Concerto dell'orchestra studentesca KHG di Friburgo

Concerto dell'orchestra studentesca KHG di Friburgo

Concerto dell'Orchestra studentesca KHG di Friburgo in Brisgovia, orchestra formata da 60 giovani musicisti

Orchestra studentesca KHG di Friburgo in Brisgovia
Mario Hartmuth, direttore
Ludovico Armellini, solista
Concerto a cura dell'Istituto Italo Tedesco

Programma
C.Saint-Saͫns - Concerto per violoncello e orchestra n.1 in La minore
J. Sibelius - Sinfonia n. 2 in Re maggiore

Informazioni:
ingresso libero
(info: 049/663424 - mail: info@icit.it; www.icit.it)

La Notte dei Musei al "Museo del Precinema"

La Notte dei Musei al "Museo del Precinema"

La Notte Europea dei Musei è arrivata alla nona edizione.
Fin dal primo anno il Museo del PRECINEMA ha aderito a questa iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura Francese. La bontà  di questa proposta culturale si manifesta nel grande afflusso di visitatori e dal numero di musei che vi aderiscono, sempre in continuo aumento.
Sabato 18 Maggio il Museo del PRECINEMA seguirà  il normale orario di apertura dalle 10 alle 16 e successivamente riaprirà  alle 20 fino la mezzanotte, con entrata gratuita.
Per l'occasione il Mondo Niovo verrà  esposto nei sotto portici di Palazzo Angeli, si tratta di un antico dispositivo ottico molto diffuso nel 1700, "un'industriosa macchinetta che mostra all'occhio maraviglie tante ed in virtù degli ottici cristalli anche le mosche fa parer cavalli" (Carlo Goldoni).

Informazioni
Prato dell Valle 1/A - Padova
tel. 049 8763838 - www.minicizotti.it

ZOTTO en concierto de TANGO

ZOTTO en concierto de TANGO

Miguel Angel Zotto sta al tango come Rudolf Nureyev al balletto. Stella indiscussa e carismatico interprete del pensiero triste che si balla, considerato dai cultori della materia "€œuno dei tre massimi ballerini di tango del secolo"€, il grande danzatore argentino anima le diverse sfumature di questo ballo sensuale e poetico, conquistando il primato di miglior tanguero. Lo spettacolo si propone di ideare un percorso musicale e coreografico attraverso le varie facce del tango: dai vals criolli alle miloghe fino ai tanghi eseguiti nelle orchestrazioni storiche e arrangiamenti originali e insieme alle volute terse e sensuali del tango si snoda la storia delle relazioni tra maschile e femminile in una società , come quella argentina, crogiuolo vivace di culture, gusti e passioni, che si sono magnificamente fusi in una danza.

Spettacolo dell'edizione 2013 di Prospettiva Danza Teatro.

ZOTTO en concierto de TANGO
con il SEXTETO TIPICO VIENTO DE TANGO
Con la partecipazione di: MIGUEL ANGEL ZOTTO e DAIANA GUSPERO
coreografie e direzione danza Miguel Angel Zotto
musiche O. Pugliese, A. Troilo, A. Villoldo, O. Herrero, L. Schifrin, A. Piazzolla, R. Melo, O. Ruggero, G. De Leone, A. Bardi, F. Brunelli, R. Alvarez, E. Saborido, A. Scarpino, M. Mores, M. DeMarco, A. Pontier, G.M. Rodriguez
interpreti Miguel Angel Zotto & Daiana Guspero, Pablo Moyano & Roberta Beccarini, Neri Piliͺ & Yanina Valeria Quiͱones
voce Marianna Ioime
Sexteto Tipico Viento de Tango Massimiliano Pitocco - Primo Bandoneon, Dario Flammini - Secondo Bandoneon, Daniele Orlando - Violino, Pierluigi Ruggiero Violoncello, Giuliano Di Giuseppe - Pianoforte e Roberto Della Vecchia - Contrabbasso
Produzione Sexteto Tipico Viento de Tango

Programma
Mal de Amores - musica O.Pugliese
El motivo - musica A.Troilo
El Choclo - musica A.Villoldo
Negracha - musica O.Pugliese
Tango El Atardecer - musica L.Schifrin
Che Tango Che - musica A.Piazzolla
Nochero Soy - musica O.Herrero
A Los Amigos - musica A.Pontier
Desde El Alma - musica R. Melo
Bordoneo y 900 - musica O.Ruggero
Reliquias Portenas - musica G.De Leone
Rinascerò - musica A.Piazzolla
Gallo Ciego - musica A.Bardi
Oblivion - musica A.Piazzolla
Felicia - musica E. Saborido
Pata Ancha - musica M.De Marco
Milonga de la Anunciacion - musica A.Piazzolla
Zum - musica A.Piazzolla
Tanguera - musica M. Mores
Canaro en Paris - musica A. Scarpino
Chacabuqueando - musica R.Alvarez
La Cumparsita - musica G.M.Rodriguez

Miguel Angel Zotto è tra i più importanti divulgatori teatrali del tango; tra le qualità  che gli si riconoscono vi sono il rigore, la virilità  del tratto, la versatilità  nel presentare le diverse variabili stilistiche e le più colorite intonazioni di questo ballo sensuale e misterioso.
In questa occasione, Zotto con i suoi ballerini si affianca al Sexteto Tipico Viento de Tango, il quale, pur rispettando nella composizione la formazione canonica per l"€™esecuzione della musica di tango (salvo sostituire il secondo violino con il violoncello), è composto da soli musicisti italiani completamente dediti all'€™esecuzione e divulgazione delle appassionate melodie tanguere.
Lo spettacolo si propone di ideare un percorso musicale e coreografico attraverso le varie facce del tango: dai vals criolli alle miloghe fino ai tanghi eseguiti nelle orchestrazioni storiche e arrangiamenti originali dal Sexteto accompagnato dalla voce di Monica Marziota, lo spettacolo si dipana nelle figurazioni delle coppie di ballerini guidati da Zotto e, insieme alle volute terse e sensuali del tango si snoda la storia delle relazioni tra maschile e femminile in una società , come quella argentina, crogiuolo vivace di culture, gusti e passioni, che si sono magnificamente fusi in una danza.

Miguel Angel Zotto
͈ nato nel 1958 a Buenos Aires e cresciuto ascoltando tango con il nonno e con il padre che era ballerino e attore; balla il tango da oltre 26 anni, fintanto da essere riconosciuto come una vera e propria icona tra i tangueros. Attualmente è il massimo rappresentante del tango argentino nel mondo, che dopo averlo appreso dai migliori maestri tangheri di Buenos Aires (Rodolfo Dinzel, Antonio Todaro, "€“ il cui stile per Zotto rappresenta il vero tango "€“ Pepito Avellaneda, Juan Carlos Copes e Maria Nieves, Finito Ramͳn Rivera, Petrà³leo, Virulazo) ha il merito di averlo diffuso, fatto conoscere e insegnato praticamente quasi in tutti i continenti.

Daiana Guspero
͈ una delle ballerine professioniste e insegnanti di tango argentino più stimate sia in Argentina che a livello internazionale, in particolare è molto apprezzata in Europa. Inizia a ballare tango fin da giovanissima, in seguito ad una formazione dedicata alle danze folcloristiche argentine. Dal 2007 balla in coppia con Miguel Angel Zotto, svolgendo un"€™intensa attività  come prima ballerina in spettacoli della Tango x 2 Company, esibizioni nei maggiori festival e manifestazioni internazionali e come insegnante del tango in Master Class, seminari, stages e corsi. Daiana Guspero è amore per la danza, passione per il tango, poesia scritta dal flusso sensuale e delicato del suo corpo in scena, sul palcoscenico come sulla pista in milonga. Un"€™espressività  unica la sua, grazie alla grande sensibilità  e grazia che la contraddistingue nel panorama femminile tanghero, fatta di sottili sfumature capaci di esprimere l"€™essenza del nostalgico sentimento che è il tango.
Daiana Guspero da quando ha iniziato a ballare il tango è riuscita in breve tempo ha portare la sua eleganza, sensualità , espressività  passionale nei maggiori teatri di Buenos Aires, sui palcoscenici più prestigiosi teatri delle capitali europee, fino alle maggiori venue di Asia, Cina e Giappone.

Sexteto Tipico "€œViento de Tango"€
Il Sestetto "€œViento de Tango"€ si pone all'€™attenzione del pubblico come la naturale conseguenza dell'€™incontro di sei musicisti di estrazione classica che negli ultimi quindici anni hanno contribuito attivamente alla diffusione del Tango ed in generale della cultura argentina in Italia. La formazione del Sestetto Tipico (2 bandoneòns, 2 violini, contrabbasso e pianoforte), nella storia del Tango, è il momento di svolta che separa il periodo della "€œGuardia vieja"€ dal periodo di rinnovamento e rivoluzione iniziato dal violinista Julio De Caro nel 1924 a capo dello storico Sestetto che dà  il via alla cosiddetta "€œGuardia nueva"€, prologo di tutte le avanguardie tanguere delle generazioni successive.
Il Sestetto "€œViento de Tango"€ fu fondato nel 2001 da tre musicisti abruzzesi conosciuti nel panorama internazionale, Giuliano Di Giuseppe (pianoforte e arrangiamenti), Massimiliano Pitocco (1° bandoneon) e Pierluigi Ruggiero (violoncello), ed è l'unico gruppo in Abruzzo e tra i pochissimi in Italia a curare filologicamente l"€™esecuzione del tango tradizionale. Il Sexteto Tipico "€œViento de Tango"€ è impegnato da anni ai massimi livelli. Italia, Ungheria, Svizzera, Germania e Serbia sono i paesi in cui ha avuto modo si esibirsi ed ha riscosso sempre un successo di pubblico e di critica. Nel 2011 il grande ballerino argentino (di origine italiana) Miguel Angel Zotto, sceglie il Sexteto "€œViento de Tango"€ per creare un nuovo progetto. Suonare il tango argentino con cura, con un"€™anima italiana e con approccio da musicisti classici è una grande risorsa. Tutto è magistralmente amalgamato dalla regia e dalle coreografie di Miguel Zotto.






PROGRAMMA Rassegna

Le passate edizioni

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
http:// www.padovanet.it/padovacultura

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

Musicando a Padova

Musicando a Padova

Settimana della musicoterapia

Padova ospiterà  dal 20 al 26 maggio 2013 seminari, concerti, workshop, eventi e gruppi di lavoro dedicati alla musicoterapia.
La musicoterapia è una modalità  di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non-verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà  di condizioni patologiche e parafisiologiche.
Gli eventi sono curati da G.M.P. II^ Servizio Psichiatrico ULSS16 di Padova e Comitato Portello In festa.
Direzione artistica: Mario Degli Stefani, Cristina Roveran, Manuela Guadagnini.

ll linguaggio sonoro-musicale sembra offrire, nel contesto della salute mentale, un'ottima possibilità  di comunicare a vari livelli, e anche in aree di sofferenza psichica profonde, dove la ridotta capacità  di elaborare emozioni e sentimenti in un pensiero esprimibile e condivisibile, limita notevolmente il raggio di una azione terapeutica fondata sul linguaggio parlato.

Programma completo
VIII CONGRESSO NAZIONALE CONFIAM DI MUSICOTERAPIA
SUONI, TEMPI E RITMI NELLE RELAZIONI DI CURA. Opportunità  musicali per la salute mentale
24-25-26 maggio 2013 (Padova, sedi diverse)
L' VIII Congresso Nazionale Confiam di Musicoterapia vuole offrire un'€™occasione di dibattito e approfondimento sul trattamento della salute mentale attraverso la musicoterapia nelle sue svariate applicazioni. Il Congresso si articola in tre sessioni focalizzate ciascuna su una peculiare tematica.
Programma
Ulteriori info: www.scuoladimusicoterapia.it ; www.confiam.it

CONCERTI E SPETTACOLI
18 maggio 2013, ore 21.00
Cinema Rex Via Sant"€™Osvaldo, 2

RASSEGNA FUORI DAL CORO "€œORCHESTRA POPOLARE DELLE DOLOMITI"€

21 maggio 2013, ore 15.00
Sala del Cdq4 Via Guasti, 12/c

I^ RASSEGNA MUSICALE CANTAMAGGIO
A cura del G.M.P. II^ Servizio Psichiatrico ULSS 16 di Padova
La rassegna prevede la performance di tre gruppi canori del Dipartimento di salute mentale ULSS 16 Padova: "Armonicamente"€, "€œTuki Tuki", "€œCollincanto"€

23 maggio 2013, ore 21.00
Parco Fistomba-Via Ognissanti, 2

Concerto inaugurale congresso
"€œAMAZING GOSPEL CHOIR"€
L'€™Amazing Gospel Choir nasce nel gennaio 2001 sotto la direzione di Marica Fasolato. Il coro si propone di approfondire lo studio e lo spirito dei canti afro-americani, spiritual e gospel. Particolare attenzione viene riservata alla traduzione e alla presentazione dei testi, con agganci e riferimenti biblici.
Il coro si avvale della collaborazione dei Maestri Carlo Dalla Battista e Marco pollice al pianoforte, di Marco Pastorello e Daniele Pinato alle percussioni e del soprano Stefania Bellamio che ne cura anche la vocalità .

24 maggio 2013, ore 21.00
Parco Fistomba-Via Ognissanti, 2

Spettacolo teatrale "€œLE STANZE DI FABER"€
Si esibiranno gli attori della compagnia teatrale "€œLocanda spettacolo"€ che metteranno in scena due quadri dello spettacolo "€œLe stanze di Faber"€. Questo lavoro teatrale è ispirato a delle storie cliniche tratte dal libro di Gabriele Catania, "€œLa terapia De Andrè"€ e che contiene un contributo di Dori Ghezzi. Le storie rappresentate nelle spettacolo affrontano due temi in analogia alle canzoni di F. De Andrè ,"€œUn medico"€ e "€œIl pescatore"€..
A seguire, introdotto dal Dr. G. Catania, il musicista Guido Block, in quanto ex-paziente affetto da disturbo di agorafobia con attacchi di panico eseguirà , accompagnato dallo psicologo-chitarrista Luca CodecÍ , un brano da egli composto (testo e musica) dove racconta la sua esperienza di "€œimpanicato"€.

Sabato 25 Maggio ore 21,00
Parco Fistomba-Via Ognissanti, 2

"€œPSICANTRIA and FRIENDS"€
Lo spettacolo propone in versione acustica brani tratti dal libro-cd "€œPsicopatologia cantata"€ realizzato da Gaspare Palmieri (psichiatra e cantautore) e Cristian Grassilli (psicoterapeuta, musico terapeuta e cantautore). I brani, introdotti da brevi scenette anticipatorie del tema toccato, trattano in maniera inusuale ed ironica diversi tipi di disagio psichico contribuendo così alla lotta contro lo stigma nella malattia mentale. Il libro, scritto con la collaborazione dell'€™Università  di Modena e Reggio Emilia si avvale della prefazione di Francesco Guccini.
JAM SESSION per continuare a vivere nella musica live il clima congressuale (graditi strumenti musicali) www.psicantria.it
www.facebook.com/gappafan
Per congressisti, cena + spettacolo "€œPsicantria"€ prenotazioni durante il Congresso

26 maggio ore 18.00
Centro congressi Centro Culturale Altinate San Gaetano

Concerto del POLLINI JAZZ ENSEMBLE
Ingresso libero
ore 21.00

CONCERTO CHIUSURA CONGRESSO
CIRCO BARTES
Ingresso libero

SEMINARI INTERATTIVI
Scuola di Musicoterapia "€œGiovanni Ferrari"€ c/o Spazio "€œG. Gershwin"€
Via Tonzig, 9 - Padova
Lunedì 20 maggio
PSICOFONIA
Martedì 21 maggio
IL PROTOCOLLO STAM NELLA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELLE PSICOSI
Martedì 21 maggio
MUSICA E DIFFICOLTA"€™ DI APPRENDIMENTO IN ETA"€™ EVOLUTIVA
Mercoledì 22 maggio
SONGWRITING
Giovedì 23 maggio
BODY PERCUSSION

Informazioni
congrmusicoterapia2013.altervista.org
E-mail: info.congressomtpadova2013@gmail.com
Manuela Guadagnini Cell. 334 7276655
Cristina Roveran Cell. 338 5685496
Seminari: Partecipazione ai seminari gratuita per gli iscritti al Congresso, previa iscrizione presso www.scuoladimusicoterapia.it
congrmusicoterapia2013.altervista.org

Prospettiva Danza Teatro 2013. "Oltre il visibile"

Prospettiva Danza Teatro 2013. "Oltre il visibile"


Un racconto durato quindici anni. Questo, in sintesi, il Festival "Prospettiva Danza Teatro", progetto artistico e culturale di respiro nazionale che ha sempre ruotato intorno a tre impegni: divulgare la coreografia contemporanea d"€™autore; stimolare la formazione delle giovani generazioni; promuovere giovani talenti offrendo loro opportunità  di crescita e visibilità .
Gli artisti di questa lunga narrazione hanno raccontato le loro storie e il loro mondo visionario, regalando spettacoli indimenticabili ed emozionanti. E continueranno a farlo perchè dal 14 aprile al 16 maggio Prospettiva Danza Teatro 2013, ospiterà  prestigiose compagnie nazionali ed internazionali, contribuendo per il quindicesimo anno ad arricchire e ampliare l"€™offerta di cultura e spettacolo della città  di Padova.
Per andare, come dice il titolo, "oltre il visibile", perchè nella magia della scena e nello spazio misterioso del Teatro, la creatività  e l"€™immaginazione di tutti prendono forma.
Progetto artistico a cura di Laura Pulin.

Comunicato stampa
Programma



Il percorso artistico, sotto la preziosa direzione di Laura Pulin, mira a coinvolgere non solo gli appassionati di danza e di teatro, ma anche il grande pubblico, che avrà  l"€™opportunità  di fruire di spettacoli e sperimentazioni culturali di altissimo livello. Iniziata nel 1998, la rassegna Prospettiva Danza Teatro ha voluto lanciare un segnale forte e chiaro riuscendo a creare intorno a sè un pubblico sempre più numeroso e attento alla danza e al teatro d"€™avanguardia che ha saputo apprezzare e comprendere a volte anche le proposte più difficili e meno "€œcommerciali"€, dando fiducia e risposte positive a questo progetto culturale.
Oltre il visibile, in linea con la passata edizione, propone degli originali eventi aperti al pubblico. Domenica 14 aprile allo Spazio D. (ore 21 "€“ 21.45 "€“ 22.30) verrà  presentata l"€™installazione finale del laboratorio di danza e suono diretto da Cesare Ronconi, fondatore con Mariangela Gualtieri dell'€™apprezzato Teatro Valdoca. Si tratta del risultato del laboratorio STANZE SONORE (dedicato a John Cage) che lo stesso Ronconi condurrà  a partire dall'€™11 aprile con i 18 partecipanti da lui selezionati. Martedì 16 aprile alle ore 19 Alessia Garbo e Vasco Mirandola saranno i protagonisti di UN GIORNO LA COSA DIVENTER̀ SERIA, performance di teatro e danza che animerà  il Caffè della Piazzetta in Via Martino e Solferino 49.
Il Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi ospiterà  invece DIRE FARE BACIARE_Lettera e Testamento, ideazione e videoinstallazione di Raffaella Rivi (dal 12 al 16 maggio) in collaborazione con Target Due.

Anche per l'edizione del 2013, torna al Teatro Comunale G. Verdi la grande danza nazionale e internazionale, con quattro prestigiosi appuntamenti, supportati "€“ novità  di quest"€™anno - da occasioni di incontro con i coreografi e workshop per danzatori. Martedì 16 aprile alle ore 20.45 inaugura questa serie di importanti eventi la Compagnia Bodyvox (USA) in Prima regionale presenta REVERIE, una creazione fondata sull"€™armonia e la forza della bellezza dai . I coreografi nonché direttori artistici della compagnia Jamey Hampton e Ashley Roland
La kermesse prosegue il 20 aprile, sempre in Prima regionale, con SCATTERED Un"€™improvvisa pioggia di momenti imprevisti spettacolo grazie al quale la Compagnia Motiohouse (GB) esplora una differente dimensione artistica.
Un gradito e atteso ritorno è quello di Aterballetto - Fondazione Nazionale della danza, che il 12 maggio porta a Padova una serata con due coreografie d"€™eccezione: il balletto WORKWITHINWORK di William Forsythe composto sui ritmi incalzanti dei Duetti per due violini, vol. 1 (1979-83) di Luciano Berio e ROSSINI CARDS di Mauro Bigonzetti su musica di Gioachino Rossini, creazione stratta e libera da qualsiasi gabbia drammaturgica.
A perfetta conclusione di questa carrellata di grandi artisti il 16 maggio il palcoscenico del Teatro Verdi traboccherà  di sensualità  e passione grazie allo spettacolo di musica e danza ZOTTO en concierto de TANGO. Sul palco Miguel Angel Zotto, stella indiscussa e carismatico interprete delle diverse sfumature di questo ballo sensuale e poetico, e considerato dai cultori della materia "€œuno dei tre massimi ballerini di tango del secolo"€.

Prospettiva Danza non si configura dunque solo come momento di spettacolo, ma opportunità  di ricerca, sperimentazione e formazione. In questo senso giunge quest"€™anno alla sua IV edizione il prestigioso Progetto di Residenze Coreografiche ovvero il PREMIO PROSPETTIVA DANZA TEATRO, che nel 2013 si avvale del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
I coreografi deiI tre progetti che saranno selezionati avranno l'opportunità  di svolgere una residenza coreografica di 7 giorni tra aprile e maggio presso il Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi, alla fine della quale la commissione di cinque membri tra coreografi, direttori artistici e operatori del settore valuterà  i lavori proposti e tra questi decreterà  il vincitore. Il vincitore presenterà  al pubblico la propria creazione nella Serata di premiazione del 5 maggio, si aggiudicherà  il primo premio di 5.000 euro e verrà  inserito di diritto nel cartellone della rassegna Prospettiva Danza Teatro 2014.
Ed ecco, infatti, in programma il 9 maggio Centro Culturale Altinate San Gaetano la Prima regionale dello spettacolo PER NON SVEGLIARE I DRAGHI ADDORMENTATI del trevigiano Marco D'Agostin, vincitore dell'€™edizione 2012 del Primo Premio Prospettiva Danza Teatro.
LA COMMISSIONE DELLA FASE FINALE 2013 (Cesare Ronconi - Regista, Presidente di giuria; Maria Luisa Buzzi - Critico e responsabile coordinamento redazionale rivista Danza e Danza; Eugenia Casini Ropa - Storica della danza; Gisberto Morselli - Consulente artistico; Marino Pedroni - Direttore Teatro Comunale di Ferrara; Laura Pulin - Coreografa e Direttore Artistico Prospettiva Danza Teatro)
Ulteriori informazioni sul Premio Prospettiva danza Teatro 2013: QUI

Dopo il successo di adesioni ottenuto nel 2011 e a conferma che la Danza è un"€™esperienza di condivisione e partecipazione che crea e rigenera il senso di appartenenza ai luoghi e alle comunità , ritorna la nuova proposta di incontro-laboratorio sulla danza di comunità  a cura di Franca Zagatti, dal titolo PERSONE CHE DANZANO (4 maggio) presso la Scuola della Carità  in via San Francesco.
Ritorna infine la sezione "Danza e Cinema" in collaborazione con Centro Padovano della Comunicazione Sociale che per il 2013 propone la proiezione in digitale del balletto LA SIRENETTA (The little mermaid) coreografia di John Neumeier su musica di Lera Auerbach (8 maggio). Il ruolo della protagonista è affidato a Yuan Yuan Tan, straordinaria prima ballerina cinese del San Francisco Ballet. Neumeier rilegge la favola di Andersen e idea un set fantastico in cui il mondo marino e quello reale si confrontano regalando talvolta la sensazione di osservare attraverso un magnifico e misterioso acquario.

PROGRAMMA Rassegna

Le passate edizioni

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
http:// www.padovanet.it/padovacultura

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

Freiburger Kantatenchor e Camerata Academica Freiburg

Freiburger Kantatenchor e Camerata Academica Freiburg

International Music Meeting 2013

Concerto inserito nella XXIII edizione della Rassegna "International Music Meeting 2013". 70 coristi, 26 orchestrali e 4 cantanti solisti propongono musiche di Vivaldi e Bach con la direzione di Wolfgang Failer.

FREIBURGER KANTATENCHOR
e CAMERATA ACADEMICA FREIBURG (Friburgo, Germania)

Wolfgang Failer, direttore

Felicita Fuchs, soprano
Carolin Neukamm, mezzo soprano
Philipp Nicklas, tenore
Clemens Morgenthaler, basso

Marcus Fehrenbach, tromba
Armin Heinz, tromba

Informazioni
Ingresso libero
Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

ATERBALLETTO

ATERBALLETTO

Workwithinwork e Rossini Cards

 

Un doppio appuntamento con la danza contemporanea e con due sensibilità  diverse di quell"€™arte che si esprime con il linguaggio del corpo: William Forsythe e Mauro Bigonzetti. Workwithinwork rende omaggio ad uno dei più grandi coreografi contemporanei, William Forsythe, e alla sua danza che fonde tecnica e velocità .
Con Rossini cards, la compagnia Aterballetto torna a Mauro Bigonzetti, in un brano in cui le musiche di Rossini diventano pretesto per raccontare la vita.

Spettacolo dell'edizione 2013 di Prospettiva Danza Teatro.

ATERBALLETTO
Fondazione Nazionale Della Danza (ITALIA)
Direttore artistico Cristina Bozzolini
Presenta

WORKWITHINWORK
coreografia William Forsythe
musica Luciano Berio, Duetti per due violini, vol. 1 (1979-83)
scenografia e luci William Forsythe
costumi Stephen Galloway
messa in scena Francesca Caroti e Allison Brown
interpreti Noemi Arcangeli, Saul Daniele Ardillo, Angel Blanco, Hektor Budlla, Alessandro Calvani, Alvaro Dule, Charlotte Faillard, Martina Forioso, Johanna Hwang, Philippe Kratz, Marietta Kro, Valerio Longo, Ivana Mastroviti, Giulio Pighini, Roberto Tedesco, Lucia Vergnano, Serena Vinzio, Chiara Viscido

Quando il sipario si apre un uomo piega le braccia verso l"€™alto mentre il suo corpo si estrania, arcuandosi in un andamento ripreso immediatamente dai ballerini dietro di lui. Da queste battute iniziali di Workwithinwork, un flusso quasi incessante di movimenti prende vita propria, una corrente fluida e vorticosa che sembra plasmare a proprio piacimento le traiettorie sul palco, guidata dai ritmi incalzanti dei Duetti per due violini, vol. 1 (1979-83) di Luciano Berio.
Immerso in un"€™atmosfera scarna e austera, il balletto offre una rappresentazione minuziosa e musicale di estrapolazioni apparentemente infinite da tecniche classiche, liberando i ballerini dalle logiche convenzionali.

ROSSINI CARDS
coreografia Mauro Bigonzetti
musica Gioachino Rossini
consulenza musicale Bruno Moretti
costumi Helena Medeiros
luci Carlo Cerri
interpreti Noemi Arcangeli, Saul Daniele Ardillo, Angel Blanco, Hektor Budlla, Alessandro Calvani, Alvaro Dule, Charlotte Faillard, Martina Forioso, Johanna Hwang, Philippe Kratz, Marietta Kro, Valerio Longo, Ivana Mastroviti, Giulio Pighini, Roberto Tedesco, Lucia Vergnano, Serena Vinzio, Chiara Viscido

Creazione astratta, libera da qualsiasi gabbia drammaturgica, non una storia ma quadri di vite parallele: immagini, cartoline, icone drammatiche e situazioni buffe. Espressione della musica di Gioachino Rossini, del suo ritmo incalzante, esatto e geometrico, ed in fondo di un dionisiaco vitalismo.
Una produzione della Fondazione Nazionale Della Danza e della Fondazione Teatro Comunale di Modena.

Mauro Bigonzetti
Nato a Roma, si diploma alla Scuola del Teatro dell'€™Opera ed entra direttamente nella compagnia della sua città . Dopo 10 anni di attività  presso l"€™Opera di Roma, nella stagione 82-83 entra a far parte dell'€™Aterballetto sotto la direzione artistica di Amedeo Amodio dove interpreta tutti i ruoli del repertorio della Compagnia . In questo periodo le esperienze più significative sono state le collaborazioni con Alvin Ailey, Glen Tetley, William Forsythe, Jennifer Muller ed interpreta anche molti balletti di George Balanchine e Leonide Massine.
Nel 1990 crea il suo primo balletto Sei in movimento su musiche di J. S. Bach che debutta al Teatro Sociale di Grassina. Nella stagione 92-93 lascia l"€™Aterballetto e diventa coreografo free lance ed è in questo periodo che stringe un"€™intensa collaborazione con il Balletto di Toscana, fucina in quegli anni di molti coreografi italiani. In seguito le collaborazioni più importanti sono con le seguenti compagnie internazionali: English National Ballet Londra, Ballet National Marsiglia, Stuttgarter Ballett, Deutsche Oper Berlino, Staatsoper Dresda, Ballet Teatro Argentino, Balè da Cidade de Sao Paulo (Brasile), Ballet Gulbenkian Lisbona, New York City Ballet, State Ballet di Ankara, Ballet du Capitole Toulouse ed, inoltre, crea balletti per molte compagnie italiane fra cui Balletto Teatro alla Scala di Milano, Opera di Roma, Arena di Verona, Teatro San Carlo di Napoli ed Alvin Ailey Dance Company. Per le sue creazioni collabora con artisti come: Claudio Parmiggiani, Fabrizio Plessi, Bruno Moretti, Elvis Costello, Danilo Grassi, Luciano Ligabue, Guglielmo Capone, Millar & Swandale, Roberto Tirelli, Fabrizio Montecchi, Nicola Lusuardi, Paride Bonetta, Helena Medeiros, Paolo Calafiore, Angelo Davoli, Carlo Cerri, Beni Montresor, Massimo Castri, Lucia Socci.
Dal 1997 al 2007 è Direttore Artistico della Compagnia e costruisce un nuovo repertorio ed una nuova compagnia. Dal 2008 all'€™agosto 2012 è coreografo principale della Compagnia, e la direzione artistica viene affidata a Cristina Bozzolini. I lavori più importanti per Aterballetto sono: Songs, Persephassa, Furia Corporis, Comoedia Canti, Sogno di una notte di mezza estate, Cantata, Rossini Cards, Vespro, Les Noces, Psappha, WAM, Romeo and Juliet, InCanto dall'€™Orlando Furioso, Terra, Come un respiro, Certe Notti, Le Sacre e Canto per Orfeo che vengono rappresentati nei maggiori teatri del mondo.

PROGRAMMA Rassegna

Le passate edizioni

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
http:// www.padovanet.it/padovacultura

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

EGSCHIGLEN

EGSCHIGLEN

Musiche e danze dalla Mongolia

Unica data in Veneto

Una location di eccezione per uno spettacolo di grande fascino: Palazzo della Ragione ospiterà in esclusiva per il Veneto le danze, i canti e la musica dalla Mongolia degli Egschiglen.
"Splendida melodia" è il significato del loro nome e questi artisti provenienti da Ulaan Baatar, capitale della Mongolia, sono artefici di un'eccezionale performance che coniuga tradizione e innovazione. Uno spettacolo di suoni e colori che rievoca le gesta di Genghis Khan, fondatore di uno dei più grandi imperi mondiali di tutti i tempi.

Il gruppo proporrà un vasto repertorio di danze e canzoni con l'impiego di un gran numero di strumenti tradizionali come il violino a due corde moriin khuur e lo yatag, una sorta di cimbalon o di zither con corde metalliche.
La musica esalterà le splendide e magiche voci in stile khoomi e ci porterà al nitido silenzio del deserto dei Gobi, dove il vento canta tra le dune.
In collaborazione con Frame Evolution.

EGSCHIGLEN
Migdorj Tumenbayar - 1st moriin khuur, vocals
Yanlav Tumursaikhan - 2st moriin khuur, vocals
Amartuwshin Baasandorj - khöömii solo vocals, tobshuur, percussion
Uuganbaatar Tsend-Ochir - ih khuur, yatag
Sarangerel Tserevsamba - joochin, percussion, vocals
Ariunaa Tserendavaa - dance

Gli Egschiglen, organico affermatissimo nel circuito di World Music europeo proveniente da Ulaan Baatar capitale della Mongolia, sono una della poche band mongole divenute popolari anche nel resto del mondo. Sin dalla loro formazione, nel 1991, questi artisti hanno saputo creare un eccezionale sound che coniuga tradizione ad elementi innovativi in uno spettacolo di danze, suoni e colori. Gli Egschiglen propongono un vasto repertorio di odi tradizionali dei monti Altai, danze e canzoni della Mongolia del nord, brani originali e riferimenti di pop songs contemporanee tutti eseguiti con gli antichissimi strumenti della tradizione come il "€œmorin khuur"€, uno violino a due sole corde in crine di cavallo, e lo "€œyatag"€, sorta di cimbalon o lo "€œzither"€ con corde metalliche. Un organico di tutto rispetto che esalta le splendide e magiche voci in stile "€œkhoomi"€, una particolare tecnica di canto "€œdi gola"€ unica e sorprendente.
La Mongolia, nel cuore dell'€™Asia, è una nazione vasta, quasi quanto cinque volte la Germania. Le praterie infinite del sud degradano nell'€™arida bellezza del deserto del Gobi, dalle cime innevate dell'€™Altai e del Changaj fiumi di acque chiare si riversano in foreste e pianure. Una gran parte dei più di due milioni di mongoli vive ancora oggi allo stato nomade, in armonia e al ritmo della natura, insieme ai loro cinque gioielli: cavalli, cammelli, mucche, pecore e capre.
La musica dei mongoli ha il respiro della libertà e l'€™energia della vita semplice immersa nella natura. Gli Egschiglen sono gli ambasciatori musicali del loro paese. Col loro virtuosismo, trasmettono musicalmente l'™armonia della propria cultura.
I loro pezzi hanno sovente la qualità e la trasparenza della musica da camera, pur mantenendo il potere incantatorio delle tradizioni popolari. Sembra quasi di sentire risuonare gli zoccoli dei piccoli e robusti cavalli mongoli dietro cui Genghis Khan fondò uno dei più grandi imperi mondiali di tutti i tempi. Una musica che ci porta al nitido silenzio del deserto del Gobi, dove solo il vento canta tra le dune.
Le sonorità mongole appaiono lontane alle orecchie occidentali, ma gli Egschiglen ci avvicinano a una cultura affascinante della loro terra così lontana, dimostrando nel contempo come aldilà di tutte le differenze culturali che vi possono essere, sussista sempre un elemento comune dell'€™umana esistenza.

Informazioni e biglietti
Biglietti: poltronissime: € 15.00; poltrone: € 10.00 (eventuali diritti di prevendita esclusi)

Prevendite: GABBIA DISCHI - via Dante, 8 - tel. 049 8751166; UFFICIO INFORMAZIONI ED ASSISTENZA TURISTICA - galleria Pedrocchi - tel. 049 876 79 27; COIN TICKET STORE - via Altinate (III piano) - tel. 049 836 4084; SCUOLA DI MUSICA GERSHWIN - via Tonzig 9 - tel. 342 148 68 78
La sera dello spettacolo presso biglietteria Palazzo della Ragione
Biglietteria on-line sul circuito Vivaticket www.vivaticket.it

Spazio Gershwin - Scuola di Musica "€œGershwin"€
mob. (+39) 342 1486878
marketing@spaziogershwin.org
www.spaziogershwin.org

Ufficio Stampa SacreArmonie:
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti, 17 - 35141 Padova
mob. (+39) 345 7154654
E-mail: canella@studiopierrepi.it - web: www.studiopierrepi.it

Spettacolo "Il limbo delle fantasticazioni"

Spettacolo "Il limbo delle fantasticazioni"

IL LIMBO DELLA FANTASTICAZIONI
Il mondo lunare e fantastico di Ermanno Cavazzoni


Ermanno Cavazzoni, letture

Interensemble Trio:
Alessandro Fagiuoli, violino
Francesco Ganassin, clarinetto e clarinetto basso
Alessia Toffanin, pianoforte
Musiche di Gian-Luca Baldi e Bernardino Beggio
A cura di Interensemble e Maurizia Rossella

"Che cosa fa uno quando si dice che fa dell'€™arte? Beh, fa sempre delle cose un po"€™ sgangherate, perché in questo campo se uno impara il mestiere, allora meglio che smetta."
Com"€™è che uno si mette a dipingere o a scrivere? cosa spera da questo l"€™umanità ? E l"€™arte?
Ne Il limbo delle fantasticazioni narrativa e teoria si fondono in un vero testo di poetica. E si scopre che per Cavazzoni la comicità  è la cifra autentica della letteratura.
I racconti di Ermanno Cavazzoni incontrano la musica di Gian-Luca Baldi e Bernardino Beggio. Da un"€™idea di Gian-Luca Baldi per voce recitante, violino, violoncello e pianoforte.

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre "€“ Settore Attività  Culturali tel. 049 8204529
http://padovacultura.padovanet.it
Interensemble tel. 049 8930608 "€“ cell. 348 8720329
info@interensemble.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: