L'appuntamento di sabato 19 novembre 2011 ha inaugurato la Rassegna Families&Kids, il nuovo progetto che l'Orchestra di Padova e del Veneto dedica a bambini e famiglie e che proseguirà con altri due eventi fino a marzo 2012.
Una proposta fatta non di concerti tradizionali ma di occasioni informali e coinvolgenti, appositamente pensate per il pubblico dei più piccoli e per i nuclei familiari, in cui sarà l'Orchestra stessa a raccontarsi, con l'aiuto di un musicista/attore che dialogherà con il pubblico, il solista e tutti i musicisti, e unendo all'espressione musicale quella visiva delle illustrazioni, realizzate (in alcuni casi in tempo reale) da alcuni tra i più affermati illustratori italiani.
Il nuovo mini-cartellone proposto dall'OPV andrà a costituire uno tra gli appuntamenti principali del format TerraPadova 0-14 dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova ed è realizzato grazie al sostegno di Alì Spa e dell'Associazione Amici dell'OPV e in collaborazione con ACP "Associazione Culturale Pediatri Veneto e Agemus "Associazione dei genitori per la musica e la cultura.
Novità assoluta del ciclo di appuntamenti è invece l'accostamento al linguaggio visivo, sviluppato per OPV da Elisabetta Garilli, musicista e ideatrice del progetto Disegnare Musica (il progetto di didattica applicativa nato nel 1999 e che coinvolge oggi oltre 10.000 bambini in 522 classi della città e della provincia di Verona) e grazie alla narrazione per immagini che sarà creata dal vivo da Bimba Landmann (www.bimbalandmann.com), una tra le illustratrici italiane di maggior successo e autrice, tra gli altri, di "Un bambino di nome Giotto", "Viaggio nella notte blu", "Quel genio di Leonardo", "L'incredibile viaggio di Ulisse", "Chiara e Francesco".
E'la stessa Elisabetta Garilli, che introdurrà anche l'appuntamento sul Palcoscenico del Pollini, a spiegare l'approccio nei confronti della musica adottato con Bimba Landmann.
Ambiziosi gli obiettivi.
Quello del dialogo e dell'ascolto con orecchie nuove, anzitutto: far conoscere la musica con le sue infinite potenzialità , come espressione di forme e colore, di movimento e suono. «Ma anche unire il pubblico con l'orchestra, immergendolo nel suono e nella narrazione plurisensoriale attraverso un senso di gioco e comunicazione nuova cui partecipare tutti allo stesso livello (genitori e figli), condividere più espressioni artistiche unite e, attraverso un'esperienza condivisa in un ambito fortemente creativo ed espressivo, scoprire l'artista che c'è in ognuno, dunque liberare sogni di realizzazioni future». (Elisabetta Garilli)
Gli appuntamenti
19 novembre 2011 ore 17
Orchestra di Padova e del Veneto
Nabil Shehata, contrabbasso solista e direttore
Giovanni Angeleri, violino
Elisabetta Garilli, musicista
Bimba Landmann, illustratrice
Programma: Musiche di N. Rota e G. Bottesini
11 febbraio 2012 ore 17
Orchestra di Padova e del Veneto
Steven Isserlis, violoncello solista e direttore (in definizione)
3 marzo 2012 ore 17
Orchestra di Padova e del Veneto
Sergio Azzolini, fagotto solista e direttore
Elisabetta Garilli, musicista
Gek Tessaro, illustratore
Programma: Musiche di G.F. Händel, G.P. Telemann, J.S. Bach
Le agevolazioni per bambini, ragazzi e genitori proseguiranno anche in occasione dei concerti serali: grazie al nuovo biglietto famiglia tutti i nuclei familiari composti da un massimo di cinque persone (due adulti più tre ragazzi fino a 18 anni) potranno infatti assistere a un concerto con un biglietto unico al vantaggioso prezzo di 30 "€.
Informazioni e biglietti
Biglietti: interi "€ 5, bambini e ragazzi (fino a 12 anni) "€ 3, in vendita presso la libreria Pel di carota (via Boccalerie 29, lun 15.30-19.30, mar-sab 9.30-19.30, dom 15.30-19.30) e il botteghino dell'Auditorium da un"ora prima dell'inizio ciascun appuntamento.
Scuole, gruppi organizzati e Associazioni potranno prenotare e acquistare i biglietti in prevendita contattando gli uffici dell'OPV.
Info e prenotazioni:
Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19 - tel. 049 656848 - 656626
giovani@opvorchestra.it - www.opvorchestra.it
info@opvorchestra.it
giovani@opvorchestra.it
tel. 049 656848-656626.