Spettacolo" Per non svegliare i draghi addormentati"
Spettacolo" Per non svegliare i draghi addormentati"
Spettacolo in prima regionale
Cosa ne è di un principe spogliato del proprio scettro e della propria corona e ritrovato una mattina su una spiaggia deserta? E di chi, molto lontano da lì, è rimasto a riempire una stanza vuota col suo abito lungo? Dove risiedono i segni della perduta regalità di questi due personaggi, negli oggetti e nelle persone che un tempo stavano attorno a loro oppure altrove, in un luogo ancora da raggiungere, verso il quale serve correre con gambe forti?
Domande alle quali lo spettacolo cerca di dare una risposta attraverso una ricerca che ruota inoltre attorno ai concetti di riattivazione del ricordo, di appartenenza, di territorio e di relazione tra ciò che si è e ciò che si vuole diventare.
Progetto vincitore del Premio Prospettiva Danza Teatro 2012.
Compagnia Marco D"Agostin (ITALIA)
presenta
PER NON SVEGLIARE I DRAGHI ADDORMENTATI
Coreografie Marco D"Agostin
Il nuovo progetto coreografico di D'Agostin nasce come riflessione sulla perdita di potere e sulla necessità di interrogare continuamente la relazione tra sé e il mondo. Per non svegliare i draghi addormentati indaga infatti la possibilità di ricostruire la propria immagine e il proprio stare a partire da un punto che risiede dietro e lontano da noi, e verso un punto che non scorgiamo ancora, del quale abbiamo forse paura.
Í il tentativo di ricostruire la propria immagine e il proprio stare a partire da un punto che risiede dietro e lontano da noi, e verso un punto che non scorgiamo ancora, del quale abbiamo forse paura.
Marco D"Agostin
Nel 2011 con il lavoro Spic & Span vince la Segnalazione Speciale al Premio Scenario 2011; il lavoro debutta nel dicembre del 2011 presso il Teatro Franco Parenti di Milano e inizia la propria circuitazione nei principali festival e rassegne italiani. Í uno dei due coreografi italiani scelti per l"edizione 2011 del progetto internazionale di ricerca coreografica Choreoroam Europe, uno dei tre coreografi del progetto Triptych, che vede coinvolti British Columbia and Québec, e uno dei coreografi del progetto biennale di ricerca Act Your Age sui temi dell'invecchiamento e dello scambio intergenerazionale. Nel 2012 esce inoltre nelle sale I giorni della vendemmia, lungometraggio in cui Marco D"Agostin interpreta la parte del protagonista e che gli è valso il Premio alla miglior interpretazione maschile in occasione del Valdarno Cinema Fedic 2011, accanto a Francesca Inaudi nella categoria femminile.
PROGRAMMA Rassegna
Le passate edizioni
La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà dedicato a Padova città del Santo e di Galileo.
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti
Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
http:// www.padovanet.it/padovacultura
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it