Spettacolo "Cornelia Mora Taboga. Una donna rinascimentale"

Spettacolo "Cornelia Mora Taboga. Una donna rinascimentale"


PADOVANI FAMOSI DI UN RECENTE PASSATO
CORNELIA MORA TABOGA - UNA DONNA RINASCIMENTALE

In collaborazione con l"€™Associazione XEARTE
A cura di Natalina Bortolami
Uno spettacolo multimediale volto a promuovere la conoscenza di personalità  padovane che hanno contribuito a valorizzare la città  di Padova in ambito culturale: letterario, artistico, filosofico, giornalistico, registico, coreografico, musicale etc.
Un omaggio a chi, con la propria opera, le proprie risorse e capacità , ha saputo generosamente accrescere la qualità  della nostra vita e, insieme, l"€™immagine e il prestigio della città  stessa.
Durante la serata verrà  presentato un cortometraggio sulla vita di Cornelia Mora Taboga, giornalista, artista, regista, vissuta a Padova dagli anni "€˜50 al 1992.
Il filmato nasce da un"€™idea di Natalina Bortolami, che ne ha curato la realizzazione attraverso la regia di Pierluigi Fornasier. Il profilo biografico, creativo e professionale di questo personaggio famoso è stato ricostruito mediante l"€™utilizzo di fonti e testimonianze documentarie, mettendo in luce anche il tessuto di relazioni che Cornelia Mora Taboga ha saputo creare.
Sono previsti inoltre interventi e testimonianze di mons. Claudio Bellinati, Claudio Scimone e Alberto Terrani, degli attori Nando Bertaggia, Filippo Crispo, Caterina Reffo, dei musicisti Enrica Omizzolo ed Elio Peruzzi, del pittore Gioacchino Bragato e di altri artisti che hanno collaborato in passato con Cornelia Mora Taboga.

Informazioni
Ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali tel. 049 8204529

Associazione XEARTE
tel. 049 654263, cell. 335 1205298,
info@xearte.net, www.xearte.net

Spettacolo "La vera storia del Bandito Giuliano"

Spettacolo "La vera storia del Bandito Giuliano"


in caso di maltempo 6 settembre ore 21

LA VERA STORIA DEL BANDITO GIULIANO di Ignazio Buttitta
a cura di Cum & Munus Teatro

«Chista è la storia di Salvatore Giulianu, cantata "€˜n dialettu sicilanu. La vera storia: li pagini nivuri e li pagini bianchi. La virità  cugghiuta di cca e di dda, comu li spighi dopu lu metiri. La virità  tirata di li panzi a li pirsuni chi lu canusceru, chi ci parraru. Lu cantastorii nun ci nni leva e nun ci nni metti. La storia di Giulianu, sintitila!»
Composto nel 1963 da Ignazio Buttitta, grande poeta siciliano e massimo esponente del nuovo realismo letterario italiano, questo poemetto in versi in lingua Siciliana, rievoca la storia del bandito Salvatore Giuliano, personaggio oscuro, a cavallo fra l"€™essere considerato simbolo ed eroe della lotta contro l"€™oppressione o feroce assassino.
Il Giuliano di Buttitta è innanzitutto un uomo, l"€™autore ha coscienza civile netta, netto giudizio morale e politico e dichiara "€œvera"€ la storia di Giuliano in funzione della coscienza e del giudizio che gli sono propri. Attraverso forme popolari o popolareggianti, Buttitta insinua nel sentimento popolare la propria coscienza civile, la propria ideologia, non cadendo mai nell'€™esaltazione del mito o nella condanna del criminale. La Sicilia-madre è la chiave dell'€™opera: entità  a volte astratta e incosciente sull"€™orlo del sentimentalismo, più spesso concreta nelle dolorose contrapposizioni, nelle sanguinose contraddizioni e nella sempre più chiara coscienza delle proprie incongruenze e dei propri contrasti; della propria storia, insomma, in cui anche la storia di Giuliano si iscrive con quella verità  che il poeta ha voluto e saputo darle.

Informazioni e biglietti
Biglietto unico 6 "‚€
Cell. 328 3066387
cum_munusteatro@libero.it

Eventi a Corte 2013. Spettacolo "Karamazov"

Eventi a Corte 2013. Spettacolo "Karamazov"


A partire da quest"€™anno, anche la città  di Padova entra nella rete del Festival Scene di paglia, ospitando come evento di apertura lo spettacolo Karamazov della Compagnia César Brie. Il festival si propone come manifestazione popolare e raffinata insieme, radicata nel territorio delle province di Padova e Venezia con il coinvolgimento di dieci Comuni.

Scene di paglia-KARAMAZOV
adattamento e regia di César Brie
con César Brie, Daniele Cavone Felicioni, Gabriele Ciavarra, Clelia Cicero, Manuela De Meo, Giacomo Ferraù, Vincenzo Occhionero, Pietro Traldi, Adalgisa Vavassori

KARAMAZOV. Uno spettacolo di assoluta godibilità  che mette in scena un Dostoevskij contemporaneo e affronta i grandi temi dell'€™autore con una profonda intensità  interpretativa. Nei personaggi dell'€™ultimo romanzo di Dostoevskij, il regista argentino César Brie (lui stesso in scena con altri otto attori) rintraccia tutti gli aspetti dell'€™animo umano - la passione e l"€™istinto (Dmitrij), la ragione e il dubbio (Ivan), la bontà  e la purezza (Aleksej), il risentimento e la vendetta (Smerdjakov), la cattiveria, il sentimentalismo, l"€™egoismo e l"€™edonismo (FÍ«dor il padre), la santità  (lo Starets) - e tematiche profonde come la delusione verso il mondo cattolico, i dogmi sulle idee del divino, la giustizia sociale e il fallimento dei miti della salvezza dell'€™uomo, tutti affrontati con estremo umorismo e delicatezza. Lo spettacolo evidenzia l"€™aspetto più corale e polifonico del romanzo, riflettendo la tendenza di Dostoevskij ad ambientare i momenti decisivi delle sue storie in luoghi pubblici, esposti sempre (come gli stessi attori in questo allestimento)
alla derisione e al rifiuto.

Informazioni
Biglietti: posto unico "‚€ 10
Info: 049 9709331
cultura@comune.piove.pd.it - www.scenedipaglia.net

PD TANGO 2013

PD TANGO 2013

14° Padova Tango Festival

E' dedicata alle "Piazze" la 14 edizione della Rassegna PD Tango. Piazze come luogo fisico ove fruire del tango e dare visibilità  agli aspetti piu' diversi legati alla sua cultura, dalle arti grafiche alle degustazioni gastronomiche, oltre che a musica e danza. Piazze come luogo d'incontro e di sinergia con altre manifestazioni ed eventi del territorio, per contribuire assieme a rendere viva ed interessante l'estate padovana con l'obiettivo di far conoscere ed amare il Tango ai padovani e Padova ai tangueros

Il festival del tango torna anche quest"€™anno nel cuore del centro storico di Padova, per una serie di incontri in cui i luoghi più belli e caratteristici della città  faranno da palcoscenico all'€™affascinante ballo argentino famoso in tutto il mondo per la sua sensualità .
Insieme alla città  ed i suoi luoghi saranno numerosi gli artisti e i dj protagonisti della tredicesima edizione, per un incontro che puntualmente si rinnova all'€™inizio dell'€™estate, in una sorta di abbraccio fatto di spettacolo, cultura e divertimento.
Il festival è curato come sempre dall'Associazione Cochabamba 444 - Tango club Padova ed è inserito nell'edizione 2013 dell'Estate Carrarese.

Programma eventi
Domenica 23 giugno ore 21.00
Giardino di Palazzo Conti, v.lo dei Conti

"DEGUSTANGO"
Cochabamba444 tango Club Padova
Ascolto guidato delle grandi orchestre di tango e degustazione interattiva
Info: Quota di partecipazione 12 euro - prenotazione obbligatoria al 3288326312

Lunedi' 24 giugno ore 20.45
Cortile di Palazzo Moroni-Padova

"€œMILONGA BIANCOROSSA"€
Dalle 20.45 alle 23.30 Esibizione dei gruppi coreografici padovani, sfilata di abiti Pepistudio e calzature daballo Paoul
A seguire milonga. Gradito l'abbigliamento...in tinta!
Info: Ingresso libero

Martedì 25 giugno ore 19.45
Padova, Piazza dei Frutti

"€œTUTTI I COLORI DEL TANGO"€
Dalle 19.45 alle 20.45 lezione gratuita per debuttanti
Dalle 21.00 alle 23.30 Gran milonga in Piazza con degustazioni a cura del Consorzio "Sotto il Salone" esposizione delle opere e body painting del fileteador Alfredo Genovese.
Serata organizzata in favore di "€œL'Isola che c'è"€ e "€œSalviamo il LUX"€
In caso di maltempo l'evento si svolgerà  sotto il Salone
Info: Ingresso libero

Mercoledi' 26 giugno ore 21.15
Plateatico del Caffe' Pedrocchi-Padova

"€œVOCI NELL'ARIA
Concerto del Sexteto 3T Tango con esibizione dei maestri delle scuole di tango padovane.
Evento organizzato in collaborazione con la Scuola di Musica Gershwin
Info e prenotazioni: Ingresso Libero, con consumazione al tavolo obbligatoria (Cell. 3421486878)

Giovedì 27 giugno ore 19.45
Castello Carrarese-Padova

"€œMILONGA A CORTE"€
Dalle 19.45 lezione gratuita per debuttanti
Dalle 20.45 alle 23.30 Milonga nella Corte interna del Castello
Info: Ingresso libero

Domenica 30 giugno ore 19.30
Sherwood Festival 2013
"AIRE DE BUENOS AIRES"
Dalle 19.45 alle 20.45 lezione gratuita per debuttanti.
A seguire milonga di chiusura con proiezione del film "€œSi sos brujo"€ e presentazione del libro "€œIl mio tango"€
Stand gastronomico e prodotti tipici.
Dj Desorden Tanguero
Info: Ingresso 1.00 euro

Informazioni
Il programma completo del festival si può consultare nel sito: - http://digilander.libero.it/cochabamba444
Cell. 328 8326312
cochabamba444@libero.it

Presentazione volumi diversi di Z.Formella e A.De Filippo

Presentazione volumi diversi di Z.Formella e A.De Filippo

Presentazione volumi:

IL SUICIDIO IN ADOLESCENZA: QUANDO UNA VITA DERAGLIA
a cura di Z. Formella e A. De Filippo (Edizioni Alpes Italia, Roma)

LA SOLITUDINE DI ICARO: IL DISAGIO DEI GIOVANI TRA ADOLESCENZA ED ET̀ ADULTA
a cura di Z. Formella e A. De Filippo (Edizioni Alpes Italia, Roma)

Intervengono:
Antonio De Filippo, Psicoanalista, Presidente de La Maieutica - Ricerca e Formazione
Zbgniew Formella, Direttore dell'€™Istituto Psicologia all'€™Università  Pontificia Salesiana di Roma
Ines Testoni, Professoressa e direttrice del Master "€œDeath studies & The end of life"€, Università  di Padova

Le due pubblicazioni hanno come focus tematico l"€™adolescenza, il periodo esistenziale che forse più di altri stimola
nell'€™immaginario collettivo sentimenti ambivalenti che vanno dalla fascinazione al rifiuto, dall'€™enfatizzazione di innamoramenti, entusiasmi, modalità  di divertimento, ma anche di comportamenti a rischio quali assunzioni di droghe, bullismo, incidenti stradali del sabato sera. ͈ come se fosse difficile per la società  porsi nei confronti degli adolescenti in una posizione di ascolto e di osservazione obiettivi, forse perché l"€™essere giovani suscita inevitabilmente un"€™invidia sociale. Pur nell'€™interesse che da sempre la letteratura scientifica di stampo psico - sociologico nutre per l"€™adolescenza, due tematiche ad essa collegate sono ad oggi poco approfondite e costituiscono l"€™argomento di altrettanti volumi editi da Alpes Italia e curati da Antonio De Filippo e Zbgniew Formella: il suicidio in adolescenza, drammaticamente la seconda causa di morte per i giovani tra i 15 e i 24 anni, e il fenomeno dei giovani adulti ovvero di coloro che si collocano nello spazio tra adolescenza ed età  adulta, tra i 18 e i 30 anni.

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204529

Storie di amore, di guerra e di coccodrilli

Storie di amore, di guerra e di coccodrilli


In caso di maltempo 28 giugno ore 21.00

I 50 Coristi per Caso, diretti da Alejandro Saorin Martinez, mettono in scena, con letture e canzoni, un estratto dell'€™epistolario tra una moglie e un marito durante la prima guerra mondiale. Lui al fronte, lei profuga con i figlioletti. L"€™epistolario, originale (più di 500 lettere), è stato conservato dall'€™ultima figlia della coppia che vive a Posina (Vi). Ed è stato pubblicato a cura di Giorgio Marchetto (1915-1918. Un uomo e una donna).
Un salto di un secolo.
Nella seconda parte dello spettacolo, il coro racconta la storia vera di Enajatollah Hakbari tratta da Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda. Un ragazzino afghano che la madre è costretta ad abbandonare, il suo disperato e avventuroso e incredibile viaggio durato anni fino in Italia.
Lo spettacolo si intitola Partire partirò, le musiche sono composte dal maestro Martinez.
Ispirato al libro "€˜"€™Nel mare ci sono i coccodrilli"€ di Fabio Geda.
Storia di Enajatollah, 9 anni, e del suo viaggio dall'€™Afghanistan a Venezia, per sfuggire a un destino segnato. I componenti del coro leggono a turno una selezione di brani dal libro, cantano brani originali, popolano il palco dando vita a scene e rappresentando alcuni dei momenti più importanti. Il tutto accompagnato da una "€˜"€™colonna sonora"€™"€™ appositamente scritta.

"€œNel mare ci sono i coccodrilli"€ è la storia vera di Enaiatollah Akbari, un bambino di dieci anni di etnia hazara, che intraprende un lungo e avventuroso viaggio dal suo paese, Nava, in Afghanistan, per sfuggire ai pashtun che reclamano la sua vita come risarcimento per un carico perso dal padre durante un trasporto. ͈ sua madre a spingerlo ad allontanarsi dalla sua casa per sottrarlo alle minacce dei pashtun, dai quali lo divide l"€™appartenenza al gruppo religioso: loro, i pashtun, sunniti, Enaiatollah e la sua famiglia, sciiti. "€œLa speranza di una vita migliore è più forte di qualunque sentimento"€, dice Enaiatollah, cercando di spiegare a noi europei, lontanissimi nelle nostre esperienze quotidiane da tutto ciò che egli va raccontando, quanto possa essere dolorosa la scelta di una madre che, pur di offrire a suo figlio la speranza di un futuro differente, non esita ad affidarlo ai "€œtrafficanti di uomini"€.

Informazioni e biglietti
biglietto intero "‚€ 10, ridotti di legge "‚€ 6
3471624484
coristipercaso@gmail.com
facebook coristi per caso

Eventi a corte 2013. Canzoni a corte

Eventi a corte 2013. Canzoni a corte


In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all'€™MPX

Un viaggio tra Stati Uniti, Nuova Zelanda e Italia per riscoprire la bellezza della forma-canzone.
Partiremo da Nashville, Tennessee, dove da vent"€™anni Kurt Wagner e i suoi Lambchop portano avanti, insieme ai connazionali Wilco e Calexico, un lavoro di riscoperta delle radici del country e del folk americano.
Ci sposteremo poi a Rivoli, vicino a Torino, dove nel 1998 i Perturbazione muovevano i primi passi che li avrebbero portati a diventare una delle realtà  più mature e originali della musica leggera italiana.
Infine la terza sera viaggeremo tra Auckland (Nuova Zelanda) e Londra, città  nelle quali sono nati e cresciuti i The Veils, giovane formazione indie-rock capitanata dall'€™istrionico Finn Andrews.
La direzione artistica è curata da La Mela di Newton, associazione culturale padovana che, sin dalla sua nascita, ha scelto di portare la musica in location particolari.

Programma
giovedì 20 giugno ore 21.30
Alternative-country
LAMBCHOP (USA, Merge Records)
Originari di Nashville e capitanati da Kurt Wagner, i Lambchop sono una delle più importanti e storiche band in ambito alternative-country. Il nucleo della loro musica rimane il suono della chitarra di Wagner e il morbido, caldo gracidare della sua voce. Le canzoni sono ariose, talvolta sognanti, mentre i testi e i titoli sono ricchi di allusioni, alcune evidenti, altre apparentemente inconoscibili. Sono stati definiti dal sito Allmusic.com "€œprobabilmente il gruppo americano più costantemente brillante e unico ad essere emerso nel corso degli anni "€˜90"€.
Informazioni
Biglietti: posto unico "‚€ 20
Info 340 1570753 - 347 6965393
info@meladinewton.it

venerdì 21 giugno ore 21.30
Pop-rock
PERTURBAZIONE (ITA, Mescal)

I Perturbazione sono uno dei principali gruppi rock italiani dei nostri anni. N
ati a Rivoli, alle porte di Torino, hanno segnato la musica nazionale grazie a una manciata di album fra i più significativi dell'€™ultimo decennio. Recentemente sono rientrati in Mescal che ha pubblicato a Maggio 2013 il nuovo e sesto disco del gruppo intitolato Musica X; la band, che sa magistralmente shakerare la canzone d"€™autore al pop strizzando l"€™occhio al rock e al contempo all'€™elettronica, ha registrato 10 nuovi brani per un nuovo percorso con specialissimi ospiti (I Cani, Erica Mou e Luca Carboni) e fresche suggestioni per un"€™esperienza che non mancherà  di stupire neppure i più affezionati seguaci della band.
Una metamorfosi che racchiude una ripartenza che non contempla il dover rinnegare quanto realizzato fino ad oggi.
Informazioni
Biglietti: posto unico "‚€ 10
Info 340 1570753 - 347 6965393
info@meladinewton.it

sabato 22 giugno ore 21.30
Indie / Alternative-rock
THE VEILS (ENG/NZ, Pitch Beast Records)

Band neozelandese ma con base a Londra, attiva da più di 10 anni in ambito indierock, hanno da poco pubblicato il loro quarto album Time Stays, We Go (2013), per la propria neonata etichetta discografica Pitch Beast Records. Accolto dalla maggior parte della critica specializzata come il loro lavoro più maturo e riuscito, sembra che vogliano creare attraverso la musica un immaginario che rimandi ai classici western e al loro contraltare tarantiniano.
Informazioni
Biglietti: posto unico "‚€ 7
Info 340 1570753 - 347 6965393
info@meladinewton.it

Informazioni
Settore Attività  Culturali-Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. 049/8205611-5623

Cell. 342 1486878
info@estatecarrarese.it - www.estatecarraresepadova.it
 

Spettacolo "Maga Turchina e la porta del tempo"

Spettacolo "Maga Turchina e la porta del tempo"


In caso di maltempo rinvio al 11 luglio, ore 21.00

MAGA TURCHINA E LA PORTA DEL TEMPO
a cura della Compagnia Teatro della Gran Guardia
Ideazione e regia: Renata Rebeschini
Scene e costumi: Laboratorio Skené
Disegno luci: Micaela Grasso

Cosa potrebbe succedere se Maga Turchina...dovesse impazzire?
Perché dovrebbe? Forse perché è invecchiata? Forse perché è stanca? Forse perché non ama più i bambini? O forse perché le è successo qualcosa di strano, di molto strano... Neppure il suo aiutante Pippino, neppure Bella, l"€™aiutante di mago Perlino riescono a capire cosa stia succedendo. Ma forse Mago Perlino sì...forse la nuova pozione che ha regalato a Turchina...
E così tutti a seguire la Maga nelle sue scorribande nel tempo, a vedere i dinosauri, i Maya, gli antichi Egizi, gli antichi Romani, ripassando gran parte della Storia e incontrando Marco Polo, il Gran Can, Cristoforo Colombo...per poi arrivare al primo Novecento, tra dame e damerini, automobili...fino a convincersi di essere una nuova, specialissima (ma egoista) Maga Turchina! Com"€™è possibile tutto questo? Tornerà , la Maga Turchina ad essere la cara maghetta che tutti i bambini amano?
Voi che dite? Voleto scoprirlo?

Informazioni
Biglietto unico 5 "‚€
Info@teatrodellagranguardia.it
www.teatrodellagranguardia.it
tel/fax 049 692110 - cell. 335 277788

Spettacolo "Riso fa buon sangue"

Spettacolo "Riso fa buon sangue"


In caso di maltempo rinvio al 7 luglio, ore 21.00

RISO FA BUON SANGUE
Spettacolo di cabaret

Riso fa buon sangue è un"€™iniziativa sociale che prende vita dagli Amici del Cabaret e un gruppo di cabarettisti che hanno deciso di aiutare con questa iniziativa la moltitudine di bisognosi di sangue grazie anche e soprattutto ad Avis.
La serata prevede una kermesse di comici locali ma anche di star a livello nazionale, come già  in questi due anni, il pubblico Patavino ha avuto modo di conoscere. Il nostro motto è: se ognuno di noi dedicasse un solo 1% del proprio tempo per il prossimo, avremmo un mondo migliore. In ogni caso, ci si può godere 2 ore di sano cabaret all'€™aperto in pieno centro a Padova, e magari qualcuno si convince che può donare un po"€™ del suo sangue, in questo caso avremmo fatto BINGO!

Informazioni
Ingresso libero
www.risofabuonsangue.it
www.paoloemax.it
info@paoloemax.it
tel 329 2264359

Spettacolo Fole e Filò

Spettacolo Fole e Filò


In caso di maltempo, 7 luglio 2013, ore 21.00

FOLE E FIL͒. Sette storie per sette province
Filippo Tognazzo (attore)
Francesco Mattarello (musicista)
Prodotto da Zelda - Compagnia Teatrale professionale
Un palco costruito con assi e botticelle, fisarmonica, chitarra, percussioni, flauti, sonagli e tante, tante parole per evocare storie del passato rivedute e riscritte per raccontare la realtà  del Veneto del XXI secolo. FOLE E FIL͒ - sette storie per sette province è la nuova produzione della compagnia teatrale Zelda, scritta e interpretata dall'€™attore, regista e direttore artistico della compagnia Filippo Tognazzo. Una storia per ogni provincia, disegnando un percorso immaginario fra fiumi, grotte, cave e campi per far conoscere ai bimbi, ma non solo, storie e miti del Veneto. Con un repertorio creato fra tradizione orale, poesia e letteratura Tognazzo accompagnato da Francesco Mattarello rivisitano in chiave moderna il genere dei cantastorie mettendo in racconto e musica l"€™immaginario e la storia di un territorio.

Informazioni
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
www.zeldasrl.com; spettacoli@zeldasrl.com
tel. 340 9362803

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: