LELLA COSTA in Preghiera Darwiniana

LELLA COSTA in Preghiera Darwiniana

Evento a cura di Associazione Culturale CARICHI SOSPESI.

Quest"€™anno ricorrono i centocinquanta anni dalla pubblicazione de "€œL"€™origine della specie"€ e i duecento anni dalla nascita di Charles Darwin, padre di uno di quei paradigmi intellettuali che hanno cambiato per sempre la visione che l"€™essere umano ha di se stesso e del mondo. All"€™interno degli eventi per la celebrazione di questi anniversari, Lella Costa legge la "€œPreghiera Darwiniana"€ di Michele Luzzato (Raffaello Cortina Editore).
Il saggio-monologo edito nel 2008, una preghiera laica appunto, che affronta anche il problema teologico aperto dalla teoria darwiniana e che s"€™inserisce nel dibattito sull'evoluzione, nell'ambito del quale i darwinisti sono a volte accusati di amoralità , se non di empietà . L'autore suggerisce però, al contrario un parallelo tra il naturalista inglese e le figure di Giacobbe e di Giobbe. In questo contesto, paradossalmente, si rovescia la prospettiva e avviene che chi si scaglia contro Darwin
finisce col trovarsi anche distante da Dio. Il libro di Luzzato editor Enaudi per la saggistica scientifica è un libro complesso e, come dice Giulio Giorello nella prefazione al libro, "€œMichele Luzzato ci ricorda che Darwin ha insegnato a noi tutti a guardare in faccia la realtà  restando in piedi"€.

Informazioni
ingresso 15 euro (non è richiesta la tessera arci)

Per prenotare si può inviare un sms con nome e cognome entro le 19.30 del giorno dello spettacolo al numero: 346 5052493
tel./fax +39 049 9872683 "€“ www.carichisospesi.com

Spettacolo "Fado solo per due"

Spettacolo "Fado solo per due"


in caso di maltempo 31 luglio ore 21

FADO SOLO PER DUE
a cura di Associazione Portello

Luisa Ereno: voce
Guido Rigatti: chitarre, violoncello, liuto portoghese.

Il Fado è la vera bandiera del Portogallo. Musica affascinante considerata languida e malinconica nell'€™accezione più comune, svela sfumature e colori di allegria contenuta e di delicata ironia. Il mistero e il fascino è nel canto.
La grande Amalia Rodriguez diceva che il vero fado è "€œVoce, Scialle e Chitarra"€
͈ così che in questo spettacolo il fado viene proposto: sincero, asciutto, onesto, appassionato

Informazioni
Biglietto intero 10 "‚€, ridotto 8 "‚€
(Arci-Legambiente, Ass. Progetto Portello, carte argento)
luisaereno@libero.it
prevendite tel. 347 7545632

Natalino Balasso in "CineBalasso"

Natalino Balasso in "CineBalasso"

Arena Romana Estate 2013

Spettacolo inserito nel programma di spettacoli live di Arena Romana Estate 2013. Cinema, Teatro, Musica.
NATALINO BALASSO
in
CineBalasso

Natalino Balasso mattatore della risata protagonista di una serata di irresistibile comicità, sul palco presenterà alcuni video tratti dalla sua recente produzione su Youtube e racconterà con leggerezza di come i nostri desideri siano pilotati e ci portino a modificare la nostra stessa visione del mondo.
Parlerà di macchine e slot machine, di poveri cristi e di ricchi magnaschei.
La parola si farà poi da parte per lasciare spazio all'€™immagine.

Informazioni
Ingresso: posti numerati ‚€ 16.00 e non numerati € 14.00 (+ dir. prevendita).
Apertura biglietteria: ore 20.30
Ingresso: Arena Romana da Piazza Eremitani; Palazzo Zuckermann da Corso Garibaldi, 33
Parcheggi: in piazzale Eremitani (accesso da via Porciglia), in via Valeri, in Largo Europa, in Piazza Insurrezione, in Piazzale Boschetti.
Prevendite biglietti spettacoli teatrali e musicali: a Padova da Alea al Centro Giotto (via Venezia), Coin Ticketstore (via Altinate), Gabbia Dischi (via Dante), Ufficio Turismo (Galleria Pedrocchi), Cartoleria C'€™era una volta (via Asolo, 9), Cartolibreria Edicola Ruggero (via Armistizio, 289 zona Mandria).
 

Spettacolo "Pensieri e Parole"

Spettacolo "Pensieri e Parole"

Estate Carrarese 2013

Padova, Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann
17 luglio 2013, ore 21.00

PENSIERI E PAROLE di Battisti e Mogol

EMOZIONI

regia Lider Saltaposto

Franco Maria Serena
Silvia Braga
Toni Bertamini
Alberto Lazzarin

THE ACOUSTIC MOOD
Massimo Favaretti, Alessandro Galeani

voce recitante Paolo Caporello
danzatrice: Chiara Favaretti
sassofono: Alessandro Brasola
Coro: Le Onde Sonore

Info
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Club degli Artisti
Cell. 348 4726313
franco.serena@bacchiglionebeat.it

Tony Esposito e la Banda del sole

Tony Esposito e la Banda del sole


In caso di maltempo MPX-Multisala Pio X

TONY ESPOSITO E LA BANDA DEL SOLE
Tony Esposito - percussioni, tamborder
Lino Pariotas - voce, tastiere
Antonio Bruno - voce, basso, chitarra, percussioni
Palmiero Paki - voce, batteria, percussioni
Gruppo Lebernies - voci
a cura dell'€™Associazione Culturale Castello Carrarese
Il concerto "€œLa banda del sole"€ è un viaggio musicale attraverso i ritmi e le melodie del Mediterraneo. Come un moderno Ulisse partendo dalle coste della magica Africa fino ai compositi e jazzati ritmi dei Balcani.
Un evento dove le composizioni di Tony Esposito si incontrano con le composizioni ed i generi degli autori con cui Tony ha collaborato nel suo percorso artistico, il tutto guidato ed amalgamato dal sound ritmico unico del percussionista napoletano.
Tony Esposito prende spunto dal concetto che la musica è linguaggio universale, possibile e concreto dialogo fra popoli e culture diverse, con grande capacità  affraternante. Tanti gli strumenti dal suono esotico e rituale, tanti gli strumenti inventati da Tony che hanno fatto il giro del mondo come strumenti di musicoterapia come il "€œtamborder"€ (letteralmente: tamburo di frontiera) che ha dato il suo unico suono a pezzi di hit mondiali come Kalimba de luna.
Tutti i musicisti sono polistrumentisti e provengono da svariate parti del mondo. Tony che artisticamente è anche pittore, porterà  nei suoi live alcune scenografie dipinte da lui in collaborazione con il famoso pittore americano Mark Kostabi.
Informazioni e biglietti
Biglietti: posto unico Euro 10
Prevendite: Gabbia Dischi (via Dante, 8 - tel. 049.8751166); la sera dello spettacolo presso biglietteria Castello Carrarese
biglietteria online sul circuito Vivaticket - www.vivaticket.it
Giorgio Ronzani tel 3939417179 - 342 1486878

Padova World Music Festival

Padova World Music Festival

Eventi a Corte 2013

La prima edizione del Padova World Music Festival si presenta come un viaggio attraverso i suoni, le danze, le voci e le musiche provenienti da svariati angoli del mondo, un modo per avvicinare e conoscere culture che a volte possono apparire distanti.

L'edizione 2013 parlerà soprattutto lo spagnolo: a partire dalla prima assoluta a Padova di Hevia- il grande cornamusista asturiano, autentica star internazionale della musica folk tornato di recente alla ribalta con l'album "Obsession" - che aprirà il festival con il suo nuovo progetto acustico.
Per proseguire poi con l'evento Simplemente...Tango! che ci condurrà in Argentina con l'Orquesta Tango Spleen che accompagnerà i ballerini di fama internazionale Walter Cardozo e Margarita Klurfan con Sebastian Romero e Claudia Sorgato in una serata da non perdere che si concluderà con una milonga insieme al pubblico. Ci sarà poi il Gran Galà del Flamenco che porterà in città un cast d'eccezione riunendo sul palco del Castello alcuni tra i migliori interpreti di voci, musiche e danze provenienti dalla Spagna.
La chiusura sarà affidata invece al debutto assoluto della Banda di Via Anelli, orchestra multietnica composta da 16 artisti (musicisti, cantanti e ballerini) di dodici diverse nazionalità nata all'interno del progetto "Culturalmente" con l'obiettivo di creare attraverso la musica un ambiente aperto al dialogo e allo scambio proficuo di esperienze tra persone appartenenti a culture differenti.

Programma
mercoledì 10 luglio
HEVIA

José Angel Hevia - cornamuse "€œgaitas"€ e flauti
Josué Santos - pianoforte
Maria José Hevia - percussioni
In questo concerto Hevia presenta il repertorio dell'€™ultimo album Obsession, ma anche inediti e perfino interpretazioni con la cornamusa di brani presi dal repertorio di tango argentino reperiti dai gaiteros asturiani emigrati a Buenos Aires. Con questo progetto prettamente teatrale Hevia rivisita le tradizioni asturiane dove le cornamuse sono presenti da secoli come protagoniste principali nella vita e nella musica quotidiana e in tutte le celebrazioni religiose. Per quest'™occasione Hevia (cornamuse "€œgaitas"€ e flauti) sarà accompagnato da Josué Santos al piano acustico e dalla sorella Maria Josè Hevia alle percussioni tradizionali. Non mancherà comunque una rivisitazione acustica dei brani che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.
Informazioni
In caso di maltempo, concerto all'MPX-Multisala Pio X
Biglietti: intero ‚€ 10 - ridotto ‚€ 8
Prevendite: Gabbia Dischi (via Dante, 8 - tel. 049 8751166)
la sera dello spettacolo presso biglietteria Castello Carrarese

giovedì 11 luglio
SIMPLEMENTE... TANGO!
Tango Spleen Orquesta

Mariano Speranza - voce, pianoforte, direzione
Francesco Bruno - bandoneon
Silvio Jara - chitarra, percussioni
Andrea Marras - violino
Elena Luppi - viola
Gian Luca Ravaglia - contrabbasso
con la partecipazione dei ballerini: Walter Cardozo y Margarita Klurfan; Sebastian Romero y Claudia Sorgato
direzione artistica a cura di Laura Pulin
Nato dall'€™iniziativa del suo direttore, il pianista e cantante argentino Mariano Speranza, Tango Spleen coniuga la tradizione della musica popolare argentina con la continua ricerca della propria evoluzione stilistica e compositiva, dove trovano spazio anche le frequenti collaborazioni con artisti invitati di fama internazionale. Rivelazione al Festival Nazionale di Tango de La Falda 2011, l'™ensemble, composto da brillanti musicisti argentini ed italiani, riscuote grande successo in Italia e all'€™estero, affermandosi come "€œuna delle orchestre di tango più acclamate dell'€™ultimo periodo"€. Per l'™occasione accompagnerà due coppie di ballerini di fama internazionale (gli argentini Walter Cardozo e Margarita Klurfan con Sebastian Romero e Claudia Sorgato) in una serata da non perdere che si concluderà con una milonga insieme al pubblico.
Informazioni
In caso di maltempo, spettacolo al Piccolo Teatro, via Asolo 2

Biglietti: spettacolo e Milonga ‚€ 15 - Milonga (a partire dalle 22.45) ‚€ 5
Prevendite: Gabbia Dischi (via Dante, 8 - tel. 049 8751166)
la sera dello spettacolo presso biglietteria Castello Carrarese

venerdì 12 luglio
GRAN GAL̀ DEL FLAMENCO

José Salguero - cante; Marco Perona - guitarra; Paolo Mappa - percussioni; Marta Roverato - baile; Eleonora Manica - baile; Claudio Javarone - baile
ospiti speciali dalla Spagna: Nieves Hidalgo - cante; Jorge Rodriguez Padilla - guitarra; Rubén Martà­n - baile
Per questo Gran Galà del Flamenco le ballerine Marta Roverato e Eleonora Manica - due tra le più importanti specialiste del baile flamenco in Italia - hanno costruito un cast d'™eccezione con la partecipazione di grandi artisti spagnoli. Verrà rappresentato il flamenco tradizionale, patrimonio culturale del popolo andaluso e gitano. Il flamenco è un'€™arte che nasce dall'€™intreccio delle tradizioni culturali e musicali dei diversi popoli che si sono stabiliti in Andalusia nel corso dei secoli (arabi, ebrei e gitani), con il ricco folclore autoctono. La serata vedrà come protagonisti danzatori e musicisti di livello internazionale con ben 9 artisti sul palco, tra cui la celebre cantaora madrilena Nieves Hidalgo, il bailaor de Cordoba Ruben Martin e il chitarrista Jorge Rodriguez Padilla. Uno spettacolo di puro flamenco tradizionale spagnolo creato con l'™obiettivo di avvicinare il pubblico a quest'™arte, tanto complessa e poco vissuta qui in Italia, ma capace di far toccare con mano i colori dell'€™anima flamenca.
Informazioni
in caso di maltempo, spettacolo all' MPX-Multisala Pio X
Biglietti: intero ‚€ 10 - ridotto ‚€ 8
Prevendite: Gabbia Dischi (via Dante, 8 - tel. 049 8751166)
la sera dello spettacolo presso biglietteria Castello Carrarese

sabato 13 luglio
LA BANDA DI VIA ANELLI

Humberto Amesquita (Perù) - trombone; Saliou (Zal) Ba (Marocco) - basso elettrico; Kenneth Bailey (Inghilterra) - sax, voce; Jennifer Cabrera (Messico) - danza, voce; Maurizio Camardi (Italia) - sassofoni, duduk; Sergio Cossu (Italia) - tastiere; Hugo D' €™Leon (Brasile) - tromba; Violeta Grecu (Moldavia) - cobza, voce; Chiara Luppi (Italia/Armenia) - voce; David Soto Chero (Perù) - chitarra, cuatro, charango; Radu Zaplitnii (Moldavia) - accordion, danza; Josè Antonio Molina Ponce (Cuba) - percussioni; Moulaye Niang (Senegal) - batteria, percussioni.
Un progetto inedito che vede per la prima volta sul palco La Banda di Via Anelli, orchestra multietnica composta da 13 artisti (musicisti, cantanti e ballerini) di dieci diverse nazionalità . L'orchestra riunisce alcuni tra i più interessanti artisti stranieri residenti in Italia e provenienti da diverse parti del mondo (Italia, Inghilterra, Armenia, Senegal, Marocco, Moldavia, Cuba, Messico, Perù, Brasile). La Banda di Via Anelli nasce con l'obiettivo di creare attraverso la musica un ambiente aperto al dialogo dove, grazie al linguaggio universale che le appartiene, si creino i presupposti per uno scambio proficuo di esperienze tra persone appartenenti a culture differenti.
Lo spettacolo "€œOltre il muro"€ costituisce il debutto assoluto della Banda di Via Anelli, progetto vincitore del Bando "€œCulturalmente"€ promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Informazioni
In caso di maltempo, spettacolo all' MPX-Multisala Pio X
Biglietti: intero € 10 - ridotto € 8
Prevendite: Gabbia Dischi (via Dante, 8 - tel. 049 8751166)
la sera dello spettacolo presso biglietteria Castello Carrarese

Informazioni generali
Settore Attività Culturali-Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. 049/8205611-5623
Cell. 342 1486878
info@estatecarraresepadova.it - www.estatecarraresepadova.it

OPV - Ciclo di Concerti estivi

OPV - Ciclo di Concerti estivi

Settima Edizione rassegna estiva OPV

La settima edizione della rassegna estiva OPV al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann riflette la grande versatilità  dell'€™Orchestra di Padova e del Veneto, che qui si propone nel repertorio operistico con ouverture e arie tratte da alcune tra le più famose opere di Mozart, in quello sinfonico viennese di Haydn, Mozart e Salieri, per finire con il barocco del Settecento italiano, con un omaggio a Corelli nel 300° anniversario della morte.

venerdì 12 luglio
Antonio Segafreddo, direttore
Fabio Paggioro, violino
A. Salieri, Sinfonia veneziana
W.A. Mozart, Sinfonia K 134
W.A. Mozart, Concerto n. 1 per violino K 207
J. Haydn, Sinfonia n. 49 "€œPassione"€

giovedì 18 luglio
Enrico Casazza, violino solista e direttore
A. Corelli, Concerti grossi op. 6 (selezione)
G. Tartini, Concerto in si minore per violino, archi e b.c. D 125
F. Geminiani/A. Corelli, La Follia

Info
bigliettI: intero "‚€ 8,00 , ridotto "‚€ 5,00
(giovani fino ai 30 anni e abbonati OPV)
tel: +39 049 656848 - 049 656626
e-mail info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

Eventi a Corte 2013. Teatro a Castello

Eventi a Corte 2013. Teatro a Castello


In caso di maltempo, spettacoli al Piccolo Teatro, via Asolo 2
 

La rassegna "€œTeatro al Castello"€ nasce dal desiderio di mettere insieme città  e Teatro, come parti fondanti di un unico evento, in cui il cittadino è lo spettatore per eccellenza.
Quattro dialoghi e quattro monologhi, dove si presentano sia testi originali che rivisitazioni di classici.
Otto spettacoli: un piccolo progetto, ma ambizioso che vuole riportare il teatro al centro della vita della comunità . Direzione artistica: Roberto Citran

Programma

Giovedì 4 luglio
ore 21.15 - IL DIARIO DI ADAMO ED EVA di Mark Twain

con Vasco Mirandola e Martina Pittarello
La guerra dei sessi è antica quanto l"€™umanità . Per lo meno, è ciò che Mark Twain ha scoperto "€œtraducendo il manoscritto originale"€ dei diari di Adamo e di Eva. Il padre di Tom Sawyer e di Huckle-Berry Finn ha sovvertito il primo capitolo della storia biblica e l"€™ha trasformato in un esercizio di sottile umorismo, in una brillante, divertita e parodistica ricostruzione dell'€™incontro tra l"€™uomo e la donna per eccellenza, caricati di tutti gli stereotipi dell'€™uomo moderno. Un mirabile esempio di equilibrio tra ironia e cronaca fantastica, il tutto avvolto dal fascino della prima struggente storia d"€™amore del mondo.
ore 22.30 - PERCH͈ IL CANE SI MANGIA LE OSSA
Testo e regia Francesco Suriano
Interpreti Carlo Marrapodi, Emilia Brandi
Musiche di Canio Loguercio
Un viaggio in una città  immaginaria tra gli esclusi e gli ultimi. Un uomo del sud, Rocco Fuoco, racconta il suo viaggio visto come fuga da sé e delirio del sé: è un ex metalmeccanico che ritorna verso un nord che lo ha respinto. Transito che favorisce incontri e scambi dai toni ironici e visionari tra donne e uomini che vivono ai margini. Tutti lo scambiano per un diverso, un extracomunitario e tentano di fargli credere che facendo parte di una fantomatica associazione risolverà  i suoi problemi. La sua corsa furiosa avrà  termine in un cimitero dove scoprirà  le tombe dei suoi ex compagni di fabbrica: qui il personaggio Rocco Fuoco diventa Carlo Marrapodi, interprete dello spettacolo ed ex operaio della Thyssen Krupp di Torino, che racconta il suo ultimo giorno di lavoro.

Venerdì 5 luglio
ore 21.15 - M"€™AMA? (Femmine un giorno e poi madri per sempre?)

di e con Nicoletta Maragno
"€œM"€™ama? Femmine un giorno e poi madri per sempre?"€ ͈ il titolo denso e provocatorio, giocato tutto su quel piccolo apostrofo, per celebrare la figura della donna oltre gli stereotipi delle convenzioni, per parlare di una maternità  che non è ancestrale destino, ma desiderio, scelta, volontà . Il fil rouge è la figura della madre e il suo rapporto con i figli, il suo essere donna oltre i ruoli della classicità , delle etichette, la sua rinascita attraverso l"€™insindacabile diritto di scegliere quando e se essere anche mamma"€¦ I brani sono tratti dal libro M"€™ama? Mamme, madri, matrigne oppure no (il Poligrafo 2008) curato da Annalisa Bruni, Saveria Chemotti e Antonella Cilento che raccoglie 20 racconti di scrittrici diverse per età  e collocazione geografica, sul tema della maternità .
ore 22.30 - SOLO ANNA
con Lidia vitale
Regia Eva Minemar
Monologo di 60 minuti in atto unico tratto dal testo teatrale di Franco D"€™Alessandro, Roman nights, sulla vita di Anna Magnani, in occasione delle celebrazioni del quarantennale della sua morte. Lidia Vitale è Anna Magnani: in italiano ed inglese, con o senza un palcoscenico, interagendo tanto con lo spazio che con gli spettatori, dona corpo ed essenza ad undici momenti significativi, altrettanti colloqui ideali, componendo un ritratto pubblico e privato dell'€™icona del cinema neorealista italiano. Il testo rivela i tratti più intimi e affascinanti non solo della sua vita, tumultuosa dentro e fuori la scena, ma anche della sua straordinaria carriera di artista riconosciuta a livello internazionale - è stata la prima attrice non americana a vincere un Oscar. L"€™autore in questo nuovo lavoro esplora gli aspetti drammatici, divertenti e allo stesso tempo toccanti della donna e dell'€™artista.
Anna Magnani, vissuta tra gli anni "€™30 e "€™70, ha combattuto per tutta la vita: per ottenere gli stessi diritti lavorativi degli uomini, per imporre un"€™immagine di donna diversa, per ottenere la patria potestà  del figlio, Luca Magnani; ma soprattutto ha combattuto per restare fedele a se stessa e alla propria arte, in cui l"€™attrice Magnani non può prescindere dalla donna Anna.

Sabato 6 luglio
ore 21.15 - VOTO DI SILENZIO. Storia di un bacio

Drammaturgia: Veronica Mc Loughlin
Regia e traduzione: Giancarlo Previati
Con: Ilaria Pasqualetto, Giancarlo Previati
Musica dal vivo: Flavio Costa
Due personaggi: Anna, una giovane ex monaca di clausura ed Edoardo, un più maturo meccanico di biciclette.
Due naufraghi dell'€™anima accomunati da un destino di silenzio, chi per voto e chi per condizione umana, caratteriale.
Una storia che parla d"€™amore e di silenzi, qua e là  interrotti da timide parole.
ore 22,30 - SUICIDI? TANGENTOPOLI IN COMMEDIA
Diretto e interpretato da Bebo Storti e Fabrizio Coniglio
Testi di Mario Almerighi
Una co-produzione Gershwin Spettacoli Moviement
in collaborazione con Just in Time
Siamo in piena Tangentopoli e due ispettori indagano su "€œ3 suicidi eccellenti"€ di quel periodo: Castellari - direttore generale degli affari economici del Ministero delle Partecipazioni Statali e consulente dell'€™Eni - Cagliari, presidente dell'€™Eni, e Gardini, capo indiscusso della Montedison e maggior azionista dell'€™Eni. Perché le scene dei suicidi sono state alterate? Perché si uccidono proprio il giorno in cui dovrebbero incontrare i magistrati?
Riattraversare quel periodo con queste tre vicende è anche un modo per capire che cosa è il nostro Paese oggi e cosa continuerà  ad essere negli anni, se questo "€œsistema"€ non verrà  smantellato. Il pubblico assisterà  alla narrazione di una pagina oscura della storia italiana e dei suoi aspetti grotteschi e assurdi, recitata con una vena sorprendentemente ironica.

domenica 7 luglio
ore 21.15 - MOLLY, da "Ulisse" di J. Joyce

in collaborazione con Spoleto55 Festival dei 2Mondi
traduzione Gianni Celati
adattamento Chiara Caselli
regia Maurizio Panici
͈ l"€™occasione per riportare Molly sul palcoscenico, proprio nella ricorrenza dei 70 anni dalla morte di Joyce e nel momento in cui Einaudi si appresta a presentare la nuova attesissima traduzione dell'€™Ulisse a cura di Gianni Celati. Molly è flusso di coscienza, è materia viva e palpabile, è anche corpo d"€™attore che si mostra e si espone nella sua intimità , costringendo gli spettatori a partecipare a questo rito così privato e impudico, ma così tenero e leggero, tanto da sentirsi forse inadeguati a cogliere quel mare di tenerezza offerta nella efficace e potente lingua di Joyce.
Chiara Caselli ci offre tutte le sfumature della protagonista in una partitura perfetta, dove la parola si fa suono e il corpo diventa strumento emotivo in grado di restituirci ogni piccolo sussulto interiore.

ore 22.30
LA RICOTTA di Pier Paolo Pasolini

con Antonello Fassari e Adelchi Battista
progetto musicale di Lele Marchitelli
"€œLA RICOTTA"€ (1964) è un racconto che è diventato l"€™episodio di un film dal titolo "€œRO.GO.PA.G."€ prodotto da Bini.
Siamo sul set cinematografico dove si gira un film sulla Passione di Cristo. Stracci, il protagonista, che fa la parte del Ladrone buono, fra una pausa e l"€™altra della lavorazione cerca di trovare di che sfamarsi, poiché ha dato alla moglie e ai figli il suo cestino. Sullo sfondo, raccontati, i personaggi tipici del grande carrozzone cinematografico: il regista, illuminato e assente, il giornalista inconsapevole marionetta del sistema, il produttore, la Maddalena, le altre comparse. Una umanità  fotografata nel suo rapporto con l"€™Assoluto e con il Profano, come in una sorta di Giudizio Universale, dove Stracci, il generico che diventa protagonista, trasfigurato dalla ricerca del cibo, affronta un Calvario reale ma invisibile a tutti gli altri.

Informazioni
Biglietto unico ogni serata (2 spettacoli): intero "‚€ 10 - ridotto "‚€ 8
Abbonamento festival: intero "‚€ 30 - ridotto "‚€ 24

Settore Attività  Culturali-Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. 049/8205611-5623
Cell. 342 1486878
info@estatecarraresepadova.it - www.estatecarraresepadova.it

Festival di Teatro Urbano

Festival di Teatro Urbano



FESTIVAL TEATRO URBANO
Festival internazionale di teatro in strada

Un festival di spettacolo, musica e performance di strada che mescola diverse realtà  artistiche agli spazi del quartiere Portello.
Il Festival Teatro Urbano trasforma la strada in un palcoscenico per 3 giornate di intrattenimento, incontro e cultura; porta sulla strada giocolieri, artisti, acrobati, musicisti e attori nazionali ed internazionali; coinvolge e invita lo spettatorecittadino a vivere in maniera non convenzionale la propria città . Gli spettacoli e le performance prendono vita alternandosi nelle 3 aree di spettacolo lungo le vie del Portello, aprendosi ad un pubblico di tutte le età  e reinventando un nuovo e giusto rapporto tra il teatro e lo spazio urbano. Organizzato dall'€™Associazione Culturale CambiScena in collaborazione con l"€™Associazione Culturale Carichi Sospesi e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Programma
venerdì 5 luglio
BUSKERS E SALTIMBANCHI

sabato 6 luglio
IMPROVVISAZIONE TEATRALE

domenica 7 luglio
TEATRO E MUSICA DI STRADA

Informazioni
ingresso libero
www.festivalteatrourbano.it
www.carichisospesi.com - www.cambiscena.it
info@cambiscena.it - carichisospesi@libero.it
tel 349 0683830 - 347 4214400 fax 049 9872683

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. Prima donna laureata nel mondo

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. Prima donna laureata nel mondo

Luglio 2013

 

Spettacolo
ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA. PRIMA DONNA LAUREATA NEL MONDO
di Maurizia Rossella Perandin
con Lucia Schierano
adattamento drammaturgico e regia di Rudj Maria Todaro
Musiche suonate dal vivo da Michela Furin (violino) e Guido Rigatti (violoncello)

Per il quarto anno consecutivo torna l'emozionante monologo teatrale che narra la vita di un personaggio storico realmente esistito: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. Con un linguaggio semplice, immediato e a volte divertente, lo spettacolo mette in luce carattere e personalità  della protagonista oltre al composito mondo culturale, alle problematiche scientifiche, religiose e filosofiche nell'€™Italia del 1600.
Ambientato tra Venezia e Padova, quando alle donne era consentito soltanto il velo, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia intraprende un cammino nuovo, solitario, quasi scandaloso. Si consacra allo studio e alla passione intellettuale. Appoggiata dal padre Giovanni Battista, facoltoso e colto procuratore della Repubblica di Venezia, Elena Lucrezia, dietro la vocazione alla severità , nasconde un temperamento orgoglioso, ribelle e appassionato.
L"€™interpretazione della brava ed intensa Lucia Schierano ci restituisce il ritratto di una donna straordinaria, che, con il conseguimento della laurea all'€™Università  di Padova in "€œMagistra Philosophiae"€ nel 1678, è consegnata alla storia come emblema di ogni riscatto femminile in quanto fu la prima donna laureata nel mondo.

Maurizia Rossella Perandin
Scrittrice e giornalista, vive sui Colli Euganei. Ha pubblicato i romanzi Strategia della pensione (Cleup 2010) e Stellina e croce (Cleup 2007) e raccolte di poesia: Vita naturale; Sottomarini felici; Occhi di rosa; 32 agosto. Si occupa di letteratura, poesia e arte contemporanea, collaborando alle pagine culturali di quotidiani e riviste. Scrive testi per spettacoli di teatro musicale portati in scena dall'€™Associazione "€œInterensemble"€: Andrea Palladio, scalpellino architetto; Antenore, eroe migrante; Talismanìe; Aline Alone, creatura elettronica; Nadine, donna di fiori; Concert"€™azione.

Lucia Schierano
Attrice padovana di teatro, cinema e televisione ha una formazione teatrale classica, ma affronta diversi generi drammatici e comici. Porta in scena monologhi dal 2004: Caterina una strega nel Cinquecento di Daria Martelli, La voce umana di Jean Cocteau, Edith Piaf di Marcel Martin. Ha collaborato inoltre con Rai radio 3 in qualità  di lettrice. E"€™ voce ufficiale de "€œIl Narratore Audiolibri"€. Per il Teatro Stabile del Veneto nel 2008 è Antonia in "€œQuando al paese mezogiorno sona"€ di Ferdinando Palmieri. Per il Teatro Stabile di Verona nel 2009-2010 è Grumio, ne "€œLa bisbetica domata"€ di Shakespeare che vede come protagonista Natalino Balasso, traduzione in lingua veneta di Piermario Vescovo e regia di Paolo Valerio.

Rudj Maria Todaro
Regista ed attore di Onda R, ha lavorato presso Il Gran Teatro La Fenice di Venezia sotto la direzione di Pier Luigi Pizzi e ha partecipato a produzioni di Commedia dell'€™Arte per Artquarium e il Teatro della Fortuna di Fano per la regia di Eugenio Allegri. Ha curato la sua formazione sul teatro danza e sull"€™uso della maschera con i seminari di Moreno Bernardi, Tapa Sudana ed Eugenio Allegri. Con Renata Molinari coltiva gli strumenti del drammaturgo.

Informazioni e biglietti
biglietto intero "‚€ 10, ridotto studenti e anziani "‚€ 5
prenotazioni tel. 331 3301395
informazionispettacoli@teletu.it
Fa timbrare il biglietto e conservalo, avrai lo sconto per lo spettacolo: Caterina una strega nel Cinquecento nei giorni 29 giugno e 20 luglio in Loggia e Odeo Cornaro
Per vedere qualche scena dello spettacolo:www.youtube.com/user/luciaschierano

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: