Disney

Disney

L'arte di raccontare storie senza tempo

Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde - come spesso accade nel mondo dell’arte - un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie.
La grande mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, dal 2 ottobre al 23 febbraio 2025 al Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova, racconta al pubblico questo meraviglioso processo creativo.

L’esposizione, promossa dal Comune di Padova - Assessorato alla Cultura e dal Centro Culturale Altinate San Gaetano, prodotta da 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, a cura della Walt Disney Animation Research Library e con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico e critico del fumetto e del cinema di animazione, presenta preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney relative agli immortali lungometraggi e ad altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios, fino al più recente film d'animazione Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, creato da una nuova generazione di artisti e cineasti tuttora profondamente ispirati all'eredità di Walt Disney.

Il percorso racconta al visitatore i capolavori di Walt Disney riconducendo le storie alle antiche matrici di tradizione epica: sono i miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio archetipico narrativo delle diverse culture del mondo, un vero e proprio melting pot tra i diversi continenti. Queste sono anche le sezioni tematiche della mostra, in cui trovano collocazione le storie più famose da cui sono stati tratti i film Disney e vengono presentate in chiave narrativa attraverso l’esposizione dei bozzetti preparatori di ricerca creativa, incentrati sull’esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative.

Info
2 ottobre 2024 – 23 febbraio
Centuro Culturale Altinate San Gaetano
da martedì a domenica 9-19:30 (dal 14 ottobre 10-19:30)
lunedì 14:30-19:30
la biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso)

Segreteria organizzativa
telefono 049 4906227
email helpdesk@ticket24ore.it
Gruppi e scuole, email ufficiogruppi@ticket24ore.it

 

Novembre Patavino

Novembre Patavino

Cultura, sapori e territorio

Giunto alla undicesima edizione, Novembre Patavino quest'anno propone un viaggio tra cultura, enogastronomia e promozione del territorio, il cui denominatore comune sono le eccellenze padovane e venete. Oltre 30 eventi – tra conferenze, concerti, visite guidate, workshop e degustazioni – animeranno la città, coinvolgendo i luoghi più suggestivi, inclusi i siti Unesco della Padova Urbs Picta. 

Dopo il successo ormai consolidato delle scorse edizioni, la rassegna – ideata dall'associazione culturale Veneto Suoni e Sapori e promossa da Comune di Padova assessorato alla cultura e assessorato alle attività produttive e commercio con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e il patrocinio e contributo della Provincia di Padova – propone anche quest’anno un programma che è frutto della sinergia tra enti pubblici, istituzioni, commercianti, aziende, associazioni culturali, artisti e produttori.

Il cartellone proporrà diversi percorsi culturali, di riflessione scientifica e incontri o spettacoli focalizzati sull’attualità con scrittori, autori e attori che si racconteranno e dialogheranno su temi e argomenti che spaziano dall’economia all’ambiente, dall'arte alla letteratura. Tra gli ospiti Elena Dak (9 novembre), Alan Friedman (18 novembre), Ivan Grozny Compasso (20 novembre), Giulia Innocenzi (23 novembre), Piergiorgio Pulixi (24 novembre), Silvia Cinelli (24 novembre), Carlo Cottarelli (25 novembre), Arianna Porcelli Safonov (28 novembre), Massimo Cirri e Marco&Pippo (29 novembre).

La musica sarà protagonista con alcuni concerti in sale d'eccezione come il Battistero del Duomo (che ospiterà venerdì 8 novembre il violoncellista Giovanni Costantini che eseguirà le Suite di Johann Sebastian Bach), l'Oratorio di San Giorgio (dove si terrà il 10 novembre un concerto di musica sacra offerto dalla schola femminile In Dulci Jubilo) e la Scoletta del Santo (in cui il duo Quintana proporrà un viaggio musicale nel ‘600 italiano il 30 novembre). A Palazzo Santo Stefano, infine, si renderà omaggio alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne con un evento speciale tra parole, musica e danza (25 novembre).

Non mancheranno gli eventi celebrativi di grandi figure della musica, della letteratura e dello sport come l’ex pilota automobilistico Riccardo Patrese che per i suoi settant’anni di carriera presenterà il libro “F1 Backstage” edito da Rizzoli (Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, 5 novembre). Una serata-evento sarà dedicata a Ernest Hemingway che nasceva 125 anni fa a Oak Park nei pressi di Chicago e che in Italia amava tornare definendosi “un vecchio fanatico del Veneto” (Sala Ridotto Teatro Verdi, 19 novembre). In occasione del ventesimo anno dall’edizione de “La masseria delle allodole” Antonia Arslan incontrerà i lettori dialogando insieme a Giovanna Baldissin Molli sul tema della bellezza (EgoItaliano Store, 22 novembre). Infine, per i 90 anni di Gino Paoli, verrà proposto un viaggio tra parole e note con la musicologa Angela Forin (Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, 1 dicembre).

Novembre Patavino celebrerà il commercio padovano con un evento dedicato alle botteghe storiche della città nella Sala Rossini del Caffè Pedrocchi. Per l’occasione verrà consegnata una targa speciale alla memoria di Luca Vecchiato, imprenditore della ristorazione molto conosciuto e stimato, già presidente della Federazione Italiana Panificatori tra il 2008 e il 2011. Nel corso della serata verrà inoltre celebrata ufficialmente l’iscrizione all’Albo dei locali storici e delle attività storiche della città di Padova delle botteghe padovane che hanno compiuto i 40 anni di attività.

Diversi gli appuntamenti dedicati alla scoperta dei sapori del territorio, come l’incontro con degustazione dedicato a uno dei dolci simbolo di Padova, la Pazientina (21 novembre, Caffè Pedrocchi). Da segnare in agenda anche i workshop dedicati al vino con l’enotecario Filippo Carraretto che proporrà una doppia masterclass sui vini dei Colli Euganei (Caffè Pedrocchi, 2-3 dicembre). E poi ancora gli eventi sugli abbinamenti tra i cicchetti e le birre artigianali (4 dicembre) e tra il tango argentino e i prodotti a Km0 di Campagna Amica (5 dicembre).

Nell’ambito degli eventi speciali di Sapori d’Autunno, promossi dalla Provincia di Padova in Prato della Valle, da segnalare un’esperienza sensoriale di avvicinamento al vino “alla cieca” con la sommelier Giulia Sattin (16 novembre), un appuntamento dedicato al panettone con il pasticcere e maestro artigiano Francesco Luni, vincitore del Campionato Mondiale “The Best Panettone of the World 2020” (17 novembre) e una sfida inedita tra i campioni dello sport (Rossano Galtarossa, Manuela Levorato e Chiara Rosa) che si sfideranno nella preparazione di un risotto di stagione con prodotti a Km0.

Tutti gli appuntamenti di Novembre Patavino sono su prenotazione fino a esaurimento posti, con alcuni eventi ad ingresso gratuito e altri con contributo benefico a favore di Gioco e Benessere in Pediatria onlus.

Il programma dettagliato degli eventi e le modalità di prenotazione sono sul sito www.novembrepatavino.it e sui canali social ufficiali @suonipatavini.

Padova Jazz Festival 2024

Padova Jazz Festival 2024

26° edizione

Il Padova Jazz Festival 2024 è poliedrico nelle scelte artistiche come nei luoghi che le ospitano: una varietà di espressioni della cultura jazzistica riassume la storia del festival, che quest’anno celebra il traguardo della ventiseiesima edizione.
Dal 31 ottobre al 17 novembre troveranno spazio glorie intramontabili (Billy Cobham), artisti che stanno emergendo con slancio nella scena internazionale (Lakecia Benjamin, Pablo Held con Nelson Veras), musicisti nel pieno della loro maturità espressiva (Richard Bona, Anat Cohen, Donald Harrison, Jonathan Kreisberg, Mauro Ottolini), talenti incredibili in proporzione alla giovanissima età (Hakan Başar). Altrettanto variegato è il panorama stilistico, dalla fusion storica alla più solida tradizione post bop (Rosario Giuliani con Pietro Lussu), dalle sonorità brasiliane (As Madalenas) a innumerevoli e fertili combinazioni che mettono in contatto mondi sonori anche distanti tra loro (Aliendee, Daniele di Bonaventura, Enrico Morello, Duo Hana).

I numerosi palcoscenici del festival si distinguono per le loro peculiarità architettoniche: dalle location di importanza storica come il Teatro Verdi e la sua Sala del Ridotto, la Sala dei Giganti al Liviano, il Caffè Pedrocchi, il Centro Culturale Altinate/San Gaetano alle aule dell’Università degli Studi di Padova.
Il palcoscenico più prestigioso del Padova Jazz Festival sarà anche quest’anno il Teatro Verdi, che ospita le tre serate conclusive, con star jazzistiche che innescano un confronto tra generazioni diverse.

Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Padova e il sostegno del Ministero della Cultura.

Direzione artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi

LE ANTEPRIME

Mercoledì 16 ottobre, ore 20.00
Caffè Pedrocchi
Vincent Herring & Soul Chemistry feat. Erena Terakubo
Vincent Herring (sax alto e tenore), Erena Terakubo (sax alto), Gary Fisher (pianoforte), Ignasi Gonzalez (contrabbasso), Joris Dudli (batteria)

Sabato 19 ottobre, dalle ore 16.30
Centro storico di Padova (partenza da piazza delle Erbe), dalle ore 16:30
Magicaboola Brass Band

IL FESTIVAL

Giovedì 31 ottobre, ore 21.00
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei - Aula Rostagni
JONATHAN KREISBERG TRIO
Jonathan Kreisberg (chitarra), Marko Churnchetz (organo Hammond), Colin Stranahan (batteria)

Venerdì 1 novembre, ore 21.00
Auditorium Centro Culturale Altinate-San Gaetano
PABLO HELD TRIO meets NELSON VERAS
Unity”
Nelson Veras (chitarra), Pablo Held (pianoforte), Robert Landfermann (contrabbasso), Jonas Burgwindel (batteria)

Sabato 2 novembre, ore 21.00
Auditorium Centro Culturale Altinate-San Gaetano
HAKAN BAŞAR TRIO
Hakan Başar (pianoforte), Michelangelo Scandroglio (contrabbasso), Bernardo Guerra (batteria)

Domenica 3 novembre, ore 11.30
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
DANIELE DI BONAVENTURA
Ritus”
Daniele di Bonaventura (bandoneon, flauti, percussioni, voce, effetti)

Giovedì 7 novembre, ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano
DONALD HARRISON QUARTET
Donald Harrison (sax alto, voce), Dan Kaufman (pianoforte), Nori Naraoka (contrabbasso), Joe Dyson (batteria)

Venerdì 8 novembre, ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano
ANAT COHEN QUARTETINHO
featuring Vitor Gonçalves, TAL MASHIACH & JAMES SHIPP
Anat Cohen (clarinetto, clarinetto basso), Vitor Gonçalves (pianoforte, fisarmonica, tastiere), Tal Mashiach (contrabbasso, chitarra), James Shipp (vibrafono, percussioni)

Sabato 9 novembre, ore 21.00
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia
MAURO OTTOLINI TRIO
In quell’angolo della strada”
Mauro Ottolini (trombone, tromba bassa, conchiglie, voce), Thomas Sinigaglia (fisarmonica, looper), Marco Bianchi (chitarra classica)

Domenica 10 novembre, ore 11.30
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
ENRICO MORELLO
Cyclic Signs”
Daniele Tittarelli (sax alto), Francesco Lento (tromba), Matteo Bortone (contrabbasso), Enrico Morello (batteria)

Giovedì 14 novembre
ore 18.30 - 
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
Rosario Giuliani & Pietro Lussu
Tribute to Bird”
Rosario Giuliani (sax alto), Pietro Lussu (pianoforte)
ore 21.00 - Teatro Verdi
RICHARD BONA TRIO
Richard Bona (basso, voce), Jesus Pupo (pianoforte), Ludwig Afonso (batteria)

Venerdì 15 novembre
ore 18.30 - 
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
AS MADALENAS
Cristina Renzetti (voce, chitarra, percussioni), Tatiana Valle (voce, chitarra, percussioni)
ore 21.00 - Teatro Verdi
LAKECIA BENJAMIN
Phoenix”
Lakecia Benjamin (sax alto), Michael King (pianoforte), Elias Bailey (contrabbasso), EJ Strickland (batteria)

Sabato 16 novembre
ore 18.30 - 
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
ALIENDEE BEATBOX GROOVY TRIO
featuring ALESSANDRO SCALA & MECCO GUIDI
Aliendee (beatboxing, loop station), Alessandro Scala (sax tenore), Mecco Guidi (tastiere)
ore 21.00 - Teatro Verdi
BILLY COBHAM TIME MACHINE BAND
Billy Cobham (batteria), Antonio Baldino (tromba), Andrea Andreoli (trombone), Björn Arkö (sax), Rocco Zifarelli (chitarra), Joel Lyssarides (tastiere), Victor Cisternas (basso)

Domenica 17 novembre, ore 11.00
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
DUO HANA
Hersi Matmuja (voce, percussioni a cornice), Ilaria Fantin (arciliuto, voce, percussioni)

ALTRI EVENTI

Dal 22 ottobre al 30 novembre

Caffè Pedrocchi – Sala Verde
“Jazz Venues – I luoghi del jazz”
Mostra fotografica di Giordano Minora
INFO - Ingresso gratuito

Dal 31 ottobre all’1 dicembre
Scuderie di Palazzo Moroni
“Sounding Pictures”
Mostra fotografica di Elena Carminati
INFO - Ingresso gratuito

Giovedì 7 novembre
Torre di Archimede - Dipartimento di Matematica, ore 11-14
Anna Piratti - “Cum Grano Salis”
Happening di arte partecipativa per gli studenti dell’Università di Padova

Informazioni
Associazione Culturale Miles
Tel.: 347 7580904
e-mail: info@padovajazz.com
web: www.padovajazz.com

Daniele Cecchini
cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com

BIGLIETTI

Centro Culturale San Gaetano
1/11: Pablo Held & Nelson Veras - Biglietto intero 18 euro; ridotto 15. Posti non numerati.
2/11: Hakan Başar - Biglietto intero 15 euro; ridotto 12. Posti non numerati.

Sala dei Giganti al Liviano
7/11: Donald Harrison
8/11: Anat Cohen
Biglietto intero 20 euro; ridotto 17. Posti non numerati.

Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Fisica e Astronomia; Dipartimento di Psicologia)
31/10: Jonathan Kreisberg
9/11: Mauro Ottolini
Biglietto intero 18 euro; ridotto 15. Posti non numerati.

Sala Rossini
3/11: Daniele di Bonaventura
10/11: Enrico Morello
17/11: Duo Hana
Biglietto unico 10. Posti non numerati.

Ridotto del Teatro Verdi
14/11: Rosario Giuliani & Pietro Lussu
15/11: As Madalenas
16/11: Aliendee
Biglietto intero 12 euro; ridotto 10. Posti non numerati.

Teatro Verdi
14/11: Richard Bona
15/11: Lakecia Benjamin
16/11: Billy Cobham
Biglietto intero da 18 a 30 euro; ridotto da 15 a 25. Posti numerati

Studenti (di ogni istituto, su presentazione di badge che lo attesti): per ogni serata (tranne al Teatro Verdi) biglietto ridotto speciale di 5 euro, acquistabile online (+ diritto di prevendita) o in biglietteria la sera stessa del concerto fino a esaurimento posti. Per ogni serata è destinato il 10% della capienza agli studenti.
Teatro Verdi: ridotto speciale studenti 10 euro (solo posti in galleria), acquistabile solamente presso la biglietteria del Teatro Verdi fino a esaurimento posti.
Disabili: 1 omaggio + 1 ridotto per accompagnatore
Bambini fino ai 10 anni: 5 euro
Riduzioni per under 18, over 65, studenti under 26, Soci Touring Club Italiano

ABBONAMENTI
Abbonamento tre concerti serali al Teatro Verdi: 14/11: Richard Bona + 15/11: Lakecia Benjamin + 16/11: Billy Cobham
intero 80 euro; ridotto 68. Posti numerati solo platea e pepiano
Acquistabile online e presso la biglietteria del Teatro Verdi

Abbonamento tre concerti serali + 3 concerti pomeridiani al Teatro Verdi: 14/11: Richard Bona + 15/11: Lakecia Benjamin + 16/11: Billy Cobham (posti numerati solo platea e pepiano)
14/11: Rosario Giuliani & Pietro Lussu + 15/11: As Madalenas + 16/11: Aliendee (posti non numerati)
intero 110 euro; ridotto 92.
Acquistabile solamente presso la biglietteria del Teatro Verdi

PREVENDITE
Concerti Teatro Verdi - Online su www.teatrostabileveneto.it; Presso la biglietteria del Teatro Verdi
Concerti: Università degli Studi di Padova, Centro Culturale San Gaetano, Sala dei Giganti, Sala Rossini, Ridotto del Teatro Verdi - Online su www.padovajazz.com
Diritti di prevendita di 1,22 euro non inclusi nei prezzi segnalati (applicati solo sulle prevendite online).

 

QI/ENERGIA

QI/ENERGIA

Workshop movimenti armonici per l’energia vitale

Dal 4 ottobre al 20 dicembre nei Parchi Iris e Frassini, e/o nelle sale adiacenti, si può partecipare gratuitamente a meditazione in movimento, pratica di qigong e tai chi chuan, del progetto “Qi/Energia - movimenti armonici per l’energia  vitale”
Nei workshop, con conversazioni e letture si vuole offrire un momento di approfondimento teorico sulla filosofia alla base di queste antiche pratiche della salute, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Padova, con indicazioni sulla  bibliografia e Testi consigliati tra quelli che si possono richiedere presso il sistema Bibliotecario.
A cura di Mara Ruzza.

26 ottobre
ore 9:00 - 10:00

PARCO DEI FRASSINI o Palestrina Boccaccio Via Boccaccio, 80
Meditazione in movimento, pratica di qigong e tai chi chuan
break
ore 10:30 - 12:00
BIBLIOTECA FORCELLINI Via Boccaccio, 80
Conversazioni e letture su il QI/Energia

Info e prenotazioni

Attività adatta a tutti e gratuita.
Info e prenotazioni whattsapp 347 0557569
 

Pomeriggi d'Arte 2024-2025

Pomeriggi d'Arte 2024-2025

Percorsi della fede a Padova

Ciclo di incontri rivolti ai cittadini a cura dell’Associazione Culturale Fantalica, nell'ambito della decima edizione della Rassegna "Pomeriggi d'Arte".

“Pomeriggi d'arte” nasce per far riscoprire ai cittadini la propria città attraverso un percorso tematico che conduce il partecipante a conoscere luoghi più o meno conosciuti attraverso un taglio originale e insolito. Per l'anno sociale 2024 - 2025 è stato scelto come filo conduttore il tema Percorsi della fede a Padova,  progetto che porterà i cittadini a visitare i complessi monumentali, che meglio conservano e testimoniano la crescita spirituale della città, divenuta nei secoli meta di pellegrini, predicatori, studiosi.
Una particolare attenzione verrà posta ai percorsi di fede, non solo cristiana, che ancora oggi sono riconoscibili in zone specifiche del tessuto urbano. Un vero e proprio omaggio all’anno giubilare che avrà inizio nel dicembre 2024.

Percorso culturale a cura di Associazione culturale Fantalica APS con la collaborazione di Associazione culturale Villeggiare e la partecipazione di Associazione Progetto Portello, Comitato Mura e Acli Arte e Spettacolo.

VISITE GUIDATE

18 ottobre, ore 21.00
Basilica di Sant'Antonio
Visita guidata notturna con spettacolo
Il Santo Segreto
La Basilica del Santo è uno dei punti religiosi più importanti della città e attira fedeli e visitatori da tutto il mondo. Con le otto cupole che richiamano la Basilica di S. Marco a Venezia, le strutture massicce e imponenti di stile romanico, e la parte absidale in stile gotico, si presenza come un luogo di culto originale e riconoscibile che ospita testimonianze e opere di alcuni degli artisti più importanti della storia.
La visita darà la possibilità di scoprire alcuni luoghi solitamente chiusi al pubblico della Basilica del Santo e del convento. Il percorso si articolerà attraversando il Chiostro del Noviziato voluto da Papa Sisto IV, la sala del capitolo con gli affreschi di Giotto, la sacrestia con alcuni preziosissimi paramenti e altri luoghi da scoprire. Sarà una serata vissuta in un connubio tra arte, musica, teatro, un’esperienza unica in un luogo unico. Un viaggio nel tempo tra sogno e realtà per scoprire ciò che allo stesso tempo è così conosciuto e così sconosciuto.

23 novembre, ore 15.00
Duomo di Padova
Visita guidata con concerto a cura della Nova Simphonya

Il complesso della cattedrale: alle origini della fede
La prima costruzione duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, risale all’IX secolo, sui resti di un’antica basilica paleocristiana.
Pesantemente danneggiato dal terremoto del 1117, venne poi rimaneggiato con lunghi lavori e opere di ristrutturazione tra il XVI ed il XVIII secolo. Vincitore del concorso per la ricostruzione risultò Michelangelo, ma l’esecuzione dei lavori fu affidata agli architetti Andrea da Valle e Agostino Righetti che apportarono sostanziali modifiche al progetto originario. Il Duomo fu completato solo nel 1754 dall’architetto veneziano Girolamo Frigimelica.
Attualmente è luogo di culto e sede vescovile della diocesi di Padova. Insieme al Battistero, sede del ciclo di affreschi del XIV di Giusto da’ Menabuoi, e al Palazzo Vescovile, all’interno del quale è allestito il museo diocesano, è uno dei punti di Padova per il turismo devozionale.
La visita prevedrà un percorso tra il Palazzo Vescovile, il duomo e il Battistero. L’esperienza sarà arricchita da un concerto di musica sacra, a cura di Nova Simphonya Patavina, nella sala Barbarigo del Palazzo Vescovile.

14 dicembre, ore 15.30
Basilica di Santa Giustina
Visita guidata per famiglie

Storie di Santi e di Eroi
La basilica di Santa Giustina è la nona chiesa per dimensioni del mondo cristiano. Situata in Prato della Valle, domina la parte meridionale della grande piazza. Sorge nel luogo in cui, il 7 ottobre 304, venne sepolta la martire Giustina, condannata dall’imperatore Massimiano. La prima basilica sorse però nella prima metà del VI secolo d.C.
La basilica, a cui si affiancava un monastero benedettino, venne distrutta dal terremoto del 1117. Venne ricostruita con i materiali di crollo, ma fu solo all’inizio del XVI secolo che la basilica conobbe l’inizio della costruzione attuale: venne eretta tra il 1532 e il 1579 e si succedettero alla lavorazione Andrea Briosco, Matteo da Valle e Andrea Moroni. La basilica presenta una pianta a croce latina, divisa in tre navate da grandi pilastri; le sue cinque cupole, di ispirazione veneziana, danno sensazione di leggerezza e riversano luce all’interno.
La visita sarà composta da un’appassionante caccia al tesoro per bambini e famiglie. Cercando i dipinti e le sculture delle figure storiche che hanno attraversato le navate della chiesa, si scoprirà non solo la storia di uno dei massimi monumenti del mondo cristiano, ma anche la storia millenaria della città di Padova.

Informazioni

Ogni incontro è a pagamento su prenotazione obbligatoria.
Iscrizione e pagamento online tramite il sito www.fantalica.com
Iscrizioni in segreteria: lun-ven 10.00-14.00/16.00-20.00, via Giovanni Gradenigo 10 35131 Padova
mail fantalica@fantalica.com, tel. 3483502269/0492104096

RODARI - KÄSTNER. Il ’900 per ragazzi

RODARI - KÄSTNER. Il ’900 per ragazzi

Conferenze-formazione

23 ottobre, ore 18.30
Biblioteca Civica di Padova - Sezione Storica, via Altinate 71


Due autori a confronto: GIANNI RODARI - ERICH KÄSTNER

Nel giorno dell’anniversario di Gianni Rodari, e nell’anno del triplice festeggiamento di Erich Kästner, abbiamo voluto organizzare una conferenza-formazione, nella quale provare ad individuare similitudini e differenze di questi due grandi autori del ‘900 europeo: politica, senso civico, ma anche utilizzo ludico della lingua e della letteratura.

Relatore: Bernard Friot, autore di poesie, racconti e romanzi, è molto attivo nella promozione della lettura

24 ottobre
Istituto di Cultura Italo-Tedesco - Padova
ore 17.00 - SCHNUPPERSTUNDE ...

Giochiamo insieme con la lingua tedesca. 
Letture per piccoli e grandi
ore 18.00 - JUKEBOX KÄSTNER
Nato 125 anni fa, morto 50 anni or sono, la sua Conferenza degli animali, uno dei suoi libri più conosciuti, fu pubblicato 75 anni fa… Non potevamo non festeggiare questa figura importantissima della letteratura tedesca e mondiale. 
Locomoctavia Audiolibri, casa editrice di decennale esperienza, nel suo
catalogo sono present Emil e i detective, La doppia Charlotte e La conferenza degli animali. 
Al microfono DANIELE FIOR, attore professionista e cofondatore di Locomoctavia.

Info e prenotazioni
 - per la formazione Rodari-Kästner, presso la Biblioteca Civica - Centro San Gaetano (via Altinate, 71 - Padova) - Tel. 049 2956066 | info@peldicarota.it. Per la formazione i partecipanti riceveranno gli attestati di frequenza al corso
- per la Lettura Jukebox-Kästner, presso l’Istituto Italo-Tedesco (via dei Borromeo, 16 - Padova) - Tel. 049 663424 | info@icit.it

Biblioteca Civica di Padova
tel. 049 8204811
biblioteca.civica@comune.padova.it

Ubbikaai. La madre muerte

Ubbikaai. La madre muerte

Incontro-Evento

Dalla collaborazione tra Marco Pollarollo, narratore e antropologo e Stefano Giorgi, videoartista e pittore, nasce "Ubbikaai. La madre muerte".

Si tratta di sette racconti che hanno come protagonista la "madre Muerte", evocata nelle fiabe della tradizione orale europea, africana e del sudamerica.
In questo spettacolo personaggi e azioni prendono vita grazie alla voce di Marco Pollarollo e alle animazioni dal vivo di Stefano Giorgi, unendo teatro e narrazione con colori, suoni e proiezioni.
Ad aprire lo spettacolo saranno Ines Testoni e Vincenzo Durante, che ci introdurranno il tema del "fine vita", affrontando la censura che circonda questo argomento, illustrando la legislazione relativa.

Gli incontri sono a cura della Biblioteca Civica di Padova, in collaborazione con la prof.ssa Ines Testono (Centro di Ateneo per i diritti umani-UNIPD) e la prof.ssa Mariassunta Piccinini (Dipartimento SPGI)

Info
Ingresso libero

Biblioteca Civica di Padova
tel. 049 8204811
biblioteca.civica@comune.padova.it

Omaggio a Puccini

Omaggio a Puccini

Tra musica e cinema

Il 29 novembre 1924 moriva a Bruxelles Giacomo Puccini, musicista considerato uno dei maggiori e più significativi compositori d'opera di tutti i tempi.
Al Cinema Lux un concerto e una proiezione cinematografica lo ricorderanno nel centenario della morte.

Programma

Giovedì 3 ottobre 2024, ore 21.00
Concerto

Laura De Silva, soprano
Eduardo Hurtado Rampoldi, tenore
Gian-Luca Zoccatelli, flauto
Nicola Dal Cero, pianoforte
Alcune tra le più belle melodie tratte dalle opere del compositore lucchese, saranno interpretate dalle voci del soprano Laura de Silva e del tenore Eduardo Hurtado Rampoldi, accompagnate da Gian-Luca Zoccatelli al flauto e da Nicola Dal Cero al pianoforte.
Arie e duetti dalle opere Gianni Schicchi, Manon Lescaut, Madama Butterfly,, Tosca, La Boheme, La Rondine, Turandot
INFO - Ingresso a offerta libera

Mercoledì 2 ottobre, ore 20.30
Giovedi 3 ottobre, ore 21.00
Venerdi 4 ottobre, ore 18.30
Proiezione del film Puccini e la fanciulla
di Paolo Benvenuti
La pellicola narra una pagina drammatica, quasi quanto le opere di Puccini, che pervase la vita e la musica del Maestro.
Nel 1908 a Torre del Lago, la giovane cameriera di casa Puccini, Doria, venne accusata dalla moglie del Maestro, Elvira, di essere l’amante di suo marito. La ragazza, incapace di sopportare l’ingiuria, si toglierà la vita. Solo una visita medica post mortem verificherà la sua verginità. Elvira verrà processata e condannata per istigazione al suicidio ma non sconterà la pena grazie all’intervento dello stesso Puccini.
Il film è l’occasione per apprezzare i favolosi scenari del lago e dei luoghi pucciniani della Versilia. La figura di Doria Manfredi ispirerà al Maestro il personaggio di Liù della Turandot.
INFO - L'ingresso ha i prezzi abituali del cinema Lux  (intero € 7,00 / ridotto € 6,00 - per i SOCI: intero € 6,00 / ridotto € 5,00/ validi gli abbonamenti)

Informazioni
Cinema Lux
viale Cavallotti, 9 - 35123 Padova
Tel. 049751894

Ufficio stampa
Studio Pierrepi
Federica Bressan
Tel. 3335391844

I Concerti del Centro d'Arte

I Concerti del Centro d'Arte

La seconda parte della rassegna

Il Centro d'arte degli studenti dell'Università di Padova riprende dopo la pausa estiva con due concerti in calendario tra ottobre e novembre. E lo fa con due talenti femminili dal respiro internazionale: Frances Marie Uitti ed Eiko Ishibashi, dimostrando così di continuare sulla strada delle proposte originali.  

Nota per la particolare tecnica dell'uso di due archetti in contemporanea, la violoncellista Uitti sarà per la prima volta a Padova il 14 ottobre alle 21, con un raro esemplare di strumento in alluminio del 1929. In Sala dei Giganti, al Liviano, si esisibrà sia come solista che assieme al flautista Gianni Trovalusci e al compositore elettroacustico Walter Prati nell’Unshielded Performance Trio, unendo composizione, improvvisazione e ricerca sonora. Uitti, inoltre, duetterà con Luciano Chessa, che suonerà il dan bau, un tradizionale strumento vietnamita amplificato. Chessa terrà anche una masterclass al Conservatorio Pollini sui suoi lavori ispirati al futurismo.

Il secondo appuntamento, invece, è fissato per le 21 del 13 novembre, quando al Cinema Porto Astra sarà protagonista Eiko Ishibashi, polistrumentista e compositrice giapponese, attiva tra pop, improvvisazione, sonorizzazioni d’arte e colonne sonore. Dopo il successo del concerto con Jim O’Rourke nell’aprile 2023, torna con un progetto speciale in collaborazione con il regista premio Oscar Ryusuke Hamaguchi. Verrà presentata una versione esclusiva del film "Gift" senza dialoghi, con una colonna sonora live eseguita da Ishibashi. 

La rassegna gode del patrocinio dell'Università degli studi di Padova, il concorso del Ministero della Cultura e il contributo del Comune di Padova – Assessorato alla Cultura.

14 ottobre 2024, ore 21.00
Sala dei Giganti - Liviano 
FRANCES-MARIE UITTI & FRIENDS
Frances-Maria Uitti, violoncello e elettronica
Gianni Trovalusci, flauto
Walter Prati, elettronica
Luciano Chessa, dan bau amplificato

13 novembre 2024, ore 21.00
Sala Fronte del Porto - Porto Astra 
EIKO ISHIBASHI "GIFT"
Eiko Ishibashi, elettronica, flauto e voce

BIGLIETTI CONCERTI
Interi € 15
Ridotti € 8
Studenti Università di Padova € 1

Biglietti acquistabili online su Ticketmaster (+ diritti di prevendita)

CENTRO D’ARTE DEGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
via Luigi Luzzatti, 16/B 35121 Padova
tel. 049 5225607 - 333 2476358
info@centrodarte.it
www.centrodarte.it

 

I concerti dell'AGIMUS di Padova

I concerti dell'AGIMUS di Padova

31a Stagione Concertistica Internazionale 2024-IIa parte

Appuntamento irrinunciabile della domenica pomeriggio, alle ore 16, per molti padovani e non, appassionati di musica classica, torna la rassegna internazionale di concerti organizzata dall’AGIMUS di Padova, giunta alla sua trentunesima stagione.

Tutti i concerti si svolgeranno nella sede storica di Palazzo Zacco-Armeni, Circolo Unificato dell’Esercito, in Prato della Valle 82 .
In questi 31 anni di attività l’AGIMUS ha proposto alla cittadinanza in prestigiose sale da concerto (Palazzo Zacco-Armeni, Palazzo Zabarella, Palazzo Liviano – Sala dei Giganti, Studio Teologico del Santo, Auditorium Pollini) musicisti italiani e stranieri di talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali, laureati presso le migliori Accademie di Alto Perfezionamento di musica in Italia e all’estero.

Domenica 13 ottobre 2024 presso Palazzo Zacco-Armeni, Circolo Unificato dell’Esercito, in Prato della Valle 82, si inaugura la seconda parte della XXXI Stagione Concertistica il recital “Trio Romantico” del Trio “Koinè” formato da Fabrizio Berto (violino) – Lorenzo Salmi (violoncello) – Alex Yi Wang (pianoforte) per un totale di 6 appuntamenti.
Alcuni concerti sono organizzati in collaborazione con le due istituzione di formazione musicale più importanti della nostra città: il liceo Musicale Marchesi di Padova  e il Conservatorio di Musica “Cesare Pollini”.

Conclude la stagione concertistica l’1 dicembre il duo pianistico a 4 mani Sarah Giannetti - Giovanni Pisanu con il recital “Lo Schiaccianoci: favola in musica” (musiche di Ciaikovsky/Langer, Brahms, Rossini, Saint-Saens, Smetana).

Rassegna a cura dell'AGIMUS di Padova con il sostegno del Comune di Padova Assessorato alla Cultura e del Ministero per i Beni Culturali.

Presentazione dei concerti a cura di Elisabetta Gesuato.

PROGRAMMA
Inizio concerti: ore 16:00
Sede: Palazzo Zacco-Armeni

13 ottobre 2024
Trio Romantico
Trio Koinè
FABRIZIO BERTO – violino; LORENZO SALMI – violoncello; ALEX YI WANG pianoforte
Programma: Musiche di Mendelssohn, Brahms

27 ottobre 2024
Da Bach alla Jazz band
Reecital Pianistico di MARCO SAU
e partecipazione straordinaria della Jazz band del Liceo Musicale Marchesi di Padova
M° STEFANO PIETROCARLO - direttore
Programma: Musiche di Bach, Morricone, Modugno, Mingus, Zawinul, Dorha

10 novembre 2024
Dal Barocco al jazz: un viaggio musicale con un coro di clarinetti
Coro di Clarinetti del Conservatorio di Padova
M° LUCA LUCCHETTA – direttore
Programma: Musiche di Vivaldi, Ponchielli, Joplin, Korsakov, Prokofiev, Respighi, Canfora

17 novembre 2024
Sax Quartet

Zenosyne Saxophone Quartet
SERENA TAROZZO - sax soprano; LUCA BOSCOLO - sax contralto; MARTINO LUXICH - sax tenore; SAMUELE MOLINARI - sax baritono
Introduzione al concerto: Davide Furlan - pianoforte
Liceo Musicale Marchesi di Padova
Programma: Musiche di Bach, Mendellsohn, Dvorak, Piazzolla

24 novembre 2024
Il fascino degli strumenti e della musica barocca

Trio barocco
ENZO CAROLI traversiere; ALBERTO CASARIN - viola da gamba; NORIKO FUJIMOTO - clavicembalo
Programma: Musiche di Bach, Haendel, Telemann, Lotti, Loillet, Weckmann

1 dicembre 2024
Lo Schiaccianoci: favola in
musica
Duo Pianistico a quattro mani
SARAH GIANNETTI - GIOVANNI PISANU
Introduzione al concerto: duo flauto-pianoforte
Luca Cervellera – Leonardo Cailotto, Liceo Musicale Marchesi di Padova
Programma: Musiche di Chaminade, Rossini, Brahms, Smetana, Ciaikovsky/Langer

Informazioni

Ingresso: intero € 8, ridotto € 5, per i concerti a Palazzo Zacco Armeni.
Ingresso Finale 20° Concorso Solisti e Orchestra del 5-5-2024: intero € 10, ridotti € 6
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a partire dal sabato prima del concerto tramite messaggio whatsapp o sms al cell. 340 4254870  oppure via mail a agimus.padova@agimus.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 
 
 
 

Condividi su: