Spettacolo "La Bicicletta rossa"

Spettacolo "La Bicicletta rossa"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Spettacolo della 31a edizione del Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Principio Attivo Teatro di Lecce
LA BICICLETTA ROSSA
regia: Giuseppe Semeraro
drammaturgia: Valentina Diana
con: Giuseppe Semeraro, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Dario Cadei, Cristina Mileti
scenografie: Dario Cadei
costumi: Cristina Mileti
luci: Otto Marco Mercante
voce fuori campo: Silvia Lodi
bande sonore e musiche: Leone Marco Bartolo

"€œLa bicicletta rossa"€ nasce da una forte necessità  di raccontare e tradurre per la scena la storia di una famiglia capace di parlare dell'€™oggi.
A tenere il filo della narrazione c'€™è Marta che come se sfogliasse un album fotografico ci racconta le strampalate ed eroiche avventure della sua famiglia. Marta non è in scena o meglio, c'€™è ma non si vede, è nel pancione di sua madre e proprio all'€™inizio dello spettacolo annuncia: "€œquesta è la storia della mia famiglia prima che nascessi"€.
Le vicende di cui Marta ci parla appartengono al nostro tempo pur essendo incastonate in un'€™epoca indefinita e lontana rendendo quasi fantastiche e surreali le azioni.
La famiglia di Marta per vivere mette le sorprese negli ovetti di cioccolato ma a complicare la sua vita, come la vita di un intero paese, c'€™è BanKomat il personaggio negativo, proprietario di tutto, della fabbrica degli ovetti, della casa ma anche della luna e delle stelle e nulla può essere fatto senza pagare qualcosa a BanKomat.
La forza di questa famiglia sta nella sua capacità  di trasformare uno strumento di vessazione e oppressione in mezzo di liberazione e questo grazie a Pino, il fratello di Marta, che quasi per caso farà  ritrovare alla famiglia la sua dignità  e il suo riscatto.
Il linguaggio utilizzato, ora comico ora riflessivo, narra le peripezie per la sopravvivenza di questa strampalata famiglia, proprio come molte famiglie di oggi capaci di trasformare la quotidianità  nel miracolo che resiste

Informazioni
Biglietti d'€™ingresso
All'entrata verrà  raccolto un contributo per la copertura delle spese e per finanziamento delle attività  istituzionali.

Apertura Teatro: un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali ai numeri: 049 8808792 o al 393.9812287.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI

Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
cell. 393.9812287
web: www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

SETTORE ATTIVITA' CULTURALI
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

I Solisti Veneti e Paul Badura Skoda, pianoforte

I Solisti Veneti e Paul Badura Skoda, pianoforte

"GLORIA DEL WALZER VIENNESE DAL ROMANTICISMO AL NOVECENTO"
"€œI SOLISTI VENETI"€ ("Ensemble Strauss")
con la partecipazione di Paul Badura SKODA - pianoforte

Programma

Walzer di Johann Strauss trascritti da Schönberg, Berg e Webern, per ensemble strumentale e pianoforte
Walzer di Schubert per pianoforte solo
Un artista straordinario al quale domenica 28 ottobre sarà  affidato un programma musicale di esaltante vivacità . Insieme infatti all´"ENSEMBLE STRAUSS" de "I SOLISTI VENETI", composto dalle prime parti della celebre orchestra padovana, Badura Skoda interpreterà  alcuni dei più popolari walzer viennesi in una versione del tutto unica e straordinaria.
Accanto infatti ad opere esclusivamente pianistiche quali i walzer di Beethoven e Schubert, Badura Skoda e l´"Ensemble Strauss" proporranno un´autentica rarità  musicale e si tratta dei walzer di Johann Strauss nelle geniali trascrizioni che Arnold Schönberg, Alban Berg e Anton Webern realizzarono a Vienna all´inizio degli anni venti del Novecento.
Divertente sapere che tali trascrizioni nacquero con rapidità  prodigiosa dalla penna dei tre compositori, uniti nello sforzo di creare un nuovo ed inedito programma per la loro società  privata di concerti essendosi improvvisamente reso impossibile realizzare il programma previsto. Un imprevisto al quale oggi dobbiamo la fortuna di queste partiture uniche e straordinarie. Come unica e straordinaria fu la presentazione che di esse fece Arnold Schönberg il giorno della loro prima esecuzione: i giornali dell´epoca la definirono irresistibile! Peccato che nessuno ce la abbia tramandata...

Unanimemente acclamato come uno dei maggiori pianisti viventi Badura Skoda, viennese, ebbe formazione musicale precocissima, modellata dalle esecuzioni di pianisti di portata storica quali Edwin Fisher e di grandi direttori d´orchestra quali Hans Knappertsbusch e Wilhelm Furtwängler, le cui grandi interpretazioni artistiche impressionarono il giovane musicista e lo determinarono a seguirne le orme nella carriera musicale.
Le sue doti artistiche apparirono immediatamente eccezionali: entrato nel Conservatorio di Vienna nel 1945 dopo soli due anni la celebre Gesellschaft der Musikfreunde - una delle più gloriose istituzioni musicali della capitale austriaca - gli conferì il primo premio in un concorso per giovani artisti. Fu il primo passo di una carriera folgorante che non si può certo qui ripercorrere in poche righe, e che lo portò giovanissimo ad essere uno dei più ambiti interpreti del mondo intero.
Ad oggi non si conta Paese del mondo ove egli non sia apparso lasciando indimenticabile traccia del suo talento superlativo. Nonostante un´attività  concertistica di un´intensità  senza paragoni, Badura Skoda gode di fama universale come uno dei più apprezzati didatta, inoltre le sue innumerevoli registrazioni discografiche - oltre 200 dischi fra i quali le integrali dell´opera pianistica di Mozart, Beethoven e Schubert - sono universalmente considerate autentiche pietre miliari dell´interpretazione pianistica.

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti

Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

I Solisti Veneti
piazzale Pontecorvo, 4/a - Padova
telefono 049 666128
email info@solistiveneti.it
sito www.solistiveneti.it

Trittico nero

Trittico nero

Spettacolo teatrale a cura di Ass. Studio Insieme

Associazione Culturale "€˜STUDIO INSIEME"€™
Presenta
3 drammi di Dino Buzzati

con: Paola Bruna "€“ Lidia Fiorenzano - Cristina Simioni "€“ Raffaella Terrin e la Compagnia
Regia di Paola Bruna

Per rendere omaggio, a 40 anni dalla scomparsa, al grande scrittore, giornalista, pittore e drammaturgo veneto DINO BUZZATI, il quale affermava essere il Teatro "€˜la massima prova letteraria"€™, l'€™Associazione culturale "€˜Studio Insieme"€™ ha ideato TRITTICO NERO, spettacolo teatrale che comprende di Buzzati, oltre all'€™originale adattamento di POEMA A FUMETTI, rivisitazione moderna del mito di Orfeo ed Euridice, due tra le sue più famose pièce - SPOGLIARELLO e L"€™OROLOGIO - l'€™una urticante satira di costume e l"€™altra lucida indagine sul mistero dell'€™esistenza. La messa in scena è realizzata dalla Compagnia teatrale stabile "€˜Studio Insieme"€™ operante in seno all'€™Associazione omonima e diretta da Paola Bruna.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Biglietto: intero ‚€ 7, ridotto ‚€ 5
www.studioinsieme.wordpress.com
studio.insieme@libero.it
Cell. 339.7192357

Accendi una stella 2012. Concerto di musicisti russi

Accendi una stella 2012. Concerto di musicisti russi

Concerto dei giovani musicisti russi vincitori del Concorso nazionale russo "€œAccendi una Stella"€, organizzato annualmente dal Rotary Club di Mosca "€œRenaissance"€, dal Comune di Mosca e dal Ministero della Cultura della Federazione Russa.
Il concorso prevede la partecipazione dei migliori studenti degli ultimi anni delle Accademie musicali russe. Per il quinto anno consecutivo, dal 2 al 10 novembre, giungono nella nostra città  i giovani musicisti accompagnati dal loro insegnante e curatore del concorso.
Musiche di Mozart, Beethoven, Chopin, Tchaikovskji, Musorgskij.

Programma concerti

Al tour italiano partecipano:
Nicolay Kuznetzov (anni 18) - pianoforte - Studente Accademia Gnessin
Yaroslava Khodneva (anni 25) - pianoforte - Specializzanda Accademia Maymonid
Andrey Dubov (anni 25) - pianoforte - Diplomato Conservatorio Chaykovskij;
Daniil Kuznetzov (anni 16) - pianoforte - Studente Accademia Gnessin;
Alexandra Sikorskaya (anni 22) - pianoforte - Diplomata Conservatorio Chaykovskij;
Victoria Ivanova (anni 23) - pianoforte - Diplomata Conservatorio Chaykovskij;
Askar Laskin (anni 23)- Baritono - Teatro di Stato di Tashkent (Uzbekistan) e attualmente al Conservatorio Pollini di Padova"€

Curricula musicisti

Informazioni
Biglietto unico: Euro 8

Associazione Amici della Russia
www.amicidellarussia.org "€“ info@amicidellarussia.org
tel.049 7801965 - cell. 347 1113994

Rassegna comica "Amici miei"

Rassegna comica "Amici miei"

Paolo e Max
presentano
Rassegna di cabaret
AMICI MIEI
A cura dell'Associazione Amici del Cabaret

Sull"€™onda del successo riscosso con la passata trascorsa edizione, il nuovo progetto del Cabaret Patavino "€œAmici Miei"€, vuole continuare a dare visibilità  ai comici locali affiancadoli ai cabarettisti più blasonati.
La rassegna mira a riportare l"€™attenzione sui comici "€œLive"€, dando loro più spazio e più possibilità  di crescita.
Padova è una città  ricca di talenti, anche se in questi anni la tv la sta facendo da padrona! Ed è per questo che vogliamo che si torni ad esibirsi sul palco. In queste due date circa 20 comici locali si esibiranno con artisti del circuito Zelig o Colorado Cafè. A far da sfondo la socialità  che non vogliamo dimenticare: Avis e il bisogno di sangue sempre maggiore.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Biglietto 4 "‚€
www.paoloemax.it
www.amicimieicabaret.it

Spettacolo "Uno sguardo occidentale"

Spettacolo "Uno sguardo occidentale"

UNO SGUARDO OCCIDENTALE
Bianca Simone, canto
Claudia Rondelli, pianoforte
musiche di C. Debussy, X. Montsalvatge, M. De Falla

Il duo propone un excursus fra melodie del primo Novecento di Francia e Spagna, in occasione di due anniversari di nascita, il 150° di Claude Debussy e il 100° di Xavier Montsalvatge; autori assai diversi per provenienza e rilevanza nel panorama musicale del Novecento, ma accomunati dalla capacità  innovativa e dalla modernità  della loro proposta compositiva. Un percorso verso Ovest alla riscoperta delle raffinate atmosfere francesi e delle appassionate sonorità  spagnole. In programma due cicli di Debussy, "€œ Chansons de Bilitis"€ e la seconda serie delle "€œ Fͪtes Galantes"€ De Falla con "€œ Siete Canciones Populares Espaͱolas"€ e un più raro ascolto, le "€œ Cinco Canciones Negras"€ di Montsalvatge.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Ingresso libero
3358309022 - bianca.simone60@gmail.com

Spettacolo teatral-musicale "Voi che vivete sicuri"

Spettacolo teatral-musicale "Voi che vivete sicuri"

RAM Padova 2012

VOI CHE VIVETE SICURI. Teatro a Sud Est
Composizione artistica di Sandra Cattaneo, Cosimo Gallotta, Mario Arcari
Tecnico del suono: Mauro Pagiaro
Progetto luci: Roberto Raccagni
Attrezzature scenografiche: Axun Arredo
Curatore delle musiche: Cosimo Gallotta
Drammaturgia e regia:Sandra Cattaneo
Produzione: Teatro a Sudest

Premio Migliore spettacolo e Migliore attrice protagonista al festival nazionale "€œCupra Teatro Estate 2012"€

A partire dal verso tratto dalla famosa poesia di Primo Levi, un"€˜incursione in musica e parole, sopra un treno lungo una vita. Esseri umani, punti in movimento...
Storie e racconti di persone libere, orme e forme di libertà  all'€™interno di una qualsivoglia prigionia.
Fania, Ingrid, Gaia, Alis, come in un quadro espressionista dipinto a pennellate grosse. Macchie di colore gettate su un fondale che cambia gradazione a seconda della scena, esse appaiono, vivono il loro momento e poi scompaiono
senza però dimenticarsi di fare, di essere loro stesse, la domanda scagliata come una freccia contro chi le guarda: e la tua libertà ? Qual è la tua libertà ?
Una sola figura al centro, ma tante anime sul palco, raccontate in poesia, parole, musica e movimento.
E"€™ lo spazio di libertà  che hanno saputo e sanno ritagliarsi donne e uomini schiavi di culture, religioni o pregiudizi... è la prigione che ci creiamo noi stessi, da soli tutti i giorni, nelle nostre tiepide case, dietro l"€™apparente riparo delle mura domestiche, è la libertà  di chi sceglie di non possedere nulla, di chi non si rassegna e resiste quotidianamente in questo passaggio nell'€™ assurdo Universo...che a guardar bene non è poi tanto diverso ma è anzi Uno...
Uni Verso - Verso l'€™Uno.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Ingresso Euro 10
Info e prenotazioni: 328 3589329
http://www.teatroasudest.wordpress.com

Concerto benefico "Voci e Luci"

Concerto benefico "Voci e Luci"

Concerto benefico "€œVOCI e LUCI"€

Gruppo Corale e Orchestra Sinfonica "€œMusica Insieme"€
Direttore M.° Renzo Simonetto
presenta la serata Iva Zanicchi
con la partecipazione straordinaria del compositore Mons. Marco Frisina

Concerto a favore della clinica di Oncoematologia Pediatrica dell'€™ Università  di Padova
Ospite d"€™onore Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Renato Raffaele Martino

Il Gruppo Corale "MUSICA INSIEME" è nato dalla volontà  del M° Renzo Simonetto di collegare alla passione per il canto di molte persone, un lavoro di preparazione e tecnica vocale, al fine di raccogliere il meglio da se stessi e potersi esprimere in forma solistica o corale nei vari generi del vasto panorama della produzione musicale.
La lunga esperienza di quasi 40 anni di attività  nella musica vocale, gli ha permesso di acquisire una vasta pratica musicale, particolarmente nel repertorio classico sacro ed operistico, aprendosi però anche alla musica leggera, al di là  di ogni considerazione esteticomusicale, per la testimonianza che essa rappresenta del tempo e del costume e per la notevole influenza che essa riveste dal punto di vista sociale. L"€™attività  del Gruppo è davvero intensa in quanto annovera annualmente una quarantina di concerti, nei quali ciascun membro del Gruppo è nello stesso
tempo corista o solista nella realizzazione dei programmi, secondo le esigenze del repertorio. Oltre ai Concerti nel territorio in varie località  del Veneto, il Gruppo si è esibito a Torino, a Roma, Latina, Perugia, in Puglia, Croazia, due Tournée in FRANCIA, ed ancora in CANADA e BRASILE.
Alcuni componenti sono risultati vincitori di Concorsi anche a livello europeo ed il gruppo incontra notevoli
consensi di critica e di pubblico nelle varie manifestazioni concertistiche e di intrattenimento.
Negli ultimi anni lo spirito del Complesso Corale si esprime anche in progetti di solidarietà , impegnandosi nella raccolta di fondi ed aiuti per la costruzione di una Scuola per bambini abbandonati in India e per la costruzione dell'€™Ospedale San Daniele Comboni a Cacoal in BRASILE.

Renzo Simonetto, conseguentemente agli studi effettuati in Conservatorio per il conseguimento del Diploma di Clarinetto, ha svolto per vari anni attività  strumentale in gruppi e formazioni cameristiche.
Dal 1975 l"€™interesse preminente si è orientato verso la Musica Vocale. Si è diplomato in CANTO ed ha svolto un"€™intensa attività  sia didattica che artistica.
Attualmente svolge un lavoro didattico di preparazione vocale, sia per il repertorio classico, che per la musica leggera, nel Laboratorio Vocale "€œCasetta dell'€™in....canto"€, presso il Parco di Villa Cappelletto a Vedelago.
Convinto assertore dell'€™importanza che la musica riveste nella formazione dell'€™individuo, ha collaborato con diversi gruppi corali, realizzando programmi con Coro ed Orchestra quali: REQUIEM di Mozart, Verdi, Cherubini, Faurè; Messe: Theresienmesse di Haydn, Messa in C Krà¶nungmesse di Mozart, Gloria e Credo di Vivaldi, ecc.
Ha collaborato con artisti di fama internazionale ed ha curato la preparazione di tanti giovani, avviandoli ad affrontare il mondo della Musica.

Informazioni
Contributo minimo di partecipazione "‚€ 5,00

Ail ONLUS - Sezione di Padova
Via A.Gabelli 114-35121 PADOVA
tel.: 049 666380
cell.: 338 7084749
mail: segreteria@ailpadova.it
www.ailpadova.it

Pietro De Maria, pianoforte

Pietro De Maria, pianoforte

Concerto della 56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.

PIETRO DE MARIA, pianoforte

Programma
G.A. Fano - Sonata in mi maggiore
F. Chopin - Quattro Ballate (op. 23, 38, 47, 52)
in collaborazione con Conservatorio di Musica C. Pollini, Archivio Musicale Guido Alberto Fano di Venezia
nell'€™ambito di RetEventi della Provincia di Padova

Ancora un momento di incontro con la musica di G.A. Fano (1875-1961), il musicista padovano che fu allievo di C. Pollini e poi di G. Martucci. E"€™ Pietro De Maria a proporci la Sonata in mi magg. del 1895/1899, accanto alle quattro Ballate di F. Chopin. Proprio a Chopin (all'€™integrale delle composizioni pianistiche eseguita in prestigiose sedi concertistiche ed incisa per la Decca) Pietro De Maria ha legato alcuni momenti importanti della sua recente carriera, che ha preso avvio dopo le affermazioni al Concorso D. Ciani (1990) e al Concorso G. Anda di Zurigo (1994).

Nato a Venezia nel 1967, Pietro De Maria ha iniziato lo studio del pianoforte con Giorgio Vianello e si è diplomato sotto la guida di Gino Gorini al Conservatorio della sua città , perfezionandosi successivamente con Maria Tipo al Conservatorio di Ginevra, dove ha conseguito nel 1988 il Premier Prix de Virtuosité con distinzione.
Il suo repertorio spazia da Bach a Ligeti ed è il primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l"€™integrale delle opere di Chopin. L"€™integrale è stata registrata per la DECCA e ha ricevuto importanti riconoscimenti dalla critica internazionale, tra cui le 5 stelle di Diapason, di International Piano e di Pianiste.
La sua intensa attività  concertistica lo vede solista con prestigiose orchestre e con direttori quali Roberto Abbado, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Vladimir Fedoseyev, Daniele Gatti, Alan Gilbert, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Ton Koopman, Ingo Metzmacher, Gianandrea Noseda, Corrado Rovaris, Yutaka Sado, SÍ¡ndor Végh.
Pietro De Maria insegna alla Scuola di Musica di Fiesole, all'€™Accademia di Musica di Pinerolo e all'€™International Engadin Summer Piano Academy che si tiene in Svizzera ogni due anni.

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Workshop di cinema documentario “Filmare la città â€

Workshop di cinema documentario “Filmare la città â€


Nell"€™ambito di RAM, il format dedicato ai linguaggi artistici contemporanei, l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova promuove un workshop realizzativo sul cinema documentario, a cura dell'€™associazione "€œNuvole in Viaggio"€, in collaborazione con "€œNova Skola"€.
Il workshop, della durata di 15 ore e aperto ad un numero massimo di 12 partecipanti, è un corso intensivo di introduzione al linguaggio e alla tecnica del cinema documentario composto da una parte di lezione frontale e da una parte tecnico-pratica di lavoro "€œsul campo"€, in cui i partecipanti saranno coinvolti nelle riprese di un breve film documentario sul centro culturale "€œSan Gaetano"€ di Padova.
Le lezioni e la direzione del lavoro di ripresa saranno tenuti dal regista e direttore della fotografia Andrea Foschi.
Obiettivi
Il corso segue un approccio learning by doing ponendo i partecipanti a confrontarsi, non solo con il lavoro di creazione, ma con le problematiche del lavoro professionale sotto forma di opera "€œcommissionata"€: ovvero con un tema assegnato, precisi termini di realizzazione e vincoli di produzione. Ciò sarà  attuato impegnandosi nella realizzazione di un breve film documentario (della durata approssimativa di 3-4 minuti) sul centro culturale "€œSan Gaetano"€ di Padova, uno dei luoghi più importanti e rappresentativi della Padova di oggi. I partecipanti saranno coinvolti e seguiti nei momenti peculiari della produzione di un film documentario, quali la preparazione di un piano di produzione visivo e sonoro, i sopralluoghi, la ripresa video e del suono in situazioni diverse e la realizzazione di un"€™ipotesi di montaggio sul girato.
Argomenti
RACCONTARE IL TESTIMONE
- l"€™intervista: nozioni teoriche e pratiche per la costruzione di un"€™intervista
- come scegliere il testimone
- narrazione di una giornata
RACCONTARE IL CONTESTO
- sopralluoghi: analisi e scelta dei luoghi
- punti, luoghi e tempi ideali per la ripresa
- narrazione di un"€™istituzione
- inserimento dell'€™elemento umano all'€™interno del paesaggio
IL LUOGO E LA CITTA"€™
- come raccontare un luogo o un"€™istituzione
- come contestualizzarlo all'€™interno di un tessuto urbano e sociale della città 
TIPI DI NARRAZIONE:
- narrazione lineare (ad.ex il racconto di una giornata e il racconto di un susseguirsi di azioni)
- narrazione contemporanea (non linearità  dell'€™azione, montaggio parallelo, etc.)
- racconto di un testimone (il racconto guida verso il testimone o il testimone guida verso il racconto)
REGIA
- sguardo soggettivo (documentario di creazione)
- sguardo scientifico-oggettivo (realizzazione di un"€™opera con tempi e modi assegnati, opera commissionata)
FOTOGRAFIA
- nozioni base dei mezzi di riproduzione video (videocamera)
- impostazioni di un piano registico della fotografia
- scelta dei luoghi, dei punti di ripresa, degli orari
- scelta delle modalità  di stile e narrazione fotografica
SUONO:
- elementi base di ripresa sonora
- impostazioni di un piano registico per la presa diretta
- elementi base per la narrazione di un ambiente sonoro

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e orari
I partecipanti dovranno inviare la domanda via mail a:assonuvoleinviaggio@gmail.com e versare la quota di partecipazione entro sabato 20 Ottobre 2012.

Luca Ferretti "€“ Associazione Nuvole in Viaggio
assonuvoleinviaggio@gmail.com
Tel: 340.4901920

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: