Stagione di Prosa 2011-2012. "Hamlice. Saggio sulla fine di una civiltà "

Stagione di Prosa 2011-2012. "Hamlice. Saggio sulla fine di una civiltà "

Ultimo appuntamento della Stagione di Prosa 2011-2012 al Teatro Verdi di Padova.

Compagnia della Fortezza
presenta
HAMLICE. SAGGIO SULLA FINE DI UNA CIVILTA'
drammaturgia e regia: Armando Punzo
scene: Alessandro Marzetti
costumi: Emanuela Dall'Aglio
movimenti di scena/coreografie: Pascale Piscina
musiche originali e sound designer: Andrea Salvadori
assistente ai costumi e decorazioni: Silvia Bertoni

Da Amleto ad Alice nel Paese delle meraviglie, dalla tragedia del potere nel chiuso di un palazzo all'€™anarchia di Carroll, al suo mondo alla rovescia e ancora oltre, in un viaggio di cui non si conosce la fine. La trasformazione è la possibilità  di sottrarsi al proprio ruolo definito per sempre. L'origine è nella realtà  di questa compagnia che come un doppio sotterraneo offre una riflessione quotidiana su questo tema. E' come se lo spirito dei personaggi di Shakespeare potesse sottrarsi alla propria funzione sociale. Come spiriti pensanti, in perenne trasformazione, attraversano libri di altri autori, allontanandosi da quello che li conteneva come una prigione di ruoli immutabili. Quello che per altri è teatro per noi, per questi spiriti liberi, è vita negata. Cercano altre parole, altre azioni, un'altra possibilità , forse ancora non prevista, nemmeno ancora immaginata. "L'Essere inerme", il non ancora nato, il non ancora definito...
C'è un laghetto poco lontano da qui, nelle giornate luminose calme e senza vento riflette con infinita meraviglia la natura che si affaccia sulle sue rive, un'immagine doppia, appena velata, lontana da quella reale, eppure così fedele, ma cosa accade quando si solleva il vento e nulla è più in equilibrio... lo specchio s"€™infrange e della serena e rassicurante immagine si perdono i contorni ed emerge una rivolta degli elementi...(presentazione di armando Punzo)

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2011-2012, si rinvia a: "Teatro Verdi. Stagione di prosa 2011-2012".

Informazioni
Biglietteria online

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

GIOELE DIX in "Gioele legge Gioele"

GIOELE DIX in "Gioele legge Gioele"

Evento inserito nell'edizione 2012 della Rassegna SacreArmonie. Gioele Dix legge, racconta, commenta e soprattutto si interroga sul significato di alcuni passi cruciali del prezioso Libro dei libri. Ammirazione, stupore, perplessità , molta ironia, mai per denigrare o prendere le distanze, ma al contrario per avvicinare e avvicinarsi al mistero di tanta saggezza.
Lo accompagna in questa avventura Savino Cesario, musicista sensibile ed eclettico.

GIOELE DIX
in
"Gioele legge Gioele"

con la partecipazione di Savino Cesario

"€œLavoro che non perde mai vigore, che lentamente crea e mai distrugge, che dal grande debito dei tempi cancella istanti, giorni, anni."€
La lettura dei testi biblici è un"€™esperienza speciale, e non solo per chi è credente. Ogni parola ha un peso e ogni pagina riserva sorprese e illuminazioni. Nulla di ciò che vi si racconta è fine a se stesso e l"€™inatteso domina sul prevedibile. Ma c"€™è di più: nessun libro è in grado quanto la Bibbia di farsi specchio dei cambiamenti di chi la ama e la conosce più o meno a memoria. Per questo è utile, a volte esaltante, senz"€™altro raccomandabile tornare più volte a rileggerla. Come se soltanto il tempo che scorre inesorabile fosse la chiave per coglierne appieno i segreti.
Gioele Dix, dopo la fortunata esperienza de "€œLa Bibbia ha quasi sempre ragione"€, spettacolo e poi libro di successo, riprende il filo interrotto delle sue divagazioni a sfondo biblico. Legge, racconta, commenta e soprattutto si interroga sul significato di alcuni passi cruciali del prezioso Libro dei libri. Ammirazione, stupore, perplessità , molta ironia, mai per denigrare o prendere le distanze, ma al contrario per avvicinare e avvicinarsi al mistero di tanta saggezza.
La prima e la seconda creazione, il patto di Abramo, l"€™amore fra Sansone e Dalila, le imprese di Re Salomone, ecco alcune delle vicende rielaborate da Dix nella sua affabulazione teatrale.
E non può mancare l"€™omaggio al profeta che, per ovvie ragioni, sente più vicino: Gioele, l"€™autore della famosa profezia sull"€™invasione delle cavallette, che nell'€™unanime giudizio degli studiosi rappresenta uno dei momenti letterariamente più esaltanti dell'€™intero Antico Testamento.
Lo accompagna in questa nuova avventura Savino Cesario, musicista sensibile ed eclettico, con il quale collabora fruttuosamente da anni.

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni e biglietti

Biglietti: platea e palco pepiano: euro 20,00 "€“ palchi I e II ordine: euro 15,00 "€“ galleria: euro 10,00 (eventuali diritti di prevendita esclusi)

Prevendite:
Biglietteria Teatro "€œG.Verdi"€
via Dei Livello, 32 - Tel. 049.87770213
lunedì 15.00 "€“ 18.00 da martedì a venerdì 10.00 "€“ 13.00 e 15.00 "€“ 18.00
sabato 10.00 "€“ 13.00
La sera dello spettacolo dalle ore 20.00
biglietteria online su www.teatrostabileveneto.it e sul circuito Vivaticket www.vivaticket.it

Spazio Gershwin "€“ Scuola di Musica "€œGershwin"€
tel: 342.1486878
marketing@spaziogershwin.org
www.spaziogershwin.org

Punto informativo e prevendita "€œUNIVERSI DIVERSI"€
presso Centro Culturale Altinate/San Gaetano "€“ via Altinate, 71
apertura dal 28 febbraio
dal lunedì a venerdì orario 11.00-14.00

Ufficio stampa SacreArmonie
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti 17 - 35141 Padova
mob. (+39) 345 7154654
E-mail: canella@studiopierrepi.it
web: www.studiopierrepi.it

Prospettiva Danza teatro 2012. "Il Palcoscenico in classe. Un giorno di danza"

Prospettiva Danza teatro 2012. "Il Palcoscenico in classe. Un giorno di danza"

IL PALCOSCENICO IN CLASSE
UN GIORNO DI DANZA

Progetto per una cultura della danza a cura di Antonella Schiavon

Il "€Palcoscenico in classe"€ progetto di promozione e divulgazione della cultura della Danza. Giunto ormai alla ottava edizione, è una proposta di formazione rivolta alle scuole secondarie di Padova che desidera avvicinare i giovani ad un"€™esperienza artistica e culturale, che rappresenta un momento di crescita, condivisione e arricchimento personale.
La proposta di quest"€™anno è ispirata all'€™arte. Il mondo della creazione contemporanea spazia tra linguaggi e discipline diverse creando nell'€™arte sempre nuovi processi: la danza prende forme dove il gesto, la parola, lo spazio si fondono per dar vita ad una rappresentazione dove il movimento è disegno, suggestione, elemento poetico.
Il progetto quest"€™anno si sviluppa in una giornata dedicata alla Danza.

Gli studenti delle scuole secondarie di II ordine di Padova potranno partecipare ad un incontro-laboratorio che si articolerà  in più fasi:
dalle ore 9: Quadri d"€™autore in movimento - Incontri, laboratori e riflessioni
ore 19: Performance finale

Antonella Schiavon
Ha maturato un"€™esperienza pluriennale nel campo della didattica della Danza e della coreografia.
Attualmente è responsabile del progetto "€œMusica e Movimento"€ di danza educativa proposto in vari istituti scolastici padovani. ͈ iscritta alla D.E.S. (Danza Educazione Scuola) riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione.
͈ stata responsabile del progetto pilota regionale "€œRaccontami una storia"€. Codirettrice della scuola di formazione professionale Spaziodanza di Padova. Dirige corsi di formazione professionale riconosciuti dalla Regione Veneto e ha organizzato il Convegno Nazionale "€œLa danza realtà  in movimento"€: il mondo dell'€™arte e della scuola insieme per insegnare. Collabora con AIED (Associazione Italiana Educazione Demografica) tenendo corsi di Comunicazione Corporea all'€™interno di corsi di formazione per insegnanti delle scuole materne ed elementari.
͈ relatrice al Convegno "€œI colori delle emozioni"€ organizzato dall'€™USL di Adria.

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Programma completo

Informazioni per il pubblico

ARTEVEN - Circuito teatrale Regionale
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it - www.arteven.it

ATTIVITA' CULTURALI
tel. ++39 49 8205624 - 5611
fax. ++39 49 8205605
infocultura@comune.padova.it

"Chi d'amor sente..." Madrigali e poesie fra antico e moderno.

"Chi d'amor sente..." Madrigali e poesie fra antico e moderno.

Concerto "CHI D'AMOR SENTE... Madrigali e poesie fra antico e moderno"

SolEnsemble, voci
Iolanda Franzoso, pianoforte
Federica Santinello, voce recitante

Programma
Musiche di A. Scarlatti, Z. Kodaly, B. Bettinelli, E.L. Diemer et al.
D"€™abitudine il Complesso Vocale SolEnsemble elabora progetti "€œal femminile"€ per valorizzare le caratteristiche peculiari della sua formazione.
In questa occasione propone un concerto dedicato alla poesia, con significativi brani del repertorio madrigalistico per coro femminile che, tracciando un percorso nell'€™evoluzione di questo genere musicale dal barocco di Alessandro Scarlatti alla contemporaneità  di Bruno Bettinelli, rivelano l"€™anima senza tempo della poesia in musica.

Il concerto si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

tel 331 3230727
info@solensemble.it - www.solensemble.it

Prospettiva Danza Teatro 2012. "Coppelia"

Prospettiva Danza Teatro 2012. "Coppelia"


Compagnia Junior BallettO di ToscanA
presenta
COPPELIA
direzione artistica Cristina Bozzolini
drammaturgia, regia e coreografia Fabrizio Monteverde
musica Leo Délibes
costumi Santi Rinciari
luci Andrea Narese

Personaggi ed interpreti:
Coppelius Siro Guglielmi / Nicola Simonetti;
Coppelia Debora Di Biagi / Sara Pennella; Franz Martin Angiuli / Francesco Porcelluzzi;
Swanilda Charlotte Lazzari / Alessandra Berti;
Amici Alessio Marchini, Vincenzo Minervini, Francesco Porcelluzzi, Mattia Saracino, Salvatore Sciancalepore, Nicola Simonetti, Lorenzo Terzo;
Amiche Alessandra Berti, Valentina Galluccio, Giovanna Pagone,
Alice Pellacini, Sara Pennella, Silvia Sisto, Laura Nicola Viganò

C"€™è un angolo della mente che non riesce a razionalizzare la paura del diverso e di ciò che non conosciamo, mettendo in evidenza tutte le nostre paure, anche le più infantili. Il terrore di rimanere soli fa compiere tortuosi percorsi come in un racconto dell'€™orrore.
Coppelia non è altro che il punto di partenza per un viaggio che ha come meta la ricerca dell'€™altro, ovvero, l"€™Amore.
͈ solo con questo indispensabile ingrediente che il sangue e la vita riescono a fluire dentro ad un corpo e a dare un senso all'€™esistenza.
La ricerca disperata di voler donare la vita è semplicemente la necessità  di amare
(Fabrizio Monteverde).

Con questa nuova creazione, nella settima stagione teatrale di ininterrotta attività  della vivace ed agguerrita formazione dello Junior BdT, con giovani talenti tutti formatisi nella Scuola del BdT, Fabrizio Monteverde e Cristina Bozzolini riprendono un percorso di solidale e feconda collaborazione artistica, più che ventennale, cui si devono alcune delle produzioni e delle esperienze più qualificate della storia e della cronaca della danza italiana di questi ultimi decenni. Questa nuova Coppelia ne sarà  testimonianza probante, nonché marchio di fabbrica di valori di eccellenza del "€˜made in Italy"€™, anche nei panorami della produzione artistica di danza.

Compagnia giovanile Junior BallettO di ToscanA
Fondata e diretta da Cristina Bozzolini, costituisce la struttura produttiva di tirocinio professionale della Scuola del Balletto di Toscana, oggi uno dei più qualificati enti di alta formazione per danzatori classici e contemporanei, a livello europeo.
Rappresenta una qualificata occasione di debutto sulle scene, con modalità  rigorosamente professionali, sia artistiche che tecniche ed organizzative, per un selezionato organico, mediamente di 16/18 elementi, giovani
danzatori tra i 16 ed i 21 anni, di promettente talento, espressione dei livelli qualitativi dei Corsi superiori di formazione professionale del Dipartimento Danza classica e del Dipartimento Danza modern e contemporanea della Scuola del BdT, a conferma delle eccellenti capacità  formative di quella che è una delle migliori e più innovative Scuole italiane di danza, fondata nei primi anni "€™70, con un "€œpalmarés"€ di oltre 100 propri ex allievi, professionisti in carriera, in importanti Corpi di Ballo, Compagnie e Gruppi di danza in Italia ed in Europa.

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Programma completo

Informazioni per il pubblico

ARTEVEN - Circuito teatrale Regionale
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it - www.arteven.it

ATTIVITA' CULTURALI
tel. ++39 49 8205624 - 5611
fax. ++39 49 8205605
infocultura@comune.padova.it

51° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

51° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

Si apre il 4 maggio con l'esibizione di Iannella Federica (organo), il 51° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano, per un totale di quattro serate al Santuario della Madonna Pellegrina.

Calendario concerti
Inizio concerti: ore 21.00

Venerdì 4 maggio 2012
Iannella Federica, organo

Musiche: F. Mendelssohn Bartholdy-J. S. Bach-J.Guridi-J.G.Rheinberger-S.Karg Elert-A.Guilmant

Venerdì 11 maggio 2012
Coro Polifonico di Giavenale - Schio (VI)
Direttore e Organo: Pierdino Tisato

Musiche: J.Busto-M.Lauridsen-E.Whitacre-G.Bonato-M.Manzardo-C.A.Frank-C.Monteverdi-H.L.Hassler-T.L.da Victoria-A.Gabrieli

Venerdì 18 maggio 2012
Orchestra di Padova e del Veneto
Direttore e organo: Roberto Zarpellon

Musiche: A. Corelli "€“ G. F. Haendel "€“ W. A. Mozart


Venerdì 25 maggio 2012
Duo di tromba e organo
Fabiano Maniero, tromba
Silvio Celeghin, organo

omaggio a due compositori padovani: W. Dalla Vecchia "€“ O. Ravanello
Musiche: D.Gabrielli-V.Bellini-T.Albinoni-M.E. Bossi-G.Verdi- E. Morricone -M. Frisina

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

La magia dello Zymbaly

La magia dello Zymbaly

International Music Meeting 2012

Concerto inserito nella XXII edizione della Rassegna "International Music Meeting 2012".Concerto con un'alternanza di spirituals e canti popolari.

LA MAGIA DELLO ZYMBALY
Bielorussia e Italia


Svetlana Skorobogataia, zymbaly - Bielorussia
Daniele Benetti, pianoforte - Italia
Musica popolare russa, greca, ungherese, viennese e ...

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

Notte Verde 2012

Notte Verde 2012

20 città  per 1 notte. Le idee, i protagonisti, le esperienze che compongono la Green Valley del Nordest uniti in una eco-maratona che candida la metropoli diffusa a laboratorio di innovazione.
Cultura e impresa, istituzioni e cittadini, in un percorso tra best practices e futuro. Il Comune di Padova aderisce all'evento "Notte Verde del Nordest", promosso da Nordesteuropa, Sette Green, Ansa, Radio 24 e IcMoving Channel nell'ambito della V edizione del Festival Città  Impresa, in programma il 5 maggio 2012.
A Padova la manifestazione si articola in due giorni (4 e 5 maggio) e affronta il tema della sostenibilità  ambientale nelle sue molteplici forme attraverso: convegni, dibattiti e workshop, presentazione di progetti, mostre, performance artistiche, laboratori per bambini e adulti... e tanto altro ancora.



Scarica il Programma complessivo.

Per la prima volta 20 città  tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia promuovono, in contemporanea, iniziative sulla Green Economy, sottolineando come la sostenibilità  non sia più soltanto sinonimo di tutela ambientale, ma sempre di più l'incrocio tra economia, sviluppo tecnologico e scelte quotidiane consapevoli. L'iniziativa vuole mettere in evidenza i diversi aspetti della Green Economy che hanno portato Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto rispettivamente al primo, terzo e quinto posto nella classifica nazionale delle Regioni con maggior numero di realtà  che investono in prodotti e tecnologie verdi.
20 città  per 1 notte: Padova, Venezia, Vicenza, Udine, Gorizia, Adria, Bassano del Grappa, Borgo Valsugana, Federazione dei Comuni del Camposampierese (Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Villa del Conte, Villanova di Camposampiero), Mel, Riviera del Brenta-Miranese (Dolo, Mira, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea), Pieve di Soligo, Schio, Valdagno.

Nell'ambito degli eventi, si segnalano le mostre:
"SPERIMENTANDO 2012. E' questione di equilibrio"
(Ex Macello, via Cornaro 1/b - dal 21 aprile al 20 maggio 2012)

NORTHSOUTHEASTWEST. UNA VISIONE A 360° DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Mostra fotografica sugli effetti già  dimostrabili dei cambiamenti climatici.
(Cortile pensile di Palazzo Moroni, via del Municipio 1- dal 4 al 6 maggio)

e le manifestazioni

YES WE BIKE! 2012
6 maggio, ore 9-20 (Prato della Valle)

5^ edizione del Festival per una giornata dedicata alla bicicletta Bicinarte, percorsi guidati alla scoperta di Padova
(Mostra-mercato di biciclette; Viaggi a tema due ruote!; Stand Istituzionali e delle associazioni; Percorsi di mountain bike e BMX; Stand gastronomici)
Novità  2012: "BICinARTE" visite guidate in bicicletta alla scoperta di Padova
partenza e arrivo delle biciclettate, con itinerari dai 5 ai 15 km, in Prato della Valle lato Palazzo Angeli

Tra i percorsi ed i siti visitabili:
- Santa Croce, la Chiesa e la Sala del Redentore;
- tra le vie della città  medievale, la Scoletta del Carmine e il Battistero del Duomo;
- alla scoperta dei bastione di Santa Giustina e del suo prezioso Roseto;
- il Giardino di Cristallo, uno scrigno botanico nel parco d'Europa;
- pedalar per argini: oratorio di San Michele a Pozzoveggiani e chiesa di San Fidenzio a Roncajette.

FESTIVAL DELLA CITTADINANZA 2012-Economia di Corresponsabilità 
4-13 maggio, ore 17.00-00.00 (Padova, centro Storico)


e inoltre

Programma del 4 maggio.
Programma del 5 maggio.

Durante la "Notte Verde 2012", è possibile usufruire del Carpooling, un servizio che consente a più persone, che devono raggiungere la stessa destinazione, di formare un unico equipaggio e di viaggiare insieme, risparmiando e rispettando l'ambiente.
Il servizio è promosso in collaborazione con il Festival Città  Impresa.
Prenotazione del Carpooling

Informazioni
www.notteverdenordest.it

Informambiente - Settore Ambiente - Comune di Padova
via Dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
telefono 049 8022488
fax 049 8022492
orario: martedì e giovedì dalle 10:00 alle 17:00; mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00
e-mail informambiente@comune.padova.it
responsabile: dott. Patrizio Mazzetto, delegati: Daniela Luise

Ostinati! 2012. "Christian Wallumrà¸d Ensemble"

Ostinati! 2012. "Christian Wallumrà¸d Ensemble"

Christian Wallumrà¸d Ensemble

Christian Wallumrà¸d: piano, harmonium
Eivind L͸nning: tromba
Gjermund Larsen: violino, viola
Espen Reinertsen: sax tenore
Tove Törngren: violoncello
Per Oddvar Johansen: batteria, vibrafono

Da oltre un decennio la musica norvegese di derivazione jazzistica si è imposta come una vera novità  nel panorama europeo. Che si tratti di suoni radicali o di più rarefatte meditazioni da camera, il suono di quelle latitudini è entrato con autorevolezza nel circuito dei festival più aperti alle commistioni stilistiche. Il pianista e compositore Christian Wallumrà¸d è tra gli alfieri di queste musiche, che ancora (per fortuna) non riescono ad essere etichettate, e che l' ECM ha per prima supportato in studio d'incisione.
Christian Wallumrà¸d ha studiato con Egil Kapstad, scoprendo il jazz da adolescente ma interpretandolo ben presto soltanto come uno tra i linguaggi da utilizzare nella sua tavolozza compositiva. Lega in particolare con il trombettista Arve Henriksen ( insieme l'esordio su ECM con "€œNo Birch"€). In conservatorio, a Trondheim, il pianista approfondisce le metodologie sperimentali e trova un suo stile, in bilico tra arcaismo e avanguardia, tra amore per gli strumenti acustici e deviazioni elettroniche.
In seguito, Wallumrà¸d dirige diversi ensemble, collabora con Trigve Seim, Sidsel Endresen e il gruppo Supersilent. Fonda un fortunato quartetto con Henriksen, Nils Okland e Per-Oddvar Johansen, che produce l'ottimo "€œA Year From Easter"€, conquistando da allora una notevole reputazione critica.
Questo sestetto nasce dopo l'incontro con l'arpista barocca Giovanna Pessi "€“ ora uscita dalla formazione "€“ e alle possibilità  timbriche che l'aggiunta di archi come viola e violino potevano sviluppare accanto a piano, fiati e percussioni, oltre a strumenti giocattolo.
Il risultato è "€œFabula Suite Lugano"€, il cui esito viene approfondito dalla formazione attuale, che ha appena registrato nuovo materiale. Musiche semplici eppure affascinanti, con sempre più spazio per l'improvvisazione, per una miscela inaudita, tutta da scoprire.

Ulteriori informazioni sulla Rassegna: QUI

Il concerto si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni e biglietti
Biglietti: dalle ore 20:00 del 2/3 presso il Cinema Teatro Torresino Padova
Interi 12 euro; Ridotti 10 euro; Studenti dell'Università  di Padova 5 euro.

CENTRO D"€™ARTE DEGLI STUDENTI DELL"€™UNIVERSIT̀ DI PADOVA
via S. Massimo, 37- 35128 Padova "€“ tel. 049 8071370 fax 049 8070068
web: www.centrodarte.it "€“ e-mail: info@centrodarte.it

Press Office: ZEROZEROJAZZ "€“ e-mail: press@centrodarte.it

Teatro de Linutile 2012. "Maria Stuarda"

Teatro de Linutile 2012. "Maria Stuarda"


Spettacolo della Stagione Teatrale 2012 del "Teatro de Linutile".

Teatro de Linutile
presenta

MARIA STUARDA
Liberamente tratto da Maria Stuart di F. Schiller
regia di Stefano Eros Macchi
con Marta Bettuolo

La scelta di mettere in scena la storia degli ultimi tre giorni di prigionia della Stuart, prima della sua esecuzione, nasce dal desiderio del regista Stefano Eros Macchi di confrontarsi con una delle opere più intensamente teatrali dello scrittore tedesco. Un'opera teatrale che ci propone lo scontro fra due regine, Maria ed Elisabetta, tra loro anche sorelle: la prima incarcerata per 18 anni per un omicidio che si presume abbia commesso, ma in realtà  perché cattolica in un' Inghilterra protestante, la seconda al potere, più anziana, che vive il dramma di dover condannare a morte Maria per evitare un pericolo maggiore per il suo paese.
Il dramma ruota intorno alla fondamentale antitesi amore "€“ politica: da un lato il mondo di Maria, che è amore "€“ bellezza "€“ moralità  e morte trasfiguratrice, dall'altro il mondo di Elisabeth, che è politica "€“ necessità  - ipocrisia e trionfo apparente. La vera vittoria è di Maria, che dà  alla morte il significato religioso di espiazione e ne ottiene la suprema dignità  morale. Il contrasto amore "€“ politica non è solo esterno, ma è anche nell'animo di ognuna delle due protagoniste.
In scena l'attrice Marta Bettuolo che in un"€™ora e 15 di monologo appassionante dà  voce ai due personaggi: da un lato Maria votata al complotto, al fanatismo, al risentimento, dall'€™altro Elisabetta, eterna indecisa, poco lungimirante, dominata da emotività  irrefrenabile. L"€™intero racconto ruota intorno alla fondamentale antitesi amore "€“ politica, in un dramma storico e politico che converge infine sul dramma interiore della protagonista, Maria.

Informazioni e biglietti
Le prenotazioni restano valide fino a 15 minuti prima dell'inizio degli spettacoli

Abbonamento a 5 spettacoli: 50 euro
Biglietto unico: 11 euro
Possessori "€œStudiare a Padova Card"€: 9 euro
Spettacoli per bambini: 7 euro

Per informazioni e prenotazioni:
info@teatrodelinutile.com

Ufficio Stampa
Marianna Martinoni tel. 049/2022907
comunicazione@teatrodelinutile.com

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: