Ensemble l'Estravagante in concerto

Ensemble l'Estravagante in concerto

56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.

Concerto conclusivo della 56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.

ESTRAVAGANTE
Stefano Montanari, violino
Francesco Galigioni, violoncello
Maurizio Salerno, clavicembalo

Programma
L'Arte del violino
A. Corelli - Sonata op. V n. 1
J.S. Bach - Sonata n. 4 BWV 1017
A. Corelli - Sonata op. V n. 3
J.S. Bach - Sonata n. 1 BWV 1021
A. Corelli - Sonata op. V n. 12 "€œFollia"€

Un omaggio ad Arcangelo Corelli nel terzo centenario della morte con la celebre "€œFollia"€ dall'€™op.V, ma ben più significativo è l'€™omaggio che gli fece all'€™epoca J.S. Bach prendendone a modello le Sonate da chiesa op.3. Uno studio testimoniato anche dalla Fuga BWV 579 su un tema di Corelli. Protagonista del concerto uno dei migliori gruppi barocchi italiani L'€™ESTRAVAGANTE di Stefano Montanari che è noto soprattutto come violino solista de "€œL'€™Accademia bizantina"€ e oggi anche come direttore d'€™orchestra.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 049 8756763, Fax. ++39 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 049 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Documentario "Elio Armano. La forma delle idee"

Documentario "Elio Armano. La forma delle idee"

In occasione del 68° compleanno di Elio Armano sarà  presentato il docu-film di Donatella Azzaretti dedicato all'artista padovano.

intervengono:
Antonio Diego Collovini, critico d"€™arte e docente Accademia Belle Arti di Venezia
Luisa Molino, preside Liceo artistico/Istituto d"€™Arte "€œP. Selvatico"€
Pope, pittore

Scarica il Pieghevole invito.

Informazioni
ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili
Servizio Mostre "€“ Settore Attività  Culturali tel. 049 8204528
http://padovacultura.padovanet.it

AGIMUS - XX Stagione Concertistica Internazionale 2012-2013

AGIMUS - XX Stagione Concertistica Internazionale 2012-2013

La Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione Musicale AGIMUS di Padova giunge quest'anno all'importante traguardo del ventesimo anno di attività  e proporrà  prestigiosi appuntamenti domenicali, da novembre sino a marzo, offrendo come da tradizione l'opportunità  di assistere alle esibizioni di musicisti italiani e stranieri di grande talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali.
La programmazione spazia dalla musica da camera ai recital solistici, con i vincitori dei più importanti concorsi internazionali in Europa e nel mondo.
Straordinario è stato il concerto di inaugurazione della stagione concertistica del 18 novembre (Palazzo Zacco-Armeni) con il recital della pianista georgiana, Regina Shamvili.

Il pubblico avrà  la possibilità  di ascoltare anche i vincitori dell'€™ottava edizione 2012 del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "€œPremio Città  di Padova"€ organizzato dall'€™AGIMUS in collaborazione con l'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, che ha registrato durante le selezioni tenutesi lo scorso luglio a Padova la partecipazione di 200 concorrenti provenienti da 28 paesi del mondo. Vincitori assoluti del "€œPremio Città  di Padova"€ dell'€™edizione 2012 sono risultati ex-aequo la pianista coreana Jee-Eun Frankiska Lee (concerto del 27 gennaio) e il saxofonista olandese, Stefan de Wijs (concerto del 17 marzo).
Straordinario sarà  il concerto di inaugurazione della stagione concertistica del 18 novembre (Palazzo Zacco-Armeni), con il recital della pianista georgiana, Regina Shamvili, Steinway Artist e stella del pianismo mondiale, che ha tenuto concerti in più di 100 paesi del mondo esibendosi davanti alle più alte personalità  quali papa Giovanni Paolo II, Madre Teresa di Calcutta, il Dalai Lama, capi di stato. Presenterà  un programma con musiche di Schumann e Glinka, quest'€™ultimo compositore da lei stessa riscoperto e fatto conoscere al pubblico di tutto il mondo.
Si segnala la performance della bambina prodigio di 10 anni, la violoncellista sudcoreana proveniente dalla Nuova Zelanda, Joeun Kim che presenterà  un recital per duo di violoncelli e duo violoncello-pianoforte (concerto del 17 febbraio). Si tratta di un vero talento, è stata selezionata al 10° Concorso Internazionale Premio Città  di Padova, vincitrice nella sua categoria d"€™età  con punti 100/110.
Il Concorso "€œCittà  di Padova"€ ha selezionato inoltre i 4 finalisti della sezione Solisti e Orchestra che si esibiranno in un grande concerto di premiazione accompagnati dall'€™Orchestra di Padova e del Veneto (concerto del 16 febbraio 2013 all'€™Auditorium Pollini). La vincitrice ex-aequo dell'€™edizione 2012 della sezione solisti e orchestra del concorso patavino, la pianista italiana Chiara Opalio, si esibirà  in un recital proponendo musiche di Haydn, Chopin e Ravel (concerto del 3 marzo 2013). Si segnala inoltre lo straordinario concerto organizzato in collaborazione con la Fondazione Keyboard Trust di Londra che vedrà  la partecipazione di un talento della tastiera, il pianista ucraino Sasha Grynyuk, vincitore del 1° premio al "€œBNDES International Piano Competition"€ di Rio di Janeiro e 1° premio al "€œGrieg International Piano Competition" (concerto del 16 gennaio 2013).
La programmazione presenterà  inoltre gli altri vincitori del Concorso patavino: i vincitori della sezione musica da camera, il trio sudcoreano violino-violoncello-pianoforte formato da Hanna Kim-Dong Namgung-Narey Park (concerto del 2 dicembre); il recital di Stefano Borghi, estroso talento del clarinetto, vincitore di 45 primi premi in concorsi nazionali ed internazionali che presenterà  un programma accattivante con autori classici e jazzistici; e ancora il recital della pianista giapponese Hiromi Arasaki (concerto del 10 febbraio).

Fanno parte integrante della stagione 2012-2013, gli ormai tradizionali appuntamenti di fine anno. CAPODANNO A TEATRO, il 31 dicembre, proporrà  l'€™affascinante spettacolo intitolato "€œVenti d"€™Oriente"€ nello sfarzoso allestimento del Royal Mongolian Ballet, mentre il nuovo anno (1 gennaio 2013) sempre al Verdi si festeggerà  con il travolgente spettacolo dei Cosacchi del Don che presenterà  uno show di danze acrobatiche e folcloristiche della tradizione cosacca, con musiche dal vivo eseguite dall'€™Orchestra della compagnia. Ringraziamo il nostro affezionato pubblico che ci segue sempre con grande affetto e auguriamo una nuova stagione ricca di emozioni con talenti della musica da scoprire insieme.

Programma
Lunedì 31 dicembre 2012 ore 21.45
Padova, Teatro Comunale Giuseppe Verdi

ROYAL MONGOLIAN BALLET in "€œIl vento dell'Oriente"€
Fascino e magia dell'€˜Oriente
Show spettacolare che farà  rivivere sul palcoscenico immagini e tradizioni antiche dell'€™Oriente, della Mongolia, Cina, Corea, Thailandia, Giappone e Indonesia, ricreando atmosfere e spiritualità  delle cerimonie buddiste e induiste. I suoni dei tamburi giapponesi, i ventagli e i pugnali della danza coreana, la danza del Bodhisattva dalle mille mani, ipnotica e suadente, trasporteranno il pubblico in un viaggio affascinante nella storia millenaria dei popoli dell'€™Asia Orientale e del Sud Est Asiatico.

Martedì 1 gennaio 2013, ore 17.00
Padova, Teatro Comunale Giuseppe Verdi
BALLETTO STATALE RUSSO I COSACCHI DEL DON

Grande spettacolo di danze folcloristiche e acrobatiche cosacche
Musica dal vivo eseguita dall'€™Ensemble del Balletto "€œI Cosacchi del Don"€
Spettacolo di danze folcloriche e acrobatiche della tradizione cosacca con musica dal vivo dell'€™Orchestra. Lo spettacolo ripercorrerà  la millenaria storia e cultura del popolo cosacco attraverso un coinvolgente susseguirsi di danze e musica in cui verrà  esaltato tutto il carattere guerriero di questo popolo e delle loro tradizioni all'€™epoca degli zar.


Calendario della XX Stagione Concertistica Internazionale.

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 6,00
Concerto del 16/2/2013: ‚€ 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

Spettacoli di fine anno
Prevendite per tutti gli spettacoli a partire dal 18/12/2012 (Info Biglietteria Teatro Verdi tel. 049 87770213 - 8777011).
Il costo dei singoli biglietti sarà  pubblicato su queste pagine nelle prossime settimane.

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Canti sacri e profani delle tradizioni russa e italiana

Canti sacri e profani delle tradizioni russa e italiana

Serata di canti tradizionali sacri e profani e arie dalle opere delle culture musicali russa e italiana.
Si esibiranno alcuni cantanti lirici provenienti da entrambi i Paesi, laureati o iscritti al Conservatorio "€œC.Pollini"€ di Padova.

Artisti in concerto
Sara Fanin - soprano, anni 23 Padova
Martino Fassina - pianista , anni 23 Limena (Pd)
AskÍ r Lashkin - baritono, anni 23 Tashkent (Uzbekistan)
Federico Marchionda - pianista, anni 27 Padova
Cecilia Molinari - mezzo soprano anni 22 Riva del Garda

Informazioni e prenotazioni:
Ingresso: interi "‚€ 8 - studenti universitari e del Conservatorio "‚€ 5
Ass.Amici della Russia - via Savelli 23 - Padova
tel. 049 7800947 - info@amicidellarussia.org

Le regole dell'€™immaginazione: un racconto-spettacolo teatrale intorno a Pietro Bembo

Le regole dell'€™immaginazione: un racconto-spettacolo teatrale intorno a Pietro Bembo

 

RACCONTO-SPETTACOLO TEATRALE INTORNO AL BEMBO
Le regole dell'€™immaginazione: un racconto-spettacolo intorno a Pietro Bembo

di e con Maria Grazia Mandruzzato e Luca Scarlini
(Associazione Teatro Popolare di Ricerca)

Lo spettacolo si è classificato al primo posto del Premio Pietro Bembo. Dalla letteratura all'arte.

Il Premio Bembo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dal Comune di Padova "€“ Assessorato alla Cultura, nell'ambito della mostra "€œPietro Bembo e l"€™invenzione del Rinascimento"€, è rivolto alle Associazioni culturali di Padova ed è volto a premiare le migliori performance teatrali sulla figura di Pietro Bembo.
Per tutte le informazioni relative alla mostra allestita nella suggestiva cornice del Palazzo del Monte di Pietà  a Padova, si rinvia al sito: http://www.mostrabembo.it/

Informazioni
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili

Settore Attività  Culturali
Tel. 0498204529-4501
dott.ssa Liana Donolato
donolatol@comune.padova.it

Evento "Ave Maria" di Julia Varley

Evento "Ave Maria" di Julia Varley

Dal 16 febbraio al 17 marzo l'Odin Teatret, storico gruppo danese di teatro di ricerca, è a Roma per una intensa attività  di spettacoli, laboratori ed incontri.
Anche Padova ospiterà  il gruppo e sarà  sede di un importante spettacolo con Julia Varley, attrice dell'Odin Teatret dal 1976.

AVE MARIA di Julia Varley
regia di Eugenio Barba, fondatore del gruppo.

Nello spettacolo Julia Varley lascia che la sua immaginazione evochi l'incontro e l'amicizia con un'indimenticabile attrice cilena, Maria Canepa. ͈ la morte a celebrare la fantasia creativa e la dedizione di un'attrice che ha saputo lasciare un segno aldilà  della sua scomparsa.
Lo spettacolo "€œAve Maria"€ si inserisce nel programma di "Arkhipelagos: sentieri d'acqua", a cura di Aulà³ teatro e ass. MetaArte.
Julia Varley , oltre ad essere attrice, è particolarmente attiva come regista, pedagoga, organizzatrice e autrice.
Sin dal 1986 prende parte al "€œMagdalena Project"€, una rete di donne attive nel teatro contemporaneo.
Julia Varley dirige anche il Festival Transit di Holstebro, è editrice di Open Page, magazine dedicato al lavoro femminile in teatro.
http://www.odinteatret.dk/about-us/actors/julia-varley.aspx
ODIN TEATRET - NORDISK TEATERLABORATORIUM
Fondato ad Oslo, in Norvegia nel 1964, l'Odin Teatret si è trasferito a Holstebro, in Danimarca, nel 1966, diventando Nordisk Teaterlaboratorium. Oggi i suoi 25 membri provengono da più di dieci paesi e tre continenti.
I 48 anni dell'Odin Teatret come laboratorio hanno favorito la crescita di un ambiente professionale e di studi, caratterizzato da attività  interdisciplinari e collaborazioni internazionali. Un campo di ricerca è l'ISTA - International School of Theatre Anthropology - che fin dal 1979 è divenuto un villaggio teatrale in cui attori e danzatori di culture differenti incontrano studiosi per indagare, confrontare i fondamenti tecnici della loro presenza scenica. Un altro campo d'azione è costituito dall'ensemble del Theatrum Mundi che, fin dal 1981, ha presentato spettacoli con un nucleo permanente di artisti di tradizioni e stili diversi.
L'Odin Teatret ha creato 74 spettacoli rappresentati in 63 paesi in vari contesti sociali. Nel corso di queste esperienze, si è sviluppata una specifica cultura dell'Odin, basata sulla diversità  e sulla pratica del "baratto". Gli attori dell'Odin si presentano con il loro lavoro artistico alla comunità  che li ospita e, in cambio, questa risponde con canti, musiche e danze appartenenti alla propria tradizione. Il baratto è uno scambio di manifestazioni culturali ed offre non solo una comprensione delle forme espressive dell'altro, ma mette anche in moto un'interazione sociale che sfida pregiudizi, difficoltà  linguistiche e divergenze di pensiero, giudizio e comportamento.
www.odinteatret.dk

Informazioni e prenotazioni
MetaArte
www.metaarte.it/arkhipelagos/
organizzazione@metaarte.it
tel. (+39) 333.1001666

Attività dell'Associazione "Vecia Padova"

Attività dell'Associazione "Vecia Padova"

 

L"€™Associazione Vecia Padova è promotrice, in accordo con l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, di un ambizioso obiettivo quale il riconoscimento, da parte dell'€™Unesco, di Padova città  patrimonio dell'€™umanità . A questo riguardo l"€™attività  della Vecia Padova, in stretta collaborazione col Comune, avrà  lo scopo di sensibilizzare soci e simpatizzanti sull"€™importanza di tale obiettivo e, nel contempo, di coinvolgere tanti altri concittadini al fine di creare un forte movimento di opinione che lo sostenga in tutte le forme possibili. Il programma delle attività  per il 2013 mira pertanto a far conoscere, ai soci e cittadini, i mirabili tesori storici e artistici presenti in Padova, in particolare quelli in fase di riscoperta e ristrutturazione, come il Castello Carrarese. Da segnalare, inoltre, una conferenza del tutto particolare, tenuta da uno storico straniero, Alberto Diaz-Diaz, in cui si parlerà  di come viene vista e considerata la nostra città , sotto il suo profilo storico, artistico e religioso, in diversi stati esteri.
Verrà  anche presentata la città  polacca di Zamosc, costruita nel XVI secolo, a stretta somiglianza di Padova, che proprio per tale particolarità  è stata riconosciuta patrimonio dell'€™umanità !

Programma
sabato 23 marzo ritrovo in Prato della Valle, ore 10

Visita guidata alla Padova romana: Via Annia, Ponti Romani, Arena Romana

sabato 6 aprile ritrovo davanti alla chiesa Ognissanti in via Ognissanti, ore 10.30
Visita guidata ai Bastioni di Castelnuovo

sabato 20 aprile ritrovo in via Cesarotti, ore 17
Visita all'€™Odeo e Loggia Cornaro, Orazione del Ruzante

domenica 12 maggio mostra di pittura in piazza del Ghetto e vie adiacenti, ore 9 - 19
Ex tempore in ricordo di Francesco Marchiori

sabato 8 giugno ritrovo in Piazzetta Delia, ore 10
Visita al Castello Carrarese e Torri adiacenti

sabato 15 giugno Galleria Cavour, in piazza Cavour, ore 17
conferenza di Alberto Diaz-Diaz: Elementi universali della cultura patavina

Informazioni
veciapadova@gmail.com
tel 049 8724017, cell. 348 4975850,

SacreArmonie 2013. Come piuma sul respiro di Dio

SacreArmonie 2013. Come piuma sul respiro di Dio

Primo appuntamento dell'edizione 2013 di Sacrearmonie.

COME PIUMA SUL RESPIRO DI DIO
Figure femminili dell'antico testamento

Musiche di Domenico Cimarosa, Joseph Schuster, Ferdinando Bertoni, Antonio Sacchini

Susanna Armani - soprano
Andrea Crosara - violino
Simone Tieppo - violoncello
Bruno Volpato - clavicembalo

Come piuma sul respiro di Dio è un concerto che trae origine, come gli affreschi del Varotari sulle pareti della Sala della Carità, dalle storie delle donne nei testi sacri. All'€™Antico testamento si ispirava infatti il repertorio delle Figlie da Choro dei quattro Ospedali veneziani (ossia la Pietà, gli Incurabili, i Mendicanti e i Derelitti) cui contribuirono alcuni tra i maggiori compositori del secolo XVIII. La vivida drammaticità delle azioni sacre veneziane influenzerà il melodramma ottocentesco e lo stile veneziano del canto diverrà modello di virtuosismo esportato con successo in tutta Europa. Sulle tracce di questo repertorio si sono da tempo messi gli interpreti di questo concerto, cercando e vagliando tra decine e decine di manoscritti di provenienza veneziana sparsi nelle biblioteche e negli archivi musicali, in Italia e all'€™estero, dopo la fine della secolare storia degli Ospedali.

La Rassegna è inserita all'interno del Format UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni e biglietti
Biglietti:
posto unico intero: € 10,00
posto unico ridotto: € 5,00
eventuali diritti di prevendita esclusi

Prevendite:
Gabbia Dischi,€“ via Dante, 8 - tel. 049 8751166
Musica Musica,€“ via Altinate, 20 -“ tel. 049 8761545
la sera dello spettacolo presso biglietteria Sala della Carità 

Amici della Musica di Venezia - tel 041 5462514 -328 7372286
www.amicimusicavenezia.it - info@amicimusicavenezia.it

Spazio Gershwin -“ Scuola di Musica "€œGershwin"€
tel: 342 1486878
mail: marketing@spaziogershwin.org
web: www.universidiversi.com - www.spaziogershwin.org

Ufficio Stampa SacreArmonie
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti 17 - 35141 Padova
mob. (+39) 345 7154654
E-mail: canella@studiopierrepi.it
web: www.studiopierrepi.it

Duo sax -pianoforte

Duo sax -pianoforte

AGIMUS - XX Stagione Concertistica Internazionale 2012-2013

Concerto della XX Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione AGIMUS.

DUO SAX-PIANOFORTE
STEFAN DE WIJS (saxofono, Olanda)
DAAN BOERTIEN (pianoforte, Olanda)

Stefan De Wijs - primo premio al "€œPrinses Christina Concours"€ a Hertogenbosch (Olanda), 1° premio assoluto 10° Concorso Internazionale Città  di Padova 2012, sezione Fiati solisti


Programma
A. P̈́RT - SPIEGEL IM SPIEGEL
R. SCHUMANN - ADAGIO & ALLEGRO, op 70
J. DEMERSSEMAN - FANTASIA SU UN TEMA ORIGINALE
M. RAVEL - PI͈CE EN FORME DE HABANERA
A. PIAZZOLLA - TANGO ETUDES (1. Molto marcato ed energico, 2. Lento, meditativo)
M. DE FALLA - 7 CANCIONES POPULARESE SPAGNOLES (El PaÍomoruno, Siguidillamurciana, Asturiana, Jota, Nana, CanciÍn, Polo)
D. MILHAUD - SCARAMOUCHE (Vif, Modéré, Brazileira)


STEFAN DE WIJS nato nel 1987, ha inziato gli studi del saxofono presso il Conservatorio di Tilburg (Olanda) con il M° Jean Pennings. Ha studiato poi al Conservatorio di Fontys con il M° Ties Mellema dove si è laureato col massimo dei voti. Ha continuato a perfezionarsi al Conservatorio di Lione (Francia) con Jean-Denis Michat. Dal 2011 studia al Conservatorio di Amsterdam per il conseguimento del "€œMaster degree"€. Vincitore del primo premio al "€œPrinses hristina Concours"€ a Hertogenbosch (Olanda), nel luglio 2012 ha vinto il Premio Città  di Padova 2012 ex-aequo al 10° Concorso Internazionale di Padova. Tiene regolarmente concerti in diverse formazioni per quartetto di sax e in altre formazioni di musica da camera con cui ha effettuato tournèe in diversi paesi europei tra cui un tour in Sicilia.

DAAN BOERTIEN ha inziato i suoi studi musicali alla "€œYoung Musicians Academy"€ per poi proseguirli al Conservatorio di Fontys (Olanda) con la prof.ssa Jelena Bazova e al Conservatorio di Amsterdam con David Kuyken. Ha frequentato master classes con Leslie Howard, Rian de Waal, Michael Lewin e Igor Roma. Ha ottenuto il secondo premio al "€œPrinses Christina Concours"€ di Hertogenbosch (Olanda). Fa parte di numerosi ensemble di musica da camera, si esibisce inoltre in concerti per organo.

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 6,00
Concerto del 16/2/2013: ‚€ 10 intero, ‚€ 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Stagione di Prosa 2012-2013. "Ricorda con rabbia"

Stagione di Prosa 2012-2013. "Ricorda con rabbia"

Tetro Bellini Napoli
presenta
RICORDA CON RABBIA di John Osborne
scene Francesco Ghisu
costumi Michela Marino
regia Luciano Melchionna
con: Stefania Rocca, Daniele Russo, Angela De Matteo, Marco Mario De Notaris

Con Ricorda con rabbia di Osborne sono in scena le vicissitudini di un gruppo di ragazzi, le loro vicende personali e la storia d"€™amore dei due protagonisti ma la tragedia umana 'privata' diviene paradigmatica di un'intera generazione. Un"€™inquietudine profonda, la frustrazione ed il senso d"€™ impotenza sono temi che ogni spettatore può riconoscere come propri, o in chi gli vive accanto, o nello sconosciuto che tutti i giorni prende con lui l"€™autobus e che improvvisamente esplode nella furia omicida. E' l"€™uomo "€œcontro"€, che non distingue più i confini della sua rabbia, è contro anche le campane che irrompono nella discussione, è contro la padrona di casa, è persino "€˜contro"€™ la pioggia.
Ricorda con rabbia è apologia della rabbia irruenta, disperata, generalizzata, quella che ci circonda ora, rabbia verso una realtà  che va liquidata, rivista alle radici.
Oggi a quasi sessanta anni dalla prima rappresentazione del 1956 al Royal Court Theatre di Londra, il testo di Osborne è quanto mai attuale, è la tragedia di una solitudine individuale che si fa collettiva, in una incomunicabilità  pressoché totale, in una micro collettività  giovanile totalmente priva di entusiasmo e stimoli, senza riferimenti culturali forti cui far riferimento, incastrata in consuetudini imposte da un estrerno che la fagocita per il suo guadagno, che ne brucia la possibilità  e la creatività . L'uomo 'contro' è il giovane arrabbiato di questa generazione che non sa più in cosa credere e si attorciglia su se stesso alla ricerca di un"€™improbabile emancipazione fatta di eccessi, di coazione a ripetere; ma si trasformerà  fino a diventare l'uomo 'per'?
L"€™ansia per una società  più giusta sembra riaffacciarsi in questa epoca così sciatta nel sentire, così incapace di empatia, così prossima al collasso.
Cosa è cambiato da quel lontano 1956?
Tanto, sicuramente, ma non la rabbia.

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI
Acquista ON-LINE

Informazioni

ORARIO BIGLIETTERIA
orario dal 2 luglio al 1 settembre
"€¢ lunedì dalle 14.30 alle 19.00
"€¢ da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00
chiusura estiva dal 30 luglio al 18 agosto
orario dal 3 settembre
"€¢ lunedì dalle 15.00 alle 18.30
"€¢ da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
"€¢ sabato dalle 10.00 alle 13.00

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: