Saranno quattro quest"autunno i concerti in calendario della Rassegna Musicale "Città di Padova", organizzata da I Musici Patavini in collaborazione con l"Assessorato alla Cultura del Comune, per una serie di spettacoli musicali inseriti nel cartellone "Ram" che esploreranno le vie della musica classica e del Novecento.
Scarica il Programma dei concerti
Luca Simoncini sarà protagonista del secondo appuntamento allo Studio Teologico del Santo. Docente di violoncello al Conservatorio "Venezze" di Rovigo, solista di fama internazionale, componente sin dalla fondazione del "Nuovo Quartetto Italiano", Luca Simoncini è concertista e didatta dalla spiccata sensibilità musicale e capacità tecnica.
Insieme al suo Tris Cello Piano Quartet, Simoncini si presenta al Santo in un programma "Trascrizioni d"autore" con due suoi giovani bravissimi allievi Alberto Baldo e Giacomo Cardelli, già vincitori d'importanti premi nazionali e internazionali ed il pianista Davide Furlanetto padovano d'adozione, da anni collaboratore della classe di violoncello presso il Conservatorio Venezze di Rovigo.
LUCA SIMONCINI in quartetto
Violoncelli: Luca Simoncini, Alberto Baldo, Giacomo Cardelli
Pianoforte: Davide Furlanetto
Programma
TRASCRIZIONI D"AUTORE
Musiche di Popper, Brahms, Mahler, Mendelssohn.
Trascrizioni a cura di David Vicentini.
Proprio la volontà di voler suonare noti brani di Popper, Brahms, Mahler e Mendelssohn con questo organico ha richiesto, per poter eseguirli in modo fede ed originale, l"intervento di un ottimo trascrittore qual è David Vicentini, già strepitoso pianista nonché insegnante di Lettura della partitura presso il conservatorio "Francesco Venezze" di Rovigo. Ecco, dunque, spiegato il titolo conferito a questo concerto dai musicisti del Tris Cello Piano, i quali hanno optato felicemente per l"esplorazione delle nuove !nuance" espressive che un tale organico può fornire a un materiale scritto originariamente per altre formazioni. In questo senso è evidente che essi ritengono che il Vicentini non si limiti ad essere un semplice valido trascrittore, ma debba essere innalzato al ruolo ben più prestigioso di "autore".
Di grande coinvolgimento sarà il programma presentato, che annovera arrangiamenti della Settima Sinfonia di Beethoven, la cantata Bwv 208 di Bach, e altre trascrizioni delle sinfonie e ouverture di Mendelssohn, Grieg, Schuman, Brahms e Popper.
LUCA SIMONCINI violoncello
Si è diplomato col massimo dei voti, la lode e menzione speciale al Conservatorio "A.Boito" di Parma, sotto la guida del M° Franco Rossi del quale ha seguito anche i Corsi di Musica da camera presso il Conservatorio di Firenze. E" stato invitato a partecipare ad importanti manifestazioni: " Musicanalisi" a Venezia unitamente al M° Baldovino, "I Seminari di primavera" di Trieste ed Asolo tenuti dal M° Menuier e Carlo Zecchi. Si è esibito in diversi Teatri, tra cui La Scala di Milano, in concerti dedicati all'Arte della Fuga di Bach con i Maestri Borciani , Pegreffi ( cd Nuova Era 6744/45). Ha collaborato come solista, con i Solisti Veneti , i Nuovi Virtuosi di Roma e i Solisti di Mosca in tournees che hanno spaziato dall'Europa al Giappone. Ha collaborato con numerosi artisti: Pier Narciso Masi, Benedetto Lupo,BorisPetrushansky, Andrea Lucchesini,Domenico Nordio, Massimo Quarta, Marco Rizzi, Francesco Manara, Marco Rogliano,Stefano Pagliani, Pavel Vernikov, Corrado Giuffredi e Anthony Pay, Danilo Rossi, Simonide Braconi, Massimo Paris, Enrico Dindo, Mario Brunello, Enrico Bronzi,il flautista Nicola Guidetti, nonché con il Quartetto Borodin , con il maestro Giuseppe
Sinopoli, con l"Orchestra Mozart diretta dal Maestro Claudio Abbado e con l"attrice Licia Maglietta in uno spettacolo di successo dedicato al compositore R.Schumann.
Dal 1980 è docente di violoncello presso il conservatorio musicale F.Venezze di Rovigo. E" invitato come membro di Commissioni giudicatrici di Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica da Camera e Violoncello. Suona su uno strumento del 1737 di Gregorio Antoniazzi appartenuto a Gaspar Cassadò. Dalla fondazione è violoncellista del Nuovo Quartetto Italiano, con il quale si è esibito in tutta Europa, Giappone, Stati Uniti, Unione Sovietica, meritando ampi riconoscimenti. Il Nuovo Quartetto Italiano collabora stabilmente con il tenore José Carreras . Per le incisioni discografiche ha ricevuto i più alti riconoscimenti della critica speializzata: Stella d'oro, Diapason d'or, Choc du Monde de la Musique, Prestige, Gran Prix du Disque con Claves, Emi, Adda, Nuova Era.
La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"Un luogo del cuore e dell'anima dove l"identità storica e memoria della città si fondono" (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova
Firma su www.iluoghidelcuore.it
Informazioni e biglietti
Biglietto unico "€ 4,00
Infotel 327.6971855 - 049.8808483
ASSOCIAZIONE MUSICALE "I MUSICI PATAVINI"
C.so V. Emanuele, 116 - 35123 Padova (I) - P.Iva 03442540286
Infotel: +39.347.2200912 - email: imusicipatavini@libero.it