PD TANGO 2012

PD TANGO 2012

13° Padova Tango Festival

Il festival del tango torna anche quest"€™anno nel cuore del centro storico di Padova, per una serie di incontri in cui i luoghi più belli e caratteristici della città  faranno da palcoscenico all'€™affascinante ballo argentino famoso in tutto il mondo per la sua sensualità .
Insieme alla città  ed i suoi luoghi saranno numerosi gli artisti e i dj protagonisti della tredicesima edizione, per un incontro che puntualmente si rinnova all'€™inizio dell'€™estate, in una sorta di abbraccio fatto di spettacolo, cultura e divertimento.


Programma

L'edizione 2012 è dedicata al connubio tra il tango ed i prodotti tipici locali in un mix di sapori ed emozioni, che trovano la loro ambientazione nei luoghi più suggestivi della città  e del territorio padovano, con spettacoli, concerti, esibizioni e serate di ballo.
L'apertura ufficiale della Rassegna è prevista sabato 23 giugno alle 21.30 a Montegrotto Terme (Hotel Millepini) con la presentazione del libro "€œIl tango in scatola"€ e a seguire la "€œMilonga di apertura"€ con l"€™esibizione di Oscar Mandagaran e Georgina Vargas e degustazione di prodotti tipici. Dj Ignazio D'Arpa. (Ingresso 10.00 euro)
La Rassegna approderà  a Padova lunedì 25 giugno dalle ore 21.00 con il "PD Tango Show" (Cortile di Palazzo Moroni): concerto di Gianni Bruni accompagnato dal Trio Italtango con esibizione di Oscar Gauna e Cecilia Diaz. Sfilata abiti Pepitango e calzature da ballo Paoul. A seguire milonga fino alle 23.30 con dj Supersabino (Ingresso 7.00 euro).
La chiusura del Festival è prevista per sabato 30 giugno con il Gran Finale all'€™Hotel Millepini (Montegrotto Terme) durante il quale Ricardo Barrios e Laura Melo si esibiranno nella Milonga di chiusura "Tango y Copas". Brindisi con le "bollicine" dei Colli Euganei, dj Gibo (Ingresso 10.00 euro).

Il festival è curato come sempre dall'Associazione Cochabamba 444 - Tango club Padova ed è inserito nell'edizione 2012 dell'Estate Carrarese.

Programma degli eventi a Padova:

Lunedì 25 giugno - Cortile di Palazzo Moroni
ore 21.00: PD TANGO SHOW
Concerto di Gianni Bruni accompagnato dal Trio Italtango con esibizione dei ballerini Oscar Gauna e Cecilia Diaz. Sfilata di moda tango e a seguire ballo in cortile fino alle 23.30.
Ingresso 7.00 euro

Martedì 26 giugno - Piazza della Frutta
GRAN MILONGA IN PIAZZA "Aguante la sopressa!"
Ore 20.00: lezione gratuita per debuttanti
Ore 21.00: ballo in piazza con degustazione di prodotti tipici padovani in collaborazione con Consorzio Sotto il Salone.
Ingresso libero

Mercoledì 27 giugno - Plateatico del Caffè Pedrocchi
ore 21.30: VOCI NELL'ARIA
Concerto dell' Orchestra Tango Spleen con esibizione degli insegnanti delle scuole di tango di Padova.
Ingresso libero con consumazione al tavolo obbligatoria.
Evento in collaborazione con la Scuola di musica Gershwin
Prenotazione tavoli 342 1486878

Giovedì 28 giugno - Palazzo Zuckermann, Corso Garibaldi 33
ore 21.30: AZUCAR PIMIENTA Y SAL "I sapori del tango "
Spettacolo con musica dal vivo dell'Orchestra Caminito con esibizione dei ballerini Matteo Panero e Patricia Hilliges, Oscar Gauna e Cecilia Diaz e la partecipazione di Alberto Muraro e Lorenza Scarparo.
Ingresso 10.00 euro

Scarica il PROGRAMMA del Festival

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Info e prevendite:
Cochabamba 444 Tango Club - Padova
Tel: 328 8326312
Mail cochabamba444@libero.it

CUORI SULLA TERRA - Workshop con Lorenza Secoli

CUORI SULLA TERRA - Workshop con Lorenza Secoli


PIU' INFORMATI PER AIUTARLI: L'ATTIVISTA ANIMALISTA E I RAPPORTI CON L'AUTORITA' E LA LEGGE


Lorenza SECOLI
Vive a Ponzano Veneto (TV). Ha studiato giurisprudenza ed è Avvocato, titolare di uno Studio legale nel centro di Treviso.
Fin da bambina ha sempre fatto parte di associazioni animaliste (ENPA, WWF, LAV, di cui è stata Responsabile per la Provincia di Treviso dal 2007 al 2009), ed ha sempre avuto come obiettivo delle proprie scelte, anche professionali, la tutela degli animali.
Per questo motivo, oggi mette a disposizione la sua laurea anche per difendere gli animali.
͈ profondamente convinta, infatti, che aiutare gli animali significa anche tutelare i loro diritti, magari davanti alle aule di un Tribunale. E dunque oggi è conosciuta come l"€™"€œavvocato degli animali"€. Tra i suoi clienti ci sono cani e gatti, ma anche conigli, mucche, cavalli.
E nonostante lo scetticismo di alcuni magistrati e l'anacronismo di certe leggi a tutela di minoranze economicamente potenti (vedi legge sulla caccia), i risultati positivi non mancano e le sentenze a tutela degli animali sono in costante aumento.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Cuori sulla Terra. Belli senza crudeltà .

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204539-4563 - 4547
gennaric@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Rassegna di Teatro comico dalle Regioni-Ia edizione

Rassegna di Teatro comico dalle Regioni-Ia edizione

Il Riso Integrante (il riso unisce... però anche la pasta... !) Parole suoni e gusti da Nord a Sud
Le serate in programma tratteranno tematiche legate alle tradizioni popolari dei luoghi di provenienza e quindi, con uso delle rispettive lingue regionali.
Le proposte teatrali saranno accompagnate da performance musicali dedicate al repertorio popolare di Veneto e Campania e a una degustazione di prodotti e piatti tipici del nord e del sud Italia.

venerdì 22 giugno
Serata d"€™apertura dedicata ai sapori e alla cultura teatrale del Veneto
A SCOTADèO

Cabarè veneto con Le Bronse Querte
Le "€œBronse Querte"€ è modo di dire tipico della parlata dialettale veneta, letteralmente sono le braci ancora accese e calde, coperte solo da un sottile strato di cenere: attenti quindi a non sottovalutarle, basta infatti un piccolo soffio e le braci, che parevano spente, si ravvivano ed il fuoco si riattizza.
Così sono questi due attori, Remigio Ruzzante e Roberto Soldan in arte Le Bronse Querte: pronti a colpire, tra umorismo e canzoni, con gli strali della satira e dell'ironia. Fanno cabarè dal 1974; numerosi sono gli spettacoli prodotti in circa 35 anni di attività : "€œIn braghe de tea (In the jeans)"€; "€œMuso duro e bareta fracÍ "€; "€œScanta bauchi sveia macachi (alla scoperta del fenomeno del nord-est)"€; "€œNa onta e na ponta"€, per citare solo i più recenti, e l"€™ultimo: "€œDal dito al fato"€. Hanno inciso vari LP e ormai famose sono le versioni in veneto di brani internazionali come "€œChe can gheto"€ o "€œNo mama no criar"€. Sono stati protagonisti di cortometraggi legati al mondo della scuola e della identità  vèneta: "€œPierino e el lupo"€ trad. in vèneto da Prokophief e "€œCorso de vèneto par vèneti e foresti"€.
Hanno partecipato a programmi radio e TV sulle reti nazionali e locali : "€œNa onta e na ponta"€ è l"€™ultima produzione per Telenordest "€œA spasso coe Bronse"€ tutte le domeniche sera tre ore in diretta con indici di ascolto notevoli e tormentoni verbali che sono diventati espressioni di uso comune. Da nove anni pubblicano, ogni domenica, sulla edizione di Padova del Gazzettino una rubrica di satira in vèneto. Hanno pubblicato i volumi: "€œFregoe"€ e "€œNa onta e na ponta"€.

Veronica Canale, fisarmonica, voce
Guido Rigatti, chitarra, violoncello, voce


sabato 30 giugno
LA TOMBOLA DI PULCINELLA

a cura di Abracalam
con accompagnamento musicale di Guido Rigatti

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Si consiglia la prenotazione.

biglietto intero "‚€ 10, ridotto "‚€ 8
tel. 348 2424749 - tel. 328 1260040
bronsequerte.it - bronsequerte@bronsequerte
www.abracalam.org, abracalam@hotmail.com

Spettacolo "Pomo pero dime 'l vero"

Spettacolo "Pomo pero dime 'l vero"

Arena Romana Estate 2012

Spettacolo inserito nell'edizione 2012 di Arena Romana Estate 2012. Cinema, Teatro, Musica

POMO PERO DIME '€˜L VERO
Liberamente tratto da Luigi Meneghello con Valerio Mazzucato e Laura Cavinato.

Un originale spettacolo che in questo periodo di grandi dibattiti sulle identità locali, sulla loro essenza e sulla loro permanenza, può essere illuminante e propone un salto nel passato, nella memoria del nostro territorio.
Lo scrittore Luigi Meneghello, con i suoi testi, intraprende un viaggio popolare e coltissimo, esilarante e commovente, nell'€™infanzia di un Nord-Est che non c'€™è più.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'identità storica e memoria della città si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Biglietti: posto unico € 8.00 (+ dir. prev.)
I biglietti sono acquistabili direttamente alla cassa dell'Arena Romana, a partire dalle ore 20:00 del giorno stesso dello spettacolo.

Associazione Promovies
Tel. 049 8718617
www.promovies.it
info@promovies.it

 

CinemaUno Estate

CinemaUno Estate

CinemaUno Estate propone i migliori film della stagione, incontri, prime visioni, presentazioni di libri, documentari inediti...
E quest"€™anno molte le novità : "€œPiccole chimere"€, una manifestazione tutta al femminile curata dal Circolo Pixelle "€œPiccole Chimere (dal 28 al 30 giugno); la 17° edizione delle "€œGiornate di Cinema e Cultura Omosessuale"€ (dall'€™1 al 5 luglio) con una selezione di film inediti in Italia provenienti dal Torino GLBT Film Festival; un ciclo di film dedicato ai bambini (in collaborazione con la libreria Pel di Carota) e diversi appuntamenti con incontri e proiezioni sul tema della sostenibilità  e dei diritti umani. Il 25 luglio ci sarà  una serata dedicata alla beat generation con un ospite d"€™eccezione, Roberto Freak Antoni, leader degli Skiantos e "€œinventore"€ del rock demenziale.
Apertura mercoledì 27 giugno, per la serata inaugurale ad ingresso gratuito, dedicata ad un"€™amatissima icona della storia del cinema, Marilyn Monroe, in occasione del 50° anniversario dalla sua scomparsa.

Scarica il programma delle proiezioni.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni

Biglietto "‚€ 5, ridotto "‚€ 4 anziani e studenti (salvo variazioni in occasione di eventi particolari).
C.U.C. - Centro Universitario Cinematografico www.cuc-cinemauno.it

Spettacolo "Il sogno di un uomo ridicolo"

Spettacolo "Il sogno di un uomo ridicolo"



Testi tratti da "€œIl sogno di un Uomo ridicolo"€ di F. M. Dostoevskij
In scena Gianni Bozza per la regia di Erica Taffara. - Teatrocontinuo

Difficile non rimanere stregati dalla bellezza della prosa di F. M. Dostoevskij, dalla capacità  di spiazzare il lettore e ancora di più dai suoi temi. Lo spettacolo sottolinea ciò che splendidamente Dostoevskij propone in un"€™idea non nuova, ovvero la speranza che la felicità  sia, in qualche tempo e in qualche luogo, realizzabile, duratura e sociale.
Cercando di preservare la bellezza del testo, con l"€™ausilio di soluzioni d"€™attore e di scena proprie del teatro di ricerca, Gianni Bozza, attore di Teatrocontinuo, interpreta il protagonista dell'€™opera di Dostoevskij, tenendo come filo ricorrente il tema del cambiamento e della convinzione che ogni rivoluzione parta sempre da un percorso interiore.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Biglietto "‚€ 8, ridotto "‚€ 5
www.teatrocontinuo.it
info@teatrocontinuo.it

CUORI SULLA TERRA - Incontro con Gianni Tamino

CUORI SULLA TERRA - Incontro con Gianni Tamino

Incontro con Gianni Tamino :
LA VIVISEZIONE NELLO STUDIO DELLE SOSTANZE TOSSICHE E DEI TUMORI

Gianni Tamino (Mogliano Veneto, 27 gennaio 1947) è un biologo e politico italiano, esponente della Federazione dei Verdi e già  parlamentare europeo. Laureato nel 1970 in Scienze Naturali, dal 1974 è docente di Biologia generale e dal 2001 di Fondamenti di Diritto ambientale al Dipartimento di Biologia dell'€™Università  di Padova; fa inoltre parte del corpo docente del Corso di specializzazione in Bioetica a Padova. Dal 1983 al 1992 fu membro della Camera dei Deputati. Nel 1985 è stato tra i promotori del referendum antinucleare.
Tamino si è sempre occupatato di problemi ambientali, di energie rinnovabili, di sostenibilità , di biotecnologie, di ricerca nell'ambito degli inquinanti ambientali, pubblicando libri e scrivendo numerosi articoli su riviste scientifiche, culturali e divulgative. Si è interessato allo studio di centrali elettriche e inceneritori e il loro impatto ambientale, e alla possibilità  di rischi biologici e di effetti mutageni e cancerogeni causati dalle attuali biotecnologie e dai campi elettromagnetici.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Cuori sulla Terra. Belli senza crudeltà .

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204539-4563 - 4547
gennaric@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Estate Carrarese 2012. Il Castello suona jazz

Estate Carrarese 2012. Il Castello suona jazz

All"€™interno delle celebrazioni per la Giornata Europea della Musica il Castello Carrarese di Padova riapre al pubblico con un evento speciale. Protagonista l"€™orchestra jazz di Tommaso Cappellato, un organico di quattordici elementi diretto da Michele Corcella che regalerà  un concerto indimenticabile. Un serata di musica e non solo: i padovani potranno tornare tra le mura dello storico Castello cittadino, che nella sua forma finale, quella datagli dai Da Carrara negli anni fra il 1374 e il 1378, fu non solo una struttura militare, ma una residenza signorile di grande magnificenza.


In caso di maltempo: 24 giugno 2012

Una serata speciale che si inserisce nel contesto europeo delle celebrazioni della Festa della Musica, nate in Francia nel 1982 il 21 giugno, giorno del solstizio d"€™estate. Dal 1995 ha assunto carattere internazionale e viene infatti celebrato in più di ottanta paesi nei diversi continenti e in numerose città  d"€™Europa: Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Istanbul, Londra, Liverpool, Napoli, Parigi, Praga, Roma.
L'evento, promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con la filiale Fineco Bank di via Tommaseo, è inserito nel format Estate Carrarese che ha avviato al suo interno una campagna di raccolta firme per la valorizzazione del Castello lanciata dal FAI di Padova che ha voluto situare il Castello tra i luoghi del Cuore.
Protagonista l"€™orchestra jazz di Tommaso Cappellato

TOMMASO CAPPELLATO ORCHESTRA
big band di 14 elementi diretta da Michele Corcella

Tommaso Cappellato (batteria e composizioni); Michele Corcella (arrangiamento e direzione); Alessia Obino (voce)
Michele Polga (sax contralto e soprano); Ettore Martin (sax tenore); Giovanni Masiero (sax baritono); Gianluca Carollo (tromba); Hugo D"€™Leon (tromba e flicorno); Humberto Amesquita (trombone); Federico Pierantoni ( trombone)
Marco Ponchiroli (pianoforte); Michele Manzo (chitarra); Stefano Senni (contrabbasso); Marco Catinaccio (percussioni)

Tommaso Cappellato è un batterista e compositore eclettico e creativo. Forte di un groove deciso, nutrito da 9 anni di residenza a New York, studi alla New School University e due anni come leader della house band alla prestigiosa Rainbow Room, arricchisce il suo linguaggio con viaggi in diverse parti del mondo tra cui Africa, Brasile, India, Australia e Giappone. Ha suonato con Fabrizio Bosso, Enrico Pieranunzi, Enrico Rava e molti altri esponenti del jazz internazionale. Tra i suoi ultimi progetti spiccano il trio "€œBlackground"€ con Don Byron e Fabrizio Puglisi, "€œThe Minus One"€ con Michael Blake e Stefano Senni.
La sua Orchestra composta da 14 elementi propone sue composizioni originali, arrangiate e dirette dal maestro Michele Corcella.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Tel. +39 3421486878
info@universidiversi.com

Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti, 17 - 35141 Padova (Italy)
mob. (+39) 345-7154654
eventi@studiopierrepi.it

Sotto le stelle del cinema 2012

Sotto le stelle del cinema 2012

Torna "Sotto le Stelle del Cinema" la rassegna all'aperto del Piccolo Teatro, che da dodici edizioni si svolge presso il cortile dell'Oratorio Don Bosco, in Via Asolo alla Paltana.
Tre appuntamenti settimanali fino al 26 agosto, ogni martedi, giovedi e domenica sera. In agosto anche il sabato sera. Saranno presentati i più belli della stagione cinematografica 2012 oltre a film d"€™essai, proiezioni per bambini e ragazzi e qualche novità 
Come di consueto, la rassegna è curata dall'Associazione Piccolo Teatro in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura. Oltre ai contenuti, gli altri ingredienti del successo degli anni scorsi, che gli organizzatori puntano a confermare: dal prezzo contenuto dei biglietti d'ingresso, alle numerose faciltazioni (es. da due anni, ormai, gli spazi sono più confortevoli, comodità  del parcheggio, assenza di rumori molesti di cui beneficia lo spazio allestito presso il Cortile dell'Oratorio Don Bosco, etc.).

Il programma completo sarà  disponibile nelle pagine web del sito: http://www.piccolo-padova.it/

Informazioni e biglietti
"‚€ 5,50 intero, ridotti "‚€ 4 per associati, over 65 e studenti max 26 anni
"‚€ 3 carta d"€™argento del Comune di Padova

Associazione Piccolo Teatro Don Bosco
tel. 049 8827288 - info@piccolo-padova.it

Spettacolo "Ridiculosi amori del medioevo"

Spettacolo "Ridiculosi amori del medioevo"


In caso di maltempo: 1 luglio 2012

Spettacolo:
RIDICULOSI AMORI DEL MEDIOEVO
con Renata Rebeschini e Guido Mario Spinello
regia Renata Rebeschini

Immagina due "€œcantastorie"€ che, con la loro tenda, si spostano di luogo in luogo per recitare nelle piazze. I pezzi forti, oltre ai Proverbi di Garzo, nonno del Petrarca, del 1200 ma ancora incredibilmente attuali, sono Rosa fresca aulentissima e La vera historia dell'€™amore di Alibech e Rustico.

"€œRosa fresca..."€, che molti ricorderanno dai tempi della scuola, è la prima commedia scritta in lingua volgare; questo Contrasto è così ben scritto, così piacevolmente ritmato e così attuale nel suo racconto duecentesco da ben figurare nella drammaturgia di tutti i tempi.
Si chiude in maniera assolutamente stimolante con una pièce, tratta da una famosa novella del Boccaccio, nella quale Rustico, un giovane e fanatico eremita, vuole insegnare alla bella Alibech come si rimette lo diavolo ne lo inferno...
Per concludere I ridiculosi amori del medioevo, un omaggio a Ruzante con la rappresentazione di un intenso passaggio di una pièce del Beolco, preceduta da una breve e indicativa prolusione.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Biglietto "‚€ 5
tel. 049 692110 - 335277788
info@teatrodellagranguardia.it - www.teatrodellagranguardia.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: