Orchestra di Padova e del Veneto e Giovanni Sollima, direttore e violoncello solista

Orchestra di Padova e del Veneto e Giovanni Sollima, direttore e violoncello solista

OPV - Stagione concertistica 2012/2013

Concerto inserito nella 47° Stagione Concertistica 2012-2013 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Giovanni SOLLIMA, Direttore e violoncello solista


Programma
Sollima - Hell I per violoncello e archi
Haydn - Concerto per violoncello e orchestra in re maggiore
Sollima - Folktales per violoncello e orchestra

Violoncellista, compositore, improvvisatore: Giovanni Sollima sfugge a ogni tentativo di classificazione presentandosi come una tra le figure più eclettiche del panorama musicale internazionale. Al suo debutto con l'€™OPV, Sollima proporrà  insieme al celebre Concerto in re maggiore di Joseph Haydn due proprie composizioni: Hell I, brano profondamente evocativo tratto da Song from the Divine Comedy, opera ispirata alla Commedia dantesca, e Folktales, concerto per violoncello e orchestra caratterizzato dall'€™alternanza tra improvvisazione solistica e dialogo con l"€™orchestra e animato dal palpito sotterraneo di un antico basso di Ciaccona.

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
via Marsilio da Padova, 19 - Padova
telefono 049 656848 - 656626
fax 049 657130
info@opvorchestra.it
press@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
 

Concerto del Quartetto Auryn

Concerto del Quartetto Auryn

Amici della Musica di Padova. Stagione 2012-2013

 

Concerto della 56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.

QUARTETTO AURYN
Matthias Lingenfelder, violino
Jens Opermann, violino
Stewart Eaton, viola
Andreas Arndt, violoncello

Se ben nota è la stima e l"€™amicizia che legò R. Schumann a J. Brahms (che fu "€œlanciato"€ nel 1853 proprio da un
profetico articolo di Schumann), meno conosciuta è invece l"€™incomprensione che separò Brahms dal più giovane
H. Wolf. A quest"€™ultimo Brahms nel 1879 aveva consigliato di andare a lezione di contrappunto da Nottebohm e
Wolf non dimenticò questa "€œlezione"€ ricambiando, nella sua veste di critico giornalistico, il giudizio negativo: "€œRoba
malsana"€ scrisse, recensendo appunto il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Brahms.

Programma
"€œBrahms e dintorni: la musica da camera per archi"€ (2° concerto)
R. Schumann Quartetto op. 41 n. 3
H: Wolf Serenata Italiana
Intermezzo
J. Brahms Quartetto op. 51 n. 2

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
 

Spettacolo "Yoyo piederuota"

Spettacolo "Yoyo piederuota"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Spettacolo della 31a edizione del Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Compagnia Santibriganti Teatro di Torino
presenta
YOYO PIEDERUOTA
di BÍ buin, Aicardi, Cischino, Ferrero
con Eva Maria Cischino e Marco Ferrero
voce Valentina Aicardi
luci Nicola Rosboch
scene Marco Ferrero
collaborazione Renato Cavallero
consulenza coreografica Marilena Goria
aiuto regia e suoni Valentina Aicardi
ideazione e regia di Maurizio BÍ buin
con il sostegno della Città  di Settimo Torinese/Fondazione ECM e con la collaborazione di UICEP Torino Minibasket/Associazione Sport Disabili e Associazione Ballo Anch'Io

Come mai così tante associazioni a sostegno dello spettacolo? Perché racconta una storia che potrebbe essere vera... e forse lo è...
No, non si può spiegare: bisogna vedere lo spettacolo per capire anche con il cuore una storia straordinaria e ricca di significato e di forti emozioni. Quella di Giovanni e di Giorgia. Lui, Giovanni, da tutti chiamato Yo: troppo alto e con due grandi piedi per correre. Lei, Giorgia, da tutti chiamata Yo: troppo arrabbiata e con due grandi ruote per forza.
C"€™è un cortile asfaltato, c'è un canestro mezzo scassato e un quartiere di una città . C'€™è una stanza, c'€™è una lavagna e la scuola di una città . Poi c'€™è la stanzetta di YoGiorgia con le sue cose e i suoi pensieri.
Poi ancora c'€™è la stanzetta di YoGiovanni, anche lui con tutte le sue cose e tutti i suoi pensieri.
A entrambi piacciono le robe che rotolano o saltano: tipo i sassi che ruzzolano già da una montagna, i canguri coi loro salti, le ruote, un paio di scarpe sportive... una palla. E tutto quel che si può trovare per buttarla dentro: cestino a scuola, bidone per strada, un canestro attaccato a un muro. Che può succedere? Una grande avventura che ha già  vinto un premio "per aver saputo raccontare l'€™amicizia che va al di là  delle barriere".

Informazioni
Biglietti d'€™ingresso
All'entrata verrà  raccolto un contributo per la copertura delle spese e per finanziamento delle attività  istituzionali.

Apertura Teatro: un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali ai numeri: 049 8808792 o al 393.9812287.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI

Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
cell. 393.9812287
web: www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

SETTORE ATTIVITA' CULTURALI
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

"L'infinito" di Tiziano Scarpa

"L'infinito" di Tiziano Scarpa

Stagione di Prosa Teatro Verdi di Padova 2012-2013

Terzo appuntamento della Stagione 2012-2013 del Teatro Verdi .

Teatro Stabile del Veneto
presenta
L'INFINITO
di Tiziano Scarpa
con Andrea Tonin, Arturo Cirillo, Margherita Mannino
regia Arturo Cirillo

L'infinito.... di Giacomo Leopardi, uno penserà , ed invece no, di Tiziano Scarpa, o meglio l'idea che Tiziano Scarpa si è fatto di Giacomo Leopardi, e della sua poesia più celebre.
Un'idea, quella di Scarpa su Leopardi, che rivela passione e conoscenza, basti pensare a quel tentativo di lettura di un testo che è il dialogo tra un ragazzo qualsiasi di oggi che sta cercando di prepararsi all'esame di maturità  (il personaggio di Andrea) e Il poeta sul significato della sua lirica (L'infinito appunto); su come essa nasce, e su cosa realmente, direi fisicamente, significhi, su qual è insomma l'esperienza che la sottende. Il tutto attraverso l'accostamento di due linguaggi diversissimi, quello colto e ricercato di Leopardi e quello di un ragazzo di oggi, ignorante e in fondo disperato, e forse proprio per questo capace più di altri di poter sentire e comprendere ciò che Leopardi voleva dire, al di là , o magari prima, di tutte le colte e dotte spiegazioni.
Il testo in fondo è un incontro tra adolescenze, il ragazzo Andrea e la sua fidanzata Cristina e Giacomo, o meglio l'idea, tutta fantastica e teatrale, di cosa sia potuto essere a 21 anni Giacomo Leopardi, e di cosa poteva essere allora avere 21 anni, attraverso la messa in scena di un "vecchio-bambino", un "sapiente-immaturo".
Leopardi forse ci ha già  detto tutto, dal suo lontano secolo decimonono, ci ha già  descritto, ci ha già  immaginato, o previsto. E ora noi proviamo ad immaginarlo qui, piombato nel tempo presente come un sogno, o un'illusione, pronto a sentire canzoncine ed intimidatorie suonerie, a comporre poesie ingenue ed innamorate, a desiderate la fine di noi umani, affinché il passero possa ritornare ad essere nuovamente solitario. (Arturo Cirillo)

Venerdì 23 novembre alle ore 17.30
incontro con il pubblico

Conduce:Andrea Porcheddu
Ingresso libero


La Rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI
Acquista ON-LINE

Informazioni
CAMPAGNA ABBONAMENTI
- dal 26 giugno al 22 settembre diritto di prelazione per gli abbonati
della stagione 2011/2012, a esclusione degli abbonamenti speciali
- dal 25 al 27 settembre rinnovo abbonamenti cral (su appuntamento)
- 28 e 29 settembre cambi di abbonamento, posti o turni dei posti
non rinnovati, a esclusione degli abbonamenti speciali
- dal 2 ottobre vendita dei nuovi abbonamenti
- 26 e 27 ottobre vendita abbonamenti speciali

ORARIO BIGLIETTERIA
orario dal 2 luglio al 1 settembre
- lunedì dalle 14.30 alle 19.00
- da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00
chiusura estiva dal 30 luglio al 18 agosto
orario dal 3 settembre
- lunedì dalle 15.00 alle 18.30
- da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
- sabato dalle 10.00 alle 13.00

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Fronte del Porto Filmclub. Novembre-Dicembre 2012

Fronte del Porto Filmclub. Novembre-Dicembre 2012

Nuova programmazione per gli ultimi mesi dell'anno della stagione cinematografica 2012 del "Fronte del Porto Filmclub" , attività  che propone meditate e complete rassegne, accurate personali ed esaustive retrospettive come sempre dedicate ai grandi autori ed alle più importanti cinematografie del mondo.
Il programma rappresenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l"€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film, realizzato con molta passione dai curatori di questa sala, diventata in cinque anni di attività , uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova, Cinema & Video Indipendente e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Scarica il Programma delle proiezioni

Informazioni e biglietti
Ingresso per ogni singolo spettacolo: 3,50 "‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2011-2012.
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa "‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.
Riduzioni Carta Più la Feltrinelli.

Per informazioni: venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Premio Linutile del Teatro 2012

Premio Linutile del Teatro 2012

La quarta edizione del Premio "€œLinutile del teatro"€ si svolgerà  dal 10 novembre al 1 dicembre 2012. Per quattro sabati consecutivi le compagnie selezionate su tutto il territorio nazionale porteranno in scena quest"€™anno testi dedicati al LAVORO, tema in questo momento storico di grande interesse e al centro dell'attenzione del dibattito pubblico, dei media e delle istituzioni.
La manifestazione, ideata dal teatro de Linutile nel 2009, ha scelto un nome provocatorio per riportare l"€™attenzione sulla scarsa considerazione di cui godono oggi le arti e la cultura in Italia, quasi celando un chiaro manifesto di impegno culturale e professionale,. Nelle 4 serate di spettacolo una giuria tecnica affiancherà  il pubblico nella scelta dello spettacolo vincitore. Oltre al consueto Premio "€œElefante di gomma"€ realizzato dalla designer padovana Ummagumma (Fausta Zambelli), la compagnia vincitrice riceverà  un premio in denaro di euro 1.500,00.
La manifestazione, che in questi anni ha visto alternarsi sul palco de Linutile compagnie provenienti da tutta Italia, si propone di diventare negli anni occasione di confronto e visibilità  per quelle realtà  teatrali professionali che non rientrano nei circuiti ufficiali dei teatri stabili e più affermati, pur presentando un livello di qualità  elevato e pur portando in scena un teatro fruibile anche da un pubblico non necessariamente di esperti.


Programma:

10 novembre, ore 21
DANLENUAR
COMPAGNIA LA PENTOLA NERA (Palermo, Sicilia)

17 novembre 2012, ore 21
A TEMPO INDETERMINATO
COMPAGNIA VICOLO CORTO (Ancona, Marche)

24 novembre 2012, ore 21.00
3 MANUFATTI ARTIGIANI
COMPAGNIA COSTA/ ARKADIS (Modena/Occhiobello "€“ Emilia Romagna/Veneto)

1 dicembre, ore 21.00
LA SIGNORA BABA E IL SUO SERVO RUBA
COMPAGNIA NIM (Genova "€“ Liguria)

Informazioni e biglietti
Le prenotazioni restano valide fino a 15 minuti prima dell'inizio degli spettacoli
Biglietto: 11 euro; Studiare a Padova Card 9 euro

Per informazioni e prenotazioni:
info@teatrodelinutile.com
tel. 049/2022907
www.teatrodelinutile.com

Concerto "I delirii d'amor divino"

Concerto "I delirii d'amor divino"

I DELIRI D"€™AMOR DIVINO
La cantata morale nel barocco italiano

musiche di G. A. Perti, L. Leo, F. Durante et al.

Ensemble Hortensia
Bianca Simone, contralto
Sara Dieci, clavicembalo

Federico Pinaffo, voce recitante
Espressioni pittoriche e allestimento scenografico di Anna Pomponio

Le paure, i tormenti, le attese dell'€™individuo del Seicento italiano si manifestano nella cantata morale con una forza perentoria. Il destino dell'€™uomo, la vanità  delle sue cose terrene e l"€™esempio dei Santi non sono solo le immagini di un piano messo a punto dalla Controriforma, ma un universo di idee che determinano l"€™identità  di un"€™intera epoca. L"€™immagine del giudizio universale, l"€™estasi mistica di Santa Teresa, la tensione dell'€™anima penitente sono fra i soggetti di questo programma musicale, che prevede l"€™intonazione di rarissime pagine della cantata barocca per voce e continuo. Per chiedersi, di affetto in affetto, quali tratti di quell"€™anima si possano ancora condividere o rifiutare.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero
prenotazioni al Cell. 335 8309022

Spettacolo "C'era una volta un giudice...anzi no, due!!"

Spettacolo "C'era una volta un giudice...anzi no, due!!"

C"€™era una volta un giudice... anzi no, due!!
CAST Comunicazione Arte Spettacolo Teatro di Simone Toffanin
con Simone Toffanin e Davide Ferrario

Trailer spettacolo

Lo spettacolo mette in scena la vita dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino morti ammazzati vent"€™anni fa nelle stragi di Capaci (23 maggio 1992) e di via D"€™Amelio (19 luglio 1992).
Un viaggio nella memoria che tocca contemporaneamente pagine nere e cruenti della recente storia italiana e i valori e le abitudini di un popolo. Ma le straordinarie figure dei due magistrati antimafia sono anche la base su cui gli interpreti di questa pièce innestano ricordi personali, pensieri, e considerazioni intense, e a volte, perché no, anche ironiche sulla società  italiana di ieri e di oggi.
Uno spettacolo singolare, che esce dai soliti canoni tradizionali del teatro di narrazione, dove gli stessi interpreti abbandonano i classici ruoli di attore e musicista per rimanere semplicemente due amici che chiacchierano fra di loro, e con il pubblico. Un"€™occasione scenica per ribadire senza nessuna retorica e ipocrisia l"€™importanza dell'€™esempio di vita lasciata da Falcone e Borsellino, e al tempo stesso far luce sul profondo impatto che essi hanno avuto, e ancora hanno nel cuore e nella memoria della gente comune.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Biglietto 8 "‚€, (prevendita presso lo IAT Galleria Pedrocchi)
www.ilcast.it
info@ilcast.it

Concerto poetico: punto e linea

Concerto poetico: punto e linea

CONCERTO POETICO: PUNTO E LINEA
testo e musica: Renzo Lucchiari
al pianoforte: Andrea La Rosa
voce recitante: Michele Silvestrin

Questo Concerto poetico si sviluppa attraverso una serie di quadri lirico-amorosi incardinati sulla figura di una giovane conosciuta dal musicista.
Si tratta di musica neoclassica ricca di echi contemporanei, che fa da sfondo alla confessione dell'€™innamorato il quale vede nella giovane la musa che lo ispira. Amore e morte si intrecciano, passione e studio, sensualità  e religiosità  si coniugano in una atmosfera di lontananza cui assistono la natura dei Colli Euganei e la Città  Universitaria di Padova. La musica è gradevole intrattenimento dove la tradizione estetica del clavicembalismo veneziano viene rigorosamente rispettata. Il compositore dei testi musicali e poetici si propone di far pensare e divertire, corteggiando l"€™ascoltatore e la sua memoria storica.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204529
infocultura@comune.padova.it
donolatol@comune.padova.it

Spettacolo "Occhiopinocchio"

Spettacolo "Occhiopinocchio"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Spettacolo della 31a edizione del Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Teatro Eidos di San Giorgio del Sannio (BN)
presenta
OCCHIOPINOCCHIO
(tre animali e un pezzo di legno)
liberamente tratto da "€œLe avventure di Pinocchio"€ di Carlo Collodi
scritto e diretto da Virginio De Matteo

con Raffaella Mirra, Mimmo Soricelli, Martina Iorio
scene Claudio Mirra
costumi Nico Celli

C"€™era una volta un re... no!!!
C'€™era una volta un pezzo di legno...
così, nel modo più tradizionale, che comincia la storia.
La storia del burattino più famoso del mondo, che incontrerà , suo malgrado:
due ceffi bizzarri (un gatto e una volpe), una fata turchina e un grillo noioso.
Ma saranno, inaspettatamente, il gatto e la volpe, alla fine dello spettacolo, a dare una morale un po"€™ diversa da quella originale:
"€œ...Cari papÍ : non vogliate, come Geppetto, pretendere un bambino saggio.
Vogliate un bambino e un saggio! Il saggio? Voi, naturalmente!..."€

Lo spettacolo, pur trattando solo le tappe più importanti, segue le tracce del racconto di Collodi e conduce, in modo
divertente e frizzante, il giovane pubblico nel fantastico mondo di Pinocchio.

Informazioni
Biglietti d'€™ingresso
All'entrata verrà  raccolto un contributo per la copertura delle spese e per finanziamento delle attività  istituzionali.

Apertura Teatro: un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali ai numeri: 049 8808792 o al 393.9812287.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI

Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
cell. 393.9812287
web: www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

SETTORE ATTIVITA' CULTURALI
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: