Prospettiva Danza Teatro 2016

Prospettiva Danza Teatro 2016

Corpo a Corpo

Programma

Spettacoli al Teatro Verdi

Sedi Rassegna:
Teatro Comunale G. Verdi
Sala del Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi
Villa dei Vescovi-Luvigliano di Torreglia
Galleria Vecchiato Arte
Stabilimento Pedrocchi-Sala Verde
Sala Fronte del Porto (via Santa Maria Assunta 20)

Dal 30 aprile al 29 maggio si terrà a Padova la XVIII edizione di Prospettiva Danza Teatro 2016 progetto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, promosso e realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Regionale Arteven / Regione del Veneto, con la direzione artistica di Laura Pulin.
In linea con le passate edizioni, il programma si presenta estremamente articolato, affiancando la visione di spettacoli di spettacoli di danza internazionale e nazionale con delle novità e altre originali proposte che declinano Corpo a corpo, tema dell'edizione di quest'anno.

Novità 2016 l’anteprima al Festival organizzata il 30 aprile ore 21 e 1 maggio ore 13 presso la Galleria Vecchiato Arte dove vi aspetta il Teatro da mangiare?
Attorno a un tavolo i componenti del Teatro delle Ariette raccontano la loro singolare esperienza di contadini-attori: dieci anni di vita in campagna e di teatro fatto fuori dai teatri. 

Nel corso delle varie edizioni, la Rassegna ha sempre ruotato intorno a tre impegni: divulgare la coreografia contemporanea d'autore; stimolare la formazione delle giovani generazioni; promuovere giovani talenti offrendo loro opportunità  di crescita e visibilità. Infatti il percorso artistico mira a coinvolgere non solo gli appassionati di danza e di teatro, ma anche il grande pubblico, che avrà  l'opportunità  di fruire di spettacoli e sperimentazioni culturali di altissimo livello. Tutti gli eventi hanno come protagonisti il corpo e la creatività, grazie alle quali si incontrano e intrecciano danza e architettura, danza e disabilità, danza e fotografia, danza e teatro dando vita a performance, conferenze, workshop e stage con i coreografi delle compagnie ospitate.
Iniziata nel 1998, la rassegna Prospettiva Danza Teatro ha voluto lanciare un segnale forte e chiaro riuscendo a creare intorno a sè un pubblico sempre più numeroso e attento alla danza e al teatro d"€™avanguardia che ha saputo apprezzare e comprendere a volte anche le proposte più difficili e meno "€œcommerciali"€, dando fiducia e risposte positive a questo progetto culturale.

Sarà nuovamente il Teatro Verdi ad ospitare tre compagnie di fama nazionale e internazionale, che porteranno a Padova e in Veneto percorsi di ricerca e di avanguardia di straordinaria innovazione: a partire da mercoledì 4 maggio con HOPERA, poetico e coinvolgente viaggio onirico nelle arie e melodie celebri del Bel Canto italiano ed europeo danzato dall’innovativa eccellenza italiana GDO/E.sperimenti Dance Company, regia e direzione team coreografico di Federico Galimberti. Per la prima volta a Padova martedì 17 maggio la Gandini Juggling (UK) nel loro lavoro più teatrale intitolato SMASHED, un omaggio a Pina Bausch e al suo Tanztheater. Infine, sabato 21 maggio in palcoscenico la MM Contemporary Dance Company che presenta due composizioni coreografiche ovvero LA SAGRA DELLA PRIMAVERA, coreografia di Enrico Morelli su musica di Igor Stravinskij e BOLERO, coreografia di Michele Merola su musica di Maurice Ravel e Stefano Corrias.
Anche quest’anno si sviluppa all’interno del Festival il PREMIO PROSPETTIVA DANZA TEATRO, un progetto di residenze coreografiche per la realizzazione di lavori di danza contemporanea creati dai migliori giovani coreografi italiani ed europei.

I coreografi dei quattro progetti che saranno selezionati avranno l'opportunità  di svolgere una residenza coreografica presso il Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi, alla fine della quale la commissione formata da coreografi, direttori artistici e operatori del settore valuterà  i lavori proposti e tra questi decreterà  il vincitore. Il vincitore presenterà  al pubblico la propria creazione nella Serata di premiazione dell'8 maggio, si aggiudicherà  il primo premio di 5.000 euro e verrà  inserito di diritto nel cartellone della rassegna Prospettiva Danza Teatro 2016.

Il 28 e 29 maggio gran finale con PROSPETTIVA DANZA TEATRO OFF, una due giorni di spettacoli, performances e masterclass di danza e musica in Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia. Una delle Ville più prestigiose della Regione Veneto, patrimonio del FAI, diverrà palcoscenico di eventi performativi di danza, musica e teatro in cui i danzatori, il pubblico, gli appassionati e i soci del FAI potranno cogliere la bellezza delle sale e dei giardini che prenderanno vita in forme d’arte.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti
Gli abbonamenti per i tre spettacoli al Teatro Verdi saranno in vendita a partire dal 29 marzo 2016 (Teatro Comunale G. Verdi - tel. 049 87770213 - il lunedì dalle 15 alle 18.30, dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, sabato solo dalle ore 10 alle 13)

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 331 8913832
danza@arteven.it
www.arteven.it
PROSPETTIVADANZATEATRO
cell. 347 7523160
info@prospettivadanzateatro.it
www.prospettivadanzateatro.it
 

Portello Segreto. Incontri tra storia arte e natura

Portello Segreto. Incontri tra storia arte e natura

Maggio 2016

Programma

Serie di incontri di approfondimento sulle bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del quartiere Portello, organizzati dal Comune di Padova e curati dall'Ass. Culturale Fantalica e da altre associazioni padovane che hanno promosso e sostenuto il progetto "Portello Segreto": l’associazione di Promozione Sociale Progetto Portello, il Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova, l’associazione culturale Villeggiare.
Una splendida occasione per approfondire la conoscenza del proprio territorio e per guardarlo con occhi nuovi!

Programma

3 maggio 2016, ore 21.00
Il Portello nell'antichità: l'epoca paleoveneta e romana

a cura dello storico Giuseppe Cilione
Associazione Villeggiare
Interessante excursus alla scoperta della natura più antica e segreta del borgo trasmessaci dai manufatti archeologici.

10 maggio 2016, ore 21.00
Due "Portellati" al Museo: Giovanni Battista Belzoni e Andrea Gloria

a cura dello storico Giuseppe Cilione
Associazione Villeggiare

Serata dedicata ad un interessante percorso tra i personaggi che hanno maggiormente inciso sulla storia del borgo Portello e della città stessa.

17 maggio 2016, ore 21.00
Arte segreta: tesori nascosti al Portello

a cura della storica Loredana Pavanello
Associazione Villeggiare

Il patrimonio storico e artistico del Portello nasconde degli splendidi segreti che durante la serata verranno svelati.

24 maggio 2016, ore 21.00
Giardini storici a Padova: alcuni esempi

a cura della dottoressa Margherita Levorato
Gruppo Giardino Storico Università degli Studi di Padova

Un'interessante serata dedicata alla scoperta dei numerosi giardini che caratterizzavano in passato il tessuto urbano di Padova.

31 maggio 2016, ore 21.00
Il divenire del verde urbano al Portello

a cura del prof. Patrizio Giulini
Gruppo Giardino Storico Università degli Studi di Padova

Un incontro per fare il punto sullo stato del verde al Portello partendo dal censimento del 1974 ad oggi. Sarà un'occasione preziosa per acquisire consapevolezza dello splendido patrimonio di giardini e orti che il Portello un tempo possedeva e che ora viene minacciato da una progressiva cementificazione.

Informazioni
Ingresso libero su prenotazione

Associazione Culturale Fantalica
Telefono 049 2104096 - Mobile 348 3502269
www.portellosegreto.fantalica.it

Fronte del Porto Filmclub 2016

Fronte del Porto Filmclub 2016

Programma di aprile

Anche per il 2016, il programma del Fronte del Porto Filmclub presenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l'approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film. In oltre dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.

La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di PadovaIndependent Cinema e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Programma

Lunedì 4 aprile - JERRY LEWIS, IL REGISTA TOTALE
ore 21,00 LE FOLLI NOTTI DEL DOTTOR JERRYLL di Jerry Lewis con Jerry Lewis, Stella Stevens Un omaggio al grande attore e regista comico Jerry Lewis con questo capolavoro ricco di divertentissime ed irresistibili gag. Maestro del cinema americano e re assoluto della risata che ha appena compiuto… 90 anni.
Buon compleanno al grande Jerry.

Mercoledì 6 aprile - ARIA DI PARIGI
ore 21.00 IL RAGAZZO SELVAGGIO di Francois Truffaut con Francois Truffaut, Francoise Seigner
Un film poetico, di rara bellezza, che nasce dalla sensibilità e da un grande amore per l’infanzia.. Tratto dalla storia vera dello scienziato Jean Itard, ambientato nell’estate del 1798 nei boschi dell’Aveyron, nel Sud della Francia, racconta del ritrovamento di un bambino che per tutta la sua vita ha vissuto lontano dalla civiltà umana, comportandosi come un animale selvaggio. Incapace di parlare o di relazionarsi con gli altri, il ragazzo viene affidato alle cure del pedagogo Gaspard. .

Lunedì 11 Aprile - IL CINEMA INEDITO DI BELA TARR
ore 21.00
IL CAVALLO DI TORINO di Bela Tarr con János Derzsi, Erika Bók - inedito in Italia
Premiato con l’Orso d’Argento al Festival di Berlino Uno straordinario unico film visionario del grande regista ungherese contemporaneo Bela Tarr che prende spunto da un fatto accaduto a Torino nel 1889 al filosofo Friederich Nietzche ed al cavallo che lo rese folle e muto quando vide un vetturino maltrattare l’animale. Ma questo emblematico film racconta un’altra storia e segue la vita del vetturino, della sua figlia e del cavallo, immersi nella fredda campagna ungherese..

Mercoledì 13 aprile - CINEMA & SOSTENIBILITA'
ore 21.00 UNLEARNING - storie di famiglie che cambiano il mondo di Lucio Basadonne (prima visione)
Un invito gentile alla disobbedienza per tutte quelle famiglie che si chiedono se “un’altra vita è possibile”. 6 mesi di viaggio in un mondo sconosciuto senza denaro alla ricerca di un pollo: la vita comincia alla fine della tua zona comfort!
La proiezione sarà preceduta da un incontro con il regista Lucio Basadonne e Anna Pollio.

Giovedì 14 aprile - WIM WENDERS NEL CORSO DEL CINEMA
ore 21,00
FALSO MOVIMENTO di Wim Wenders con Rudiger Vogler, Hanna Schygulla, Nastassja Kinski
L’affascinante adattamento di uno dei grandi classici della letteratura tedesca di J. W. Goethe rielaborati da Peter Handke, il film prosegue la poetica del viaggio iniziatico del primo Wenders e si segnala ancora oggi come uno straordinario e colto pamphlet sulle difficoltà di comunicare. Il giovane Wilhelm Meister lascia la cittadina per andare a conoscere la Germania.
Lungo la strada farà una serie di incontri…

Lunedì 18 aprile - IL CINEMA DI VALERIO ZURLINI
ore 21,00 LA PRIMA NOTTE DI QUIETE di Valerio Zurlini con Alain Delon, Lea Massari, Giancarlo Giannini
Interviene alla serata e presenta il film la ricercatrice Meris Nicoletto. Un’opera con citazioni culturali importanti del passato, rara e preziosa imperniata di una bellezza malinconica e dura dove non manca però anche il vero romanticismo. Protagonista è un giovane professore che arriva in una Rimini invernale molto fredda; in crisi con la moglie finisce per innamorarsi di una sua giovane allieva. Un film che sottolinea e fornisce un ritratto spietato dei figli di papà degli anni '70, ipocriti e vanesi ma anche bonari e solidali.

Giovedì 21 aprile - CINEMA & SOSTENIBILITA' - ESSERE ANIMALI
ore 21.00 COW SPIRACY: THE SUSTAINABILITY SECRET di Kip Andersen e Keegan Kuhn
prodotto da Leonardo Di Caprio - anteprima
Un sorprendente film nel quale i registi svelano l’industria più distruttiva del mondo contemporaneo. Questo scioccante e allo stesso tempo ironico documentario, rivela il devastante impatto ambientale che l’allevamento di animali ha sul nostro pianeta e ci suggerisce un nuovo e più rispettoso modo di vivere per salvare il Pianeta.

Giovedì 28 aprile - SERATA SPECIALE
ore 21.00 88 di Jordi Mollà - anteprima italiana
con Beatriz Montanes, Alvaro Cervantes
Sarà presente in sala lo sceneggiatore Giuseppe Ferlito.
Un film thriller interamente girato in Spagna, a Barcellona, che dopo la presentazione al Festival del Cinema di Gjon viene presentato al pubblico per la prima volta in Italia. Diretto dall’attore Jordi Mollà da un soggetto dello stesso regista e dello sceneggiatore padovano Giuseppe Ferlito.

Per informazioni e biglietti
4,00 € con tessera Fronte del Porto Filmclub 2015-2016
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa € 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'inizio delle proiezioni.
venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Lezioni di suono

Lezioni di suono

Tre incontri con Salvatore Sciarrino

Ciclo di tre lezioni-concerto a cura di Salvatore Sciarrino. Nel corso degli incontri, l'OPV diretta da Marco Angius proporrà esempi musicali ed esecuzioni di brani, mentre Sciarrino condurrà il pubblico lungo le tracce del suo percorso artistico, illuminerà angoli del proprio retroterra musicale e di vita, e intreccerà un dialogo con alcuni dei compositori del passato che più ha amato.
Sono Lezioni di suono, perché Sciarrino è poeta del suono: un suono ripulito da ogni incrostazione accademica, che si confronta direttamente con le forme del mondo e con la propria inseparabile antitesi, il silenzio. Un suono nudo, che si abbandona alla percezione di chi ascolta, la trasforma e se ne lascia trasformare. Sfuggendo a ogni scuola e abitando la contemporaneità musicale in un suo modo coraggioso e solitario, Sciarrino sconfessa il ruolo del compositore come dispensatore di verità, ma riesce a mantenere sul mondo uno sguardo estremamente penetrante, che trova espressione nella sua musica e nel suo pensiero.

Particolarmente vivo è il suo rapporto con la musica di Mozart, che si è concretizzato in anni di studi, trascrizioni, rielaborazioni delle opere del compositore salisburghese. Infatti la prima lezione-concerto, giovedì 21 aprile, in cui l'OPV sarà affiancata dalla pianista Anna d'Errico, sarà centrata sulla sua composizione Mozart a 9 anni, una serie di rielaborazioni per orchestra d'epoca dal Quaderno Musicale Londinese. Ciò che viene venerato come il “genio” mozartiano verrà ripulito dalla coltre di miti che ne hanno fatto “una gloria e una merce”, per ricondurlo – senza necessariamente ridimensionarlo – alla sua dimensione umana: si svelerà così una musica che, dietro un'apparenza di facilità, dissimula “uno sforzo costante di oltrepassare i propri limiti”.

Nella seconda lezione-concerto, giovedì 12 maggio, dopo l'Idillio di Sigfrido di Richard Wagner, verrà esaminata l'orchestrazione di Sposalizio, il numero di apertura del capitolo italiano degli Année de Pèlerinage di Liszt, realizzata nel 2015 da Sciarrino per l’Orchestra di Padova e del Veneto. In questo caso sarà il pianista Alessandro Cesaro a proporre l’originale lisztiano.

Punto di arrivo del ciclo di lezioni sarà l'incontro di giovedì 19 maggio, con la partecipazione del soprano Livia Rado. Verranno eseguiti gli Intermezzi dall'opera Luci mie traditrici (1997), e inoltre Sciarrino si confronterà con il suo stesso passato parlando della composizione Efebo con radio, ispirata al suono deformato della radio nella sua infanzia in Sicilia.

Le tre “Lezioni di suono” saranno trasmesse in differita da RAI Radio3

Informazioni
biglietto intero: € 8,00
ridotto studenti e under 35: € 3

Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848 - Tel. 049 656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

Aprile al Planetario di Padova

Aprile al Planetario di Padova

Ciclo di eventi 2016

Programma

Proseguono anche per il 2016 gli appuntamenti al Planetario di Padova, consolidando le proposte del 2015 e in particolare: la nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte.
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.

Programma dall'1 al 30 aprile 2016

Venerdì 1 aprile, ore 21.00
Live: Giove e il Cielo di Aprile Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
A seguire Due piccoli pezzi di vetro: dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.
In caso di condizioni meteo favorevoli, sarà effettuata l'osservazione del cielo al telescopio.

Sabato 2 aprile, ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution-L'origine della vita
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
Di cosa sono fatti gli anelli di Saturno? E che ne è stato del piccolo Plutone? Un viaggio a tappe alla scoperta delle caratteristiche uniche dei pianeti del nostro Sistema solare.
A seguire il filmato Evolution: Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica 3 aprile
ore 16:00
Live: Le Favole Celesti Filmato: Stars
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. Storie di stelle, favole celesti…dedicate a tutti i bambini da 0 a 99 anni.
In seguito il filmato Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution-L'orgine della vita
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
A seguire il filmato Evolution-L'origine della vita: Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Venerdì 15 aprile, ore 21.00
Live: Giove e il Cielo di Aprile Filmato: Mondi sconosciuti
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
A seguire Mondi sconosciuti: I metodi per individuare i pianeti extrasolari e quali mondi abbiamo scoperto fino ad oggi. In modo semplice e con gli effetti speciali della tecnologia digitale del Planetario di Padova, scopriremo i segreti di questi pianeti lontani...in attesa di trovare il primo pianeta extrasolare simile alla nostra Terra.
In caso di condizioni meteo favorevoli, sarà effettuata l'osservazione del cielo al telescopio.

Sabato 16 aprile, ore 17.30
Live: I volti della luna Filmato:Evolution-L'origine della vita
Compagna della Terra, dea misteriosa, meta lontana e unica ad aver accolto l'uomo. La Luna ci svela tutti i suoi volti tra miti, scienza e fantascienza. E vedremo cosa accadrebbe alla terra se la Luna non ci fosse.
A seguire Evolution-L'origine della vita: un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica 17 aprile
ore 16:00

Live: Le favole celesti Filmato: Stars
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. Storie di stelle, favole celesti…dedicate a tutti i bambini da 0 a 99 anni.
In seguito il filmato Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.
Ore 17.30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution-L'origine della vita
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
A seguire Evolution-L'origine della vita: un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Venerdì 22 aprile, ore 21.00
Live: Giove e il cielo di aprile Filmato: Evolution-L'origine della vita
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
A seguire Evolution-L'origine della vita: un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.
In caso di condizioni meteo favorevoli, sarà effettuata l'osservazione del cielo al telescopio.

Sabato 23 aprile
ore 16.00
Starry Dome: Show in English
"The seasonal sky" + The full dome video "Stars"
ore 17:30
Live: I Cieli della Divina Commedia Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
I cieli della Divina Commedia diventano un incredibile viaggio fra le stelle. Una descrizione del cosmo attraverso il modello geocentrico.
A seguire il filmato Due piccoli pezzi di vetro: la storia degli strumenti che hanno reso possibile lo studio dell’universo.

Domenica 24 aprile
ore 16.00
Scopri il Cielo con Galileo + Vacanze nel sistema solare
(il Cielo per i più piccoli)
ore 17.30
Live: Le favole celesti Filmato: Stars
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. Storie di stelle, favole celesti…dedicate a tutti i bambini da 0 a 99 anni.
In seguito il filmato Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 29 aprile, ore 21:00
Live: Giove e il cielo di aprile Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
A seguire Due piccoli pezzi di vetro: dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.
In caso di condizioni meteo favorevoli, sarà effettuata l'osservazione del cielo al telescopio.

Sabato 30 aprile
Live: Il sistema solare Filmato:Evolution-L'origine della vita
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
A seguire Evolution-L'origine della vita: un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Attività per le scuole e per il pubblico

  • attività e temi proposti
  •  programma presentazioni

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico.
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.
Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Informazioni

prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Museo Diocesano. I colori del sacro

Museo Diocesano. I colori del sacro

A Tavola

Programma completo eventi

A tavola. È questo il tema che caratterizza l’ottava edizione de I Colori del Sacro, la rassegna internazionale di illustrazione organizzata dal Museo Diocesano di Padova, in programma sino al 26 giugno 2016.
130 le illustrazioni in mostra opere di artisti provenienti da tutto il mondo che, nei modi più originali, hanno indagato ed esplorato il tema di questa edizione, nelle sue molteplici dimensioni. Molte sono le opere cariche di fascino e suggestioni, ora gioiose ora malinconiche, personalissime in taluni casi, testimonianze di vissuti familiari, accanto ad interpretazioni del concetto di comunanza universale.

Una sezione è dedicata ai classici della letteratura per bambini e ragazzi, che nelle edizioni riservano al tema del cibo e della tavola alcune tra le pagine più belle e suggestive. Saranno accompagnate dalle tavole originali di illustratori trai i quali citiamo: Roberto Innocenti, Fabian Negrin, Adriano Gon, Gianluigi Toccafondo.
A 10 illustratori inoltre è stato chiesto di concentrare l’attenzione sugli episodi che descrivono il tema del banchetto nelle Scritture.
Le illustrazioni di Luca Caimmi, Chiara Carrer, Maja Celija, Beppe Giacobbe, Federico Maggini, Giovanni Manna, Viola Niccolai, David Pintor, Alessandro Sanna, Xavier Zabala interpretano con originalità le rappresentazioni che ormai fanno parte della nostra tradizione.
L’alta qualità delle opere dicono il contributo che una lettura contemporanea può ancora offrire.
Il ricco e coloratissimo catalogo della mostra raccoglie, tra gli altri, interventi dello chef tre stelle Michelin Massimiliano Alajmo e del critico gastronomico Edoardo Raspelli, che offrono uno sguardo originale sul tema della mostra.

Una preziosa occasione, sia dal punto di vista artistico sia religioso, è offerta dalla mostra “A tavola con Gesù” che sarà allestita parallelamente alla mostra di illustrazione: quattro dipinti, appartenenti al patrimonio storico-artistico della Diocesi di Padova, poco noti e non sempre visibili, verranno esposti in Palazzo Vescovile: la Cena in casa di Simone, XVI secolo attribuito a Leandro Bassano, Seminario Vescovile di Padova; l’Ultima cena, di pittore veneto del XVI secolo della Chiesa parrocchiale di Terradura(Due Carrare); Le nozze di Cana, di Pietro Ricchi (1665-1670) della Chiesa degli Eremitani di Padova; la Cena in Emmaus, di pittore veneto del XVIII secolo della Chiesa di Santa Tecla, di Este.

Molti gli eventi in programma durante il periodo della mostra, dalle rappresentazioni teatrali per famiglie alle conferenze di approfondimento, e dai laboratori agli aperitivi artistici per i più giovani.

Informazioni e prenotazioni
Museo Diocesano Padova
tel. 049 652855 / 049 8761924
info@icoloridelsacro.org
www.icoloridelsacro.org - www.museodiocesanopadova.it

DIOCESI DI PADOVA
Ufficio Stampa
Sara Melchiori
tel. 049 8771755
ufficiostampa@diocesipadova.it

artEmusica 2016

artEmusica 2016

La storia dell'arte raccontata in musica

Proseguono gli eventi del sabato pomeriggio del Conservatorio Statale di Musica Cesare Pollini e dei suoi studenti.

Conclusi i Sabati del Conservatorio, la programmazione della primavera si aprirà con tre appuntamenti dal titolo artEmusica: la storia dell'arte raccontata in musica.
Ogni evento  proporrà una tematica di particolare rilievo in ambito storico-artistico, vedrà intrecciarsi fra loro storia dell'arte, narrata con l'ausilio di immagini proiettate a video, e musica. I sensi dello spettatore, in questo modo, verranno coinvolti a più livelli, fornendo un'esprienza stimolante, immersiva e, di conseguenza, fortemente emozionale.
La Storia dell'arte sarà "raccontata" da Erika Iervolino - Storica dell'Arte che ha curato tutti i testi,  mentre le esecuzioni concertistiche sono state create e curate appositamente da: M° Luigi Podda, dal M° maria Cleofe Miotti e dal M° Maria Cristina Fogagnolo.
Un gradevole spritz verrà offerto al termine di ogni evento

Programma
Inizio eventi: ore 18.00

2 aprile 2016
Il cinema secondo Hopper

Musiche che rimandano al mondo dei film di Edward Hopper
Quartetto di Saxofoni Pollini
Coordinamento musicale: M° Luigi Podda

9 aprile 2016
Chagall: frugando nella memoria

Ensemble di Mandolini e Chitarre
Coordinamento musicale: M° Maria Cleofe Miotti

16 aprile 2016
L'Impressionismo di Renoir

Les Chansons de Bilitis di Debussy
Coordinamento musicale: M° Maria Cristina Fogagnolo

Informazioni
Ingresso libero

Conservatorio di Musica "C. Pollini" di Padova
Tel. 049/8750648 - 8763111 - 8759880  -  Fax 049/661174
Cell. 3471382832
E-mail  auditorium@conservatoriopollini.it

Paolo FRESU

Paolo FRESU

A solo

A 10 anni dalla “prima” all’Auditorium della Musica di Roma, con un grande successo, ritorna il progetto “a solo” del celebre trombettista sardo Paolo Fresu.
Sessanta minuti di rara bellezza che incorporano in un irripetibile tutt’uno la saggezza del suono e il calore dei colori e viceversa. Il racconto passa attraverso una sorta di piccolo compendio tascabile di storia della musica, attraversandone momenti salienti che trovano ovviamente nel jazz il proprio magma genetico costitutivo. I suoni pre-registrati delle sordine e delle trombe si incontrano con quelli ‘live’ in un viaggio all’interno della storia e delle geografie che troverà nel Salone di Palazzo della Ragione e nella sua particolare acustica un luogo di grande suggestione e ispirazione.

Il concerto aprirà la prima edizione della Rassegna primaverile "Il suono e la parola", realizzata dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Scuola di Musica “Gershwin”. Sarà un'occasione per conoscere e far conoscere la città e le sue bellezze ospitando nelle location più suggestive alcuni eventi prestigiosi e contemporaneamente “raccontando” la cultura del territorio attraverso i suoi protagonisti della letteratura, della musica e del teatro.
Una programmazione di ampio respiro che da aprile a giugno toccherà luoghi di particolare rilevanza dal punto di vista museale, storico, architettonico e religioso della nostra città e che si svilupperà lungo più direzioni: dal grande concerto al reading letterario, dallo spettacolo teatrale ad incontri con autori del territorio. Questi ultimi verranno inseriti in una sezione speciale – denominata “face to face” – all'interno della quale ogni autore “dialogherà” con un musicista dando vita ad un incrocio tra suoni e parole.

Informazioni
Biglietti: poltronissime numerate € 25, poltrone I° settore € 15, poltrone II° settore € 10
Prevendite: Gabbia Dischi - Coin Ticket Store - HiFi Shop - Scuola di Musica Gershwin
Biglietteria online sul circuito Vivaticket - www.vivaticket.it
Cell. 342 1486878 - info@ilsuonoelaparola.it
www.ilsuonoelaparola.it

 

Orchestra delle Venezie

Orchestra delle Venezie

Stagione concertistica 2016

Riprendono anche nel 2016 i tradizionali concerti pomeridiani dell'Orchestra delle Venezie, diretta dal Maestro Giovanni Angelieri. In cartellone programmi che alterneranno opere del periodo barocco, classico e romantico.

Programma
Inizio concerti: ore 17.00

Domenica 10 aprile 2016
SAINT-SAËNS Sinfonia n. 3 con organo - Rondo Capriccioso Op.28 per violino e orchestra

Domenica 17 aprile 2016
MOZART Sinfonia n. 25 in sol minore KV 183 - Concerto per violino n. 5 in la maggiore KV 219 "alla Turca"

Domenica 24 aprile 2016
STRAVINSKY Concerto "Dumbarton Oaks"
BACH Terzo Concerto Brandeburghese
VITALI-RESPIGHI Ciaccona per violino, archi e organo

L’Orchestra delle Venezie è nata nell’ambito delle attività della Fondazione Musicale Masiero e Centanin ed ècostituita da musicisti che provengono appunto da tutto il territorio delle Venezie. L’incarico della gestione artistica, della preparazione ai concerti e della Direzione è affidato al Maestro Giovanni Angeleri, Premio Paganini 1997, sia per gli esiti emersi dalla sua carriera internazionale che, e in particolar modo, per l’ esperienza accumulata nel campo delle diverse prassi esecutive ed interpretative delle varie epoche.
Il lavoro dell’Orchestra persegue quindi lo scopo di realizzare interpretazioni musicali mediante la ricerca e la riscoperta di modalità esecutive spesso trascurate dall’interpretazione contemporanea. Con Giovanni Angeleri nel duplice ruolo di direttore e solista ha registrato per le Case discografiche italiane Velut Luna, Amadeus e per la giapponese King Records le più rilevanti opere per violino e orchestra di Paganini, Wieniawski, Bazzini, Sarasate e Ciaikovski. Di prossima uscita i Concerti di Mendelssohn e Schumann.

Informazioni
Biglietto unico € 7 in vendita dalle 15.30 il giorno del concerto
www.orchestradellevenezie.it
info@fondazionemusicale.it

Concerto straordinario

Concerto straordinario

Celebrazione del 150° Anniversario dei Rapporti Diplomatici Italo - Giapponesi

Programma di sala

Il 25 agosto 1866 Italia e Giappone firmavano il Trattato di amicizia e di commercio che auspicava “pace perpetua ed amicizia costante tra Sua maestà il Re d’Italia e Sua maestà il Taicoun, i loro eredi e successori” e tra i rispettivi popoli, “senza eccezione di luogo o persona”.
L’augurio, formulato nel primo articolo dell’accordo, è diventato realtà: nei 150 anni trascorsi dalla firma del trattato, le relazioni tra Italia e Giappone sono state costantemente amichevoli.
Un programma fitto che spazia dall'arte alla musica, dalla ricerca e tecnologia ai rapporti economici e commerciali, fino allo sport celebrerà questo importante traguardo.
Tra i vari eventi previsti, va segnalato il concerto straordinario organizzato dal Conservatorio di Musica C. Pollini e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Carmine Carrisi
Cell. 347 1080627
carminecarrisi@libero.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: