Recital pianistico Sasha Grynyuk

Recital pianistico Sasha Grynyuk

XX Stagione Concertistica Internazionale 2012-2013

Quarto concerto della XX Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione AGIMUS.

Recital pianistico
SASHA GRYNYUK (Ucraina)

1° premio BNDES International Piano Competition di Rio di Janeiro
1° premio Grieg International Piano Competition (Norvegia) Musiche di Bach, Busoni, Haydn, Beethoven, Gulda, Stravinsky, Agosti

Concerto realizzato in collaborazione con la Fondazione Trust Keyboard di Londra

Programma
L.V. BEETHOVEN - SONATA op. 31 n. 1 (Allegro vivace; Adagio grazioso; Rondò. Allegretto)
BACH-BUSONI - CIACCONA
F.J. HAYDN - SONATA in si min. HOB.16/32 (Allegro moderato; Tempo di Minuetto; Presto)
STRAVINSKY-AGOSTI - Suite dall'€™UCCELLO DI FUOCO
F. GULDA - PLAY PIANO PLAY

SASHA GRYNYUK, nato nel 1983 a Kyiv in Ucraina, ha studiato all'€™Accademia Nazionale Ucraina, alla "€œGuildhall School of Music and Drama a Londra"€ con Ronan O' €™Hora. Ora risiede a Londra dove si avvale della guida artistica di grandi artisti quali Alfred Brendel e Murray Perahia. Il leggendario pianista Charles Rosen lo ha definito "€œun pianista impressionante"€. Si esibisce regolarmente nelle sale concertistiche più importanti dell'€™Europa, nord e sud
America, Giappone ed Asia, compreso la Royal Festival Hall, Queen Elizabeth Hall, Barbican, Wigmore Hall, la Bridgewater Hall di Birmingham, la Salle Cortot di Parigi e la Carnegie Weill Recital Hall di New York. Vincitore di più di dieci concorsi internazionali importanti ed altri distinzioni, fra i suoi premi più recenti si ricordano il primo premio al Concorso BNDES di Rio di Janeiro, il 1° premio al 13° "€œGrieg International Piano Competition"€ di Bergen (Norvegia) e due premi dalla Guildhall School, il Wigmore Prize e la prestigiosissima Medaglia d' €™Oro, conferita in passato a Jacqueline Du Pré e Bryn Terfel. è stato definito "€˜Stella ascendente"€™dal "€œBBC Music Magazine"€ e dall'€™ "€œInternational Piano Magazine"€. Fra i suoi concerti nella prossima stagione ci saranno recital di musica da camera e una serie di recital presso Festivals in Inghilterra, Francia, Svizzera ed USA, più concerti in Germania, Italia ed America Latina.
Il suo ultimo CD intitolato "€œSasha Grynyuk Gould Gulda"€ è stato recentemente selezionato "€œAlbum del Mese"€ dalla rivista tedesca "€œPiano News"€.

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 6,00
Concerto del 16/2/2013: € 10 intero, ‚€ 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

Spettacoli di fine anno
Prevendite per tutti gli spettacoli a partire dal 18/12/2012 (Info Biglietteria Teatro Verdi tel. 049 87770213 - 8777011).
Il costo dei singoli biglietti sarà  pubblicato su queste pagine nelle prossime settimane.

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

NABUCCO di G. Verdi

NABUCCO di G. Verdi

Stagione Lirica 2012

Dopo il grande successo ottenuto con La Traviata, la Stagione Lirica 2012 volge al termine portando in scena NABUCCO, dramma lirico in 4 atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera, rappresentato per la prima volta il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano.
Regia, scene, costumi e luci saranno affidati al celebre regista Stefano Poda, il quale si ispira, per la realizzazione delle sue opere, ad un'idea di arte come "unico rifugio universale che sopravvive oltre il tempo e la storia"
Sarà  un Nabucco cupo e volutamente introspettivo quello del regista Stefano Poda, che ha riletto la terza opera di Giuseppe Verdi, esordendo al palaBassano il 30 novembre, nella nuova produzione dei Teatri Lirici del Veneto in collaborazione con la Fondazione Lirica Teatro Verdi di Trieste.
La vicenda, ambientata nel VI sec. a. C. a Gerusalemme e in Babilonia, racconta la storia del popolo d"Israele, sconfitto e prigioniero del re babilonese, Nabucodonosor. Nel corso dei quattro atti che costituiscono il dramma, si intrecciano le vicende del popolo ebraico in catene, l'amore folle e non corrisposto di Abigaille, figlia presunta di Nabucco, per Ismaele, nipote del re di Gerusalemme, e l'odio che la stessa Abigaille prova per l'amante di Ismaele, Fenena, vera figlia di Nabucco.
Dice Stefano Poda del suo allestimento: "L'intento è quello di recuperare la magia dell'arte pura, qualcosa che nasce oltre la verbalità  del testo. E' come la messa in latino per il credente, un mistero che supera la codifica del linguaggio. Lo spettacolo non è iconografico e non segue la moda della trasposizione del dramma nell'epoca contemporanea - sottolinea ancora il regista -. E' un allestimento che vorrebbe essere antico, per permettere a chi già  conosce l'opera o a chi si accosta al Nabucco per la prima volta di riscoprire o di scoprire la partitura, e di scoprirla veramente"€. Non è un Nabucco tradizionale, e non è moderno: è antico - conclude Poda -. Un teatro semplice, primitivo, fatto di terra e luci di candela. Niente tecnologia, niente moda, niente trasposizioni concettuali. L'allestimento ha il proposito di togliere il rito dell'abitudine e di sedurre, attraverso la rappresentazione di tematiche universali e eterne, per ogni latitudine.

23 e 27 dicembre 2012
NABUCCO di G. Verdi

Regia, scene, costumi e luci: Stefano PODA (sito internet: www.stefanopoda.com)

Recite:
Prima recita: 23 dicembre 2012, ore 18.00
Seconda recita: 27 dicembre 2012, ore 20.45

Cast:
NABUCCO: Carlos Almaguer
ISMAELE: Armaldo Kllogjeri
ZACCARIA: Askar Abdrazakov
ABIGAILLE: Sorina Munteanu
FENENA: Romina Tomasoni
GRAN SACERDOTE DI BELO:Christian Faravelli
ABDALLO: Massimiliano Chiarolla
ANNA: Silvia Celadin
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO G.VERDI DI TRIESTE DIRETTA DAL M° ANTONELLO ALLEMANDI
CORO DELLA FONDAZIONE TEATRO G.VERDI DI TRIESTE DIRETTO DA PAOLO VERO

Informazioni e biglietti
Prevendite
Vendita biglietti al Teatro Verdi: lunedì 15.00 - 18.30; da martedì a venerdì 10.00 -13.00 - 15.00 - 18.30; sabato 10.00 - 13.00
Orario biglietteria per gli spettacoli serali (vendita solo per lo spettacolo programmato): 20.00
Orario biglietteria per gli spettacoli pomeridiani (vendita solo per lo spettacolo programmato): 15.00
Biglietteria Teatro Verdi 049 87770213

Costo biglietti per ciascuna opera
Platea palco di pepiano, centrali I e II ordine € 70, ridotti* € 65
Laterali I e II ordine "€ 60, ridotti* "€ 55
Galleria € 30, ridotti* € 28

*Ridotti: Gruppi superiori a 25 persone, under 18 anni e soci Circolo della Lirica max 2 biglietti per tessera sociale anno 2012

Informazioni
Attività  Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 049 8205611 - 5623 - cell. 3883085379
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio PRP di Alessandra Canella
canella@studiopierrepi.it
Tel 049/8753166
 

Soloduo. Matteo Mela e Lorenzi Micheli, chitarre

Soloduo. Matteo Mela e Lorenzi Micheli, chitarre

Concerto della 56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.

SOLODUO
Matteo Mela e Lorenzo Micheli, chitarre

La suggestione di questo programma è nata da una recente recensione di A. Gilardino che ha parlato dell'€™incisione de "€œLes guitares bien tempérées"€ op.199 di M. Castelnuovo-Tedesco da parte di M. Mela e L. Micheli come di una "€œregistrazione che farà  epoca"€. Un capolavoro che M. Castelnuovo-Tedesco scrisse nel 1962 per Ida Presti e Alexandre Lagoya. Di qui l"€™occasione di un raro repertorio a due (Rossini/Giuliani, Debussy, Giuliani ) ma anche due importanti brani solistici di de Falla e B. Britten che evocano la memoria di C. Debussy e di J. Dowland.

Programma
G. Rossini - Ouverture de "€œIl barbiere di Siviglia"€ (trascrizione di M. Giuliani)
C. Debussy - Clair de lune (da Suite bergamasque, trascrizione di I. Presti e A. Lagoya)
M. de Falla - Homenaje pour le Tombeau de Claude Debussy (M. Mela)
M. Castelnuovo-Tedesco (Preludi e Fughe n. 23, n. 24, n. 15, n. 4 da "€œLes guitares bien tempérées"€ op. 199)
B. Britten - Nocturnal after John Dowland op. 70 (L. Micheli)
M. Giuliani - Grandi variazioni concertanti op. 130

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

"Occidente solitario"

"Occidente solitario"

Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2012-2013

Quinto appuntamento della X edizione di Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2012-2013".

11 gennaio 2013
Compagnia Gli Ipocriti
Claudio Santamaria e Filippo Nirgo
OCCIDENTE SOLITARIO di Martin McDonagh
traduzione di Luca Scarlini
regia di Juan Diego Puerta Lopez
con Azzurra Antonacci e Massimo De Santis
scene di Bruno Buonincontri - costumi di Caterina Nardi
musica originale di Riccardo Bertini | disegno luci di Sergio Ciattaglia

PALCOSCENICO CINEMA!
8ª edizione Multisala Mpx - PADOVA

Venerdì 11 gennaio 2013 ore 18
Incontro con CLAUDIO SANTAMARIA e FILIPPO NIGRO
presentazione dello spettacolo OCCIDENTE SOLITARIO

a seguire proiezione del film
A.C.A.B. All Cops Are Bastards (Italia 2011, 90"€™)
di Stefano Sollima con Filippo Nigro
Tre poliziotti del reparto mobile, Cobra, Negro e Mazinga, sanno cosa vuol dire essere odiati, negli stadi o
in episodi di guerriglia urbana. Rispondono alla violenza con metodi estremi che fanno diffidare i colleghi,
mentre le vite private affondano nelle difficoltà . Originale film di genere nato dalla cronaca: tra gli attori
principali, che interpretano con forza i protagonisti, c'è Filippo Nigro.

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: ‚€ 80,00; abbonamento ridotto (studenti): ‚€ 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l'MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero ‚€ 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli ‚€ 10,00

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l'€™MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it -€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Stagione di Prosa 2012-2013. "Oscura immensità"

Stagione di Prosa 2012-2013. "Oscura immensità"

 


Teatro Stabile del Veneto
Accademia Perduta Romagna Teatri
presentano

OSCURA IMMENSITA'
Tratto dal romanzo "L'oscura immensità  della morte" di Massimo Carlotto
regia Alessandro Gassmann
scene Gianluca Amodio
costumi Lauretta Salvagnin
luci Pasquale Mari
videografie e suoni Marco Schiavoni

con Giulio Scarpati, Claudio Casadio

Con un linguaggio incisivo, essenziale, crudo e un ritmo dell'azione serrato e coinvolgente, l"€™autore racconta un tragico fatto di cronaca, avvenuto nella provincia del nord-est italiano, mettendo a confronto vittima e carnefice, entrambi lacerati da rispettivi drammi personali.
Oscura immensità  parte da un tragico fatto di cronaca: una donna e un bambino, presi in ostaggio da due malviventi nel corso di una rapina, muoiono. Rimane il padre e marito - Silvano Contin -, condannato a vivere nell'"oscura immensità  della morte" tra sentimenti di rabbia, desiderio di vendetta, scoraggiamento e disperazione.
Una forma di prigionia che divide con uno dei colpevoli - Raffaello Beggiato "€“ condannato alla detenzione fino alla fine dei suoi giorni.
Giustizia, vendetta, perdono, pena. Questi sono i temi universali dell'Oscura immensità , un progetto narrativo nato come romanzo e che ora trova una sua articolazione naturale (e molto richiesta) come testo teatrale. Quando venne pubblicato in Italia, il romanzo provocò nel senso migliore del termine, un intenso e lacerante dibattito tra autore e lettori, che mi ha poi coinvolto nei paesi dove è stato tradotto: Francia, Germania, Stati Uniti...
Chi deve perdonare colui che ha commesso un delitto e che sta scontando una pena detentiva o è rinchiuso nel braccio della morte? I familiari della vittima o lo Stato? O entrambi?
La risposta di Contin "€“ che in scena è interpretato da Giulio Scarpati "€“ attraverserà  i tanti e opposti sentimenti che si legano al tema della giustizia, delle pene, della rieducazione e della possibile successiva libertà .
Con questo originale noir potrò così continuare quel percorso artistico, iniziato con "€Roman e il suo cucciolo"€, che indaga, con sguardo neutrale e inquietante, tra le pieghe di un"€™umanità  senza speranza. Un limbo esistenziale dove il confine tra bene e male non è perfettamente tracciato, ma è solo una sottile linea destinata a far sì che i ruoli si possano invertire, che le vittime possano diventare carnefici e i carnefici vittime.
Uno stimolo a riflettere sul lato tragico dell'esistenza, sui rapporti fra gli uomini e su quegli avvenimenti che a volte possono segnare la loro vita in modo irreversibile.
(Alessandro Gassmann)

Scrivere questa pièce è stata un'avventura professionale e umana importante e coinvolgente. Mi sono ritrovato davanti alla pagina bianca con il timore di "liberare" la carica di emozioni, raccolte negli anni in giro per il mondo. Per fortuna la magia della scrittura teatrale che ti catapulta in un palco immaginario ha estratto parola dopo parola dall'oscura immensità  per riuscire a raccontarla (Massimo Carlotto).

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI
Acquista ON-LINE

Informazioni

ORARIO BIGLIETTERIA
orario dal 2 luglio al 1 settembre
"€¢ lunedì dalle 14.30 alle 19.00
"€¢ da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00
chiusura estiva dal 30 luglio al 18 agosto
orario dal 3 settembre
"€¢ lunedì dalle 15.00 alle 18.30
"€¢ da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
"€¢ sabato dalle 10.00 alle 13.00

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Natale solidale a teatro. Spettacolo "Grimm story"

Natale solidale a teatro. Spettacolo "Grimm story"

Ricorre quest"€™anno il bicentenario della pubblicazione della prima raccolta di fiabe dei Fratelli Grimm: per celebrare questo anniversario, la Compagnia Teatro de Linutile va in scena con una produzione che vuole far conoscere le meravigliose fiabe dei fratelli Grimm.

GRIMM STORY
Spettacolo teatrale per bambini dai 5 anni
Produzione Teatro de Linutile 2012
Con Marta Bettuolo, Stefano Eros Macchi, Silvia Aufiero
Adattamento e regia di Stefano Eros Macchi
Costumi Asiole (Eloisa Grimaldi)

Lo spettacolo teatrale si inserisce all'€™interno della Campagna "€œDAI LINFA ALLA RICERCA"€: il ricavato dello spettacolo - patrocinato dal Comune di Padova e del Centro Servizi Volontariato della Provincia di Padova - verrà  infatti destinato all'€™Associazione padovana Linfa Onlus, Lottiamo Insieme per la neurofibromatosi (www.associazionelinfa.it).
L"€™obiettivo è quello di finanziare un progetto di ricerca scientifica che aiuti a comprendere i meccanismi molecolari della neurofibromatosi, primo passo per trovare una cura a questa malattia rara che, oltre all'aumentato rischio di sviluppare tumori fin dall'età  pediatrica, crea gravi disturbi dell'apprendimento. Purtroppo ancora oggi si conosce molto poco e molto poco si investe sulla ricerca su questa malattia, che solo in Veneto registra però 1.500 casi.
Nello spettacolo i GRIMM, sempre in viaggio a raccogliere nuove fiabe da raccontare, affidano al fedele segretario, Bruno, il compito di trascrivere i loro appunti per una nuova bellissima raccolta di fiabe. Ma il segretario, un po"€™ vecchio e un po"€™ sbadato, non è più sicuro di ricordare... Ecco che in soccorso arriva con i suoi magici poteri Fata Sfata, famosa per risvegliare la fantasia del mondo intero. Sarà  proprio lei tra incanto fatato, boschi magici e pioggia di stelle ad accompagnarvi in uno splendido sogno ad occhi aperti.
Intrigante, colorato e coinvolgente, lo spettacolo presenta ambientazioni fantastiche tratte da un immaginario pop: in scena, tra ragni magici e pioggia di stelle, Marta Bettuolo nei panni della Fata Sfata, che dorme sempre per mantenersi bella, Stefano Eros Macchi nei panni di Bruno, lo scrivano sbadato e pasticcione, e Silvia Aufiero che anima i vari personaggi evocati nelle diverse storie.

L"€™Associazione LINFA (Lottiamo Insieme per la Neuro Fibromatosi) è nata nel 1993 ed è formata da genitori di bambini e persone con Neurofibromatosi, i loro medici e tutti coloro che desiderano contribuire allo sviluppo delle conoscenze e della ricerca sulle Neurofibromatosi.
Gli obiettivi di LINFA sono:
"€¢ Promuovere la ricerca per trovare una cura per la Neurofibromatosi
"€¢ Sostenere i malati di NF e i loro familiari per migliorare la qualità  della loro vita
"€¢ Diffondere la conoscenza sulla malattia per sensibilizzare l"€™opinione pubblica.
Il termine Neurofibromatosi comprende un gruppo di malattie genetiche diverse, caratterizzate da una grande varietà  di sintomi clinici. La malattia purtroppo, non è poi così rara: nel mondo ci sono infatti più di 1.500.000 persone malate, in Italia almeno 20.000 e solo nel Veneto circa 2.000. Di questa malattia però si sa ancora molto poco, spesso quindi non viene riconosciuta oppure viene diagnosticata troppo tardi e quindi non adeguatamente trattata. Per maggiori informazioni www.associazionelinfa.it

Informazioni e biglietti

COME PARTECIPARE
Offerta libera con donazione a favore dell'€™Associazione LINFA a partire da 10 euro per i bambini, da 15 euro per adulti.
BIGLIETTI ACQUISTABILI SOLO IN PREVENDITA presso:
- Teatro de Linutile Via Agordat 5-7, tel 049 2022907 www.teatrodelinutile.com
- Libreria Pel di Carota, via Boccalerie 29, tel. 049 2956066 www.peldicarota.it
- Teatro AI Colli, SOLO LA MATTINA DEL 22 DICEMBRE entro le 14.00

Per informazioni consultare il sito www.associazionelinfa.it o la pagina facebook dell'€™associazione www.facebook.com/LinfaNeurofibromatosi oppure contattare la segreteria dell'€™Associazione Linfa onlus ai seguenti recapiti
mail: info@associazionelinfa.it cell: 349 0615596 (Lisa, Associazione Linfa)

Ufficio Stampa
Marianna Martinoni cell. 347 8329321

The Original American Gospel 2012

The Original American Gospel 2012

IV edizione 2012

Direttamente da Atlanta (Georgia, Stati Uniti d"€™America) arriva per una esclusiva europea a Padova l"€™evento musicale di fine anno. Un imperdibile concerto, un incontro con la musica gospel-originale che ogni anno vede protagonista una formazione "€œoriginale"€ e d.o.c. che vede protagonisti musicisti e cantanti americani di grande fama e qualità .
Sul palco l"€™eccezionale Elizabeth "€œLiz"€ Yancey cantante, compositrice e insegnante e il gruppo da lei formato "€œGod"€™s Promise"€ formato da Sam Littleton (piano), Brian Anderson Payne (tenore), Melissa Turner (soprano) che saranno con lei protagonisti sul palco per questo concerto entusiasmante con cui si presentano in Italia.
Il concerto è organizzato dalla Promovies in collaborazione con l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e proporrà  un percorso che affronterà  diversi stili, dallo spiritual al soul, dal Gospel contemporaneo puramente americano ed autentico al jazz.
Elizabeth "€œLiz"€ Yancey cantante, compositrice e insegnante è un"€™ artista che si distingue come performer per un suo personale stile e timbro vocale, oltre ad una grande versatilità  nell'€™affrontare diversi stili, dallo spiritual al soul, dal Gospel contemporaneo al jazz. Oltre ad esibirsi con vari artisti della scena musicale di Atlanta, Liz ha dato vita al suo ensemble i "€œGod"€™s Promise"€ formato da Sam Littleton (piano), Brian Anderson Payne (tenore), Melissa Turner (soprano) che saranno con lei protagonisti sul palco per questo concerto entusiasmante con cui si presentano in Italia.
Le sue maggiori influenze musicali sono Anita Baker, Rachelle Ferrell, Jill Scott, Yolanda Adams, Kirk Franklin, Mary & Mary, sia dal punto di vista interpretativo che nella composizione di brani originali.

THE ORIGINAL AMERICAN GOSPEL - IV edizione 2012
da Atlanta (Georgia, USA)

con: ELIZABETH "€œLIZ"€ YANCEY
Vincitrice del Premio "€œBest New Female Artist al Gospel Choice Awards"€
&
il gruppo dei GOD"€™S PROMISE


Elizabeth "€œLiz"€ Yancey.
Cresce in North Carolina e si avvicina alla musica all'€™età  di dieci anni studiando piano e flauto ed appassionandosi alla musica jazz. Il suo primo incontro con il gospel è con il coro dell'€™Università  di Winston Salem, che ha frequentato, nel quale canta un vasto repertorio che spaziava dal Gospel classico fino al Messia di Haendel. Le successive esperienze nella Chiesa Battista e nella comunità  religiosa la portano a scegliere definitivamente la via della musica Gospel Ispirazionale, molto legata al sociale e pregna di contenuti ed esempi che possano ispirare appunto positivi cambiamenti di vita, anche nelle generazioni più giovani. Tra il 1996 ed il "€™97 pubblica i suoi primi tre singoli con cui si fa conoscere ed apprezzare da un pubblico via via più ampio: "€œHigher"€, "€œPower"€, "€œShout Hallelujah"€. Si trasferisce ad Atlanta e porta avanti progetti quali il Praise And Worship presso il Charis Fellowship Center di Atlanta. Nel 2009 pubblica il suo CD da solista "€œChange"€ con cui riceve il premio Best New Female Artist al Gospel Choice Awards.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
I biglietti (posto unico 15 "‚€ più dir. prev.)
Prevendita a Padova presso: Coin Ticketstore (via Altinate), Gabbia Dischi (via Dante), Ufficio Turismo (Galleria Pedrocchi), Alea al Centro Giotto (via Venezia), Cartoleria C"€™era una volta (via Asolo), Cartoleria Ruggero (via Armistizio 289, Mandria).

Info: 049 8718617 "€“ www.promovies.it.

Spettacolo "Arbeit"

Spettacolo "Arbeit"

TEATRO BRESCI
Presenta
ARBEIT
Drammaturgia e regia: Giorgio Sangati
Attrice: Anna Tringali

Trailer spettacolo

"€œArbeit"€ tratta il tema del lavoro, la crisi, gli incidenti, le difficoltà  del nostro tempo.
Nicoletta è una ragazza come tante, una ragazza semplice, una ragazza di provincia. La vita le ha dato poco e quel poco se l"€™è dovuto conquistare, è cresciuta in fretta. Ha imparato subito che il lavoro fa l"€™uomo, che senza non si può stare, non si deve.
Ha scoperto che la felicità  non si compra e che va conservata con cura perchè fragile, molto. Le è stata rubata questa felicità , fatta a pezzi, calpestata. Ma Nicoletta è una ragazza forte perchè ha ancora l"€™incoscienza di rischiare, di sognare che le cose, forse, si possono cambiare, ha il coraggio, raro, di dire no, di difendere la dignità  di essere uomini perchè il lavoro non rende liberi.
In scena sulla sedia di una sala d"€™aspetto di una clinica, una giovane attrice e il suo talento, la sua generosità  nel darsi fino in fondo, nel raccontare un mondo, il nostro, che purtroppo ha ancora bisogno di eroi. Lo spettacolo è tra i sette selezionati a concorrere alla terza edizione del Premio Off istituito dal Teatro Stabile del Veneto.

Informazioni
Biglietto 10 "‚€
Prenotazioni: 3317383624
www.teatrobresci.it
teatrobresci@libero.it

Spettacolo "Marinar"

Spettacolo "Marinar"

RAM 2012

PRISMA & CONVIVIO e I COMPAGNI D"€™ASILO
presentano
MARINAR
Testo e Regia:
Flavio Pavan
Scene, luci e rumori:
Daniele Piovan e Fabio Romanato
Dramatis personae:
Giovanna, navigatrice solitaria (Giovanna Bullo);
Marco, stanzial di terraferma (Marco Luise);
Giulia, violinista ondìvaga (Giulia Ferrari).

Tragica musical-farsa di tre quarti d"€™ora. Tratta le notti surreali d"€™una velista sola in altura al largo dalla civiltà . In compagnia della barca, della natura e della fantasia, donna Giovanna cerca la rotta ideale. Marco, uomo realista radicato nella comunità  montana, da lungi contrasta la nostra eroina. Giulia in musica commenta il loro dialogo e propone accordi di conciliazione. In scena scorrono immagini del cantiere navale originario e di vaghi favolosi orizzonti.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
Ingresso libero
flapavan@libero.it 330.406609

Interensemble 2012. Love's in the air

Interensemble 2012. Love's in the air

Musica, Tecnologia, Poesia

Love"€™s in the Air: incontro con Patrizia Valduga
Patrizia Valduga, letture
INTERENSEMBLE TRIO
Alessandro Fagiuoli, violino
Luca Paccagnella, violoncello
Alessia Toffanin, pianoforte
Musiche di Gianluca Baldi, Bernardino Beggio, Marco Betta,
Ryuichi Sakamoto, Roberta Silvestrini

Per la rassegna di Poesia e Letteratura di RAM 2012 Interensemble propone un incontro con Patrizia Valduga, una delle personalità  più originali della poesia italiana contemporanea, che leggerà  versi propri e di Giovanni Raboni. I solisti dell'€™Interensemble accompagnano l"€™incontro con musiche di autori contemporanei scritte o scelte per l"€™occasione.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
Ingresso libero

Interensemble
Via San Marco 302, 35129 Padova - Tel. e Fax +39 049 8930608
Info@Interensemble

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: