Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2011-2012

Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2011-2012


Sarà  inaugurata l'8 novembre la nuova Stagione di prosa al Teatro Verdi, sotto la direzione artistica di Alessandro Gasmann.
Ad aprire la stagione sarà  Misura per misura di William Shakespeare, per la regia di Marco Sciaccaluga, con Eros Pagni, Gianluca Gobbi, Antonio Zavatteri. E' una "dark comedy" che affronta molti temi, anche contrapposti: lussuria e devozione, altruismo ed egoismo, pietà  e rabbia, politica ed etica, giustizia e compassione e che parla di potere, di giustizia e di corruzione. Temi sempre più attuali, qui affrontati da un`angolazione sovente eccentrica, capace di spiazzare lo spettatore.
Fuori abbonamento due repliche di Roman e il suo cucciolo di Reinaldo Povod, con la regia di Alessandro Gassman (5 e 6 novembre 2011).

Diversi sono gli elementi salienti della seconda stagione diretta da Alessandro Gasmann, per un cartellone di assoluto valore, sulla scia del rinnovamento intrapreso dalla nuova direzione artistica.
Partiamo dalla presenza al Teatro Verdi di grandi interpreti, come: Eros Pagni, Elisabetta Pozzi, Umberto Orsini, Valeria Solarino, Mariangela Melato, Fabrizio Gifuni, Vincenzo Salemme, Giorgio Albertazzi, tutti con grandi spettacoli, classici e non solo, ma sempre nel segno di un rinnovamento registico e teatrale.
Proseguiamo poi con le regie affidate a Carmelo Rifici, a Claudio Longhi, a Valter Malosti, a Marinella Anaclerio, al maestro Luca Ronconi.
Sempre in sintonia con questo programma di rinnovamento c"€™è l'omaggio a Carlo Goldoni con lo spettacolo Il Ventaglio, con la regia di Damiano Michieletto.
Abbiamo inoltre Romeo e Giulietta per la regia di Giuseppe Marini, sempre produzione del Teatro Stabile del Veneto, apprezzata lo scorso anno al Teatro Goldoni di Venezia.
C'è poi il teatro di affabulazione che il pubblico ama con Ascanio Celestini e Pro Patria, un lavoro che è anche omaggio all'Italia. Non mancherà  poi di sorprenderci anche lo splendido The History Boys, portato in scena dal Teatro dell'Elfo con la sua compagnia guidata da Elio De Capitani e Ferdinando Bruni. Così come la passata stagione abbiamo chiuso il programma con uno spettacolo di rottura e provocazione, la stagione verrà  conclusa da Hamlice della Compagnia della Fortezza diretta da Armando Punzo, assoluta novità  per il pubblico.

Scarica il cartellone della Stagione.

FUORI ABBONAMENTO
5 novembre, ore 20.45
6 novembre, ore 16.00

Roman e il suo cucciolo
di Reinaldo Povod
regia: Alessandro Gassman
con: Alessandro Gassman, Manrico Gammarota, Sergio Meogrossi

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI

Acquista ON-LINE

Informazioni
Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
Orari: lunedì 15.00-18.00; da martedì a venerdì 10.00-13.00 / 15.00-18.00; sabato 10.00 - 13.00
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it



ImmaginaAfrica 2011. Rassegna delle cinematografie africane

ImmaginaAfrica 2011. Rassegna delle cinematografie africane

ImmaginAfrica è un progetto, realizzato dal Dipartimento di Storia dell'Università  di Padova, che intende promuovere le diverse culture africane ed offrire gli strumenti per lo sviluppo del dialogo interculturale.
Attraverso ImmaginAfrica vengono organizzate rassegne cinematografiche, esposizioni d"€™arte, convegni e dibattiti pubblici, percorsi di formazione ed attività  conviviali in collaborazione con le associazioni e le comunità  di immigrati ed in sinergia con le Istituzioni pubbliche.
L'edizione 2011 propone alla cittadinanza un percorso che ha un doppio filo conduttore: da una parte il tema del riciclo, dall'€™altro l"€™attualità  delle vicende che stanno sconvolgendo il continente africano.

RASSEGNA DELLE CINEMATOGRAFIE AFRICANE
Rassegna di cinema africano, per le scuole e la cittadinanza, con registri e critici cinematografici che introducono le proiezioni e promuovono un dibattito in sala.
I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Durante i pomeriggi sono previste attività  seminariali, incontri, laboratori e dibattiti pubblici organizzati in collaborazione con le associazioni.

8-15 novembre, ore 21: proiezioni aperte alla cittadinanza
9-15 novembre, ore 9.00: proiezioni per le scuole


Il calendario degli appuntamenti: QUI

La Rassegna è inserita nel contenitore autunnale di eventi culturali "Ram e dintorni. Cinema Fotografia Videoart"

Ingresso
Gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

Per informazioni
Dipartimento di Storia, Università  degli studi di Padova
palazzo Luzzato, via del Vescovado, 42 - 35141 Padova
telefono 049 8278529
email immaginafrica.storia@unipd.it
sito www.immaginafrica.storia.unipd.it

Ostinati! 2011. The Thirteenth Assembly

Ostinati! 2011. The Thirteenth Assembly

The Thirteenth Assembly
Taylor Ho Bynum: cornetta
Mary Halvorson: chitarra
Jessica Pavone: viola
Tomas Fujiwara: batteria

The Thirteenth Assembly è un quartetto cooperativo nato a New York nella seconda metà  degli anni 2000. Riunisce compositori e strumentisti della medesima area espressiva e della stessa generazione, emersi nell'€™ultimo decennio e adesso tra le voci più importanti della scena avant-jazz.
Taylor Ho Bynum è specialista di cornetta, tromba e altri strumenti auto costruiti. Si distingue per lo stile innovativo e la versatilità  espressiva. Ha suonato in diversi gruppi di Anthony Braxton (dal duo, al trio, all'€™orchestra), nei gruppi di Jason Hwang, Myra Melford, Tyshawn Sorey, nel trio "€œBook Of Three"€. E"€™ leader di un sestetto, dello Spider Monkey Strings e della big band Positive Catastrophe. E"€™ vice-presidente del Festival Of New Trumpet Music e partner fondatore dell'€™etichetta Firehouse 12 Records.
Jessica Pavone (viola) è attiva a New York da oltre un decennio. Ha suonato anch"€™essa con Braxton, in duo con Mary Halvorson, nei gruppi di Matana Roberts, Henry Threadgill, Jeremiah Cymerman. Come compositrice ha ottenuto commissioni da diversi enti statunitensi, tra cui The Kitchen e American Music Center.
Mary Halvorson è figura tra le più acclamate della musica di improvvisazione internazionale. Chitarrista di straordinarie capacità , è richiesta da diversi gruppi in attività  a New York e negli Usa. Leader di un trio con John Hebert e Ches Smith, di un quintetto, partecipa al gruppo rock "€œPeople"€, e ai collettivi Crackleknob e MAP. Suona stabilmente con Braxton, Tim Berne, Ingrid Laubrock, Myra Melford, Marc Ribot, Ches Smith & These Arches, e in duo con Jessica Pavone. Il suo recente "€œSaturn Sings"€ è stato recensito dalla stampa internazionale con grandi apprezzamenti.
Tomas Fujiwara è batterista jazz, ha studiato con Alan Dawson. Si dedica in seguito ai suoni contemporanei, fondando il gruppo The Hook Up e collaborando con svariati artisti tra cui gli altri elementi di "€œThirteenth Assembly"€, William Parker, Ravi Coltrane, Braxton, Vernon Reid, Butch Morris, David Murray, Vijay Iyer.
The Thirteenth Assembly ha inciso nel 2007 "€œ(un)sentimental"€ e nel 2011 "€œStation Direct"€, entrambi per l'etichetta Important Records.

Informazioni e biglietti
Biglietti: Interi 10 euro; Studenti dell'Università  di Padova 5 euro.
Cell. 329-9540695

Centro d'Arte
Via san Massimo, 37-35128 Padova
Tel. ++39 49 8071370
Fax. ++39 49 8070068
www.centrodarte.it
.

Ostinati! 2011 I Concerti del Centro d'Arte

Ostinati! 2011 I Concerti del Centro d'Arte

Chiusura di stagione per il Centro d'Arte con tre appuntamenti imperdibili del cilo "Ostinati! 2011": si comincia il 29 ottobre con The Thirteenth Assembly (Taylor Ho Bynum, Mary Halvorson, Jessica Pavone e Tomas Fujiwara) al Teatro delle Maddalene; il 3 novembre con il concerto speciale del Don Byron Quartet (Don Byron, Ed Simon, Cameron Brown, John Betsch) al Cinema Lux; per finire l'8 novembre al Cinema Torresino con il trio Mauger con Rudresh Mahanthappa, Mark Dresser e Gerry Hemingway.

Programma
Sabato 29 ottobre 2011 ore 21.00 (Teatro delle Maddalene)
The Thirteenth Assembly
Taylor Ho Bynum: cornetta
Mary Halvorson: chitarra
Jessica Pavone: viola
Tomas Fujiwara: batteria
The Thirteenth Assembly è un quartetto cooperativo nato a New York nella seconda metà  degli anni 2000. Riunisce compositori e strumentisti della medesima area espressiva e della stessa generazione, emersi nell'€™ultimo decennio e adesso tra le voci più importanti della scena avant-jazz.

Giovedì 3 novembre 2011 ore 21.00 (Cinema Lux)
Don Byron Quartet
Don Byron: clarinetto, sax tenore
Ed Simon: pianoforte
Cameron Brown: contrabbasso
John Betsch: batteria
Don Byron è nato a New York, nel Bronx, nel 1958. Fin da ragazzo ha intrecciato nella sua esperienza musicale la musica classica (studiando clarinetto con Joe Allard) e quella caraibica, colonna sonora del quartiere. In seguito ha studiato con George Russell, maturando una profonda conoscenza del jazz e della Third Stream Music. Ha suonato con il leggendario trombettista Mario Bauza, prima di diventare protagonista della nuova musica di New York negli anni 80 e 90

Martedì 8 novembre 2011 ore 21.00 (Cinema Teatro Torresino)
Trio Mauger
Rudresh Mahanthappa: sax contralto
Mark Dresser: contrabbasso
Gerry Hemingway: batteria
Mauger è un trio a responsabilità  collettiva, che riunisce tre maestri del jazz contemporaneo. Attivo da circa cinque anni, Mauger ha prodotto un disco per l"€™etichetta Clean Feed, "€œThe Beautiful Enabler"€, salutato dalla stampa specializzata come un piccolo capolavoro.

Informazioni e biglietti
Biglietti: Interi 12 euro; Ridotti 10 euro; Studenti dell'Università  di Padova 5 euro.

Centro d'Arte
Via san Massimo, 37-35128 Padova
Tel. ++39 49 8071370
Fax. ++39 49 8070068
www.centrodarte.it



Concerto conclusivo del "50° Ciclo di Concerti del C.O.P"

Concerto conclusivo del "50° Ciclo di Concerti del C.O.P"

Quarto e conclusivo appuntamento del 50esimo ciclo di concerti del Centro Organistico Padovano.
La rassegna è organizzata dal C.O.P. con il patrocinio del Comune di Padova, il Consiglio, Circoscrizionale 4 Sud-Est e con la collaborazione della Fondazione Antonveneta.

Apre la serata il coro maschile Coenobium Vocale diretto da Maria Dal Bianco, con un repertorio che percorre la storia della musica sacra dalle suggestioni del canto gregoriano ai suoni contemporanei del compositore tedesco Franz Xaver Biebl e del veneto Giovanni Bonato.
Alla vocalità  del coro maschile si alternerà  e poi si aggiungerà  nel finale l' Ensemble La Rose, diretto da Jose Borgo, che attraverso le sonorità  cristalline delle voci femminili porta alla luce pagine di musica sacra di autori viventi.
Nel finale le sonorità  dei due cori si fonderanno in alcune tra le più celebri melodie tratte dal repertorio sacro novecentesco: il mistico Notre Père di Maurice Duruflè, le sonorità  ancestrali di O magnum misterium di Morten Lauridsen, il suggestivo Hymn to the Virgin di Benjamin Britten, Paradisi Gloria di Piret Pormeister Rips e Ave Maris Stella di Edvard Grieg.

Concerto per cori e organo
COENOBIUM VOCALE
Direttore: Maria Dal Bianco

ENSEMBLE LA ROSE

Direttore: Jose Borgo

Scarica il Programma

Coenobium Vocale nasce dall'€™idea di una ricerca nella musica corale maschile. Il gruppo ha partecipato a rassegne, festivals, stagioni concertistiche e si è affermato in concorsi nazionali e internazionali. Diretto da sempre da Maria Dal Bianco, titolare della cattedra di organo complementare e canto gregoriano al Conservatorio "€œLuca Marenzio"€ di Brescia, ha realizzato diverse raccolte discografiche e collabora inoltre con importanti nomi del teatro italiano quali Arnoldo FoÍ , Pamela Villoresi e Sergio Ciulli.
L'Ensemble La Rose, di Piovene (VI), si é costituito nel settembre 2004 e si compone di una ventina di voci femminili. Il coro si é esibito all'interno delle manifestazioni "€œOratori d'autunno"€, Festival Concertistico Internazionale 2006 per Asolo Musica e al 39° Ciclo Concerti del Centro Organistico Padovano oltre ad aver partecipato a vari appuntamenti corali. Vincitrici di numerosi concorsi corali tra cui il Concorso Corale "€œFranchino Gaffurio"€ di Quartiano (Lodi), il Concorso di Canto Corale "€œSeghizzi"€ di Gorizia.


INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

Jazz al Bo. Doppio concerto

Jazz al Bo. Doppio concerto

Il gruppo studentesco "€œJazz al Bo"€ "€“ con la consulenza artistica del Centro d"€™Arte degli Studenti dell'€™Università  di Padova "€“ propone un doppio concerto straordinario, pensato espressamente per il pubblico universitario. Un appuntamento da non perdere con due gruppi che fanno della ricerca la cifra stilistica della propria proposta musicale, senza mai dimenticare l"€™immediatezza della creazione musicale.

ROB MAZUREK "€œStarlicker"€
Rob Mazurek, cornetta
Jason Adasiewicz, vibrafono
John Herndon, batteria

ENZO CARPENTIERIi "€œCircular E-motion"€
Enzo Carpentieri, batteria, percussioni
Danilo Gallo, contrabbasso, basso elettrico
Stefano Senni, contrabbasso
Enrico Terragnoli, chitarre, elettronica
+ Rob Mazurek, cornetta

"€œStarlicker"€ è il nuovissimo progetto di Rob Mazurek "€“ cornettista, compositore, artista multimediale tra i talenti più visionari della musica contemporanea. Il trio, che qui presenta il recente "€œDouble Demon"€ (Delmark), lo vede leader alla cornetta, con John Herndon alle percussioni e Jason Adasiewicz al vibrafono. Profondamente radicati nell'€™avanguardia jazz di Chicago e in quella internazionale, oltre che nelle scene post rock "€“ Mazurek, Herndon e Adasiewicz producono il suono con un"€™energia che pervade e con una delicatezza ultraterrena. Starlicker è un trio unico, miscela le origini del suono con un"€™immediatezza e una potenza sublimi.
"€œCircular E-motion"€ è il nuovo progetto dell'€™eclettico batterista Enzo Carpentieri con il cornettista chicagoano Rob Mazurek, punta di diamante della scena avant jazz odierna. Enzo Carpentieri, generatore continuo di creatività , presenta il suo nuovo quintetto completato dal tandem di bassi Danilo Gallo - Stefano Senni e dal chitarrista Enrico Terragnoli, alle prese anche con l"€™elettronica. Un organico di improvvisatori telepatici che creano musica sempre nuova e spontanea all'€™istante. Il gruppo presenta in esclusiva il cd "€œEverywhere Is Here"€ appena uscito per ZeroZeroJazz.

Rob Mazurek (Jersey City 1965) è tra le figure chiave della musica contemporanea americana. Protagonista della scena musicale di Chicago, Mazurek è solista di cornetta, tromba, compositore, artista multimediale. Ha suonato in diversi gruppi come Gastr Del Sol, Tortoise, Isotope 217 e in tutte le formazioni del Chicago Underground. ͈ leader della Exploding Star Orchestra, formazione di punta della scena odierna, che spesso ha ospitato musicisti quali Bill Dixon e Roscoe Mitchell. Oltre che solista di jazz e direttore di diversi organici, Mazurek si esibisce in solitudine, combinando improvvisazioni per cornetta, paesaggi sonori elettronici e video. I suoi lavori più recenti sono Boca Negra (Thrill Jockey), Calma Gente (Submarine Records) e con l"€™Exploding Star Orchestra Stars Have Shapes (Delmark) del 2010, mentre del 2011 è Double Demon (Delmark) con Starlicker.

Informazioni e biglietti
interi: euro 10 "€“ studenti dell'€™Università  di Padova: euro 5
info 320-0761161

Press Office: ZEROZEROJAZZ
Tel: 347 2486786 skype: 00jazz

Lucia di Lammermoor di G. Donizetti

Lucia di Lammermoor di G. Donizetti

"Lucia di Lammermoor" di Gaetano Donizetti, per la regia, scene e costumi di Stefano Poda, nuova coproduzione Li.Ve tra i Comuni di Padova, Bassano del Grappa-Opera Festival, Rovigo-Teatro Sociale, aprirà  la Stagione Lirica 2011. Due le recite in programma: venerdì 21 (ore 20.45) e domenica 23 ottobre (ore 16.00).


Programma
21-23 ottobre 2011
LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti

dramma tragico in tre atti
Regia, scene, costumi e luci: Stefano PODA (sito internet: www.stefanopoda.com)
Il regista Stefano Poda è reduce dal successo ottenuto la scorsa stagione con "Rigoletto".

Recite:
Venerdì 21 ottobre, 1^ recita (ore 20.45)
Domenica 23 ottobre, 2^ recita (ore 16.00)


Cast:
LORD ENRICO ASTHON, Vitaliy Bilyy
MISS LUCIA, SORELLA DI ERNICO ASTHON, Burcu Uyar
SIR EDGARDO DI RAVENSWOOD, Ismael Jordi
LORD ARTURO BUCKLAW, Thomas Vacchi
RAIMONDO BIDEBENT, Riccardo Zanellato
ALISA, DAMIGELLA DI LUCIA, Silvana Benetti
NORMANNO, CAPO ARMIGERI, Orfeo Zanetti
Coro di donne, e cavalieri; congiunti di Asthon; abitanti di Lammermoor; paggi, armigeri, domestici di Asthon.

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Maestro concertatore e direttore, Francesco Rosa
Coro "Li.Ve." diretto dal M° Dino Zambello

L'iniziativa è inserita nel programma culturale autunnale RAM Padova 2011. L'arte ci ri/guarda".

Informazioni e biglietti
Prevendite
Abbonamenti: a partire dal 14/9/2011

Biglietti per le singole recite e per la serata finale del Concorso Lirico Int.le "Iris Adami Corradetti": a partire dal 28 settembre 2011

Biglietteria Teatro Verdi: da lunedì a venerdì 15.00-18.30, sabato 10.00-13.00
Info biglietteria: 049 87770213 - 8777011.
Acquisto biglietti on-line: maggiori informazioni nei prossimi giorni.

Biglietti e abbonamenti
Interi: Platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: "‚€ 70
Laterali I° e II° ordine: "‚€ 60
Galleria: "‚€ 30
Ridotti: Platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: "‚€ 65
Laterali I° e II° ordine: "‚€ 55
Galleria: "‚€ 28

Abbonamenti alle due opere
Interi: Platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: "‚€ 120
Laterali I° e II° ordine: "‚€ 105
Galleria: "‚€ 50

Ridotti: Platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: "‚€ 110
Laterali I° e II° ordine: "‚€ 95
Galleria: "‚€ 45

L'acquisto di un abbonamento della Stagione Lirica 2011 darà  diritto all'ingresso ridotto per la serata finale del Concorso Lirico Internazionale "Iris Adami Corradetti".

Concorso Lirico Corradetti
Posto unico
Intero: "‚€ 8
Ridotto: "‚€ 4

Informazioni
Attività  Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 049 8205619-5611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio PRP di Alessandra Canella
canella@studiopierrepi.it
Tel 049/8753166

Teatro Continuo. "Concerto di musica indiana"

Teatro Continuo. "Concerto di musica indiana"

Secondo appuntamento della Rassegna "SALTI DI TONO. Musica e danza tra Oriente e Occidente", curata dall'Ass. TEATRO CONTINUO.

CONCERTO MUSICA CLASSICA INDIANA
con Neela Bhagwat (voce e tampoura), e Federico Sanesi (tabla).


Neela Bhagwat, uno dei massimi esponenti dello stile di canto indiano Gwalior, allieva dei guru Pandit Sharadchandra Arolkar e Pandit Jal Balaporia inizialmente ha concentrato la propria attenzione sul repertorio di canto indiano classico. Successivamente ha costruito la propria carriera di musicista, inserendo testi di poeti mediovali indiani come Kabir, Shajo, e Meera, nelle melodie, nei raga, della musica indiana. Il risultato del lavoro di Neela Bhagwat si riassume con il recupero della purezza della tradizione animata da una brezza di modernità .
Federico Sanesi musicista e insegnante di Tablā al Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza.
La sua formazione musicale é volta alla ricerca etnomusicologica ed allo studio delle tradizione extraeuropee. Il suo lavoro di musicista si volge all'integrazione di diverse culture e linguaggi musicali ed extra musicali come: teatro, danza, cinema, arti visive e poesia.

Informazioni e biglietti

Ingresso 10 - Ridotti 8 "‚€
Prenotazioni e info 049.650294 "€“ 340.8479382
www.teatrocontinuo.it "€“ info@teatrocontinuo.it
Sanclemente via Messico snc, laterale Corso Stati Uniti, Zona industriale Padova


Orchestra di PD e del Veneto e Francesco Angelico, direttore

Orchestra di PD e del Veneto e Francesco Angelico, direttore

Secondo concerto della 46a Stagione concertistica 2011-2012 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Francesco ANGELICO, direttore
Deutsche Dirigentenpreis, Berlino 2011

Radovan VLATKOVIC, corno

Programma
Ludwig van Beethoven -"€œLe creature di Prometeo"€, Ouverture op. 43
Wolfgang Amadeus Mozart -Concerto K 417 per corno e orchestra
Arnold Schönberg -Kammersymphonie n. 1 op. 9 per 15 strumenti
Joseph Haydn -Sinfonia n. 90
Richard Strauss -Concerto n. 2 per corno e orchestra

Francesco Angelico, giovane direttore italiano ha vinto, il 7 Maggio 2011 il Primo premio al concorso Deutsche Dirigentenpreis 2011 di Berlino "€œper la sua musicalità , conoscenza della partitura, autenticità  e capacità  di comunicazione nell'€™interpretare la Tanz Suite di Bèla Bartok"; concerto eseguito nella prestigiosa sala della Philharmonie insieme alla Deutsche Symphonie Orchester Berlin.

Radovan Vlatkovic è musicista molto amato e conosciuto in tutto il mondo ed ha contribuito a rendere il "€œcorno francese"€ uno strumento molto popolare.

giovedì 27 ottobre 2011, ore 10:30
Prove generali pubbliche


Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a 46a Stagione concertistica 2011-2012

Patrick Beaugiraud, oboe e Lamia Bensmail, pianoforte

Patrick Beaugiraud, oboe e Lamia Bensmail, pianoforte

Quarto concerto della 55a Stagione concertistica 2011-2012.

Patrick BEAUGIRAUD, oboe
Lamia BENSMAIL, pianoforte
in collaborazione con Palazzetto Bru Zane "€“ "Centre de Musique Romantique Franͧaise" (Venezia)
coproduzione con Teatro comunale di Monfalcone

Suggestivo concerto del duo composto da Patrick Beaugiraud (oboe) e Lamia Bensmail (pianoforte), protagonista di un repertorio dedicato al romanticismo francese che prevede pagine di Jacques Widerkehr, Hyacinthe Jadin, Louis-Emmanuel Jadin, Robert Schumann, Charles-Valentin Alkan e Camille Saint-Saͫns.

Programma
Jacques Widerkehr - Sonata in mi minore
Louis-Emmanuel Jadin - Nocturne
Hyacinthe Jadin - Sonata n. 3 op. 4 per pianoforte
Robert Schumann - Tre Romanze op. 94
Charles-Valentin Alkan - Nocturne op. 22 per pianoforte
Camille Saint-Saͫns - Sonata op. 166

Patrick Beaugiraud, oltre a suonare l"€™oboe moderno (Bourgue e Holliger, fra gli altri, sono stati suoi maestri), interpreta il repertorio barocco, classico e romantico su strumenti d"€™epoca all'€™interno di alcune fra le migliori formazioni (fra le altre, Les Talens Lyriques di Rousset, Les Musiciens du Louvre di Minkowski, La Petite Bande di Kuijken, il Ricercar Consort, il Bach Collegium Japan, l"€™Ensemble Baroque de Limoges). Esibitosi nelle più prestigiose sale da concerto di Europa, Cina, Giappone, Nord e Sud America, è particolarmente richiesto dalle case discografiche (fra le sue registrazioni più recenti figurano i Concerti per oboe di Bach, musica da camera di Couperin, il Quartetto con oboe di Mozart e la Sinfonia Concertante di Haydn). Insegna oboe barocco al Conservatoire National Supérieur de Musique di Lione.
Lamia Bensmail si è formata presso i Conservatori di Tolosa e Madrid. Nel 2002 inizia la sua formazione nell'€™ambito degli strumenti storici presso il Département de Musique Ancienne di Tolosa per poi proseguire il suo percorso formativo presso il Dipartimento di Musica Antica della Scuola Superiore di Musica di Catalogna, a Barcellona. Stabilitasi a Barcellona, divide il proprio tempo fra l"€™attività  didattica e la musica da camera, in particolare il lied.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a "55° Stagione Concertistica 2011-2012 degli Amici della Musica"

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: