"A tua Immagine"

"A tua Immagine"

Arti inferiori Stagione teatrale 2012-2013

Appuntamento della X edizione di Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2012-2013

21 febbraio 2013
Compagnia teatrale OdemÍ 
Enrico Ballardini, Giulia Diletta d'Imperio e Davide Gorla
A TUA IMMAGINE
progetto drammaturgico di Davide Gorla
diretto e interpretato da Enrico Ballardini,
Giulia Diletta D'Imperio e Davide Gorla
musiche originali di Enrico Ballardini
luci di Monica Gorla
Segnalazione speciale Premio Scenario 2009 - Premio dello spettatore per il miglior spettacolo stagione 2009-2010 Vincitore Argot Off 2011

Circondati dalle nebbie di un non luogo, ci troviamo dinnanzi a dei personaggi "€œaltolocatissimi"€. Il primo è venuto per chieder conto al padre di quali siano i doveri ed i privilegi che comporta essere figlio suo. Il secondo, il padre, sembra tergiversare dinnanzi a queste richieste. Il terzo è venuto perché può trarre degli interessi da questa unione. Ed è proprio il terzo personaggio, questo diavolo, un po' triste ed ironico ad introdurci in un quadro familiare terribile: quello di Lui, di Dio e di suo figlio Gesù. Parla di un Dio ambizioso e insensibile più di chiunque altro alla pena ed al dolore. Suo unico scopo: dominare sulle genti. Se utile ben venga il sacrificio dell'€™unico figlio e altre nefandezze tali da far sperare il diavolo stesso, che non venga attribuita a lui la colpa di tutto questo. Un progetto che si porta dietro la più interminabile scia di morte, soprusi e nefandezze che la storia ricordi e che è ancora miracolosamente in vita oggi. Il fortissimo disagio del personaggio ("€œcome un'ape in un luogo senza fiori"€) è anche il nostro e probabilmente di molti, nei confronti di una cultura che da millenni ci opprime facendo leva su un assurdo ricatto morale.

INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): ‚€ 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l'MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l'MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it "€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Recital per Duo violoncelli e pianoforte

Recital per Duo violoncelli e pianoforte

AGIMUS - XX Stagione Concertistica Internazionale 2012-2013

Concerto della XX Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione AGIMUS.

RECITAL PER DUO DI VIOLONCELLI e VIOLONCELLO-PIANOFORTE

KIM JOO EUN - violoncello (Corea del Sud/Nuova Zelanda)
EDITH SALZMAN - violoncello (Nuova Zelanda)
IRENA RISTOVIC - pianoforte (Croazia)
Kim Joe Eun: bambina prodigio di 10 anni, 1° premio assoluto con punti 100/100, 10° Concorso Internazionale Premio Città  di Padova, sezione archi solisti, vincitrice del 44° National Concerto Competition (Nuova Zelanda)

Programma
L. BOCCHERINI - SONATA in do maggiore (per 2 violoncelli)
G. FAURE - ELEGIA (per violoncello e pianoforte)
J. BARRIERE - DUO (per 2 violoncelli)
E. MAHLE - TRE DUO (per 2 violoncelli)
D.POPPER - DANZA DEGLI ELFI
F. FRANCOEUR - SONATA in mi maggiore (per violoncello e pianoforte)

KIM JOO EUN, nata in Corea nel 2002, ha iniziato a suonare il violoncello all'€™età  di 4 anni. A 5 anni si è trasferita con la sua famiglia in Nuova Zelanda dove sta studiando con la prof.ssa Edith Salzmann alla "€œPettman Junior Academy"€ presso l"€™Università  di Canterbury. Ha inoltre frequentato master class con i Maestri Mario de Secondi, Matias de Oliveira e Leo Phillips. Vincitrice ogni anno di borse di studio per il suo straordinario talento, dal 2009 è invitata regolarmente a partecipare all'€™ International Akaroa Summer Festival (Nuova Zelanda). Nel 2011 ha vinto il 44° National Concerto Competition (Nuova Zelanda), nel 2012 le è stato assegnato il punteggio massimo di 100/100, 1° premio assoluto al 10° Concorso Internazionale Premio Città  di Padova nella categoria riservata ai bambini fino ai 10 anni. In Nuova Zelanda tiene frequentemente concerti, nel 2013 terrà  una serie di recital eseguendo il concerto di Vivaldi per 2 violoncelli con la sua insegnante Edith Salzmann, e si esibirà  da solista, in duo e trio all'€™estero in rappresentanza della Pettman Junior Academy.

EDITH SALZMAN è una violoncellista tedesca che vive in Nuova Zelanda e Germania. Ha studiato a Detmold (Germania) e a Bloomington (Stati Uniti) con Irene Gudel e Janos Starker. Come solista e in formazioni di musica da camera si è esibita in tutta Europa, Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, in molti stati asiatici, e ha registrato molti CD per l"€™etichetta italiana Stradivarius. è stata partner di importanti musicisti quali Menachem Pressler, Heinz Holliger, Eduard Brunner, Gustav Rivinius, Charles Castleman, Michael Endres, Leo Phillips e molti altri. Edith Salzmann è direttore artistico del "€œMusiktage Merzig Festival"€ che include masterclasses e concerti. Dal 2001 è professore di violoncello all'€™Università  di Canterbury. Regolarmente effettua registrazioni radiofoniche. Nel 2013 terrà  una tournè di concerti e masterclasses in Gran Bretagna, Vietnam, Thailandia, Stati Uniti e Germania.
http://www.music.canterbury.ac.nz/people/salzmann.shtml

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 6,00
Concerto del 16/2/2013: € 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Concerto finale 10° Concorso Int.le "Premio Città di Padova"

Concerto finale 10° Concorso Int.le "Premio Città di Padova"

 

GRANDE CONCERTO "€“ FINALE SOLISTI E ORCHESTRA 10° CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE "PREMIO CITTA' di PADOVA"

Il Concorso "€œCittà  di Padova"€ ha selezionato i 4 finalisti della sezione "Solisti e Orchestra" che si esibiscono in questo grande concerto di premiazione accompagnati dall'€™Orchestra di Padova e del Veneto, diretta dal M° Maffeo Scarpis.
QUATTRO INTERPRETI PER QUATTRO CONCERTI

Giuseppe Beniamino Recchia - clarinetto
Hyein Kim - violoncello
Lukas Ljubas - violino
Desmond Hugh "€“ violino

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Maffeo SCARPIS, Direttore

Programma
C.M. WEBER - CONCERTO n. 2 op. 74 in mib maggiore, per clarinetto e orchestra
RECCHIA GIUSEPPE BENIAMINO (Italia, anni 28)

P.I. TCHAIKOVSKI CONCERTO op. 35 in re maggiore, per violino e orchestra
LJUBAS LUKA (Giappone, anni 16)

C. SAENT-SAENS CONCERTO n. 1 op. 33 in la minore, per violoncello e orchestra
KIM HYE IN (Corea del Sud, anni 14)

J. BRAHMS CONCERTO op. 77 in re maggiore, per violino e orchestra
DESMOND HUGH (Belgio, anni 26)

Informazioni e biglietti
Biglietti: "‚€ 10 intero, "‚€ 5 ridotto
Riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni (per concerto del 16/2/2013)

AGIMUS Padova
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana (Pd)
Telefono (0039) 340 4254870
e-mail: agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Orchestra di Padova e del Veneto e Johannes Wildner, direttore

Orchestra di Padova e del Veneto e Johannes Wildner, direttore

Concerto inserito nella 47° Stagione Concertistica 2012-2013 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Johannes WILDNER, direttore
Gabriele CARCANO, pianoforte

Programma
Integrale dei Concerti di AntonÍ­n DvořÍ¡k
Mendelssohn-Bartholdy - La favola della bella Melusina, Ouverture op. 32
DvořÍ¡k - Concerto per pianoforte e orchestra op. 33
Cascioli - Trasfigurazione
Schubert - Sinfonia n. 4

Un appuntamento per due giovani e brillanti pianisti italiani: Gabriele Carcano, vincitore del Borletti Buitoni Trust Fellowship 2010, concluderà  l"€™Integrale dei concerti di DvořÍ¡k con il raro opus 33; Gianluca Cascioli, già  affermato solista, è l"€™autore di Trasfigurazione, opera vincitrice del Concorso "€œFrancesco Agnello"€ promosso dal CIDIM nel 2011.
Sul podio, un interprete della grande tradizione viennese come Johannes Wildner completerà  il programma dirigendo la Sinfonia "€œTragica"€ di Schubert.

Prove generali pubbliche: martedì 22 febbraio, ore 10:30

Informazioni
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
via Marsilio da Padova, 19 - Padova
telefono 049 656848 - 656626
fax 049 657130
info@opvorchestra.it
press@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Léon Berben, clavicembalo

Léon Berben, clavicembalo

 

Concerto della 56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.

LEON BERBEN, pianoforte
Un bellissimo programma dedicato a Bach (dal giovanile Capriccio alla Partita n. 4 ) che ha come interprete Léon Berben. Olandese di formazione (fra i suoi maestri G. Leonhardt e T. Koopman ) ma residente in Germania, Berben è stato clavicembalista di Musica Antiqua Koeln dal 2000 al 2006, quando il celebre ensemble si sciolse. Adesso è attivo in una importante carriera solistica come clavicembalista e come organista con una ricca discografia (Myrios, Brilliant etc.) che gli ha valso il Diapason d"€™or ed il Premio della Critica discografica tedesca

Programma
Johann Sebastian Bach
- Toccata BWV 914
- Fantasia e Fuga BWV 904
- Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo BWV 992
- Fantasia Cromatica e Fuga BWV 903
- Partita n. 4 BWV 828

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
 

Domenica in Musica 2013. Martina Consonni, pianoforte

Domenica in Musica 2013. Martina Consonni, pianoforte

Concerto inserito nella Rassegna "Domenica in Musica 2013".

MARTINA CONSONNI, pianoforte
"€œPremio Casella"€ "€“ XXIX Concorso Pianistico Nazionale "€œPremio Venezia"€ 2012
Martina Consonni nasce a Como il 16 Ottobre 1997. Intraprende lo studio del pianoforte all'€™età  di 6 anni con la prof.sa Claudia Boz sotto la cui guida, a soli 14 anni, consegue il Diploma di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Vittadini di Pavia.
Attualmente si sta perfezionando presso l"€™Accademia "€œIncontri col maestro"€ di Imola sotto la guida del Maestro Franco Scala.
Fin dai primi mesi di studio sono evidenti le sue straordinarie doti musicali tanto che ben presto inizia ad affrontare i primi concorsi collezionando finora oltre 55 primi premi assoluti di categoria in concorsi nazionali ed internazionali.
A Ottobre 2012 ha ottenuto, a soli 14 anni, il prestigioso "€œPremio Casella"€ al Concorso Pianistico "€œPremio Venezia"€ esibendosi presso le Sale Apolline e la Sala Grande del Teatro La Fenice di Venezia.

Programma

Johann Sebastian Bach - Suite francese n.1 in re minore BWV 812
Franz Schubert - Sonata op. post. 120
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Rondò capriccioso op. 14
Frédéric Chopin - Notturno in do minore op. 48 n. 1; Scherzo n.2 op. 31 in si bemolle minore

Ulteriori informazioni sugli interpreti e sui programmi sono disponibili all'€™indirizzo web www.amicimusicapadova.org.

Biglietti
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano "€“ piazza Capitaniato - il giorno del concerto mezz"€™ ora prima dell'€™inizio.

Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763 "€“ fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

Stagione di Prosa 2012-2013. "R III - Riccardo Terzo"

Stagione di Prosa 2012-2013. "R III - Riccardo Terzo"

 

Teatro Stabile del Veneto
Fondazione Teatro Stabile di Torino
Società  per Attori
con la partecipazione produttiva di
"LuganoInScena"
presentano

R III "€- RICCARDO TERZO di William Shakespeare
traduzione e adattamento: Vitaliano Trevisan
scene: Gianluca Amodio
costumi: Mariano Tufano
musiche originali: Pivio & Aldo De Scalzi
videografia: Marco Schiavoni
ideazione scenica e regia: Alessandro Gassmann

con: Alessandro Gassmann, Mauro Marino, Giacomo Rosselli, Manrico Gammarota, Emanuele Maria Basso, Sabrina Knaflitz, Marco Cavicchioli, Marta Richeldi, Sergio Meogrossi, e con la partecipazione di Paila Pavese

Alessandro Gassmann si confronta con uno degli eroi tragici tratteggiati dalla drammaturgia shakespeariana nella duplice veste di regista e interprete.
Con Riccardo III Shakespeare ripercorre un periodo particolarmente sanguinoso e corrotto dell'€™aristocrazia inglese e della sua feroce lotta per il potere. In questo contesto storico Riccardo III si presenta come un personaggio assoluto, da tragedia greca, che mostra con forza tutto il genio contemporaneo del Bardo: Riccardo III indaga continuamente su se stesso in un dialogo aperto con il pubblico, con il quale gioca con l"€™ironia del grande narratore, fino a divertirsi scoprendo le carte del suo progetto di sterminio.
La traduzione e l"€™adattamento del testo sono firmati da Vitaliano Trevisan, scrittore e drammaturgo tra i più interessanti nel panorama italiano. Vincitore del Premio Lo Straniero e del Premio Campiello Francia 2008,
Il "€œnostro"€ Riccardo, col suo violento furore, la sua feroce brama di potere, la sua follia omicida, la sua "€œdiversità "€ dovrà  colpire al cuore, emozionare e coinvolgere il pubblico di oggi (mi auguro in gran parte formato da giovani), trasportandolo in un viaggio affascinante e tragico, attraverso le pieghe oscure dell'inconscio e nelle "€œdeformità "€ congenite dell'€™animo umano (Alessandro Gasmann).

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI
Acquista ON-LINE

Informazioni

ORARIO BIGLIETTERIA
orario dal 2 luglio al 1 settembre
• lunedì dalle 14.30 alle 19.00
• da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00
chiusura estiva dal 30 luglio al 18 agosto
orario dal 3 settembre
• lunedì dalle 15.00 alle 18.30
• da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
• sabato dalle 10.00 alle 13.00


Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it
 

Orchestra di Padova e del Veneto e Zsolt Hamar, direttore

Orchestra di Padova e del Veneto e Zsolt Hamar, direttore

Concerto inserito nella 47° Stagione Concertistica 2012-2013 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

CONCERTO DI CARNEVALE

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Zsolt HAMAR, direttore


Musiche di: J. Strauss, Von Suppé, Brahms

Dopo il doppio appuntamento dedicato al Beethoven sacro della Missa solemnis e del Cristo sul monte degli Ulivi della scorsa Stagione, l"€™OPV si affida nuovamente alla bacchetta di Zsolt Hamar per un originale concerto di Carnevale.
Ouvertures, Polke, Walzer e Danze di Johann Strauss, Franz von Suppé e Johannes Brahms restituiranno al pubblico la leggerezza, la sensualità  e l"€™ironia "€“ ma anche la velata malinconia "€“ dell'€™inconfondibile spirito della Vienna fin de siècle. Hamar, già  Primo Direttore Ospite dell'€™Orchestra dal 2004 al 2006, torna a Padova da Generalmusikdirektor del Teatro di Wiesbaden, uno tra i centri musicali tedeschi di maggior importanza, e dopo il recentissimo successo al Maggio Musicale Fiorentino.

Prove generali pubbliche: martedì 12 febbraio, ore 10:30

Informazioni
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
via Marsilio da Padova, 19 - Padova
telefono 049 656848 - 656626
fax 049 657130
info@opvorchestra.it
press@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Spettacolo "Grandissimo tesoro mio"

Spettacolo "Grandissimo tesoro mio"


ATTENZIONE!!! Spettacolo annullato

Spettacolo inserito nella Stagione Teatrale 2013 del Teatro de Linutile.

"€œGRANDISSIMO TESORO MIO"€
Scritto, diretto e interpretato da Massimiliano Graziuso

Uno spettacolo teatrale brillante, un viaggio nel tempo ideato e interpretato da Massimiliano Graziuso - attore e autore che dal 2003 porta avanti un progetto di teatro musicale in cui la musica risulta essere linguaggio complementare alle parole, e con numerose precedenti esperienze artistiche attoriali di successo - coglie e presenta "€œle coincidenze del "€˜900 italiano"€ che delineano un percorso di vita attribuendo, tra musica e parole, pathos all'€™ intera performance. Volgendo lo sguardo al passato, Graziuso traccia la mappa dei ricordi, che riavvolge sulla scena tra ironia e riflessioni, partendo dall'€™amore inconsapevolmente incompreso degli otto anni e quello adolescenziale, per poi giungere alla tanto aspirata maturità  lavorativa. Un percorso reso altrettanto avvincente e singolare dai musicisti (Paolo Buonomo al clarinetto e Andrea Biondi con il vibrafono e il synth) che accompagnano, con l"€™eleganza dei loro strumenti, le sensazioni vissute.

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: 11 euro
Biglietto ridotto per possessori "Studiare a Padova Card": 9 euro

Per prenotazioni spettacoli per adulti e per bambini info@teatrodelinutile.com

Teatro de LiNUTILE
via Agordat, 5 - Padova
telefono 049 2022907 - cellulare 331 9980149
email direzione@teatrodelinutile.com - info@teatrodelinutile.com
sito www.teatrodelinutile.com

Domenica in Musica 2013. Alessandro Mazzamuto, pianoforte

Domenica in Musica 2013. Alessandro Mazzamuto, pianoforte

Concerto inserito nella Rassegna "Domenica in Musica 2013".

ALESSANDRO MAZZAMUTO, pianoforte
Premio "€œGian Andrea Lodovici"€ 58° Concorso Internazionale Ferruccio Busoni, Bolzano 2011

Programma
Theodore Döhler (1814 "€“ 1856) - Petite fantaisie sur La Norma di Bellini op.40
Fréderic Chopin (1810 "€“ 1849) - Notturno in fa minore op. 55 n. 1 (Andante)
Franz Schubert (1797 "€“ 1828) - Improvviso in sol bemolle maggiore op. 90 n. 3 (Andante)
Sergei Rachmaninov (1873 "€“ 1943) - Morceaux de fantaisie op. 3 (n. 1 Elegia-Moderato; n. 2 Preludio-Lento)
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36-prima versione) (Allegro agitato "€“ Non allegro, Lento "€“Allegro molto)

Alessandro Mazzamuto, pianista, nato a Catania nel 1988, si è diplomato presso l"€™Istituto Musicale "€œVincenzo Bellini"€ di Catania, sotto la guida del M° Epifanio Comis, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d"€™onore. Vincitore di oltre quaranta concorsi nazionali e internazionali, egli è stato più volte invitato ad esibirsi in numerosi paesi europei e americani. Tra i concorsi più significativi per la sua carriera, ricordiamo il quinto premio al prestigioso "€œPremio Venezia"€, il primo premio al Premio Nazionale "€œMuzio Clementi"€, il Premio Internazionale "€œVincenzo Scaramuzza"€, il concorso europeo "€œMendelssohn Cup"€, il Concorso Internazionale premio "€œSeiler"€, la premiazione all'€™International Piano Competition "€œVendome Prize"€ come artista più giovane alle selezioni italiane, e la classificazione tra i primi dodici al Concorso Internazionale "€œCittà  di Cantù"€ e allo "€œScriabin International Piano Competition"€.
Finalista e premiato alla 58° edizione del prestigiosissimo Concorso Internazionale "€œFerruccio Busoni"€ di Bolzano 2011, con il premio speciale Lodovici che consiste nella produzione di un cd per l"€™etichetta tedesca ART S con distribuzione mondiale. Il premio viene assegnato esclusivamente a discrezione dalla presidente di giuria M° Martha Argerich a un candidato scelto fra i 24 finalisti, che dimostri durante il concorso di possedere le migliori potenzialità  per un progetto discografico, con una particolare profondità  e originalità  interpretativa. Alessandro Mazzamuto ha intrapreso all'€™età  di 9 anni lo studio del pianoforte, mostrando sin da subito grandi qualità  artistiche e musicali. Dal 2005 al 2008 è stato allievo dell'€™Accademia Pianistica Internazionale "€˜Incontri col Maestro"€™ di Imola sotto la guida, prima del Maestro Lazar Berman e, alla sua scomparsa, del Maestro Franco Scala.

Ulteriori informazioni sugli interpreti e sui programmi sono disponibili all'€™indirizzo web www.amicimusicapadova.org.

Biglietti
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano "€“ piazza Capitaniato - il giorno del concerto mezz"€™ ora prima dell'€™inizio.

Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763 "€“ fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: