"Amleto a pranzo e cena"

"Amleto a pranzo e cena"

Arti Inferiori IX edizione 2011-2012

Secondo appuntamento della Rassegna "Arti Inferiori IX edizione 2011-2012".

ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione e Compagnia De Summa
presentano
AMLETO A PRANZO E CENA
da "Amleto" di William Shakespeare
Ideazione e regia di Oscar De Summa
con: Oscar De Summa, Angelo Romagnoli, Armando Iovino, Roberto Rustioni
maschere: Andrea Cavarra

Scarica il trailer dello spettacolo

Dopo aver dato eccellente prova attoriale nel suo Riccardo III, interpretando tutti i ruoli, Oscar De Summa giovane artista emergente si cimenta anche nella regia di Amleto a pranzo e a cena, spettacolo leggero e divertente che nasce con l"€™intento di aprire il più possibile il teatro alla più vasta platea.
Come accadeva nella Commedia dell'arte, gli attori decidono sul luogo cosa mettere in scena, un semplice escamotage (peraltro suggerito dal testo stesso) che aiuta a svelare come si crea uno spettacolo, cosa c'è dietro quella che sembra pura creatività .
I rapporti umani si confrontano con i ruoli degli attori, tutto per svelare quanto verità  e finzione siano due facce della stessa medaglia e i piani della realtà  e del teatro si mescolino continuamente uno nell'altro.
<<(...) Amleto a pranzo e cena rivisita il classico dei classici per farci scoprire come il capolavoro shakespeariano riesca ancora oggi a parlarci di noi, a rapirci il cuore e a dar voce al nostro quotidiano. Se per molte persone Amleto è solo uno che, col teschio in mano e lo sguardo fisso nel vuoto, ripete il suo "€œessere o non essere"€, emblema di un teatro tanto noioso quanto sganciato dalla realtà , questo spettacolo ci fa toccare con mano come il teatro di Shakespeare possa fornirci strumenti quanto mai efficaci per interpretare il tempo in cui viviamo. Il sipario si apre su una piccola e sgangherata compagnia teatrale in cui, tra invidie e gelosie, si tenta di mettere in scena Amleto. Tra liti e complicità , gli attori si scambiano consigli non proprio disinteressati (...) e lasciano affiorare velenosi grovigli familiari. (...) Nella vicenda, apparentemente lontana, del principe danese emergono così questioni semplici, che riguardano il comune animo umano, e che mettono in luce quanto nulla sia cambiato dentro di noi, quanto quel dentro di noi sia possibile nominarlo anche grazie a Shakespeare, quanto Amleto abiti il nostro quotidiano, costantemente presente a pranzo e a cena.>> [Andrea Nanni]

Ulteriori informazioni sulla IX edizione della Rassegna: QUI

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l'€™MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero ‚€ 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Presso l'MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it "€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

I Solisti Veneti e Olga Balashova Leman, mezzosoprano

I Solisti Veneti e Olga Balashova Leman, mezzosoprano

Quinto appuntamento dei "Concerti della Domenica" dei Solisti Veneti.

FULGORE DEL VIRTUOSIMO VOCALE E STRUMENTALE

I SOLISTI VENETI diretti dal M° Claudio Scimone
Olga Balashova Lema, mezzosoprano

Programma
Amilcare PONCHIELLI (1834 - 1886) - "€œCapriccio"€ per oboe e orchestra
Solista: Paolo GRAZIA, oboe
Antonio VIVALDI (1678 - 1741) - da "€œGriselda"€ - "€œAgitata dai due venti"€, per soprano e orchestra
Solista: Olga LEHMANN-BALASHOVA
Giovanni BOTTESINI (1821 - 1889) - Gran Duo concertante, per clarinetto, contrabbasso e orchestra
Solisti: Giampiero SOBRINO, clarinetto; Gabriele RAGGHIANTI, contrabbasso
Nicola Antonio PORPORA (1686 - 1768) - da "€œPolifemo"€ - "€œAlto Giove"€, per mezzosoprano e archi
Solista: Olga LEHMANN-BALASHOVA
Riccardo BROSCHI (1698 - 1756) - da "€œArtaserse"€ - "€œSon qual nave"€, per soprano e archi
Solista: Olga LEHMANN-BALASHOVA
Niccolo' PAGANINI (1782 - 1840) - "€œLes charmes de Padoue"€ ("€œIl fascino di Padova"€), per violino e orchestra
Solista: Lucio DEGANI, violino
Gioachino ROSSINI (1792 - 1868) - da "€œLe nozze di Teti e Peleo"€ "€“ "€œAh non potrian resistere"€, per mezzosoprano e orchestra
Solista: Olga LEHMANN-BALASHOVA

Olga Balashova è una giovanissima cantante russa di tale talento vocale da poter affrontare senza alcun problema anche il repertorio sopranile. Nata a Mosca, nella città  natale ha completato i propri studi umanistici e musicali frequentando la prestigiosa Accademia Russa di Teatro e il celebre Conservatorio Tchaikowsky.
Artista nel senso più pieno del termine la sua formazione si è estesa anche alla danza e alla recitazione, arti nelle quali si è formata presso le più importanti accademie russe.
Una giovane e già  grande artista, per la quale la Direzione Artistica de "€œI Solisti Veneti"€ ha modellato un programma di tutta eccezione, su misura di quello che da sempre è l'emblema assoluto dei "€œSolisti"€ di Claudio Scimone: il virtuosismo.
Virtuosismo vocale e virtuosismo strumentale quindi, come ben annuncia il titolo stesso del concerto del 6 novembre il cui programma spazierà  attraverso i due più gloriosi secoli della storia della musica "€“ il Settecento e l'Ottocento "€“ presentando pagine celebri e capolavori sconosciuti (e proprio perciò ancora più attraenti!) nati dal genio barocco di Antonio Vivaldi, Niccolò Porpora, Carlo Broschi (il fratello del leggendario Farinelli) e dalla fantasia romantica di Niccolò Paganini, di Giovanni Bottesini e dell'impareggiable Gioachino Rossini.

Informazioni e biglietti

Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova

Spettacolo "Ivan lo scemo"

Spettacolo "Ivan lo scemo"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Settimo spettacolo della 30esima edizione del Festival di Teatro per i Ragazzi "G.Calendoli".

Gruppo teatrale Cronopios BOTTI DU SCHOGGIU di Carloforte (CA)
presenta

IVAN LO SCEMO
Regia Susanna Mannelli
Con: Felipe Moretti, Matteo Culurgioni, Angela Plaisant
Luci: Luca Lai
Produzione Botti du Shcoggiu 2006

La storia, tratta dal racconto di Lev Tolstoj e affidata a tre cuntatori, narra i tentativi del diavolo di rompere l'armonia di Ivan, della sua famiglia e dei suoi sudditi. La narrazione, che fa leva su quella morale "popolare" che invita ad addomesticare il diavolo piuttosto che combatterlo, diviene il mezzo per sottolineare come la purezza dell'anima umana possa contrastare artefici e inganni, come un "ti voglio bene" possa distruggere ogni forma di male: diavolo compreso.
Diabolo, indispettito dall'armonia in cui vive la famiglia di Ivan, s'ingegna per farli impoverire in modo che poi "si strappino gli occhi a vicenda". Comincia col corrompere i suoi fratelli. Manda i suoi tre aiutanti Bel, Ze e Bu, che fanno credere al primo dei fratelli di poter vincere guerre invincibili, mentre il secondo lo adescano con promesse di facili guadagni. I due sono presto rovinati. A Ivan piace lavorare la terra e non è un'impresa facile per i tre distrarlo dai suoi campi di segale. Dopo svariati fallimenti Bel, Ze e Bu si dichiarano sconfitti, anche perché lo scemo "mettendo a frutto" la sua scempiaggine diventa RE e per il suo bizzarro modo di governare fa scappare i furbi e nel paese rimangono solo gli scemi.Diabolo va a trovare Ivan di persona, per convincere lui e tutti gli scemi ad imparare a lavorare con la testa. Ma lo scemo è così scemo che crede davvero che ci sia un modo per lavorare la terra con la testa. Chiede a Diabolo una dimostrazione e alla fine riesce, con la sua ingenuità , a mettere nei guai il diavolo in persona.

Per tutte le informazioni relative al Festival si rinvia a: Festival di Teatro per i Ragazzi "G.Calendoli".

Informazioni
Apertura del Teatro un"€™ora prima dello spettacolo

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali ai numeri: 049 8808792 o al 347 9452435.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI
Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
Cell. 347 9452435
www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

OPV - I Pomeriggi Musicali di Milano

OPV - I Pomeriggi Musicali di Milano

46esima stagione concertistica 2011-2012

 

Terzo concerto della 46a Stagione concertistica 2011-2012 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Orchestra I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
Carlo De Martini, Direttore
Gabriele Cassone, Tromba
Luciano Marconcin, Tromba

Programma
Antonio Vivaldi - concerto RV 537 per due trombe, archi e b.c.
Joseph Haydn - Concerto Hob VII:1 per tromba e orchestra
Joseph Haydn - Marcia per la reale società  dei musicisti Hob VIII:3a
Wolfgang Amadeus Mozart - Sinfonia K 133

L"€™Orchestra I Pomeriggi Musicali nacque nell'€™immediato secondo dopoguerra in una Milano tutta presa dal fervore della ricostruzione: fu il frutto dell'€™incontro tra due uomini d"€™eccezione, l"€™impresario teatrale Remigio Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo. Il primo pensava ad una formazione da camera con cui eseguire il repertorio classico, il secondo ad una orchestra in grande stile che sviluppasse un repertorio di musica contemporanea e d"€™avanguardia. I due punti di vista trovarono una sintesi nell'€™Orchestra I Pomeriggi Musicali che fin dal primo concerto, il 27 novembre 1945, accostando Mozart e Stravinskij, Beethoven e Prokofjev, inaugurò una formula coraggiosa che la portò al successo. La lunga storia dell'€™Orchestra I Pomeriggi Musicali non ha mai tradito le linee programmatiche e gli obiettivi ideali lanciati più di sessant"€™anni fa dai padri fondatori dell'€™istituzione, e oggi conta uno straordinario repertorio che include i più grandi capolavori del Barocco, del Classicismo, del primo Romanticismo e, allo stesso tempo, molta musica Moderna e Contemporanea.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a 46a Stagione concertistica 2011-2012

Lorna Windsor, soprano e Antonio Ballista, pianforte

Lorna Windsor, soprano e Antonio Ballista, pianforte

Quinto concerto della 55a Stagione concertistica 2011-2012.

Lorna WINDSOR, soprano
Antonio BALLISTA, pianoforte

Programma
Paul Hindemith -Das Marienleben, ciclo su poesie di R.M. Rilke, op. 27 (seconda versione, 1948)

In occasione del concerto, il M° Antonio Ballista incontra il pubblico degli Amici della Musica, lunedì 7 novembre 2011 dalle ore 19,15 alle ore 19,45 (Auditorium C. Pollini "€“ Via C. Cassan)

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a "55° Stagione Concertistica 2011-2012 degli Amici della Musica"

Premio Linutile del Teatro 2011. 3° edizione "Lingue d'Italia"

Premio Linutile del Teatro 2011. 3° edizione "Lingue d'Italia"

Avrà  inizio il 5 novembre 2011 il Premio "€œLinutile del teatro"€, manifestazione voluta e organizzata dal Teatro de Linutile di Padova, giunta quest"€™anno alla terza edizione. Un premio che ha scelto un nome provocatorio per riportare l"€™attenzione sulla poca considerazione di cui godono oggi le arti e la cultura in Italia. Quattro le compagnie selezionate tra le oltre 40 le domande pervenute da tutto il territorio nazionale per la nuova edizione del Premio, dedicata alle "€Lingue d"€™Italia"€ in occasione dei 150 anni dell'€™Unità  di Italia. Il cartellone andrà  in scena dal 5 al 26 novembre 2011 testi con una forte componente regionale, linguistica e/o di contenuto.

La rassegna si aprirà  sabato 5 novembre con "€œTaddrarite"€ della Compagnia siciliana Accura Teatro con un "€œstoria focosa"€, crudele come la terra di Sicilia, una storia vera di donne succubi e schiave, prese alla gola dalla morsa del destino che le accomuna e dai segreti stretti in grembo. Una storia che si svolge in una notte in cui tre donne - Franca, Rosa e Maria - vegliano, come nelle vecchie tradizioni siciliane, il marito morto della più piccola delle sorelle. Una notte surreale durante la quale il velo del silenzio, del pudore, delle bugie, verrà  squarciato da un vortice di confessioni in un chiacchiericcio di musicalità  e pungente ironia. Trailer spettacolo: QUI
La terza edizione 2011 del Premio sarà  in modo specifico dedicata alle "€Lingue d"€™Italia"€ per celebrare i festeggiamenti dei 150 anni dell'€™Unità  d"€™Italia: verranno messi in scena testi con una forte componente regionale, sia linguistica che di contenuto. I testi potranno spaziare dal repertorio classico al contemporaneo.
La direzione artistica del teatro ha scelto 4 spettacoli di compagnie professionali attraverso un bando nazionale. Anche per la terza edizione, il Premio coinvolgerà  il pubblico generico nel ruolo di giurati.
Nelle 4 serate di spettacolo ospitate presso il Teatro de Linutile in Via Agordat 5 a Padova, il pubblico sceglierà  lo spettacolo vincitore. Una quinta serata sarà  dedicata alla Cerimonia di Premiazione e verrà  organizzata presso il Teatro Quirino de Giorgio di Vigonza. Lo spettacolo vincitore riceverà  il Premio "€œElefante di Gomma"€ realizzato dalla designer UMMA GUMMA e un premio in denaro di 2.000 euro.

Fondato a Padova nel 2006 da Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi, il Teatro de Linutile nasce come spazio che offre teatro professionale, di qualità , con spettacoli brevi e a prezzi accessibili, oltre che luogo accogliente e informale dove ognuno può avvicinarsi al teatro nel modo che preferisce.
Frutto di una "€œriconversione creativa"€ in linea con le più recenti tendenze europee ed internazionali, il teatro mantiene ancora visibili i tratti dell'€™edificio industriale da cui è stato ricavato, una piccola fabbrica di semafori: al pubblico si presenta come un"€™informale scatola nera con pavimento in cemento, a livello strada, a cui si accede attraversando un invitante foyer dove vengono ospitate opere di artisti visivi contemporanei.
Una scalinata in legno da sessanta posti e pochi ma essenziali apparati completano lo spazio scenico, facendo sentire lo spettatore sempre un po"€™ parte dello spettacolo.
Per maggiori informazioni sulle attività  e sul teatro

PROGRAMMA
Inizio spettacoli, ore 21.00

5 novembre
"€œTADDRARITE"

Compagnia Accura Teatro (Marsala-Sicilia)
Testo e regia di Luana Rondinelli
con Claudia Gusmano, Adriana Parrinello, Luana Rondinelli

12 novembre
"€œFINISCE PER A"€
Soliloquio tra Alfonsina Strada, unica donna al Giro d"€™Italia del 1924, e Gesù.

Compagnia Lady Godiva Teatro (Ravenna-Emilia Romagna)
di Eugenio Sideri
regia Gabriele Tesauri
con Patrizia Bollini
Trailer spettacolo: QUI

19 novembre
"€œIL SINDACO"€

Compagnia Teatroblue (Roma, Lazio)
Regia di Angelo Tanzi
con: Angelo Tanzi

26 novembre
"€œLA SPEDIZIONE DEI MILLE + 5 IN RITARDO"€

Compagnia Ondalarsen (Asti, Piemonte)
Regia: Giovanni Mancaruso
Con: Riccardo de Leo, Vanina Bianco, Gianluca Guastella, Lia Tomatis, Giovanni Mancaruso
Trailer spettacolo: QUI

2 dicembre
Teatro Comunale Quirino de Giorgio-Vigonza (PD)
CERIMONIA DI PREMIAZIONE COMPAGNIA VINCITRICE


Informazioni e biglietti
Biglietto unico: euro 11,00
Riduzioni: possessori "Studiare a Padova Card" Euro 9,00
Per prenotazioni: info@teatrodelinutile.com

Mappa: QUI

Teatro de LiNUTILE
Via Agordat, 5 - 35138 Padova
Tel. 049/2022907
info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com

Arti Inferiori IX Edizione

Arti Inferiori IX Edizione

Stagione teatrale 2011-2012

Si è aperta il 27 ottobre 2011 la nuova Stagione Teatrale Arti Inferiori, giunta quest'anno alla IX edizione. Dieci gli appuntamenti e altrettanti i motivi di interesse che il cartellone di questa edizione offre a tutti gli spettatori. L'apertura spetterà  a Tiziano Scarpa che racconterà  "LO SHOW DEI TUOI SOGNI", regia di Fabrizio Arcuri. Arti Inferiori si accredita ancora una volta come un appuntamento che completa l"€™offerta culturale di una città  vivace e curiosa com'è Padova, un contenitore teatrale che mira a coinvolgere in particolare un pubblico giovanile e che ben si inserisce nell'€™ormai collaudato format culturale di RAM (Ricerche Artistiche Metropolitane).
Il calendario degli spettacoli anche quest'€™anno è affiancato e arricchito dagli incontri con gli artisti presso la Feltrinelli nell'€™ambito di Palcoscenico Libri e, presso l'MPX Multisala Pio X, da Palcoscenico Cinema che comprende proiezioni di film con incontri con protagonisti della rassegna promossa dall'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e organizzata da Arteven - Regione Veneto.

Programma
Inizio spettacoli: ore 21

27 ottobre 2011
LO SHOW DEI TUOI SOGNI

racconto per voce e musica
di e con Tiziano Scarpa e i suoni e sogni dal vivo di Luca Bergia e Davide Arneodo (Marlene Kuntz)
regia Fabrizio Arcuri

10 novembre 2011
ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione Oscar De Summa, Armando Iovino, Roberto Rustioni Angelo Romagnoli
AMLETO A PRANZO E CENA
di Oscar De Summa
da Amleto di William Shakespeare
maschere Andrea Cavarra

24 novembre 2011
SPETTATORI
WHERE IN THE SHOW?

director Pavel Stourac
progetto europeo E-mix

1 dicembre 2011
Compagnia Sandro Lombardi, Sandro Lombardi, Sabrina Scucimarra, Arturo Cirillo
LA MORSA
epilogo in un atto di Luigi Pirandello
regia Arturo Cirillo

13 dicembre 2011
FAVOLA

C"€™era una volta una bambina e dico c"€™era perché ora non c"€™è più
uno spettacolo di e con Filippo Timi
e con Lucia Mascino e Luca Pignagnoli

24 gennaio 2012
Annamaria Guarnieri
ELEONORA, ULTIMA NOTTE A PITTSBURGH
di Ghigo De Chiara
regia Maurizio Scaparro
musiche a cura di Simone Cussino

9 febbraio 2012
Stefano Accorsi
ORLANDO FURIOSO
Ballata in ariostesche rime per un cavalier narrante
tratto da l"€™Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
musiche originali eseguite dal vivo
adattamento teatrale e regia Marco Baliani

23 febbraio 2012
Mario Perrotta
I CAVALIERI ARISTOFANE CABARET
uno spettacolo di Mario Perrotta dai testi di Aristofane
con Paola Roscioli, Lorenzo Ansaloni, Maria Grazia Solano, Giovanni Dispenza, Donatella Allegro
musiche eseguite dal vivo da Mario Arcari / Maurizio Pellizzari

8 marzo 2012
Lucia Poli
IL LIBRO CUORE ed altre storie
uno spettacolo di Angelo Savelli e Lucia Poli
con il contributo di Edmondo De Amicis e Stefano Benni
con Massimo Grigò e Francesco Franzosi
regia Angelo Savelli

22 marzo 2012
Sabrina Impacciatore
E' STATO COS͌
di Natalia Ginzburg
regia Valerio Binasco

PALCOSCENICO CINEMA!
7ª edizione Multisala Mpx - PADOVA


9 febbraio 2012 ore 17.00
Incontro con Stefano Accorsi
presentazione dello spettacolo ORLANDO FURIOSO
adattamento teatrale e regia di Marco Baliani

a seguire proiezione del film
RUGGINE (Italia 2011, 109')
di Daniele Gaglianone con Stefano Accorsi
La difficile pre-adolescenza "€“ ricordata a trent'€™anni di distanza "€“ di una "€œbanda"€ di ragazzini in un desolato quartiere di periferia che segnerà  inevitabilmente le vite di alcuni di loro. Un gruppo d'€™attori d"€™eccezione, tra cui Stefano Accorsi, per un'opera che affronta il difficile tema della pedofilia attraverso il racconto del dolore di un presente torturato dalle ferite del passato.

22 marzo 2012 ore 17.00
Incontro con Alba Rohrwacher
presentazione dello spettacolo ͈ STATO COS͌
di Natalia Ginzburg, regia di Valerio Binasco
a seguire proiezione del film
L'UOMO CHE VERRA'(Italia 2009, 117"€™)
di Giorgio Diritti con Alba Rohrwacher
Un'€™impeccabile ricostruzione d'ambiente che narra con stile asciutto gli eventi antecedenti la strage di Marzabotto durante la Seconda guerra mondiale. L'irruzione della violenza bruta nell'€™aspro ma comunitario mondo contadino è raccontato con partecipazione e commozione. Tra i principali protagonisti del film, vincitore di svariati premi, è Alba Rohrwacher.

PALCOSCENICO LIBRI
LIBRERIA FELTRINELLI - via San francesco, 7 Padova

26 ottobre 2011 ore 17.30
Tiziano Scarpa incontra il pubblico
Coordina Caterina Barone
Un uomo ipnotizza una nazione intera facendo sognare quello che vuole lui. Per caso, si trova dentro la macchina che comanda i pensieri e l'€™immaginazione di tutti. Sarà  possibile uscirne? Incontriamo Tiziano Scarpa, autore dei testi dello spettacolo Lo show dei tuoi sogni, racconto per voce e musica, con suoni e sogni dei Marlene Kuntz e la regia di Fabrizio Arcuri.

8 marzo 2012 ore 17.30
Lucia Poli incontra il pubblico
Coordina Caterina Barone
Il libro Cuore e altre storie è uno spettacolo di Lucia Poli e Angelo Savelli, è un viaggio lungo 150 anni nel mondo della scuola, da quella dell'€™Italia unita a quella moderna, comica esibizione di buffi presidi, funzionari e professori impegnati in uno sperimentalismo permanente. Incontriamo Lucia Poli, che torna tra i banchi per presentarci un'€™immagine comica e nello stesso tempo amara della scuola italiana di ieri e di oggi.

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): ‚€ 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 3 al 7 ottobre; cambio posto 10 e 11 ottobre; nuovi abbonamenti dal 12 al 24 ottobre
Gli abbonamenti saranno in vendita presso l'€™MPX Multisala Pio X dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
I nuovi abbonamenti saranno in vendita anche on line (con diritto di prevendita) su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta.
Punto vendita autorizzato a Padova: Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88 - dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 /15.30-19.00 e sabato ore 9.00-12.00, tel. 049 8750091 fax 049 8752358 - infopd@ruzanteviaggi.it)

BIGLIETTI
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Prevendita
Il giorno precedente ogni spettacolo per l'MPX Multisala Pio X dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Vendita Il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 25 ottobre - con diritto di prevendita - on line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta.
Punto vendita autorizzato a Padova: Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88 dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 /15.30-19.00 e sabato ore 9.00-12.00, tel. 049 8750091 fax 049 8752358 - infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it "€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Spettacolo "Allegria-Pinocchio"

Spettacolo "Allegria-Pinocchio"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Sesto spettacolo della 30esima edizione del Festival di Teatro per i Ragazzi "G.Calendoli".

Compagnia TEATRO BLU di Cadegliano (VA)
presenta

ALLEGRIA-PINOCCHIO
da uno studio su "Pinocchio" di Collodi.
Spettacolo d'attore, mimo, clown sulle tappe della crescita.
con Roberto Carlos Gerbolés e Massimo Zatta
testo e regia: Silvia Priori
scene: Ines Capellari
costumi: Primavera Ferrari

Se pensate di vedere il solito Pinocchio vi sbagliate di grosso! Sì, anche qui c"€™è la scuola, ma dopo la chiusura,
quando due bidelli si ritrovano a fare le pulizie. Saranno loro a raccontare, ovviamente con Allegria, un loro Pinocchio, allegro e triste, curioso e annoiato, diffidente e credulone, furbo e ingenuo, attento e svogliato... insomma un po"€™ tutto e il contrario di tutto.

I due bidelli si lasciano coinvolgere nelle trame del gioco, travestendosi, trasformandosi, fino a perdersi nel vortice
della loro stessa storia. Sono Allegri, sono divertenti, tuffati in uno spettacolo comico dove la parola si incontra con il mimo, la clownerie con la pantomima... gli attori con gli spettatori...
Un favola universale che travalica i confini del tempo e dello spazio; una bellissima storia ricca di densi significati e di valori profondi che Teatro Blu ha messo in scena utilizzando le tecniche legate alla comicità  del teatro d"€™ attore ed al virtuosismo del mimo clown. Sulla scena lo spettatore assisterà  ad un dipanarsi di immagini suggestive, di momenti esilaranti in cui il riso si mescola alla poesia.

Per tutte le informazioni relative al Festival si rinvia a: Festival di Teatro per i Ragazzi "G.Calendoli".

Informazioni
Apertura del Teatro un"€™ora prima dello spettacolo

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali ai numeri: 049 8808792 o al 347 9452435.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI
Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
Cell. 347 9452435
www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

Serata evento "Levitazioni"

Serata evento "Levitazioni"


IL FUOCO NEL SILENZIO
Un progetto coreografico di Margherita Pirotto sul ciclo pittorico
Levitazioni di Cristina Cocco
Coreografie: Margherita Pirotto
Opere: Cristina Cocco
Musiche ed elaborazioni musicali: Carlo Carcano

Levitazioni, un viaggio nell'€™ignoto che parte dalla materia calda di un corpo morto e si trasforma in segni di luce che sfilano uno sull"€™altro tesi a trovare, senza svelarsi, una forma.
Un corpo senza vita adagiato nell'€™acqua che nella morte si vaporizza in un segno e si moltiplica nella risalita dell'€™ascensione risucchiato dal coro degli angeli. I corpi nell'€™acqua sono restituiti alla loro origine nel galleggiamento nel liquido amniotico da cui provengono in quell"€™ombelico che lo collegava alla madre e che nella Levitazione si trasforma in un unico segno che si moltiplica liberandosi dal corpo e viaggia, agitato dal vento, senza peso e senza gravità .
Materia e spiritualità  in un costante trasferimento di ruoli in una danza armoniosa, in uno scambio di testimone in cui il viaggio si trasforma nella cecità  e nella certezza dell'€™ignoto.
L"€™ultimo segno della Levitazione si gonfia creando figure di luce che viaggiano come comete d"€™argento risucchiate dal respiro profondo del cielo notturno.
Levitazioni è un dialogo continuo, un flusso tra due linguaggi artistici: la danza e la pittura. In scena il corpo e la tela: i segni nello spazio creati dal movimento evocano quelli della mano sulla superficie pittorica. La ricerca è verso quel momento in cui avviene la creazione, in cui corpo e colore divengono materia soggetta al tempo e allo spazio.

L'evento è inserito nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni e biglietti
Biglietti 8 "‚€
Vendita Biglietti il giorno 3 novembre alle ore 20.00 presso il Centro Culturale Altinate /San Gaetano, via Altinate 71, Padova

margheritapirotto@gmail.com
cricocc@gmail.com
Ufficio stampa: MR Comunicazione di Melania Ruggini
press@melaniaruggini.it; +39 349 2595271

Cineforum Antonianum al Cinema Lux

Cineforum Antonianum al Cinema Lux

Stagione 2011 - 2012

Padova, Cinema Lux, Via Cavallotti 9
Da Ottobre 2011 ad Aprile 2012, ore 21

Al via la stagione del Cineforum Antonianum al cinema Lux.
A partire dall'11 ottobre, ogni martedì alle ore 21, saranno proiettate 24 pellicole che saranno seguite da altrettanti dibattiti.

Programma proiezioni
11 ottobre 2011 EVA CONTRO EVA (proiezione gratuita)
18 ottobre 2011 THE SOCIAL NETWORK
25 ottobre 2011 IL DISCORSO DEL RE (in v.o.)
8 novembre 2011 L'ILLUSIONISTA
15 novembre 2011 POETRY
22 novembre 2011 FILM A SORPRESA
29 novembre 2011 TORNANDO A CASA PER NATALE
13 dicembre 2011 WE WANT SEX
20 dicembre 2011 UOMINI DI DIO
10 gennaio 2012 LA RABBIA GIOVANE
17 gennaio 2012 THE TREE OF LIFE
24 gennaio 2012 HABEMUS PAPAM
31 gennaio 2012 QUEL CHE RESTA DEL GIORNO
7 febbraio 2012 NON LASCIARMI
14 febbraio 2012 IN UN MONDO MIGLIORE
21 febbraio 2012 BANDITI A MILANO
28 febbraio 2012 VALLANZASCA - GLI ANGELI DEL MALE
6 marzo 2012 IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA
13 marzo 2012 POST MORTEM
20 marzo 2012 FILM A SORPRESA
27 marzo 2012 LA DONNA CHE CANTA
3 aprile 2012 SEI VENEZIA
17 aprile 2012 ANGELE & TONY
24 aprile 2012 IO SONO LI

Informazioni e biglietti
Studenti (medie superiori e universitari - fino a 27 anni): 35 euro
Altri: 60 euro

ATTENZIONE! Da quest'anno se porti degli amici paghi meno! Ogni 5 abbonamenti studenti, il 6° è gratis!
Anche quest'anno il Cineforum Antonianum collabora con il circolo The Last Tycoon: insieme alla tessera del cineforum Antonianum i soci riceveranno in omaggio la tessera The Last Tycoon che consente l'ingresso alle proiezioni del Lux e del Torresino; alle singole proiezioni saranno ammessi anche i soci del circolo The Last Tycoon con pagamento di biglietto di 5,00 euro.

Per maggiori informazioni:
www.cineforumantonianum.blogspot.com
cineforumantonianum@gmail.com
tycoon.pd@gmail.com
 

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: