Festa di Ferragosto in Prato della Valle 2012

Festa di Ferragosto in Prato della Valle 2012

"Summer Explosion"

Splendida ed insostituibile sarà  anche quest'anno la cornice della Festa di Ferragosto, evento estivo più atteso dai padovani e non: un Prato della Valle agghindato a festa e l'ideale connubio tra suoni, profumi ed emozioni. Non mancherà  la pioggia di stelle cadenti, di luci e colori e la polvere di fuochi mai spenti: tutto in una notte, sperando che le tenebre illuminate a giorno portino via gli affanni e i pensieri cupi. Appena finita la Festa, la vita continuerà  con il suo fascino, la sua incertezza e le sue sfide (moltissime, specie di questi tempi). Ma con una rinnovata energia e qualcosa in piu: la speranza in giorni migliori che rende tutti più forti e decisi per il futuro.


Comunicato stampa

Non tutti lo sanno, ma la festa di mezz"€™agosto ha origini assai lontane nel tempo. Di sicuro rappresenta il momento in cui l"€™estate si avvia verso il suo declino. Ma tutti gli anni, proprio intorno al Ferragosto, si verifica un importante fenomeno astronomico, e cioè il levare eliaco di Sirio. Accade che la "Stella del mattino", raffigurazione celeste di Iside e Maria, per la prima volta nel corso dell'anno sia visibile appena prima dell'albeggiare.
In tantissime varianti della stessa festa, si accendono nella notte grandi falò, che hanno lo scopo di scacciare le forze del male e di ritardare l"€™arrivo della nuova stagione, perchè il fuoco sta a simboleggiare uno dei momenti principali della purificazione e della rigenerazione.
In altri cerimoniali altrettanto importante è l'acqua, sempre per il suo valore purificatore e propiziatorio.
Il 15 agosto si celebra anche la Festa dell' Assunzione della Vergine Maria, secondo un preciso rituale di comportamenti e convinzioni altrettanto remoti. La celebrazione dell' Assunta ha origine dal titolo dormitio (sonno) attribuito al passaggio, dalla vita terrena a quella eterna, di Maria Vergine, per volere divino, impossibilitata ad essere soggetta alla morte, perchè libera dal peccato originale.
Infine, il termine Ferragosto deriva dal latino feriae augusti, festività  introdotte dall' imperatore Augusto, che ricorrevano nel mese di agosto quando erano sospese tutte le attività  e vi era il costume di festeggiare allegramente e scambiarsi doni. Ferragosto all' origine, non era una festa limitata al giorno 15 agosto ma durava tutto il mese di agosto. Le feste di ferragosto furono fatte coincidere, dal cristianesimo, con quella dell' Assunta, unendo riti sacri e profani nelle manifestazioni popolari.

Il Programma della serata
Ferragosto in Prato è indubbiamente l'appuntamento estivo più atteso dai padovani che restano (o tornano) in città . A partire dalle ore 21.30 sul grande palco che sarà  allestito di fronte alla basilica di S. Giustina, si terrà  l'evento "Summer Explosion", con programmazioni coinvolgenti e di grande qualità . Alle ore 23.30, come ogni ferragosto padovano, tutti con il naso all'insù per il tradizionale spettacolo pirotecnico della Parente Fireworks, accompagnato da una speciale colonna sonora. Per trenta minuti il Prato della Valle sarà  illuminato a giorno da straordinari fuochi d"€™artificio.

Palco LOBO S. GIUSTINA
I djs di Radio Company e Radio 80 presenteranno la migliore musica e tanti ospiti musicali, protagonisti delle classifiche con i successi dell'estate 2012.
L'evento si chiamerà  "Summer Explosion".
Gli ospiti che parteciperanno a quest"€™edizione della festa di Ferragosto in Prato della Valle sono:
"€¢ Sonohra: i fratelli veronesi che hanno esordito al Festival di Sanremo nel 2008 vincendo nella categoria Giovani con il brano "€œL"€™amore"€ (il cui video è divenuto uno dei quattro più visti a livello europeo su YouTube, raggiungendo oltre 5.000.000 di visualizzazioni).
"€¢ Luca Dirisio: ottiene la notorietà  grazie al suo primo singolo di successo Calma e sangue freddo, brano tormentone dell'€™estate 2004 che lo porta a vincere il premio Artista rivelazione dell'€™anno alla quarantunesima edizione del Festivalbar.
"€¢ The Sun: gruppo rock italiano originario di Thiene. Il gruppo è il risultato dell'€™evoluzione artistica della rock band indipendente Sun Eats Hours, attiva dal 1997.
"€¢ Sismica: due giovani cantautori padovani che nel 2003 danno inizio al progetto che li porta, dopo diversi anni di studio strumentale e vocale, alla realizzazione delle prime canzoni. Il loro genere è rock pop Italiano.
"€¢ Carlo Alberto Di Micco: il diciannovenne mantovano, brasiliano di nascita, vincitore del premio della critica nell'€™ultima edizione del talent show televisivo Amici di Maria de Filippi.
"€¢ Caponord: band che nasce nel 2009 tra Crema e Bergamo e propone brani a cavallo tra pop e rock.
"€¢ Lavinia: ovvero Roberto Visentin e Luca Donazzan, rispettivamente chitarrista e bassista della celebre band Lost attualmente sciolta.
"€¢ Stefano Filipponi: cantante di X Factor 4 della categoria Under 24 Uomini. E"€™ il ragazzo balbuziente che però quando canta perde completamente e inaspettatamente il difetto.
"€¢ Power Francers: sono un gruppo musicale Hip House italiano, formato da tre ragazzi di Guardiagrele, in provincia di Chieti
"€¢ I Moderni: gruppo classificatosi secondo all'€™ultima edizione del talent show televisivo X Factor

Sponsor della serata MAZZUCATO Food & Service.

Scarica l'Ordinanza sulla viabilità  in Prato della Valle.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

INFORMAZIONI
Sarà  predisposta un'area riservata alle persone diversamente abili in prossimità  del Palco. L'area dovrà  essere raggiunta prima dell'inizio dello spettacolo.

Radio Company
infoline 800 066 322
www.radiocompany.com
info@xeniaspettacoli.it


Spettacolo "Orlando-Orlando"

Spettacolo "Orlando-Orlando"


In caso di maltempo: rinvio all'8 settembre

ORLANDO-ORLANDO
monologo per un attore ispirato a Orlando di Virginia Woolf
con Stefano Scandaletti
adattamento teatrale e regia Stefano Pagin
musiche Gabriella Zen
distribuzione Roberta Da Soller
produzione Indigena Teatro

Trailer spettacolo: QUI

Orlando "€“ Orlando è un monologo teatrale dedicato alla solitudine dell'€™artista e al suo spesso tormentato rapporto con il pubblico e la società .
L"€™indagine drammaturgica è circoscritta al tema del Tempo e dell'€™Amore. La vicenda di Orlando, personaggio che non muore mai, appare come un"€™educazione sentimentale, una prova dell'€™eroe che perde se stesso per ritrovare se stesso. Orlando attraversando i secoli, insegue l"€™amore che ha perduto all'€™inizio della storia, ma questo Amore cambia il suo senso a seconda delle convenzioni che le culture e le epoche impongono. L"€™Amore è plasmato dal tempo e l"€™inquietudine di Orlando risiede nel tentativo di far aderire ostinatamente l"€™ideale al reale.
NOTE DI REGIA
Nella produzione letteraria di V. Woolf Orlando (1928) è un episodio davvero singolare, uno scherzo, una straordinaria vacanza che la scrittrice si è concessa e ha regalato ai suoi lettori.
Nel primo quadro dell'€™adattamento teatrale siamo alla fine del "€˜500, al tempo di Elisabetta I, e Orlando, giovane ed entusiasta poeta vive la bellissima e dolorosa storia d"€™amore con Sasha, una principessa russa. Nel secondo siamo agli inizi del "€˜600, con Orlando che per superare la depressione nella quale è sprofondato si fa inviare ambasciatore a Costantinopoli. Dopo l"€™assedio della città , diventato donna, fugge al seguito di una tribù di zingari e con loro girovaga per gli altipiani della Grecia. Al ritorno in Inghilterra siamo agli inizi del "€˜700, nella vivace società  di Pope e Addison, con Orlando che decide ti farsi accompagnare da un amante. Il quinto capitolo trova Orlando e l"€™Inghilterra sotto una nube di pesantezza; è l"€™epoca del moralismo vittoriano e la povera Orlando, ancora sola, comprende che non resta che sposarsi. Nel sesto capitolo ci ritroviamo ai giorni nostri e Orlando scrive la sua biografia.
"€œPoiché l"€™amore, al quale possiamo ora ritornare, ha due volti: uno bianco e l"€™altro nero; due corpi; uno liscio l"€™altro villoso. Ha due mani, due piedi, due code, due insomma di ogni membro, e uno è l"€™esatto opposto dell'€™altro. Eppure, essi sono così strettamente connessi che non è possibile separarli"€.
Orlando è un"€™educazione sentimentale. Una prova dell'€™eroe. Un"€™eroe costretto a non morire mai, a perdere se stesso per, forse (di questo non siamo certi) ritrovare se stesso. Orlando è una storia d"€™amore. La storia di una precoce ferita che non riesce a rimarginarsi. Ma prima di tutto Orlando è l"€™ironica allegoria dell'€™artista contemporaneo che identifica se stesso con la sua opera, sperimentando suo malgrado che la natura e l"€™arte hanno una naturale antipatia.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
biglietto "‚€ 10
tel. 329 5721205 - 347 8868388
indigenateatro@gmail.com - www.indigenateatro.com

Gaga Symphony Orchestra in concerto

Gaga Symphony Orchestra in concerto


In caso di maltempo: rinvio al 9 settembre

GAGA SYMPHONY ORCHESTRA
Lady Gaga"€™s Medley
Madonna"€™s Medley
Katy Perry VS Rihanna
"€œMamma Mia"€ "€“ Abba"€™s Medley
Something Bernstein
Classic Pop
Summer hits
musiche arrangiate da Annalisa Meloni, Sara Prandin, Simone Tonin

La "€œGaga Symphony Orchestra"€ è un progetto dell'€™Associazione no profit "€œGaga Symphony"€ e riunisce studenti e diplomati dei conservatori di Padova, Venezia e Castelfranco Veneto (TV), accomunati dall'€™amore per ogni genere musicale e dal desiderio di produrre musica di alta qualità  anche divertendosi.
L"€™Orchestra è di recente costituzione ed i suoi componenti stanno sviluppando un repertorio "€œmulticolore"€, poiché formato da vari generi di musica (classica, popolare, pop dance, ecc.) e perché la scelta delle musiche nonché la preparazione degli arrangiamenti avviene con il contributo attivo di tutti gli orchestrali.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
tel. 340 0557858 - gagasymphony@gmail.com
http://www.facebook.com/GagaSymphonyOrchestra

Spettacolo "NIOBE" di Harry Paulton

Spettacolo "NIOBE" di Harry Paulton

NIOBE
Farsa in tre atti in dialetto dall'€™omonimo lavoro di Harry Paulton


con Sara Melchiori, Enrico Ventura, Cristina Baido, Bilato Lorenza, Daniela Peron, Mario Festa, Lucio Velicogna, Ambra Maso, Antonina Mario, Walter Michelon, Lucio Velicogna, Laura Borgato
costumi e acconciature Lorenza Peron & Lorenza Bilato
luci Lorenzo Fridegotto
scelte musicali Enrico Ventura
trucco Lorenza & Daniela Peron
rammentatore Lorenza Peron
regia Alberto ed Enrico Ventura
direttore di palcoscenico Lorenzo Fridegotto
scene di E. Ventura realizzate dalla Ditta Enrico Gaetani allestimenti teatrali Padova

Si tratta di una farsa restaurata frutto di un"€™attenta ricostruzione, da due originali : il primo e più completo è in uno stato di conservazione pietoso, con le attribuzioni autografe di Antonio Garzesi (capocomico che diresse una compagnia molto apprezzata a Padova tra gli anni "€™40 e "€™60; il secondo, nel quale non sono state trascritte alcune parti importanti, appare meglio conservato ed è quello che ha consentito, alla fine, il recupero della maggior parte del testo. Per accertare l"€™adesione delle versioni dialettali all'€™originale in italiano, è stata recuperata anche una copia del testo di Fabretto che ha permesso di aggiustare alcune incongruenze e recuperare alcune omissioni, anche importanti, per la comprensione della vicenda.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
tel. 337 524599
elmmve@tin.ita

"Parlami ancora". Dall'opera di Andrea Zanzotto

"Parlami ancora". Dall'opera di Andrea Zanzotto


In caso di maltempo rinvio all'8 settembre

PARLAMI ANCORA
dall'€™opera di Andrea Zanzotto
la grande poesia prende corpo grazie alla magia del teatro


con Stefania Felicioli
regia Stefano Pagin
assistente alla regia Monica Garavello
luci e direzione artistica Gianfranco Gallo
foto di scena Alberto Brescia
distribuzione Roberta Da Soller
produzione Indigena Teatro

Parlami ancora rappresenta la tappa di una ricerca che tenta di posare sul palcoscenico la poesia attraverso una nuova scrittura scenica: una drammatizzazione intesa a presentare quest"€™arte, solitamente elitaria, attraverso modalità  che la emancipino dalle forme in cui comunemente viene offerta, dandole corpo, vita e forma palpabile. Grazie a un codice teatrale che potremmo definire "€œrealismo fantastico"€, la parola poetica vuole diventare corpo pulsante dentro un racconto unitario.
Una figura femminile che sembra riportarci a personaggi di beckettiana memoria si muove in uno spazio che è una collina (o un"€™isola deserta o un pic-nic?). Lei, rimasta sola, ha un"€™unica occupazione. Ricordare. Recuperare e ordinare tasselli dal passato: le figure importanti che definivano con precisione l"€™affresco dell'€™infanzia, la natura inevitabilmente paesaggio interiore, il "€œprogresso scorsoio"€ che incombe.
Il processo di evocazione non è cosa facile: un po"€™ per l"€™età , un po"€™ per la sorda malinconia che ogni tanto la assale; ma l"€™amore, che per lei è istinto di sopravvivenza, è più forte di tutte le insidie. Continuerà  a posare mattone su mattone perché la sua memoria riesca a salvarsi, anche senza l"€™aiuto di nessuno.
Si è scelta la poesia di Andrea Zanzotto per l"€™altissimo valore della sua ricerca poetica di rivoluzionaria modernità  che ha saputo coniugare la dimensione universale a quella locale anche attraverso l"€™utilizzo di un ricchissimo patrimonio regionale.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
biglietto "‚€ 10
tel. 329 5721205 - 347 8868388
indigenateatro@gmail.com
www.indigenateatro.com

Artemisia Gentileschi. Come un grano di polvere su una circonferenza

Artemisia Gentileschi. Come un grano di polvere su una circonferenza

Spettacolo:
ARTEMISIA GENTILESCHI
come un grano di polvere su una circonferenza

Laboratorio Artaud - Centro di Ricerca Teatrale - Padova
con Laura Cavinato
allestimento scenografico Paolo Bandiera, Daniele Visentini, Alfredo De Venuto
costumi Laura Salvagnin
musica dal vivo al pianoforte eseguita da Filippo Albertin
materiali letterari di Susan Vreeland, Alexandra Lapierre e Anna Banti
drammaturgia e regia di Alfredo De Venuto

Roma, 1611. In un atelier del quartiere degli artisti la giovane pittrice Artemisia si batte furiosamente per imporre il proprio talento. Il suo avversario più temibile altri non è che il padre, Orazio Gentileschi. Possessivo, geloso, il celebre pittore vorrebbe infatti nascondere al mondo la bellezza sensuale e il genio della figlia. Ma il destino sconvolge i suoi piani: il suo collaboratore e amico Agostino Tassi violenta Artemisia. Ne segue un processo per stupro, scandaloso per l"€™epoca, da cui la giovane esce vittoriosa, nonostante le costerà  molta fatica riabilitarsi, soprattutto tramite la carriera agli occhi della società  del tempo, dalla vicenda di stupro. Il conflitto tra padre e figlia diventerà  un duello all'€™ultimo sangue, di cui l"€™uno e l"€™altra saranno di volta in volta, vincitori e vittime.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
biglietti interi "‚€ 8, ridotti "‚€ 6
prenotazioni laboratorio Artaud c.r.t.
website: www.laboratorioartaud.org
tel. 3382160833 - fred_deve@yahoo.it

Onda acustica. Concerto sulla "Canzone napoletana"

Onda acustica. Concerto sulla "Canzone napoletana"

Un omaggio alla migliore e più conosciuta canzone napoletana d"€™autore. Il musicista e cantante Giulio D"€™Agnello rilegge i grandi classici del passato e del "€œpresente"€ di questo straordinario genere nelle forme musicali più fedeli e originali (da "€œI te vurria vasÍ "€ a "€œTu si"€™ na cosa grande"€, da "€œMalafemmena"€ a "€œO sole mio"€, da "€œReginella"€ a "€œSanta Lucia luntana"€, dalle antiche tarantelle di "€œAntidotum tarantola e taratella del "€˜600"€ alla "€œVariazione sulla tarantella di Montemarano"€ passando per "€œI te voglio bene assaje"€, "€œDicitencello vuje"€ e "€œGuaglione"€.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Ingresso: posto unico "‚€ 10 (+ dir. prev.).
Prevendite: Alea al Centro Giotto (via Venezia), Coin Ticketstore (via Altinate), Gabbia Dischi (via Dante), Ufficio Turismo (Galleria Pedrocchi), Cartoleria C"€™era una volta (via Asolo, 9), Cartolibreria Edicola Ruggero (via Armistizio, 289 zona Mandria).

Tel 049/8718617
www.promovies.it
info@promovies.it

DON PASQUALE di G. Donizetti

DON PASQUALE di G. Donizetti

Lirica sotto le stelle

Preludio alla Stagione lirica invernale, arriva a Padova l'opera sotto le stelle, nei giardini e nelle piazze. In scena un coloratissimo Don Pasquale, dramma buffo in tre atti scritto da Gaetano Donizetti su libretto di Giovanni Ruffini, commedia donizettiana. Una commedia musicale borghese, sul crepuscolo e la beffa agli amori senili, ambientata a Roma agli inizi del XIX secolo, che si sposa perfettamente con la scenografia naturale del teatro-giardino di palazzo Zuckermann, uno dei simboli della nuova città  borghese sorta tra la fine dell'800 e l'inizio del secolo XX.
Comunicato Stampa

"Ricordo che ci si portava da casa le sedie per assistere al teatro o al cinema sottocasa, e la vivacità che precedeva l'incontro con quei personaggi strani che recitano, suonano, cantano e ti parlano di avventure bizzarre, sogni, illusioni... Pochi oggetti che si trasformano nelle mani dei commedianti, un muro a fare da schermo, una luna di carta, luci e ombre e la sera che intiepidisce prima di spegnersi nella notte". Queste le suggestioni che il regista Giulio Ciabatti cercherà di ricreare mettendo in scena il Don Pasquale di Gaetano Donizetti
Protagonista un cast giovane di altissimo livello: al centro il maturo celibatario Pasquale da Corneto interpretato dal baritono veneto Elia Fabbian, che si esibisce sui palcoscenici di teatri importanti in Italia e all'estero, nel ruolo di Ernesto, nipote di Don Pasquale, amante corrisposto della bella Norina, il giovanissimo tenore Alessandro Scotto di Luzio, vincitore della sezione tenori dello spettacolo televisivo di RAI 1 "Domenica In" condotta da Pippo Baudo.
Giovanissimo anche il soprano canadese Teresa Sedlmair, la più giovane cantante dell'Opera Studio Internazionale per l'Opernhaus di Zurigo, che a soli ventiquattro anni ha già vinto importanti concorsi internazionali tra cui il Concorso di Canto intitolato a Renata Tebaldi, e vestirà i panni di Norina, vedova giovane e carina ma di modeste condizioni.
L'intraprendente e brillante Dottor Malatesta sarà il baritono Gabriele Nani, già apprezzato dal pubblico padovano e già avviato in un'importante carriera. Completa il cast nel ruolo del notaro, il baritono Christian Starinieri, definito dalla critica un "raffinato liederista", unico italiano selezionato per un master al Teatro Argentina di Roma sul Don Giovanni di Mozart con la direzione di Claudio Abbado e la regia di Peter Brook.

DON PASQUALE
Dramma buffo in tre atti
Musica di Gaetano Donizetti
Libretto di Giovanni Ruffini

Regia e scene: Giulio Ciabatti
Costumi: Beppe Palella
Luci: Gaetani Luca Allestimenti teatrali

Personaggi e interpreti
Don Pasquale: Elia Fabbian
Ernesto: Alessandro Scotto di Luzio
Norina: Teresa Sedlmair
Dott. Malatesta: Gabriele Nani
Un notaro: Christian Starinieri

Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Giampaolo Bisanti
Coro Città di Padova diretto da Dino Zambello

Stagione Lirica 2012
IN ANTEPRIMA


XXVI CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE "IRIS ADAMI CORRADETTI"
Sabato 13 ottobre 2012 (Padova, Teatro Verdi)

Concerto dei finalisti accompagnati dall'Orchestra Filarmonia Veneta, diretta da Francesco Rosa

Teatro Verdi, Padova
venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 ottobre 2012

LA TRAVIATA

Melodramma in tre atti
musica di Giuseppe VERDI
libretto di Francesco Maria PIAVE

Orchestra e coro del Teatro Nazionale di Maribor
Maestro concertatore e direttore: Benjamin Pionnier
Regia, Scene, Costumi: Hugo de Ana

Teatro Verdi, Padova
domenica 23 e giovedì 27 dicembre 2012
NABUCCO

Dramma lirico in quattro parti
musica di Giuseppe Verdi
libretto di Temistocle Solera

Orchestra e coro del Teatro G. Verdi di Trieste
Maestro concertatore e direttore: Antonio Pirolli
Regia, Scene, Costumi, Luci: Stefano Poda

Informazioni sulla Stagione Lirica 2012
tel. 049 8205611 3883085379
http//padovacultura.padovanet.it
padovalirica@comune.padova.it
Biglietteria Teatro Verdi: tel. 049 87770213 - Prevendita abbonamenti dal 17 luglio

Informazioni e biglietti su "Lirica sotto le stelle"
In caso di maltempo le recite si terranno all'Auditorium Pollini

Biglietto unico: € 20
Prevendite: Galleria Cavour (da martedì a domenica dalle 16.00 alle 20.00), Piazza Cavour e la sera dello spettacolo presso Palazzo Zuckermann.
Le prevendite iniziano il 10 luglio

Informazioni generali
Settore Attività  Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623 - cell. 388 3085379
mail: padovalirica@comune.padova.it
sito internet : http//padovacultura.padovanet.it

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Cell: (+39) 345-7154654
E-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it
 

“Festa di Ferragosto" in Prato della Valle 2012

“Festa di Ferragosto" in Prato della Valle 2012

Procedura ad evidenza pubblica per sponsorizzazione

Procedura ad evidenza pubblica per la ricerca di sponsorizzazioni per la manifestazione "€œFesta di Ferragosto in Prato della Valle - edizione 2012"€.
Scade alle ore 13.00 di martedì 10 luglio 2012.

scarica i documenti contratto
contratto 2
lettera

modulo A
modulo B
modulo C

Spettacolo "Chi sono io?"

Spettacolo "Chi sono io?"

Cos"€™è la felicità ? Chi sono io? Come dovrei essere?
Quante sono le domande che attraversano la mente nel diventare grandi. Questo è un viaggio alla scoperta dell'€™identità . O, forse, un viaggio di identità  allo scoperto. Fiabe, racconti e note come fossero un tappeto volante. Un viaggio per tutti.

Spettacolo con:
Patrizia Cavinato, Pianoforte
Livia Villani, Narrazione
testi e musiche A.A.V.V.
a cura di T-Quadra
Trailer spettacolo: QUI

"€œLa verità  un paese senza strada."€ Jiddu Krishnamurti, 1929
Spesso è proprio l"€™identità  ad innalzare muri attorno a noi, ostacoli che l"€™uomo deve superare per incontrare il proprio simile...
Un impianto scenico semplice, quanto basta per far entrare lo spettatore in uno spazio di immaginazione personale e collettiva. Note e parole che insieme sanno far dimenticare il tempo.
Lo spettacolo si rivolge a bambini e adulti.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
tquadra@gmail.com
tel. 347 4456692 - 349 6338354

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: