r.t. all’Ex-Macello di via Cornaro in Padova, il 16 e 17 luglio 2016 – composizione visuale Alfredo de Venuto

domenica 25 luglio 2021
ore 17.00 – piazza Portello (clownerie)

ARRIVANO I CLOWNS…! - saggio finale del corso dis-intensivo alla ricerca del proprio clown
QUE DEBO HACER SI NINGUNO RIE? - regia di Alfredo De Venuto - laboratorio Artaud – centro di ricerca teatrale – …io sono un clown e faccio collezione di attimi…- Heinrich Boll, Opinioni di un clown
ore 20.30 – piazzetta via Marzolo (proiezione)
RUMORI FUORI SCENA – (Noises Off) - regia di Peter Bogdanovich – USA – 1992
QUE DEBO HACER SI NINGUNO RIE?
Una commedia scoppiettante tratta dall’omonimo testo teatrale di Michael Frayn, dal ritmo incalzante e con spassosissime gags che si susseguono vorticosamente; la commedia dell’arte in pellicola…

Informazioni
Laboratorio Artaud
(cell. 3382160833 – 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 

Condividi su: