Contrappunti 2013. Senza fissa dimora

Contrappunti 2013. Senza fissa dimora

͈ difficile di questi tempi saper guardare lontano non sentirsi disorientati avere la tenacia di resistere. Eppure è l"€™ostinato credere nell'€™arte, nelle sue forme, nelle sue capacità  di rinascita a suggerirci come andare oltre. Contrappunti riprende il suo cammino. Senza un teatro che accolga artisti e spettatori, con lo spazio Maddalene ancora inagibile, senza fissa dimora guarda ai luoghi della città  come altrettanti teatri possibili.
Rassegna promossa da Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, Arteven-Regione del Veneto, Ministero per i Beni e le Attività  Culturali, Consiglio di Quartiere 4 e ideata da Tam Teatromusica.

Programma
giovedì 27 e venerdì 28 giugno ore 21
Tam Teatromusica
PICABLO DEDICATO A PABLO PICASSO

All"€™inizio è un vecchio Picasso quello che dal suo studio ci guarda. Lentamente andrà  indietro nel tempo fino a tornare bambino. ͈ nello studio del pittore che tutto ha inizio... è nello studio che avvengono scoperte e rivelazioni in compagnia di saltimbanchi e tori, ballerine, colombe, arlecchini e toreri...

giovedì 4 luglio ore 21
Compagnia Via
FOLL:A - a piedi nudi per strada

Foll:a presenta il frutto delle esperienze di danza urbana VIA attraverso una serie di ATTI che raccontino la Città  così come noi l"€™abbiamo vissuta, esplorata, in qualche modo trasformata. Gli ATTI di questo racconto evidenziano le contraddizioni della vita urbana: omologazione ed egocentrismo.

venerdì 5 luglio ore 21
AiEP di Ariella Vidach
RELAIS


"€œRelais"€ è uno spettacolo per cinque danzatori della compagnia, il primo - da vent"€™anni a questa parte - che non ha come protagonista le tecnologie digitali applicate alla danza. Interloquiamo costantemente con oggetti/soggetti che ci rispondono, alla maggior parte dei quali non sappiamo più rinunciare. In uno scenario come questo, il corpo dissente, grida esprime un conflitto, indaga esplora "€œascolta"€, si attiva per scandagliare con i sensi la proprietà  delle cose.

Informazioni e biglietti
biglietti: interi 8 "‚€ - ridotti 6 "‚€
Tam Teatromusica
049 654669/656692
paola@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it

Il movimento reinventa lo spazio

Il movimento reinventa lo spazio


In caso di maltempo 30 giugno ore 21.15

IL MOVIMENTO REINVENTA LO SPAZIO
Danzatrici soliste: Elisabetta Cortella e Margherita Pirotto
Coreografia e coordinamento: Antonella Schiavon Cavinato
Musica: autori vari
Con la collaborazione dell'€™Associazione SpazioD.
La performance conclusiva del progetto di Danza e Architettura Il Movimento reinventa lo Spazio è il risultato di un workshop tenuto dalla coreografa Antonella Schiavon e dagli architetti Giuliano Ferrarese e Claudio Schiavon . Il laboratorio iniziato nello scorso ottobre si è poi spostato in alcuni spazi architettonici più suggestivi della città  di Padova.
Lo spettacolo è il prodotto di un work in progress dove danza, movimento, musica e architettura interagiscono dando vita ad uno spettacolo dove il pubblico sarà  coinvolto non solo come spettatore, ma anche come interprete.
Danzano: Carola Andretta, Giulia Beo, Giada Bertazzo, Federica Duregon, Sara Ledvina, Francesca Mengato, Elena Raccamari, Petra Rampon, Silvia Rizzetto, Susanna Spina, Sofia Tommasin, Chiara Zago
Informazioni
Ingresso libero
www.spaziodanzapadova.it - spaziod.padova@libero.it
tel. 049 624563

Indian Routes

Indian Routes

Spettacolo di danze dall'antica India all'Andalucia

 

Un viaggio attraverso le danze folk e classiche dell'€™India che affondano le radici nelle tradizioni nomadi. I colori dell'€™India saranno interpretati da alcune danze che sono il crocevia di culture e tradizioni dell'€™India nomade e arcaica.
Il viaggio parte quindi dal deserto del Rajasthan e dalle sue danze di corte per concludersi nei quartieri gitani dell'€™Andalusia meridionale.
INDIAN ROUTES
Spettacolo di Danze dall'€™antica India all'€™Andalucia

Direzione Artistica Maya Devi
Ospite d"€™eccezione da Lucknow (India): ANUJ MISHRA Maestro di Kathak Lucknow Gharana

Maya Devi - Rajasthani dance, flamenco
Anuj Mishra - Kathak
Neha Singh - Mughul style & Kathak
compagnia Rajput Maharani - Rajasthani dance
Marianna Biadene - Bharata Natyam
Una produzione Casadei Libri, Marianna Biadene e Nomad Dance Fest

Lo spettacolo inizia con un"€™introduzione sui racconti dell'€™India mistica, per poi evolversi in una vera e propria esperienza di contaminazione tra Kathak, Kalbeliya, Rajasthani dance, Qawwali e danza Sufi fino alla fusione con il flamenco gitano.
Il legame tra il Kathak, la Kalbeliya e il flamenco lo si scopre non soltanto recuperando l"€™accreditata tesi secondo la quale i gitani sarebbero emigrati dall'€™India in Europa ai tempi dell'€™invasione musulmana, ma tentando un esperimento che, accostando dal vivo le due forme spettacolari, ne metta in evidenza le assonanze stilistiche e i nessi antropologici.

Informazioni e biglietti
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti
prenotazioni: 342 1486878
www.nomadancefest.com - www.maharanidance.com - info@estatecarraresepadova.it

Giardini Sospesi 2013

Giardini Sospesi 2013

Teatro Musica Cabaret & Cinema

Il circolo culturale Carichi Sospesi organizza la nona edizione del Festival Giardini Sospesi in collaborazione con il Consiglio di Quartiere 4 e con l'€™ARCI Padova e con il contributo del Comune di Padova, Assessorato alla Cultura.
La manifestazione ospitata all'€™interno del suggestivo Bastione Santo Croce si articola attraverso la proposta
di spettacoli teatrali, concerti, proiezioni video, arti performative e danza.
La proposta artistica è quella di trasformare uno spazio urbano, il Bastione Santa Croce, in uno spazio teatrale. Ciò equivale a trasformare un pezzo di città  in spazio mentale, in isola galleggiante, in luogo della collettività , in cui vivere, trovarsi, creare. Un teatro dove le mura e i bastioni divengono il luogo in cui la vita si muove in armonia tra uomo e spazio.
La manifestazione si nutre di queste aspirazioni, vive nella nostra città  per diventarne parte, diventare un passaggio, una porta per entrare in un luogo dove le d ifferenze diventano la nostra ricchezza.
Giardini Sospesi quest"€™anno ospiteranno tra gli altri: César Brie, Ascanio Celestini, Lella Costa, Pantakin, Piccola Bottega Baltazar, Debora Petrina, e CambiScena

Informazioni e programma
carichisospesi@gmail.com - chiuso i lunedì
Cell. 347 1658472
http://www.carichisospesi.com/

Spettacolo "Le Baruffe in Famegia"

Spettacolo "Le Baruffe in Famegia"

Padova, Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann
15 maggio 2013, ore 21.00

in caso di maltempo, rinvio al 18 giugno ore 21

LE BARUFFE IN FAMEGIA
commedia in tre atti in lingua veneta di Giacinto Gallina
costumi e acconciature Lorenza Peron & Lorenza Bilato
trucco Lorenza & Daniela Peron
musiche M° Paolo Bigon
luci Lorenzo Fridegotto
scene E. Ventura realizzate dalla Ditta Luca Gaetani Allestimenti Teatrali Padova
adattamento e regia Enrico e Alberto Ventura

Di questa opera, poco c"€™è da dire: un classico del teatro veneto e anche dei più rappresentati. La trama, per ammissione dello stesso Gallina, liberamente ispirata alla goldoniana "€œFamiglia dell'€™antiquario"€, vuole solo essere lo spunto per una garbata satira di certi atteggiamenti umani. I personaggi, non proprio scavati nel profondo, hanno il sapore di certe cartoline d"€™epoca che con la loro ingenuità  e i colori un po"€™ ingialliti riescono, comunque, ad evocare sincere emozioni. Questa è una commedia senza tempo, uno spaccato di vita quotidiana dove solo i costumi e qualche anacronismo nella trama ci ricordano che è stata scritta più di cent"€™anni fa.
Una commedia, non una farsa, dove la comicità  è garbata e il sorriso, più che la risata, serve a stemperare quel po"€™ di amarezza che inevitabilmente proviamo nel rivivere situazioni che ci ricordano molto il nostro quotidiano.

Informazioni
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Teatro delle Tradizioni Venete P.Xicato tel. 337 524599
elmmve@tin.it

Voci nell'aria 2013. XII edizione

Voci nell'aria 2013. XII edizione

La Rassegna estiva Voci nell'Aria festeggia quest'anno il dodicesimo compleanno con la consueta programmazione che spazia dalla musica alla danza con spettacoli di world music, concerti jazz, serate etniche in un ideale viaggio attraverso le culture di tutti i continenti.


La programmazione del 2013 è ispirata al tema "€œDa Nord a Sud, da Oriente a Occidente"€ e vuole rappresentare un ideale viaggio intorno al mondo per scoprire musiche, danze e culture di vari angoli del nostro pianeta: dal tango argentino alle percussioni brasiliane, dal jazz americano alla canzone napoletana, dai classici del pianoforte all'€™energia dell'€™incontro tra jazz e world music, un cartellone di prim"€™ordine per una rassegna che da oltre 10 anni si rivolge non solo agli appassionati e ai clienti del Caffè, ma a tutti i frequentatori serali del centro cittadino.
Il programma prevede 6 appuntamenti dal 22 giugno al 17 luglio ed è realizzato con il sostegno dell'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con Caffè Pedrocchi e Banca Popolare di Vicenza e BMW Ceccato Motors.
Non mancheranno poi le collaborazioni con altre associazioni e realtà  culturali del territorio in uno spirito di cooperazione che da sempre anima "€œVoci nell'aria"€: spazio dunque al consueto appuntamento con il tango argentino di "PD Tango 2013", giunto alla 14° edizione.
La direzione artistica è di Maurizio Camardi, l"€™organizzazione a cura della Scuola di Musica "€œGershwin"€

Programma
sabato 22 giugno, ore 18.30
Plateatico Caffè Pedrocchi

"€œCONCERTO DI APERTURA"€
BATUQUE BRANKO
Parata e concerto con il gruppo di percussioni brasiliane diretto da Marco Catinaccio, Ivan Trevisan e Valerio Galla

mercoledì 26 giugno, ore 21.30
Plateatico Caffè Pedrocchi

"€œPD TANGO FESTIVAL"€
3T TANGO
Vincenzo Caglioti (bandoneon), Filippo Romeo (pianoforte), Anna Maria Desiderio (bandoneon), Alberto Rovelli (contrabbasso), Florette Erica Paradis (violino), Asli Sirin Ulak (violino)
con la partecipazione dei ballerini di Cochabamba 444
Evento inserito all'interno del Padova Tango Festival, in collaborazione con Cochabamba444

venerdì 28 giugno, ore 21.30
Plateatico Caffè Pedrocchi

"€œVIVA NAPOLI!"€
TRIO NAPOLINCANTO
Gianni Aversano (voce, chitarra), Domenico De Luca (chitarra solista, percussione), Nando Piscopo (mandolino)

mercoledì 3 luglio, oer 21.30
Plateatico Caffè Pedrocchi

"€œDA VENEZIA A NEW ORLEANS"€
MARCELLO BENETTI "€œNEW ORLEANS"€ QUARTET
presentazione del CD "€œShuffled"€
Jeff Albert (trombone), Rex Gregory (clarinetti), Helen Gillet (violoncello), Marcello Benetti (batteria)

mercoledì 10 luglio, ore 21.30
Plateatico Caffè Pedrocchi

"€œIL PIANISTA FUORI POSTO"€
Paolo Zanarella (pianoforte)

mercoledì 17 luglio, ore 21.30
Plateatico Caffè Pedrocchi

"€œJAZZ & WORLD MUSIC"€
MAURIZIO CAMARDI WORLD QUARTET FEATURING ERNESTTICO
Maurizio Camardi (sassofoni, duduk), Francesco Signorini (pianoforte, tastiere), Federico Malaman (basso elettrico), Davide Devito (batteria), special guest Ernesttico (percussioni)

In caso di pioggia i concerti si terranno all'interno del Caffè o verranno recuperati

Informazioni
Ingresso libero, consumazione al tavolo obbligatoria, si consiglia la prenotazione
ATTENZIONE - In caso di pioggia i concerti si terranno all'€™interno del Caffè o verranno recuperati

Tel. 049 8781231 - 342 1486878
marketing@spaziogershwin.org "€“ www.spaziogershwin.org

Portello River Film Festival 2013. VII edizione

Portello River Film Festival 2013. VII edizione

Programma Festival

Con l'edizione 2013 Portello River Film Festival acquisisce definitivamente la dimensione internazionale che gli è consona: quest'anno infatti i componenti della giuria saranno come sempre esponenti del mondo del cinema e della cultura, ma per due terzi provenienti da Paesi stranieri. 115 le opere le opere in concorso provenienti da 34 Paesi: ricca e qualificatissima sarà  anche in questa settima edizione la selezione di corti, documentari e animazione in concorso nelle varie sezioni del River Film Festival, evento come tradizione all'€™insegna della multietnicità  e del cinema senza frontiere.
Al centro della scena ci sarà  come sempre il grande schermo galleggiante sul quale ogni sera verranno proiettati i film.

L'edizione 2013 del Festival€“ che vede in competizione 6 categorie si presenta con molte novità .
A partire da due due nuove sezioni competitive: Supercorto (Extreme Short Film, per corti della durata da un minuto e mezzo fino a cinque minuti girati con qualsiasi mezzo, dalla macchina fotografica al cellulare) e Corto locale, riservato a opere prodotte da film-maker dell'€™area veneta girati e prodotti in questa regione.
Quest'€™ultima, in particolare, rappresenta€“ unitamente alla seconda edizione del premio di sceneggiatura "€œRiver Corto"€ la concreta occasione, ormai unica nel Veneto, per sostenere gli autori locali e offrire loro la possibilità  di farsi conoscere dal pubblico.
La facile e immediata fruibilità  dei Supercorti offrirà  la possibilità  di coinvolgere la città  nell'€™evento: durante tutta la durata del festival, nelle carrozze del metro-tram, nei bus e alle fermate Aps attrezzate con schermi lcd il pubblico potrà  vedere a ciclo continuo i Supercorti in concorso. Lo spettatore, esprimendo la sua preferenza, partecipa alla votazione dei 5 migliori Supercorti.
Nuova anche la sezione non competitiva Festival of Festivals, nell'€™ambito della quale verranno proiettate le opere vincitrici dei festival internazionali con cui il River Film Festival è gemellato: il Festival internazionale del cinema di Berlino (Germania), il Festival del documentario e del cortometraggio di Belgrado (Serbia), Oporto International Short Film Festival (Portogallo), Teheran International Short Film Festival (Iran), Ismailia International Film Festival for Documentary & Shorts Films (Egitto), Kazan International Muslim Film Festival (Tatarstan, Federazione Russa), Seoul International Extreme-short Image & Film Festival (Corea del Sud).
Evento speciale di apertura, martedì 28 maggio alle 21,30, sarà  la performance musicale di Barbaros Erköse, dalla torretta di Porta Portello, protagonista del documentario CAN'T LIVE WITHOUT YOU di Bertan Basaran (Turchia, 2013) che verrà  proiettato subito dopo. Alla fine della proiezione incontro con il regista e concerto finale di Erköse. In allegato il programma completo del Festival.

Informazioni
Ingresso libero

Associazione Researching movie
via Marzolo, 34 - Padova
cell. 329 9331324
www.riverfilmfestival.org

Portello in festa 2013

Portello in festa 2013

Il Comitato Portello in festa organizza una serie di appuntamenti per valorizzare e promuovere l'aggregazione cittadina nel quartiere, con un'attenzione particolare verso la conservazione e il recupero della memoria storica del Portello e del suo antico porto fluviale.

DAL 7 al 9 GIUGNO 2013
STUDENTSTATE - PORTELLO IN FESTA
IL BORGO PER GLI STUDENTI

Direzione artistica M. Degli Stefani
A chiusura dell'€™anno scolastico elementari/medie, per gli allievi del Portello.
venerdì 7 giugno ore 21
CSV di Via Gradenigo 10
Quattroquarti, concerto e danza di "€œMusica popolare"€ con il gruppo misto giovani e adulti
sabato 8 giugno dalle ore 16 alle ore 18
patronato Ognissanti in Via Orus

2° torneo di calcio Portello-Ognissanti 7-12 anni;
Golena Fistomba - Parco Venturini e Natale Via Ponte Ognissanti
dalle ore 16 alle ore 20
Portello

Rappresentazione di AIKIDO e Laboratorio forno per il pane
dalle ore 18 alle ore 19
Porta Portello-Ognissanti

Concerto dei Pollicini del Conservatorio di Padova
domenica 9 giugno ore 16
Golena Fistomba - Parco Venturini e Natale Via Ponte Ognissanti

IV edizione Musicisti in ... erba
Orchestra giovani archi in...erba
ore 18
Orchestra Mameli, diretta da G. Trimboli del II° istituto comprensivo,
diretta da M. Giraldello.
concerti a cura di Mario degli Stefani e Tatiana Lai
Informazioni
Ingresso libero, prenotazioni: cell 3477136055 - portelloinfesta@email.it

LUGLIO dalle ore 16 alle ore 19
Golena Fistomba, Parco Venturini e Natale via Ponte Ognissanti
LE VIE FLUVIALI DEL LAVORO E DELLE STORIE

Laboratori artistico-culturali di fiume per grandi e piccini. La nuova Arcaluna, imbarcazione realizzata dall'€™artista Vittorio Riondato con materiale recuperato nel Piovego, approderà  nella Golena Fistomba. Porterà  i materiali che si commerciavano da Padova a Venezia. All"€™approdo del Fistomba saranno allestisti laboratori artistici: "€œI Gaeti segnavento, Monili, Tappeti, Maschere, Borse per Viaggiare, Cappelli , I Cavallini bastone, Pittura delle Lenzuola delle Anguane, Percussioni (Legno Plastica e Ferro)"€. E inoltre "€œRaccoglierò, Racconterò, Leggerò"€. Storie e Storie fantasticamente reali, anche con scambio di libri. La vela Bianca ad ogni Approdo sarà  firmata dai presenti, come anche il Libro di Bordo.
Informazioni
Il costo dipende dal tipo di attività  richiesta - prenotazioni: cell 3287183722 - info@arcaluna.it

DALL' 1 al 31 LUGLIO
dalle ore 7.30 alle ore 19
(escluso sabato e domenica)
Bar Tre Scalini, scalinata grande del Portello
MEMORIE STORICHE DEL PORTELLO. ESPOSIZIONE

Esposizione al pubblico di documentazione e oggetti storici.
I residenti del Portello sono invitati portare per l"€™esposizione oggetti, immagini, documenti, utili a conservare la memoria del Portello
Informazioni
Ingresso libero, prenotazioni 3487077807 portelloinfesta@email.it

14 AGOSTO, ore 21.00 - DAL 12 AL 15 SETTEMBRE, ore 21
Golena Fistomba, Parco Venturini e Natale via Ponte Ognissanti
PORTELLO SUMMER FOLK FESTIVAL II EDIZIONE

concerti e danze popolari
mercoledì 14 agosto - serata inaugurale (WILLING FOOLS in concerto) direttamente dall'€™Irlanda, folk irlandese
dal 12 al 15 settembre - gruppi padovani che provenienti dall'€™Italia e dall'€™estero
giovedì 12 settembre - esibizione di gruppi musicali e danzanti padovani
venerdì 13 settembre - IDRAULICI DEL SUONO (sonorità  balcaniche coinvolgente gruppo della tradizione musicale dell'€™est)
sabato 14 settembre ore 16 - I RADUNO VENETO ORGANETTI DIATONICI E CORNAMUSE (aperto alla partecipazione libera di musicisti e suonatori)
sabato 14 settembre ore 21 - CARTA BIANCA A CALICANTO (performance a sorpresa di musica popolare veneta e europea)
domenica 15 settembre ore 16 - VOCI DAL MONDO (diretto da G. Casarin, coro multietnico di 50 elementi, cantare e fare musica insieme per approfondire la conoscenza e generare nuova musica).
Informazioni
Ingresso libero, prenotazioni: cell 3477136055 portelloinfesta@email.it

venerdì 16 agosto dalle ore 19.30
Propileo Porta Ognissanti
CENA DI SAN ROCCO AL PORTELLO

Tradizionale popolare cena all'€™aperto, al propileo di Porta Portello-Ognissanti e nelle zone pedonali di Via e Ponte Portello. L"€™incontro sarà  preceduto, con la collaborazione degli Amissi del Piovego e della Scuola padovana voga veneta Vittorio Zonca, da una tradizionale vogata di voga alla veneta con sbarco alla Scalinata Grande del Portello (partenza alle ore 18.30 dalla Golena di San Prosdocimo), rievocativa della tradizione fluviale del borgo Portello.
Informazioni
Ingresso libero Per info e prenotazioni: cel 3487077807 portelloinfesta@email.it

Storie di jazz-Notti d'estate 2013

Storie di jazz-Notti d'estate 2013

Quinta edizione della rassegna di concerti ed eventi promossa da Comune di Padova- Assessorato alla Cultura e Villa Barbieri, con la direzione artistica di Maurizio Camardi e l'organizzazione della Scuola di Musica Gershwin. Dalla musica soul al dixieland, dal gospel alla bossa nova, dal tango argentino al flamenco, sette appuntamenti da non perdere con spettacoli di musica e danza che coinvolgeranno big internazionali e giovani talenti.


Programma

Ad aprire il cartellone il 6 giugno una grande artista internazionale, la cantante gospel americana Joselin St.Aimee, che renderà  omaggio alle grandi voci della musica soul e spiritual con il suo primo progetto discografico solista "€“ dal titolo "€œLove sacrifice"€.

Dopo la lunga stagione invernale che da settembre a maggio ha portato in città  i migliori artisti italiani e internazionali, ritorna a partire dal 6 giugno "Storie di jazz-Notti d'estate", quinta edizione della rassegna promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e da Villa Barbieri con l'organizzazione della Scuola di Musica "G. Gershwin". La sede che ospiterà  i sette appuntamenti dal 6 giugno al 25 luglio è il giardino estivo di Villa Barbieri, uno dei locali più noti del Veneto per l'intrattenimento musicale che ha deciso di confermare, per il quinto anno consecutivo, le serate del giovedì con la programmazione di "€œStorie di Jazz"€.
Un cartellone, curato dal direttore artistico Maurizio Camardi, che spazierà  dal grande jazz al soul e rhythm 'n' blues, dalla bossa nova al gospel, dal tango argentino al flamenco con spettacoli che porteranno nel locale padovano sia artisti internazionali sia giovani emergenti.

Programma
giovedì 6 giugno ore 21.30
CONCERTO DI APERTURA: GOSPEL, SOUL & JAZZ
Joselin St. Aimee Trio, presentazione del CD "€œLove sacrifice"€
Joselin St. Aimee (voce), Michele Bonivento (tastiere, organo hammond), Marco Andrighetto (batteria)

giovedì 13 giugno ore 21.30
JAZZ, FUSION E...
Fusion Market Reunion... and friends!!!
Maurizio Camardi (sassofoni, duduk), Giuliano Disarಠ(tastiere), Giorgio Pavan (basso, chitarra), Luca
Palmarin (batteria)
con la partecipazione di ospiti speciali a sorpresa!

giovedì 20 giugno ore 21.30
TABLAO FLAMENCO
Musiche e danze dalla Spagna
Compagnia Duendarte
Marta Roverato (baile), Corrado Ponchiroli (cante, palmas), Alberto Rodriguez (guitarra)
con la partecipazione delle allieve della Compagnia Duendarte por sevillanas

giovedì 27 giugno ore 21.30
VIVA BRASIL
Rosa Emilia Dias Trio "€œDa Vinicius de Moraes a Tom Jobim"€
Rosa Emilia Dias (voce), Silvio D'Amico (chitarra), Roberto Rossi (percussioni)
con la partecipazione delle allieve del gruppo Batuque das Gatas della A.S.D. "€œMystika"€
dirette da Latifa Veridiana
introduzione a cura di Salvatore Solimeno

giovedì 4 luglio ore 21.30
TANGO QUE PASION!
Musiche e danze della tradizione argentina
Orquesta Estetango e Compagnia Cochabamba444
Lorenzo "€œPardo"€ Bruni Pirani (fisarmonica), Zak "€œValiente"€ Baldisserotto (contrabbasso, voce), Alberto "€œLloron"€ Frignani (violoncello, voce), Carlo Alberto "€œCarlos"€ Bonazzi (pianoforte), Mario "€œComadreja"€ Donnoli (violino)
con la partecipazione dei ballerini della Compagnia Cochabamba444 diretti da Alberto Muraro e Marta Lorenzi

giovedì 18 luglio ore 21.30
BIG BAND
Un palcoscenico per due orchestre
Orchestra Jazz del Musicus Concentus dell'Università  di Padova diretta da Alessandro Fedrigo
Trombe: Dimitri Tormene, Giovanni Vettore, Benedetto Ruperti, Ludovico Rinco
Sassofoni: Giacomo Gasparotti, Simone Silvestrini, Carlo Bravin, Ezio Torassa, Mattia Soloperto, Roberto Raga, Luigi Quintieri, Francesco Guidolin, Alessandro Dotto
Tromboni: Marco Convertino, Mattia Zago
Pianoforte: Claudio Conforto
Basso elettrico e Contrabbasso: Alessandro Arcuri
Batteria: Benedetto Frizziero
Orchestra Jazz del Conservatorio "€œC. Pollini"€ di Padova diretta da Marcello Tonolo
Tromba: Ludovico Rinco
Sax: Giacomo Gasparotti, Luca Ardini, Mattia Soloperto, Lorenzo De Luca Chitarra: Emanuele Ruggieri,
Antonio Ongarello (chitarra)
Pianoforte: Christian Kullplewieser, Laura Babetto
Contrabbasso: Antonio Scalera, Marco Storti
Batteria: Andrea Davì, Stefano Cosi

giovedì 25 luglio ore 21.30
C'ERA UNA VOLTA NEW ORLEANS
Mestrino Dixieland Jass Band
Barbara Foglia (canto), Antonio Trabucco (cornetta), Stefano Turetta (clarinetto), Mariano Zin
(trombone), Sergio Ferro (sax basso), Tino Franzina (banjo), Sandro Rigato (pianoforte), Giancarlo
Ventrella (basso), Roberto Gaspari (batteria)

Informazioni
Villa Barbieri - via Venezuela, 11 - zona industriale Padova
concerti ad ingresso libero, consumazione al tavolo obbligatoria.
Possibilità  di cenare in ristorante e pizzeria con jazz menu a prezzi agevolati
Si consiglia la prenotazione.
Info e prenotazioni: 049/8703223 - 342/1486878
info@storiedijazz.com - www.storiedijazz.com

Blues Onde Piovego 2013

Blues Onde Piovego 2013

Seconda edizione di una serie di concerti in navigazione di musica blues in barca nel Piovego, promossi da Amissi del Piovego, con la partecipazione della compagnia di navigazione Delta Tour e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Gli spettatori a bordo dell'€™imbarcazione navigante sull' acqua, cullati dalle onde del Piovego, ascolteranno la musica dal vivo, avvolti nella brezza della notte, in una luce soffusa, per un' esperienza fortemente sensoriale a bordo di un' imbarcazione ecologica totalmente elettrica.
Ogni lunedì, a partire dal 3 giugno fino a lunedì 29 luglio, si alterneranno band padovane e nomi noti a livello internazionale del genere blues.
I gruppi musicali presenti hanno tutti un' apprezzata esperienza pluriennale su palcoscenici veneti e non, e coniugano il Blues sia in versione originaria che contaminata, in dialogo con gli altri generi musicali. Al termine del concerto un brindisi offerto dagli Amissi del Piovego, la visita guidata al sistema difensivo cinquecentesco ed una breve escursione fluviale davanti all'€™area golenale, sulle tradizionali imbarcazioni di voga alla veneta, anche in collaborazione con Scuola voga veneta Zonca.

Programma
10 giugno - Tolusa Blues Band
17 giugno - Blues Boat Band
26 giugno - Claudio Bertolin, con Pietro Taucher, Luca Dell'Aquila, Alessandro Friso
1 luglio - The Fireplaces
8 luglio - ManausBlues
15 luglio - Teoseicorde, con Matteo Gobbato
22 luglio - Kris Blues
29 luglio - American Ciacoe

ATTENZIONE - Il programma potrebbe essere variato o annullato, a insindacabile giudizio del comandante della imbarcazione, qualora le condizioni per la navigazione non fossero idonee.

Informazioni
E' richiesto un contributo di 10.00€ per passeggero.
L' imbarco degli spettatori è previsto dalla Golena di San Prosdocimo, Via San Massimo 137, alle ore 21.00, per una escursione musicale di quasi 2 ore.

Per informazioni e prenotazioni: email info@amissidelpiovego.it o cellulare/sms 3487077807
Tutti i dettagli su www.amissidelpiovego.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: