Spettacolo "Olivia Paperina"

Spettacolo "Olivia Paperina"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Ottavo spettacolo della 30esima edizione del Festival di Teatro per i Ragazzi "G.Calendoli".

CTA di Gorizia
presenta

OLIVIA PAPERINA
Regia di Roberto Piaggio
Con Elena De Tullio e Loris Dogana
Testi, scene e figure di Francesco Tullio Altan
Musiche originali di Aldo Tarabella
Scenografia di Pierpaolo Bisleri e Greta Podestà 
Costumi e realizzazione pupazzi di Maria de Fornasari

Genere Attori, Figure (pupazzi e oggetti) e Musica
Durata 50 minuti circa
Per bambini da 3 a 8 anni

Olivia paperina, una piccola paperottola dai grandi occhioni appena uscita dall'€™uovo, va alla scoperta del mondo: del sole, del mare, dei colori, delle cose, e delle parole che alle cose danno un nome. L"€™accompagna nelle sue scoperte Carletto, un simpatico ranocchio tutto verde che le insegna a muoversi tra le piccole-grandi meraviglie che Olivia incontra.
"€œOlivia paperina"€ è uno spettacolo per i più piccini, che dei più piccini cerca di cogliere le curiosità , gli atteggiamenti, i continui perché. Uno spettacolo che guarda con tenerezza le piccole conquiste dei piccoli, e la loro voglia di aprire gli occhi su tutto ciò che li circonda.
Uno spettacolo in cui lo sguardo sorridente di Altan, autore del testo e delle immagini, e la musica gioiosa e frizzante di Aldo Tarabella collaborano, insieme alla regia di Roberto Piaggio, a creare un"€™atmosfera tenera e simpatica sulle orme di "€œPippo pettirosso"€.

Per tutte le informazioni relative al Festival si rinvia a: Festival di Teatro per i Ragazzi "G.Calendoli".

Informazioni
Apertura del Teatro un"€™ora prima dello spettacolo

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali ai numeri: 049 8808792 o al 347 9452435.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI
Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
Cell. 347 9452435
www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

Enrico Bronzi, violoncello e Filippo Gamba, pianoforte

Enrico Bronzi, violoncello e Filippo Gamba, pianoforte

Sesto concerto della 55a Stagione concertistica 2011-2012.

ENRICO BRONZI, violoncello
FILIPPO GAMBA, pianoforte


Programma
Franz Liszt - Elegia S 130; Elegia S 131; Romance oubliée S 132; La Lugubre Gondola S 134; Die Zelle in Nonnenwerth S 382
Giovanni Bonato - Opera Commissionata
Francis Poulenc - Sonata
Bernd Alois Zimmermann - Intercomunicazione
Johannes Brahms - Sonata n. 1 op. 38

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a "55° Stagione Concertistica 2011-2012 degli Amici della Musica"

Premio Linutile del Teatro 2011. "Finisce per A"

Premio Linutile del Teatro 2011. "Finisce per A"

Compagnia LADYGODIVA TEATRO di Ravenna
presenta
FINISCE PER A
Soliloquio tra Alfonsina Strada, unica donna al Giro d"€™Italia del 1924, e Gesù.
di Eugenio Sideri
con Patrizia Bollini
voce fuori campo Pierr Nosari
regia Gabriele Tesauri
un progetto di Patrizia Bollini - Eugenio Sideri
produzione Lady Godiva Teatro "€“ Comune di Ravenna

Alfonsina Morini, maritata Strada, si iscrive e partecipa al Giro d"€™Italia. Prima e unica donna a farlo, in quel tempo. Uno scandalo, per quella "€œcorriditrice"€ che tutti credevano volesse sfidare gli uomini, "€œi maschi"€.
Ma Alfonsina voleva solo volare sulle ruote, correre nel vento....e "€œil diavolo in gonnella lo fece"€. Così l"€™attrice Patrizia Bollini nei panni di Alfonsina si racconta, parlando con un Gesù immaginato nel vento e attraversando le lunghe e faticosissime tappe del Giro d"€™Italia del "€™24.
Nata nelle campagne emiliane, Alfonsina Strada si fa portavoce, senza volerlo, di un percorso di emancipazione femminile. Corre in bicicletta come gli uomini in un momento storico dove la donna era relegata ad "€œangelo del focolare"€. Non conosce tanti discorsi, ma conosce la forza di volontà  e la grinta immensa che le permetterà  di realizzare il suo desiderio più grande: pedalare.

Per ulteriori informazioni sulla rassegna si rinvia a Premio Linutile del Teatro 2011. 3° edizione "Lingue d'Italia".

"Shining" il CineConcerto

"Shining" il CineConcerto

Shining è sicuramente uno dei più importanti film della storia, cosÍ­ come Kubrick è tra i registi più acclamati ed innovatori del panorama contemporaneo.
Shining il CineConcerto è la messa in scena di un live concert, accompagnato dalla proiezione integrale del capolavoro di S. Kubrick. Non si tratta di semplici sonorizzazioni live di immagini ma di una vera e propria Rock "€“ Opera costruita sul ritmo e la suggestione del capolavoro.
Il sonoro originale del film (in alcuni momenti lasciato insieme alle musiche della band), viene quasi interamente sostituito dai testi delle canzoni delle RanestRane per aiutare lo spettatore a seguire la trama naturale del film.
Le RanestRane hanno creato in questa maniera, attraverso la musica Rock live, le liriche dei testi originali, le immagini d"€™autore e i dialoghi (in italiano) del film, una nuova prospettiva filmicomusicale che prende il nome di CineConcerto.

Le RanestRane, sono un gruppo romano nato 16 anni fa dall'€™unione di 4 musicisti :
Daniele Pomo, voce e batteria
Maurizio Meo, basso
Massimo Pomo, chitarra
Riccardo Romano, tastiere e programmazioni

Informazioni e biglietti
Biglietto 12 "‚€
www.ranestrane.com
tel 338 1221583

Teatro Continuo. Spettacoli diversi

Teatro Continuo. Spettacoli diversi

Appuntamenti della Rassegna "SALTI DI TONO. Musica e danza tra Oriente e Occidente", curata dall'Ass. TEATRO CONTINUO.

12 novembre ore 21.00
"€œ... A PARTE QUESTO HO IN ME TUTTI I SOGNI DEL MONDO"€ del Gruppo ACADeMia

Interpreti: Anna Bello, Martina Cavinato, Talita Digito, Cristina Fugazzotto, Marianna Girardin, Manuela Infantino, Chiara Mocellini, Cecilia Puliti, Angela Rasori, Elisa Sarti, Elisa Spinello
Musiche: P.I. Tchaikowsky, W.A. Mozart, Y. Tiersen, E. Karaindrou, F. Schubert
Coreografie: Francesca De Bello

"€œ...a parte questo ho in me tutti i sogni del mondo"€ è la prima produzione di questo gruppo. Partendo dal "€œGrande Sogno"€ della danza che anima tutte noi e delle difficoltà  che si incontrano nel tentativo di raggiungere l"€™obiettivo della perfetta esecuzione, parte una riflessione sui sogni che desideriamo realizzare nella nostra vita, alle delusioni e alle disillusioni che spesso incontriamo nel percorso che affrontiamo per realizzarli, ma che restano bagaglio e sostanza di quello che siamo e di quello che diventiamo.
L"€™Associazione ACADeMia (Associazione Culturale Amici della Danza e della Musica) nasce nel 2002 con lo scopo di promuovere e divulgare la danza e la musica in tutte le loro forme.
Promuove per i suoi iscritti stage di perfezionamento, seminari didattici, gite sociali per assistere a balletti, concerti ed eventi inerenti all'€™attività  dell'€™Associazione, partecipazioni a concorsi e rassegne di danza e produzione di spettacoli con gli allievi dei corsi professionali. Il Gruppo ACADeMia è formato dalle allieve più promettenti della scuola, e si propone di offrire loro la possibilità  di affrontare un lavoro più professionale.

19 novembre ore 21.00
SPETTACOLO DI DANZA BHARAT NATYAM del Gruppo Natya Tala

con Nuria Sala Grau Natuvangam, Annalisa Deligia, Marya Sazanska, Barbara Zoletto (voce e tampoura), Alessandro Coccia (bansuri), Federico Sanesi (mridangam).
Spettacolo di Danza Bharat Natyam del La danza indiana rappresenta il gioiello della cultura indiana. Il Bharat Natyam affonda le sue radici nella filosofia Samkya e nei rituali dei templi dell'€™india del sud. Nelle sue coreografie si intrecciano la struttura ritmica e il racconto poetico. I Mudra, l"€™espressione del volto, l"€™eleganza dei gesti, le complesse strutture ritmiche fanno di questo teatro danza millenario una esperienza di bellezza commovente.
Nuria Sala è danzatrice di Bharat Natyam di grandissima esperienza. Il suo lavoro è aperto alla collaborazione ed sperimentazione in vari campi e con altri danzatori, musicisti, attori arte visiva. Integrando nel lavoro creativo i diversi linguaggi e culture. Dialogo, confrontazione e giustapposizione, indica il modo originale in cui porta avanti la Danza. Il suo lavoro è stato rappresentato in teatri europei e internazionali: Italia, India, Francia, Spagna, Inghilterra, Ungheria, Svizzera....Attualmente vive a Milano, e alterna l'attività  artistica con l'insegnamento della danza Classica Indiana e la danza Contemporane
Il gruppo Natya Tala è composto da insegnanti e allievi del conservatorio Pedrollo di Vicenza

Informazioni e biglietti

Ingresso 10 - Ridotti 8 "‚€
Prenotazioni e info 049.650294 "€“ 340.8479382
www.teatrocontinuo.it "€“ info@teatrocontinuo.it
Sanclemente via Messico snc, laterale Corso Stati Uniti, Zona industriale Padova


Americana. III Rassegna di Cinema e Cultura Latinoamericana

Americana. III Rassegna di Cinema e Cultura Latinoamericana

Anche quest"€™anno, l"€™Associazione Culturale Madrugada, in collaborazione con il Consiglio di Quartiere 4 Sud"€“Est, il Circolo Culturale Maracaibo e l"€™Associazione Immigrati Extracomunitari, presenterà  la III Rassegna di cinema a cultura latinoamericana.
Ampio spazio verrà  dato ai paesi di Haiti, Venezuela e Brasile, oltre a omaggiare Uruguay, Costa Rica e tanto altro ancora.
Tra i protagonisti di quest"€™edizione, il regista haitiano Arnold Antonin "€“ di cui si offrirà  una retrospettiva delle sue opere "€“ e un tributo a Joao Rubinato, in arte Adoniran Barbosa, il Re del Samba, figlio di emigranti veneti.

Scarica il Programma

La Rassegna è inserita nel contenitore autunnale di eventi culturali "Ram e dintorni. Cinema Fotografia Videoart"

Informazioni
Ingresso libero
Tel. 3347148555
http://associazionemadrugada.wordpress.com
associazionemadrugada@gmail.com

Teatro ragazzi 2011-2012. "Storia di una gabbianella"

Teatro ragazzi 2011-2012. "Storia di una gabbianella"

Spettacolo di avvio dell'edizione 2011-2012 di "Teatro Ragazzi e Giovani", rassegna promossa dall'Assessorato alla Cultura e curata come consuetudine da "La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile d'Innovazione", e che proporrà  da novembre a marzo tanti emozionanti "sogni" teatrali.

Carlo Presotto
presenta

STORIA DI UNA GABBIANELLA
e del gatto che le insegnò a volare

dall'omonimo racconto di Luis Sepulveda
Drammaturgia: Carlo Presotto e Titino Carrara
Regia: Titino Carrara
Con: Carlo Presotto, Giorgia Antonelli, Matteo Balbo
Durata 55'
Età  consigliata: 5-10 anni

A saperli ben guardare, se si ha il coraggio di spiegare le ali
una penna d'oca può diventare un gabbiano,
una goccia d'inchiostro un mare di petrolio,
un gomitolo di lana un gatto curioso...


Lo spettacolo ne rievoca l'atmosfera del fortunato racconto di Luis Sepùlveda e gioca con leggerezza ed ironia intorno ai i temi cari allo scrittore cileno.
Sul palcoscenico si snodano le avventure di animali molto umani: la gabbiana Kengah, il burbero gatto Zorba, il saccente Diderot, la gabbianella Fortunata, il dispettoso macaco Mattia e i perfidi topi.
Riuscirà  il ruvido portuale gatto Zorba a far ripartire per il suo viaggio la piccola migrante gabbianella Fortunata?
Al gioco degli attori si intreccia quello del teleracconto, una telecamera a circuito chiuso che gioca con piccoli oggetti comuni, inventa personaggi e situazioni sulla pagina di diario, finestra di cielo sospesa al centro della scena. Lo sguardo attivo del video nella storia ci ricorda che ogni cosa può essere diversa da ciò che sembra al primo sguardo.

Dalla prima edizione del 1997 nei diversi ruoli si sono avvicendati numerosi artisti nel corso di quasi 400 repliche.

PRIMA EDIZIONE 1997
Marta Zanetti e Giosiana Barisione, con Carlo Presotto i primi interpreti.
poi Elisabetta Vergani nel ruolo di Diderot.
SECONDA EDIZIONE 1999
Paola Rossi (Fortunata) e Patricia Zanco (Diderot)
TERZA EDIZIONE 2003
Marco Artusi (Zorba) Valentina Brusaferro (Fortunata) e Chiara Trentin (Diderot)

Carlo Presotto, nato a venezia nel 1961 è Direttore Artistico de La Piccionaia I Carrara e del Teatro Villa dei Leoni di Mira. Attore, drammaturgo, esperto di comunicazione.
Dalla fine degli anni 1980 si occupa dell'interazione tra video e scena teatrale, realizzando numerosi eventi artistici e di comunicazione nell'ambito del "digital storytelling" facendo parte del gruppo italiano Multiscena.
La sua attività  artistica si rivolge dalla fine degli anni '90 soprattutto al pubblico dei bambini e dei ragazzi.
Ha diretto Viaggio naufragio e nozze di Ferdinando Principe di Napoli (2008), creazione speciale per il primo Napoli Teatro Festival, con la partecipazione di artisti di nove compagnie italiane e l'anno successivo ha coordinato il progetto speciale Parole per la terra

Giorgia Antonelli, nata a Vicenza nel 1977, si diploma alla Scuola di Teatro Corale Ossidiana di Vicenza nel 2008. In qualità  di assistente alla regia partecipa all'allestimento di spettacoli per la Piccionaia - I Carrara: Gli innamorati di Flavio Albanese , La cioccolata magica del Signor Goldoni, Favole al videotelefono , Viaggio Naufragio e Nozze di Ferdinando principe di Napoli, le operine musicali L'Orco e Pinocchio di Titino Carrara e Carlo Presotto ; La terra della mia anima di Laura Curino . ͈ membro della Direzione Artistica dell'Associazione Culturale Teatra; nel 2009 è tra gli interpreti di: Due Partite ed Innocenti Crimini Coniugali. Attualmente è in scena con Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.

Matteo Balbo. Nasce il 6 giugno 1980 a Vicenza. Segue il gruppo di teatro dell'imprevisto (Theatresports) guidato da Glenn Younger. Si laurea a Padova in Scienze dell'Educazione con una tesi sul Teatro Vagante di Giuliano Scabia. Nel 2008 consegue l'attestato di frequenza della scuola triennale di Teatro Corale Ossidiana. Progetta e realizza laboratori teatrali scolastici in provincia di Vicenza e Padova, di teatro sociale e spettacoli per burattini. Collabora con alcune associazioni di danze popolari e scuole di danza. Dal 2007 recita in produzioni teatrali della compagnia Glossateatro (Arlecchino medico dei matti, Turandot, la principessa cinese) e dal 2008 de La Piccionaia-I Carrara (Le storie di Marco Polo, e Special Price con la regia di Babilonia Teatri).

Informazioni
Biglietto: Euro 4,50
Biglietto gratuito per gli insegnanti accompagnatori e i portatori di handicap

Segreteria organizzativa
Sergio Meggiolan - 346.0011332 (solo per il giorno dello spettacolo)

Prenotazioni spettacoli e relazioni con gli insegnanti
(dal martedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00)
Gloria Marini - Tel. 049.8594021; 041 4266545 - Fax 049 - 7962534; 041 5609910
gloria.marini@piccionaia.org
http://www.teatroragazzipadova.it/

Teatro Ragazzi Padova

Teatro Ragazzi Padova

Stagione 2011-2012

"I sogni sono desideri che l'uomo tiene nascosti anche a se stesso" (Akira Kurosawa)
Il grande regista giapponese Akira Kurosawa nel suo film "Sogni" ricorda come l'educazione alla felicità  appartenza all'essenza stessa dell'essere umano, per spingerlo a prendere coscienza dei propri sogni e avere così la possibilità  di realizzarli.
Al via l'edizione 2011-2012 di "Teatro Ragazzi e Giovani", rassegna promossa dall'Assessorato alla Cultura e curata come consuetudine da "La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile d'Innovazione", che proporrà  da novembre a marzo tanti emozionanti "sogni" teatrali. Dal nido alle medie, un ampio ventaglio di proposte pensate per bambini e ragazzi e un carnet di appuntamenti ampio e diversificato. Un impegno che si rinnova, anno dopo anno, nella convinzione che, oggi più che mai, investire in cultura, e in particolare nella formazione dei più giovani, sia il migliore investimento per il futuro.

La Rassegna "Teatro Ragazzi e Giovani" nasce infatti con l'obiettivo e l'ambizione di favorire attraverso momenti di spettacolo e di intrattenimento il complesso lavoro di formazione che caratterizza la professione dell'educatore, e/o insegnante e offrire nel contempo ai giovani e ai giovanissimi fruitori di questa particolare forma di comunicazione una inedita occasione di conoscenza, di se stessi e degli altri.
Non solo spettacoli, quindi, ma anche momenti di incontro, di dibattito, di ascolto e di riflessione grazie alla qualità  di un progetto che riconferma il suo impegno e la sua attenzione nei confronti dei bambini e ragazzi e che vuole essere un "€™occasione importante per incontrare i migliori talenti di teatro ragazzi italiano ed internazionale, grazie a percorsi che indagano la meraviglia, i sogni e i desideri dei più piccoli.
Gli spettacoli seguiranno anche per l'edizione 2011-2012 la nota differenziazione: per cicli scolastici (dalla scuola dell'infanzia a quella primaria e alla secondaria), per tematiche e per complessità  drammaturgica. Con un occhio di riguardo alla prima infanzia ("In Piccolo-Progetto Nidi") e all'adolescenza.
Novità  di questa edizione, un "nuovo progetto sulla lirica" che accoglierà  al "Ridotto" del Teatro Verdi anche i piccolini della scuola dell'Infanzia. Inizierà  poi un percorso di laboratorio-officina con i ragazzi delle scuole primarie, dal titolo "La città  sottile" , che nasce come un vero e proprio progetto architettonico aperto, pensato e realizzato dai ragazzi e che si propone di diventare in futuro un'installazione itinerante sulla città  contemporanea, appositamente ideata per gli spazi culturali della nostra città .
Nel corso degli anni questa Rassegna, curata dall'Assessorato alla Cultura e da un'equipe di professionisti come la Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile di Innovazione, sotto la direzione artistica di Antonio Panzuto, è cresciuta per qualità  e quantità  delle proposte, con ottimo riscontro in termini di adesione delle varie strutture scolastiche e di pubblico.
Programma

Informazioni e prenotazioni
Scheda di conferma prenotazione

Domeniche in Famiglia al Teatro Verdi 2011-2012
Tre appuntamenti dedicati ai piu' piccini e a quelli che piccini lo sono stati un tempo, perchè possano riscoprire sensazioni ed emozioni passate.

4 dicembre, ore 16.00
Accademia Perduta Romagna Teatri
LA CICALA E LA FORMICA
di Claudio Casadio e Giampiero Pizzol
Fascia d"€™età  3-10 anni

22 gennaio 2012, ore 16.00
Fondazione Teatro dell'Archivolto
LA (S)FORTUNA DI GANDA. La vera storia del rinoceronte Durer
Di e con Giorgio Scaramuzzino e con Gek Tessaro
Fascia d"€™età  dai 6 anni

5 febbraio 2012, ore 16.00
La Baracca-Testoni Ragazzi
CAPPUCCETTO ROSSO
Testo e regia di Bruno Cappagli, Fabio Galanti
Fascia d"€™età  3-8 anni

Info:
Segreteria organizzativa

Sergio Meggiolan - 346.0011332
Prenotazioni spettacoli e relazioni con gli insegnanti
Gloria Marini - Tel. 049.8594021; 041 4266545 - Fax 049 - 7962534; 041 5609910
info@teatroragazzipadova.it
http://www.teatroragazzipadova.it/

Manifestazioni e Spettacoli
Palazzo Zuckermann, via Garibaldi 29
Tel. ++39 49 8205609
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
e-mail info@teatrostabileveneto.it
sito www.teatrostabileveneto.it

Concerto "Accendi una stella"

Concerto "Accendi una stella"

Concerto dei giovani musicisti russi vincitori del Concorso nazionale russo "€œAccendi una Stella"€, organizzato annualmente dal Rotary Club di Mosca "€œRenaissance"€, dal Comune di Mosca e dal Ministero della Cultura della Federazione Russa.
Il concorso prevede la partecipazione dei migliori studenti degli ultimi anni delle Accademie musicali russe. Per il quarto anno consecutivo, dal 7 al 14 novembre, giungono nella nostra città  i giovani musicisti accompagnati dal loro insegnante e curatore del concorso. Musiche di Mozart, Beethoven, Chopin, Scriabin, Schumann, Piazzolla, Rostropovich, Kodaly, Prokofiev, Frescobaldi.

Musicisti
Dimitry Kalashnikov 17 anni, pianista e vincitore concorso 2011
Mikhail Kalashnikov 13 anni, violinista e vincitore concorso 2011
Eugene Lifschitz 24 anni, violoncellista
Alexandra Sykorskaya 21 anni, pianista, per la seconda volta da noi.

L'evento è inserito nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni
Biglietto unico: Euro 8
Ingresso gratuito agli studenti
Associazione Amici della Russia
www.amicidellarussia.org "€“ info@amicidellarussia.org
tel.049 7801965

Spettacolo "Il fuoco nel silenzio"

Spettacolo "Il fuoco nel silenzio"

Novembre 2011

 

IL FUOCO NEL SILENZIO
Scritto da Barbara Scarso, con la partecipazione di Massimo Toniato e interpretato da: CSE Nico Lissandron, VC Andrea Tonolo, VC Andrea Ferarri, VP Andrea Tommasin, VE Andrea Marcon, VE Federico Fungenzi, Antonio Pellegrino, Claudio Ferrara e Stefania Lerose, Maria Zorzi.

"€œIl Fuoco nel Silenzio"€ racconta la giornata di una Squadra di Vigili del Fuoco e l"€™incontro con una ragazza sorda durante un intervento di soccorso. Il testo si pone in un contesto sociale particolare: gli attori saranno ragazzi sordi e alcuni Vigili del Fuoco. L"€™iniziativa è autorizzata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
L"€™obiettivo di questo lavoro è voler raccontare l"€™estrema sensibilità  e professionalità  dei Vigili del Fuoco, anche alla luce di un percorso sperimentale lungo due anni dedicato ad attività  formative e informative sulla sicurezza e sulla Gestione delle persone sorde in situazioni di emergenza e soccorso. Il lavoro vuole porre l"€™attenzione su quanto ci sia (poco) a livello normativo e su quanto si sta operando per poter raggiungere uno standard di eccellenza nel settore. E vuole raccontare le varie sfumature che caratterizzano la vita delle persone sorde.
Nel corso della serata verranno raccolti fondi a sostegno al progetto Gioco&Benessere del dipartimento di Pediatria di Padova.

L'evento è inserito nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni
Ingresso libero su prenotazione
www.deafety.altervista.org
deafety@altervista.org
Barbara 340 7538113 (dalle 10 alle 16)

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: