Storie di jazz 2012. Notti d'estate

Storie di jazz 2012. Notti d'estate


Programma concerti

Quarta edizione della rassegna promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, Villa Barbieri, Zoogami e Centro Porsche Padova con l'organizzazione della Scuola di Musica "G. Gershwin" e la media partnership di Radio Padova e Easy Network. Ad aprire il cartellone, il 7 giugno 2012, ore 21.30 Vittorio Matteucci e Chiara Luppi Band.

Storie di jazz - notti d'estate: tutti i giovedì sera dal 7 giugno al 26 luglio nel giardino estivo di Villa Barbieri. Dal jazz alla musica soul, dal gospel alla bossa nova, dal tango argentino al flamenco, otto appuntamenti da non perdere con spettacoli di musica e danza ad ingresso gratuito. E inoltre cene con jazz menu in ristorante e pizzeria e premi offerti dai partner della rassegna, ai quali quest'anno si aggiunge Zoogami, un marchio molto noto nel mondo del jazz essendo attivo, oltre che nel settore della birra e dell'abbigliamento, anche nella produzione di progetti discografici di importanti jazzisti tra cui Fabrizio Bosso, Rosario Bonaccorso e Aaron Tesser.

La sede che ospiterà  gli otto appuntamenti è il giardino estivo di Villa Barbieri, uno dei locali più noti del Veneto per l'intrattenimento musicale.
Storie di jazz propone un cartellone, curato dal direttore artistico Maurizio Camardi, che spazierà  dal grande jazz al soul e rhythm 'n' blues, dalla bossa nova al gospel, dal tango argentino al flamenco con spettacoli ad ingresso gratuito che porteranno nel locale padovano sia artisti internazionali sia giovani emergenti.

PROGRAMMA

Giovedì 7 giugno
VITTORIO MATTEUCCI E CHIARA LUPPI BAND
Voices, serata dedicata alle grandi voci del soul e del rhythm&blues

Giovedì 14 giugno
Coro TRUE VOICE GOSPEL SINGERS

Giovedì 21 giugno
In occasione della Giornata Europea della Musica, sarà  presente il direttore artistico Maurizio Camardi con il suo WORLD QUARTET
Special guest: il percussionista cubano Ernesttico

Giovedì 28 giugno
Compagnie ALMA PINTADA e DUENDARTE
Spettacolo Tablao Flamenco dedicato alle musiche e danze della tradizione spagnola.
Con la partecipazione di Nieves DÍ­az, una delle cantaore più famose di Madrid, del chitarrista Alberto Rodriguez e delle ballerine Eleonora Manica e Marta Roverato

Giovedì 5 luglio
Quintetto BOSSAMBA
Serata all'insegna del samba e della bossa nova, con un omaggio alla musica brasiliana.
Bossamba presenterà  al pubblico in anteprima il nuovo album "€œCariocas da Casca"€

Giovedì 12 luglio
Tango argentino con l'ORQUESTRA CAMINITO e i ballerini della COMPAGNIA TANGOSTUDIO diretti da Luciano Sottovia e Caterina Santinello.

Giovedì 19 luglio
Serata "GIOVANI E JAZZ": THELEORCHESTRA diretta da Ettore Martin con special guest Michele Calgaro e EUTERPENSEMBLE della Scuola di Musica "€œGershwin"€ di Padova diretta da Nicolas Granelli.

Giovedì 26 luglio
ERICA DE LORENZI alla voce e ALESSANDRO MODENESE alla chitarra
Spettacolo ispirato al jazz e alle sue contaminazioni con soul, blues e canzone d'autore.

Gli spettacoli sono organizzati dalla Scuola di Musica Gershwin con la media partnership di Radio Padova e Easy Network.

Scarica il PDF del PROGRAMMA http://www.storiedijazz.com/uploads/pieghevole/SdJ_PD_2012-06-07.pdf

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero e gratuito
Inizio degli spettacoli ore 21.30
Per il pubblico sarà  possibile inoltre cenare nel ristorante e pizzeria di Villa Barbieri con jazz menu a prezzi agevolati e partecipare all'estrazione di alcuni premi messi a disposizione dal Centro Porsche e da Zoogami.

Maggiori informazioni sono disponibili sui siti www.storiedijazz.com e www.villabarbieri.it o telefonando ai numeri 049.8703223 e 342.1486878.

CUORI SULLA TERRA. Proiezione del film "Bold Native"

CUORI SULLA TERRA. Proiezione del film "Bold Native"



Proiezione del film BOLD NATIVE, regia di Denis Hennelly.
Un film sulla liberazione animale.

Bold Native è il risultato di circa dieci anni di lavoro portato avanti da centinaia di persone.
Fu pensato nell'estate del 2001 e ispirato dai cambiamenti del panorama della protesta politica e sociale dovuti ad attacchi terroristici, a regimi oppressivi e leggi draconiane. Il film parla delle speranze e dei sogni di tantissime persone sensibili alla sofferenza di milioni di animali.
Il film è dedicato a quelle donne e quegli uomini senza nome che rischiano con coraggio la loro libertà  per salvare un altro essere vivente, a tutti i gruppi che lottano per un cambiamento legislativo e sociale, che si impegnano per sensibilizzare la cittadinanza, e si battono contro ogni abuso sugli animali. E"€™ è dedicato a tutti gli animali che non sono stati salvati.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Cuori sulla Terra. Belli senza crudeltà .

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204539-4563 - 4547
gennaric@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Fronte del Porto Filmclub. Giugno 2012

Fronte del Porto Filmclub. Giugno 2012

Nuova programmazione per la stagione cinematografica 2012 del "Fronte del Porto Filmclub" , attività  che propone meditate e complete rassegne, accurate personali ed esaustive retrospettive come sempre dedicate ai grandi autori ed alle più importanti cinematografie del mondo.
Il programma rappresenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l"€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film, realizzato con molta passione dai curatori di questa sala, diventata in cinque anni di attività , uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova, Cinema & Video Indipendente e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Scarica Programma di giugno

Informazioni e biglietti
Ingresso per ogni singolo spettacolo: 3,50 "‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2011-2012.
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa "‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.
Riduzioni Carta Più la Feltrinelli.

Per informazioni: venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Sacrearmonie. Evento "Dio e Stephen Hawking"

Sacrearmonie. Evento "Dio e Stephen Hawking"


PRIMA ASSOLUTA

Ultimo appuntamento della Rassegna "Sacrearmonie" 2012.

Teatro Stabile del Veneto
presenta

DIO E STEPHEN HAWKING
autore Robin Hawdon
traduzione di Antonia Brancati
ideazione scena: Alessandro Gassman
immagini originali e proiezioni di Simona Gandola
regia Alessandro Gassman
con: Manrico Gammarota e Sergio Meogrossi

Erano anni che volevo mettere in scena almeno parte del testo di Robin Hawdon "Dio e Stephen Hawking"€, attratto dalla possibilità  di affrontare teatralmente una di quelle domande che ognuno di noi, credente o no, si è posto almeno una volta nella vita: com'è cominciato tutto? Com"€™è apparso l'universo? Esiste una volontà  superiore?
Questa commedia, con umorismo sottile, ma anche basandosi su dati scientifici solidi tenta, almeno in parte, di rispondere, senza ovviamente farlo in maniera definitiva!
Due attori di grande forza interpretativa, Emanuele Maria Basso e Sergio Meogrossi, danno voce e corpo ai due protagonisti del titolo, assecondando una mia idea registica che inserisce il racconto, assai visionario, in una serie di quadri creati da una giovane artista, Simona Gandola, che lavora con le mani e usa la sabbia evocando, a secondo dei momenti, comete, pianeti, galassie, formule matematiche, esplosioni nucleari, solo per citarne alcuni, elementi scenografici dello spettacolo. Gli attori, attraverso l'utilizzo di una telecamera e di un video proiettore, sono inglobati in un mondo spaziale che certamente sarà  in grado di provocare sugli spettatori un impatto emotivo forte e coinvolgente.
E' inoltre un testo d"€™interesse didattico forte, che ben si adatta a un pubblico giovane e giovanissimo, un teatro che insegna senza rendersi pesantemente " scolastico" e che, sono sicuro, appassionerà  soprattutto i più giovani.
Non mi resta che augurarvi un buon viaggio alla scoperta dell'Universo a metà  strada tra fede e scienza (Alessandro Gassman).

Informazioni e biglietti

Biglietti: platea/palchi pepiano: interi "‚€ 10,00 - ridotti* "‚€ 5,00 - palco I° e II° ordine: interi "‚€ 8,00 - ridotti* "‚€ 5,00 - galleria: posto unico "‚€ 5,00
*età  inferiore a 29 anni e abbonati alla stagione di prosa 2011/2012 del Teatro Verdi

Prevendite:
Biglietteria Teatro "€œG.Verdi"€
via Dei Livello, 32 - Tel. 049.87770213
lunedì 15.00 "€“ 18.00 da martedì a venerdì 10.00 "€“ 13.00 e 15.00 "€“ 18.00
sabato 10.00 "€“ 13.00
La sera dello spettacolo dalle ore 20.00
biglietteria online su www.teatrostabileveneto.it e sul circuito Vivaticket www.vivaticket.it

Spazio Gershwin "€“ Scuola di Musica "€œGershwin"€
tel: 342.1486878
marketing@spaziogershwin.org
www.spaziogershwin.org

Punto informativo e prevendita "€œUNIVERSI DIVERSI"€
presso Centro Culturale Altinate/San Gaetano "€“ via Altinate, 71
apertura dal 28 febbraio
dal lunedì a venerdì orario 11.00-14.00

Ufficio stampa SacreArmonie
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti 17 - 35141 Padova
mob. (+39) 345 7154654
E-mail: canella@studiopierrepi.it
web: www.studiopierrepi.it

Impara l'arte 2012. John Cage: 1912-1992-2012

Impara l'arte 2012. John Cage: 1912-1992-2012

Tre giornate per ricordare, a cento anni dalla nascita, una delle più straordinarie figure del novecento, John Cage cardine dell'€™evoluzione della musica del secondo novecento.
La proposta del Centro d"€™Arte degli Studenti dell'€™Università , realizzata in collaborazione con SaMPL "€“ Sound and Music Processing Lab, lega i tre concerti a due incontri di studio: su John Cage a Padova e in Italia (8 giugno 2012) e su Sylvano Bussotti e il pianoforte (9 giugno 2012), alla presenza del compositore fiorentino, anche in veste di esecutore. I cinque appuntamenti avranno luogo il 25 maggio, l"€™8 giugno e il 9 giugno 2012. Sul palcoscenico dell'€™Auditorium Pollini "€“ attrezzato con tecnologie allo stato dell'arte per il trattamento del suono "€“ i pianisti ALDO ORVIETO, CIRO LONGOBARDI, GIOVANNI MANCUSO, DEBORA PETRINA, la regia sonora di ALVISE VIDOLIN, AMALIA DE GOETZEN e AGOSTINO DI SCIPIO, i POLLINI RADIOPLAYERS diretti da ANNAMARIA MAGGESE, i percussionisti SIMONE BENEVENTI, MAURO BEGGIO e l'ensemble FIORI d'ICARUS daranno vita a numerose pagine di Cage per percussioni, pianoforti ed elettronica, insieme a musiche di Claudio Ambrosini, Morton Feldman e Sylvano Bussotti, di cui è tra l'altro prevista la prima esecuzione assoluta di una grande partitura recente, Quattro pianoforti.

Programma generale

Programma
25 maggio 2012, ore 20.15
SIMONE BENEVENTI, MAURO BEGGIO, FIORI D"€™ICARUS percussioni

ALVISE VIDOLIN, AMALIA DE GOETZEN live electronics
John Cage: Imaginary Landscapes n. 1 e n. 3, One4, Composed Improvisation, Trio, Suite for Toy Piano
Alvin Lucier: Silver Streetcar for the Orchestra
Claudio Ambrosini: Apocalypsis cum Figuris (prima esecuzione)

8 giugno 2012
ore 15.00

Incontro di studio: John Cage in Italia
Con Angela Ida De Benedictis e Veniero Rizzardi
e la partecipazione di Sylvano Bussotti
Rari video d"€™archivio e ascolti di opere elettroacustiche: Fontana Mix e Imaginary Landscape n. 5

ore 20.15
CIRO LONGOBARDI, ALDO ORVIETO pianoforti

AGOSTINO DI SCIPIO live electronics

POLLINI RADIOPLAYERS diretti da ANNAMARIA MAGGESE
John Cage: Electronic Music for Piano, Three Dances for two prepared pianos,
Imaginary Landscape n. 4 for 12 radios

9 giugno 2012
ore 15.00

Incontro di studio: Sylvano Bussotti e il pianoforte: dalla composizione all'€™interpretazione

ore 20.15
CIRO LONGOBARDI, GIOVANNI MANCUSO, ALDO ORVIETO, DEBORA PETRINA pianoforti

SYLVANO BUSSOTTI clavicembalo
ALVISE VIDOLIN, regia del suono
Sylvano Bussotti: Quattro pianoforti (prima esecuzione assoluta), La vergine ispirata
John Cage: Winter Music
Morton Feldman: Four Pianos

INFORMAZIONI
Biglietti: "‚€ 8 intero; "‚€ 3, ridotto studenti
Biglietti per la personale del regista Christopher Nupen: "‚€ 5 intero, "‚€ 3 ridotto studenti

informazioni e prenotazioni:
AMICI DELLA MUSICA DI PADOVA
via San Massimo, 37 - Padova "€¢ tel. 049 8756763 "€¢ web: www.amicimusicapadova.org
CENTRO D"€™ARTE DEGLI STUDENTI DELL"€™UNIVERSIT̀ DI PADOVA
via San Massimo, 37 - Padova "€¢ tel. 049 8071370 "€¢ web: www.centrodarte.it
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
via Marsilio da Padova, 19 - Padova "€¢ tel. 049 656848 - 656626 "€¢ web: www.opvorchestra.it
Ufficio Stampa Orchestra di Padova e del Veneto "€¢ tel. 049 656848 "€¢ email: press@opvorchestra.it

Per informazioni e prenotazioni email: giovani@opvorchestra.it "€¢ web: www.imparalartepadova.it

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. +39 049 8756763
www.amicimusicapadova.org

CENTRO D'ARTE DEGLI STUDENTI
DELL'UNIVERSIT̀ DI PADOVA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. + 39 049 8071370
www.centrodarte.it

Fabiano Maniero, tromba e Silvio Celeghin, organo

Fabiano Maniero, tromba e Silvio Celeghin, organo

Quarto e ultimo concerto del 51° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.

Fabiano MANIERO, tromba
Silvio CELEGHIN, organo

Programma
D. Gabrielli - Sonata n. 5 in do maggiore (tromba e organo)
V. Bellini - Sonata per organo in sol maggiore
T. Albinoni - Sonata in do maggiore (tromba e organo)
M.E. Bossi - Inno di Gloria op. 76; Canzoncina a B.V. Maria op. 113 n. 3
G. Verdi - I vespri siciliani - "€œSinfonia"€ (tromba e organo); Coro di crociati e pellegrini da "€œI lombardi alla prima crociata"€
W. Dalla Vecchia - Komm süsser, Tod (tromba e organo)
E. Morricone - Suite da Mosè e Marco Polo (tromba e organo)
O. Ravanello - Marcia Eucaristica op. 39 n. 4
M. Frisina - Domine Jesu (tromba e organo)

FABIANO MANIERO
Dal 1998 è Prima Tromba stabile dell'€™Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e dal 1999 dei Solisti Veneti diretti da C. Scimone. Ha suonato sotto la direzione di direttori quali: R. Muti, L. Maazel, Sir J.E. Gardiner, Sir C. Hogwood, E. Inbal, M. Viotti, J. Tate, J. Temirkanov, D. Kitajenko, R. Chailly, M.W. Chung.
Ha collaborato con l"€™Orch. A. Toscanini di Parma, l"€™Orch. Regionale Toscana, l"€™Orch. Haydn di Bolzano, l"€™Orch. di Padova e del Veneto, l"€™Orch. dei Pomeriggi Musicali di Milano, il Teatro Comunale di Treviso e l"€™Orch. Donizetti di Bergamo. Nel 1984 si diploma a Padova sotto la guida del M° C. Michieli, in seguito si perfeziona con A. Ghitalla, P. Thibaud, S. Burns, R. Martin e G. Parodi.
Nel 1997 consegue il diploma di concertista con il massimo dei voti presso il Conservatorio Superiore di Zurigo sotto la guida del M° pieg.10.5x21 51° Mad.Pell.:pieg.10.5x21 47° Mad.Pell. 10/04/12 10:28 Pagina 14 C. Rippas. Varie sono le partecipazioni a incisioni con orchestre ed ensemble, come solista ha inciso otto Cd: "€œVenice Trumpet and Organ in Concert"€ (1996), "€œDolce Sentire... i grandi temi religiosi e dell'€™olocausto"€ (2001), "€œMusica Celeste, temi d"€™autore a Maria"€ (2003) con l"€™organista S. Celeghin e la soprano S. Calzavara. Con il Sestetto di Ottoni e percussioni dell'€™O.R.T. incide nel 2006 "€œGli Ottoni... al Cinema!"€ un cd interamente dedicato alle grandi colonne sonore e nel 2008 "€œGli Ottoni tornano... al Cinema!"€. Da sempre attratto dallo sperimentare nuovi orizzonti sonori, dal 2006 inizia la sua collaborazione con il chitarrista e arrangiatore Alessandro Modenese e la cantante Erika De Lorenzi, con i quali incide dal 2008 i CD: "€œLe grandi colonne sonore"€, "€œMusica per non dimenticare"€e "€œEnnio Morricone - Treasures"€.
͈ stato docente di tromba al biennio accademico 2004/205 e 2005/06 di specializzazione presso il Conservatorio C. Pollini di Padova.
Attualmente è docente presso il conservatorio "€œA. Steffani"€ di Castelfranco Veneto.

SILVIO CELEGHIN
Da sempre impegnato in attività  liturgica come organista, inizia a 11 anni a collaborare all'€™organo presso la chiesa della sua città , Noale (Venezia).
Dopo i Magisteri in Pianoforte (Marialuisa Caprara - 1985) Organo (Renzo Buja -1990) e Clavicembalo (Lia Levi Minzi - 1997) ottenuti col massimo dei voti presso i Conservatori Statali di Musica di Padova e Castelfranco Veneto, si perfeziona con vari docenti di spessore internazionale: Virginio Pavarana per il Pianoforte, Francesco Finotti per l"€™Organo. Partecipa a corsi di interpretazione organistica con Jean Guillou (Zurigo), Luigi Ferdinando Tagliavini (Bologna), Olivier Latry (San Sebastian).
Viene premiato in vari Concorsi Internazionali e Nazionali, ottenendo il III° Premio Assoluto all'€™Internationaler Orgelwettbewerb "€œJ.J. Froberger"€ di Kaltern (Bz) nel 1995. Dal 1990 suona stabilmente in Duo col trombettista Fabiano Maniero, prima tromba de "€œLa Fenice"€ di Venezia; dal 2000 fa parte del Trio "€œDolce Sentire"€, col quale ha inciso vari Cd di successo; collabora regolarmente dal 1999 come organista solista e continuista de "€œI Solisti Veneti"€ di Claudio Scimone, con i quali ha inciso musiche di scuola veneta in vari Cd e DVD.
La sua esperienza lo ha portato a suonare anche con importanti formazioni tra le quali l"€™Orchestra di Padova e del Veneto, Maggio Musicale Fiorentino, Milano Classica, La Fenice di Venezia ecc. Nel 2003 è stato invitato con l"€™Orchestra de "€œLa Fenice"€ all'€™inaugurazione del rinnovato Teatro veneziano, per i concerti diretti da Riccardo Muti e Marcello Viotti. E"€™ organista principale ella "€œSchola S. Rocco"€ di Vicenza, diretta da Francesco Erle (www.scholasanrocco. it). Ha inciso per Tring, Velut Luna, Artis Records, Warner Fonit, Azzurra Music, Bottega Discantica, Nalesso Records, RAI Trade. Tra le ultime produzioni il Cd "€œIl Duello"€, inciso a due organi presso la Basilica dei Frari a Venezia, e il Cd dedicato interamente a Monsignor Marco Frisina, assieme al Trio Dolce Sentire. Ha registrato in prima mondiale l"€™opera omnia per organo di Wolfango Dalla Vecchia.
Nell"€™aprile 2003 ha debuttato in veste di solista con il "€œDoppio Borgato"€, uno strumento di nuova concezione costituito da doppio pianoforte da concerto gran coda con pedaliera; recente la sua performance solistica al Teatro "€œLa Fenice"€ di Venezia eseguendo musiche originale per "€œpedalflugel"€ di R. Schumann e F. Liszt. Nel 2007 è stato uno degli otto organisti internazionali della prima mondiale de "€œLa Révolte des Orgues"€ di Jean Guillou. Nel 2010 è il primo organista italiano invitato in Venezuela dal M° Abreu per una tournèe solistica e con l"€™Orchestra Sinfonica "€œSimon Bolivar"€, al nuovo organo "€œKlais"€ di Caracas.
͈ coordinatore artistico del Festival Internazionale "€œMarzo Organistico"€ (www.marzorg.org) di Noale (Ve) è organista titolare presso la Chiesa Arcipretale di Trebaseleghe (Pd), dove coordina da diversi anni due stagioni musicali di musica sacra ed organistica.
Si è esibito in importanti sedi italiane (La Scala a Milano, Vaticano, Basilica di S. Marco e "€œLa Fenice"€ a Venezia, Basilica di Assisi) ed è spesso ospite di prestigiosi Festivals internazionali in Francia (Notre-Dame e St. Eustache a Parigi), Inghilterra (Trinity College a Londra), Svizzera, Polonia (Cattedrale di Varsavia), Austria, Bulgaria, Croazia, Turchia, Svezia, Belgio, Spagna, Ungheria, Messico (Cattedrale Metropolitana), Finlandia, Germania (Berliner Philarmoniker, Francoforte), Russia, Venezuela (Sala Simon Bolivar - Caracas).
͈ docente al Conservatorio "€œB. Marcello"€ di Venezia (www.conseve.net).

Il concerto si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

Veneto Festival 2012. I Solisti Veneti e Uto Ughi, violino

Veneto Festival 2012. I Solisti Veneti e Uto Ughi, violino


Appuntamento inserito nell'edizione 2012 del Veneto Festival. 42° Festival Internazionale "€œGiuseppe Tartini"€.

"I SOLISTI VENETI"
diretti da Claudio Scimone

Con la partecipazione di
UTO UGHI, violino

Programma
VIENNA: ORIGINI E TRIONFO DEL CLASSICISMO
Domenico CIMAROSA (1749 - 1801) - "Il Matrimonio segreto"; Ouverture
Antonio SALIERI (1750 - 1825) - Concerto in do maggiore, per flauto, oboe e orchestra
Ludwig Van BEETHOVEN (1770 - 1827) - Concerto in re magg. op. 61, per violino e orchestra

Informazioni e biglietti:
PADOVA presso Gabbia (Via Dante, 8 "€“ tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 "€“ tel. 049 8761545) e Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/A "€“ tel. 049 666128)

I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova
Tel. (049) 666.128
Fax (049) 875.25.98
info@solistiveneti.it
direzione@solistiveneti.it
http://www.solistiveneti.it/

Prospettiva Danza Teatro 2012. "Complexions Contemporary Ballet"

Prospettiva Danza Teatro 2012. "Complexions Contemporary Ballet"

Lo stile unico del Complexions Contemporary Ballet e la sua capacità  di reinventare la danza scaturiscono dal forte fascino che da sempre i due direttori artistici della compagnia Dwight Rhoden e Desmond Richardson nutrono per il multiculturalismo. La principale innovazione introdotta dalla compagnia è l"€™idea che la danza debba rimuovere le frontiere e non rinforzarle. Che si tratti delle tradizioni di un singolo stile, periodo, luogo o cultura, il Complexions Contemporary Ballet ne trascende i limiti, creando una forma di danza aperta ed in continua evoluzione, che riflette il movimento del mondo - e di tutte le culture che lo compongono -come un tutt"€™uno correlato.
Spettacolo conclusivo di Prospettiva Danza Teatro 2012.

COMPLEXIONS CONTEMPORARY BALLET (USA)
direttori artistici / fondatori: Dwight Rhoden e Desmond Richardson
coreografo in residenza: Dwight Rhoden

Programma spettacolo
I parte

MERCY (2009)

coreografia Dwight Rhoden
assistente alla coreografia Desmond Richardson
luci Michael Korsch
musiche Artisti Vari (spirituals, chants, rhythms, gospel)
costumi Christine Darch
1° MOVIMENTO: CathedralConfessionsCredoPenance
interpreti La Compagnia
Mercy è dedicato alla memoria di Patrick Swayze

II Parte

DEAR FREDERIC (2008, Estratto)

coreografia Dwight Rhoden
luci Michael Korsch
musica "€œEtude Op. 10, No. 4 in do diesis minore, Presto"€ di Frederic Chopin
costumi Christine Darch
Pas de Deux interpretato da Sabra Perry e Juan Rodriguez

TESTAMENT (2011, Estratto)
coreografia Dwight Rhoden
luci Michael Korsch, musica Tradizionale
canto Cedric Neal e Liz Mikel
costumi Jae Man Joo
interpreti Natalia Alonso e Tercell Waters

CHOKE (2007, Estratto)
coreografia Dwight Rhoden, luci Michael Korsch
musica Antonio Vivaldi, costumi DM Design
interpreti Clifford Williams e Kris Nobles

ON HOLIDAY (2010, Estratto)
coreografia Dwight Rhoden, luci Michael Korsch
musica vari brani Jazz, canto Billy Porter
arrangiamenti James Sampliner e Billy Porter
costumi Christine Darch
interpreti Christina Dooling e Edgar Anido

SOLO (1998)
coreografia Dwight Rhoden
luci Michael Korsch, musica Prince
costumi Becky Prater
interprete Desmond Richardson
Musica composta e interpretata da Prince, Rhino Warner Bros Records.
Su generosa concessione di Prince

III Parte

THRESHOLD (2012)

coreografia Dwight Rhoden
luci Michael Korsch
musica ELEW
costumi Jae Man Joo
interpreti la Compagnia

La compagnia è stata fondata nel 1994 dagli attuali direttori artistici, ballerini un tempo membri della Compagnia di Alvin Ailey.
Dwight Rhoden - direttore artistico fondatore / coreografo in residenza.
͈ stato definito dal New York Times come "€œuno dei più famosi e ricercati coreografi del nostro tempo"€. Nato a Dayton, Ohio, Rhoden ha iniziato a danzare all'€™età  di 17 anni, esibendosi con diverse compagnie tra cui la Dayton Contemporary Dance Company e Les Ballets Jazz De Montreal, ed è stato ballerino principale nell'€™Alvin Ailey American Dance Theater. Ha preso parte a numerose trasmissioni televisive, documentari e pubblicità  negli Stati Uniti, in Canada e in Europa, tra le quali gli speciali della PBS "€œGreat Performances"€. Fin dal 1994 la coreografia di Rhoden è stata uno dei pilastri nello sviluppo del repertorio dei Complexions. ͈ stato elogiato per il lavoro svolto, per il suo stile visionario e per la sua sensibilità  dirompente. Rhoden ha creato più di 80 coreografie per i Complexions, così come per numerose altre Compagnie tra cui Alvin Ailey American Dance Theater, The Arizona Ballet, The Aspen Santa Fe Ballet Company, Miami City Ballet, New York City Ballet/Diamond Project, North Carolina Dance Theater, The Pennsylvania Ballet, Philadanco, Minneapolis Dance Theater, Phoenix Dance Company, Sacramento Ballet, Oakland Ballet, Pittsburgh Ballet Theater, The Washington Ballet e Zanon Dance Company. Ha lavorato con diversi artisti del mondo della danza e del balletto classico.

Desmond Richardson - direttore artistico fondatore / artista in residenza.
Acclamato dal New York Times come "€œuno dei più grandi danzatori moderni del nostro tempo"€, è un artista di grande talento, che si è cimentato nella danza classica, moderna e contemporanea. Elogiato per il suo stile potente e per le sue singolari qualità  interpretative, Desmond Richardson è il marchio di fabbrica attorno a cui ha preso forma lo stile dei Complexions da più di un decennio. Quando ha interpretato il ruolo principale al debutto mondiale di Otello dell'€™American Ballet Theater, il New York Times lo ha descritto come "€œuno dei più sontuosi ballerini che abbia mai calcato le scene della Metropolitan Opera House"€. Nel 1998, Richardson si è unito al cast originale del musical di Broadway Fosse, ricevendo nel 1999 una nomination per il Tony Award. Richardson ha lavorato per la TV e per il cinema, non solo negli USA ma anche all'estero. Tali esperienze gli hanno permesso di collaborare con artisti musicali del calibro di Michael Jackson, Prince, Aretha Franklin e Madonna. Ha collaborato al film One Last Dance di Patrick Swayze e Lisa Niemi, e al film premio Oscar Chicago.

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Programma completo

Informazioni per il pubblico

ARTEVEN - Circuito teatrale Regionale
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it - www.arteven.it

ATTIVITA' CULTURALI
tel. ++39 49 8205624 - 5611
fax. ++39 49 8205605
infocultura@comune.padova.it

VENETO FESTIVAL 2012

VENETO FESTIVAL 2012

42° Festival Internazionale €œGiuseppe Tartini

Il "€œVeneto Festival"€, evoluzione artistica del Festival Tartiniano, giunge quest"€™anno alla sua quarantaduesima edizione, confermando la propria vocazione alla valorizzazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi.
Nel corso dei prossimi mesi, infatti, il Festival presenterà  al pubblico un vasto e multiforme calendario di concerti, che avranno sede nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle regioni limitrofe.
Principali protagonisti del Festival saranno anche quest'anno "€œI SOLISTI VENETI"€ diretti dal Maestro Claudio Scimone.

Cultura e arte, ma anche intrattenimento e spettacolo popolare di grande attrattiva, caratterizzeranno il cartellone dell'edizione 2012 del "€œVeneto Festival"€, per un totale di oltre 20 appuntamenti.
Il festival si inaugurerà  ufficialmente a Padova la sera del 18 maggio (Chiesa degli Eremitani, ore 21).
Per il Concerto inaugurale,l "€œI Solisti Veneti"€ saranno affiancati da un cast vocale di rilievo mondiale: Teresa Sedlmair, giovanissima soprano, recente vincitrice del concorso "€œRenata Tebaldi"€; Sara Mingardo, mezzosoprano e il tenore Aldo Caputo che - unitamente al formidabile Coro "€œLege Artis"€ di San Pietroburgo diretto da Boris Abalyan e sotto la direzione di Claudio Scimone, interpreteranno un"€™opera stupenda in prima esecuzione per l"€™Italia: il capolavoro sacro del massimo compositore classico dell'€™Ottocento nel continente americano, il brasiliano José Mauricio Nunes Garcia: la MISSA SANCTAE CECILIAE per soli, coro e orchestra.

Solisti di fama internazionale caratterizzeranno l'intera edizione del "€œVeneto Festival 2012"€, a partire da Uto Ughi che condividerà  con "€œI Solisti Veneti"€ quattro serate che saranno certo indimenticabili.
Una serata del tutto eccezionale proporrà  al Teatro Comunale di Belluno lo straordinario connubio che ha sempre avuto immenso successo di pubblico fra Giovanni Allevi (presente in eclusiva per il Veneto) e "€œI Solisti Veneti"€. In programma opere di Allevi tratte dalle sue raccolte "€œEvolution"€ e "€œAlien"€.
Anche il grande fisarmonicista russo Oleg Vereschaghin, sarà  protagonista di tre manifestazioni del Festival, nel corso delle quali eseguirà  insieme a "€œI Musici Veneti"€ e l'"€Ensemble Vivaldi"€ de "€œI Solisti Veneti"€ una nutrita rosa di composizioni di Haendel, Albinoni, Mozart, Wieniawsky, Pugliese, Piazzolla e altri ancora. Tra le attese partecipazioni al "€œVeneto Festival"€ vi è anche la popolare chitarrista Filomena Moretti, interprete dalla sonorità  eccezionalmente ricca e poetica, in un suggestivo programma intitolato "€œTerra, dialogo e contrappunto fra storie, persone e luoghi"€. Sarà  infine l"€™esuberante talento vocale di Olga Balashova Lehmann, mezzosoprano, uno degli astri nascenti del firmamento musicale europeo, a dominare la serata di venerdì 24 agosto.

Programma concerti a Padova

Venerdì 18 Maggio 2012 - ore 21.00
Padova - Chiesa degli Eremitani
CONCERTO INAUGURALE

I SOLISTI VENETI, diretti dal M° Claudio Scimone
con la partecipazione di:
Teresa SEDLMAIER, soprano
Sara MINGARDO, mezzosoprano
Aldo CAPUTO, tenore
Massimiliano GAGLIARDO, basso

e il coro "LEGE ARTIS" di SAN PIETROBURGO, diretto da Boris Abalyan

Venerdì 1 Giugno 2012 - ore 21.00
Padova - Auditorium "Pollini"
VIENNA: ORIGINI E TRIONFO DEL CLASSICISMO
I SOLISTI VENETI, diretti da Claudio Scimone

Con la partecipazione di: UTO UGHI, violino

Giovedì 21 Giugno 2012 - ore 21.00
Padova - Chiesa di Santa Caterina
TERRA, DIALOGO E CONTRAPPUNTO FRA STORIE, PERSONE E LUOGHI
I SOLISTI VENETI diretti da Claudio Scimone

con la partecipazione di FILOMENA MORETTI, chitarra

Mercoledì 25 Luglio 2012 - ore 21.00
Padova - Odeo Cornaro
SERENATA D'ESTATE
I SOLISTI VENETI, diretti da Claudio Scimone

Appuntamenti nella Regione
AGOSTO 2012
Venerdi' 3

San Polo di Piave, Castello Papadopoli Giol - "€œI Solisti Veneti"€
Mercoledi' 8
Merano, Pavillon des Fleures - "€œEnsemble Vivaldi"€ de "€œI Solisti Veneti"€
Sabato 18
Pieve di Cadore, Auditorium Cos.Mo - "€œI Musici Veneti"€ de "€œI Solisti Veneti"€ e Filomena Moretti
Giovedi 23
Dobbiaco, Sala Gustav Mahler - "€œI Solisti Veneti"€ e Uto Ughi
Venerdi' 24
Asiago, Duomo - "€œI Solisti Veneti"€ e Olga Balashova Lehmann

OTTOBRE
Domenica 28
Sarmede, Teatro-Auditorium Pro Loco Sarmede - "€œI Musici Veneti"€ de "€œI Solisti Veneti"€ e Oleg Vereschaghin

Informazioni e biglietti:
PADOVA presso Gabbia (Via Dante, 8 “ tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 €“ tel. 049 8761545) e Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/A €“ tel. 049 666128)

I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova
Tel. (049) 666.128
Fax (049) 875.25.98
info@solistiveneti.it
direzione@solistiveneti.it
http://www.solistiveneti.it/

Impara l'Arte 2012

Impara l'Arte 2012

Il rinnovato sostegno di ESU e di Università  degli Studi di Padova, cui si affianca l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, dà  vita alla XI edizione di Impara l"€™arte, la rassegna che Amici della Musica di Padova, Centro d"€™Arte degli Studenti dell'€™Università  di Padova e Orchestra di Padova e del Veneto dedicano agli studenti dell'€™ateneo patavino, con un cartellone di 15 eventi che dal 29 marzo al 9 giugno 2012 arricchirà  l"€™offerta culturale della Città .
Dopo aver sviluppato numerosi percorsi tematici (Musica e astronomia, Musica e danza con i Balletti Russi di S. Diaghilev, i 150 anni dell'€™Unità  d"€™Italia;), il 2012 vedrà  un focus su tre periodi fondamentali della storia della musica e della cultura internazionali: il medioevo in area veneta, il romanticismo tedesco, la straordinaria figura di John Cage (nel centenario della nascita), con particolare riguardo all'€™esperienza che il grande compositore statunitense ebbe a Padova negli anni 1957-1959.
Il tradizionale appuntamento all'€™insegna del rapporto tra musica e cinema "€“ che ha portato a Padova registi del calibro di Bruno Monsaingeon, Frank Scheffer, Larry Weinstein e Tony Palmer "€“ sarà  dedicato quest"€™anno a un altro celebre autore, CHRISTOPHER NUPEN, che presenterà  al Cinema MPX, partner della proposta, alcuni titoli tratti dalla propria filmografia che conta oltre 70 film dal 1966, anno del Doppio concerto con Ashkenazy, Barenboim e la English Chamber Orchestra, fino al 2011 di Nathan Milstein and the Bach Chaconne.

Programma generale

INFORMAZIONI
Biglietti: "‚€ 8 intero; "‚€ 3, ridotto studenti
Biglietti per la personale del regista Christopher Nupen: "‚€ 5 intero, "‚€ 3 ridotto studenti

informazioni e prenotazioni:
AMICI DELLA MUSICA DI PADOVA
via San Massimo, 37 - Padova "€¢ tel. 049 8756763 "€¢ web: www.amicimusicapadova.org
CENTRO D"€™ARTE DEGLI STUDENTI DELL"€™UNIVERSIT̀ DI PADOVA
via San Massimo, 37 - Padova "€¢ tel. 049 8071370 "€¢ web: www.centrodarte.it
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
via Marsilio da Padova, 19 - Padova "€¢ tel. 049 656848 - 656626 "€¢ web: www.opvorchestra.it
Ufficio Stampa Orchestra di Padova e del Veneto "€¢ tel. 049 656848 "€¢ email: press@opvorchestra.it

Per informazioni e prenotazioni email: giovani@opvorchestra.it "€¢ web: www.imparalartepadova.it

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. +39 049 8756763
www.amicimusicapadova.org

CENTRO D'ARTE DEGLI STUDENTI
DELL'UNIVERSIT̀ DI PADOVA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. + 39 049 8071370
www.centrodarte.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: