Gloria Campaner, pianoforte

Gloria Campaner, pianoforte

Concerto di esordio dell'edizione 2012 della Rassegna "Domenica in Musica", curata dagli Amici della Musica di Padova.

GLORIA CAMPANER, pianoforte
Premio Concorso Internazionale Paderewsky (Los Angeles 2010)
Nuove Carriere 2011 CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica


Programma
J. Haydn - Sonata Hob:XVI 32
F. Schubert - Improvviso n. 3 op. 142
C. Debussy - L'isle Joyeuse
F. Liszt - Morte di Isotta (da Tristano e Isotta di R. Wagner)
F. Liszt - Parafrasi sul Rigoletto di G.Verdi
S. Rachmaninov - Momenti musicali op. 16 - n. 1, 2 , 3, 4

In collaborazione con CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica

Informazioni
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano "€“ piazza Capitaniato - del concerto mezz"€™ ora prima dell'€™inizio.
Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763 "€“ fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

Domenica in Musica 2012

Domenica in Musica 2012


Tornano gli appuntamenti domenicali degli Amici della Musica di Padova con i concerti "Domenica in Musica". Nata accanto alla prestigiosa stagione serale e tradizionalmente dedicata ai giovani musicisti vincitori dei più importanti concorsi musicali, la rassegna si è rapidamente imposta come ciclo a sè, grazie al quale il pubblico padovano ha potuto ascoltare per la prima volta moltissimi interpreti che successivamente hanno trovato una meritata affermazione nel panorama concertistico nazionale e internazionale.
Quest"€™anno verranno presentati sette giovani pianisti che si sono distinti in Italia e all'€™estero.
Apertura il 22 gennaio 2012, ore 11 con la giovane pianista Gloria Campaner.


La rassegna, che si svolge grazie al contributo della Fondazione Antonveneta, quest"€™anno registra anche la collaborazione con il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica). Verranno infatti presentati i vincitori 2010 e 2011 di Nuove Carriere: un progetto che prevede di presentare ad un pubblico giovane alcuni interpreti italiani segnalati da un comitato di esperti; gli spettatori sono stati chiamati a determinare attraverso una votazione, sia il brano più gradito di ciascuna serata, sia il concertista che ha raccolto i maggiori consensi.
Apertura il 22 gennaio 2012, ore 11 con la giovane pianista Gloria Campaner.
Verranno, come di consueto, ospitati anche il vincitore del premio Venezia 2011, Leonardo Pierdomenico e il vincitore del premio Casella 2011, Francesco Carletti. Completano la rassegna: Zlata Chochieva, Alice Baccalini, Chiara Opalio e Alessandro Marino.
Un"€™ampia proposta con un ventaglio di programmi che spaziano sull"€™intero repertorio pianistico da Bach a Franck, da Debussy a Chopin, Brahms e Beethoven, da Scriabin a Rachmaninov e Prokofiev, senza dimenticare alcune interessanti proposte virtuose come le Parafrasi operistiche di Franz Liszt e di altri musicisti dell'€™Ottocento o le atmosfere caraibiche di Gottschalk.

Pieghevole concerti

Programma concerti

Domenica 22 gennaio 2012
GLORIA CAMPANER, pianoforte
Premio Concorso Internazionale Paderewsky (Los Angeles 2010)
Nuove Carriere 2011 CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica


Domenica 29 gennaio 2012
FRANCESCO CARLETTI, pianforte
"Premio Casella" - XXVIII Concorso Pianistico Nazionale "Premio Venezia" 2011

Domenica 5 febbraio 2012
ZLATA CHOCHIEVA, pianoforte
1° Premio 1° Concorso Pianistico Internazionale Guido Alberto Fano (Camposampiero 2010)

Domenica 12 febbraio 2012
ALICE BACCALINI, pianoforte
1° Premio XX Concorso per giovani talenti Società  Umanitaria di Milano 2010

Domenica 19 febbraio 2012
ALESSANDRO MARINO
Nuove Carriere 2010 CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica

Domenica 26 febbraio 2012
LEONARDO PIERDOMENICO, pianoforte
1° Premio XXVIII Concorso Pianistico Nazionale "Premio Venezia" 2011

Domenica 4 marzo 2012
CHIARA OPALIO, pianoforte
Primo Premio Concorso Pianistico Internazionale "Stefano Marizza" Trieste 2006

Ulteriori informazioni sugli interpreti e sui programmi sono disponibili all'€™indirizzo web www.amicimusicapadova.org.

Biglietti
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano "€“ piazza Capitaniato - il giorno del concerto mezz"€™ ora prima dell'€™inizio.

Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763 "€“ fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

Concerto dell'Ensemble Vivaldi de "I Solisti Veneti"

Concerto dell'Ensemble Vivaldi de "I Solisti Veneti"

Sarà  l'"€ENSEMBLE VIVALDI"€ de "€œI SOLISTI VENETI"€ ad inaugurare musicalmente il nuovo anno 2012 con un importante appuntamento musicale realizzato per beneficenza in favore dell'€™Istituto Oncologico del Veneto.

ENSEMBLE VIVALDI
de I SOLISTI VENETI


Programma
MOZART - "€œEine kleine Nachtmusik"€ K 525
VIVALDI - Sonata in re minore op. 1 n. 12 "€œLa Follia"€
PUGNANI - Introduzione e Allegro per violino e archi
HAYDN - Trio in re maggiore per violino, viola d'amore e violoncello
ROSSINI - Variazioni in mi bemolle maggiore per clarinetto e archi
PAGANINI - Variazioni op. 10 sul "€œCarnevale di Venezia"€
PASCULLI - "€œSimpatici ricordi della Traviata"€ per oboe e archi

Il programma del concerto di questo affermato Ensemble traccerà  un bellissimo itinerario musicale di respiro europeo, librato sulle ali della melodia e del virtuosismo, virtusismo che sarà  appunto l'autentico filo conduttore della serata padovana.
Il concerto si aprirà  nel segno della bellezza melodica con le note della più celebre serenata di tutti i tempi: "€œEine kleine Nachtmusik"€ (Piccola serenata notturna) K 525, capolavoro terminato da Wolfgang Amadeus Mozart il 10 agosto 1787, alla vigilia della sua partenza per Praga ove avrebbe completato il ben più ampio "Don Giovanni".
Pagina di sublime classicismo la serenata mozartiana sarà  subito seguita da un lampo di folgorante virtuosismo: la serie di variazioni per due violini e violoncello che Antonio Vivaldi scrisse su un tema assai apprezzato al suo tempo chiamato "€œFollia"€ o "€œFollia d'Ispagna"€ e che in forma di danza lenta aveva ispirato molti compositori del tempo (primo fra tutti Corelli...) ma che Vivaldi seppe sviluppare con irraggiungibile maestria, ricavandone una pagina di tale brillantezza che lui stesso decise di porre a suggello "€“ come ultima sonata - della sua prima opera a stampa, pubblicata a Venezia nel 1703.
Dopo la "€œFollia"€ vivaldiana toccherà  a Gaetano Pugnani (altro leggendario violinista italiano) con l'Introduzione e Allegro per violino e archi e Niccolò Paganini "€“ e qui inutile aggiungere commenti "€“ con le sue travolgenti Variazioni per violino e archi op. 10, ispirate dal popolare tema del "€œCarnevale di Venezia"€. Nel corso della serata si alterneranno altri esempi luminosi di abilità  strumentale: con le Variazioni in mi bemolle maggiore per clarinetto e archi che Gioachino Rossini scrisse durante il suo periodo napoletano, tra il 1815 e il 1823 e poi ancora, al termine della serata, le acrobatiche variazioni per oboe e archi che Antonino Pasculli (grande oboista vissuto a cavallo tra otto e novecento) scrisse elaborando alcuni popolari temi della Traviata intitolandole poi di fatto "€œSimpatici ricordi della Traviata"€.
Ci sarà , infine, un piccolo gioiello musicale, una preziosa rarità : il Trio in re maggiore per violino, viola d'amore e violoncello di Franz Joseph Haydn, pervaso dall'antica e raffinata sonorità  di uno strumento del quale oggi si è un po' persa la memoria, la viola d'amore, aristocratica ed affascinante come un'elegante signora d'altri tempi, forse non più giovane, ma quantomai ricca di charme e di incantate storie da raccontare...

Informazioni
Ingresso libero

I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova
Tel. (049) 666.128
Fax (049) 875.25.98
info@solistiveneti.it
direzione@solistiveneti.it
http://www.solistiveneti.it/

Stagione di Prosa 2011-2012. "Guerra"

Stagione di Prosa 2011-2012. "Guerra"

Appuntamento inserito nella Stagione di Prosa 2011-2012 al Teatro Verdi di Padova.

Compagnia del Sole
con il sostegno produttivo di Panart e Mittelfest 2011
con il sostegno del Comune di Bari

presenta
GUERRA di Lars Norèn
traduzione di Annuska Palme Sanavio
regia Marinella Anaclerio
con: Manrico Gammarota, e Antonella Attili
e con Pietro Faiella, Cristina Spina, Ornella Lorenzano,
scene Pino Pipoli
disegno luci Pasquale Mari
costumi Stefania Cempini

"€œPerchè alle guerre seguono altre guerre ed alla fine si dimenticano"€ (da "€œPiccola guerra perfetta"€ di Elvira Dones)

Tutto è già  successo. La guerra è finita. Almeno quella con le armi. Il carrozzone dei media si è spostato altrove. Non interessa a nessuno la pace che segue. Ma nel dopoguerra ogni giorno è un nuovo giorno. Con precisione da entomologo Lars Norén mette allo scoperto le ferite di una famiglia di sopravvissuti. Medaglie che non si possono strappare via. Amputazioni e cicatrici che innalzano i personaggi a un"€™altezza tragica.
E' la storia di una famiglia, sopravvissuta ad una guerra civile, che cerca di capire da dove e come ricominciare. Madre e due ragazzine, padre soldato che non dà  notizie da due anni. All'improvviso il padre oramai inatteso appare al cancello: ha perso la vista. Così nel corso della storia si mettono allo scoperto le ferite di una famiglia di sopravvissuti, come un'aiuola malconcia.
Nel ventennale dell'inizio della guerra in Bosnia, la regista Anaclerio esplora l'opera di Norèn, analizzandone con scrupolosità  temi e personaggi: tutte le ferite aperte che queste persone portano come segni indelebili, dove la cecità  del reduce è forse il male minore. La speranza negli occhi della figlia più piccola è la forza di questa famiglia, la sua determinazione nel guardare al futuro ci incoraggia a credere che forse è possibile andare oltre. Forse è possibile riprendere a vivere. Anche dal punto più basso, dalla caduta più rovinosa ci si può alzare. Si può dimenticare, si può tornare a vivere!"€œ

Ritengo che Libertà  Democrazia e Pace siano dei beni il cui possesso non è mai definitivo. Ritengo che l"€™attitudine dell'€™essere umano a dimenticare ciò che non lo riguarda direttamente sia la sua grande fortuna e la sua grande disgrazia. Norèn in "Guerra" ci parla della pace che segue la guerra.
Tutto è per aria Tutto è già  successo, nel senso che la guerra è finita. Almeno quella con le armi.
Adesso si attende Godot.
(Mariella Anaclerio)

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2011-2012, si rinvia a: "Teatro Verdi. Stagione di prosa 2011-2012".

Informazioni
Biglietteria online

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Teatro de Linutile. Stagione 2012

Teatro de Linutile. Stagione 2012

Con lo spettacolo "Agnese di Dio" della Compagnia Officine Papage, ha preso avvio sabato 14 gennaio la Stagione 2012 del Teatro de Linutile, stagione che prevede un ciclo di 5 appuntamenti mensili serali fino al 21 aprile, e una serie di spettacoli e appuntamenti musicali per bambini e famiglie.
La scelta della direzione artistica è caduta quest"€™anno su storie di passione: una passione che fa vivere e morire, che crea e distrugge e riporta sulla scena le vite di personaggi straordinari, oggi più che mai legati alla nostra contemporaneità . Per lo spettatore, un viaggio alla scoperta di quello che si è stati e di cosa si può diventare.
Di come ci si può trasformare.
Oltre agli spettacoli serali, il Teatro de Linutile offre nel corso del 2012 altre proposte per bambini e famiglie, il sabato alle 16.30: si parte sabato 21 gennaio con lo spettacolo della Maga Gaia, che tra una risata e un colpo di bacchetta magica, trasporterà  i bambini in un mondo fantastico dove tutto accade per una sola ragione: quella di farli sorridere, stupire e sentire gli unici veri protagonisti di un'avventura incredibile.
Anche la musica avrà  il suo spazio: due infatti gli appuntamenti proposti per il 2012 rivolti a grandi e piccini. Primo appuntamento sabato 28 gennaio, ore 16.30, con "€œProgetto Don Quichotte"€.

PROGRAMMA GENERALE

Spettacoli serali
Inizio spettacoli: ore 21.00

Sabato 14 gennaio
AGNESE DI DIO
Compagnia Officine Papage
regia di Andrea Narsi
con: Cristina Cavalli, Ilaria Pardini, Lucilla Tempesti.

Sabato 11 febbraio
CAMILLA
Compagnia Il Sipario Strappato
regia di Lazzaro Calcagno
con: Alessandra Caviglia, Davide Mancini, Marco Taddei

Sabato 10 marzo
MADAME BOVARY
Compagnia Teatro della Caduta
scritto e interpretato da Lorena Senestro e liberamente ispirato a "Madame Bovary" di Gustave Flaubert, con brani tratti da Guido Gozzano e Cesare Pavese

Sabato 31 marzo
FINZIONI IN TRE CAPITOLI E UNA PREMESSA
Compagnia Teatro Minimo
di e con Fulvio Pepe


Sabato 21 aprile
MARIA STUARDA
nuova produzione del Teatro de Linutile
liberamente tratto da Maria Stuart di Friedrich Schiller
regia di Stefano Eros Macchi
con: Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi

Spettacoli pomeridiani per bambini e famiglie
Inizio spettacoli: ore 16.30


Sabato 21 gennaio
Spettacolo di magia con MAGA GAIA

Sabato 3 marzo
GRYMM STORY
regia di Stefano Eros Macchi
con: Marta Bettuolo, Silvia Aufiero e Stefano Eros Macchi

Spettacoli musicali
Inizio spettacoli: ore 16.30


Sabato 28 gennaio
PROGETTO DON QUICHOTTE
Spettacolo di musica, letture e danza sulla figura del Cavaliere della Mancha. Brani dal "Don Quichotte" di Manuel Cervantes. Musiche di Massenet, Ravel, Ibert e Leigh.
Baritono: Stefano Lovato
Pianoforte: Francesco Rosa
Voci recitanti: Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi
Ballerini: Federica Lovato, Marta Sartorato, Niccolò Nanti
*membri della Compagnia di "Padova Danza"

Sabato 25 febbraio
IL VAGA LUNA SI DIVERTE....
A cura di Stefano Lovato e L'ensemble femminile "Vaga Luna" in un pout-pourri di musiche (tra il serio e lo scherzoso) di Rossini, Mendelsshon, Brahms, Schumann, Faurè, Hahn, Holst, Chabrier, Copland.

Informazioni e biglietti
Le prenotazioni restano valide fino a 15 minuti prima dell'inizio degli spettacoli

Abbonamento a 5 spettacoli: 50 euro
Biglietto unico: 11 euro
Possessori "€œStudiare a Padova Card"€: 9 euro
Spettacoli per bambini: 7 euro

Per informazioni e prenotazioni:
info@teatrodelinutile.com

Ufficio Stampa
Marianna Martinoni tel. 049/2022907
comunicazione@teatrodelinutile.com

Fronte del Porto Filmclub. Gennaio-Febbraio 2012

Fronte del Porto Filmclub. Gennaio-Febbraio 2012

Nuova programmazione per la stagione cinematografica 2012 del "Fronte del Porto Filmclub" , attività  che propone meditate e complete rassegne, accurate personali ed esaustive retrospettive come sempre dedicate ai grandi autori ed alle più importanti cinematografie del mondo.
Il programma rappresenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l"€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film, realizzato con molta passione dai curatori di questa sala, diventata in cinque anni di attività , uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova, Cinema & Video Indipendente e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Scarica il Programma di gennaio-febbraio.

Informazioni e biglietti
Ingresso per ogni singolo spettacolo: 3,50 "‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2011-2012.
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa "‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.
Riduzioni Carta Più la Feltrinelli.

Per informazioni: venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Spettacolo "La Confessione"

Spettacolo "La Confessione"

Accademia del teatro in lingua veneta
presenta

LA CONFESSIONE
Monologo da Le Confessioni di Lev Nikolaevič Tolstoj
libero adattamento per il teatro di Toni Andreetta
musiche originali di Giulio Andreetta
Trailer dello spettacolo: QUI

Il lavoro, proposto dall'€™Accademia del teatro in lingua veneta, interpretato da Toni Andreetta, regista e attore padovano, che ne ha anche curato l"€™adattamento teatrale e l"€™allestimento, è una sorta di conferenza immaginaria in cui Tolstoj, in prima persona, racconta la sua tormentata lotta tra fede e ragione, conflitto che rappresenta il nucleo problematico della sua poetica e ne costituisce lo spessore.
Tolstoj confessa di essersi trovato intorno ai cinquant"€™anni catapultato in una dimensione senza senso, in cui un malessere profondo gli aveva tolto ogni desiderio di vivere, una sorta di depressione senza apparente motivo. Il testo ripercorre tutte le strategie e le "€œastuzie"€ utilizzate da Tolstoj per uscire dalla crisi attraverso una lunga erranza e una crescente disperazione, fin sull'orlo del suicidio. Ma la soluzione arriva inattesa e sorprendente.
Lo spettacolo, accompagnato dalle musiche originali di Giulio Andreetta, è tratto dal testo letterario Le Confessioni, libretto di una sessantina di pagine che Tolstoj scrisse negli anni "€™80 dell'€™Ottocento quando, ormai cinquantenne, con alle spalle il successo letterario di romanzi immortali come "€œGuerra e Pace"€ e "€œAnna Karenina"€, si trova un giorno, pur non mancandogli né l"€™agiatezza familiare né la fama, a scoprire con sgomento quanto tutto ciò non sia sufficiente a dare senso effettivo, plausibile, alla propria vita. Di fronte al baratro esistenziale e addirittura alla tentazione del suicidio, Tolstoj cerca consolazione prima nella scienza e nella filosofia che però non placano l"€™assillo dell'€™anima.
Ecco lo snodo decisivo: guardare oltre quelle "€œragioni"€, verso l"€™infinito, l"€™eternità  (Leopardi); ovvero, abbracciare la fede, non tanto quella codificata dalle pratiche religiose, bensì quel sentimento spontaneo che sostiene i cuori degli umili, degli oppressi, capaci di aprirsi al prossimo nella pietà , consapevoli che qualsiasi accadimento terreno, anche il più difficile e incomprensibile, è alla fine iscritto in un benigno disegno di salvezza e di resurrezione. La critica letteraria contemporanea vede in questo racconto qualcosa di sorprendentemente attuale, di moderno, qualcosa che mantiene intatto il suo valore e che forse riguarda ciascuno di noi.

L'evento è inserito nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni e prenotazioni
Biglietto unico: "‚€ 10,00
http://www.accademiateatroveneto.it
Tel 0438 57179 - 3484238334
tel. 3395922234
www.unipd.it

Spettacolo "Italia Libre. Appunti per una moderna rivoluzione borghese"

Spettacolo "Italia Libre. Appunti per una moderna rivoluzione borghese"

Teatroasincrono
presenta

ITALIA LIBRE. Appunti per una moderna rivoluzione borghese
Autore: Paolo Zaffaina
Regia: Edoardo Fainello
Interpreti: Edoardo Fainello, Paolo Zaffaina, Alberto Guariento

Il malessere di una nazione visto attraverso l"€™incontro tra due amici. La sensazione di disagio ed impotenza che emerge attraverso un dialogo serrato in cui il bisogno di una vita migliore si scontra con il nichilismo di una esistenza basata esclusivamente sul concetto di consumo. Il tentativo di opporsi ad un sistema senza valori nè ideali. La rabbia che sfocia in un delirante e grottesco progetto di rivolta per cambiare lo stato delle cose. Due uomini, una casa e il sogno di una rivoluzione che ridia dignità  e libertà  ad un paese immerso nella corruzione.
Un sogno o incubo?

L'evento è inserito nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni e prenotazioni
Biglietti: interi "‚€ 8,00; ridotti: "‚€ 6,00
Tel. +39 345 6121999
direzione@teatroasincrono.it

Storie di Jazz 2012. "The Saxophone Summit- La Notte dei sassofoni"

Storie di Jazz 2012. "The Saxophone Summit- La Notte dei sassofoni"

The Saxophone Summit "€“ La notte dei sassofoni
Mauro Bordignon "€“ sassofoni
Maurizio Camardi "€“ sassofoni
Marco Castelli "€“ sassofoni
Enrico Di Stefano "€“ sassofoni
Ettore Martin "€“ sassofoni
Michele Polga "€“ sassofoni
Marco Ponchiroli "€“ pianoforte
Domenico Santaniello "€“ contrabbasso
Tommaso Cappellato "€“ batteria

Per l'apertura della rassegna "Storie di Jazz a Padova", edizione 2012, il Q Restaurant Lounge Bar ospita una serata-evento dedicata allo strumento principe del jazz con sei dei sassofonisti più celebri della scena nazionale.
Il Saxophone Summit vuole rievocare lo stile delle serate dei primi jazz club americani in cui si effettuavano vere e proprie sfide artistiche tra sassofonisti.
Per l'occasione parteciperanno i sassofonisti Maurizio Camardi, Marco Castelli, Ettore Martin, Michele Polga, Mauro Bordignon ed Enrico Di Stefano accompagnati da Marco Ponchiroli (pianoforte), Domenico Santaniello (contrabbasso) e Tommaso Cappellato (batteria).
Il concerto sarà  anche l'occasione per celebrare il 140° anniversario dell'azienda Borgani Saxophones Italia, marchio leader a livello nazionale nella produzione di sassofoni professionali. Sul palco del Q verranno esposti una ventina di strumenti che verranno suonati dai vari artisti che si cimenteranno sia in perfomance in solo sia in collettivo in una vera e propria battaglia di note.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
I concerti sono tutti ad ingresso gratuito.
Vista la capienza limitata degli spazi è comunque vivamente consigliata la prenotazione ai numeri: 348/7272755 (Centro Porsche), 049/8781231 (Caffè Pedrocchi), 049/8751680 (Q Bar), 348/7272755 (Centro Culturale Altinate/San Gaetano), 342/1486878 (Hotel Grand'Italia)

Centro Porsche Padova, C.so Stati Uniti 35-ZI Padova
Q Lounge Bar, V.lo dei Dotto 3-Padova
Caffè Pedrocchi, Via VIII Febbraio 15-Padova
Hotel Grand'Italia, C.so del Popolo 81-Padova
Centro Culturale Altinate/San Gaetano, Via Altinate 71-Padova

Scuola di Musica "€œG.Gershwin"€
tel. 049/8073980; cell. 348/9491132; fax 049/7929412
info@storiedijazz.com
www.storiedijazz.com

Storie di jazz a Padova. Gennaio-Marzo 2012

Storie di jazz a Padova. Gennaio-Marzo 2012

Storie di Jazz accoglie l'arrivo del nuovo anno con un'altra imperdibile stagione di concerti. Dopo la fortunata programmazione dell'autunno-inverno, tornano gli appuntamenti musicali targati Comune di Padova, Porsche e Pedrocchi.
Apertura giovedì 12 gennaio, ore 21.30 e per l'occasione il Q Restaurant Lounge Bar ospiterà  una "serata-evento" dal titolo "The Saxophone Summit-La notte dei sassofoni" dedicata allo strumento principe del jazz con sei dei sassofonisti più celebri della scena nazionale.
Sono confermati i principali contenitori e luoghi dello spettacolo: a partire dagli appuntamenti settimanali presso il Q Restaurant Lounge Bar il giovedì alle ore 21.30 e sviluppati lungo 3 percorsi musicali: Jazz&New (dal jazz traditional al new jazz), Giovani e Jazz-Junior & Senior (giovani talenti e big del jazz italiano insieme sul palco) e World Window ( danze dal mondo). Si potrà  cenare con jazz menu a prezzi agevolati in stile Blue Note.
Oltre ai giovedì del Q in programma i concerti aperitivo al Caffè Pedrocchi, intitolati Jazz DOCG e proposti di venerdì alle 19.00 in diverse formule: dalle esibizioni di importanti duo del panorama nazionale (Nico Menci-Lorenzo Conte il 13 gennaio, Giuliano Perin-Stefano Benini il 24 febbraio) a DJ Set Jazz in collaborazione con i media partner Radio Padova e Easy Network che coinvolgeranno insieme in performance live djs e musicisti jazz come Beppe Calamosca (10 febbraio). Evento speciale in questa sezione il concerto dedicato alla musica brasiliana con il chitarrista Joao Felippe, in tour italiano a gennaio (venerdì 27).
Ma il cartellone dei concerti, a cominciare già  dal mese di febbraio, troverà  spazio anche in altri luoghi selezionati per il loro legame con la cultura a 360 gradi. La sezione Eventi speciali sarà  dedicata dunque a progetti particolari (legati a mostre d'arte, proiezioni di immagini, sonorizzazioni di pellicole cinematografiche, eventi all'aperto) con l'obiettivo di portare il jazz in ogni angolo della città .
Due gli eventi da non perdere: mercoledì 15 febbraio alle 19.30, in occasione dell'esposizione "€œCOLOR-Azione"€, promossa dal Centro Porsche Padova, il Centro Culturale Altinate/San Gaetano ospiterà  una performance musicale in movimento con due sassofonisti (Kenn Bailey e Michele Polga) che accompagneranno i visitatori dell'esposizione; domenica 4 marzo alle 11.30 , invece, l'Hotel Grand'Italia (partner tecnico della rassegna) inviterà  la cittadinanza nella sua residenza d'epoca proponendo un concerto dedicato alla Festa della Donna con la cantante Francesca Bertazzo e offrendo ai partecipanti delle degustazioni enogastronomiche a tema.
Il progetto vede la direzione artistica di Maurizio Camardi, nonché il coordinamento organizzativo della Scuola di Musica Gershwin.

Scarica il Programma

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
I concerti sono tutti ad ingresso gratuito.
Vista la capienza limitata degli spazi è comunque vivamente consigliata la prenotazione ai numeri: 348/7272755 (Centro Porsche), 049/8781231 (Caffè Pedrocchi), 049/8751680 (Q Bar), 348/7272755 (Centro Culturale Altinate/San Gaetano), 342/1486878 (Hotel Grand'Italia)

Centro Porsche Padova, C.so Stati Uniti 35-ZI Padova
Q Lounge Bar, V.lo dei Dotto 3-Padova
Caffè Pedrocchi, Via VIII Febbraio 15-Padova
Hotel Grand'Italia, C.so del Popolo 81-Padova
Centro Culturale Altinate/San Gaetano, Via Altinate 71-Padova

Scuola di Musica "€œG.Gershwin"€
tel. 049/8073980; cell. 348/9491132; fax 049/7929412
info@storiedijazz.com
www.storiedijazz.com

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: