Terra Padova 0-14. "Grimm Story"

Terra Padova 0-14. "Grimm Story"

Spettacolo inserito all'€™interno del format "€œTERRA PADOVA "€“ Proposte per ragazzi 2011-2012"€ promosso dall'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, che racchiude l'offerta culturale dedicata ai più piccoli e prevede attività  didattiche, laboratori, mostre, workshop, concorsi, pubblicazioni, incontri, saggi, spettacoli, etc., finalizzati alla formazione di bambini (0-5 anni ) e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I° grado "€“ età  5/14 anni.

GRIMM STORY
Prima produzione teatrale per bambini del Teatro de Linutile,
Produzione Teatro de Linutile, regia di Stefano Eros Macchi
Con Marta Bettuolo, Stefano Eros Macchi, Silvia Aufiero

Recuperando storie inedite dei fratelli Grimm, il regista Stefano Eros Macchi ha saputo creare uno spettacolo teatrale con commistione di musica e danza, rivolto a bambini dai 5 anni.
In scena Marta Bettuolo nei panni della Fata Sfata, che dorme sempre per mantenersi bella, Stefano Eros Macchi nei panni di Bruno, lo scrivano sbadato e pasticcione, e Silvia Aufiero che anima i vari personaggi evocati nelle diverse storie.
I fratelli Grimm, sempre in viaggio a raccogliere nuove fiabe da raccontare, hanno infatti affidato al fedele segretario Bruno, il compito di trascrivere i loro appunti per una nuova bellissima raccolta di fiabe. Ma il segretario, un po"€™ vecchio e un po"€™ sbadato, non è più sicuro di ricordare...Ecco che in soccorso arriva con i suoi magici poteri Fata Sfata, famosa per risvegliare la fantasia del mondo intero. Sarà  proprio lei tra incanto fatato, boschi magici e pioggia di stelle ad accompagnarvi in uno splendido sogno ad occhi aperti.
Intrigante, colorato e coinvolgente, lo spettacolo presenta ambientazioni fantastiche tratte da un immaginario pop: tra ragni magici e pioggia di stelle il divertimento assicurato per bambini e adulti.

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: 7 euro
Per informazioni e prenotazioni: 049 2022907
info@teatrodelinutile.com

"Il libro cuore e le altre storie"

"Il libro cuore e le altre storie"

Arti Inferiori IX edizione Stagione teatrale 2011-2012

Nono appuntamento della Rassegna "Arti Inferiori IX edizione Stagione teatrale 2011-2012".

IL LIBRO CUORE
e altre storie

uno spettacolo di Angelo Savelli e Lucia Poli
con il contributo di Edmondo De Amicis e Stefano Benni
e con Massimo Grigò e Francesco Franzosi
regia Angelo Savelli

Sembra che all'€™indomani della riunificazione nazionale, il patriota Massimo D'€™Azeglio abbia esclamato: Ora che abbiamo fatto l'€™Italia, bisogna fare gli italiani. Forse fu per questo che la neonata Italia mostrò subito interesse per la letteratura infantile. Ogni vera grande nazione sa che le basi della propria identità  e del proprio futuro risiedono nell'€™istruzione e nell'€™educazione. Eppure è amaro constatare come da alcuni decenni la nostra scuola venga sottoposta alle più incredibili vessazioni e sperimentazioni, mentre, nel 150° anniversario dell'€™Unità  d'€™Italia, assistiamo impassibili (chi basito, chi compiaciuto) alla demolizione di quello spirito nazionale a cui il patetico libro Cuore aveva cercato di contribuire con quei protagonisti che hanno commosso ed educato generazioni di italiani. Certo oggi il libro Cuore può far ridere.
Ed infatti questo spettacolo vorrebbe far divertire alle spalle del buon Garrone e del cattivo Fanti, dell'€™eterea Maestrina con la penna rossa e della tisica vecchia maestra, del privilegiato Derossi, dello sfigatissimo muratorino e di tutti i piccoli eroi degli edificanti racconti patriottici: una sorta di kantoriana classe morta resuscitata dal sorriso smaliziato della modernità .

Ulteriori informazioni sulla IX edizione della Rassegna: QUI

Informazioni
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: ‚€ 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l'MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Presso l'€™MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it
 

ABBONAMENTI
Abbonamento intero: ‚€ 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l'MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l'€™MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it
- See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/arti-inferiori-2012-2013-nel-nome-del-padre#sthash.lHMW4xkP.dpuf

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it "€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Domenica in Musica 2012. "Leonardo Pierdomenico, pianoforte

Domenica in Musica 2012. "Leonardo Pierdomenico, pianoforte

Sesto concerto dell'edizione 2012 della Rassegna "Domenica in Musica", curata dagli Amici della Musica di Padova.

LEONARDO PIERDOMENICO, pianoforte
1° Premio XXVIII Concorso Pianistico Nazionale "€œPremio Venezia"€ 2011

Programma
Robert Schumann - Fantasiestà¼cke op. 12
Franz Liszt - Ballata n. 2
Johannes Brahms - Variazioni su un tema di Paganini op. 35 (I e II libro)

Nato il 27 novembre del 1992, inizia lo studio del pianoforte a 5 anni proseguendo poi nel conservatorio di Pescara, dove si è diplomato a soli 17 anni con il voto di 10, lode e menzione d"€™onore nella classe della prof.ssa Filomena Montopoli.

Leonardo Pierdomenico
Si è esibito in numerose rassegne musicali tra le quali la prestigiosa "€œSettimana Mozartiana"€ di Chieti, il "€œMozart Festival"€ al teatro Massimo di Pescara, "€œMusicArte nel parco"€ ed a Lanciano per l"€™Associazione della Musica nel teatro "€œFenaroli"€. Debutta con l"€™orchestra sinfonica del conservatorio L. D"€™Annunzio di Pescara a soli 15 anni con il primo concerto di Beethoven e neanche due anni dopo conferma il suo successo con l"€™orchestra eseguendo il primo concerto di Chopin, attirando tra gli altri l"€™interesse della stampa. Sin dalla più tenera età  è vincitore di premi in concorsi nazionali ed internazionali ("€œCittà  di Ortona"€, "€œRiviera della Versilia XIII edizione "€, "€œPia Tebaldini "€“ 7° edizione"€ a Brescia, "€œ6° San Daniele International Piano Meeting"€, "€œPremio Italia Olimpo Pianistico 2011"€).
Non ancora diciannovenne però si impone all'€™attenzione del grande pubblico vincendo la ventottesima edizione del prestigiosissimo "€œPremio Venezia"€, dopo essersi esibito nella sala grande del celebre Teatro "€œLa Fenice"€ ed aver riscosso lunghi e convinti applausi. Tale affermazione gli aprirà  numerose proposte concertistiche, nelle più importanti stagioni italiane ed estere, per tutto l"€™arco del 2012.
Dal novembre 2010 è allievo del M°P. De Maria alla Scuola di Musica di Fiesole, dove, selezionato tra i migliori pianisti dell'€™istituto, nello stesso anno accademico ha vinto una borsa di studio.

Informazioni
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano "€“ piazza Capitaniato - del concerto mezz"€™ ora prima dell'€™inizio.
Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763 "€“ fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

Philippe Graffin, violino e Claire Desert, pianoforte

Philippe Graffin, violino e Claire Desert, pianoforte

Concerti della 55a Stagione concertistica 2011-2012.


PHILIPPE GRAFFIN, violino
CLAIRE DESERT, pianoforte

Programma
Omaggio a Claude Debussy nel 150° anniversario della nascita
Ricostruzione del concerto del 5 febbraio 1914 in cui Claude Debussy suonò con il violinista Arthur Hartmann
in collaborazione con Palazzetto Bru Zane "€“ Centre de Musique Romantique Franͧaise (Venezia)

Maurice Ravel - Sonata op. post.
Claude Debussy - Tre trascrizioni di A. Hartmann (Il pleure dans mon coeur; La fille au cheveux de lins; Minstrels
Nocturne et Scherzo)
Edvard Grieg - Sonata n. 1 op. 8
Ernst von Dohnanyi - da Ruralia hungarica 32/c: Andante rubato alla zingaresca
George Enescu - Impressions d'enfance op. 28
Maurice Ravel - Tzigane, rapsodie de concert

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a "55° Stagione Concertistica 2011-2012 degli Amici della Musica"


Ostinati! 2012. Free Fall

Ostinati! 2012. Free Fall

FRE FALL
Ken Vandermark, clarinetti
Ingebrigt HÍ¥ker Flaten, basso
HÍ¥vard Wiik, piano

Il trio Free Fall fa incontrare uno dei leader della scena americana con due tra i più noti solisti del jazz norvegese attuale. Gli incroci tra sperimentatori europei e statunitensi sono sempre stati costanti nella musica di improvvisazione, fin dagli anni Sessanta. Nell"€™ultima fase della storia di questa musica, questi incontri si sono sviluppati soprattutto a Chicago ed hanno avuto come riferimento ad esempio il Chicago Tentet guidato dal tedesco Peter Brà¶tzmann. E a Chicago il compositore-improvvisatore più fervido e prolifico è senza dubbio Ken Vandermark, sassofonista e clarinettista, responsabile di decine di incisioni e collaborazioni. Erede sia del free storico che di alcuni aspetti stilistici della AA CM, Vandermark è emerso con l"€™ottimo Vandermark 5 (già  a Padova nel 2005), con il trio DKV (Drake, Kessler, Vandermark) e suona oggi con diverse formazioni (dal duo all'€™orchestra), indicato dalla critica come tra le figure più autorevoli del circuito alternativo. Free Fall nasce come riflessione sull"€™opera di Jimmy Giuffre, celebre clarinettista texano molto influente sia nel cool-jazz che nella third-stream, che nei primi anni 60 formò insieme a Steve Swallow e Paul Bley un trio dedicato all'€™astrattismo sonoro, da camera e senza percussioni, culminato appunto con la realizzazione dell'€™ellepì "€œFree Fall'€.
Il trio odierno non ricalca per nulla le esecuzioni del passato, né riprende alcuna di quelle composizioni. Ne evoca però lo spirito, ne indaga ulteriormente le possibilità  espressive, specie timbriche. Una musica meditativa che non rinuncia alle asperità  e alle audacie sonore, in linea con la poetica di Vandermark, che lancia un solido ponte tra passato e presente.

Ingebrigt HÍ¥ker-Flaten, nato in Norvegia nel 1971, è erede di una grande tradizione di contrabbassisti scandinavi. Ha già  suonato a Padova con il gruppo The Electrics e The Thing. ͈ elemento stabile, oltre che di The Thing, del gruppo Atomic, di Free Fall, del Dave Rempis Percussion Quartet, dello Scorch Trio ed ha collaborato con tutti i migliori improvvisatori della scena europea e americana.

HavÍ¥rd Wiik (1975) è sulla scena norvegese da oltre quindici anni. Ha suonato con molti maestri americani, è componente di Atomic, guida un proprio trio, collabora con Axel Dörner, Hakon Kornstad e molti altri musicisti.

Ulteriori informazioni sulla Rassegna: QUI

Informazioni e biglietti
Biglietti: dalle ore 20:00 del 2/3 presso il Cinema Teatro Torresino Padova
Interi 12 euro; Ridotti 10 euro; Studenti dell'Università  di Padova 5 euro.

CENTRO D"€™ARTE DEGLI STUDENTI DELL"€™UNIVERSIT̀ DI PADOVA
via S. Massimo, 37- 35128 Padova "€“ tel. 049 8071370 fax 049 8070068
web: www.centrodarte.it "€“ e-mail: info@centrodarte.it

Press Office: ZEROZEROJAZZ "€“ e-mail: press@centrodarte.it

Anteprima "International Music Meeting 2012"

Anteprima "International Music Meeting 2012"

Anteprima della XXII edizione della Rassegna "International Music Meeting 2012".

ANTEPRIMA MEETING
GROSSE POINTE SOUTH HIGH SCHOOL (Michigan-USA)
Ellen J. Bowen, direttrice e coreografa
Spettacolo con 80 cantanti e ballerini. Grande show con una rassegna dei musicals di Broadway più famosi.

Informazioni
Ingresso libero

Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

Irreparabili 2012. "Senza Mandolino"

Irreparabili 2012. "Senza Mandolino"

Appuntamenti inseriti nella Stagione 2012 di "Irreparabili. Rassegna di teatro, Musica e Danza".

SENZA MANDOLINO
In scena: Roberto Caruso (voce)
Guido Rigatti (chitarra, violoncello, bouzouki)
e Cristina Minoja (danza)

Senza mandolino tende alla riproposta delle melodie e dei ritmi originari della Campania.
La scelta del repertorio è orientata sulla riproposta di melodie e testi popolari e popolareggianti: i brani sono eseguiti mantenendo uno stile popolare, pur riarrangiati liberamente e spesso reinventati, con lo scopo di far rivivere la loro forza comunicativa.
Combinando musica, danza e narrazione, le melodie si inseguono tra frenesia e malinconia mescolando il repertorio etnico con quello del "€˜900, con la favola e la poesia.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Irreparabili 2012. Rassegna di teatro, musica e danza

Contrappunti 2011-2012. Canto Trasfigurato

Contrappunti 2011-2012. Canto Trasfigurato

TREATRINGESTAZIONE
presenta
CANTO TRASFIGURATO di Moby Dick e d"€™altri mostri che ho amato
creazione TeatrInGestAzione
regia Gesualdi | Trono
itinerari drammaturgici Loretta Mesiti

La storia che ti racconto è quella di un uomo che ha giurato fedeltà  a un pazzo, uno che ha affrontato l"€™oceano e il mondo dei mostri marini, uno che ha visto la morte nuotargli davanti a fauci spalancate, uno che si è salvato aggrappato alla bara del suo più grande amico, che era un selvaggio, un uomo che ora può raccontare di essere l"€™unico superstite di un equipaggio che aveva giurato di fronte al proprio comandante di dire no alla natura e alle sue leggi, al bene al male e al loro legame. Un uomo che voleva scappare da se stesso e suo malgrado si è trovato davanti ai suoi mostri. Un inno alla sopravvivenza della propria umanità , in un mare pieno di pescecani, per ritrovare in sé ciò che c"€™è di divino e di eterno. Ovvero di Moby Dick canto, e d"€™altri mostri che ho amato.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Teatro delle Maddalene
Via S.G.da Verdara, 40 Padova

Biglietti: intero 8"‚€ ; ridotto 6"‚€ (sotto i 25 anni e sopra i 60; anche per i possessori della "€œStudiare a Padova card"€ ); ridotto 2,50"‚€ per i possessori della "€œGiovani a teatro card"€.
Prenotazione spettacoli: 049 654669 - 656692 (h.9-13)
il pomeriggio nei giorni di spettacolo: 334 7685121

paola@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it

Ulteriori informazioni sull'edizione 2011-2012 della Rassegna: QUI

Orchestra di PD e del Veneto e Reinhard Goebel

Orchestra di PD e del Veneto e Reinhard Goebel

Concerto inserito nella 46a Stagione concertistica 2011-2012 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Reinhard GOEBEL, Direttore

Enrico BRONZI, Violoncello

Programma
Ferdinando Paͫr - Sinfonia in re maggiore
Pavel Wranitzky - Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra
Ludwig van Beethoven - Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36

Prove generali pubbliche:
giovedì 23 febbraio 2012 ore 10:30

Enrico Bronzi
Violoncellista e direttore d"€™orchestra, è nato a Parma nel 1973.
Fondatore del Trio di Parma nel 1990, ha suonato nelle più importanti sale da concerto d'Europa, USA, Sud America ed Australia (Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Filarmonica di Berlino, Konzerthaus di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Filarmonica di Colonia, Herkulessaal di Monaco, Filarmonica di San Pietroburgo, Wigmore Hall e Queen Elizabeth Hall di Londra, Teatro Colon di Buenos Aires). Con tale formazione si è imposto nei concorsi internazionali di Firenze, Melbourne, Lione e Monaco di Baviera, ricevendo peraltro il "Premio Abbiati" della critica musicale italiana.

Reinhard Goebel, che ha acquisito una notorietà  mondiale come fondatore del famoso ensemble Musica Antiqua Köln, si è oggi affermato come direttore di orchestre "€œmoderne"€.
Nato nel 1952, ha ricevuto la sua prima lezione di violino all'€™età  di 12 anni. Nelle primissime fasi della sua crescita musicale ha sviluppato il suo interesse esclusivo nei confronti della musica antica. I suoi insegnanti di violino sono stati Franz Josef Meier, Eduard Melkus, Marie Leonhardt e Saschko Gavwriloff, un esperto mondiale di complesse partiture moderne.
Attualmente si dedica alla direzione di orchestre "€œmoderne"€, quali l"€™Orchestra Beethoven di Bonn, la Duisburg Philharmoniker Orchestra, l"€™Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, le Orchestre da camera di Monaco e di Zurigo, la Filarmonica di Dresda, la Deutsches Symphonieorchester di Berlino, l"€™Orchestra della Komische Oper di Berlino, la Hamburger Symphoniker, la Tonhalle Orchester di Zurigo, la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, la Royal Opera di Kopenhagen, l"€™Orchestra di Padova e del Veneto, l"€™Orchestre National d"€™Ile de France di Parigi e le maggiori orchestre radiofoniche tedesche, incluse WDR Köln, BR München, HR Frankfurt, SR Saarbrà¼cken e la NDR Hannover.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a 46a Stagione concertistica 2011-2012 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

"I Cavalieri Aristofane Cabaret"

"I Cavalieri Aristofane Cabaret"

Arti Inferiori IX edizione 2011-2012

Ottavo appuntamento della Rassegna "Arti Inferiori IX edizione 2011-2012".

I CAVALIERI
ARISTOFANE CABARET

uno spettacolo di Mario Perrotta
dai testi di Aristofane
e con Paola Roscioli, Lorenzo Ansaloni, Maria Grazia Solano, Giovanni Dispenza, Donatella Allegro
musiche eseguite dal vivo da Mario Arcari / Maurizio Pellizzari
Trailer spettacolo: QUI

Questo non è Aristofane, questo è Aristofane rovistato e scorretto. Questa è una scorrettezza continua, è una fotografia scattata a sorpresa, senza preavviso, a futticumpagnu. E' un Aristofane preso a prestito, quando serve, altrimenti... bastiamo noi.

Come la televisione ci propone ogni giorno, l'€™agone politico - il momento più alto di una vera democrazia - ridotto a un cabaret, un avanspettacolo truce, fatto di parole vuote berciate al massimo volume. Complice di questo nulla spettacolare il pubblico inebetito, il popolo, che qui diventa il vero protagonista di una drammaturgia originale. (...) con Aristofane sarà irriverente, lo prenderò a prestito, mantenendo intatta, però, la veemenza politica dei suoi testi, per realizzare una fotografia d'Italia il più possibile urticante, uno spaccato a sorpresa di un paese complice del potere, un paese che sfoga la sua rabbia per una situazione che, al di là  delle rimostranze verbali, continua ad alimentare colpevolmente. (...) [Mario Perrota]

Ulteriori informazioni sulla IX edizione della Rassegna: QUI

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni
Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: ‚€ 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l"€™MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero ‚€ 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Presso l'€™MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it "€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: