Storie di jazz XII stagione. Marzo – Aprile 2013

Storie di jazz XII stagione. Marzo – Aprile 2013

Ritornano gli appuntamenti musicali promossi da Comune di Padova, Caffè Pedrocchi, Q Bar e Scuola di Musica "€œGershwin"€ con la rassegna Storie di jazz, curata dal direttore artistico Maurizio Camardi.
Un cartellone importante con una programmazione musicale eterogenea che ha raggiunto l'importante traguardo della dodicesima stagione, a dimostrazione del gradimento del pubblico e dell'impegno di tutti i partner coinvolti, in primis Caffè Pedrocchi e Q Restaurant Lounge Bar che ospitano settimanalmente i concerti.
In calendario appuntamenti settimanali al Q Restaurant Lounge Bar proposti il giovedì sera alle 21.30 con concerti che spazieranno dal jazz traditional al new jazz e con una finestra dedicata alla musica etnica una volta al mese. Nelle serate jazz ci sarà la possibilità di cenare come sempre a prezzi agevolati.
Ai giovedì del Q si affiancano i concerti aperitivo al Caffè Pedrocchi, proposti di venerdì alle 19.00 in diverse formule e abbinati a degustazioni enogastronomiche ispirate alle regioni italiane.
Sarà proprio in questa sede che venerdì 1 marzo alle ore 19 inizierà la stagione primaverile della rassegna con il duo composto da Roberto Flora al piano e Francesco Giacomelli al basso elettrico, che propone un repertorio che spazia dai classici standard della tradizione jazzistica, a più recenti composizioni di artisti quali Corea e Petrucciani, aggiungendo in più rivisitazioni di alcuni pezzi della Canzone Italiana, per meglio avvicinarsi al gusto anche di chi non ha particolare familiarità con il jazz e le sue varie forme.

Il progetto vede la direzione artistica di Maurizio Camardi, nonché il coordinamento organizzativo della Scuola di Musica Gershwin.

Informazioni
concerti ad ingresso libero, consumazione al tavolo obbligatoria. Si consiglia la prenotazione.
Q Lounge Bar: vicolo dei Dotto, 3 -€“ Padova 049 8751680
Caffè Pedrocchi: via VIII Febbraio, 15 -€“ Padova 342 1486878
Piccolo Teatro Tom Benetollo via Tonzig, 9 -€“ Padova 342 1486878
Scuola di Musica "€œG.Gershwin"€ tel. 049 8073980; cell. 348 9491132; fax 049 7929412

info@storiedijazz.com - www.storiedijazz.com tel. 342 1486878

Ombre di Jazz. II edizione

Ombre di Jazz. II edizione

Proseguono anche per il 2013 gli appuntamenti della rassegna Ombre Di Jazz, curata dal batterista e compositore Tommaso Cappellato. Gli appuntamenti sono programmati alla Risorta Osteria del Refosco a Padova (accanto all'€™Auditorium del Conservatorio Pollini)

Scarica il programma completo

La rassegna Ombre di Jazz nasce con l'intenzione di creare un luogo di aggregazione alternativo ai classici spazi d'ascolto, dove poter fare cultura non solo musicale. «In queste serate "€“ spiega Tommaso Cappellato, direttore artistico "€“sarà coronato l'™incontro tra più generazioni a ricordare come il jazz rimanga una disciplina tramandata attraverso l'€™esperienza diretta, l'ascolto e lo scambio; una musica intellettuale, spirituale e romantica il cui scopo é quello di arrivare al cuore e far pensare».
Gli appuntamenti si tengono il sabato sera in un luogo informale dove poter fare cultura attraverso l'™esperienza diretta e l'€™ascolto di una musica intellettuale, spirituale e romantica. Il programma prevede nomi affermati del jazz nazionale e giovani artisti già riconosciuti per il loro stile e personalità.
Sabato 2 marzo si esibirà il quartetto della cantante Francesca Bertazzo Hartcon con un repertorio che abbraccerà vari stili del jazz. Sabato 23 marzo sarà la volta degli Sparkle, un collettivo che vede riuniti alcuni tra i più creativi musicisti della scena jazz attuale e mette insieme svariati elementi musicali, storie e tradizioni alla costante ricerca dell'€™inconsueto e dell'€™imprevedibile.
A chiudere Ombre di Jazz saranno due serate imperdibili a partire da sabato 13 aprile con l'€™Electrio di Aisha Ruggieri accompagnato per l'€™occasione dal grande Elton Meyer e sabato 4 maggio con un concerto dal vivace spirito indagatore in cui i Miss Marple Music Investigations spazieranno dal jazz più tradizionale a sonorità pop, rock e folk.

Programma

sabato 2 marzo, ore 21
Francesca Bertazzo Hart Quartet "€œThe Grace of Gryce"€

Gianluca Carollo - tromba e flicorno
Beppe Pilotto - contrabbasso
Marco Carlesso - batteria

sabato 23 marzo, ore 21
Sparkle Trio

Ettore Martin - Sassofono tenore
Danilo Gallo - Contrabbasso
Enzo Carpentieri - batteria

sabato 13 aprile, ore 21
Aisha Ruggieri Electrio featuring Elton Meyer

Elton Mayer - voce
Aisha Ruggieri - pianoforte e fender rhodes
Andrea Garavelli - basso elettrico
Valerio Galla - percussioni

sabato 4 maggio, ore 21
Miss Marple Music Investigations
Alice Testa - voce
Marcello Tonolo -€“ pianoforte
Lorenzo Conte - contrabasso
Carlo Alberto Canevali -€“ batteria

Informazioni
Concerti ad ingresso libero, si consiglia la prenotazione.
Risorta Osteria del Refosco: via Carlo Cassan, 5 “ Padova tel.“ 049 8774159
www.risortaosteriadelrefosco.it
ombredijazz.blogspot.it

Concerto dell'Ensemble Initium

Concerto dell'Ensemble Initium

56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova

Concerto della 56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.

ENSEMBLE INITIUM
Edouard Sabo, Julien Vern, flauti
Armel Descotte, Guillaume Deshayes, oboi
Franͧois Lemoine, Franͧois Tissot, clarinetti
Stéphane Bridoux, Julien Desplanque, corni
Batiste Arcaix, Frank Sibold, fagotti

Programma
George Enescu - Dixtuor op.14
Louis Théodore Gouvy - Petite suite gauloise
Vincent d'Indy - Chanson et Danse op.50
André Caplet - Suite persane

Nuova collaborazione con il Palazzetto Bru-Zane di Venezia nel nome di Théodore Gouvy (1819-1898): un musicista diviso fra Francia e Germania, ampiamente noto all'€™epoca sulle due rive del Reno. Lo troviamo nel programma di questa sera che comprende poi pagine proposte all'€™epoca dalla Société moderne d'€™instruments à vent. Una tradizione che rivive oggi nell'€™Ensemble Initium, gruppo formatosi alla scuola di M.Bourgue e laureato al Conservatorio Superiore di Parigi nel 2009 (già nel 2006 aveva vinto il Concours Européen de Musique d'™Ensemble).

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Domenica in Musica 2013. Michelle Candotti, pianoforte

Domenica in Musica 2013. Michelle Candotti, pianoforte

Ultimo concerto della Rassegna "Domenica in Musica 2013".

MICHELLE Candotti, pianoforte
2° Premio Madesimo Piano Competition 2012
Livornese, nata il 18 maggio 1996, a soli 14 anni si è diplomata con il massimo dei voti sotto la guida della Prof.ssa Laura Palmieri.
Ha partecipato con successo a numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra i quali primo premio assoluto al Concorso "€œCittà  di Bardolino"€, primo premio al Concorso Internazionale "€œM. Fortini"€ (BO), primo premio assoluto al Concorso Internazionale Pianistico "€œCittà  di Montalto Ligure"€ (IM), primo premio assoluto al "€œPremio Crescendo"€ a Firenze, ha vinto la sezione pianoforte del Concorso Internazionale Riviera della Versilia, il premio "€œBest Chopin and Scriabin"€ nell'€™ ambito del Premio Internazionale Ibla Foundation a Ragusa, vincitrice della XV Rassegna Migliori Diplomati di Italia anno 2010-2011, tenutasi a Castrocaro, ha vinto la sezione pianoforte al Concorso Alessandro Pavia a Piacenza. E"€™ arrivata seconda ex-equo (primo non assegnato) nella sezione "€œGiovani Concertisti"€ del Concorso Internazionale "€œCittà  di Asti"€, e seconda ex-equo (primo non assegnato) e il premio del pubblico al "€œMadesimo International Piano Competition"€.
E"€™ stata ammessa alle fase finali del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale "€œFerruccio Busoni"€ che si terrà  nel 2013 a Bolzano. E"€™ stata uno degli otto pianisti selezionati a partecipare al Junior Academy Eppan a Eppan (BZ).
Ha seguito master-class del M° B. Petrushansky, A. Delle Vigne, E. Pace, R. Cappello, J. Soriano, G. Scott, D. Pollack e V. Ashkenazy, ricevendone lodi entusiastiche. Attualmente studia con il M° Franco Scala, presso l"€™Accademia "€œIncontri col Maestro"€ di Imola e il Prof. Carlo Palese a Livorno.

Programma
Johann Sebastian Bach (1685 "€“ 1750) - Choralvorspiel "€œIch ruf"€™ zu Dir, Herr Jesu Christ"€ B WV 639, rielaborazione per pianoforte di Ferruccio Busoni (Andante)
Ferruccio Busoni (1866 "€“ 1924) - Elegia n. 3 "€œMeine Seele bangt und hofft zu Dir"€ (Moderato, un po"€™ maestoso)
Ludwig van Beethoven (1770 "€“ 1827) - Sonata n. 18 in mi bemolle maggiore op. 31 n. 3
Allegro "€“ Scherzo (Allegretto vivace) "€“ Menuetto (Moderato e grazioso) "€“ Presto con fuoco
Fréderic Chopin (1810 "€“ 1849) - Ballata n. 2 in fa maggiore op. 38 (Andantino, Presto con fuoco, Tempo I, Presto con fuoco, Agitato, Tempo I)
Franz Liszt (1811 "€“ 1886) - Après une lecture du Dante "€“ fantasia quasi sonata da "€œAnnées de Pèlerinage, deuxième année, Italie"€
Andante maestoso, Presto agitato, Tempo I, Andante (quasi improvvisato), Andante, ecitativo, Adagio, Più mosso, tempo rubato e molto ritenuto, Andante più mosso, Allegro, Allegro vivace, presto, Andante (Tempo I)
Sergei Prokofiev (1891 "€“ 1953) - Sonata n. 3 in la minore op. 28 "€œD"€™apres des vieux cahiers"€ (Allegro tempestoso, Moderato, Allegro tempestoso, Moderato, Tempo I, Poco più mosso)

Ulteriori informazioni sugli interpreti e sui programmi sono disponibili all'€™indirizzo web www.amicimusicapadova.org.

Biglietti
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano "€“ piazza Capitaniato - il giorno del concerto mezz"€™ ora prima dell'€™inizio.

Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763 "€“ fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

ERRANTI. Divagazioni su di un millenario bisticcio semantico

ERRANTI. Divagazioni su di un millenario bisticcio semantico

ERRANTI. Sbagliare? Vagare senza meta apparente? Tutti e due?
Divagazioni su di un millenario bisticcio semantico


TRIO Francesco Socal, Luca Piovesan e Guido Rigatti

Cosa accomuna un rabbino del 70 d.C. a un naufrago blasfemo, un libertino della Siviglia del 1500 a una giovane gitana, un istrione attempato ungherese a un vecchio arrotino slavo e a un automobilista statunitense, o la strana sparizione durante la seconda guerra mondiale di una macchina da cucire Singer? Sono tutti a loro modo erranti? Sbagliano? Vagano? Cercano? L'™avventura avviene tra i vicoli di un angiporto immaginario: melodie andaluse, mediterranee, slave ucraine, transilvane, divagazioni klezmer. Il trio arriverà alla fine senza aver sciolto il nodo e risolto l'€™arcano mistico-filosofico, se non addirittura religioso, benché vicino alla soluzione. Sradicamento e non omologazione possono essere forieri di inaspettate contaminazioni, radicare più delle querce nella memoria e come accade al signor Euard Sam, uno dei protagonisti, polvere scendere sulla sua bombetta come polline di fiori; o come accade al naufrago impenitente che prega a suo modo Dio, chiedendogli di lasciargli il dubbio graffiante del respiro e lo sgomento vivo.

Informazioni e biglietti
Biglietto intero ‚€ 10, ridotto ‚€ 8
Riduzioni ARCI-Legambiente.
Prevendita: Elindro strumenti musicali, Riviera San Benedetto
Associazione Progetto Portello
Cell. 320 7785934 posta@guidorigatti.com

Stagione di Prosa 2012-2013. "Ferdinando"

Stagione di Prosa 2012-2013. "Ferdinando"

Fondazione Salerno Contemporanea
Teatro stabile di innovazione

presenta
FERDINANDO di Annibale Ruccello
scene: Dario Gessati
costumi: Gianluca Falaschi
luci: Badar Farok
musiche: Francesco De Melis
regia: Arturo Cirillo
con: Nino Bruno, Arturo Cirillo, Monica Piseddu, Sabrina Scuccimarra,

Capolavoro della drammaturgia di Annibale Ruccello, Ferdinando è giudicato uno degli spettacoli più significativi della drammaturgia novecentesca. Con questo nuovo allestimento, Arturo Cirillo è al suo terzo incontro col drammaturgo stabiese, dopo le fortunate prove de Le cinque rose di Jennifer e L'ereditiera (Premio Ubu a entrambi gli spettacoli).
Campagna napoletana, agosto 1870: il Regno delle Due Sicilie è caduto e la baronessa borbonica Donna Clotilde (Sabrina Scuccimarra) nella sua villa vesuviana si è "€œammalata"€ di disprezzo per il re sabaudo e per l"€™Italia piccolo-borghese nata dalla recente unificazione. A fare da infermiera all'€™ipocondriaca nobildonna è Gesualda (Monica Piseddu), cugina povera e inacidita dal nubilato, ma segreta amante di Don Catellino (Arturo Cirillo), prete corrotto e vizioso. I giorni passano tutti uguali, tra pasticche, decotti, rancori e bugie. A sconvolgere lo stagnante equilibrio domestico è l"€™arrivo di un sedicenne dalla bellezza efebica che, rimasto orfano, viene mandato a vivere da Donna Clotilde, di cui risulta essere un lontano nipote. Sarà  lui a gettare lo scompiglio nella casa, riaccendendo passioni sopite e smascherando vecchi delitti. Ma chi è davvero Ferdinando?
Mi pare che con Ferdinando, ancora una volta e ancora di più, Ruccello faccia fuori i generi, sessuali e spettacolari, per mettere in scena l'ambiguo e il sortilegio (Arturo Cirillo)

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI
Acquista ON-LINE

Informazioni

ORARIO BIGLIETTERIA
orario dal 2 luglio al 1 settembre
"€¢ lunedì dalle 14.30 alle 19.00
"€¢ da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00
chiusura estiva dal 30 luglio al 18 agosto
orario dal 3 settembre
"€¢ lunedì dalle 15.00 alle 18.30
"€¢ da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
"€¢ sabato dalle 10.00 alle 13.00

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Kristian Bezuidenhout, fortepiano

Kristian Bezuidenhout, fortepiano

Concerto della 56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.
Terzo concerto dell'€™integrale delle Sonate di Mozart che Kristian Bezuidenhout interpreta al fortepiano (e che contemporaneamente sta incidendo per Harmonia Mundi con lusinghieri esiti della critica internazionale). Una prospettiva, quella legata all'€™uso del fortepiano, che arricchisce la lettura musicale e consente tutte quelle sottigliezze di articolazione proprie della musica di Mozart, che viene così illuminata dall'€™interno del testo musicale.

KRISTIAN BEZUIDENHOUT, fortepiano

Programma
W.A. Mozart (Sonata K 281; Sonata K 533; Sonata K 570; Sonata K 282; Sonata K 311)
Integrale delle Sonate per fortepiano di W.A. Mozart (3° concerto)

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Stefano Andreatta, pianoforte

Stefano Andreatta, pianoforte

Domenica in Musica 2013

Concerto inserito nella Rassegna "Domenica in Musica 2013".

STEFANO ANDREATTA, pianoforte

Programma
Domenico Scarlatti (1685 - 1757) - Sonata in re minore K 213 (Andante)
Ludwig van Beethoven (1770 -€“ 1827) - Sonata n. 32 in do minore op. 111 (Maestoso "€“ Allegro con brio ed appassionato "€“ Arietta: Adagio molto semplice e cantabile)
Bela Bartà (1881 "€“ 1945) - Sonata Sz. 80 (Allegro moderato "€“ Sostenuto e pesante "€“ Allegro molto)
Franz Liszt (1811 "€“ 1886) - Rapsodia ungherese in do diesis minore n. 12 (Introduzione: Mesto "€“ Adagio "€“ Un poco più lento "€“Allegro zingarese "€“ Un poco più vivo "€“ Tempo I "€“Allegretto gioioso "€“ Stretta: Vivace "€“ Adagio "€“ Presto)

STEFANO ANDREATTA
Nato nel 1991, Stefano Andreatta studia musica e pianoforte con il padre e dall'€™ anno accademico 2003/04 al Conservatorio "€œA. Steffani"€ di Castelfranco Veneto sotto la guida di Francesco Bencivenga, dove si diploma col massimo dei voti, la lode e la menzione d"€™onore.
E"€™ vincitore di numerosi primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali: Rassegna Nazionale "€œI giovani per i giovani"€ di Ravenna, Concorso Nazionale Pianistico "€œCittà  di Cesenatico"€, Concorso Internazionale per giovani strumentisti di Povoletto (UD), Concorso Nazionale "€œA. Guarnieri"€ di Feltre (BL), Concorso Internazionale Giovani Talenti di S. Bartolomeo al Mare (IM), Concorso Internazionale di Alice Bel Colle (AL), Concorso Nazionale Pianistico "€œC. Vidusso"€ di Milano nel quale riceve anche il premio speciale "€œPavi"€ .
Nel 2010 è vincitore del premio "€œI Nuovi Talenti"€, Rotary International di Cittadella (PD).
Nel 2011 si classifica primo assoluto al Concorso Nazionale "€œCittà  di Piove di Sacco"€ (PD) e in qualità  di vincitore si esibisce in un rècital pianistico nella Sala "€œManuel de Falla"€ al Conservatorio Real Superiore di Madrid . Nello stesso anno a Vicenza vince il primo Premio "€œLamberto Brunelli"€, riservato ai migliori diplomati d"€™Italia. Nell'ottobre 2011 si aggiudica il terzo premio al Concorso Pianistico Internazionale "€œChopin"€ di Roma; unico concorrente europeo in finale, riceve un riconoscimento speciale dalla Presidenza della Camera dei Deputati e si esibisce come solista con la "€œNova Amadeus Chamber Orchestra"€.
Nel maggio 2012 riceve il terzo premio e il premio speciale "€œAmici della Musica di Padova"€ al Concorso Pianistico Internazionale "€œG. A. Fano"€ di Camposampiero, con giuria presieduta da Leslie Howard. Nell"€™ estate 2012 è stato selezionato con altri nove pianisti provenienti da tutto il mondo dalla prestigiosa "€œMusic Academy of the West"€ di S. Barbara in California. Negli U.S.A. ha effettuato masterclass e attività  concertistiche sotto la guida del M° Jerome Lowenthal, titolare presso la Julliard School di New York, e del M° Richie Hawley, clarinetto principale della Cincinnati Symphony Orchestra. Presso la "€œMusic Academy"€ è risultato fra i tre pianisti finalisti della Concerto Competition 2012.

Ulteriori informazioni sugli interpreti e sui programmi sono disponibili all'€™indirizzo web www.amicimusicapadova.org.

Biglietti
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano "€“ piazza Capitaniato - il giorno del concerto mezz'€™ ora prima dell'€™inizio.

Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763-€“ fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

Teatrocontinuo

Teatrocontinuo

Rassegna Irreparabili 2013

 

Il Teatrocontinuo aprirà  la stagione teatrale 2013 con la nuova edizione di Irreparabili, rassegna che si propone come contenitore informale di progetti teatrali. L"€™idea è nata dal desiderio di creare un modo diverso di fare e andare a teatro.
La rassegna si svolgerà  in uno spazio che mantiene la memoria di un luogo diverso da quello: Sanclemente, una chiesa del 1200 che negli anni ha assistito alla crescita della zona industriale.

Scarica il Programma

Il sipario del TeatroContinuo si aprirà  sabato 23 febbraio alle ore 21.00 con l"€™Antigone, uno studio teatrale che prende origine dalla riscrittura di Lamberto Ripesi di alcuni momenti delle vicende di Antigone. A seguire Scampia, proiezione video che reinterptreta le vicende famigliari di Edipo, e Sete, monologo che rivisita in modo molto originale l"€™opera di T.S.Eliot mescolando temi sociali di grande attualità  alle poetiche del drammaturgo e poeta inglese.

Ogni serata della rassegna tratterà  un tema diverso, mettendo a confronto diverse esperienze e gruppi, dove gli attori avranno modo di presentare i loro ultimi progetti, dialogando tra di loro e alla fine con gli spettatori.
Il calendario degli spettacoli è arricchito da workshop, laboratori, performance sociali e azioni psicoattive, studi d"€™attore e azioni corali, frammenti fotografici.

I temi selezionati per l"€™edizione del 2013 sono di forte impatto a cominciare dall'€™Antigone, per continuare con il progetto degli Instabili Vaganti legato al tema delle megalopoli, i temi sociali attraverso performance a cura di Shakinart, il lavoro laboratoriale del progetto Approdo in Scena a cura di Abracalam e Teatrocontinuo, e alla fine l"€™ultima, serata dedicata alle poetiche dello spazio e dello spettatore in memoria di Nin Scolari, fondatore di Teatrocontinuo.

Con il Patrocinio di Comune di Padova e ZIP

Informazioni
Ingresso 8 "‚€, ridotto 5 "‚€
www.teatrocontinuo.it - info@teatrocontinuo.it
Prenotazioni: prenota@teatrocontinuo.it
tel. 049 650294 (dalle ore 11.30 alle 14.00) cell. 340 8479382

Ciclo di eventi "INTERAZIONI: incontri tra letturatura/arti visive"

Ciclo di eventi "INTERAZIONI: incontri tra letturatura/arti visive"

OnOff, intermittenza tra comunicazione e arte, open-area ideata per presentare con innovazione l"€™interazione tra arte, musica, recitazione, performance, design e cibo.
Spazio urbano di scambio, conoscenza, incontro e dibattito, con la direzione artistica di Vasco Mirandola e Luciano Tomasin.

INTERAZIONI
incontri tra letturatura/arti visive
seguirà  rinfresco

Programma
22-23 febbraio ore 21
VASCO MIRANDOLA E MARTINA PITTARELLO
in
IL DIARIO DI ADAMO ED EVA di Mark Twain
lettura scenica
Il primo capitolo della storia biblica trasformato in un esercizio di humor esilarante, in una brillante, divertita e parodistica ricostruzione dell'incontro tra l'uomo e la donna per eccellenza, caricati di tutti gli stereotipi dell'uomo moderno. Un mirabile esempio di equilibrio tra ironia e cronaca fantastica il tutto avvolto dal fascino della prima struggente storia d'amore del mondo.
allestimento di Marisa Merlin/scultrice

22-23 marzo ore 21
GIANCARLO PREVIATI
in
RIFLESSIONI BALISTICHE di Laurent Van Wetter
monologo teatrale
"Sono seduto su una poltrona e non faccio niente" sono le prime parole di questo testo minimalista e surreale, scritto dall'autore belga per una serie radiofonica di teatro. Uno sparo, il tempo dilatato della traiettoria di un proiettile.... Ma c'è anche Cinco y medio, Oh Lord, storie spesso in bianco e nero.
immagini e video a cura di Massimo Sormonta/fotografo

19-20 aprile ore 21
Grazia Mandruzzato
legge
SILLABARI di Goffredo Parise
Racconti brevi dedicati a sentimenti umani, quadri essenziali e dannatamente perfetti, capaci di evocare un intero mondo perduto e di tratteggiare sapientemente con lievi pennellate le fondamenta più profonde dell'€™essere umano.
Ambientazione e opere sparse di Antonio Panzuto/ scenografo

Informazioni
Prenotazione al n 049681792

OnOff presso Luciano Tomasin Studio Via Baldissera 9 Padova
Mail:info@onoffspazioaperto.com
www.onoffspazioaperto.com

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: