Un racconto durato quindici anni. Questo, in sintesi, il Festival "Prospettiva Danza Teatro", progetto artistico e culturale di respiro nazionale che ha sempre ruotato intorno a tre impegni: divulgare la coreografia contemporanea d"autore; stimolare la formazione delle giovani generazioni; promuovere giovani talenti offrendo loro opportunità di crescita e visibilità .
Gli artisti di questa lunga narrazione hanno raccontato le loro storie e il loro mondo visionario, regalando spettacoli indimenticabili ed emozionanti. E continueranno a farlo perchè dal 14 aprile al 16 maggio Prospettiva Danza Teatro 2013, ospiterà prestigiose compagnie nazionali ed internazionali, contribuendo per il quindicesimo anno ad arricchire e ampliare l"offerta di cultura e spettacolo della città di Padova.
Per andare, come dice il titolo, "oltre il visibile", perchè nella magia della scena e nello spazio misterioso del Teatro, la creatività e l"immaginazione di tutti prendono forma.
Progetto artistico a cura di Laura Pulin.
Comunicato stampa
Programma
Il percorso artistico, sotto la preziosa direzione di
Laura Pulin, mira a coinvolgere non solo gli appassionati di danza e di teatro, ma anche il grande pubblico, che avrà l"opportunità di fruire di spettacoli e sperimentazioni culturali di altissimo livello. Iniziata nel 1998, la rassegna
Prospettiva Danza Teatro ha voluto lanciare un segnale forte e chiaro riuscendo a creare intorno a sè un pubblico sempre più numeroso e attento alla danza e al teatro d"avanguardia che ha saputo apprezzare e comprendere a volte anche le proposte più difficili e meno "commerciali", dando fiducia e risposte positive a questo progetto culturale.
Oltre il visibile, in linea con la passata edizione, propone degli originali eventi aperti al pubblico.
Domenica 14 aprile allo Spazio D. (ore 21 " 21.45 " 22.30) verrà presentata l"installazione finale del laboratorio di danza e suono diretto da
Cesare Ronconi, fondatore con Mariangela Gualtieri dell'apprezzato Teatro Valdoca. Si tratta del risultato del
laboratorio STANZE SONORE (dedicato a John Cage) che lo stesso Ronconi condurrà a partire dall'11 aprile con i 18 partecipanti da lui selezionati.
Martedì 16 aprile alle ore 19 Alessia Garbo e Vasco Mirandola saranno i protagonisti di
UN GIORNO LA COSA DIVENTERÍ SERIA, performance di teatro e danza che animerà il Caffè della Piazzetta in Via Martino e Solferino 49.
Il
Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi ospiterà invece
DIRE FARE BACIARE_Lettera e Testamento, ideazione e videoinstallazione di
Raffaella Rivi (dal 12 al 16 maggio) in collaborazione con Target Due.
Anche per l'edizione del 2013, torna al
Teatro Comunale G. Verdi la grande danza nazionale e internazionale, con quattro prestigiosi appuntamenti, supportati " novità di quest"anno - da occasioni di incontro con i coreografi e workshop per danzatori.
Martedì 16 aprile alle ore 20.45 inaugura questa serie di importanti eventi la
Compagnia Bodyvox (USA) in Prima regionale presenta
REVERIE, una creazione fondata sull"armonia e la forza della bellezza dai . I coreografi nonché direttori artistici della compagnia Jamey Hampton e Ashley Roland
La kermesse prosegue il
20 aprile, sempre in Prima regionale, con
SCATTERED Un"improvvisa pioggia di momenti imprevisti spettacolo grazie al quale la
Compagnia Motiohouse (GB) esplora una differente dimensione artistica.
Un gradito e atteso ritorno è quello di
Aterballetto - Fondazione Nazionale della danza, che il
12 maggio porta a Padova una serata con due coreografie d"eccezione: il balletto
WORKWITHINWORK di William Forsythe composto sui ritmi incalzanti dei
Duetti per due violini, vol. 1 (1979-83) di
Luciano Berio e
ROSSINI CARDS di
Mauro Bigonzetti su musica di Gioachino Rossini, creazione stratta e libera da qualsiasi gabbia drammaturgica.
A perfetta conclusione di questa carrellata di grandi artisti il
16 maggio il palcoscenico del Teatro Verdi traboccherà di sensualità e passione grazie allo spettacolo di musica e danza
ZOTTO en concierto de TANGO. Sul palco
Miguel Angel Zotto, stella indiscussa e carismatico interprete delle diverse sfumature di questo ballo sensuale e poetico, e considerato dai cultori della materia "uno dei tre massimi ballerini di tango del secolo".
Prospettiva Danza non si configura dunque solo come momento di spettacolo, ma opportunità di ricerca, sperimentazione e formazione. In questo senso giunge quest"anno alla sua IV edizione il prestigioso Progetto di Residenze Coreografiche ovvero il
PREMIO PROSPETTIVA DANZA TEATRO, che nel 2013 si avvale del contributo della
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
I coreografi deiI tre progetti che saranno selezionati avranno l'opportunità di svolgere una residenza coreografica di 7 giorni tra aprile e maggio presso il Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi, alla fine della quale la commissione di cinque membri tra coreografi, direttori artistici e operatori del settore valuterà i lavori proposti e tra questi decreterà il vincitore. Il vincitore presenterà al pubblico la propria creazione nella Serata di premiazione del 5 maggio, si aggiudicherà il primo premio di 5.000 euro e verrà inserito di diritto nel cartellone della rassegna
Prospettiva Danza Teatro 2014.
Ed ecco, infatti, in programma il
9 maggio Centro Culturale Altinate San Gaetano la Prima regionale dello spettacolo
PER NON SVEGLIARE I DRAGHI ADDORMENTATI del trevigiano Marco D'Agostin, vincitore dell'edizione 2012 del Primo Premio Prospettiva Danza Teatro.
LA COMMISSIONE DELLA FASE FINALE 2013 (
Cesare Ronconi - Regista, Presidente di giuria;
Maria Luisa Buzzi - Critico e responsabile coordinamento redazionale rivista Danza e Danza;
Eugenia Casini Ropa - Storica della danza;
Gisberto Morselli - Consulente artistico;
Marino Pedroni - Direttore Teatro Comunale di Ferrara;
Laura Pulin - Coreografa e Direttore Artistico Prospettiva Danza Teatro)
Ulteriori informazioni sul Premio Prospettiva danza Teatro 2013: QUI
Dopo il successo di adesioni ottenuto nel 2011 e a conferma che la Danza è un"esperienza di condivisione e partecipazione che crea e rigenera il senso di appartenenza ai luoghi e alle comunità , ritorna la nuova proposta di incontro-laboratorio sulla danza di comunità a cura di
Franca Zagatti, dal titolo
PERSONE CHE DANZANO (4 maggio) presso la S
cuola della Carità in via San Francesco.
Ritorna infine la sezione
"Danza e Cinema" in collaborazione con Centro Padovano della Comunicazione Sociale che per il 2013 propone la proiezione in digitale del balletto LA SIRENETTA (The little mermaid) coreografia di John Neumeier su musica di Lera Auerbach (8 maggio). Il ruolo della protagonista è affidato a Yuan Yuan Tan, straordinaria prima ballerina cinese del San Francisco Ballet. Neumeier rilegge la favola di Andersen e idea un set fantastico in cui il mondo marino e quello reale si confrontano regalando talvolta la sensazione di osservare attraverso un magnifico e misterioso acquario.
PROGRAMMA Rassegna
Le passate edizioni
La Rassegna si inserisce nell'ambito di
UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà dedicato a Padova città del Santo e di Galileo.
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti
Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
http:// www.padovanet.it/padovacultura
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it