Ostinati! 2012. Uri Caine Trio

Ostinati! 2012. Uri Caine Trio

URI CAINE TRIO
Uri Caine: piano
John Hébert: basso
Ben Perowsky: batteria

Il pianista Uri Caine è tra i più autorevoli interpreti del jazz contemporaneo da almeno un ventennio. Cresciuto a Philadelphia nei gruppi di Philly Joe Jones e Hank Mobley, tra gli altri, ha in seguito studiato composizione con George Crumb. Nello stesso tempo, Caine è riuscito a ritagliarsi un ruolo importante nel circuito classico, proponendo personali rivisitazioni del repertorio europeo dal barocco alle avanguardie.
Attivo A New York dai primi anni 90, Caine si è affermato come strumentista di sintesi, prima accanto al clarinettista Don Byron, in seguito insieme al trombettista Dave Douglas. Con questi autori, egli ha condiviso molteplici progetti. In veste di leader, Uri Caine ha approfondito la formula del trio con basso e batteria; dalle prime incisioni per la JMT fino al recente "€œSiren"€ per la Winter&Winter, il pianista di Philadelphia ha ereditato quella cultura enciclopedica, non priva di ironia, propria dei grandi pianisti jazz degli anni Trenta. Su di un altro versante, l"€™idea estemporanea di rivitalizzare il repertorio di Mahler con una piccola orchestra si è rivelata vincente. Tanto da indurre Caine a sviluppare una vera e propria area tematica attorno a classici come Bach, Beethoven, Mozart, Schumann, fino alla "€œOthello Syndrome"€, tratta da Verdi. Inoltre, Caine è stato sempre vicino alla rinascita della nuova musica ebraica, partecipando a molte incisioni di quel genere, non ultime quelle scritte per il suo pianoforte da John Zorn.
In questi anni ha ricevuto incarichi da diverse istituzioni musicali come la Vienna Volksoper, il Concerto Koln e la American Composers Orchestra. E"€™ stato direttore della Biennale Musica di Venezia nel 2003 ed è stato per tre anni "€œcomposer in residence"€ per la Los Angeles Chamber Orchestra.
Uri Caine ha già  suonato diverse volte per il Centro d'Arte: con il sestetto di Dave Douglas, nelle "Goldberg Variations" bachiane, in solo-piano, con il trio Bedrock, in duo con Paolo Fresu.
John Hébert è nato a New Orleans. Si è trasferito a New York a metà  anni 90, diventando uno tra i maggiori bassisti sulla scena. Ha suonato a lungo con Andrew Hill, poi con Tony Malaby e Mary Halvorson.
Ben Perowsky è tra i batteristi più dotati della sua generazione. Ha suonato con la medesima disinvoltura in contesti fusion, jazz, avanguardia. Lo troviamo ad esempio nei Lost Tribe, ma anche accanto a James Moody e Roy Ayers. Suona da diversi anni con Uri Caine e vanta collaborazioni con John Zorn, Dave Douglas, Lounge Lizards, Lou Reed.

Ulteriori informazioni sulla Rassegna: QUI

Informazioni e biglietti
Interi 15 euro; Ridotti 10 euro; Studenti dell'Università  di Padova 5 euro.
Prevendite a partire dal 16 gennaio presso il botteghino del Multisala MPX "€“ Via Bonporti 22, Padova "€“ Tel. 049 8774325

CENTRO D"€™ARTE DEGLI STUDENTI DELL"€™UNIVERSIT̀ DI PADOVA
via S. Massimo, 37- 35128 Padova "€“ tel. 049 8071370 fax 049 8070068
web: www.centrodarte.it "€“ e-mail: info@centrodarte.it

Press Office: ZEROZEROJAZZ "€“ e-mail: press@centrodarte.it

"Orlando Furioso"

"Orlando Furioso"

Arti Inferiori IX edizione 2011-2012

Settimo appuntamento della Rassegna "Arti Inferiori IX edizione 2011-2012".

ORLANDO FURIOSO
Ballata in ariostesche rime per un cavalier narrante

tratto da l'€™Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
musiche originali eseguite dal vivo
adattamento teatrale e regia Marco Baliani

Stefano Accorsi veste i panni di un cavaliere errante e si cimenta con l'opera di Ariosto cavalcando il tema oneroso dell'amore e delle sue declinazioni, amore perso, sfortunato vincente, doloroso, sofferente, sacrificale, gioioso e di certo anche furioso. Per star dietro alle tante storie d'amore e avventure, il cavalier errante dovrà  assumere cangianti sembianze, essere al contempo tanti volti e cuori e multiformi voci e diversificati corpi. Nell'entrare e uscire da siffatte presenze, e sopratutto nel dar seguito alla fantasmagorica passione del suo doppio Orlando, il cavaliere Stefano perderà  il senno. Ad accompagnare il suo vagabondaggio ci penserà  la musica che costringerà  l'attore a duelli e dispute e dissidi e smacchi e scacchi. Accorsi torna al teatro, dopo il successo 2007 de Il dubbio diretto da Castellitto, diretto da Marco Baliani, instancabile regista, maestro e affabulatore.

Trasferire l'Orlando Furioso in una presenza teatrale è impresa degna di cavalieri erranti, anzi narranti. Stefano Accorsi veste i panni di un simile cavaliere e si cimenta con l'€™opera ariostesca cavalcando il tema oneroso dell'€™amore e delle sue declinazioni, amore perso sfortunato vincente doloroso sofferente sacrificale gioioso e di certo anche furioso. Per star dietro alle tante storie d'amorosi sensi e avventure ad essi corrispondenti, il cavalier narrante dovrà  assumere cangianti sembianze, essere al contempo tanti volti e cuori e multiformi voci e diversificati corpi, a volte femminil sostanza, a volte magica, fantasmifera assenza, o per contrasto conturbante presenza. Nell'€™entrare e uscire da siffatte presenze, e soprattutto nel dar seguito alla fantasmagorica passione del suo doppio Orlando, il cavaliere Stefano perderà  anche suo senno, e cercarlo dovrà  in quei luoghi del sogno di cui siam fatti, si sa, come di stoffa, noi attori erranti. Ad accompagnare la peregrinazion d'amore ci penserà  la musica. (...) (Marco Baliani)
Ulteriori informazioni sulla IX edizione della Rassegna: QUI

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l"€™MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero ‚€ 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Presso l'€™MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it "€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Orchestra di PD e del Veneto e Anton Nanut, direttore

Orchestra di PD e del Veneto e Anton Nanut, direttore

Concerto inserito nella 46a Stagione concertistica 2011-2012 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Anton Nanut, Direttore

Leonora ARMELLINI, Pianoforte


Programma
Mikhail Glinka - Russlan e Ludmilla, Ouverture
Sergej Prokofiev - Concerto n. 3 op. 26 per pianoforte e orchestra
Alexander Scriabin - Reverie op. 24
Dmitri Shostakovich - Sinfonia n. 1

Prove generali pubbliche:
giovedì 26 gennaio 2012 ore 10:30

Leonora Armellini è nata a Padova il 25 giugno 1992. A quattro anni inizia lo studio del pianoforte con la Prof.ssa Laura Palmieri, sotto la cui guida, a soli dodici anni, consegue il Diploma di pianoforte con 10, lode e menzione. Nel luglio 2009 si diploma con il massimo dei voti e la lode presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del M° Sergio Perticaroli. Ha partecipato a Masterclass con i maestri Lilya Zilberstein, Marian Mika, Pietro De Maria, Elisso Virsaladze, Jeffrey Swann, Claudio Martinez Mehner e Matti Raekallio. Parallelamente frequenta il nono anno di Composizione nel Conservatorio "C. Pollini" di Padova sotto la guida del M° Giovanni Bonato.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a 46a Stagione concertistica 2011-2012 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

I concerti degli Amici della Musica 2012. Ultimi appuntamenti di gennaio

I concerti degli Amici della Musica 2012. Ultimi appuntamenti di gennaio

Concerti della 55a Stagione concertistica 2011-2012.

Mercoledì 25 gennaio 2012
Barbara HANNIGAN, soprano
Reinbert DE LEEUW, pianoforte


Programma
Ernest Chausson - Chansons
Henri Duparc - Mèlodies
Reynaldo Hahn - Chansons

Il soprano canadese Barbara Hannigan si è diplomata all'€™Università  di Toronto dove ha studiato con Mary Morrison, perfezionandosi poi al Banff Centre for the Arts, Steans Institute for Young Artists di Ravinia, Centre d"€™Arts Orford e al Royal Conservatory dell'€™Aia, nella classe di Meinard Kraak.
Nato ad Amsterdam, Reinbert de Leeuw è artista dalle molte sfaccettature: direttore d"€™orchestra, compositore e pianista. Dal 1974 dirige, oltre che esserne direttore musicale, lo Schönberg Ensemble. Ha scritto un libro su Charles Ives e un volume di saggi musicali e ha collaborato a 8 documentari dedicati a compositori del XX secolo, tra cui Messiaen, Ligeti, Gubaidulina, Vivier, Gͳrecki, trasmessi alla televisione olandese e accolti favorevolmente dalla critica internazionale.

Lunedì 30 gennaio 2012
Roberto CAPPELLO, pianoforte


Programma
Franz Schubert - Der Schwanengesang, ciclo di Lieder D 957, trascrizione per pianoforte di F. Liszt (R 245, 1840)
Isaac Albeniz - Suite Espaͱola op. 47

Nato nel 1951 a Campi Salentina (Lecce), Roberto Cappello ha iniziato gli studi musicali con il padre, imparando a suonare sin da giovanissimo sia il pianoforte che il violino.
A sei anni ha esordito in pubblico presso la prestigiosa Konzerthaus di Vienna. E"€™ stato subito ospite di importanti società  musicali italiane ed internazionali riscuotendo ovunque grande entusiasmo di pubblico e critica. Ha quindi proseguito lo studio del pianoforte con il maestro Rodolfo Caporali presso l"€™Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma dove si è diplomato nel 1974. Lo stesso anno vince il Concorso Pianistico Internazionale "€œCitta di Senigallia"€ e "€œMaria Canals"€ di Barcellona; nel 1975 il Concorso Nazionale di Treviso e nel 1976 gli è stato assegnato il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale Ferruccio Busoni, premio che da 25 anni non veniva assegnato ad un pianista italiano. Invitato ai più prestigiosi festivals Internazionali come quelli di Besancon, Spoleto, Stresa, Bergamo, Husum, ha anche tenuto numerosi recitals in Francia, Austria, Svizzera, Germania, Belgio, Spagna, Jugoslavia, Lussemburgo e Ungheria. Ha inoltre effettuato una tournée di successo in Australia nel 1989. Recentemente ha inciso i valzer di J. Strauss nelle trascrizioni virtuosistiche e brillanti dei più famosi pianisti del passato.
E"€™ docente di pianoforte principale presso il Conservatorio Statale di Musica A.Boito di Parma. Nel settembre 1994 ha inaugurato la Stagione di Musica da Camera nel Teatro alla Scala di Milano e nel 1995 presso l"€™Auditorium di Santa Cecilia in Roma eseguendo integralmente i "€œ12 studi Trascendentali"€ di Listz, riscuotendo un grande successo sia di pubblico che di critica. Nel 1996 ha effettuato una tournée in Germania (Berlino, Francoforte, Amburgo, Kiel) con l"€™Orchestra della RAI eseguendo il 5° Concerto di Beethoven. Tra il 1997 e 1998 ha eseguito a Vienna, Budapest, San Pietroburgo, Belgrado, Bruxelles e Parigi, il concerto K466 di Mozart, nella doppia veste di solista e direttore.
Nel 2000 ha sostenuto una serie di concerti in Gran Bretagna (Londra, Manchester, Glasgow). Il 2001 lo ha visto impegnato negli Stati Uniti ed in Giappone, dove è tornato in Tournée nel 2005. Ruolo importante riveste l"€™attività  cameristica: in quintetto con il Quartetto Kodaly di Budapest.
Ha inciso con la Fonit-Cetra, A.M.C., Edizioni Paoline, Acustica. Con quest"€™ultima ha registrato l"€™intero corpus dei Lieder di Schubert trascritti da Liszt. Nel 2003 ha inciso con la Ricordi BMG Ariola i concerti per pianoforte-orchestra: Mozart Concerto K 466; Beethoven concerto n. 3; Tchaikowsky concerto n. 1.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a "55° Stagione Concertistica 2011-2012 degli Amici della Musica"

Francesco Carletti, pianoforte

Francesco Carletti, pianoforte

Secondo concerto dell'edizione 2012 della Rassegna "Domenica in Musica", curata dagli Amici della Musica di Padova.

FRANCESCO CARLETTI, pianoforte
"Premio Casella" - XXVIII Concorso Pianistico Nazionale "Premio Venezia" 2011

Programma
Johann Sebastian Bach - Partita n. 4 BWV 828
Frédéric Chopin - Polacca op. 26 n.1
Robert Schumann - Sonata op.22

Informazioni
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano "€“ piazza Capitaniato - del concerto mezz"€™ ora prima dell'€™inizio.
Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763 "€“ fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

Contrappunti 2011-2012. Circoparola

Contrappunti 2011-2012. Circoparola

27 gennaio, ore 21
28 gennaio, ore 17


CIRCOPAROLA
per voce, attrezzi e tendini

nuova produzione Pantakin Circo Teatro 2011
con Marcel Zuluaga Gomez, Alice Macchi, Emanuele Pasqualini
testo Tiziano Scarpa
regia Emanuele Pasqualini
movimenti coreografici Silvia Gribaudi e Gaetano Ruocco Guadagno
ideazione Silvia Gribaudi, Emanuele Pasqualini, Tiziano Scarpa, Carlotta Vinanti
un produzione Pantakin Circo Teatro
responsabile di produzione Carlotta Vinanti
Si ringraziano Ted Keijser, Licia Lucchese, Sonia Marianni, Flavio Costa, Aldo Giuponi, Alessandra e Famiglia Grion, Enrico Fabris, Accademia Teatrale Veneta, Elisa Carrer, Fondazione Villa Benzi Zecchini

Il circo è certamente il luogo ideale se vogliamo parlare di sfide. Sfidano la forza di gravità  il giocoliere, il funambolo e l"€™acrobata sul trapezio; sfidano la natura le posizioni di un contorsionista e sfidano il giudizio del pubblico i clown che cercano di strappare un sorriso. A queste molteplici sfide abbiamo voluto aggiungerne un"€™altra: la sfida di introdurre in uno spettacolo circense una drammaturgia punteggiata da dei testi che portano l"€™attore e la sua voce a confrontarsi con la forza dell'€™immaginario circense.
Il tentativo di fare incontrare, scontrare e "€“ perché no?! - comunicare l'immaginifico circense con la concretezza della parola e dunque della voce, nascono nell'intento di raggiungere il pubblico ad un livello più articolato e profondo, non più classificabile in generi teatrali e settori, bensì spettacolo di per sé, esperienza.
E' uno spettacolo in cui i numeri circensi non sono solo quelli degli attrezzi e dei corpi ma anche quelli delle parole. Parole che escono dalla penna dello scrittore veneziano Tiziano Scarpa, già  premio Strega nel 2009 e già  autore per Pantakin de "€œL"€™ultima Casa"€ Premio "€œChièdiscena"€ migliore testo de La Biennale Teatro del 2007. Affiancano gli attori e gli artisti del circo: Silvia Gribaudi, una coreografa tra le più interessanti del panorama della danza italiana contemporanea; Gaetano Rocco Guadagno che da anni lavora nel campo della comicità  visuale.

Pantakin nasce a Venezia nel 1995 come compagnia di teatro popolare, con lo scopo di mantenere viva la tradizione della Commedia dell'€™Arte e del teatro di maschera, sviluppando un linguaggio teatrale in grado di superare le barriere linguistiche e culturali. Lo sviluppo dell'€™attività  e della ricerca sui generi teatrali popolari ha portato Pantakin a strutturare la propriÍ  attività  nell'€™ambito della produzione e distribuzione di spettacoli e dell'€™ideazione e organizzazione di eventi, in particolare nei generi della Commedia dell'€™Arte e del Circo Teatro. Pantakin è socio fondatore dell'€™Accademia Teatrale Veneta, scuola per la formazione professionale dell'€™attore e membro dell'€™Associazione PPTV (Produttori Professionali Teatrali Veneti).
Pantakin è inoltre tra le compagnie sostenute dal Ministero per i Beni e le Attività  Culturali.
Nel 1998 la collaborazione con il regista e scenografo Marcello Chiarenza apre l"€™indagine sul teatro figurativo e porta la compagnia ad ampliare la ricerca sulle arti performative popolari, dedicandosi al genere del Circo Contemporaneo. Nasce così, dalla sinergia artistica tra Pantakin, Marcello Chiarenza e Alessandro Serena il progetto Arcipelago Circo Teatro. L"€™originalità  delle nuove idee porta Arcipelago a collaborare con la Biennale di Venezia e con l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia per la coproduzione di Visioni, una sorta di laboratorio che sfocia nel 2001 nella produzione di Ombra di luna, uno dei primi spettacoli di circo contemporaneo in Italia. Nell"€™estate del 2003 il percorso di Arcipelago si condensa nello spettacolo di teatro acrobatico africano Creature, sostenuto tra gli altri dalla Comunità  Europea. Lo spettacolo si propone al pubblico italiano ed europeo con una tournée internazionale che, iniziata nell'€™estate del 2004, prosegue con importanti riscontri di pubblico e critica fino al 2007, arrivando a visitare le piazze ed i teatri di oltre 140 città  in Italia e in tutta Europa. Nell"€™estate 2006 ha visto la luce la produzione di teatro acrobatico caraibico Tesoro. Lo spettacolo è stato segnalato fra i migliori alla Fira de teatro de TÍ rrega in Spagna e ha avuto un tour internazional e di oltre 2 anni (2006 e 2007). La RAI (Radiotelevisione Italiana) ha effettuato nel 2007 una regia televisiva di Tesoro per il proprio palinsesto. In seguito all'€™esperienza del progetto Arcipelago, Pantakin ha fondato una vera e propria sezione dedicata al Circo Teatro che ha dato vita nell'€™Estate 2008 al suo primo spettacolo CIRK. Il teatro del circo, sotto la giuda del regista olandese Ted Keijser, spettacolo che dopo due anni di tournée, nel gennaio 2010 è approdato sul prestigioso palcoscenico del Piccolo Teatro Studio di Milano registrando il tutto esaurito. Sono numerosi i festival internazionali che hanno ospitato gli spettacoli di circo teatro, tra cui Zomer van Antwerpen e Theatre op de Markt in Belgio, lo Sziget Festival di Budapest, Il Festival Teatralia di Madrid.

Silvia Gribaudi
Autrice e performer torinese, risiede e lavora in Veneto dal 2004.
Decisivo per la sua formazione è l"€™incontro con Claude Coldy e la Danza Sensibile.
Lavora in italia con attori e registi ricercando un incontro drammaturgico e di metodo coreografico tra il linguaggio teatrale e la danza. Ultimo di questi progetti è lo spettacolo "Dreams" con l'originale attrice italiana Giuliana Musso. Selezionata nel 2008 con lo spettacolo tragicomico "€œUnattimo"€ da Anticorpi eXpLo, vince i premi di pubblico e giuria GD' A VENETO 2009 con "€œA corpo libero"€ rappresentata con successo nel circuito internazionale Aerowaves-Dance Across Europe 2010.
Partecipa al progetto di ricerca 2009 Choreoroam promosso da Operaestate Festival Veneto, The Place (UK), Dansateliers (NL), Dansescenen (DK), Paso a 2-Certamen Coreogrà fico de Madrid (ES), Dance Week Festival (HR). Dal 2008 è docente di danza all'Accademia Teatrale Veneta. Partecipa nel 2010 e 2011 a The Creative Forum for Independent Theater Groups, Europe-Mediterranean Alessandria d'Egitto.
E' nel 2010 nella trasmissione "€œvieni via con me"€ raitre, compagnia Aldes -Roberto Castello.

Tiziano Scarpa
Scrittore tra i più eclettici e multimediali, prima di aggiudicarsi il Premio Strega del 2009 grazie a "€œStabat Mater"€, Tiziano Scarpa ha avuto un percorso artistico variegato, passando da un genere all'altro, da un medium all'altro: dai romanzi come"€Occhi sulla graticola"€ e "€œKamikaze d'Occidente"€, alla poesia di "€œGroppi d'amore nella scuraglia"€ e "€œCoverse"€ (insieme a Raul Montanari e Aldo Nove), passando dal teatro, dai saggi critici, dagli aforismi, fino al famoso "€œVenezia è un pesce"€

Gaetano Ruocco Guadagno
Attore, mago, cabarettista. Si forma come attore con maestri quali Marco Paolini, Giuseppe Cederna ed Eugenio Allegri, ha lavorato nel teatro di ricerca e di narrazione dedicandosi negli ultimi anni al teatro comico. Diventato prestigiatore professionista iscritto all'International Brotherhood of Magicians. Si occupa di comico terapia svolgendo attività  di clown in corsia con l'associazione "€œRidere per vivere"€. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive ("€œRaccolta differenziata"€, "€œVillaggio paradiso"€, "€œCandiani Cabaret"€) e spot pubblicitari. Tiene corsi di "€œimprovvisazione teatrale"€ e "€œnarrazione teatrale"€ e "€œcomicità  non verbale"€.

Emanuele Pasqualini
Attore e Clown. Intraprende nel 1985 la formazione teatrale attraverso varie esperienze tra cui il "€œLaboratorio Internazionale di Commedia dell'€™Arte"€ diretto da Carlo Boso, il "€œLaboratorio sul Linguaggio del Corpo"€ tenuto da Ferruccio Soleri e altri stage diretti da Giorgio Barberio Corsetti, Monica Francia e Armando Punzo. Debutta nel teatro ragazzi nel 1987. Dal 1991 al 1993 lavora con la Compagnia Tag Teatro diretta da Carlo Boso, partecipando a tutte le produzioni. Collabora con il "€œTeatro dell'€™Arca"€, con Armando Punzo e nel 1995 entra a far parte della Compagnia Pantakin rivestendo i ruoli di attore, organizzatore e direttore artistico. Dal 2000 promuove all'€™interno di Pantakin il progetto Arcipelago Circo Teatro con gli spettacoli Visioni, Ombra di Luna, Creature e Tesoro per la regia di Marcello Chiarenza, rappresentati in tutta Europa con oltre 300 repliche. Nelle edizioni 2007 e 2008 è il presentatore ufficiale degli eventi del Carnevale di Venezia in Piazza San Marco.

Alice Macchi
Artista poliedrica la cui formazione comprende danza contemporanea, teatro-danza, discipline aeree (cerchio), equilibrismo e clownerie. Nel 2007 frequenta uno stage di equilibrismo con Arian Miluka presso l'Esac, scuola di circo di Bruxelles e nello stesso anno si diploma come artista di circo contemporaneo presso la scuola di Cirko di Paolo Stratta, Grugliasco (To). Frequenta stage di clownerie con Pierre Byland (scuola di Cirko di Torino) e Philippe Radice presso la scuola di teatro "€œAtelier teatro fisico"€. Alcune delle esperienze lavorative comprendono la collaborazione come artista presso il circo di Orlando Orfei, presso la scuola di circo Zip-Zap (Cape Town, Sud Africa) come operatrice di laboratori di circo e assistente di acrobatica presso la scuola Cirko Vertigo di Grugliasco (To).

Marcel Zuluaga Gomez
Artista circense, acrobata specializzato in giocolieria, palo cinese e teatro-danza. Viene dalla Colombia e le sue prime esibizioni circensi si svolgono ai semafori della strada. Segue il corso di commedia dell'arte al Peuqeno Teatro di Medellin (Colombia). Nel 2008 si trasferisce in Italia dove si forma da scuola di circo contemporaneo "€œCirko Vertigo"€. Partecipa allo spettacolo "€œCirco su tela"€ presentato al festival internazionale "€œSul filo del circo"€ (Grugliasco) e allo spettacolo "€œIl primo"€ presentato al festival internazionale "€œCirca"€ in Francia (Auch).


INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Teatro delle Maddalene
Via S.G.da Verdara, 40 Padova

Biglietti: intero 8"‚€ ; ridotto 6"‚€ (sotto i 25 anni e sopra i 60; anche per i possessori della "€œStudiare a Padova card"€ ); ridotto 2,50"‚€ per i possessori della "€œGiovani a teatro card"€.
Prenotazione spettacoli: 049 654669 - 656692 (h.9-13)
il pomeriggio nei giorni di spettacolo: 334 7685121

paola@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it

Ulteriori informazioni sull'edizione 2011-2012 della Rassegna: QUI

Stagione di Prosa 2011-2012. "La Signorina Giulia"

Stagione di Prosa 2011-2012. "La Signorina Giulia"

Appuntamento inserito nella Stagione di Prosa 2011-2012 al Teatro Verdi di Padova.

Fondazione Teatro Stabile di Torino

presenta
LA SIGNORINA GIULIA
di August Strindberg
versione italiana di Valter Malosti
scene: Margherita Palli
costumi: Federica Genovesi
luci: Francesco Dell'Elba
suono: G.u.p. Alcaro
uno spettacolo di Valter Malosti
con: Valeria Solarino, Valter Malosti, Federica Fracassi

«Con la presente, mi permetto di proporvi la prima tragedia naturalistica della letteratura drammatica svedese, e vi prego di non respingerla alla leggera, se non volete pentirvene più tardi, perché, come dicono i tedeschi: farà  epoca»: così August Strindberg scrive nell'€™agosto 1888 all'€™editore Bonnier, che respingerà  l"€™opera perché troppo scandalosa.
La signorina Julie si svolge nel Midsommarnatten, la notte di mezza estate, notte magica di San Giovanni, occasione rituale di scatenamenti orgiastici, che spinge Julie, la padrona, e Jean, il servo, a sperimentare il superamento di maschile e femminile, ma anche la contrapposizione di classe, lo sconvolgimento dei ruoli, la sperimentazione del diverso.
͈ un mondo infero, quello che vediamo rappresentato in Signorina Julie di Strindberg, si scende gi๠per andare nella cucina, regno sprofondato della servitù dove gli alberi si intravedono appena e un raggio di luce del mattino è un"€™apparizione sacra: l"€™ora del sacrificio. Julie ha un sogno ricorrente, sogna di voler cadere e sprofondare sempre più già¹, gi๠sottoterra; e questa cucina dove si respirano fumi infernali è una sorta di anticamera dell'€™inferno o anche dell'€™inferno che può essere il "€œteatro della memoria"€; ma Julie diviene anche per Strindberg una di quelle attrici/isteriche di un esperimento di ipnosi al cui "€œspettacolo"€ aveva assistito a Parigi presso l"€™ospedale della Salpͪtrière per opera di Charcot, e con una singolare seduta di ipnosi, cui l"€™autore invita a partecipare tutta la comunità  degli spettatori, si chiude tragicamente la parabola di Julie.

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2011-2012, si rinvia a: "Teatro Verdi. Stagione di prosa 2011-2012".

Informazioni
Biglietteria online

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Musica Libera Tutti. Concerto per Scampia

Musica Libera Tutti. Concerto per Scampia

"I Polli(ci)ni"
e
l'Orchestra del Conservatorio "€œCesare Pollini"€
presentano

CONCERTO PER SCAMPIA "Musica Libera Tutti"
Programma

Orchestra Giovanile "I Polli(ci)ni"
Richard Wagner (1813-1883) - Entrata, dai "€œMaestri Cantori"€
Georges Bizet (1838-1875) - Suite dalla "€œCarmen"€ (Prelude e Aragonaise; Intermezzo; Les dragons d"€™Alcala; Habanera; Les toreadors)
Aram Khachaturian (1903-1978) - Dal balletto "€œGajaneh"€: Danza delle spade
Abba - Dal musical "€œMamma Mia"€: Mamma mia; Dancing queen

Orchestra del Conservatorio "€œCesare Pollini"€, diretta da Giuliano Medeossi
Jean Sibelius (1865-1957) - Andante festivo; Finlandia
Pyotr llich Tchaikovsky (1840-1893) - Romeo e Giulietta

Pieghevole Invito

I gesuiti operano da anni a Scampia (Napoli) e dal 2006 coordinano il Centro Alberto Hurtado "€“ affidato dal Comune "€“ orientato alla crescita sociale-culturale di ragazzi e adulti. Sono attivi biblioteca, centro audiovisivi, ente di formazione al lavoro, cooperativa sociale per lavori di sartoria, legatoria, restauro del libro e cartotecnica. Sono più di 250 i ragazzi coinvolti dalle proposte di educazione civica, musicale, scuola popolare, gruppi scout, doposcuola, dando loro la possibilità  di aggregazione e formazione in una delle zone più colpite dalla malavita organizzata.
Da due anni il Centro propone ai giovani "€œMusica Libera Tutti"€ con laboratori di strumenti, concerti didattici e coro polifonico, rientranti nel progetto "€œS.o.S. Scampia"€ finanziato dalla "€œFondazione per il Sud"€, ed ora concluso.
Convinti che la musica sia un veicolo di cultura e aggregazione, "€œil più efficace strumento per la rinascita del quartiere"€, il Centro Hurtado vuole dare seguito all'€™attività  con una raccolta di strumenti musicali di vario genere (fiati, legni, ottoni, archi, corde, tastiere, percussioni) e misura (completa, 1/4, 2/4 o 3/4) da dare in comodato
gratuito a ragazzi e studenti che non possono acquistarli.

Informazioni e biglietti
BIGLIETTI: Intero 10 Euro; Ridotto 5 Euro (studenti e giovani fino ai 26 anni)
PREVENDITE: Teatro Verdi dal 19 gennaio (Lunedì: orario 15 - 18; Da Martedì a Venerdì: orario 10 - 13 e 15 - 18; Sabato: orario 10 - 13). La sera dello spettacolo dalle ore 19.45
Prevendita on line: www.teatrostabileveneto.it
Ogni persona potrà  acquistare 6 biglietti numero massimo
Il ricavato della serata verrà  interamente devoluto al Centro Hurtado di Scampia (NA) per il progetto "€œMusica Libera Tutti"€
RACCOLTA STRUMENTI NUOVI/USATI da lunedì a venerdì: orario 15 - 19 c/o Padri Gesuiti "€œAntonianum"€, Prato della Valle, 56 - Padova

Recital pianistico di Leonardo Colafelice

Recital pianistico di Leonardo Colafelice

XIX Stagione Concertistica Internazionale 2011-2012

Quinto concerto della XIX Stagione Concertistica Internazionale 2011-2012 dell'Associazione AGIMUS.
La Stagione Concertistica dell'€™Associazione Musicale AGIMUS di Padova, giunta alla XIX edizione, come da tradizione offrirà  alla cittadinanza l'€™opportunità  di assistere alle esibizioni di musicisti italiani e stranieri di grande talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali. La programmazione spazia dalla musica da camera ai recital solistici, con i vincitori dei più importanti concorsi internazionali in Europa e nel mondo.
Scarica il Calendario completo della Stagione.

Capolavori della letteratura pianistica
LEONARDO COLAFELICE, pianoforte
Vincitore di oltre 50 primi premi assoluti in competizioni nazionali ed internazionali, 1° premio all'€™ 8° Concorso Internazionale Premio Città  di Padova per Solisti e Orchestra, 1° premio al "€œConcours Musical de France"€ "€“ St. Maur des Fosses (Parigi), 2° premio al Concorso "€œBang & Olufsen PianoRAMA Competition"€ (Danimarca), semifinalista al Concorso "€œThomas & Evon Cooper International Competition"€ "€“ Oberlin (OHIO, Stati Uniti d"€™America)

Programma
L.V. Beethoven - Sonata op. 81 (Gli Addii)
F. Chopin - Scherzo n. 4 op. 54
F. Chopin - Polacca eroica n. 6 op. 53
S. Rachmaninoff - Variazioni su un tema di
Corelli - op. 42
I. Stravinsky - Tre movimenti da "€œPetrouchka"€
Danse Russe - Chez Petrouchka - La semaine grasse

Leonardo Colafelice è nato nel 1995 ed è allievo del M° Pasquale Iannone presso il Conservatorio di Musica "€œN. Piccinni"€ di Bari. Malgrado la sua giovanissima età  è già  risultato vincitore di oltre 50 primi premi assoluti in competizioni nazionali ed internazionali.
E' risultato inoltre uno degli 11 semifinalisti al prestigioso Concorso "€œThomas & Evon Cooper International Competition"€ Oberlin (OHIO, Stati Uniti d"€™America). Ha frequentato Master e Corsi di perfezionamento con Aquiles Delle Vigne, Ilja Scheps, Ovidiu Balan, Aldo Ciccolini, Tiziano Poli, Riccardo Risaliti, Robert Shannon, Sanford Margolis. Ha tenuto Concerti solistici in importanti sedi internazionali tra cui: Reinberger Chamber Hall (Cleveland, USA), Symfonisk Sal (Aharus, Denmark), Teatro Petruzzelli (Bari), Auditorium Pollini (Padova) e nelle principali citta€™ italiane. Ha collaborato con numerose orchestre tra cui: Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra del Conservatorio "€œN. Piccinni"€ di Bari, Collegium Musicum, Balkan Festival Orchestra, Orchestra Filarmonica "€œMihail Jora"€ di Bacau (Romania), Orchestra della Provincia di Bari, Orchestra "€œF. S. Mercadante"€. Ha
collaborato inoltre con numerosi direttori d"€™orchestra tra cui: Michele Marvulli, Daniele Lonero, Rino Marrone, Rino
Campanale, Silvia Casalin Rizzolo, Massimo Mazza ed Ovidiu Balan.

Sito internet: http://www.leonardocolafelice.it/

Informazioni e biglietti
Ingresso: € 6 intero, € 3 ridotto,
Riduzioni per ragazzi fino ai 14 anni
Vendita dei biglietti: un"€™ora prima dei concerti.

Per altre info e per scaricare il programma di tutta la stagione: www.agimuspadova.com

Associazione Musicale AGIMUS di Padova
Tel 340 4254870
Informazioni giorno del concerto Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com
http://padovacultura.padovanet.it

Rassegna teatrale "Una Poltrona per due 2012"

Rassegna teatrale "Una Poltrona per due 2012"

Cinque appuntamenti con la prosa e le migliori compagnie amatoriali del Veneto. "Una poltrona per due" è giunto ormai alla dodicesima edizione.
Esordio il 27 gennaio con lo spettacolo Inganno in gonna di Ken Ludwig e successivamente, ogni due settimane, il venerdì, saranno proposti spettacoli delle migliori compagnie amatoriali del Veneto.Inoltre sono previsti due appuntamenti fuori-abbonamento: il ritorno di Alessandro Bergonzoni, con il nuovo spettacolo "URGE", che sarà  al "Piccolo" il 9 Febbraio, mentre Carlo & Giorgio proporranno il loro nuovo lavoro, intitolato "Favolosi", venerdì 16 e sabato 17 Marzo

Programma
Inizio spettacoli: ore 21.15

Venerdì 27 gennaio 2012

Compagnia Estravagario Teatro (Verona)
INGANNO IN GONNA di Ken Ludwig
Regia di Estravagario Teatro

Venerdì 10 febbraio 2012
Compagnia Piccolo Teatro del Garda (Bardolino- VR)
SUGAR "€“ A qualcuno piace caldo
Commedia musicale di P. Stone, J. Styne e B. Merrill
Regia di Giorgio Avanzini

Venerdì 24 febbraio 2012
Compagnia dell'€™Orso (Lonigo - VI)
LA STRANA COPPIA di Neil Simon
Regia di Maximilian Nisi

Venerdì 9 marzo 2012
Compagnia Prototeatro (Montagnana - PD)
ANGIOLO, QUEL DIAVOLO DI CARAVAGGIO di Piero Dal Prà 
Regia di Piero Dal Prà 

Venerdì 23 marzo 2012
Compagnia Teatro Insieme (Padova)
TUTTI PAZZI PER AMLETO
elaborazione drammaturgica di Enrica Ruffatti, tratta da "€œAmleto"€ di William Shakespeare e liberamente ispirata a "€œNel bel mezzo di un gelido inverno"€ di Kennett Branagh
Regia di Andrea Nao

Eventi speciali
Giovedì 9 febbraio 2012 ore 21.15
Alessandro BERGONZONI

"URGE" di A. Bergonzoni e R.Rodolfi
Regia di Riccardo Rodolfi

Venerdì 16 marzo 2012 ore 21.15
Sabato 17 marzo 2012 ore 21.15
CARLO & GIORGIO

"FAVOLOSI !"
di Carlo D'Alpaos e Giorgio Pustetto

Informazioni sulla Stagione
PREZZO BIGLIETTI (posti numerati)
INTERI: EURO 7,50 + 1,00 diritti di prevendita
RIDOTTI (associati, over 65 e studenti max 26 anni): EURO 6,00 + 1,00 diritti di prevendita

Informazioni sull'Evento Speciale del 9 febbraio
PREZZO BIGLIETTI
INTERI: EURO 26,00 + 2,00 diritti di prevendita
RIDOTTI (associati, over 65 e studenti max 26 anni): EURO 23,00 + 2,00 diritti di prevendita
PREVENDITE BIGLIETTI GIA' IN CORSO presso gli esercizi indicati in calce

Informazioni sull'Evento Speciale del 16-17 febbraio
PREZZO BIGLIETTI
INTERI: EURO 14,00 + 1,00 diritti di prevendita
RIDOTTI (associati, over 65 e studenti max 26 anni): EURO 12,00 + 1,00 diritti di prevendita
PREVENDITE BIGLIETTI GIA' IN CORSO presso gli esercizi indicati in calce

Prevendite presso:
Cartoleria C"€™ERA UNA VOLTA via Asolo n.9 (di fronte al parcheggio del Piccolo Teatro) - tel. 049.8803700 (chiuso sabato pomeriggio)
Cart. Edicola RUGGERO (Mandria - a fianco di "Acqua & Sapone" - Via R. Aponense)- tel.049.715469 (vhiuso lunedi pomeriggio)
TICKETSTORE c/o COIN - III piano via Altinate n.16/8 - tel. 049.8364084
Edicola PALTANA via Vittorio Veneto n.71 (rotatoria delle piscine PadovaNuoto)

Info www.piccolo-padova.it tel. 049.8827288

Per informazioni sui film programmati: www.piccolo-padova.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: