I Concerto dell'Ensemble Vivaldi dei Solisti Veneti

I Concerto dell'Ensemble Vivaldi dei Solisti Veneti

Concerto dell'ENSEMBLE VIVALDI
de "I Solisti Veneti"
, diretti dal M° Claudio Scimone

Auditorium C. Pollini
21 ottobre 2012, ore 11

La matinée musicale vedrà  protagonisti alcune delle celebri "prime parti" dell´orchestra de "I Solisti Veneti", raccolte in uno dei numerosi ensembles che in tanti anni di successo sono scaturiti dall´inesauribile fantasia creativa di Claudio Scimone e dei suoi "Solisti". Si tratterà  dell´"Ensemble Vivaldi", pronto a dare vita ad un´emozionante serie di composizioni che si aprirà  con il più bello dei numerosi concerti che Vivaldi scrisse per un insieme di fiati, il Concerto in re maggiore RV 94 per flauto, oboe, violino e fagotto, subito seguito dalle Variazioni op. 8 per violino e archi di Paganini: le celeberrime "Streghe".
La composizione de "Le Streghe", oggi senza dubbio una delle opere di Paganini più amate dal pubblico, risale al 1813 e il vivace tema proviene da un balletto di Sü͟mayr, al tempo assai in voga se si pensa che esso fu replicato nei teatri austriaci e tedeschi per più di trent"€™anni, dal 1802 al 1835 almeno. Tutti conoscevano questo tema, quando Paganini scrisse le sue variazioni, e - particolare interessante - Paganini scelse questo pezzo per il suo debutto al Teatro alla Scala il 29 ottobre 1813. Inutile aggiungere che il successo fu trionfale!
Seguiranno brani di Salieri, Bottesini, Braga, Ponchielli, Rossini e Arban.

"€œI CONCERTI DELLA DOMENICA"€, ideati da "€œI Solisti Veneti"€ del M° Claudio Scimone, dal 1967 ad oggi caratterizzano preziosamente ogni autunno padovano, dedicandosi con intelligenza a quelle fasce di pubblico che difficilmente potrebbero partecipare ai normali concerti serali.

PROGRAMMA
VIVALDI Concerto in re maggiore RV 94 per flauto, oboe, violino e fagotto
PAGANINI "Le Streghe" Variazioni op. 8 su un tema di Sü͟mayr
per violino e archi
G. SALIERI Andante e Variazioni sopra un tema dell´Opera "Ermione" di Rossini
per clarinetto e archi
BOTTESINI Fantasia su "La Sonnambula" di Bellini
per contrabbasso e archi
BRAGA "Leggenda Valacca" per violoncello e archi
PONCHIELLI "Capriccio" per oboe e archi
ROSSINI Quartetto in fa maggiore per flauto, clarinetto, fagotto e corno
ARBAN Variazioni sul "Carnevale di Venezia" per tromba e archi

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti

Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

I Solisti Veneti
piazzale Pontecorvo, 4/a - Padova
telefono 049 666128
email info@solistiveneti.it
sito www.solistiveneti.it

I concerti del Centro Organistico Padovano

I concerti del Centro Organistico Padovano

Concerto "€œin rosa"€ al Santuario della Madonna Pellegrina. Protagonista ancora una volta un piccolo gruppo cameristico, l"€™Ensemble Patavino, formazione tutta al femminile, che vede impegnate Cristina Fattoretti e Rossana Szamkò al violino, Caterina Contin al violoncello e Amarilli Voltolina all'€™organo in alcune delle più belle pagine di Corelli, Porpora, Vivaldi, Bach, Telemann, Mozart.
Evento inserito nel 52° ciclo di concerti del Centro Organistico Padovano.

ENSEMBLE PATAVINO
Violini: Cristina Fattoretti e Rossana Szamkò
Violoncello: Caterina Contin
Organo: Amarilli Voltolina

Musiche: A.Corelli - N.A.Porpora - A.Vivaldi - J.S.Bach - G.P.Telemann - W.A.Mozart

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716
www.madonnapellegrina.it
galdiolog@virgilio.it

Spettacolo "Libri animati, passi danzati"

Spettacolo "Libri animati, passi danzati"

Un Mondo per Alessia - ONLUS presenta:
LIBRI ANIMATI, PASSI DANZATI

Corpo di Ballo "€œDanzaCity"€
Guido Laurjni, attore
Caterina Di Napoli, coreografia e regia
Danza e recitazione in un connubio felice fanno da supporto ad un ideale viaggio tra i libri.

"€œMartino Ilario"€ il bibliotecario, fa da filo conduttore tra fate, danzatori e strambi personaggi che prendono vita dalle pagine dei libri e danno loro un"€™anima....
L"€™Associazione "€œUn Mondo per Alessia "€“ ONLUS"€ si propone di promuovere e organizzare momenti culturali e di spettacolo. Quest"€™anno si dedica particolarmente alla realizzazione di un progetto nel villaggio di Guiembè in Costa d"€™Avorio. L'Associazione sta collaborando alla costruzione di alcune strutture necessarie alla comunità : un centro di alfabetizzazione; una scuola di sartoria; una scuola materna; un"€™infermeria per offrire un servizio gratuito di prima assistenza. Il centro verrà  inaugurato nel gennaio 2013.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
biglietto "‚€ 10
Prevendite: Cartoleria "€œC"€™era una volta"€, via Asolo 9 "€“ Edicola Morotti, via Savonarola 64
prenotazioni: 335 484274
www.unmondoperalessia.org

Storie di jazz - XII stagione

Storie di jazz - XII stagione

Ram Padova 2012

Nuove suggestioni jazz tornano ad avvolgere la città . Dopo la fortunata programmazione della primavera e dell'estate, tornano anche in autunno gli appuntamenti musicali targati Comune di Padova, Porsche e Pedrocchi con la rassegna "€œSTORIE DI JAZZ"€.

Apertura giovedì 11 ottobre 2012 con la "Notte delle percussioni", 7 artisti in un'autentica sfida a ritmo di vibrafono, marimba, congas, tamburi e altre percussioni da diverse parti del mondo; seguirà  l'attesissimo Tablao Flamenco (18 ottobre) con musiche e danze dalla Spagna che saranno guidate dalla voce internazionale Sara Holgado Pèrez, direttamente da Siviglia.
Vengono confermati i principali contenitori e luoghi degli spettacoli. A cominciare, dunque, dagli appuntamenti settimanali presso il Q Restaurant Lounge Bar proposti il giovedì alle ore 21.30 e sviluppati lungo diversi percorsi musicali: dal jazz traditional al new jazz, dai giovani talenti ai big del jazz italiano e internazionale, mantenendo anche l'ormai abituale serata mensile dedicata alle musiche e danze dal mondo. Confermata la possibilità  di cenare con jazz menu a prezzi agevolati in perfetto stile Blue Note.
Un mix di jazzisti italiani e artisti internazionali caratterizzerà  gli altri appuntamenti di ottobre e novembre che vedranno protagonisti il Colorful Quartet di Michele Manzo (25 ottobre), il trio francese Dies Goa Unit con repertorio jazz-rock-world music (1 novembre), il tentetto "€œDieci Storie"€ di Ettore Martin (8 novembre), il sassofonista Javier Vercher con il progetto "€œSouth Connection"€ (15 novembre) e il World Quartet di Maurizio Camardi, direttore artistico della rassegna, con ospite il percussionista cubano Ernesttico (29 novembre).
Il mese di dicembre chiuderà  l'anno solare con tre spettacoli da non perdere dedicati rispettivamente al tango argentino (Orquesta Caminito e ballerini di Tangostudio, 6 dicembre), alla musica soul con la cantante Chiara Luppi e la sua band (13 dicembre) e al rhythm 'n' blues del collaudato duo Erika De Lorenzi-Alessandro Modenese (20 dicembre).

Accanto ai giovedì del Q si consolidano gli appuntamenti dei concerti aperitivo al Caffè Pedrocchi, proposti anche quest'anno di venerdì alle 19.00 nella Sala Rossa dello storico caffè e abbinati a gustose degustazioni eno-gastronomiche proposte da importanti produttori italiani che delizieranno il palato del pubblico presente.
Dieci gli appuntamenti previsti, a cominciare da venerdì 19 ottobre con il duo Marco Strano (sax)-Bruno Cesselli (pianoforte), cui seguiranno altri duo di importanti jazzisti il 26 ottobre (Antonio Ongarello-Enrico Dal Bosco), il 9 novembre (Jacopo Jacopetti-Marco Ponchiroli), 14 dicembre (Matteo Alfonso-Franco Nesti). Ci sarà  spazio anche per i giovani talenti del jazz veneto, a cui il Caffè Pedrocchi ha dato ampia visibilità  nelle ultime edizioni della rassegna, e che saranno protagonisti nel mese di novembre con repertori di standard jazz, canzone italiana e bossa nova: ecco dunque "€œJazz & Wine of Peace"€ Trio (2 novembre), Saya Jazz Trio (23 novembre) e The Bad Trio con ospite la cantante Irene Ermolli (30 novembre).
Per il mese di dicembre, infine, il Pedrocchi sarà  come sempre palcoscenico di eventi speciali come il concerto "€œPuccini in Jazz"€, rivisitazione in chiave jazz delle arie di Giacomo Puccini proposta da un quartetto di importanti jazzisti guidati da Michele Polga (7 dicembre), e gli immancabili appuntamenti natalizi "€“ quest'anno due anziché uno "€“ dal titolo "€œChristmas in Jazz"€ (con brani eseguiti dal pianista Flavio Costa, venerdì 21 dicembre) e "€œCinema e Jazz"€ (sonorizzazione dal vivo di cartoni animati e pellicole cinematografiche, sabato 22 dicembre in Sala Rossini al Piano Nobile, con brindisi natalizio per festeggiare insieme il Natale).

Il progetto vede la direzione artistica di Maurizio Camardi, nonché il coordinamento organizzativo della Scuola di Musica Gershwin..

Scarica il calendario delle serate.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Vista la capienza limitata degli spazi è comunque vivamente consigliata la prenotazione ai numeri:
Q Lounge Bar: vicolo dei Dotto, 3 - Padova - 049/8751680
Caffè Pedrocchi: via VIII Febbraio, 15 - Padova - 049/8781231

Scuola di Musica "G.Gershwin"
via Tonzig, 9 - Padova -
tel. 342/1486878
mail: info@storiedijazz.com
www.storiedijazz.com

I Fiati dell'OPV e "La Cenerentola"

I Fiati dell'OPV e "La Cenerentola"

OPV Families&Kids

Dopo il risultato straordinario della prima edizione, l'OPV torna a proporre OPV Families & Kids, il ciclo di concerti dedicato a bambini e famiglie il sabato pomeriggio.
Il progetto, curato da Elisabetta Garilli e reso possibile grazie al sostegno dell'€™Associazione Amici dell'€™OPV, cerca di creare un accostamento tra linguaggio musicale, parola e linguaggio visivo, in modo da far conoscere e avvicinare i bambini e le loro famiglie alla musica come espressione di forme e colore, di movimento e soprattutto gioco.
Il primo appuntamento sarà  quello del 13 ottobre, nato dalla collaborazione con un"€™altra manifestazione padovana di grande successo: la Fiera delle Parole.
Per l"€™occasione I fiati dell'€™OPV diretti da Maffeo Scarpis proporranno La Cenerentola, uno spettacolo su musiche tratte dall'€™omonima opera di Gioachino Rossini adattate da Mario Folena per dodici strumenti a fiato e contrabbasso.
Una tra le più grandi attrici del teatro italiano, Ivana Monti, leggerà  la fiaba di Charles Perrault nella raffinata traduzione italiana di Carlo Collodi.

FIATI DELL'OPV
Maffeo Scarpis, Direttore
Ivana Monti, Voce recitante
Elisabetta Garilli, Musicista

Programma
Gioachino Rossini - La Cenerentola
Fiaba di C. Perrault nella traduzione di C. Collodi. Adattamento per 12 strumenti a fiato e contrabbasso di M. Folena

Informazioni e biglietti
Intero: € 5.00
Ridotto: Bambini e ragazzi fino a 12 anni, ‚€ 3.00

I biglietti saranno in vendita con una disponibilità  raddoppiata rispetto allo scorso anno presso la Libreria Pel di Carota (Padova, via Boccalerie 29 tel. 049 2956066) a partire dal sabato che precede ciascun concerto (es. da sabato 6 ottobre per il primo concerto). 100 biglietti saranno riservati alla vendita al botteghino dell'€™Auditorium il giorno del concerto a partire dalle ore 16.00.

Orchestra di Padova e del Veneto
via Marsilio da Padova, 19 - Padova
telefono 049 656848 - 656626
fax 049 657130
info@opvorchestra.it
press@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it
 

Cinema invisibile 2012.

Cinema invisibile 2012.

Rassegna dedicata a Théo Angelopulos

Rassegna di proiezioni dedicata allo scomparso regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco Théo Angelopoulos.
Cinque i film proposti, in ordine cronologico: La recita, capolavoro assoluto del 1975, Paesaggio nella nebbia, malinconico viaggio alla ricerca di un'€™identità  (Leone d'€™argento a Venezia nel 1988) e Lo sguardo di Ulisse (1995, Gran Premio della Giuria a Cannes). Con L'eternità  e un giorno la collaborazione con Tonino Guerra (anche lui scomparso nel marzo scorso) trova grande intensità  poetica (e finalmente la Palma d'€™oro a Cannes!) mentre La sorgente del fiume è stata la nuova tappa (2004) di un trittico artistico di grande respiro, continuato con La polvere del tempo, già  programmato al Lux nel 2011.
Ma è indiscusso che l' "€evento"€ della rassegna sia La recita (O thiassos) in cartellone lunedì prossimo. Un film che ha appassionato una generazione di cinefili, subito in sintonia con un mondo ed un modo narrativo ed estetico unici e irripetibili. In quelle quasi quattro ore (!) di proiezione c'è tutto (e il meglio di) Angelopoulos, momenti di cinema "€œalti"€ e indimenticabili: quel sipario rosso che apre la scena su una complessità  drammaturgia familiare e storica che amalgama il mito degli Atridi con il decennio greco che va dal '39 al '52, quel trasfigurare il racconto fondendo pregnanza simbolica ed estraniazione brechtiana e quello spiazzante guardare in macchina, quel confessarsi alla macchina da presa con cui i personaggi catturano e coinvolgono lo spettatore; e come non ricordare quegli interminabili, lenti piani sequenza che dilatano il tempo ed esaltano il processo introspettivo? Un'estasi cinematografica che va gustata con passione e pazienza: la proiezione di lunedì 8 (rara copia in greco con sottotitoli italiani) inizia, con orario speciale, alle 20.00.

Programma proiezioni

8 ottobre 2012, ore 20.00
Cinema Lux
LA RECITA (O thiassos)
Grecia 1975 - 3h 50"€™
versione originale sottotitolata

15 ottobre 2012, ore 21.15
Sede del Circolo, via C. Battisti 88

PAESAGGIO NELLA NEBBIA (Topio stin omichli)
Grecia/Francia/Italia 1988 2h 7"€™
Attenzione: posti limitati

22 ottobre 2012, ore 21.15
Cinema Lux
LO SGUARDO DI ULISSE (To vlemma tou Odyssea)
Grecia/Italia/Francia/Germania 1995 - 2h 49"€™
Gran Premio della Giuria a Cannes

29 ottobre 2012, ore 21.15
Cinema Lux
L"€™ETERNITA' E UN GIORNO (Mia eoniotita ke mia mera)
Italia/Francia/Gran Bretagna 1998 "€“ 2h 10"€™
Cannes: Palma d"€™oro

5 novembre 2012, ore 21.15
Cinema Lux
LA SORGENTE DEL FIUME (To Livadi Pou Dakrizi)
Italia/Francia/GB 2004 2h 51"€™

Quanto cinema (quanti film) di un regista bisogna aver visto per poter dire di conoscerlo, di averne colto la sua linea d'autore, la sua poetica? Il caso di Théo Angelopoulos è certo anomalo. E' bastato ad una generazione aver assistito a La recita (1975) per sentirsi subito in sintonia con un mondo ed un modo narrativo ed estetico unici e irripetibili.
Poco conta che quel maxi-film (quasi quattro ore) facesse parte (con I giorni del '36 - 1972 e I cacciatori - 1977) di una trilogia che affrontava un percorso storico articolato e coeso (la storia greca dagli anni trenta ai settanta) e che ad essa siano seguiti altri mirabili monumenti cinematografici, sempre sorretti dal respiro del mito: dalla forza evocativa di Alessandro il Grande (1980) alla suggestione poetica di Paesaggio nella nebbia (1988, chiusura di una seconda trilogia, "€œdel viaggio"€), dal turgido sguardo sulla tragedia dei Balcani (Lo sguardo di Ulisse, 1995) all'€™affascinante impasto di ideologia e metafora di L'eternità  e un giorno (1998); fino alla nuova trilogia incompiuta su un' €™epopea greca di inizio secolo, partita con la sinuosa orchestrazione figurativa di La sorgente del fiume (2004) ed interrottasi con l' €™intreccio metalinguistico di una nostalgica memoria in La polvere del tempo (2009).
Théo Angelopoulos resta per molti di noi essenzialmente La recita (O thiassos): è quel sipario rosso che apre la scena su una complessità  drammaturgia familiare e storica che amalgama il mito degli Atridi con il decennio greco che va dal '€˜39 al '52, è il trasfigurare il racconto fondendo pregnanza simbolica ed estraniazione brechtiana, è quello spiazzante guardare in macchina, quel confessarsi alla macchina da presa con cui i personaggi catturano e coinvolgono lo spettatore; sono quegli interminabili, lenti piani sequenza che dilatano il tempo ed esaltano il
processo introspettivo. Un"€™estasi cinematografica che ci accompagna, oggi come allora
. (presentazione di Ezio Leoni)

Per informazioni sulla programmazione completa, si rinvia a RAM Padova 2012. Rassegna "Cinema invisibile"

Informazioni e biglietti
Informazioni e biglietti
Intero: ‚€ 5 - Ridotto e abbonati: € 4

cinema LUX via Cavallotti, 9, Padova
tel. 049 686443
www.movieconnection.it/lux

circolo the Last Tycoon
via C.Battisti, 88 Padova
049 751894 - tycoon@movieconnection.it
www.tycoon.pd.it
www.cinemainvisibile.info
 

Ostinati! 2012. Elliott Sharp "Solo Monk"

Ostinati! 2012. Elliott Sharp "Solo Monk"

ELLIOTT SHARP "€œSOLO MONK"€
Elliott Sharp, chitarra

con la partecipazione di CLANG ENSEMBLE
Laura COPIELLO voce
Alessia OBINO voce
Nicola NEGRI tromba
Riccardo MAROGNA clarinetto basso
Marcello GIANNANDREA fagotto
Debora PETRINA tastiera
Mirko DI CATALDO chitarra
Luca VENTIMIGLIA vibrafono
Niccolò ROMANIN batteria
Paolo CALZAVARA elettronica
Eliana PECORARI tecnico video

Figura centrale del mondo musicale che si è formato negli anni 80 nell'area di downtown Manhattan e che sempre più irraggia le sue influenze sulle più disparate produzioni di oggi, Elliott Sharp ne è forse l'espressione più sfaccettata e rappresentativa.
Chitarrista di blues, multistrumentista, compositore sperimentale, autore di installazioni multimedia, curatore di rassegne d'arte, ha alle spalle studi musicali con figure tanto diverse come Roswell Rudd, Morton Feldman e Lejaren Hiller, oltre all'etnomusicologia, la biologia e l'antropologia.
Nel corso degli ultimi trent'anni Sharp si è posto al centro di una rete di collaborazioni che riassumono gran parte della scena musicale contemporanea, attraversando generi e stili: John Zorn, il poliedrico Christian Marclay, la violoncellista Frances-Marie Uitti, una leggenda del blues come Hubert Sumlin, il più grande interprete del Qawwali pakistano Nusrat Fateh Ali Kahn, Debbie Harry (Blondie), Bachir Attar (direttore dell'ensemble di Joujouka) e poi Eric Mingus, Vernon Reid, Zeena Parkins, Bobby Previte, Joey Baron, David Torn, Nels Cline, Jack DeJohnette, Butch Morris, Sonny Sharrock. Le sue composizioni sono state eseguite dall'Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, dall'Ensemble Modern, dal Kronos Quartet, dal Soldier Quartet, dal Flux Quartet, da Zeitkratzer, dal SEM Ensemble di Buffalo. Una sua nuova composizione per coro verrà  eseguita tra pochi giorni alla Biennale di Venezia dai prestigiosi Neue Vokalsolisten.
La sua trentennale discografia conta circa novanta titoli e riflette la molteplicità  dei suoi interessi, talenti, e la sua disponibilità  a collaborare e a creare contatti tra le più diverse personalità  del mondo musicale, senza mai smarrire il suo caratteristico stile saturo, intenso, a volte esasperatamente espressivo.
Elliott Sharp porta avanti da anni diversi ensemble e progetti, come l'Orchestra Carbon, il gruppo di blues Terraplane, oltre ad avere fondato una straordinaria big band (31 Band) che fa convergere i mondi musicali di Duke Ellington e di Edgar Varèse. Nella dimensione del solo di chitarra riesce a concentrare in modo magistrale la sua poetica.
Sharp si esibisce spesso in questo formato, spesso utilizzando un'orchestra virtuale di trasformazioni elettroacustiche, ma ultimamente predilige la chitarra acustica Godin amplificata, con la quale propone nel concerto di Padova una rilettura del repertorio di Thelonious Monk, riuscendo a farne qualcosa di completamente personale.
In apertura del solo di Sharp, il workshop ensemble di Clang!, fresca novità  del panorama musicale padovano, presenta una propria versione di Foliage, un'elaborata partitura grafica in cui Sharp ha condensato la sua predilezione per le forme organiche e i modelli generativi.

Informazioni e biglietti
Biglietti: Interi 12 euro; Ridotti 10 euro; Studenti dell'Università  di Padova 5 euro.

CENTRO D"€™ARTE DEGLI STUDENTI DELL"€™UNIVERSIT̀ DI PADOVA
via S. Massimo, 37- 35128 Padova "€“ tel. 049 8071370 fax 049 8070068
web: www.centrodarte.it "€“ e-mail: info@centrodarte.it

Salti di Tono 2012. Musica e danza tra oriente e occidente

Salti di Tono 2012. Musica e danza tra oriente e occidente

Salti di Tono offre uno sguardo sulla danza occidentale e orientale alternando tradizione e contemporaneità , un percorso di ricerca e conoscenza con interpreti cultori e rinnovatori della tradizione.
La rassegna accosta alla magia delle tradizionali danze indiane Kathak e Bharat Natyam, le seduzioni della Danza Orientale e del Tango fino alla sperimentazioni della danza contemporanea.
Tornare a parlare col corpo per ritrovare nuove e antiche forme di comunicazione: consultare le mappe per un viaggio a ritroso verso porti nascosti, spazi aperti al mistero di ciò che sta al di là  del mare, città  di sogno, luoghi del desiderio ché mai si raggiungono ma dai quali provengono suoni e storie che ci fanno continuare a viaggiare.

Ideazione Cristina Minoja (Abracalam), Barbara Zoletto (Gruppo Jaya), Gianni Bozza (Teatrocontinuo).
Direzione Gianni Bozza

Programma

SPETTACOLI
Inizio spettacoli: ore 21.00

sabato 13 ottobre
MELUSINE - assolo di Barbara Zanoni
NOX ILLUNIS "€“ assolo di Cristina Minoja, Abracalam
1.3 - assolo di Elisabetta Cortella

sabato 20 ottobre
A TE... "€“ Compagnia Dance SKY Land diretta da Monia Masiero con Silvia Alibardi, Francesca Sinigagliese, Giorgia Perini, Daria Balbo, Alessia Sanavia, Laura Frasson, Camilla Marigo, Silvia Forin, Giulia Nalesso.
ANTROPOMONNEZZA - di Abracalam con Marco Bettin, Elisa Coradazzi, Tiziana Maiuro, Chiara Minoja, Cristina Minoja, Michela Rampazzo, Michela Tognazzo, Fabrizio Zanutto.
Partecipa alla serata la scuola DANCE SKY LAND direzione Monia Masiero.

sabato 27 ottobre
TENCO D"€™AMORE "€“ BENESSERE DANZA direzione Beppe Palombarini con Susanna, Anna, Chiara, Agnese, Chiara e Francesca.
TANGO LUNFARDO "€“ di e con Beppe Palombarini
ZOLFO - di e con Paola Ponti e Giulio Escalon
EQINOX- l"€™oro degli innocenti "€“ presentazione del libro di Paolo Carniello a cura di Abracalam


sabato 3 novembre
SIND"€™ - DNA CENTRO DANZA VICENZA diretto da Caterina Bernadi
EL REVES DE EL TANGO - Milonga del Domingo ideazione Fabrizio Zanutto
Partecipa alla serata DNA Danza Vicenza direzione Caterina Bernardi

sabato 10 novembre
RISONANZE D"€™ORIENTE...Danzando l"€™anima femminile di e con Rosella Fanelli (Danza Kathak), con la partecipazione Elisa Rajaa (Danza Orientale). In scena : Ilaria Passeri, Valeria Feluca, Emanuele Viviani , Maya Russo, Sara Cola, Marina Campana

sabato 17 novembre
NĀDĀNTA: IL PASSO DELL"€™INVISIBILE Canti e Danze dell'€™India Antica
con Marianna Biadene (Danza Bharat Natyam), Barbara Zoletto (voce recitante canto e Tampoura), Angelo Sorato (Bansuri) e Diego Beretta (Gong e Campane tibetane)

LABORATORI
Rumba di Valerio Perla "€“ ogni prima domenica del mese da novembre a giugno alle ore 18.30
Milonga Sanclemente "€“ ogni seconda e quarta domenica del mese da ottobre a maggio ore 17.00 a cura dell'€™Ass. La Milonga del Domingo

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Ingresso 10 "‚€ ; Ridotti 8 "‚€
Prenotazioni e info 049.650294 "€“ 340.8479382
www.teatrocontinuo.it "€“ info@teatrocontinuo.it

Orchestra di Padova e del Veneto

Orchestra di Padova e del Veneto

47a Stagione 2012/2013


Un artista di fama internazionale, un programma di grande interesse e richiamo e un nuovo orario di inizio dei concerti. Così l"€™Orchestra di Padova e del Veneto inaugura la 47a Stagione 2012/2013 il prossimo 4 ottobre, con il Concerto per pianoforte e orchestra di Robert Schumann e la Sinfonia "€œItaliana"€ di Felix Mendelssohn-Bartholdy (proposta nella rara seconda versione) affidati alle mani e alla bacchetta del pianista tedesco Alexander Lonquich. Il concerto inaugurerà  anche il nuovo orario di inizio, fissato alle 20.45.
Il centenario della nascita del grande compositore inglese Benjamin Britten sarà  al centro della nuova Stagione 2012/2013, stagione con una programmazione di grande interesse, dal Barocco alla musica d"€™oggi, che vedrà  protagonisti giovani artisti e musicisti già  affermati.
Accanto al cartellone cittadino una tournée autunnale di sette tappe nel centro e sud Italia e la seconda edizione del ciclo OPV Families&Kids.
La Stagione 2012-2013 dell'€™OPV rappresenta una sintesi tra due tendenze di segno opposto: da un lato l"€™ineludibile necessità  di contenere la spesa, dettata dalla difficile situazione economica dei nostri giorni e, ancor più, dalla profonda incertezza sul futuro andamento dei contributi pubblici; dall'€™altro l"€™irrinunciabile volontà  di crescita artistica, secondo la linea tracciata nel corso delle ultime Stagioni.
Alla prima corrisponde la scelta "€“ difficile tanto per l"€™Orchestra quanto per il pubblico "€“ di ridurre di due produzioni il cartellone 2012/2013 (12 concerti in abbonamento anziché 14) e di concentrare i concerti in un solo turno di abbonamento. Alla seconda fa riscontro il fermo proposito di salvaguardare un programma artistico ricchissimo di proposte, che offre percorsi culturali, approfondimenti tematici e incontri con alcune tra le personalità  più significative della scena musicale italiana e internazionale.
Tra le linee portanti della Stagione si citano in particolare l"€™omaggio a Benjamin Britten nel centenario della nascita. Inoltre, alla rinnovata attenzione al Classicismo viennese di Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven, ma anche dei capolavori oggi dimenticati di Paul Wranitzky e Joseph Leopold Eybler, corrispondono l"€™approfondimento del linguaggio sinfonico ottocentesco di Franz Schubert e la conclusione del ciclo dedicato ai Concerti di AntonÍ­n Dvorà¡k.
Accanto a Britten, le radici del contemporaneo e la musica d"€™oggi saranno esemplificate da opere di Igor Stravinsky (19 novembre), Francis Poulenc (19 novembre e 11 aprile), Giovanni Sollima (26 novembre), Toru Takemitsu (31 gennaio), Gianluca Cascioli (con l"€™opera Trasfigurazione, vincitrice del Primo Concorso di Composizione "€œFrancesco Agnello"€ promosso dal CIDIM, 22 febbraio) e Arvo Pärt (14 marzo), proposte nell'€™ambito del format R.A.M. dell'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Il tradizionale Concerto di Natale alla Basilica di Sant"€™Antonio (18 dicembre), giunto quest"€™anno alla 16a edizione e dedicato al Barocco di Bach, Händel, Telemann e Corelli, è reso possibile grazie alla rinnovata collaborazione con la Provincia di Padova nell'€™ambito del cartellone di RetEventi 2012 e alla nuova partnership con il Comune di Padova. All"€™appuntamento natalizio si aggiunge quello straordinario con il Concerto di Carnevale (12 febbraio), che restituirà  al pubblico di Padova la leggerezza, la sensualità  e l"€™ironia "€“ ma anche la velata malinconia "€“ della Vienna fin de siécle.
Infine, l"€™Orchestra promuove per il 2012/2013 due importanti iniziative.
Il nuovo ciclo OPV Families&Kids, dedicato a bambini, ragazzi e famiglie che nella scorsa stagione ha riscosso un clamoroso successo e la costituira dal Master per giovani direttori d"€™orchestra intitolato a Peter Maag e affidato al M° Giancarlo Andretta, un direttore d"€™orchestra veneto protagonista di una carriera europea.
Tra le iniziative di divulgazione l"€™OPV conferma per la nuova Stagione anche le tradizionali Prove generali (che anticiperanno i concerti in cartellone alla mattina alle 10.30), e i nuovi programmi rivolti agli studenti delle scuole superiori e dell'€™Università  quali Lessico Classico e Impara l"€™arte.

Comunicato stampa
CALENDARIO CONCERTI

Il programma può subire delle variazioni, per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare il sito: http://opvorchestra.it/.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
ABBONAMENTI
In vendita presso gli uffici dell'€™Orchestra di Padova e del Veneto in via Marsilio da Padova 19, dal lunedà­ al venerdà­ dalle ore 10 alle ore 16.
Ciclo completo (12 concerti, turno unico)
Intero "‚€ 170
Ridotto speciale giovani "‚€ 60 (fino a 30 anni e titolari di Carta Giovani - Studiare a Padova Card)
Ciclo parziale (6 concerti, turno unico)
Serie Verde "‚€ 95
Serie Blu "‚€ 95
La scelta della Serie Blu o Verde va effettuata contestualmente alla sottoscrizione dell'€™abbonamento.
CONCERTO DI NATALE FUORI ABBONAMENTO
Agli abbonati della 47a Stagione concertistica saranno riservati i cartoncini-invito per il concerto di Natale alla Basilica di Sant"€™Antonio, in distribuzione presso l"€™Ufficio IAT di Galleria Pedrocchi nei giorni 10 e 11 dicembre 2012.
BIGLIETTI CONCERTI
Intero "‚€ 22
Ridotto in convenzione "‚€ 18 (riservato ai titolari Carta Piͺ Feltrinelli, Ikea Family e Amici dell'€™OPV)
Ridotto speciale giovani "‚€ 8 (fino a 30 anni e titolari di Carta Giovani -Studiare a Padova Card)
Ridotto speciale famiglie "‚€ 30 (riservato ai nuclei familiari composti da 2 adulti con un massimo di 3 ragazzi di età  inferiore ai 18 anni)
PROVE GENERALI
Intero "‚€ 7
Ridotto studenti "‚€ 3
OPV FAMILIES & KIDS
Intero "‚€ 5
Bambini e ragazzi (fino a 12 anni) "‚€ 3

Orchestra di Padova e del Veneto
via Marsilio da Padova, 19 - Padova
telefono 049 656848 - 656626
fax 049 657130
info@opvorchestra.it
press@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

RAM 2012. Computer Art Festival

RAM 2012. Computer Art Festival


Il Computer Art Festival di Padova è dal 1984 una vetrina internazionale per le nuove produzioni di musica, video e nuove tecnologie. Come nelle ultime edizioni, il filo conduttore principale è costituito dalle opere video e di cyber art selezionate nell'€™edizione 2012 del Prix Ars Electronica di Linz, la più importante rassegna mondiale del settore.

Scarica il Programma

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero a tutti gli eventi del festival

Interensemble
Via San Marco 302, 35129 Padova - Tel. e Fax +39 049 8930608
Info@Interensemble

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: