Passeggiando per Padova 2024

Passeggiando per Padova 2024

Sulle tracce della Signoria carrarese

Il gruppo Ctg La Specola, che da anni lavora per la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale di Padova, propone alla cittadinanza un programma di sette uscite sulle tracce della Signoria Carrarese, nell'intento di avvicinare i cittadini al patrimonio artistico che ha permesso l'entrata della nostra città, come Ubrs Picta, nei siti UNESCO, ricordando l'ambiente politico-culturale favorevole a quella produzione artistica e sottolineando la sensibilità della committenza che li ha voluti.

Per partecipare è necessario prenotare con almeno 3 giorni di anticipo dalla data dell'itinerario scelto, scrivendo all'indirizzo email laspecola@ctgveneto.it o chiamando il numero 340 5522764.

Programma
Orario: dalle 10 alle 11.30

12 maggio
L'isola carrarese e la scoperta delle tracce ancora presenti della Signoria: la casa della Rampa, la "Reggia" di via Accademia.

Ritrovo: Sagrato del Duomo

19 maggio
Dalla Chiesa di Santa Maria dei Servi al Battistero

Ritrovo: davanti alla Chiesa dei Servi
Info: costo visita Euro 6,00

26 maggio
Piazza Capitaniato e Piazzetta San Nicolò, con visita alla Chiesa

Ritrovo: sotto l'Arco dell'Orologio

9 giugno
Tra case, vie e botteghe del tempo dei Carraresi, con visita al Palazzo della Ragione

Ritrovo: angolo via Marsilio da Padova-Via Gorizia
Info: ingresso gratuito per settimana antoniana

16 giugno
Da Piazza Eremitani, con la chiesa e le sue memorie carraresi, al Palazzo del Bo

Ritrovo: Sagrato della Chiesa degli Eremitani

23 giugno
Il borgo della Paglia con l'Oratorio di San Michele

(In collaborazione con "Torlonga")
Ritrovo: Chiesa del Torresino

30 giugno
Piazza del Castello, la chiesa di S. Tommaso Becket, l'area fortificata del Castello fino alla Torre del Soccorso

Ritrovo: Piazza del Castello

Informazioni

Segreteria organizzativa
Via Aosta, 6 - c/o Centro parrocchiale Sacra Famiglia (giovedì dalle 10 alle 12)
cell. 340 5522764
laspecola@ctgveneto.it
www.ctg.it
 

Confini

Confini

Rassegna cinematografica

L'associazione culturale ZaLab, in collaborazione con una rete di dodici associazioni padovane, organizza una rassegna cinematografica che intende rendere la sala cinema Fronte del Porto non solo un luogo di proiezioni, ma un punto di riferimento culturale di incontro e confronto.

Iniziativa realizzata con il contributo del Comune di Padova.

PROGRAMMA

Venerdì 12 aprile, ore 21:00
"GREEN BORDER" di Agnieszka Holland
Il racconto plurale del confine fra Polonie e Bielorussia.

Domenica 14 aprile
ore 18:00 - "NEZOUH. UN BUCO NEL CIELO" di Soudade Kaadan
Siria. Un buco nel tetto diventa uno spiraglio di libertà.
ore 21:00 - "HOW TO SAVE A DEAD FRIEND" di Marusya Syroechkovskaya
Come un concerto punk sul bordo del vulcano alla fine del tempo.
Autrice in sala.

Venerdì 19 aprile
ore 18:00 - 
"TRIESTE È BELLA DI NOTTE" di Calore, Collizzolli, Segre
Il confine sloveno è sulle colline. Se lo attraversi di notte le luci di Trieste brillano nel mare.
ore 20:30 - "DOVE BISOGNA STARE" di Gaglianone, Collizzolli
Quattro donne resistono al presente e ne condividono il destino.

Domenica 21 aprile
ore 18:00 - 
"ARETÈ" di Elia Zaramella (più corti internazionali da 99media)
Anteprima. Opera prima di un giovane regista padovano.
Autore in sala.
ore 18:00 - "HOW TO SAVE A DEAD FRIEND" di Marusya Syroechkovskaya
Come un concerto punk sul bordo del vulcano alla fine del tempo.
Replica.

Mercoledì 24 aprile, ore 21:00
"CAER" di Nicola Mai
Documentario sperimentale sulle lotte di alcune donne trans latino americane e sex worker a New York.

Venerdì 26 aprile, ore 21:00
"THE NEUTRAL GROUND" di CJ Hunt
Esiste un terreno neutrale nel discutere di statue, nomi delle strade, memorie coloniali?

Domenica 28 aprile, ore 21:00
"SOLDATO PETER" di Gianfilippo Pedote e Giliano Carli
Ispirato a un soldato ungherese realmente esistito. Si chiamava Peter Pan.

Mercoledì 1 maggio, ore 21:00
"ART4" e  "MORIRE DI LAVORO" di Daniele Segre
Omaggio al lavoro ed a Daniele Segre.

Venerdì 3 maggio
ore 18:00 - 
"IL TESORO PERDUTO" e "LA VITA SEGRETA DEI GIOCATTOLI", autore collettivo
Due brevi film nati da due laboratori di cinema partecipativo con l'infanzia.
ore 21:00 - "MISERICORDIA" di Emma Dante
Una favola contemporanea sulla fragilità delle donne, la loro sconfinata solitudine.

Sabato 4 maggio, ore 21:00
"RACCONTI PADOVANI", autori vari
Quattro cortometraggi, prodotti a Padova da Sangre Malo Film.
Autrici in sala.

Domenica 5 maggio, ore 21:00
"KRIPTON" di Francesco Munzi
La cura è un gesto politico

Mercoledì 8 maggio, ore 21:00
"L'UOMO CHE VENDETTE LA SUA PELLE" di Kaouther Ben Hania
Per avere un visto si può vendere la pelle

Venerdì 10 maggio, ore 21:00
"ALLA RICERCA DI SIMURG" di Vincenzo Agosto e Cinzia Ferranti
In volo verso la rotta bancanica, assieme al coro "Voci dal mondo".
Autori in sala.

Sabato 11 maggio, ore 21:00
"LE SCARPE DIMENTICATE" di Tomaso Aramini e Rafiqfuad Yarahmadi
La storia di un uomo della campagna veronese.
Autore in sala.

Domenica 12 maggio, ore 21:00
"MY CITY MIGHT" di Giulia Tasca
La Commissione Stranieri di Padova.
Autrice in sala.

Mercoledì 15 maggio, ore 21:00
"WELCOME TO CHECHNYA" di Davide France
L'omotransfobia di Stato in Russia. Con una testimonianza.

Venerdì 17 maggio
ore 18:00 - 
"IL CANTO DELLA FARFALLA" e "RI-BELLE"  di Valeria Fabris
Una doppia proiezione per indagare la violenza di genere.
ore 21:00 - "CRUISING" di William Friedkin
Per la giornata mondiale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia

Sabato 18 maggio, ore 21:00
"ONE MORE JUMP" di Manu Gerosa
Parkour a Gaza. Anteprima del Nazra Film Festival.
Autore in sala.

Domenica 19 maggio, ore 21:00
"MSHAKHT, A JOURNEY" di Valeria Fabris
Serata con Claudio Calia, concerto dei New Landscapes, Chiara Patronella.
Autrice in sala.

Informazioni
Associazione culturale ZaLab
email info@zalab.org
sito www.zalab.org
 

Quando diventerò piccolo

Quando diventerò piccolo

Performance teatrale per adulti e bambini

Sabato 13 aprile 2024, alle ore 16,30 con lo spettacolo Quando diventerò piccolo [primo studio] di e con Sergio Beercock ritorna per tutti “NUOVI PAESAGGI INATTESI vivere poeticamente il Quartiere 3 A”, il progetto di Tam Teatromusica in collaborazione con il Comune di Padova e la Consulta.

Il progetto, nato dal desiderio di immaginare e generare nuove occasioni per “fare comunità” riconoscendo la bellezza dei luoghi e dei rapporti umani, è composto da un articolato programma di azioni teatrali indirizzate sia a piccoli gruppi specifici, sia aperto a tutto il pubblico.
Il progetto si propone di condividere attività che utilizzano i linguaggi artistici del teatro e della musica e che hanno il fine culturale come elemento fondante e nobile. Per raggiungere l'obiettivo, Tam propone un programma multidisciplinare, intergenerazionale e inclusivo, articolato in percorsi trasversali che prevedono laboratori e spettacoli teatrali.

di e con Sergio Beercock
testi Bruno Tognolini
musiche originali Sergio Beercock
movimento e coreografia Simona Argentieri
produzione Babel
durata 50 minuti
pubblico dagli 8 anni

Come si diventa adulti se ci si dimentica come restare bambini?
Attraversando il mondo dei litigi e delle intese, dei giochi e dei videogiochi, dei fumetti e delle enciclopedie degli animali, lo spettacolo indaga la tragica leggerezza dello sviluppo attraverso il poema epico dell’infanzia.
Sergio Beercock, con il solo uso del suo corpo, della sua voce, si ispira agli autori di formazione del ‘900 e del 2000 italiano (Bruno Tognolini, Gianni Rodari, Alberto Savinio, Danilo Dolci), fondendoli con storie dell’infanzia propria e di tutti, attraverso la poesia performativa, il teatro-conferenza e la musica dal vivo.

Il progetto drammaturgico curato da Beercock stesso, prende a piene mani dall’opera di Bruno Tognolini, diretto erede di Gianni Rodari mentre la cura del movimento scenico è della coreografa Simona Argentieri della compagnia Babel, di cui la produzione dello spettacolo.

Informazioni
Ingresso libero con prenotazione consigliata a: tamcittadelleidee.atelier@gmail.com e Tel. 333 9206912
 

International Music Meeting

International Music Meeting

XXXII edizione 2024

SPAZIO....alla musica

L’Orchestra Giovanile del Veneto, con il patrocinio e la collaborazione permanente dell’Accademia Internazionale della Cultura e delle Arti, organizza ogni anno la Rassegna International Music Meeting, incontro musicale e culturale con cori, orchestre e musicisti provenienti da ogni parte del mondo, oltre che da tutte le Regioni italiane.

Il 2024 è l'anno dello Spazio e della Luna. La manifestazione, giunta alla XXXII edizione si svolge dal 13 aprile al 24 novembre 2024 con concerti in tutto il Veneto. Le edizioni precedenti del Meeting hanno visto la partecipazione di orchestre, cori e artisti provenienti da Argentina, Australia, Austria, Bielorussia, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Danimarca, Germania, Giappone, Inghilterra, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Malaysia, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America (Alabama, Alaska, California, Colorado, Hawaii, Illinois, Iowa, Ohio, Maryland, Minnesota, Mississippi, New Jersey, North Dakota, Pennsylvania, Tennessee, Texas, Washington, Wisconsin), Scozia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Regioni Italiane e hanno avuto grande successo dal punto di vista musicale e per i rapporti culturali e turistici instauratisi con gli artisti delle diverse Nazioni.

Direzione artistica Fabrizio Castanìa
Organizzazione generale Maria Cristina Gelsomino Castanìa

SABATO 13 APRILE, ore 21.00
Teatro Excelsior Mortise - Via Madonna della Salute 7
Anteprima meeting
Milioni di anni luce

Documentario di Luca Settimo
L’universo svelato attraverso gli scatti di cinque astrofotografi padovani, partendo dalla vicina Luna, attraversando nebulose planetarie, fino a varcare i confini della Via Lattea, per vedere cosa c’è là fuori, nello spazio profondo.  Questo è il viaggio che il regista Luca Settimo propone con il suo nuovo documentario “Milioni di anni luce”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Astronomica Euganea e patrocinato dall’Accademia Internazionale della Cultura e delle Arti; un film facile da vedere, con un montaggio scorrevole costruito con immagini suggestive e commentate da musiche ora minimaliste, ora trionfali, il tutto pervaso da una sottile sfumatura emozionale.

Grazie agli scatti degli astrofotografi Paolo Tasca, Alessandro Moretti, Roberto Valli, Federico Molon e Giovanni Pasquetto, realizzati per lo più dall’area dei Colli Euganei, “Milioni di anni luce” è un’opera che, pur avendo un taglio 
prettamente divulgativo, infonde allo stesso tempo un senso di stupore per l’insondabile vastità dello spazio infinito che ci circonda, stimolando una riflessione anche sull’esistenza umana.

Con la presenza del regista, degli astrofotografi e del Presidente dell'Associazione Astronomica Euganea

DOMENICA 6 OTTOBRE, ore 17.00
Circolo Unificato dell’Esercito (Palazzo Zacco - Prato della Valle, 82)
Accadde di notte. Notturni, sogni e serenate
Recital di Mauro Lombardo, chitarra
 
ATTENZIONE - Ingresso su prenotazione

SABATO 9 NOVEMBRE, ore 21.00
Teatro Excelsior Mortise - Via Madonna della Salute 7
Perpetuo Saxophone Quartet (Italia)
Gabriella Petruzzi – saxofono soprano
Luca Boscolo – saxofono contralto
Martino Luxich – saxofono tenore
Samuele Molinari - saxofono baritono

PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

Informazioni

Ingresso libero
Orchestra Giovanile del Veneto
tel. e fax +39 049 630786 - 348 7028950
 

Rassegna diffusa su Mazzacurati

Rassegna diffusa su Mazzacurati

Ciclo di proiezioni

Dal 2 aprile al 18 giugno 2024, Euganea Film Festival e Jolefilm propongono, a dieci anni dalla scomparsa, una rassegna cinematografica sul regista padovano Carlo Mazzacurati.

La retrospettiva, completa di tutti i 17 titoli della sua filmografia, prevede che ogni proiezione sia accompagnata dai collaboratori più stretti di Mazzacurati: attori, direttori della fotografia, sceneggiatori, scenografi.

Iniziativa realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Padova, la Scuola di cinema "Carlo Mazzacurati" e il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova.

Programma

martedì 2 aprile, Multisala Astra
Proiezione del film "La Passione"
Ospite in sala Giuseppe Battiston

martedì 9 aprile, Porto Astra
Proiezione del film "L'amore ritrovato"
Ospite in sala Maya Sansa

⁠martedì 16 aprile, Multisala Astra
Proiezione del film "La giusta distanza"
Ospiti in sala Luca Bigazzi, Giovanni Capovilla, Giancarlo Basili

Il programma verrà costantemente aggiornato, in questa pagina, con i prossimi appuntamenti in calendario.

Informazioni
Euganea Film Festival www.euganeafilmfestival.it
 

Io sono io

Io sono io

Reading teatrale

Un viaggio emozionante nel mondo complesso degli stereotipi di genere prende vita attraverso un reading teatrale.
Io Sono Io porta sul palco storie autentiche e voci coraggiose che sfidano le convenzioni, esplorando le sfumature del genere con sensibilità e profondità.

Un'opportunità imperdibile per riflettere, connettersi e riconsiderare il nostro ruolo nella costruzione di una società più inclusiva e rispettosa.

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

info@metaarte.it
tel. 3204930259

 

Cinema Ibero-Latino Americano

Cinema Ibero-Latino Americano

Seconda rassegna di proiezioni

La Rassegna si inserisce nell’ambito del Progetto per la Terza Missione promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova dal titolo “Partecipazione e democrazia per il benessere del territorio e della Città universitaria”.

Organizzano: Dipartimento SPGI - Università di Padova; Associazione per la Promozione della Cultura Latino Americana in Italia (APCLAI Aps); Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste.

Responsabili scientifiche: Antonella Cancellier e Carmen Domínguez.

Programma
martedi 9 aprile
ore 18:45 - 
1982 La gesta, di Nicolás Canale (Argentina, 2022 – 82 minuti)
ore 20:30 - Notas para una película, di Ignacio Agüero (Cile, 2022 – 104 minuti)

mercoledi 10 aprile
ore 18:45 - 
El silencio del topo, di Anaïs Taracena (Guatemala, 2021 – 91 minuti)
ore 20:30 - Negra, di Medhin Tewolde (Messico, 2020 – 72 minuti)

giovedì 11 aprile
ore 18:45
- Ernesto en la tierra, di Manuel Alejandro Bonilla (Costa Rica/Nicaragua, 2021 – 74 minuti)
ore 20:15 - Niño divino. Conversaciones con Claudio Naranjo, di Paloma Avila Barrera (Cile, 2021 – 31 minuti)
ore 21:00 - El arte de perder, di Sebastián Saam (Germania/Cile, 2022 – 71 minuti)

venerdì 12 aprile
ore 16:00
- La rebelión de las flores, di María Laura Vásquez (Argentina, 2022 – 81 minuti)
ore 17:45 - Berta vive, di Katia Lara (Honduras, 2016 – 30 minuti)
ore 18:30 - Tormenta de fuego, incendios en la Patagonia, di Luciano Nacci/Axel Emilien Caillet-Bois (Argentina, 2023 – 63 minuti)

Informazioni

Tutti i film sono in spagnolo con sottotitoli in italiano
Ingresso libero

carmen.dominguez@unipd.it

 

Veneto contemporanea 2024

Veneto contemporanea 2024

IVa edizione "Symphomaniac!"

Dopo l’evento-anteprima in omaggio a Luigi Nono, che ha visto la presenza del filosofo Massimo Cacciari nell’ambito della celebrazione del centenario della nascita del grande compositore veneziano, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia la quarta edizione di Veneto Contemporanea, la rassegna OPV dedicata alla musica del presente che si terrà a Padova dal 28 aprile al 5 giugno 2024

Cinque gli appuntamenti tra musica e divulgazione con alcuni tra i più apprezzati interpreti e noti divulgatori musicali negli spazi di Palazzo Liviano e dell’Orto Botanico.
Con il titolo Symphomaniac! – afferma il Direttore artistico e musicale Marco Angius – ho voluto sottolineare una specifica connotazione della musica contemporanea a essere estrema e innovativa rispetto alle tendenze visibili nel panorama musicale odierno.

Ideato dal Direttore artistico e musicale OPV Marco Angius, Veneto Contemporanea vede la collaborazione della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi di Padova e dell’Archivio Musicale Guido Alberto Fano di Venezia. La rassegna si avvale inoltre del patrocinio del Comune di Padova, del sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione Cariparo.

Il concerto di apertura si terrà domenica 28 aprile negli spazi aperti dell’Orto Botanico di Padova, ripetuto in due turni (alle ore 18.15 e 19.15). Per l’occasione verrà eseguito Oiseaux exotiques, composizione per pianoforte e piccola orchestra che Olivier Messiaen dedicò al canto di alcune tipologie di uccelli provenienti dall’Asia e dalle Americhe. Solista della serata sarà il pianista Ciro Longobardi, mentre l’Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta da Marco Angius.

La quarta dizione di Veneto Contemporanea si chiuderà mercoledi 5 giugnoalle ore 20.45 presso la Sala dei Giganti con un concerto teso a celebrare la figura di Arnold Schönberg, del quale verrà proposta in prima esecuzione nazionale la Kammersymphonie op. 9. Completeranno il programma le musiche di alcuni importanti autori padovani: l’Ouverture a grande orchestra di Guido Alberto Fano, e il Concerto per pianoforte e orchestra di Silvio Omizzolo con Roberto Prosseda solista, mentre OPV sarà diretta da Dario Bisso Sabàdin.

Programma

28 aprile, ore 18.15 e ore 19.15
Orto Botanico
Oiseaux exotiques. Piume e petali sulle note di Messiaen

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore
Ciro Longobardi, Pianoforte

In Messiaen la trascrizione di 47 intonazioni ornitologiche di vari continenti si combina agli antichi ritmi indù e greci in un contesto come quello dell’Orto botanico, ideale per viverne direttamente l’ascolto all’aria aperta.
Marco Angius dirige l’Orchestra di Padova e del Veneto, e insieme a Ciro Longobardi al pianoforte dialogheranno su origini, abitudini e aneddoti di “oiseaux exotiques” con esperti ornitologi e botanici dell’Università di Padova.
In collaborazione con il festival Risvegli dell’Orto botanico 

4 maggio, ore 20.45
Palazzo Liviano-Sala dei Giganti

Psichedelica sonora
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore
Chiara Osella, soprano
Luigi Manfrin, relatore
Programma
FAUSTO ROMITELLI: un ritratto in musica
Cupio dissolvi; Lost

15 maggio, ore 20.45
Palazzo Liviano-Sala dei Giganti
Symphomaniac!

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Daniel Kawka, Direttore
Programma
Luca Antignani - Mundus patete (prima assoluta); Edel-Weiss (prima italiana)

5 giugno, ore 20.45
Palazzo Liviano-Sala dei Giganti
Symphomaniac!

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Dario Bisso Sabàdin, Direttore
Roberto Prosseda, Pianoforte
Programma: Guido Alberto Fano - Ouverture (prima assoluta); Silvio OmizzoloConcerto per pianoforte; Arnold Schönberg - Kammersymphonie op. 9 (1914, prima italiana)

Info
Biglietti disponibili in prevendita sul portale Vivaticket.com

Fondazione OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848-656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

8 marzo diffuso. Donne nella cultura

8 marzo diffuso. Donne nella cultura

Ciclo di incontri

In occasione della Giornata internazionale della donna 2024 i Musei Civici e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova insieme con il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un ciclo di incontri per comprendere e valorizzare il ruolo delle donne nella cultura tra dialoghi, approfondimenti, visite e documentari.
Il programma prevede i seguenti 6 incontri: 

  • Venerdì 8 marzo, ore 17.30
    Donne e architettura: Paola Bussadori
    Palazzo Zuckermann, Sala del Medagliere del Museo Bottacin, Corso Garibaldi 33

    Introduce Francesca Veronese, Musei Civici di Padova
    Alessia Castellani presenta: "Lo sguardo e la memoria. Il lavoro di Paola Bussadori per il Parco Treves."
    Seguirà visita alla mostra: "Lo sguardo e la memoria. Il lavoro di Paola Bussadori per il Parco Treves."

  • Venerdì 20 marzo, ore 17.30
    Donne e arte: Artedonna
    Palazzo Liviano, Aula Sartori, Piazza Capitaniato
    Federica Stevanin, Università degli Studi di Padova, con Laura Bettini, Casa delle Donne presentano il collettivo “Artedonna”

  • Mercoledì 17 aprile 2024, ore 17,30
    Donne e musica: strumenti al femminile

    Palazzo Liviano, Museo di Scienze Archeologiche e dell’Arte, Piazza Capitaniato
    Mario La Rosa e Laura Noviello, Università degli Studi di Padova, "Donne musiciste da Atene e Pompei". Dialogo con interventi musicali su strumenti antichi ricostruiti.
    Seguirà visita guidata agli oggetti musicali femminili conservati nel Museo.

  • Sabato 4 maggio, ore 10.00
    Donne e fotografia: sguardi al femminile
    Palazzo Bo, Aula Nievo

    Romina Zanon, Università degli Studi di Padova, "Sguardi al femminile: documentariste e fotoreporter del secondo dopoguerra italiano".
    Seguirà proiezione del documentario: "Scoprire Marcella Pedone. Fotografa a colori di un’Italia senza tempo".

  • Giovedì 9 maggio, ore 17.30
    Donne e arte: Olimpia Biasi
    Museo Eremitani, Sala del Romanino, piazza Eremitani

    Francesca Veronese, Musei Civici di Padova, dialoga con l’artista Olimpia Biasi.
    Seguirà visita alla mostra: "Olimpia Biasi. Per un’aiuola di stelle".

  • ATTENZIONE - Evento rinviato a data da destinarsi
    Sabato 11 maggio, ore 11.00

    Donne e tessitura: Lanam fecit
    Asiago, Museo Le Carceri, Piazza Benedetto Cairoli 13

    Maria Stella Busana, Margarita Gleba, Università degli Studi di Padova, Visita alla mostra Lanam fecit: l’economia della lana sul filo della storia.
    Per raggiungere Asiago sarà messo a disposizione degli utenti un pullman in partenza da Padova alle ore 8:30. Gli iscritti riceveranno indicazioni nelle settimane precedenti la visita.

Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione tramite il sito Eventbrite seguendo il link https://unipd.link/8mD-DnC.

Tempi e ritmi padovani

Tempi e ritmi padovani

Rassegna di concerti

La rassegna Tempi e Ritmi padovani (musica di vari generi per varie età), ideata dall'Associazione Tempi e Ritmi, con il contributo del Comune di Padova - Assessorato alla cultura, dopo il prologo dello scorso novembre (Gospel dei VGExperience al Piccolo Teatro) ha preso avvio sabato 2 marzo, con il concerto "Quasy Tango".

2 marzo, ore 21:00
Sala Fronte del Porto
(via Santa Maria Assunta 20)
Concerto del Max Marchioli Trio (Easy jazz) "Quasy Tango”
Presentazione del nuovo disco e di successi internazionali in versione tango
INFO - Ingresso libero

8 Marzo, ore 21.00
Sala Fronte del Porto

Grande Festa della donna con "Celentano e Morandi Show - Tali e quali"
Con artisti falsi d.o.c. sul palco.
INFO - Ingresso a pagamento: intero, 10 euro; ridotti over 65 e studenti under 26, 9 euro; prevendite Biglietti per TEMPI E RITMI (liveticket.it)

22 marzo, ore 20:45
Piccolo Teatro Padova
 (via Asolo 2)
Memorial Orfeo Valandro 2024 "C'era Un Ragazzo Show".
Evento benefico a favore dell'Associazione Alessandro Bolis
Canzoni anni '60/'70/'80/'90 cantate dal vivo. Ospite speciale, Gianni Dall'Aglio
INFO - Ingresso a pagamento: intero, 10 euro; ridotti over 65 e studenti under 26, 9 euro; prevendite www.piccolo-padova.it/prevendite

13 Aprile, ore 21.00
Sala Fronte del Porto

Non solo Beat
Doppio concerto con i gruppi padovani "4 Note" e "Old Generation Band" per un viaggio imperdibile tra gli anni 60 e gli anni 90
INFO - Ingresso a pagamento: intero, 10 euro; ridotti over 65 e studenti under 26, 9 euro; prevendite Biglietti per TEMPI E RITMI (liveticket.it)

20 Aprile, ore 21.00
Sala Fronte del Porto

"Lucio 80 Lucio"
tributo a Lucio Battisti e Lucio Dalla (che oggi avrebbero ottant'anni) con la Lucios' Band & Friends.
INFO - Ingresso a pagamento: intero, 10 euro; ridotti over 65 e studenti under 26, 9 euro; prevendite Biglietti per TEMPI E RITMI (liveticket.it)

Informazioni
info@tempieritmi.it
www.tempieritmi.it
Tel. +39 351.5287052

Pagine

L M M G V S D
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 

Condividi su: