Vincenzo Peruggia. La storia dell'uomo che rubò la Gioconda
Vincenzo Peruggia. La storia dell'uomo che rubò la Gioconda
VINCENZO PERUGGIA
La storia dell'uomo che rubò la Gioconda
di Giovanni Epis
con: Tony Fuochi (voice off), Simone Toffanin
Musiche originali Tommaso Ermolli
Regia Simone Toffanin
Nella notte tra il 20 e il 21 Agosto del 1911 viene trafugato dal salone Carré del Museo del Louvre di Parigi il quadro forse più famoso al mondo: Monna Lisa Gherardini di Leonardo da Vinci, detta anche La Gioconda. La Francia mobilitò gran parte della propria gendarmeria per ritrovare il dipinto: del furto furono accusati, di volta in volta, numerose persone, anche personalità e artisti celebri invidiosi, si disse, del talento del pittore italiano. Ma l"autore del più celebre dei furti d"arte, era un semplice imbianchino italiano Vincenzo Peruggia, che fu arrestato solo due anni dopo.
Lo spettacolo affronta parallelamente anche il tema dell'immigrazione italiana e delle condizioni di vita dei nostri all'estero. Nel Cento Cinquantenario dalla nascita dello Stato Italiano è stata scelta questa vicenda, perché ci piaceva raccontare non tanto La Storia, quella che leggiamo sui libri, quanto piuttosto una storia di un uomo qualunque che ad un certo punto ha sentito il bisogno di dover fare qualcosa per la sua patria, perché siamo convinti che l"amor patrio, e quindi la nazione, esisterà fino a che ci saranno persone (in qualsiasi parte del mondo siano) che si sentiranno italiane e vorranno fare qualcosa per tutti quelli che si sentono italiani come loro.
Lo spettacolo si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà dedicato a Padova città del Santo e di Galileo.
Informazioni e biglietti
Biglietto unico "€ 8
Tel.3387756968 - www.ilcast.it - info@ilcast.it