Premio Prospettiva Danza Teatro 2012. Progetto Residenze Coreografiche

Premio Prospettiva Danza Teatro 2012. Progetto Residenze Coreografiche

͈ oramai giunto alla sua terza edizione il Premio Prospettiva Danza Teatro 2012, che l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova promuove nell'€™ambito dell'€™omonima rassegna: un progetto di residenze coreografiche per la realizzazione di lavori sulla danza contemporanea. L"€™iniziativa vuole sostenere la ricerca e promuovere creatività  e talento, offrendo la possibilità  a coreografi residenti in Italia di realizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico, candidandosi al Premio Prospettiva Danza 2012. Con l"€™istituzione del Progetto/Premio, la città  di Padova si riconferma come fucina dell'€™innovazione artistica e comunità  aperta alla sperimentazione e alla ricerca.
La prestigiosa sala del Ridotto del teatro Comunale "€œGiuseppe Verdi"€ ospiterà  cinque coreografi, appositamente selezionati, che potranno in periodi prestabiliti lavorare ad una creazione che verrà  valutata e premiata da una giuria internazionale, formata da coreografi, direttori artistici ed operatori.
L"€™assegnazione del Premio ha lo scopo di poter garantire una continuità  al lavoro di ricerca favorendone anche la circuitazione.
Il progetto delle residenze coreografiche e l"€™istituzione del Premio aggiungono un ulteriore prezioso tassello al programma artistico di Prospettiva Danza Teatro, evento da sempre vicino alla promozione della danza contemporanea e al dialogo fra linguaggi artistici diversi: dalla danza al teatro, dalla musica al cinema e alle arti visive. Sensibilizzare l"€™attenzione e il dialogo del pubblico verso la danza d"€™autore offre possibilità  concrete a giovani artisti, rappresentando un punto di partenza significativo verso una valorizzazione della qualità  del lavoro coreutico legato al territorio

Ecco la Selezione 2012

LA COMMISSIONE DELLA FASE FINALE:
Pippo Delbono - Attore e regista - Presidente della Commissione
Gisberto Morselli - Consulente per la danza del Teatro Comunale di Ferrara
Emio Greco - coreografo e direttore artistico
Marinella Guatterini - Critico di balletto (il Sole 24 ore) e docente di estetica della danza
Gabriella Furlan Malvezzi - Componente Commissione Danza Ministero per i Beni e le Attività  Culturali Direzione Generale Spettacolo dal vivo

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Programma completo

Informazioni per il pubblico

ARTEVEN - Circuito teatrale Regionale
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it - www.arteven.it

ATTIVITA' CULTURALI
tel. ++39 49 8205624 - 5611
fax. ++39 49 8205605
infocultura@comune.padova.it

Spettacolo "Jekyll"

Spettacolo "Jekyll"

TEATROASINCRONO
presenta

JEKYLL
di Elena Griggio (basato sui racconti di Robert Louis Stevenson e Valerie Martin)
con Edoardo Fainello e elena Griggio
Regia di Elena Griggio
Scenografie di Pigi Slis

«Mary Reilly. Hai capito chi sono?»
Alla domanda della bestia chiamata Edward Hyde, la giovane governante di casa Jekyll non può rispondere.
Dopotutto non sa nemmeno chi sia lei. Lei, che non riesce nemmeno ad identificare il volto dell'€™uomo che ama.
Giurerebbe che il suo nome sia Henry Jekyll, ma la comparsa di Hyde ha reso vano il suo giuramento.
Mary Reilly, però, sa di non avere paura.
Le botte di suo padre, l"€™instancabile amore per il suo lavoro, le sue letture nello studio dell'€™adorato dottor Jekyll, quello strano tremore senza timore che la prende quand"€™è dinnanzi ad Hyde, la caratterizzano e ne sono la prova. Jhon Utterson ripercorre l"€™ultimo anno di vita di Henry Jekyll attraverso testimonianze dirette ed indirette dei fatti avvenuti, addentrandosi in un labirinto infernale dove l"€™anima del suo buon amico, spezzata in due metà , ha incontrato l"€™amore di una donna incapace di dargli un nome, ma decisa ad accettarlo chiunque egli sia.
Un viaggio attraverso un"€™oscurità  che diventa ad ogni scena più profonda ed inquietante, fino ad arrivare a scoprire il lato più malvagio e violento che è racchiuso nell'€™animo umano. Quella parte nascosta di nome Hyde.

Lo spettacolo si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Info e prenotazioni
Biglietto Intero "‚€ 8 ridotto "‚€ 6
Prenotazioni: 3471027240 / 3482402746
direzione@teatroasincrono.it - www.teatroasincrono.it

relAzione Urbana. "In Cammino"

relAzione Urbana. "In Cammino"

Tam Teatro Musica presenta:

IN CAMMINO
di e con Flavia Bussolotto
aiuto regia Claudia Fabris
suoni Paolo Tizianel
collaborazione artistica Michele Sambin, Laurent Dupont
scenografie Michele Sambin
costumi Claudia Fabris

spettacolo indicato dai 2 ai 5 anni

Realizzato con il supporto di Small size, European network for the diffusion of performing arts for early years
Ispirato alle sculture di Graziano Pompili, nutrito delle suggestioni di Le vie dei Canti, di Bruce Chatwin, In cammino è la storia di un percorso universale.
In scena una figura femminile ci racconta il piacere di mettersi in viaggio alla scoperta del mondo e la gioia di cantarlo. Punto di partenza del suo andare è un luogo abitato da forme silenziose. Ognuna di loro è l"€™origine di un canto, l"€™evocazione di un paesaggio, il segno che identifica un sentiero percorribile. E nel dialogo col mondo esterno, fatto di suoni, canto e lunghi silenzi, il viandante cammina. La sua percezione coincide con la creazione, l"€™andare con la costruzione dello spazio e dei paesaggi da abitare, il suo cammino con la ricerca del luogo in cui costruire la propria casa, quello in cui poter finalmente dire "€œio qui sono"€.
Ma poi il viandante cerca ancora la strada... col desiderio di incontrare gli altri e contemplare insieme a loro il cielo stellato.

a seguire
video "Matteo e la città "
di Michele Sambin

E' la storia di un bambino che vive in una città  triste che intristisce anche lui. Decide di andare a vedere cosa c"€™è fuori e incontra la natura abitata da animali che gli sono amici. Poi quando arriva lo notte tutti i suoi amici vanno a dormire nelle loro tane e lui rimane solo e perso nella foresta. Un uccello lo aiuta guidandolo verso la sua casa. Prima di rientrare nella città  il bambino saluta la campagna e si accorge che gli animali l"€™hanno seguito per continuare a stare con lui. D"€™ora in poi gli animali abiteranno la città  portando nuova vita alla città  che torna ad essere felice.
www.michelesambin.com

La rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.


Informazioni e biglietti
BIGLIETTI SPETTACOLI: 8 "‚€ intero / 6 "‚€ ridotto (minori di anni 26¸ maggiori di anni 65) / 2,50 "‚€ (Giovani a Teatro)
PARTECIPAZIONE LIBERA agli agorà  di pensiero ed agli eventi in piazza

Prenotazioni
paola@tamteatromusica.it / dalle 9.00 alle 13.00 _ 049654669 / 3347685121
TEATRO DELLE MADDALENE - Via San Giovanni da Verdara, 40 - Padova
PALAZZO TREVISAN - Via degli Zabarella, 82 - Padova

www.teatriindipendenti.org

La musica del movimento. Seminario con Beatrice Libonati

La musica del movimento. Seminario con Beatrice Libonati

L'Associazione Culturale per la Danza Charà  nell'ambito di un ampio ed articolato progetto nato in collaborazione con il Comune di Padova con la volontà  di offrire occasioni di divulgazione e promozione della danza nella prestigiosa sede del Ridotto del Teatro Verdi organizza il seminario:

"La musica del movimento"
condotto da Beatrice Libonati Danzatrice, collaboratrice artistica di Pina Bausch

Informazioni
Charà  Associazione Culturale per la Danza - Via Dietro Duomo 14/1Padova
Tel.049.650423
charaperladanza@gmail.com
www.charaperladanza.it

Spettacolo "Cechoviana (Pillole di Cechov)"

Spettacolo "Cechoviana (Pillole di Cechov)"

Aprile 2012

 

CECHOVIANA (Pillole di Cechov)
con: Paolo Caporello, Americo Carluccio, Marina Moscato, Alessandro Stefani,
Regia: Paolo Caporello

...."€œLa gente per migliorare deve vedere come è fatta, come vive, non come dovrebbe essere o vivere, perché l"€™uomo diventerà  migliore quando gli avremo mostrato come è"€.( A. Cechov)

Grande esempio di teatro comico, spinto al grottesco, questi due divertentissimi atti unici del grande drammaturgo russo, trattano situazioni di vita coniugale che viene saggiata da differenti prospettive.
Nel monologo "€œI danni del tabacco"€ un conferenziere cerca di parlare sui danni causati dal tabacco e .. da sua moglie; mentre ne "€œL"€™Orso"€ si racconta la storia di una inconsolabile vedova che riceve una visita da un creditore del defunto marito. La situazione si svolge in un crescendo di feroci litigi che sfociano però in un amore passionale e repentino tra i due.
In questi attualissimi "€œ scherzi teatrali"€ emerge la grande capacità  dello scrittore russo di saper soffermarsi sulle piccole avventure di tutti i giorni, sugli scarti minimi della coscienza, sulle intermittenze del cuore, sulla difficoltà  di far convivere i sogni e la realtà . Insomma, dietro i tanti Cechov che di volta in volta ci appaiono, ne esiste uno solo, sempre riconoscibilissimo. Quello che racconta il mondo complesso di una società  in una determinata fase della sua storia. Ma che racconta, soprattutto, i più sottili movimenti dell'animo umano. Ed è questo a renderlo universale e perenne.

Informazioni
Ingresso 7 euro
Teatro Laterale - Centro di Cultura e Sperimentazione Teatrale - Via Montà  437- 35100 Padova
tel. 3381633326
www.teatrolaterale.it info@teatrolaterale.it

Stagione di Prosa 2011-2012. "Cercando Picasso"

Stagione di Prosa 2011-2012. "Cercando Picasso"

Appuntamento inserito nella Stagione di Prosa 2011-2012 al Teatro Verdi di Padova.

Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Marta Graham Dance Company
in coproduzione con: Ente Autonomo Teatro di Messina e Orkestra Entertainment srl

presentano
CERCANDO PICASSO
Con: Giorgio Albertazzi
Regia: Antonio Calenda

«Un genio che solo la morte ha saputo dominare» così lo scrittore e politico francese André Malraux definì l"€™amico Pablo Picasso, cogliendone appieno in queste poche parole la personalità  irregolare, il furore creativo, l"€™eclettismo, la natura esplosiva e rivoluzionaria.
Ed è proprio a questa natura d"€™artista, a questa indomabile creatività  che guarda Antonio Calenda, nell'€™apprestarsi a porre la figura di Picasso al centro di questo nuovo progetto teatrale.
«Affrontare Picasso "€“ sostiene infatti il regista "€“ significa rispondere alla sua fantasmagoria, dare voce alla sua irruente visionarietà . Perciò sarà  necessario discostarsi dagli stilemi del naturalismo per ricreare invece le tensioni dell'€™irripetibile atmosfera culturale che circondava Picasso, per ricercare nel mondo delle sue motivazioni interiori attraverso la figurazione evocativa e coreografica, attraverso le sue stesse parole ed i pensieri che riverberano potenti da passi tratti dai suoi scritti, dai suoi poemi, dai testi teatrali»

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2011-2012, si rinvia a: "Teatro Verdi. Stagione di prosa 2011-2012".

Informazioni
Biglietteria online

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

relAzione Urbana. "La città  fragile. Seppellitemi in piedi"

relAzione Urbana. "La città  fragile. Seppellitemi in piedi"

Beppe Rosso - ACTI Teatri Indipendenti
presentano

LA CITTA' FRAGILE. SEPPELLITEMI IN PIEDI
di Beppe Rosso, Filippo Taricco e Remo Rostagno
con Beppe Rosso
movimenti scenici Maria Consagra
disegno luci Massimo Violato
tecnico Marco Ferrero
una produzione ACTI Teatri Indipendenti
con il sostegno del Teatro Stabile di Torino e Viartisti Teatro

Dal libro "€œLa Città  Fragile"€ di Beppe Rosso e Filippo Taricco edito da Bollati Boringhieri. Lo spettacolo è una narrazione epica ispirata a un fatto realmente accaduto: l"€™esodo dall'€™est di seicento Rom precipitati ai confini di una città  italiana. Una storia che ci richiama ai fatti più recenti che ogni giorno si ripetono nelle nostre città , gli assembramenti improvvisi e abusivi di roulotte che occupano parti del suolo pubblico e creano emergenze, il conflitto fra chi si accampa per necessità  e chi si sente espropriato dal suo quartiere.
Uno spettacolo di parole e musica in cui l"€™attore recupera le tradizioni della cultura zingara, in cui si evidenziano l"€™ironia nel dramma, il rapporto con la sorte, il linguaggio emotivo di un popolo che ancora oggi vive la sua diversità .

La rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni seminario
Orario: da martedì17 a venerdì 20 dalle19.30 alle 23.30 / sabato 21 dalle 9.30 alle 13.30

Informazioni e biglietti
BIGLIETTI SPETTACOLI: 8 "‚€ intero / 6 "‚€ ridotto (minori di anni 26¸ maggiori di anni 65) / 2,50 "‚€ (Giovani a Teatro)
PARTECIPAZIONE LIBERA agli agorà  di pensiero ed agli eventi in piazza

Prenotazioni
paola@tamteatromusica.it / dalle 9.00 alle 13.00 _ 049654669 / 3347685121
TEATRO DELLE MADDALENE - Via San Giovanni da Verdara, 40 - Padova
PALAZZO TREVISAN - Via degli Zabarella, 82 - Padova

www.teatriindipendenti.org

relAzione Urbana. "Report della città  fragile"

relAzione Urbana. "Report della città  fragile"

Gigi Gherzi - Teatro dell'€™Argine - Olinda
presenta

REPORT DELLA CITTA' FRAGILE
liberamente tratto dal romanzo Atlante delle norme e dei salti di Gigi Gherzi
evento inserito in XIV Settimana della Cultura 2012 "€“ Ministero Beni e Attività  Culturali
con: Gigi Gherzi
scene di: Gabriele Silva, Luana Pavani e Pietro Floridia
regia di: Pietro Floridia
aiuto regia: Anna Serlenga

Report dalla città  fragile è un progetto di teatro dello spettatore, dove si parla poeticamente e gioiosamente della fragilità , quella vissuta dalle persone, in rapporto con una vita che richiede ad ognuno un livello di prestazione altissimo. Uno spettacolo che ridà  alle vite dignità  di grande racconto. Vite dei personaggi raccolte attraverso interviste. Vite che escono dagli scritti e dai contributi creativi degli spettatori. Spettatori che parlano, agiscono insieme, lasciano traccia del proprio passaggio e, alla fine dell'€™incontro, edificano insieme uno spazio collettivo. Lo spettacolo apre agli spettatori un atlante della città . Allo spettatore il compito di regalare ogni sera nuove storie all'€™atlante, di dialogare con la vita dei personaggi, vite che escono da interviste raccolte nelle città  e all'€™interno dell'€™ex ospedale psichiatrico Paolo Pini di Milano.
(www.gigigherzi.org)

17/21 aprile - Teatro Maddalene
Il teatro della città  laboratorio

Un seminario condotto da Gigi Gherzi e Anna Serlenga
Cinque giorni di incontro rivolti ad ad attori e non attori. Parleremo, utilizzando le tecniche del teatro e della scrittura, della città . Di quella che conosciamo, che abbiamo visto, delle persone che ci abitano, dei suoi luoghi, delle sue magie e delle sue insidie. Ci guideranno parole chiave a partire dalle quali prenderanno forma piccoli testi, racconti, disegni, improvvisazioni, che si trasformeranno in vere e proprie azioni teatrali. Interagiremo con la scenografia dello spettacolo "Report da una città  fragile".
Incontreremo l'ultimo giorno un piccolo pubblico, a condividere il senso e le azioni del percorso svolto.
Il laboratorio è rivolto a tutti, senza limiti di età  o di esperienza.

La rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni seminario
Orario: da martedì17 a venerdì 20 dalle19.30 alle 23.30 / sabato 21 dalle 9.30 alle 13.30

Informazioni e biglietti
BIGLIETTI SPETTACOLI: 8 "‚€ intero / 6 "‚€ ridotto (minori di anni 26¸ maggiori di anni 65) / 2,50 "‚€ (Giovani a Teatro)
PARTECIPAZIONE LIBERA agli agorà  di pensiero ed agli eventi in piazza

Prenotazioni
paola@tamteatromusica.it / dalle 9.00 alle 13.00 _ 049654669 / 3347685121
TEATRO DELLE MADDALENE - Via San Giovanni da Verdara, 40 - Padova
PALAZZO TREVISAN - Via degli Zabarella, 82 - Padova

Prospettiva Danza Teatro 2012. La Commedia

Prospettiva Danza Teatro 2012. La Commedia


Prima regionale

Compagnia Emio Greco | PC (Olanda)
presenta
LA COMMEDIA
coreografia, direzione: Emio Greco | Pieter C.Scholten
ideazione fonica, scene e luci: Pieter C. Scholten | Emio Greco
interpreti: Victor Callens, Dereck Cayla, Vincent Colomes, Sawami Fukuoka, Emio Greco, Neda Hadji-Mirzaei, Suzan Tunca, Jesus de Vega Gomez
design: luci Henk Danner
costumi: Clifford Portier
sviluppo dell'€™idea scenografica: Paul Beumer, Etta Lilienthal
produzione International Choreographic Arts Centre (ICK)

Trailer spettacolo: QUI

In questa nuova creazione, i coreografi Emio Greco e Pieter C. Scholten mostrano il loro lato comico.
La Commedia dà  seguito al successo internazionale del ciclo dedicato a Dante. Dopo Hell (2006) - vincitore dei premi VSCD-Zwaan for Most Impressive Dance Production 2007 e Meilleur Spectacle de Danse 2006 -, il dittico sul purgatorio In visione e Popopera (2008) e infine you Para | Diso (2010) - nominato al Premio VSCD-Zwaan per il 2011 - la situazione si ribalta: La Commedia getta una luce totalmente nuova sull"€™esistenza terrena e la promessa di una vita nell'€™aldilà .
Lo spettacolo si apre su un"€™arena da circo in cui i ballerini rappresentano i sette giorni della settimana.
Così il lunedì è un malinconico che siede mogio, il martedì una diva e il sabato una festa abbagliante. A dominare sono humour e arguzia che funzionano come un"€™arma contro il pathos di questi tempi moderni. La Commedia ha debuttato nel giugno 2011 presso l"€™Hangar Bicocca di Milano, che ospita l"€™istallazione Sette Palazzi Celesti dell'€™artista tedesco Anselm Kiefer. La danza ha avuto luogo tra le sette torri monumentali in cemento di Kiefer che simboleggiano l"€™esperienza mistica dell'€™ascensione attraverso i sette livelli della spiritualità .


Emio Greco | Pieter C. Scholten Avviano il loro lavoro comune alla ricerca di nuove forme di danza nel 1995.
Emio Greco ha studiato danza presso il Centre de Danse International Rosella Hightower di Cannes, ha danzato con il Ballet Antibes Cote d"€™Azur, diretto da Patrick Tridon. Dal 1993 al 1996 ha danzato nelle creazioni del regista e artista visuale Jan Fabre, dal 1996 al 1998 ha collaborato con il coreografo giapponese Saburo Teshigawara in numerose produzioni.
Pieter C. Scholten ha studiato teatro e inizialmente ha diretto opere teatrali su personaggi storici, come Oscar Wilde, Yukio Mishima e Pier Paolo Pasolini.
Ha collaborato con molti coreografi come drammaturgo per la danza. Nel 1995 ha creato alcuni Dance Instants, brevi progetti "€œwork-in-progress"€ per coreografi e ballerini. Per entrambi gli artisti la ricerca di una nuova drammaturgia del corpo è un fattore molto importante.
Dalla loro curiosità  per il corpo e le sue motivazioni interiori è nato il loro primo lavoro insieme nel 1996: il solo Bianco, che è poi diventato la prima parte della trilogia Fra Cervello e Movimento. Quello stesso anno hanno scritto il loro manifesto artistico stabilendo i 7 principi della danza e il loro impatto sul corpo e sullo spettatore. Hanno fondato la compagnia Emio Greco | PC nel 1996. Sin dall'€™inizio è stata più di una compagnia di danza, è un mezzo di promozione di una più profonda consapevolezza del corpo. Hanno dato il via ad una serie di discussioni sulla danza "€œSalons on Dance & Discourse"€, dedicando una sezione alla ricerca sul movimento del corpo e sviluppando un programma formativo chiamato Accademia Mobile. Emio Greco e Pieter Scholten invitano regolarmente artisti di varie foto di discipline a partecipare a questi dialoghi. Dopo il grande successo delle produzioni create tra il 1996 e il 2001, hanno spostato la loro attenzione sull"€™opera, sulla musica e sui film. Su commissione del Festival Internazionale di Edimburgo hanno diretto due opere: Orfeo ed Euridice e The Assassin Tree. In collaborazione con la compagnia teatrale olandese Toneelgroep Amsterdam hanno messo in scena Teorema di Pier Paolo Pasolini. Nel 2004 è seguito un progetto in continua evoluzione, Double Points: + , un progetto di musica, danza e interazione con il compositore svizzero Hanspeter Kyburz. Nel 2009 hanno collaborato con il famoso violista danese Janine Jansen e il clarinettista svedese Martin Frà¶st Queste esperienze interdisciplinari hanno condotto alla creazione della trilogia ispirata a Dante La Divina Commedia. Nel 2006 è stata presentata la prima parte, l"€™acclamata produzione HELL, nel 2008 la seconda [purgatorio] all'€™Holland Festival, la parte finale, you PARA | DISO ha debuttato nel 2010. La compagnia Emio Greco | PC è stata insignita di numerosi premi nazionali e internazionali, gode di fama internazionale e presenta le sue creazioni in tutto il mondo.

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Programma completo

Informazioni per il pubblico

ARTEVEN - Circuito teatrale Regionale
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it - www.arteven.it

ATTIVITA' CULTURALI
tel. ++39 49 8205624 - 5611
fax. ++39 49 8205605
infocultura@comune.padova.it

relAzione Urbana. Festival di arti performative e visive

relAzione Urbana. Festival di arti performative e visive

D'una città  non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà  ad una tua domanda (Italo Calvino)
relAzione Urbana è un festival di arti performative e visive rivolto al territorio per la promozione di forme di coEsistenza umana nella città . Determinante nella realizzazione del festival è la convinzione che l"€™arte può proporre una lettura nuova e forte della vita nello spazio urbano, affinché venga vissuto come un luogo in cui "€œabitare"€ significa anche partecipare.
Il festival si è aperto ufficialmente il 15 aprile e proseguirà  fino al 13 maggio, con un programma che trasformerà  il volto del centro storico cittadino, con spettacoli, incontri, laboratori e performance incentrati sul tema della città  e del suo rapporto con gli artisti.

Tema centrale è la relAzione Urbana, aspetto che si che si concretizza in un rapporto di scambio tra cittadini e artisti affinchè lo spazio urbano venga vissuto come un luogo in cui "€œabitare"€ significa "partecipare".
Uno spazio da progettare e vivere insieme, in cui la cultura e l"€™arte ricoprono un ruolo fondamentale e prioritario per la crescita e lo sviluppo di ognuno e di tutti, per la promozione di cittadinanza attiva e (nuove) relazioni capaci di generare comunità .
L"€™apertura di domenica 15 aprile, con un"€™azione performativa d"€™impatto, si è rivelata una sorta di grande festa della città  che ha visto trasformate giosamente le principali piazze di Padova. Un quotidiano che è nello stesso tempo uno spazio di vita ma anche uno spazio di espressione.
Il progetto prevede eventi che accolgono le istanze "€œdell'€™essere cittadini"€, per pensare alle arti sceniche come arte civile del vivere nella polis; un momento di immaginazione/riflessione delle comunità  e un momento di convivialità 

Gli eventi sono:
"€¢ Spettacoli ed esperienze significative, sul piano nazionale, sul tema della città  come spazio da abitare, in cui il teatro riprende centralità  come luogo di incontro/accoglienza delle istanze e dei desideri dei cittadini
"€¢ Eventi performativi frutto di percorsi artisti diversi sul territorio, in particolare sono stati individuati spettacoli ed inconti dedicati :
- alle giovani generazioni e alle politiche culturali a loro rivolte
- ai bambini e ai loro diritti all'€™arte
- ai soggetti che vivono in condizione di marginalità 
- alla cittadinanza attiva e alla coesione urbana
"€¢ Agorà  di pensiero sul teatro come spazio di confine tra arte e nuove forme di cittadinanza

Il festival è promosso e organizzato da Tam Teatromusica, in collaborazione e con il sostegno degli Assessorati alla Cultura del Comune di Padova e della Regione del Veneto, dell'€™Assessorato alle Politiche giovanili-Progetto Giovani del Comune di Padova e del Ministero per i Beni e le attività  culturali.

Programma
venerdì 20 aprile, ore 21.00 (Teatro Maddalene)
Gigi Gherzi-Teatro dell'€™Argine-Olinda
spettacolo Report dalla città  fragile
laboratorio Il teatro della città  17 - 21 APRILE - Teatro Maddalene

venerdì 27 aprile, ore 21.00 (Teatro Maddalene)
Beppe Rosso-Acti Teatri Indipendenti
spettacolo La Città  Fragile. Seppellitemi in piedi

Sabato 28 aprile, ore 10.00 (Palazzo Trevisan - Centro Universitario)
agorà  di pensiero Arte nel Divenire

Domenica 29 aprile, ore 17.00 (Teatro Maddalene)
spettacolo In cammino - Tam Teatromusica
video Matteo e la città  di Michele Sambin

venerdì 4 maggio
ore 15:00 (Palazzo Trevisan - Centro Universitario)
agorà  di pensiero La Scena del Carcere
ore 20:00 (Teatro Maddalene)
Balamòs Teatro - Casa di Reclusione Femminile della Giudecca (Venezia)
spettacolo Le Troiane

Sabato 5 maggio, ore 18.00 (Teatro Maddalene)
agorà  di pensiero Memorie Contemporanee

Doomenica 6 maggio, ore 17.00 (Teatro Maddalene)
Stalker Teatro
spettacolo Incontri.14 passi nelle scritture

domenica 13 maggio, ore 18:00 (Teatro Maddalene)
Oikos Officina delle arti sceniche
spettacolo SpeciediSpazi

Scarica il programma completo e gli approfondimenti sugli eventi:

La rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni e biglietti
BIGLIETTI SPETTACOLI: 8 "‚€ intero / 6 "‚€ ridotto (minori di anni 26¸ maggiori di anni 65) / 2,50 "‚€ (Giovani a Teatro)
PARTECIPAZIONE LIBERA agli agorà  di pensiero ed agli eventi in piazza

Prenotazioni
paola@tamteatromusica.it / dalle 9.00 alle 13.00 _ 049654669 / 3347685121
TEATRO DELLE MADDALENE - Via San Giovanni da Verdara, 40 - Padova
PALAZZO TREVISAN - Via degli Zabarella, 82 - Padova

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: