I Concerti della domenica dei Solisti Veneti 2011

I Concerti della domenica dei Solisti Veneti 2011

Programma Ottobre-Novembre

"€œI CONCERTI DELLA DOMENICA"€, ideati da "€œI SOLISTI VENETI"€ nel 1967, sono rassegna di indubbia originalità  nata per raggiungere quelle fasce di pubblico che difficilmente potrebbero partecipare ai normali concerti serali. Le famiglie con bambini e gli anziani, ma non solo, sono così da sempre il pubblico privilegiato ed entusiasta di tali concerti, pubblico favorito dall'€™orario delle manifestazioni - alle ore 11 della domenica mattina - e soprattutto dal carattere dei concerti che tanto nella formulazione dei programmi quanto durante le esecuzioni abbandonano ogni rigido formalismo per rivestirsi di vivace familiarità , grazie ad esempio agli interventi con i quali puntualmente Claudio SCIMONE, direttore de "€œI SOLISTI VENETI"€ e gli altri grandi artisti che partecipano ai concerti introducono ed illustrano le varie composizioni.

Programma
Calendario di OTTOBRE 2011

2 ottobre
Concerto inaugurale "€œPER GRANDI E PICCINI"€

"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio SCIMONE
LELLA COSTA - voce recitante

9 ottobre
"€œRACCONTARE MOZART"€

di e con CORRADO AUGIAS (voce narrante)
e Giuseppe MODUGNO (pianoforte e voce)
Regia di Felice CAPPA

16 ottobre
"€œFRANZ LISZT NEL 200.O DELLA NASCITA"€

con ALEXEI VOLODIN - pianoforte

23 ottobre
ANTONIO VIVALDI - L"€™ OPERA OTTAVA
"€œIL CIMENTO DELL"€™ ARMONIA E DELL"€™INVENZIONE"€
Il Primo Libro - Concerti 1 - 6

"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio SCIMONE

Calendario di NOVEMBRE

6 novembre 2011
"€œFULGORE DEL VIRTUOSIMO VOCALE E STRUMENTALE"€

"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio SCIMONE
Olga Balashova Leman, soprano
Musiche di VIVALDI, PORPORA, BOTTESINI, BROSCHI, PAGANINI, ROSSINI

13 novembre
J.S. BACH: SUITES PER ORCHESTRA
Terza, Quarta e Quinta Suite per 3 trombe e orchestra

"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio SCIMONE

20 novembre
L"€™ORGANO ROMANTICO nel 200.o anniversario della nascita di F. Liszt

organista: FRANCESCO FINOTTI

27 novembre
VIVALDI L"€™OPERA OTTAVA
"€œIl Cimento dell'€™ Armonia e dell'€˜Invenzione"€
Secondo libro (Concerti 7 "€“ 12)

"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio SCIMONE

Informazioni e biglietti

Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a  tel. 049 666128).

I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova


 

Gustav Leonhardt, clavicembalo

Gustav Leonhardt, clavicembalo

Secondo concerto della 55a Stagione concertistica 2011-2012.

GUSTAV LEONHARDT, clavicembalo

Programma
L. Couperin-Pavane
L. Couperin-Suite in re maggiore
D. Buxtehude-Praeludium Bux 163
D. Buxtehude-Rofilis, tre variazioni
J.C. Kerll-Toccata di durezze e ligature
J. Pachelbel-Tre fughe
J. Pachelbel-Fantasia in mi bemolle maggiore
G. Böhm-Chaconne in sol maggiore
J.C.F.Fischer-Chaconne in la minore
J.C.F. Fischer-Chaconne in sol maggiore
H. Purcell-Suite in re maggiore
H. Purcell-Ground "€œCrown the altar"€
J.S. Bach-Aria variata alla maniera italiana BWV 989

Gustav Leonhardt è oggi una leggenda. Dal suo magistero ha preso avvio negli anni Sessanta quella rivoluzione interpretativa della musica antica di cui in Italia, gli Amici della Musica di Padova sono stati fra i primi a cogliere il significato. E questo grazie proprio alla ininterrotta presenza di Gustav Leonhart a Padova a partire dal 1972. Un legame con la nostra città  suggellato nel 2000 dalla Laurea Honoris Causa conferitagli dal nostro Ateneo.
E' uno dei più grandi maestri e interpreti del mondo nel repertorio antico.
Nato in Olanda, ha intrapreso lo studio dell'organo e del clavicembalo presso la Schola Cantorum di Basilea con Eduard Müller.
͈ stato in seguito nominato professore all'Accademia di Vienna (1952-55) e al Conservatorio di Amsterdam (1954).
Da diversi anni è organista all'Eglise Wallone e, dal 1982, alla Nieuwe Kerk, entrambe ad Amsterdam. Grande esperto ed interprete della musica del Sei e Settecento, Leonhardt si è esibito in tutti i maggiori centri musicali d'Europa ed ha compiuto numerose tournée negli Stati Uniti d'America, Australia, Giappone.
Professore ospite all'Università  di Harvard nel 1969, ha ricevuto nel 1981, insieme a Nikolaus Harnoncourt, il Premio Europeo Erasmus (per la prima volta assegnato a musicisti).
Ha inoltre ricevuto cinque dottorati honoris causa, gli ultimi dei quali dalle Università  di Harvard e Padova.
Il suo catalogo discografico comprende oltre 180 titoli.
Ha curato edizioni di Sweelinck e di Frescobaldi.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a "55° Stagione Concertistica 2011-2012 degli Amici della Musica".

Spettacolo "Rosaspina, una bella addormentata"

Spettacolo "Rosaspina, una bella addormentata"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Terzo spettacolo della 30esima edizione del Festival di Teatro per i Ragazzi "G.Calendoli".

Compagnia Teatro del Piccione di Genova
presenta

ROSASPINA, UNA BELLA ADDORMENTATA
Scene: Laboratorio Fulmicotone, Simona Panella, Ilona Klein
Costumi: Laboratorio Fulmicotone
Marionette: Compagnia Maniambulanti
Luci: Enzo Monteverde, Simona Panella, Sigfrido Gaiani
Elaborazione musiche: Enzo Monteverde
Tecnico di sala: Sigfrido Gaiani
Foto: Massimiliano Valle, Guido Zanone
Organizzazione: Paolo Piano

E nacque una bambina e fu chiamata Rosaspina. Sette fate furono invitate alla festa e portarono per la bimba i doni più desiderabili: bellezza, intelligenza, virtù e via dicendo. E l'ottava fata? perchè non fu invitata? Al suo arrivo il cielo si fece buio ed ella pronunciò parole che nessuno voleva sentire: la bambina si pungerà  un dito e si addormenterà  in un sonno di cent'anni...
Certo per un figlio si desidera il meglio di ogni cosa, ma ogni cosa non ha forse anche il suo lato buio, la sua ombra? Non è forse la notte ad insegnarci il giorno? Esiste rosa senza spina?
Intorno a questo fuoco si struttura la rilettura della fiaba di Rosaspina, più comunemente conosciuta come La bella addormentata nel bosco.
Sullo stile consolidato della compagnia, che indaga un teatro d'attore molto fisico, contaminato in questo caso da interventi di teatro di figura, viene messa in scena una fiaba nella sua semplicità  e altrettanta profondità . Il linguaggio è di immediata comunicazione con i bambini: una comunicazione che vuole essere principalmente emotiva, accessibile ma non didascalica, evocativa e metaforica come proprio di ogni espressione artistica.
Per raggiungere in questo modo la verità  della fiaba, perchè, come scrive Italo Calvino:
"Le fiabe sono vere. Sono, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna, soprattutto per la parte di vita che è appunto il farsi di un destino: la giovinezza, dalla nascita al distacco da casa, alle prove per diventare adulto e poi maturo, per confermarsi come essere umano"

Per tutte le informazioni relative al Festival si rinvia a: Festival di Teatro per i Ragazzi "G.Calendoli".

Informazioni
Apertura del Teatro un"€™ora prima dello spettacolo

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali ai numeri: 049 8808792 o al 347 9452435.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI
Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
Cell. 347 9452435
www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

RAM e dintorni 2011. Rassegna cinematografica "Effetto cinema" - XIII edizione

RAM e dintorni 2011. Rassegna cinematografica "Effetto cinema" - XIII edizione

Film e non solo...
La rassegna proposta all'€™MPX, oltre alla visione del film, offre al pubblico iniziative per promuovere la conoscenza dell'€™arte cinematografica in tutti i suoi aspetti. Per questo si alterneranno presentazioni, proiezioni di video sugli autori e sulle tematiche dei film, confronti e approfondimenti con ospiti, degustazioni enogastronomiche.


L'"€™iniziativa propone i migliori film della scorsa stagione, presentati e commentati da esperti di cinema; e inoltre, un film classico, un film scelto dal pubblico e un film a sorpresa, per un totale di 25 appuntamenti cinematografici. Non mancheranno i film d"€™Essai, le produzioni italiane e quelle internazionali, i film di genere ma anche i grandi capolavori dai Festival e dagli Oscar.
Molte attività  collaterali di approfondimento con ospiti, proiezioni di video sugli autori e sulle tematiche dei film, commenti, pubblicazioni gratuite con recensioni e informazioni.
Speciali promozioni per chi si abbona (ad esempio il biglietto ridotto presso l"€™MPX tutti i giorni della settimana) e al termine delle serate momenti conviviali con degustazioni enogastronomiche.

Programma

Serata inaugurale ad INGRESSO GRATUITO (fino ad esaurimento di posti).

4 ottobre 2011, ore 21
WE WANT SEX di Nigel Cole (G.B. 2010, 113min).

Un film di Nigel Cole con Sally Hawkins, Andrea Riseborough, Jaime Winstone, Lorraine Stanley.
Sono invitati vecchi, nuovi e aspiranti soci, e tutti gli amanti del cinema.

Per tutti gli approfondimenti e gli aggiornamenti: MPX-Multisala Pio X

Informazioni e biglietti
Biglietto abbonamento per tutta la rassegna (50 "‚€); abbonamento studenti (35 "‚€); abbonamento over 60 (40 "‚€)
Segreteria MPX
tel. 049 8774325 o via e-mail mpx@multisalampx.it

RAM e dintorni 2011. Rassegna cinematografica "L'arte dell'incontro: dall'immagine alla parola"

RAM e dintorni 2011. Rassegna cinematografica "L'arte dell'incontro: dall'immagine alla parola"

La rassegna si colloca tra le iniziative di apertura del Centro Veneto di Psicoanalisi della Società  Psicoanalitica Italiana e propone, dopo la proiezione del film, l"€™incontro tra regista, psicoanalisti e pubblico: uno spazio creativo, ponte tra mondo interno e mondo esterno, tra psiche e cultura, tra immagine e pensiero.


Il cinema è l"€™arte che con maggiore immediatezza riesce a rappresentare tematiche relative a dinamiche psicologiche complesse e sofferenza mentale, tematiche che gli strumenti della psicoanalisi possono aiutare ad affrontare ed approfondire.
Il titolo rimanda all'€™idea che la vita è "€œl"€™arte dell'€™incontro"€, quello che può segnarne le svolte e i destini. Nella stanza d"€™analisi, come nella sala cinematografica, gli incontri presenti e passati trovano una rappresentazione nuova e creano i presupposti per quelli che verranno.
L"€™iniziativa è a cura di Maria Vittoria Costantini, Massimo De Mari, Daniela Lagrasta, Elisabetta Marchiori, Silvia Mondini, psicoanalisti che da tempo si interessano al rapporto tra cinema e psicoanalisi.
A cura del Centro Veneto di Psicoanalisi, Sezione della Società  Psicoanalitica Italiana (S.P.I.)

Prima serata del programma
il 12 ottobre 2011, ore 21 (Centro Veneto di Psicoanalisi, v.lo del Conti 149)
Proiezione del film "La masseria delle allodole" di Paolo e Vittorio Taviani.
Paolo e Vittorio Taviani tornano al cinema per raccontare un episodio rimosso della storia recente, il massacro (meglio: il genocidio) degli armeni da parte dell'esercito turco, avvenuto nel 1915. Ispirato all'omonimo romanzo di Antonia Arslan, il film racconta la tragica vicenda della famiglia Avakian, che vive nella Masseria delle allodole. I segnali del pericolo incombente ci sono tutti, ma nessuno può arrivare a prevedere la dimensione dell'orrore che sta per scatenarsi sulla comunità  armena.

Al termine del film, l'incontro con Antonia Arslan, autrice dell'€™omonimo romanzo.
Presentano: Maria Vittoria Costantini e Silvia Mondini
Ingresso libero con necessità  di prenotazione e-mail danielalagrasta@libero.it (le prenotazioni verranno accolte in ordine di arrivo)

Scarica il Programma delle proiezioni e degli incontri.

La Rassegna è inserita nel contenitore autunnale di eventi culturali "Ram e dintorni. Cinema Fotografia Videoart"

Informazioni e biglietti
Biglietto "‚€ 4
Centro Veneto di Psicoanalisi Tel. 049 659711 (segreteria venerdì 11-13)
cdisc@tin.it - www.centrovenetodipsicoanalisi.it


http://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/

Concerto per organo, violino e violoncello

Concerto per organo, violino e violoncello

Primo appuntamento del 50esimo ciclo di concerti del Centro Organistico Padovano.

Concerto per organo, violino e violoncello
Ivan MALASPINA e Gianpiero ZANOCCO, violini
Giancarlo TRIMBOLI, violoncello
Daniele CARRETTA, organo

Programma
W.A. Mozart (1756-1791)
Sonate "da chiesa - KV 144 (Allegro), KV 67 (Andantino), KV 212 (Allegro) - (due violini, organo e basso)

E. Ysaye (1858-1931) - Allemanda (Largo maestoso) della quarta Sonata (dalle 6 sonate op 27 per violino solo)
Haendel-Halvorsen - Passacaglia per violino e violoncello
Fredrich Lux (1820-1895) - Fantasie de concert sur "O sanctissima"
G. Tartini (1692-1770) - Sonata prima (Allegro, Andante, Allegro assai) e Sonata quinta (Largo, Allegro assai), dalle "Sei Sonate" per 2 violini e basso continuo.
A. Vivaldi (1678-1741) - Sonata in RE minore "La Follia" op. 12 per 2 violini, violoncello e organo

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

50° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

50° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

Con il ciclo autunnale di concerti, si chiude la stagione 2011 del Centro Organistico Padovano. A partire dal 7 ottobre, per un totale di quattro serate, prenderà  il via il 50esimo Ciclo di concertii al Santuario della Madonna Pellegrina di Padova.
Apertura il 7 ottobre 2011, con un concerto per organo, violino e violoncello

Calendario concerti
Inizio concerti: ore 21.00

Venerdì 7 ottobre 2011
Violino, Ivan Malaspina e Gianpiero Zanocco
Violoncello, Giancarlo Trimboli
Organo, Daniele Carretta

Musiche: W.A.Mozart "€“ E.Isaye "€“ Haendel-Halvorsen "€“ F.Lux "€“ Tartini G. "€“ Vivaldi A.

Venerdì 14 ottobre
Organo, Cristina Luciani

Musiche: F.Couperin "€“ J.S.Bach "€“ W.A.Mozart "€“ Jehan Alain "€“ C.Franck

Venerdì 21 ottobre
Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Maffeo Scarpis
Violino, Latica Honda-Rosenberg

Musiche: L. Boccherini "€“ W. Dalla Vecchia "€“ R. Strauss "€“ W.A. Mozart

Venerdì 28 ottobre
Corale "€œEnsemble La Rose"€ di Piovene Rocchette "€“ Direttore Jose Borgo
Corale Coenobium Vocale di Piovene Rocchette "€“ Direttore Maria del Bianco

Musiche: J.Busto "€“ R.Real "€“ M.Kocsar "€“ M.Zuccante "€“ A.Alcaraz "€“ F.De Penalosa "€“ G.Croce "€“ G.Bonato "€“ F.Piebl "€“ M.Duruflé "€“M.Lauridsen "€“ B.Britten "€“ E.Grieg "€“ P.Pormeister Rips.

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

RAM 2011. Computer art festival

RAM 2011. Computer art festival


Il Computer Art Festival di Padova è dal 1984 una vetrina internazionale per le nuove produzioni di musica, video e nuove tecnologie. L"€™edizione 2011 si svolge in tre giornate presso il Centro Culturale Altinate. Come nelle ultime edizioni, il filo conduttore principale è costituito dalle opere video e di cyber art selezionate nell'€™edizione 2011 del Prix Ars Electronica di Linz, la più importante rassegna mondiale del settore.

COMPUTER ART FESTIVAL
The Last One
Electronic RE-CYCLING


Programma
Lunedì 10 ottobre, Ore 21
Prix Ars Electronica CyberArts 2011 - Ia Parte
Selezione delle opere premiate nelle sezioni: u19 Create Your World - Interactive Art - Hybrid Art - Computer Animation/Film/VFX

Martedì 11 ottobre
Ore 21
Prix Ars Electronica CyberArts 2011 - IIa Parte

Selezione delle opere premiate nelle sezioni: u19 Create Your World - Interactive Art - Hybrid Art
Ore 21.30
E-Clarinet Interlude
Francesco Socal, clarinetto e clarinetto basso
Musiche di Paola Prestini e Derek Hurst
Ore 22.00
Prix Ars Electronica CyberArts 2011 - IIIa Parte
Selezione delle opere premiate nella sezione: Computer Animation/Film/VFX

Mercoledì 12 ottobre
Ore 21

Prix Ars Electronica CyberArts 2011 - IVa Parte
Selezione delle opere premiate nelle sezioni: u19 Create Your World - Interactive Art - Hybrid Art
Ore 21.30
97Hz (performance)

Concetto, direzione e musiche: Alessandro Olla
Testi: Gianni Guardigli - Attore protagonista: Massimo Zordan
Video: SDNA - Costumi e scenografia: Salvatore Aresu
Assistente ai costumi e alla regia: Roberta Serra
Coproduzione 2010 TiconZero (Italia) + SDNA (UK)

Ore 22.15
Prix Ars Electronica CyberArts 2011 - Va Parte

Selezione delle opere premiate nella sezione: Computer Animation/Film/VFX

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni
Ingresso libero a tutti gli eventi del festival

Interensemble e Intermusica Associati
Via San Marco 302, 35129 Padova - Tel. e Fax +39 049 8930608
Info@Interensemble

RAM 2011. Storie di jazz-XI stagione

RAM 2011. Storie di jazz-XI stagione


Nuove suggestioni jazz tornano ad avvolgere la città . Dopo la fortunata programmazione della primavera e dell'estate, tornano anche in autunno gli appuntamenti musicali targati Comune di Padova, Porsche e Pedrocchi con la rassegna "€œSTORIE DI JAZZ"€.
Apertura giovedì 29 settembre sino a maggio 2012. Per l'occasione il Q si trasformerà  in un vero e proprio Tablao Flamenco ospitando l'esibizione del quartetto formato da José Salguero (cante), Alessandro Martin (guitarra), Giuliano Prada (flauta) e Corrado Ponchiroli (palmas), che accompagnerà  le esibizioni delle ballerine Eleonora Manica e Gianna Raccagni della compagnia di flamenco Alma Pintada.
Confermata anche la collaborazione con il Q Restaurant Lounge Bar, da alcuni anni uno dei luoghi di riferimento per la programmazione musicale cittadina.
Molte e importanti sono le novità  nel cartellone della proposta musicale cittadina che quest'anno raggiunge l'importante traguardo della decima edizione.
La programmazione del Q Restaurant Lounge Bar quest'anno propone il giovedì sera alle 21.30 tre percorsi musicali: Jazz&New (dal jazz traditional al new jazz), Giovani e Jazz-Junior & Senior (giovani talenti e big del jazz italiano insieme sul palco) e World Window ( danze dal mondo). Si potrà  cenare con jazz menu a prezzi agevolati in stile Blue Note.
Oltre ai giovedì del Q in programma i concerti aperitivo al Caffè Pedrocchi, intitolati Jazz DOCG e proposti di venerdì alle 19.00 in diverse formule: dalle esibizioni di importanti duo del panorama nazionale a DJ Set Jazz in collaborazione con i media partners Radio Padova e Easy Network che coinvolgeranno insieme in performance live djs e musicisti jazz come Marco Castelli (28 ottobre) e Ettore Martin (2 dicembre). Ai concerti del venerdì si aggiungerà  un appuntamento extra lunedì 12 dicembre con The Crank Trio.
Il Centro Porsche Padova ospiterà  nel proprio salone un importante gruppo internazionale in un appuntamento dal sapore natalizio: martedì 20 dicembre, direttamente da Londra, il quintetto di cantanti Black Voices che proporrà  un viaggio attraverso la musica soul e gospel.
La sezione Eventi speciali sarà  dedicata a progetti particolari (legati a mostre d'arte, proiezioni di immagini, sonorizzazioni di pellicole cinematografiche, eventi all'aperto) con l'obiettivo di portare il jazz in ogni angolo della città .

Il progetto vede la direzione artistica di Maurizio Camardi, nonché il coordinamento organizzativo della Scuola di Musica Gershwin.

Scarica il Programma

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Vista la capienza limitata degli spazi è comunque vivamente consigliata la prenotazione ai numeri 348/7272755 (Centro Porsche), 049/8781231 (Caffè Pedrocchi), 049/8751680 (Q Bar).

Centro Porsche Padova, C.so Stati Uniti 35-ZI Padova
Q Lounge Bar, V.lo dei Dotto 3-Padova
Caffè Pedrocchi, via VIII Febbraio 15-Padova

info@storiedijazz.com
www.storiedijazz.com

Cinema invisibile 2011.

Cinema invisibile 2011.

Sidney Lumet, solitarie battaglie di legalità e giustizia

La rassegna "Cinema invisibile" è ormai un marchio di qualità  nella programmazione cittadina, un'occasione culturale irrinunciabile per prendere coscienza delle dinamiche della circuitazione cinematografica padovana e scoprire nuovi interessanti film non inseriti nella distribuzione commerciale.
La Rassegna, curata dal circolo The Last Tycoon, dedica il programma di proiezioni autunnale al grande Sidney Lumet, scomparso all'età  di 86 anni il 9 aprile di quest'anno.
Regista, sceneggiatore, attore e produttore, Lumet nasce a Filadelfia il 25 giugno 1924, da padre attore e madre ballerina; dopo il debutto a soli quattro anni all'Yiddish Art Theatre di New York, esordisce come regista cinematografico a 33 anni, con La parola ai giurati (1957), film interpretato dall'amico Henry Fonda che affronta i temi del razzismo e della violazione dei diritti civili e che frutterà  al regista anche la sua prima nomination all'Oscar. Ed è proprio dal suo film d'esordio che si aprirà  la personale a lui dedicata.

Quello di Lumet è uno sguardo impietoso su una società  in decadenza morale, un'accorata dichiarazione di fiducia nell'€™integrità  del singolo. Le due anime del liberal Sidney Lumet (1924-2011) scandiscono la sua filmografia, solo saltuariamente intervallate da commedie a tutto tondo, disegnando il quadro di un'€™America dall'€™incerta legalità , dalla corruzione imperante, dalle laceranti contraddizioni insite nella democrazia, nei meccanismi della giustizia, nei rapporti umani.
Il percorso d'€™autore comprende oltre 40 film in cui spicca il corpo narrativo dedicato alla polizia di New York, segnato da un contrasto acre (e insanabile) tra sete di onestà  e fame di bustarelle da Serpico (1973) a Il principe della città  (1981), da Terzo grado (1990) a Prove apparenti (1996).
In linea con l'€™aura mitica di una giustizia che non può che trionfare ecco l"€™incalzare investigativo di Poirot (Assassinio sull'Orient Express - 1974) e la battaglia tribunalizia di un memorabile Paul Newman (Il verdetto - 1982).
E se la critica ad un garantismo disatteso é un tema sempre caro a Lumet (Vivere in fuga, 1988 e Daniel, 1983), è il dramma profondo del singolo, con la sua tenacia e le sue ansie, che esplode prepotentemente in film come Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975) e Quinto potere (1976). E come trascurare la complessità  storicosociale di L'€™uomo del banco dei pegni e la cruda ipotesi fantapolitica di A prova di errore?.
Lumet chiude la sua carriera da regista nel 2007 con il film Onora il padre e la madre (2007) con Ethan Hawke e Philip Seymour Hoffman.
Tre dei suoi film sono nella lista delle 100 migliori pellicole di tutti i tempi dell'American Film Istitute: La parola ai giurati, Il verdetto e Serpico.
Scoprire la verve democratica di Sidney Lumet é un diritto e un dovere.

Programma proiezioni
Scarica il Programma delle proiezioni.

La Rassegna è inserita nel contenitore autunnale di eventi culturali "Ram e dintorni. Cinema Fotografia Videoart"

Informazioni e biglietti

Cinema Lux, ingresso gratuito
Cinema Torresino (gratuita la proiezione di apertura) - biglietti intero € 5 ridotto ‚€ 4

www.cinemainvisibile.info - 049 751894
www.tycoon.pd.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: