Prima assoluta in Veneto
Lo spettacolo è un viaggio originale, divertente e raffinato nella storia della musica classica italiana, da Verdi a Rossini, ai brani degli anni '30 e '40 di Gabriele Bianchi e alle canzoni moderne del compositore contemporaneo Luca Lombardi, che vedranno Elio interpretare Rigoletto e il Barbiere di Siviglia, così come odi musicali alla zanzara, al criceto e al porco. In questo suo omaggio al canto tricolore lo accompagna al pianoforte Roberto Prosseda.
Spettacolo conclusivo dell'edizione 2013 di Sacrearmonie.
Ultimo appuntamento dell'edizione 2013 di Sacrearmonie.
ELIO - voce
ROBERTO PROSSEDA - pianoforte
in collaborazione con Parmaconcerti
"Il motivo per cui ho iniziato a fare questo tipo di spettacoli è perchè credo che la musica classica sia anzitutto musica bella che vale la pena ascoltare. Siamo in una fase storica in cui c'è bisogno di qualità, ma in pochi conoscono questi brani. Quindi l'intento è quello di far ascoltare a chi non avrebbe mai avuto l'occasione o la voglia di farlo della buona musica, senza etichette di genere, sperando che poi se ne innamorino come è accaduto a me".
Queste le parole con cui ELIO presenta il concerto "BIANCHI, ROSSINI e VERDI", un suggestivo recital in compagnia del pianista ROBERTO PROSSEDA: un viaggio originale, divertente e raffinato nella storia della musica classica italiana, da Verdi a Rossini, ai brani degli anni '30 e '40 di Gabriele Bianchi e alle canzoni moderne del compositore contemporaneo Luca Lombardi, che vedranno Elio interpretare Rigoletto e il Barbiere di Siviglia, così come odi musicali alla zanzara, al criceto e al porco.
Lo spettacolo è una delle numerose escursioni artistiche di Elio che, lo ricordiamo, nel 1998 debutta nel mondo della classica contemporanea con l'Isabella di Azio Corghi nell'ambito del Rossini Opera Festival di Pesaro e, successivamente, si cimenta nel Pierino e il Lupo con l'orchestra sinfonica Verdi di Milano, l'orchestra dell'Accademia Filarmonica Romana e, successivamente con l'orchestra del Teatro Regio di Torino.
Nel 2000 interpreta Mackie Messer nell'Opera da tre Soldi di Brecht/Weill all'Accademia di Santa Cecilia, all'epoca diretta da Luciano Berio. Dal 2001 al 2003 recita e canta in teatro assieme a Giuliana De Sio, come protagonista della commedia Storia d'Amore e d'Anarchia, di Lina Wertmueller.
Dal 2004, assieme alla pianista Katia Caradonna, ha realizzato concerti presentando un piccolo recital composto da brani di musica classica contemporanea dedicata agli animali (con brani di G. Kramer, N. Campogrande, L. Lombardi, Y. Kosaku, L. Ferrero, A. Casella, M. Frequin, D. Glanert, L. Molfino, A. Vlad, M. Tutino). Dal 2006 collabora col M° Roberto Fabbriciani col quale si esibisce al flauto.
Informazioni e biglietti
Biglietti:
platea e palco pepiano: € 25.00
palchi I ordine: € 18.00
palchi II ordine: € 15.00
galleria: € 10.00
Prevendite:
Biglietteria Teatro "G.Verdi"
via Dei Livello, 32 - Tel. 049 87770213
lunedì 15.00 - 18.30
da martedì a venerdì 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.30
sabato 10.00 - 13.00
La sera dello spettacolo dalle ore 20.00
Biglietteria online su www.teatrostabileveneto.it e sul circuito Vivaticket - www.vivaticket.it
Spazio Gershwin - Scuola di Musica "Gershwin"
mob. (+39) 342 1486878
marketing@spaziogershwin.org
www.spaziogershwin.org
Ufficio Stampa SacreArmonie:
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti, 17 - 35141 Padova
mob. (+39) 345 7154654
E-mail: canella@studiopierrepi.it - web: www.studiopierrepi.it