Concerto di Natale 2011 dei Solisti Veneti

Concerto di Natale 2011 dei Solisti Veneti

Padova, Chiesa degli Eremitani
13 dicembre 2011, ore 21.00

Tradizionale CONCERTO DI NATALE dei Solisti Veneti.

"I SOLISTI VENETI"
diretti da CLAUDIO SCIMONE

con la partecipazione di MARIELLA DEVIA, soprano

Programma
Franz Xaver GRUBER (1787 - 1863) - "€œStille Nacht"€
Giovanni BOTTESINI (1821 - 1889) - Gran Duo concertante per violino, contrabbasso e orchestra
Solisti:
Lucio DEGANI, violino
Gabriele RAGGHIANTI, contrabbasso

Franz SCHUBERT (1797 - 1828) - "€œAve Maria"€, per soprano e orchestra
Soprano: Mariella DEVIA

Gioachino ROSSINI (1792 - 1868) - "€œQui tollis, qui sedes"€, per soprano, corno e orchestra
Soprano: Mariella DEVIA
Corno: Stefano PIGNATELLI

Cesar A. FRANCK (1822 - 1890) - "€œPanis Angelicus"€, per soprano e orchestra
Soprano: Mariella DEVIA

Wolfgang Amadeus MOZART (1756 - 1791) - Concerto in mi bemolle maggiore K 447, per corno e orchestra
Solista: Stefano PIGNATELLI, corno

Wolfgang Amadeus MOZART (1756 - 1791) - Mottetto "€œExsultate, jubilate"€ K 165 - per soprano e orchestra
Soprano: Mariella DEVIA

Informazioni e biglietti
Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).
I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova

Duo violino-pianoforte Katharina Engelbrecht e Sheng-Hsueh Wu

Duo violino-pianoforte Katharina Engelbrecht e Sheng-Hsueh Wu

Terzo concerto della XIX Stagione Concertistica Internazionale 2011-2012 dell'Associazione AGIMUS.
La Stagione Concertistica dell'€™Associazione Musicale AGIMUS di Padova, giunta alla XIX edizione, come da tradizione offrirà  alla cittadinanza l"€™opportunità  di assistere alle esibizioni di musicisti italiani e stranieri di grande talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali. La programmazione spazia dalla musica da camera ai recital solistici, con i vincitori dei più importanti concorsi internazionali in Europa e nel mondo.
Scarica il Calendario completo della Stagione.

Il violino virtuoso
DUO VIOLINO-PIANOFORTE

KATHARINA ENGELBRECHT (Austria)
SHENG-HSUEH WU (Corea del Sud)

Katharina Engelbrecht: 1° premio"€œBeethoven Competition"€ in St. Pölten (Austria), "€œHindemith-Prize"€ all'€™"€œInternational
Hindemith Competition"€( Berlino), 2° premio al "€œGradus ad Parnassum"€ Competition a Vienna

Programma
P. DE SARASATE - CAPRICE BASQUE op. 24
N. PAGANINI - CANTABILE in re maggiore
N. PAGANINI, F. KREISLER - LE STREGHE op. 8
M. RAVEL - SONATA in sol maggiore (Allegretto - Blues - Perpetuum mobile (Allegro)
M. RAVEL - ZIGANE

ENGELBRECHT KATHARINA inizia lo studio del violino all'€™età  di 6 anni. A 12 anni viene ammessa al corso preparatorio presso l"€™Università  della Musica di Vienna, dove tutt"€™ora continua a perfezionarsi sotto la guida di Marina Sorokowa.
Vincitrice di numerosi concorsi, tra cui nel 2002 il Concorso "€œPrima La Musica"€ (Austria), nel 2003 il "€œMarcosig Violin Competition"€ in Gorizia, nel 2005 il "€œStefanie Hohl Competition"€ a Vienna, nel 2008 il "€œBeethoven Competition"€ in St. Pölten (Austria), nel 2009 l"€™ "€œHindemith-Prize"€ all'€™ "€œInternational Hindemith Competition"€ a Berlino, nel 2010 il premio "€œAnerkennungspreis"€ al "€œ7° International Kreisler Competition"€ e il secondo premio al "€œGradus ad Parnassum"€ Competition a Vienna.
Ha tenuto il primo recitals a 13 anni, a 18 anni debutta con grande successo al Musikverein di Vienna con la "€œWiener Orchesterverein"€ (direttore Robert Zelzer) eseguendo il concerto per violino e orchestra di Mendelsohn. Si è esibita in città  importanti quali Zagabria, Trieste, Ljubljana, Venezia, Klagenfurt, Graz, Berlino Berlin
Konzerthaus), in Spagnia, Russia, Germania, in Giappone all'€™ "€œInternational Kyoto Music Festival"€, in Lituania all'€™ "€œArs Baltica Youth Festival"€ con la "€œKaunas Chamber Orchestra"€ (direttore Pavel Berman), la "€œKärntner Sinfonieorchester"€, la "€œKrems Chamber Orchestra"€, in Croazia con la "€œDubrovnik Symphony Orchestra"€ (direttore Jorma Panula), in Austria con "€œN͖ Jugendsinfonieorchester"€, in Bulgaria con la "€œVratza Philharmonic Orchestra"€. Dal 2003 al 2007 è stata "€œsolista in residence"€ con l"€™ "€œAlpe-Adria Orchestra"€ con la quale si è esibita in tours in Italia, Slovenia, Croazia e Austria eseguendo con successo i concerti per violino e orchestra di Haydn, Mozart e Paganini.

Informazioni e biglietti
Ingresso: "‚€ 6 intero, "‚€ 3 ridotto,
Riduzioni per ragazzi fino ai 14 anni
Vendita dei biglietti: un"€™ora prima dei concerti.

Per altre info e per scaricare il programma di tutta la stagione: www.agimuspadova.com

Associazione Musicale AGIMUS di Padova
Tel 340 4254870
Informazioni giorno del concerto Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com
http://padovacultura.padovanet.it

Quartetto Minetti e Till Fellner in concerto

Quartetto Minetti e Till Fellner in concerto

Nono concerto della 55a Stagione concertistica 2011-2012.

QUARTETTO MINETTI
Maria Ehmer, violino
Anna Knopp, violino
Milan Miloijcic, viola
Leonhard Roczek, violoncello

Till FELLNER, pianoforte


Programma
K. Szymanowski: Quartetto n. 2 op. 56 per archi
W.A. Mozart: Concerto K 414 (versione per quintetto)
A. Dvorà¡k: Quintetto op. 81

Un giovane quartetto austriaco, il Minetti ("€œrising stars"€ nel 2009 dell'€™Associazione Echo, che raggruppa le più importanti sale da concerto europee) ed un pianista T. Fellner che ha già  una carriera concertistica e discografica importante e che è considerato uno degli eredi di A. Brendel, che ne è stato mentore. Fra Szymanowski e Dvorak il Concerto K 414 di Mozart qui presentato nella versione cameristica che Mozart stesso aveva previsto. Uno di quei concerti che, scriveva Mozart nel 1782, "€œdovrebbero soddisfare anche gli intenditori, ma sempre in modo che i non intenditori possano rimanere soddisfatti, pur senza saperne il perché"€.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a "55° Stagione Concertistica 2011-2012 degli Amici della Musica"

Contrappunti 2011-2012. Picablo

Contrappunti 2011-2012. Picablo


TAM TEATROMUSICA
presenta
16/17/18/19/20/21/22 dicembre, ore 21
18 dicembre, ore 17

PICABLO - dedicato a Pablo Picasso

ideazione Michele Sambin
scrittura Pierangela Allegro
con Flavia Bussolotto, Alessandro Martinello
musica: composizione ed esecuzione Michele Sambin
postproduzione suoni Kole Laca, Luca Scapellato, Davide Sambin Zara
video animazione Raffaella Rivi
costumi e foto Claudia Fabris
sistemi interattivi Alessandro Martinello
regia, scene, immagini Michele Sambin

A quattro anni dipingevo come Raffaello mi ci è voluta una vita intera per imparare a disegnare come un bambino. (Pablo Picasso)

Pablo Diego Josè Francisco Juan Maria Cipriano Clito Patricio sono solo alcuni dei tanti nomi di Picasso, primo indizio di una personalità  sfaccettata e multiforme, la cui arte è piena di motivi ricorrenti e invenzioni straordinarie.
Nella sterminata produzione di Picasso abbiamo individuato temi e puntato al ritmo proprio delle immagini, affidandoci alla vorace energia che le domina: la giovinezza (ballerina con palla e arlecchino ), la leggerezza e l"€™ironia (colombe che scherzano con un buffo prestigiatore), l"€™amore (il pittore e le modelle), la lotta tra istinto e ragione (la corrida), dal buio alla luce (Guernica e la colomba della pace), la gioia (dipingere insieme un quadro di luce colorata) sono i temi che Picablo individua e che interpreta.
All"€™inizio è un vecchio Picasso quello che dal suo studio ci guarda. Lentamente andrà  indietro nel tempo fino a tornare bambino...
͈ nello studio del pittore che tutto ha inizio, è lì che i quadri prendono vita, vengono interpretati abitati e trasformati. ͈ nello studio che avvengono scoperte e rivelazioni che ci portano fuori in spazi aperti in compagnia di saltimbachi e tori, ballerine, colombe, arlecchini e toreri...
Giocano tra loro i due protagonisti nello studio del pittore, manipolano, ricompongono, reinterpretano, danno vita scenica ai tanti quadri dipinti da Picasso.
Vogliamo che giochi con noi anche ogni spettatore che sappia lasciarsi coinvolgere da uno spettacolo che volutamente lascia aperta la porta dell'€™immaginazione, perché ognuno entri e giochi a suo modo. Perchè nel nostro Picablo non c"€™è nulla da capire, molto da sentire.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Teatro delle Maddalene
Via S.G.da Verdara, 40 Padova

Biglietti: intero 8"‚€ ; ridotto 6"‚€ (sotto i 25 anni e sopra i 60; anche per i possessori della "€œStudiare a Padova card"€ ); ridotto 2,50"‚€ per i possessori della "€œGiovani a teatro card"€.
Prenotazione spettacoli: 049 654669 - 656692 (h.9-13)
il pomeriggio nei giorni di spettacolo: 334 7685121

paola@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it

Ulteriori informazioni sull'edizione 2011-2012 della Rassegna: QUI

Laboratori teatrali per giovani e per la terza età 

Laboratori teatrali per giovani e per la terza età 

Sono aperte le iscrizioni ai seguenti laboratori teatrali:

IL TEATRO DELLA MEMORIA
Laboratorio teatrale per la terza età 


Per chi ha ancora voglia di mettersi in gioco, il teatro è un"€™esperienza contro tutti i limiti del tempo!
L"€™idea nasce dal concetto di un recupero di quei tesori nascosti negli anfratti della memoria, che la storia di ogni individuo contiene ed attualizzarli attraverso il linguaggio teatrale. Il progetto inoltre intende favorire l"€™aggregazione tra le persone, promuovendo il teatro come luogo di incontro e di lavoro. Da un lato il teatro, le sue tecniche il suo spazio, il suo tempo, le sue regole: un modo di comunicare antico che ha come fondamento la relazione diretta tra gli esseri umani; dall'altro ciascun partecipante porterà  il proprio "patrimonio" di vita vissuta, di esperienze e memorie spesso dimenticate, inespresse, poco valorizzate e talvolta rimosse o negate: un repertorio che ciascuno conserva nella memoria e che, se stimolato a manifestarsi, riaffiora attraverso azione, parole, sensazioni e immagini.
Il laboratorio, che si articola in un incontro settimanale da gennaio a giugno 2012, si terrà  tutti i martedì dalle ore 21 alle 23 e prevede, come momento conclusivo, la messa in scena da parte dei partecipanti di una performance teatrale

L"€™OFFICINA DELL"€™ATTORE
Laboratorio teatrale per giovani


Il laboratorio vuole essere uno strumento di studio per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del Teatro, ma anche per coloro che vogliono usare il mezzo teatrale per attivare risorse sopite e potenzialità  nascoste. Un"€™opportunità  di incontro, un"€™occasione per sviluppare la propria capacità  creativa ed espressiva, per divertirsi in gruppo e sperimentare nel grande gioco del teatro.
Il laboratorio, che si articola in un incontro settimanale da gennaio a giugno 2012, si terrà  tutti i mercoledì dalle ore 17 alle ore 19.
Al termine del laboratorio si prevede la messa in scena da parte del gruppo di una performance teatrale.

Informazioni e iscrizioni
Teatro Laterale - Centro di Cultura e Sperimentazione Teatrale
Via Montà  437- 35100 Padova
tel. 3381633326
www.teatrolaterale.it - info@teatrolaterale.it



Salti di Tono 2011. Spettacolo "Il bel canto". Concerto di musica lirica

Salti di Tono 2011. Spettacolo "Il bel canto". Concerto di musica lirica

Appuntamento della Rassegna "SALTI DI TONO. Musica e danza tra Oriente e Occidente", curata dall'Ass. TEATRO CONTINUO.

IL BEL CANTO
Arie d"€™opera e romanze da salotto
di Rossini, Donizzetti, Verdi, Puccini, Mascagni, Lehar, Tosti

Takako Okazaki, soprano
Andrea Crescente, tenore
M° Franco Massaro, pianoforte .

Takako Okazaki Massaro si è laureata in canto lirico all'€™ Università  Musicale Musashino di Tokyo. Dal 1992 vive in Italia. Voce di soprano lirico spinto, e"€™ stata finalista e vincitrice di vari concorsi internazionali.
Franco Massaro ha studiato Pianoforte al Conservatorio "€œCesare Pollini"€ di Padova. Nel 2010 si è diplomato in Direzione d"€™Orchestra al Conservatorio di Venezia. Svolge intensa attività  concertistica come solista e in varie formazioni cameristiche. E"€™ stato premiato in diversi concorsi pianistici e cameristici (tra cui: "€œCittà  di Stresa"€ 1980, "€œCittà  di Genova"€ 1986, "€œRassegna di Musica d"€™Assieme di Genova"€ - primo premio 1989).
Andrea Crescente, padovano di nascita, ha conseguito il diploma di canto lirico presso l"€™Istituto Musicale Orazio Vecchi di Modena nel 2004. Ha svolto per molti anni, in veste di attore, attività  teatrale nella compagnia Teatrocontinuo di Padova con il regista Nin Scolari.

Informazioni e biglietti
Ingresso 10 - Ridotti 8 "‚€
Prenotazioni e info 049.650294 "€“ 340.8479382
www.teatrocontinuo.it "€“ info@teatrocontinuo.it
Sanclemente via Messico snc, laterale Corso Stati Uniti, Zona industriale Padova

Contrappunti 2011-2012. Canto dell'albero

Contrappunti 2011-2012. Canto dell'albero

Sabato 10 dicembre 2011, ore 21
Domenica 11 dicembre 2011, ore 17.00


TAM TEATROMUSICA
presenta

CANTO DELL'ALBERO
ispirato a L'uomo che piantava gli alberi di Jean Giono
con Flavia Bussolotto

ideazione Michele Sambin e Flavia Bussolotto
suoni, immagini, regia di Michele Sambin
costumi Claudia Fabris
luce, suono, pittura digitale dal vivo Alessandro Martinello

In occasione dell'anno internazionale delle foreste Tam Teatromusica ripropone in un nuovo allestimento uno spettacolo che è stato apprezzato in Italia e in Europa, Selezionato da ETI per tre volte e inserito nei suoi progetti per l'infanzia: "Tempo dello spettatore 1998/99", "Premio Stregagatto 1999/2000", "Qualità  Ragazzi 2001/02".
La scena in continua trasformazione da città  diventa foresta. All'inizio una figura femminile si muove in un luogo deserto, privo di calore. Vorrebbe fare qualcosa per cambiarlo.
Ogni azione umana ha una conseguenza sulla natura.
L'uomo può far nascere un bosco o lasciare che il deserto domini.
͈ così che la giovane donna decide di far nascere una foresta. Si trasforma ella stessa in albero, in madre natura, quasi sempre benigna, a volte maligna e, avvalendosi di aria, terra, acqua e fuoco, crea i semi, li pianta, fa nascere gli alberi e ne segue la crescita fino ai frutti, sempre attenta ai loro bisogni e ai loro richiami, ma talvolta, per sua natura, li piega sotto il vento e li fa soffrire sotto il gelo.
Canto dell'Albero utilizza un linguaggio simbolico-evocativo che affida la narrazione e la comunicazione alla forza delle immagini e dei suoni.
La parola c'è, ma è soprattutto parola poetica.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Teatro delle Maddalene
Via S.G.da Verdara, 40 Padova

Biglietti: intero 8"‚€ ; ridotto 6"‚€ (sotto i 25 anni e sopra i 60; anche per i possessori della "€œStudiare a Padova card"€ ); ridotto 2,50"‚€ per i possessori della "€œGiovani a teatro card"€.
Prenotazione spettacoli: 049 654669 - 656692 (h.9-13)
il pomeriggio nei giorni di spettacolo: 334 7685121

paola@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it

Ulteriori informazioni sull'edizione 2011-2012 della Rassegna: QUI

Contrappunti 2011-2012

Contrappunti 2011-2012

Percorsi di teatro contemporaneo

Si rinnova l"€™appuntamento con "€œContrappunti"€, la rassegna di teatro, musica e danza promossa e organizzata da Tam Teatromusica al Teatro Maddalene, storica residenza teatrale sempre attenta a offrire al suo pubblico una proposta artistica che si contraddistingue per qualità  e innovazione e a promuovere il teatro come luogo di incontro, non di "€œconsumo"€ culturale.
La proposta del cartellone si articola in Contrappunti 1-RAM (da dicembre 2011 a gennaio 2012), Contrappunti 2-Universi Diversi (da febbraio a marzo 2012) e si conclude con Contrappunti 3 -Festival relAzione Urbana (dal 15 aprile al 15 maggio 2012).

CONTRAPPUNTI 1-RAM
E' all'€™insegna dei nuovi linguaggi del contemporaneo e vede in calendario spettacoli che privilegiano un linguaggio espressivo dove il gesto, il suono e l"€™immagine si intrecciano. Il risultato - cifra artistica e poetica distintiva del Tam Teatromusica - è un segno comunicativo che li contiene tutti, e sa fondere insieme l"€™antica narrazione con la pittura digitale e la videoarte.
Ad aprire, sabato 10 dicembre alle ore 21.00, il nuovo allestimento di "€œCanto dell'€™albero"€, ispirato al libro L"€™Uomo che piantava gli alberi di Jean Giono e dedicato a 2011 Anno Internazionale delle Foreste. Protagonisti sono luci, suoni e colori, che evocano in modo poetico i quattro elementi ricordando allo spettatore come ogni azione umana abbia conseguenze sulla natura.
Il calendario prosegue con "€œPicablo"€, selezionato al festival Sguardi Venezia 2011 e al Premio Off Teatro Stabile del Veneto, spettacolo dell'€™arte della trasformazione e della scomposizione, proprio come il cubismo di Pablo Picasso: al centro, la pittura e le opere dell'€™artista spagnolo. E sempre a un artista del "€˜900 è dedicato "€œAnima Blu"€: un viaggio nella poesia e nell'€™emozione dei quadri di Chagall, accompagnato e generato dalle suggestioni videoartistiche, dal ritmo e dalla musicalità  del gesto in forma coreografica. A conclusione della prima parte della rassegna, "€œCircoparola"€, prodotto dalla compagnia Pantakin Circo Teatro. Spettacolo che mette a confronto il linguaggio circense con alcuni interpreti dell'€™arte contemporanea, come la coreografa Silvia Gribaudi e lo scrittore-drammaturgo Tiziano Scarpa. Sono tutti spettacoli che prevedono anche una visione pomeridiana, per portare insieme a teatro anche i più piccoli e le famiglie.
Programma spettacoli: QUI

CONTRAPPUNTI 2-Universi Diversi
Nella seconda parte della Rassegna si dà  spazio al teatro contemporaneo, con gruppi storici e significativi a livello internazionale, e gruppi giovani. accomunati dalla ricerca di nuovi linguaggi all'€™interno della tradizione contemporanea. Si tratta di realtà  artistiche inserite anche in una feconda relazione con il territorio di appartenenza. A partire da César Brie, già  attore dell'€™Odin Theatre e fondatore e regista del teatro de Los Andes, che porterà  a Padova il suo "€œ120 chili di jazz"€. Sul palco delle Maddalene anche il padovano Aleph Company con lo spettacolo "€œOh Carrot! (a love story)"€; i napoletani TeatrInGestAzione con "€œCanto Trasfigurato, di Moby Dick e d"€™altri mostri che ho amato"€, e "€œL"€™archivio delle anime. Amleto"€ di e con Massimiliano Donato del Centro Teatrale Umbro.

CONTRAPPUNTI-3
Forte e centraleil tema della relazione tra gli artisti e la città , che trasforma questa terza parte della rassegna in un vero e proprio festival diffuso: ovvero relAzione Urbana, festival di arti performative e visive.
Uno scambio tra potenzialità  umane e architettoniche e, allo stesso tempo, tra cittadini e artisti, per rivitalizzare lo spazio urbano come scena artistica e sociale in cui "€œabitare"€ significa partecipare. Qui l"€™azione artistica si esprime in eventi performativi collocati in luoghi vari della città , e al teatro è affidato il ruolo di ascoltare e accogliere le istanze dei cittadini, di farsene voce. Momenti di interazione e contaminazione dello spazio urbano, con un calendario fitto che tra aprile e maggio propone spettacoli ed esperienze nazionali ed europee sul tema del teatro urbano, videoinstallazioni ed eventi formativi, ma anche restituisce alla città , in forma di spettacoli, i risultati dei laboratori Tam con giovani e adolescenti, con i detenuti del carcere Due palazzi di Padova, nonché dei percorsi di formazione con studenti universitari e di quelli teatrali con i giovani.
Tre gli spettacoli in scena alle Maddalene, che hanno per filo tematico appunto la città : "€œReport della città  fragile"€, con Gigi Gherzi per la regia di Pietro Floridia; "€œLa città  fragile. Seppellitemi in piedi"€ di e con Beppe Rosso e, infine, il progetto di Stalker Teatro "€œCittà  dentro Città  fuori"€ ispirato all'€™opera di Calvino "€œLe città  invisibili"€.
Tra momenti performativi che si svolgeranno nel cuore della città  e momenti più riflessivi sulle relazioni che intrecciamo nel tessuto urbano, relAzione Urbana intende rivelare la città  come un palco a 360° dove costruire nuove forme di convivenza umana.

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Teatro delle Maddalene
Via S.G.da Verdara, 40 Padova

Biglietti: intero 8"‚€ ; ridotto 6"‚€ (sotto i 25 anni e sopra i 60; anche per i possessori della "€œStudiare a Padova card"€ ); ridotto 2,50"‚€ per i possessori della "€œGiovani a teatro card"€.
Prenotazione spettacoli: 049 654669 - 656692 (h.9-13)
il pomeriggio nei giorni di spettacolo: 334 7685121

paola@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it

Biglietto intero: 8 euro, ridotto 6"‚€ ();

Cora "Sister" Armstrong & Earl Bynum in concerto

Cora "Sister" Armstrong & Earl Bynum in concerto


CORA "€œSISTER"€ ARMSTRONG & EARL BYNUM GOSPEL SINGERS
IN CONCERTO


"€œThe Original American Gospel 2011"€ è organizzato dalla Promovies in collaborazione con AreaRebus, Veneto padova Spettacoli e l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e porterà  in scena uno dei gruppi più coinvolgenti del panorama gospel internazionale: con Earl Bynum, (produttore, autore, insegnante e direttore del coro Virginia Mass Choir), in Italia con la sua storica formazione "€œAs We Are"€, che vanta alcune delle più interessanti voci femminili gospel della East Coast, ovvero la straordinaria Cora Harvey Armstrong.
Il concerto proporrà  un gospel contemporaneo, ma saldamente ancorato alla più autentica tradizione afroamericana.
Earl Bynum propone uno spettacolo dinamico, costituito sia da brani classici che da sue originali composizioni. Nella sua lunga e proficua attività  concertistica ha suonato con importanti artisti quali Kirk Franklin Rebirth, Richard Smallwood, Trin-I-Tee 5:7, Mary and Mary.
Infatti, Earl Bynum è uno dei più attivi animatori della scena gospel della Virginia, organizzatore di importanti eventi e convention musicali, ospite più volte delle trasmissioni di Bobby Jones su BET Television, dal 2009 cura e conduce una sua seguitissima trasmissione radiofonica "€œOn Stage With Earl Bynum"€.
Il gruppo As We Are fondato da Earl Bynum è composto dal tenore Dominique Jones, dalla soprano Aisha McCollum, il bassista Zion Charity e il batterista Ricky Richardson e vede la straordinaria partecipazione della cantante Cora Harvey Armstrong, una tra le più interessanti voci femminili gospel della East Coast.
Cora Harvey Armstrong, "€œSister Armstrong"€, è una straordinaria cantante solista e pianista, dalla voce calda e dotata di una spiccata personalità , attiva sulla scena artistica da oltre trent"€™anni, ha codiretto l"€™importante gruppo "€œVirginia State Gospel Ensemble"€ per tre anni, realizzando nel 1977 l"€™album "€œEveryday With Jesus"€. Nell"€™ultimo decennio si è esibita a livello internazionale ed ha collaborato con prestigiosi cori quali il "€œBethel Music Ministry"€ ed il "€œFull Deliverance"€.
Nel 2010 ha inciso il CD "€œI Will Sing Praises"€.

Ingresso
Biglietto unico: 15 euro

Prevendite
> Coin Ticketstore, via Altinate 16/8 - Padova (telefono 049 8364084);
> Gabbia Dischi, via Dante, 8 - Padova (telefono 049 8751166);
> Ufficio Turismo, galleria Pedrocchi - Padova (telefono 049 8767927);
> Alea al Centro Giotto, via Venezia, 61 - Padova (telefono 049 8073944);
> cartoleria C'era una volta, via Asolo, 9, zona Paltana - Padova (telefono 049 8803700);
> edicola Paltana, via Vittorio Veneto, 71 - Padova,
> cartoleria Ruggero, via Armistizio, 289, zona Mandria - Padova;
> circuito Box Office (telefono 041 2770747).

Vengono applicati i diritti di prevendita per la prenotazione di posti.

Per informazioni
Promovies
tel. 049 8718617
www.promovies.it

"Favola"

"Favola"

Arti Inferiori IX edizione 2011-2012

Quinto appuntamento della Rassegna "Arti Inferiori IX edizione 2011-2012".

FAVOLA
C'era una volta una bambina e dico c'era perchè ora non c'è più

uno spettacolo di e con Filippo Timi
e con Lucia Mascino e Luca Pignagnoli

Artista dirompente, tra i più apprezzati del cinema e del teatro italiano, Filippo Timi propone un nuovo spettacolo, di cui è autore e interprete. Due amiche s'incontrano quotidianamente in una deliziosa e rassicurante casetta americana anni Cinquanta. Le vicende e le atmosfere sembrano voler raccontare le infelici felicità  di due casalinghe. Ma una serie di scabrosi segreti sconvolgeranno la storia, arrivando dove mai ci si potrebbe aspettare... Nessuna Favola è mai perfetta come sembra, per quanto imbalsamata tu possa resistere dietro la bugia di un sorriso, la vita, carnosa, brutale, spietata, una notte magica di Natale busserà  alla tua porta, e nulla sarà  mai più come prima...

"€œMrs Fairytale: Ogni uomo è una trappola, alcuni sono trappole taglienti, altri pozzi vuoti, altri meravigliosi come un veleno irresistibile, ma di base, l'uomo ha l'omicidio nel cuore... Vivo in una farmacia, morirò pulita come una supposta scaduta. C'€™è qualcosa dentro di me che vive, s'inaugura e io mi sento come se non fossi stata invitata a questa festa. Mrs Emerald: Hai ragione, dobbiamo fare qualcosa, rischiamo di vivere una vita per la pietà  di fare felice qualcuno che non siamo noi. (...)"€œ

Ulteriori informazioni sulla IX edizione della Rassegna: QUI

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni
Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: ‚€ 80,00; abbonamento ridotto (studenti): ‚€ 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l'MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero ‚€ 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00


Presso l'€™MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it  www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: