Giro a tappe delle mura padovane 2016

Giro a tappe delle mura padovane 2016

Programma di marzo-aprile-maggio

Programma

Prosegue anche nel 2016 il ciclo di visite guidate alle mura cittadine, attività che dalla fine del 2011 il Comitato Mura svolge a ciclo continuo e con grande successo di pubblico e visitatori.
11 km di percorso, 19 bastioni, 6 porte ancora esistenti e 500 anni di storia: le mura rinascimentali rappresentano il "più grande" monumento della città di Padova, un patrimonio urbano, spesso poco visibile, che merita di essere esplorato. Con tre porte duecentesche e numerosi tratti supersiti: le mura medievali hanno protetto il centro della città; dimenticate e superate dalle fortificazioni successive, sono un segno della storia di Padova che può essere ancora scoperto e ripercorso.

Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l'ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili (lavori o attività in corso possono impedire temporaneamente l'accesso a uno spazio, mentre nuovi restauri possono rendere agibili spazi prima non accessibili).
Le passeggiate si svolgono la domenica mattina con partenza alle ore 9,30 e conclusione alle 12,30.
A cura dell'€™Associazione Comitato Mura di Padova

Programma

13 marzo 2016 - Da porta Molino al castello (mura comunali)
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina presso il ponte dell'Osservatorio

20 marzo - Dal torrione Impossibile al baluardo San Prosdocimo
Ritrovo al parcheggio del Centro Kofler, via Bronzetti angolo via Medici; si termina alla breccia di via San Prosdocimo

3 aprile Dal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce
Ritrovo all'ingresso del giardino Alicorno, in piazzale S. Croce; la passeggiata termina alla breccia di via D’Acquapendente

17 aprile - Dal torrione Santa Giustina al baluardo Cornaro
Ritrovo all'incrocio tra via Sanmicheli e via D’Acquapendente (ingresso del Roseto comunale); la passeggiata termina in via Cornaro

24 aprile - Il ponte delle gradelle di San Massimo e il Castelnuovo
Ritrovo in via Cornaro di fronte all'ex Macello; la passeggiata termina in golena S. Massimo

1 maggio - Dal torrione Venier al torrion Piccolo
Ritrovo davanti alla scuola “E. Luzzatto Dina” in via Gradenigo; la passeggiata termina all'ingresso dei giardini dell'Arena in via Porciglia

8 maggio - Dal torrione dell'Arena al torrione della Gatta
Ritrovo all'ingresso dei giardini dell'Arena in via Porciglia; termine ai Giardini alla Rotonda

15 maggio - Dal baluardo Moro I al torrione Impossibile
Ritrovo all'incrocio tra viale Codalunga e via Fra Paolo Sarpi, presso la colonna Massimiliana; la passeggiata termina al cavaliere di barriera Trento

22 maggio - Dal castello carrarese a riviera dei Mugnai (mura comunali)
Ritrovo in piazzetta Delia; la passeggiata termina in riviera dei Mugnai

29 maggio - Da porta Molino al Castello (mura comunali)
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina presso il ponte dell'Osservatorio.

Informazioni
La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa distribuiti di volta in volta, ma è riservata ai soci del Comitato Mura. Non occorre prenotazione, è sufficiente presentarsi nel punto di ritrovo all’ora prefissata. Sarà possibile iscriversi al momento versando la quota annuale di 15,00 euro (anno solare), che permetterà di partecipare a tutte le attività dell'associazione, acquistarne le pubblicazioni a condizioni speciali.
In caso di  forte maltempo (pioggia insistente) la passeggiata non verrà effettuata e non verrà recuperata. Dato il carattere ciclico dell'iniziativa, le tappe perdute potranno essere recuperate dagli interessati nel ciclo successivo.
Per info su modalità di partecipazione e costi: www.muradipadova.it
comitatomura@virgilio.it - cell. 347 6145908 - 328 6942689

 

River in Città e River Corto 2016

River in Città e River Corto 2016

10° River Film Festival 2016. Anniversary

Programma

RIVER in CITTÀ è un programma speciale di eventi che precedono il River Film Festival 2016 vero e proprio; il festival è giunto quest'anno alla decima edizione e si svolgerà dal 28 Maggio - 10 Giugno 2016 a Padova, zona Portello. Accompagnato da un crescente interesse fin dal primo anno, nel 2016 il River Film Festival giunge alla sua decima edizione con la consapevolezza e la maturità di un evento dalla forte connotazione culturale, sempre molto atteso dal pubblico. River Film Festival 2016 è un festival internazionale di cortometraggi unico al mondo per ambientazione e contesto: i film in concorso vengono proiettati ogni sera su uno schermo galleggiante sulle acque del fiume Piovego nel fantastico scenario di Porta Portello, una delle antiche vie di accesso alla città di Padova, nel cuore dell’omonimo storico quartiere.

Il programma "Anniversary" include anche il concorso GIOVANI REGISTI CERCANSI (dall'1 aprile al 20 maggio), talenti in concorso per un sogno in cinque minuti!
Bando di concorso scaricabile su www.riverfilmfestival.or

Programma
L’ARCHITETTURA DEL SUONO NEL CINEMA ODIERNO
Mercoledì 9 marzo
Università degli Studi di Padova – Aula E, via degli Obizzi, 23

14:00-15:30 Il percorso sonoro di un’immagine: regole, spettacolo ed emozioni. Parte 1: Tecnologia e fruizione.
Federico Savina - Docente Centro Sperimentale di Cinematografia
16:00-18:00 Dal set alla proiezione in sala. Tecnica e poesia nell’apporto emozionale del suono ad un film.
Francesco Liotard - Sound designer e sound supervisor
Cinema Esperia, via Chiesanuova, 90 Padova
20:30-22:00 Cieli Rossi di Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon 2015

Giovedì 10 marzo
Università degli Studi di Padova – Aula E, Via degli Obizzi, 23

14:00-15:30 Ingegneria del suono: la catena elettroacustica di ripresa
Roberto Furlan - Docente Politecnico di Torino
16:00-18:00 Il percorso sonoro di un’immagine: regole, spettacolo ed emozioni. Parte 2: L’oggi futuro!
Federico Savina - Docente Centro Sperimentale di Cinematografia

Venerdì 11 marzo
Università degli Studi di Padova – Aula Nievo, Palazzo Bo
17:00-19:00 I modi di significare della musica, nel film e altrove
Prof. Roberto Calabretto e Prof. Sergio Durante - Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Padova
Cinema Fronte del Porto, via S. Maria Assunta, 20 Padova
21:00-23:00 L’Inferno di Dante di Francesco Bertolini 1911
Musiche eseguite dal vivo da Maurizio Camardi: sassofoni, duduk. Sergio Cossu: tastiere.
Riccardo Bertuzzi: chitarre. Valerio Galla: percussioni.

CINEMA COLLETTIVO E CROWDFUNDING
Mercoledì 13 aprile

Università degli Studi di Padova
14:00-18:00 Cinema in Crowdfunding: KICKSTARTER: “My Victoria” cortometraggio di Francesco Durante Viola; EPPELA: “Al Dio ignoto” lungometraggio di Rodolfo Bisatti; ROCKETHUB: “Tides” documentario di Alessandro Negrini

Giovedì 14 aprile
Università degli Studi di Padova

14:00-18:00 Terzo Cinema

Venerdì 15 aprile
Università degli Studi di Padova – Aula Nievo
14:00-18:00 Ipotesi Cinema: La grande scuola di Olmi e Valmarana
Rodolfo Bisatti - Regista; Mario Brenta - Docente Università degli Studi di Padova
Cinema Fronte del Porto, via S. Maria Assunta, 20 Padova
20:00-24:00 Ipotesi Cinema

IL DOCUMENTARIO TRA POETICA E NARRAZIONE
Mercoledì 20 aprile

Università degli Studi di Padova - Aula D, Palazzo Maldura
14:00-15:30 Racconti di mare e storie di terra nel cinema italiano del presente
Farah Polato - Professoressa Università degli Studi di Padova

Giovedì 21 aprile
Università degli Studi di Padova - Aula E, Via degli Obizzi, 23
10:00-13:00 Joris Ivens: generi e forme del documentario nell’opera complessiva del Maestro olandese
Mirco Melanco - Professore Università degli Studi di Padova
15:00-18:00 Il documentario giornalistico d’inchiesta e la convergenza con internet e i social media
Martino Seniga - Inviato speciale di Rainews24

Venerdì 22 aprile
Università degli Studi di Padova - Aula delle Edicole

17:00-19:00 Ivens, Mattei e la RAI: storia di un film censurato e poi scomparso
Stefano Missio - Regista
Cinema Fronte del Porto, via S. Maria Assunta, 20 Padova
20:00-22:00 Joris Ivens - Regen (1929 Paesi Bassi 14 min), Indonesia Calling (1946 Australia 23 min); Misère au Borinage (1983 Belgio 36 min)
22:00-24:00 Joris Ivens - Une Histoire de Vent (1988 Francia 80 min)

ROYAL ACADEMY OF DRAMATIC ART: LA RECITAZIONE NELL’ERA DIGITALE
Venerdì 20 maggio

Università degli Studi di Padova – Aula delle Edicole
17:00-19:00 The Royal Academy of Dramatic Art) “Delivering Performance for Screen”
Edward Hicks - Film Director, Screen Acting Tutor, Head of Film, TV & Radio at RADA

Informazioni
Ingresso libero

Associazione Culturale Researching Movies
Via F. Marzolo 34,A - 35131 Padova , Italy
www.riverfilmfestival.org

Fronte del Porto Filmclub 2016

Fronte del Porto Filmclub 2016

Programma di marzo

Anche per il 2016, il programma del Fronte del Porto Filmclub presenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l'approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film. In oltre dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.

La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di PadovaIndependent Cinema e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Programma

Mercoledì 2 marzo- ETTORE SCOLA E I GRANDI MAESTRI DELLA COMMEDIA ALL'ITALIANA
ore 21,00 I NUOVI MOSTRI di Ettore Scola, Mario Monicelli, Dino Risi con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Ornella Muti
Divertentissimo film ad episodi firmato dai tre più grandi registi della commedia all’italiana: Ettore Scola, Mario Monicelli e Dino Risi, che tratteggia con grande ironia le brutture del nostro costume italiano. Fu anche censurato.

Giovedì 3 marzo - BIANCO E NERO SU FELLINI
ore 21.00 OTTO E MEZZO di Federico Fellini
con Marcello Mastroianni, Sandra Milo, Claudia Cardinale
Il capolavoro felliniano, un’autoanalisi del profondo, un discorso ironico e disperato sulla crisi di un artista e sull’Italia del boom economico, che riesce ad assumere la suggestiva spettacolarità di un racconto apparentemente fantastico.

Lunedì 7 marzo - IL CINEMA VISONARIO DI BELA TARR
ore 21.00 L'UOMO DI LONDRA
di Bela Tarr
con Tilda Swinton, Volker Spengler
Un’opera inquietante, lenta e rigorosa, tratta da un romanzo giallo di Georges Simenon, firmata dal regista cult ungherese Bela Tarr, in cui l’uso del bianco e nero aumenta la suspance della trama che viene svelata piano piano accompagnata da una musica di ricercata atmosfera.

Mercoledì 9 marzo - FESTA DELLA DONNA: L'AMORE SECONDO TRUFFAUT
ore 21,00 ADELE H - UNA STORIA D'AMORE di Francois Truffaut
con Isabelle Adjani, Bruce Robinson
La bellissima storia di Adèle, figlia di Victor Hugo, che s’innamora perdutamente di un tenente britannico per il quale abbandona la famiglia. Una storia d’amour fou con una stupenda Isabelle Adjani, eroina autodistruttiva, devastata da una passione non corrisposta.

Giovedì 10 marzo - ARIA DI PARIGI - CINEMA & LETTERATURA: MARCEL PROUST
ore 21,00 IL TEMPO RITROVATO
di Raul Ruiz
con Catherine Deneuve, John Malkovich Raoul Ruiz è il regista del “fantastico”.
Nessuno meglio di lui avrebbe potuto trasportare Proust e la sua opera sul grande schermo: la lunga notte di un uomo alla ricerca di se stesso, attraverso le passioni e gli amori di una Parigi a cavallo della Grande Guerra, un sottile gioco in equilibrio tra passione e ed eros

Lunedì 14 marzo - BIANCO E NERO SU FELLINI
ore 21,00 I VITELLONI di Federico Fellini
con Alberto Sordi, Franco Interlenghi, Franco Fabrizi
Un omaggio alla città natale del regista, Rimini che affronta il tema delle difficoltà della vita di tutti i giorni, una storia d’amicizia che vede protagonista un allegro gruppo di uomini che passa il tempo a bighellonare senza lavorare…

Mercoledì 126 marzo - CINEMA & SOSTENIBILITA'
ore 20.00 UNLEARNING - storie di famiglie che cambiano il mondo
di Lucio Basadonne (prima visione)
ore 21.30 UNLEARNING - storie di famiglie che cambiano il mondo di Lucio Basadonne (prima visione)
Un invito gentile alla disobbedienza per tutte quelle famiglie che si chiedono se “un’altra vita è possibile”. 6 mesi di viaggio in un mondo sconosciuto senza denaro alla ricerca di un pollo: la vita comincia alla fine della tua zona comfort!

Giovedì 17 marzo - BIANCO E NERO SU FELLINI
ore 21.00 LA DOLCE VITA di Federico Fellini
con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg
Nella Roma anni ’60 Fellini descrive un'Italia che ha perso la sua innocenza e racconta la decadenza morale e l’alienazione dell’individuo dalla realtà per una gioia breve e senza vere passioni. Così si comportano i protagonisti delle folli notti romane.

Lunedì 21 marzo - CINEMA & LETTERATURA: VASCO PRATOLINI
ore 21,00 CRONACA FAMILIARE di Valerio Zurlini
con Marcello Mastroianni, Jacques Perrin, Salvo Randone
Interviene alla serata la saggista Meris Nicoletto, già autrice del libro “Valero Zurlini e il rifiuto del compromesso”

Dal romanzo di Vasco Pratolini un film poetico ed emozionante che racconta la storia di due fratelli dalla primissima infanzia fino alla morte del minore dei due, il più gracile e sfortunato.

Mercoledi 23 marzo - SERATA SPECIALE CINEMA & VINO
ore 21,00 F FOR FRANCIACORTA
Presentazione dei vini della Franciacorta
A seguire:
ore 21.30 LA GRANDE ABBUFFATA di Marco Ferreri
Con Philippe Noiret, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Michel Piccoli
Un film che ha suscitato tanto scalpore, quattro amici delusi dalla vita (interpretati da un irresistibile cast) che decidono di farla finita mangiando all’infinito chiudendosi in una villa vicino a Parigi. Una metafora surreale, feroce critica alla nostra società dei consumi.

Giovedì 24 marzo - CINEMA & SOSTENIBILITA' - ESSERE ANIMALI
ore 21.00 COW SPIRACY: THE SUSTAINABILITY SECRET di Kip Andersen e Keegan Kuhn
prodotto da Leonardo Di Caprio - anteprima
Un sorprendente film nel quale i registi svelano l’industria più distruttiva del mondo contemporaneo. Questo scioccante e allo stesso tempo ironico documentario, rivela il devastante impatto ambientale che l’allevamento di animali ha sul nostro pianeta e ci suggerisce un nuovo e più rispettoso modo di vivere per salvare il Pianeta.  

Mercoledì 30 marzo - ARIA DI PARIGI
ore 21.00 FUOCO FATUO di Louis Malle
con Maurice Ronet, Jeanne Moreau
La storia di un suicidio annunciato, dal controverso romanzo di Pierre Drieu La Rochelle, un mal di vivere esistenzialista secondo i modelli narrativi della Nouvelle vague, caratterizzati da fratture e discontinuità.

Si conclude l’esposizione della Mostra fotografica “Aria di Parigi: la città del cinema” a cura di Gianni Vitale.

Giovedì 31 marzo - CINEMA & SOSTENIBILITA’
ore 21,00 UN ALTRO MONDO di Thomas Torelli - prima visione
La proiezione del film sarà preceduta dalla intervista con il regista Thomas Torelli. Il film dimostra come siamo tutti collegati ed evidenzia quanto sia innaturale il senso di separazione che caratterizza gran parte del pensiero moderno e ci racconta come un altro mondo sia veramente possibile nel rispetto delle cose e nell’amore per gli altri.

Per informazioni e biglietti
4,00 € con tessera Fronte del Porto Filmclub 2014-2015

La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa € 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'inizio delle proiezioni.
venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Marzo al Planetario

Marzo al Planetario

Ciclo di eventi 2016

Programma

Proseguono anche per il 2016 gli appuntamenti al Planetario di Padova, consolidando le proposte del 2015 e in particolare: la nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte.
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.

Programma dal 4 al 26 marzo

Venerdì 4 marzo, ore 21.00
Live: Il cielo di marzo Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
A seguire Due piccoli pezzi di vetro: dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.

Sabato 5 marzo, ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
Di cosa sono fatti gli anelli di Saturno? E che ne è stato del piccolo Plutone? Un viaggio a tappe alla scoperta delle caratteristiche uniche dei pianeti del nostro Sistema solare.
A seguire il filmato Evolution: Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica 6 marzo
ore 16:00
Live: Storie e viaggi con la stella Polare Filmato: Earth, Moon and Sun
Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai. E siccome dietro a ogni costellazione c’è una storia da raccontare, andremo anche alla scoperta delle vicende mitologiche legate a questo “girotondo di stelle”.
In seguito il filmato Earth, Moon and Sun: effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro. Un filmato che ci permette di esplorare le relazioni fra la Terra, la Luna e il Sole con l’aiuto del Coyote (un divertente personaggio ispirato alle tradizioni orali dei nativi americani) che ha le idee parecchio confuse sul nostro pianeta, sul nostro satellite naturale e sulla nostra stella.
Ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Stars
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
In seguito il filmato Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 11 marzo, ore 21.00
Franco Guidetti in Concerto con le stelle
Con le opere di: Marzia Bedeschi e Sara Giantin
Concerto speciale di Franco Guidetti (chitarre a più mani) e di Maurizio Leone (Flauto) con la proiezione in cupola del Planetario di Padova delle opere pittoriche di Marzia Bedeschi e Sara Giantin dedicate al Cosmo.

Sabato 12 marzo, ore 17.30
Live: Terra, Aria, Acqua, Fuoco Filmato:Evolution
Terra, aria, acqua, fuoco: sono i quattro elementi che troviamo in Natura sul pianeta Terra. Ma esistono anche in altre parti dell'Universo? E dove andarli a cercare? Un viaggio di quattro tappe che ci porterà di volta in volta alla ricerca di Terra, Acqua, Aria e Fuoco, iniziando sempre dal nostro pianeta, continuando nel Sistema solare per poi spingerci ancora più lontano, nella nostra Galassia. Un viaggio fra astrofisica e suggestioni, sulle tracce di quattro elementi, quattro ingredienti che scopriremo abbondanti nell’Universo e che sorprenderemo anche in ambienti estremi o inaspettati.
A seguire Evolution: un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica 13 marzo
ore 16:00

Live: Le favole celesti Filmato: Earth, Moon and Sun
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. Storie di stelle, favole celesti…dedicate a tutti i bambini da 0 a 99 anni.
In seguito il filmato Earth, Moon and Sun: effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro. Un filmato che ci permette di esplorare le relazioni fra la Terra, la Luna e il Sole con l’aiuto del Coyote (un divertente personaggio ispirato alle tradizioni orali dei nativi americani) che ha le idee parecchio confuse sul nostro pianeta, sul nostro satellite naturale e sulla nostra stella.
Ore 17.30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Stars
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
In seguito il filmato Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 18 marzo, ore 21.00
Live: II volti della luna Filmato: l'origine della vita sulla Terra
Compagna della Terra, dea misteriosa, meta lontana e unica ad aver accolto l'uomo. La Luna ci svela tutti i suoi volti tra miti, scienza e fantascienza. E vedremo cosa accadrebbe alla terra se la Luna non ci fosse.
A seguire L'Origine della vita sulla Terra: Dal Big Bang alla comparsa della vita sulla Terra in un viaggio basato sulle suggestioni degli effetti video e del Dolby-Surround. E' la storia di un viaggio che inizia da molto lontano e ci riguarda molto da vicino, quel lungo percorso che dai primordi dell’Universo stesso conduce fino al nostro pianeta, senza fermarsi.

Sabato 19 marzo, ore 17.30
Live: Tutti i colori delle nebulose Filmato: Stars
Nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle. Tutti i colori delle nebulose ci porterà a conoscere e ad ammirare questi variopinti protagonisti della Via Lattea.
In seguito il filmato Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 20 marzo
ore 16.00
Live: Il cielo di marzo  Filmato: Earth, Moon and Sun
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
A seguire Earth, Moon and Sun: effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro. Un filmato che ci permette di esplorare le relazioni fra la Terra, la Luna e il Sole con l’aiuto del Coyote (un divertente personaggio ispirato alle tradizioni orali dei nativi americani) che ha le idee parecchio confuse sul nostro pianeta, sul nostro satellite naturale e sulla nostra stella.
ore 17.30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
A seguire Evolution: un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Venerdì 25 marzo, ore 21:00
Live: Il cielo di marzo Filmato:Stars
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
In seguito il filmato Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Sabato 26 marzo
ore 16.00

Starry Dome: Show in English
"The seasonal sky" + The full dome video "Stars"

ore 17:30
Live: I Cieli della Divina Commedia Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
I cieli della Divina Commedia diventano un incredibile viaggio fra le stelle. Una descrizione del cosmo attraverso il modello geocentrico.
A seguire il filmato Due piccoli pezzi di vetro: la storia degli strumenti che hanno reso possibile lo studio dell’universo

Attività per le scuole e per il pubblico

  • attività e temi proposti
  •  programma presentazioni

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico.
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.
Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Informazioni

prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Mostra "Colore-Trasformazione-Immagine"

Mostra "Colore-Trasformazione-Immagine"

A cura di Assarte Padova

Inaugurazione: 27 febbraio 2016, ore 17.30

Tino Brugnotto - Luca Pegoraro - Alberto Zampieri

I tre artisti, accumunati dalla passione per la musica, esprimono sensibilità diverse. Tino Brugnotto immortala una Padova figurativa dalla tavolozza ritmica e vivace; Luca Pegoraro propone disegni riportati su supporti, quali magliette, foulards o plexiglas; Alberto Zampieri espone una serie di scatti in digitale che ritraggono musicisti, anche di fama, nel momento dell'esibizione. Sabato 5 marzo, alle 17.45, una band bolognese composta da due talentuose ragazze si esibirà in galleria, proponendo brani folk.

Informazioni
Ingresso libero
Orario galleria 16 – 19.20, domenica inclusa
Tel 389 8949505
www.assartepadova.it
assartepadova@libero.it

M'illumino di meno

M'illumino di meno

La Loggia e l'Odeo Cornaro tra fascino e mistero

Venerdì 24 febbraio 2016 andrà in scena la tredicesima edizione di M'illumino di meno, la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul Risparmio Energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar-Rai Radio2. Un evento di rilevanza nazionale che da sempre vede Padova tra le città protagoniste con il consueto silenzio energetico, ossia lo spegnimento dell’illuminazione di monumenti e piazze, e sono numerose iniziative promosse e raccolte per promuovere risparmio energetico e stili di vita sostenibili.

L’Associazione La Torlonga onlus propone a paretire dalle ore 19:30 una serie di visite guidate, con l'ausilio di torce elettriche e candele, alla scoperta degli affreschi e degli stucchi che decorano il complesso monumentale cinquecentesco, edificato da Alvise Cornaro. 
via Cesarotti 37
 
Info
biglietto unico euro 6,00
ore 19:30, 20:00, 20:30 e 21:00
max 25 persone ogni 30 minuti
prenotazione obbligatoria
e-amil infolatorlonga@gmail.com
tel. 349 6855584
 

Matinée al Verdi

Matinée al Verdi

Degustazioni culturali

La musica e le eccellenze del nostro territorio si incontrano per degustazioni culturali “fuori orario”.
La rassegna prevede 3 appuntamenti in cui si esibiranno sul palco della prestigiosa Sala del Ridotto del Teatro Verdi, giovani artisti e musicisti in un cartellone vario e originale.
Sarà un’occasione di incontro sociale e culturale rivolta ad un pubblico diverso rispetto a quello serale, conferendo allo storico e prestigioso teatro padovano un’atmosfera più giovane e informale. La breve visita all’interno del Verdi regala lo scorcio suggestivo di un teatro vuoto e maestoso fino ad accompagnare il pubblico all’interno dello spazio del Ridotto per assistere allo spettacolo. Alla fine dello spettacolo i partecipanti potranno godere di una degustazione di vini e prodotti locali d’eccellenza grazie alla partnership di aziende agricole e vinicole dei Colli Euganei.

Programma
Inizio eventi: ore 10.45

Domenica 21 febbraio 2016
Confessioni di un enogastromaniaco
Reading di e con:
Massimo Carlotto (voce narrante)
Maurizio Camardi (sassofoni, duduk e flauti etnici)
Un testo inedito che unisce al meccanismo implacabile del noir un dissacrante senso dell’umorismo tra musica e parole.
E' un grande ritorno sui palchi padovani di Massimo Carlotto e Maurizio Camardi che per l’occasione presentano il progetto inedito per la città: Confessioni di un enogastromaniaco.

Domenica 20 marzo 2016
As Madalenas
Cristina Renzetti (voce, chitarra e percussioni)
Tati Valle (voce, chitarra e percussioni)
Un viaggio nella musica d’autore brasiliana insieme a due interpreti d’eccezione in un progetto unico e frizzante.
As Madalenas, il duo composto dall’italiana Cristina Renzetti e la brasiliana Tati Valle, presentano, in prima per Padova, Madeleine, il loro primo lavoro discografico che quest’estate ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica. Tra le più attive interpreti di musica brasiliana in Italia, le due soliste si sono incontrate per unire le loro voci, le chitarre, le percussioni e dare vita ad un progetto unico, pieno di freschezza e intensità.
Nel repertorio brani di musica d’autore brasiliana completamente rivisitati, la sognante “Madeleine” di Paolo Conte che dà il titolo al disco, un brano di Arto Lindsay e alcuni inediti. Il concerto delle Madalenas è uno spettacolo molto variegato e dinamico: ora intime, ora energiche, si scambiano gli strumenti e le intenzioni, la lingua italiana e quella portoghese esprimendo la forza e la delicatezza del mondo femminile e le sfumature diverse del folklore brasiliano, del samba e dello swing. Il risultato è un successo garantito. Il lavoro della coppia è armonia pura. Il repertorio è pura poesia, sono opere che nobilitano la musica brasiliana.

Domenica 15 maggio 2016
Ballate di China. Concert de Dessin

Spettacolo di Musica e Disegno di e con:
Erica Boschiero (voce e chitarra)
Paolo Cossi (disegni)
Un dialogo fatto di parole, suoni ed immagini alla ricerca di nuovi linguaggi ed emozioni.
Il progetto Ballate di China è nato dall’incontro tra il fumettista Paolo Cossi e la cantautrice Erica Boschiero come occasione per avvicinare due mondi artistici apparentemente distanti e incompatibili: il fumetto e la musica d’autore. Da qui, la voglia di sperimentare nuove interazioni tra essi, la ricerca di nuovi linguaggi, di nuove provocazioni e, soprattutto, nuove emozioni.
Un dialogo costante caratterizza l’intero spettacolo, fatto di parole, suoni ed immagini. Un dialogo tra Erica e Paolo, tra l’arte figurativa e quella musicale, tra lo sguardo e l’ascolto, a completarsi e richiamarsi reciprocamente; tra gli artisti ed il pubblico, costantemente coinvolto e portato ad immergersi nelle storie e nelle atmosfere che Cossi e Boschiero, muovendosi con ironia e giocosità, creano di canzone in canzone, di disegno in disegno.
Tutto ha inizio da una storia, che diventa musica e parole di una canzone. Nella durata di un brano musicale, le figure prendono vita sul foglio, per completare la narrazione, suggerire nuove interpretazioni, regalare inconsuete emozioni.
Volti, luoghi vicini e lontani, storie immaginate e reali, treni, comignoli e papaveri danzano raccontandosi in una ballata sospesa tra il sogno e il reale, in uno spettacolo che è armonia tra la voce e l’immagine.

Informazioni
Biglietto unico di 10 euro; ridotto 8,00 euro (abbonati al Teatro Verdi)
Il biglietto include la degustazione di vini e prodotti locali d’eccellenza e la promenade all'interno del Teatro Verdi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Tel. 3421486878 (da lunedì a venerdì dalle 16 alle 20)

Prenotazioni: info@associazioneplay.it
www.associazioneplay.it

 

CENTRODARTE70

CENTRODARTE70

I Concerti 2016 del Centro d'Arte degli Studenti dell'Università di Padova

Il Centro d’Arte compie 70 anni e li festeggia con una stagione speciale, un cartellone che sempre di più brilla di sorprese, prime apparizioni, e tiene alta la vocazione alla scoperta della novità in musica, al di là dei generi e delle etichette. Inoltre il Centro d’Arte, forte di un nuovo e rinsaldato rapporto con l’Università di Padova da cui è nato tanti anni fa, si propone di favorire con nuove iniziative un sempre più ampio accesso al pubblico universitario e giovanile alle esperienze musicali più vive e intense di oggi. Da febbraio a giugno sarà possibile esplorare in dieci serate i molti linguaggi della contemporaneità, in cui si intersecheranno il jazz, la composizione, l’improvvisazione senza schemi, le tecniche elettroacustiche.

Programma

Venerdì 12 febbraio 2016, ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano

STEFANO BATTAGLIA TRIO
Stefano Battaglia – piano; Salvatore Maiore – contrabbasso; Roberto Dani – batteria

Venerdì 19 febbraio 2016, ore 21.00
Cinema Torresino

METTE RASMUSSEN SOLO
Mette Rasmussen – sassofoni
JOOKLO DUO
Virginia Genta – sassofoni; David Vanzan – batteria, percussioni

Sabato 27 febbraio, ore 21.00
Cinema Torresino

FIRE! Orchestra
Mats Gustafsson – sassofoni, piano Fender Rhodes, elettronica; Johan Berthling – basso elettrico; Andreas Werliin – batteria, percussioni

Martedì 1 marzo, ore 20.30
Auditorium Pollini

EX NOVO ENSEMBLE
Carlo Lazari – violino; Carlo Teodoro – violoncello; Daniele Ruggieri – flauto; Davide Teodoro – clarinetto; Aldo Orvieto – pianoforte; Luca Richelli – live electronics; Alvise Vidolin – regia del suono

Martedì 22 marzo, ore 21.00
Cinema Torresino

ERIC REVIS TRIO
Eric Revis – contrabbasso; Kris Davis – pianoforte; John Betsch – batteria

Venerdì 8 aprile, ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano

SILVIA BOLOGNESI SOLO
Silvia Bolognesi – contrabbasso
AGUSTÍ FERNÁNDEZ & MARCO COLONNA
Agustí Fernández – piano; Marco Colonna – clarinetti

Venerdì 29 aprile, ore 21.00
Cinema Torresino

SCHLIPPENBACH TRIO
Alexander von Schlippenbach – pianoforte; Evan Parker – sassofoni; Paul Lovens – batteria, percussioni

Domenica 22 maggio, ore 21.00
Cinema Torresino

OTOMO YOSHIHIDE & PAAL NILSSEN-LOVE
Otomo Yoshihide – chitarra elettrica; Paal Nilssen-Love – batteria, percussioni

Venerdì 27 maggio, ore 21.00
Cinema Torresino

KAZE
Natsuki Tamura – tromba; Christian Pruvost – tromba; Satoko Fujii – piano; Peter Orins – batteria

Mercoledì 1 giugno, ore 20.30
Auditorium Pollini

BELLOCCHIO • ORVIETO • ROI • BENEVENTI • SAVRON • VIDOLIN
Maria Grazia Bellocchio – pianoforte; Aldo Orvieto – pianoforte; Daniele Roi – pianoforte; Simone Beneventi – percussioni; Dario Savron – percussioni; Alvise Vidolin – live electronics e regia del suono

Venerdì 3 giugno 2016, ore 20.30
Auditorium Pollini

MEV. MUSICA ELETTRONICA VIVA
Alvin Curran – tastiere; Frederic Rzewski – pianoforte; Richard Teitelbaum – tastiere

Informazioni

Biglietto intero 12 €, ridotto 10 €
Prezzo speciale per gli studenti dell’Università di Padova, con biglietti a 1 €

Centro d'Arte degli Studenti dell'Università di Padova
tel . +39 049 807 1370 - fax +39 049 8070068
info@centrodarte. it
www.centrodarte. it
 

Uomini e donne nella Grande Guerra

Uomini e donne nella Grande Guerra

Piccole grandi storie di un popolo in armi

Reading a cura della compagnia Ensemble Vicenza Teatro
con adattamento e regia di Roberto Giglio e la partecipazione di Irma Sinico, Claudio Manuzzato e dello stesso Roberto Giglio

Dal 1915 al 1918 un esercito di contadini, pastori, bottegai e operai, quasi per metà analfabeti, senza una lingua comune, male armato e peggio comandato, andò al massacro: era la Grande Guerra. A distanza di cento anni dalla sua conclusione, la memoria della Grande Guerra appare ormai sfuocata, questo non può essere, siamo qui per ricordare e commemorare quei 7 milioni di italiani che scoprirono di essere figli/figlie della stessa Patria, che ne ha chiesto la vita. Conobbero le trincee dell’Altopiano, le rocce del Carso, le nevi eterne dei ghiacciai alpini, le fredde acque del Piave, ma soprattutto l’angoscia del sentire la morte accanto.
Come disse Enzo Biagi: “Anche una nazione ha bisogno di antenati”.
Roberto Giglio

Informazioni
Ingresso libero

Piccolo Teatro don Bosco
Tel. 049.8827288 - Fax 049.8827470
info@piccolo-padova.it

I sabati del Conservatorio

I sabati del Conservatorio

Ciclo di concerti del Conservatorio Pollini

Si è aperta sabato 13 febbraio la 18esima edizione dei "Sabati al Conservatorio", ciclo di concerti organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e curato dal Conservatorio Cesare Pollini. Nel corso delle edizioni passate la Rassegna ha sempre incontrato l'interesse della cittadinanza: infatti, nel 2015 ogni concerto ha registrato il “tutto esaurito” per un totale complesso di visitatori pari a  4200.
I concerti rappresentano un’esperienza pluriennale, di grande successo, che, coinvolgendo docenti e discenti in performance miste, sviluppa e accresce la cultura della musica e la consapevolezza degli alunni del Conservatorio.
La Rassegna si chiuderà il 19 marzo 2016, con il Gran Galà lirico “L’Auditorium all’Opera”.
Il rapporto che il Conservatorio “C. Pollini” ha con la città che lo ospita è speciale e questa occasione è la migliore possibile per offrire al pubblico una panoramica di spessore sugli strumenti musicali che sono protagonisti dell'offerta formativa.

Programma

Inizio concerti: ore 18.00

Sabato 13 febbraio 2016
Il sax, il jazz e la danza
Musiche di J. Girotto, A Piazzolla, F. Mercury, T. Monk, P. Alessandrini, G. Gerswhin, E. Pieranunzi, W. Shorter, J. Green, S. Rivers

Sabato 20 febbraio 2016
Tintinnar di cembali
Musiche di J. S. Bach

Sabato 27 febbraio 2016
Concerto per grand’Organo
Musiche di W. A. Mozart, A. Guilmant, J. Magdić, J. S. Bach, B. Papandopulo

Sabato 5 marzo 2016
Il Pianista virtuoso
Con gli studenti del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza
Musiche di G. Ligeti, M. Ravel, C. Debussy, S. Rachmaninov

Sabato 12 marzo 2016
La musica nella Grande Guerra
concerto inserito nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale
Musiche di I. Stravinskij, A. Schoenberg, D. Milhaud

Sabato 19 marzo 2016
“L’Auditorium all’Opera” - Gran galà lirico
Con gli allievi della Masterclass di Mara Zampieri
In programma arie tratte dalla grande tradizione lirica fra ’800 e ’900


Informazioni
Ingresso libero

Tel. 049/8750648 - 8763111 - 8759880
auditorium@conservatoriopollini.it
www.conservatoriopollini.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: