Concerto del duo Michael Chance e Nigel North

Concerto del duo Michael Chance e Nigel North

56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova

Concerto della 56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.

Duo
MICHAEL CHANCE, controtenore
NIGEL NORTH, liuto

Programma
A Musical Banquet: Italia e Inghilterra tra Cinque e Seicento

John Dowland - Come away, come sweet love; I saw my lady weep; Shall I strive with words to move?
Thomas Campion - Never weather-beaten saile; The cypress curten of the night; When to her lute Corinna sings
John Dowland - Pavan "€œSolus cum sola"€ (liuto); Melancholy Galliard (liuto)
John Danyel - Grief keep within; Drop not mine eyes; Have all our passions?
Cipriano de Rore - Anchor che col partire (G.P. Paladino 1560); Anchor che col partire
Claudio Monteverdi - Ego flos campi; Adagiati Poppea
John Danyel - Can doleful notes; No, let chromatique tunes; Uncertain certain turns
Francesco da Milano - Fantasia Bellissima (liuto)
Giovanni Pierluigi da Palestrina - Ave verum
John Dowland - Go nightly cares; Fortune my Foe (liuto); Sorrow stay; Can she excuse my wrongs?

Un banchetto musicale, per usare il titolo della raccolta edita nel 1610 dal figlio di Dowland, Robert che testimonia l'€™influenza della nuovissima musica italiana (il madrigale, la monodia) sui compositori inglesi e i loro "€œayres"€. Ci conducono in questo viaggio affascinante due grandi protagonisti della musica antica: il contraltista M.Chance (Grammy per la incisione DG della Semele di Haendel) ed il liutista N. North, uno specialista della musica di Dowland, di cui ha inciso l'€™integrale per Naxos.
Michael Chance ha ottenuto una fama a livello mondiale come uno dei più affermati esponenti della voce maschile di contralto. Ha scritto di lui il Guardian "Despite the abundance of younger star countertenors these days, none of them yet match Chance's intelligent delivery and supreme ability to get inside the English language."
Nigel North inizialmente, all'€™età di 7 anni, si è sentito attratto dalla musica dopo l'€™ascolto di un gruppo strumentale pop dei primi anni Sessanta, "€œThe Shadows"€. Nigel ha studiato musica classica applicandosi nello studio del violino e della chitarra, alla fine scoprendo all'€™età  di 15 anni la sua autentica predisposizione vitale, il liuto. Fondamentalmente ha studiato il liuto da autodidatta, e per oltre trent'€™anni ha sviluppato un eccezionale mondo musicale che abbraccia attività  come insegnante, accompagnatore, solista, direttore e compositore.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

II stagione Jazz @ Terminal

II stagione Jazz @ Terminal

Continua la programmazione di concerti al Terminal Live Music di via Palestro a Padova con la rassegna jazz a cura del sassofonista Jacopo Jacopetti. Gli appuntamenti si tengono il mercoledì sera in questo club nato per ospitare eventi musicali dal vivo.
L'ingresso é riservato ai soci ACSI ed è possibile prenotare sia per il concerto sia per la cena in ristorante e pizzeria.
Programma
mercoledì 13 marzo, ore 21.15
Fabrizio Gaudino - Danilo Memoli Duo

Danilo Memoli , piano
Fabrizio Gaudino, tromba
Docenti, per i rispettivi strumenti, sia alla Scuola Thelonious di Vicenza che al Centro di Formazione Musicale LAMS (Laboratorio delle Arti Musica e Spettacolo) di Verona, entrambi i musicisti vantano una solida esperienza professionale e collaborazioni prestigose nel panorama jazzistico attuale: Paolo Birro, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi, Alessandro Fabbri, Mauro Beggio, Stefano Senni, Diana Torto, Ares Tavolazzi, Roberto Rossi, Maurizio Giammarco, Mario Rusca, Riccardo Fioravanti, Stefano Bagnoli, Luciano Milanese, Aldo Zunino, Marc Abrams, Sandro Gibellini.

mercoledì 27 marzo, ore 21.15
Omit Five: Mattia Dalla Pozza, Filippo Vignato, Joseph Circelli, Rosa Brunello, Simone Sferruzza
Omit Five e' un progetto che nasce a fine 2010 all'interno del conservatorio F. Venezze di Rovigo come estensione indipendente del laboratorio di improvvisazione del biennio jazz. I cinque componenti provengono da diversi backgrounds musicali, culturali e geografici (Veneto, Campania, Sicilia). Il repertorio è quasi interamente costituito da brani originali di ampio respiro compositivo, il gruppo tenta di unire scrittura jazzistica e improvvisazione legando la tradizione post-bop con una sonorità (integralmente acustica) che vuole essere specchio dei nostri giorni. Il quintetto ha partecipato a diversi concorsi nazionali aggiudicandosi il primo premio del "€˜Barga Jazz Contest 2011"€™ e del "€˜Premio Nazionale delle Arti Sezione Jazz 2011"€™ indetto dal MIUR ed il secondo premio del "Chicco Bettinardi Jazz Contest 2012" e del "€œPorsche live, giovani e jazz 2012"€.

mercoledì 10 aprile, ore 21.15
Heloisa Lourenço - Jacopo Jacopetti - Marco Ponchiroli Trio

Heloisa Lourenço, voce
Più nota a tutti come Luma, voce poliedrica e straordinaria di origini brasiliane.
E' stata scoperta in Francia a Parigi nel 1991dove ha debuttato insieme alla cantante Loalva Braz (gruppo Kaoma). Ha collaborato con nomi quali Manu Du Bango, Paul Persone, Richard Clayderman...
Ha cantato nella Grande Salle di Parigi, Bataclan, Divan Du Monde, New Morning, Blue Note, e in grandi eventi, come all'€™apertura della festa della musica del Ministero della Giustizia, Africa Festival a Wurzburg in Germania, Hotel Mamounia (Marrackech), Festival de percussion de Konacry (Guinee), Carnevale di Venezia 2002, concerto in piazza San Marco carnevale 2007 "Luma noite do Brasil", festival della musica latino-americana a Milano, Luma sings the world al Vapore, live al Venice Jazz Club, live at Village festival 2008, 2009 & 2010 (Marghera/VE), Luma & Superlounge Orchestra, Live in Catania 2009, Inaugurazione del PEOPLE MOVER 2010 a Venezia.
Jacopo Jacopetti, sassofono
Sassofonista (tenore e soprano) e compositore, inizia negli anni '70 nell'ambito del progressive, ma capisce ben presto che la sua strada è il jazz.
Negli anni '€˜80 fonda con Gianni Cazzola, Marcello Tonolo e Piero Leveratto il gruppo Italian Repertory, la prima formazione jazz a lavorare esclusivamente sul repertorio leggero italiano.
Fra gli anni '80 e '€˜90 collabora con Massimo Urbani, Pietro Tonolo, Ran Blake, Lee Konitz, Jimmy Owens, Paolo Birro, Luigi Bonafede, Ilaria Kramer, Mark Abrams, offrendo la sua "€œvoce"€ anche a progetti pop (registrazioni e tournée con Eros Ramazzotti, Fabio Concato, Matia Bazar, Ornella Vanoni).
Marco Ponchiroli, piano
Veneziano, inizia l'™attività concertistica dopo aver già ottenuto molti successi solistici e cameristici (quartetto accademia strumentale di Venezia). Nel 1990 vince una borsa di studio nella 7° edizione del concorso pianistico "€œPremio Venezia"€. Nel 1992 si dedica esclusivamente al Jazz, alla composizione e all'€™insegnamento. Collabora con musicisti noti nel panorama jazzistico italiano: Flavio Boltro, Massimo Manzi, Nicola Stilo, Ares Tavolazzi, Robert Bonisolo, David Boato, Saverio Tasca, Maurizio Caldura, Roberto Dani, Gigi Sella, Marco Castelli, Michel Marre, Marc Abrams, Fabrizio Bosso, Claudio Roditi, Enrica Bacchia, John Riley e molti altri.

mercoledì 24 aprile, ore 21.15
Francesca Bertazzo-Beppe Pilotto Duo
Francesca Bertazzo Hart , cantante e chitarrista
Artista presente da più di quindici anni sulla scena jazzistica italiana e internazionale.
Beppe Pilotto, contrabbasso
Allievo del celebre Cameron Brown, vanta numerose collaborazioni con musicisti italiani e americani e si distingue per la sua capacità di supporto ritmico e armonico.

Informazioni
Ingresso riservato ai soci ACSI, si consiglia la prenotazione.
Terminal Live Music: via Palestro, 62 - Padova - tel.€“ 049 8711157
www.terminalpd.com

Fronte del Porto Filmclub. Marzo 2013

Fronte del Porto Filmclub. Marzo 2013

Fronte del Porto Filmclub. Marzo 2013

Continua la stagione cinematografica 2013 del "Fronte del Porto Filmclub", attività  che propone meditate e complete rassegne, accurate personali ed esaustive retrospettive come sempre dedicate ai grandi autori ed alle più importanti cinematografie del mondo.
Il programma rappresenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l"€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film, realizzato con molta passione dai curatori di questa sala, diventata in cinque anni di attività , uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova, Cinema & Video Indipendente e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.
Scarica il programma delle proiezioni

Per informazioni e biglietti
3,50 "‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2012-2013
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa "‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.

venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Teatro de Linutile. Spettacolo "Saccarina"

Teatro de Linutile. Spettacolo "Saccarina"

Spettacolo inserito nella Stagione 2013 del http://padovacultura.padovanet.it/homepage-6.0/2013/01/teatro_de_linutile_stagione_te_1.html

Sabato 9 marzo, ore 21.00
SACCARINA di Davide Carnevali
diretto e interpretato da Fabrizio Martorelli, Silvia Giulia, Mendola, Alberto Onofrietti
musiche di Zibba (voce del gruppo Zibba&Almalibre)
produzione PianoinBilico

Scritto nel 2005 da Davide Carnevali "€“ giovane drammaturgo milanese molto attivo anche all'estero "€“ il testo affronta tematiche che riguardano la situazione socio-culturale di oggi, il "€œrapporto tra giovani e mondo del lavoro"€ e, nello specifico, dei lavoratori dello spettacolo, ma lo fa con un pizzico di ironia in più aiutato dalla verve comica degli attori e da un allestimento semplice ma coinvolgente.
In una Milano poco attraente, due attori poco capaci, un Lui e una Lei, aspettano l"€™occasione di un lavoro retribuito in teatro e nel frattempo tirano a fine mese tra seconde e terze serate in emittenti locali e notti nei club: credendo ancora nella possibilità  di un lavoro giustamente retribuito, sognano una città  migliore che dia loro la possibilità  di condurre una vita decente. Ma le sorprese per la coppia scapestrata sono sempre dietro l"€™angolo: sotto la guida di un produttore poco raccomandabile, iniziano a preparare la registrazione della puntata pilota di una fiction televisiva. A tutti i costi inseguono un sogno, e si danno appuntamento per un caffè, per pianificare la strategia.
Disobbedienza e menzogna, per necessità  o per virtù, fanno da motore dell'€™azione. Una vecchia storia: quella di come il desiderio di potere corrompe l'uomo. E di come l'uomo si lasci corrompere facilmente, soprattutto se l'ambiente in cui vive non solo lo accetta, ma lo esige. Una storia, in fin dei conti, di sopravvivenza, attuale e aderente all'€™oggi nelle tematiche e nella situazione socio-culturale.

Informazioni e biglietti
Biglietto unico Prosa: 11 euro
Possessori "€œStudiare a Padova Card"€: 9 euro
Per informazioni e prenotazioni (consigliata): info@teatrodelinutile.com
Ufficio Stampa: Marianna Martinoni tel. 049/2022907 cel. 347 8329321
mail: comunicazione@teatrodelinutile.com

UniversiDiversi 2013. Rassegna "Cinema Invisibile"

UniversiDiversi 2013. Rassegna "Cinema Invisibile"

Cinema invisibile propone per la prima parte dell'€™anno una rassegna cinematografica dedicata ad Alfred Hitchcock intitolata "€œSuspense in bianco e nero"€ 10+12 capolavori di Alfred Hitchcock, dal periodo inglese a quello americano.


Scarica il programma

E"€™ indiscusso che Psyco segna una tappa fondamentale nell'€™opera di sir Alfred. E l"€™uscita di Hitchcock cui Anthony Hopkins entra nei suoi panni proprio negli anni della realizzazione di quello straordinario viaggio nell'€™horror della psiche e nella vertigine del cinema, ha motivato Cinema invisibile a proporre questo ricco omaggio che era sfuggito tre anni fa in occasione del trentennale dalla scomparsa del grande maestro del brivido.
Così, in rigorosa sincronia cromatica, ecco un percorso tutto in bianco e nero, dove la verve registica esalta ogni intreccio e la suspense fa da padrona.
Segnaliamo in particolare la proiezione di "€œRebecca"€ (1940) prevista per lunedì 8 aprile 2013, che sarà  ad ingresso gratuito.
I film verranno proiettati rigorosamente in versione originale sottotitolata in italiano.

Informazioni
Cinema invisibile
Ingresso 4"‚€ (tessera sociale 3"‚€)
Cinecena 15"‚€
www.cinemainvisibile.info
tycoon.pd@gmail.com
tel: 049/751894

Stagione di Prosa 2012-2013. "Tutto Shakespeare in 90'"

Stagione di Prosa 2012-2013. "Tutto Shakespeare in 90'"

Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona a.Artisti Associati
presentano
TUTTO SHAKESPEARE IN 90' MINUTI
di Adam Long

adattamento Alessandro Benvenuti
con: Zuzzurro & Gaspare e con Maurizio Lombardi
regia Alessandro Benvenuti e Paolo Valerio

Dopo un interminabile successo a Londra, prima nei teatri off e in seguito per più di 10 anni a Piccadilly Circus, al teatro Criterion, ed ancora in tour a 30 anni dal debutto, per la prima volta in Italia, lo spettacolo che ha divertito fino alle lacrime decine di migliaia di spettatori di tutto il mondo.
Una sfida teatrale ai limiti dell'€™incredibile: come condensare l'opera omnia del Bardo, 37 opere, in 90 minuti?
Una geniale compagnia di attori/drammaturghi americani ci e' riuscita, e così e' nato questo spettacolo che ora finalmente debutterà  nella versione italiana.
In scena due grandi attori, ZUZZURRO e GASPARE che con la loro ironia e il loro stile unico e divertente, raccoglieranno la sfida e ci faranno rivivere tutte le opere del grande Shakespeare.

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI
Acquista ON-LINE

Informazioni

ORARIO BIGLIETTERIA
orario dal 2 luglio al 1 settembre
"€¢ lunedì dalle 14.30 alle 19.00
"€¢ da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00
chiusura estiva dal 30 luglio al 18 agosto
orario dal 3 settembre
"€¢ lunedì dalle 15.00 alle 18.30
"€¢ da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
"€¢ sabato dalle 10.00 alle 13.00

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Spettacolo "Partir bisogna"

Spettacolo "Partir bisogna"

PARTIR BISOGNA
Una produzione dell'€™Associazione Coristi per Caso
Voci: Coristi per Caso
Brani originali e direzione del Coro: Alejandro Saorin Martinez
Adattamento e Regia: Serena Fiorio

Ispirato al libro "€˜€™Nel mare ci sono i coccodrilli"€ di Fabio Geda.
Storia di Enajatollah, 9 anni, e del suo viaggio dall'€™Afghanistan a Venezia, per sfuggire a un destino segnato. I componenti del coro leggono a turno una selezione di brani dal libro, cantano brani originali, popolano il palco dando vita a scene e rappresentando alcuni dei momenti più importanti. Il tutto accompagnato da una "€˜€™colonna sonora"€™€™ appositamente scritta.

"€œNel mare ci sono i coccodrilli"€ è la storia vera di Enaiatollah Akbari, un bambino di dieci anni di etnia hazara, che intraprende un lungo e avventuroso viaggio dal suo paese, Nava, in Afghanistan, per sfuggire ai pashtun che reclamano la sua vita come risarcimento per un carico perso dal padre durante un trasporto. E' sua madre a spingerlo ad allontanarsi dalla sua casa per sottrarlo alle minacce dei pashtun, dai quali lo divide l'€™appartenenza al gruppo religioso: loro, i pashtun, sunniti, Enaiatollah e la sua famiglia, sciiti. "€œLa speranza di una vita migliore è più forte di qualunque sentimento"€, dice Enaiatollah, cercando di spiegare a noi europei, lontanissimi nelle nostre esperienze quotidiane da tutto ciò che egli va raccontando, quanto possa essere dolorosa la scelta di una madre che, pur di offrire a suo figlio la speranza di un futuro differente, non esita ad affidarlo ai "€œtrafficanti di uomini"€.

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: ‚€ 8.00
Tel 347 1624484
coristipercaso@gmail.com - alberta.pierobon@gmail.com
 

Concerto del duo Veronica Eberle e Sunwook Kim

Concerto del duo Veronica Eberle e Sunwook Kim

56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova

Concerto della 56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.

Duo
VERONIKA EBERLE, violino
SUNWOOK KIM, pianoforte

Programma
J. Brahms Sonata n. 3 op. 108
B. Bartà³k Sonata n. 1

Veronika Eberle è nata nel 1988 ed oggi è uno dei talenti più straordinari della scena violinistica mondiale. Dopo il suo debutto a 10 anni ha collaborato con le migliori orchestre del mondo e nel 2006 ha suonato il Concerto di Beethoven a Salisburgo con i Berliner diretti da S.Rattle.
Altrettanto significativa la carriera del pianista Sunwook Kim che si è imposto all'€™attenzione internazionale vincendo il Concorso di Leeds nel 2006 a soli 18 anni (il più giovane vincitore del concorso da 40 anni).

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Evento "Malamore. Esercizi di resistenza al dolore"

Evento "Malamore. Esercizi di resistenza al dolore"

MALAMORE
esercizi di resistenza al dolore di Concita De Gregorio

Reading con Filippo Tognazzo e musiche a cura di M° Ivan Tibolla
Zelda - compagnia teatro professionale

Malamore è un saggio che racconta storie di donne che resistono alla violenza e ai soprusi degli uomini ma non trovano il coraggio di protestare e di liberarsi dei loro compagni. Una raccolta di storie che ruota attorno ad una domanda: come mai donne indipendenti, giovani e meno giovani, brave professionalmente sono disposte a sopportare, perché subiscono e non si ribellano?
Vergogna? Paura? C'è altro.
Concita De Gregorio raccoglie anche storie di donne comuni che si lasciano picchiare dai compagni perché pensano che la violenza sia solo una debolezza; donne che vivono ogni giorno sul crinale di un baratro e che, anziché sottrarsi quando possono, ci passeggiano in equilibrio. La scrittrice si e ci pone degli interrogativi, sul dovere di sopportare il dolore, sulla possibilità  che nasca qualcosa di buono quando si sopravvive al dolore.
Ma tutta questa sofferenza è amore?
Non lo è. E' un malamore, gramigna che cresce nei vasi dei nostri balconi. Sradicarlo costa più che tenerselo. Dargli acqua ogni giorno, alzare l'asticella della resistenza al dolore è una folle tentazione che può costare la vita. Del resto anche la storia ci riporta episodi di confusione di ruoli fra vittime e carnefici, tra servi e padroni; nelle esperienze di donne cosa induce a non respingere, a volte a convivere con la violenza, si chiede la scrittrice e dunque: Alcune soccombono, molte muoiono, moltissime dividono l'esistenza con una privata indicibile quotidiana penitenza. Alcune ce la fanno, qualche altra trova nell'accettazione del male le risorse per dire, per fare quel che altrimenti non avrebbe potuto. Sono, alla fine, gesti ordinari. Chiunque può capirlo misurandolo su di sé. Sono esercizi di resistenza al dolore.
͈ tuttavia nelle pagine conclusive che la De Gregorio prendendo ad esempio la saggezza delle fiabe va al di là  della semplice descrizione di storie e chiude il libro con un'esortazione a liberarsi dagli uomini violenti, ad evitarli, a lasciarli soli insomma ad affrancarsi da dovere dimostrare qualcosa, dal doversi mettere alla prova, dal difendere una scelta sbagliata.

Le donne hanno più confidenza con il dolore. ͈ un loro compagno di vita, è un nemico tanto familiare da essere quasi amico. Strillare disperde le energie, lamentarsi non serve. Trasformarlo, invece: ecco cosa serve. Trasformare il dolore in forza. (Concita De Gregorio)

8 marzo. "€œUna società  che guarda con fiducia al proprio futuro deve sostenere il ruolo della donna come cittadina, come madre e come lavoratrice, imprenditrice, protagonista della vita politica e delle istituzioni della Repubblica. [...] Una società  con poche madri e con pochi figli, e' destinata a scomparire. [...] Nei Paesi in cui il ruolo della donna è più presente in tutti i campi c'è più ricchezza, più serenità , più saggezza."€ (Carlo Azeglio Ciampi, marzo 2004)

Concita De Gregorio è giornalista; ha lavorato per i quotidiani Il Tirreno e La Repubblica, ed è attualmente direttrice de L'Unità  (unica donna in Italia direttrice di un quotidiano nazionale); ha vinto il premio Ornella Geraldini - Donne per il giornalismo come migliore giornalista dell'anno.
Ha pubblicato il diario del G 8 di Genova, Non lavate questo sangue nel 2002 e Una madre lo sa (Mondadori ,Milano 2006).

Informazioni
ingresso libero
340 9362803
e-mail: spettacoli@zeldasrl.com
www.zeldasrl.com

Ostinati! 2013. I Concerti del Centro d'Arte

Ostinati! 2013. I Concerti del Centro d'Arte

Da più di sessant'anni le rassegne del Centro d'Arte non smettono di offrire occasioni per ascolti intensi, stimolanti, avventurosi. Jazz e oltre, decisamente oltre: il cartellone 2013 sfiderà ancora una volta le etichette e le convenzioni, al fine di ritrovare il tempo per una riflessione sulla musica, per un ascolto meno fugace.
La nuova edizione di Ostinati! prosegue nel solco delle annate precedenti, con l'€™obiettivo di valorizzare alcune tendenze delle musiche indipendenti che travalicano i generi codificati.

E' la sesta edizione sotto questo titolo, un titolo che allude all'insistenza con la quale il Centro continua a proporre artisti legati alla ricerca, indipendenti da generi codificati.
Ancora molto evidenziate le esperienze che nascono a New York City, insieme a uno spazio per alcune musiche italiane che altrove riescono a conquistare poca visibilità.
In questa stagione sono proposti un laboratorio aperto dedicato al collettivo "€œEl Gallo Rojo"€ (a cinque anni dal mini-festival che già lo aveva segnalato come realtà  emergente), jazz afroamericano d'™avanguardia, rivisitazioni d'autore, musica da camera improvvisata e altro ancora.
Collettivo El Gallo Rojo, Darius Jones Trio, Marty Ehrlich'€™s Rites Quartet, Ned Rothenberg solo, Myra Melford-Ben Goldberg Duo (unica data italiana), Zeno De Rossi Shtik, Nels Cline Singers (unica data italiana): una selezione di notevole interesse, in linea con i prestigiosi calendari del Centro d'€™Arte.

Programma
mercoledì 6 marzo, ore 21 (cinema LUX - via Cavallotti, 9)
CLAUDIO COJANIZ TRIO

Claudio Cojaniz: pianoforte
€“Alessandro Turchet: contrabbasso
Luca Colussi: batteria

martedì 19 marzo, ore 21 (Sala dei Giganti al Liviano, piazza Capitaniato)
DOPPIO CONCERTO
NED ROTHENBERG
sassofoni, clarinetti, shakuhachi
ore 22
MYRA MELFORD - BEN GOLDBERG DUO

Myra Melford: piano, harmonium
Ben Goldberg: clarinetti
(unica data italiana)

venerdì 12 aprile ore 21 (cinema LUX - via Cavallotti, 9)
ZENO DE ROSSI "€œSHTIK"€

Zeno De Rossi: batteria
Alfonso Santimone: piano, tastiere
Ennrico Terragnoli: chitarra, banjo
Francesco Bigoni: sax tenore, clarinetto
Joe Rehmer: contrabbasso, basso elettrico
Silvia Donati: voce

Giovedì 18 aprile, ore 21 (cinema LUX - via Cavallotti, 9)
CHES SMITH & THESE ARCHES
Ches Smith: drums
Tim Berne: alto saxophone
Tony Malaby: tenor saxophone
Mary Halvorson: guitar
Andrea Parkins: accordion

Informazioni
Biglietto intero ‚€ 12.00
Ridotti € 10.00
Studenti Università di Padova € 5.00

Centro d'Arte degli Studenti dell'€™Università di Padova
Tel.049 8071370 www.centrodarte.it info@centrodarte.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: