Arena Romana Estate 2012

Arena Romana Estate 2012

Cinema, Teatro, Musica

Si rinnova anche per il 2012 l'appuntamento con una delle manifestazioni più attese dalla cittadinanza. Il cartellone di Arena Romana Estate si accredita, infatti, come il più lungo ed articolato contenitore di eventi culturali della città, con spettacoli teatrali, musicali e com'è consuetudine, cinematografici. Imperdibili e variagate saranno le proposte culturali, all'insegna della qualità, nella location open air del sito monumentale più suggestivo della città, l'Arena Romana e nel riscoperto Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann. Una tradizione che si rinnova grazie al lavoro dell'Associazione Promovies che ha come sempre accuratamente selezionato le migliori pellicole della stagione: dai film vincitori ai Festival, alle opere più ricercate e d'autore senza dimenticare le commedie ed il cinema italiano.

Ancora una volta il programma estivo di Arena Romana Estate si presenta come un contenitore culturale a disposizione della città, in grado di soddisfare le aspettative e le esigenze di tutti.
Il Cinema all'€™aperto su grande schermo sarà come sempre grande protagonista in Arena. La selezione è accurata con un programma tutto da seguire: verranno presentate le opere selezionate ai festival internazionali e premiate alla notte degli Oscar, i titoli d'€™essai e le proposte d'autore, i grandi film della stagione, dalle commedie ai film d'azione e di genere, fino alle ultimissime novità in prima visione. Non mancheranno le serate speciali con anteprime, incontri con registi e maratone con proiezioni non-stop dal tramonto all'€™alba.
Tra le serate da non perdere l'™omaggio a Marilyn Monroe il 5 agosto (a cinquant'€™anni dalla sua scomparsa) e il 14 agosto la 17° Maratona Cinematografica di Ferragosto.
Per gli spettacoli live, da segnalare l'esordio il 15 giugno 2012, con il Festival Danzaincontro 2012 - XIX edizione e il nuovo spettacolo del comico Natalino Balasso.
Ulteriori sorprese sono in cartellone per la seconda parte del programma, dal 26 luglio al 30 settembre.
Il programma della seconda parte sarà  disponibile a partire dal 26 luglio 2012 sulle pagine di questo sito e sul sito della Promovies, all'indirizzo: www.promovies.it

Scarica la Prima parte del Programma.

Scarica la Seconda parte del Programma

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'€™identità storica e memoria della città si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

INFORMAZIONI
Apertura biglietteria: spettacoli cinematografici ore 20.45; spettacoli teatrali e musicali ore 20.30
Ingresso: Arena Romana da Piazza Eremitani; Palazzo Zuckermann da Corso Garibaldi, 33
Parcheggi: in piazzale Eremitani (accesso da via Porciglia), in via Valeri, in Largo Europa, in Piazza Insurrezione, in Piazzale Boschetti.
Prevendite biglietti spettacoli teatrali e musicali: Alea-Centro Giotto (via Venezia), Coin Ticketstore (via Altinate), Gabbia Dischi (via Dante), Ufficio Turismo (Galleria Pedrocchi), Cartoleria C'era una volta (via Asolo, 9), Cartolibreria Edicola Ruggero (via Armistizio, 289 zona Mandria).

Parcheggio biciclette: è possibile entrare all'€™Arena Romana con la bicicletta e parcheggiarla gratuitamente nell'€™area riservata.

Biglietti
Ingresso alle proiezioni: Intero ‚€ 5.00; ridotto € 4.50 (bambini sotto i 12 anni e Carta d'€™Argento)
Ingresso ai concerti ed agli spettacoli teatrali: secondo le modalità specificate nel programma

Associazione PROMOVIES
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 049 8205624 - 5611
infocultura@comune.padova.it
 

Spettacolo "She Beckett"

Spettacolo "She Beckett"

I COMPAGNI D"€™ASILO libera classe filodrammatica
nell'€™Atto Unico
SHE BECKETT
Flavio Pavan, testi e regia
Anna Dell"€™Abate, Commediante
Fabio Romanato, Musicante
Antonio Perrone, scene e costumi
Daniele Piovan, tecnico
Fabio Romanato, musiche originali

Giocoso atto unico di tre quarti d"€™ora con brani originali dal vivo al berimbao. Si dà  voce, forma e commento musicale
al testo nascosto in silenzi, mimi e gesti giustapposti al fluire del monologo di Winnie, protagonista in "€˜Giorni felici"€™ di Samuel Beckett. Si riducono: a informali referenze sommesse le sonorità  poetiche del testo il lingua inglese,
e ad astratte matrici di sfondo le scenografie.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Tel. 330 406609
flapavan@libero.it

Spettacolo "Quando i gatti facevano chichirichì..."

Spettacolo "Quando i gatti facevano chichirichì..."

QUANDO I GATTI FACEVANO CHICHIRICHI'
(in difesa del maschio italico )

Musica e sceneggiatura originale di Antonio Ferrara
Arrangiamenti M° Paolo Polonio e M°Daniela Pangrazi
Scritto da Marta Scalco
Max Ferrara & Consolato degli Apolidi
Antonio Ferrara e Roberta Maldari, voce e narrazione
Paolo Polonio, contrabbasso
Daniela Pangrazi, pianoforte
Giovanna Pescetti, flauto traverso

"€œNon ci sono più gli uomini di una volta!"€

Milano. Dicembre 1990, un uomo viene trasportato in ospedale a seguito di un pestaggio, interrogato dalla polizia, l"€™uomo denuncerà  la moglie per violenze domestiche.
Al processo la moglie, rea confessa, non venne condannata poiché la Cassazione sentenziò che la legge sulla violenza domestica era stata concepita dal legislatore solo ed esclusivamente per proteggere la donna. Mario, il marito, professore precario di filosofia alle scuole medie superiori si trasferisce nel 1968 a Milano. Attivista comunista partecipa nei comitati per i diritti delle donne, firmatario per l"€™abrogazione dell'€™art.571 (c.d. ius corrigendi) in quanto tale legge di fatto impedisce una sostanziale parità  in famiglia e nella società  tra uomo e donna. Giulia, la moglie, è figlia della borghesia liberale milanese, non partecipa alle lotte dei movimenti per i diritti civili delle donne, in
quanto la sua estrazione sociale e l"€™educazione della famiglia non limitano la sua libertà  personale. Durante un party in casa di una amica conosce Mario, che fa il cameriere per sbarcare il lunario, tra i due nasce l"€™amore. Giulia vede in lui un uomo interessante con cui dialogare, Mario s"€™innamora della femminilità  di Giulia.
Con gli anni che trascorrono la convivenza diventa difficile perché........

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
biglietto "‚€ 10
prenotazione: consolatodisicilia@gmail.com

Spettacolo "Omero Odissea"

Spettacolo "Omero Odissea"

ANTONIO PANZUTO in "OMERO ODISSEA"
Canto per oggetti e voce


Antonio Panzuto, figure e macchine
Giancarlo Previati, voce recitante
Paolo Rodighiero, luci
Alessandro Tognon, suoni e regia

Scarica il Pieghevole-Invito
Trailer spettacolo: QUI

L"€™Odissea è il poema del viaggio e della nostalgia. ͈ la storia di Ulisse, eroe astuto e valoroso, ma enormemente infelice, perché desideroso di ritornare in patria, è spinto continuamente lontano dall'€™odio di un Dio. ͈ costretto ad affrontare avventure affascinanti e pericoli terribili: dai mangiatori di loto, la pianta che fa dimenticare il ritorno, al Ciclope mostruoso, crudele e beffardo, dalla maga Circe, bellissima, che trasforma in porci i compagni di Ulisse, al canto delle Sirene, dal vento di Eolo a Scilla e Cariddi. Come è immediato essere catturati dal racconto, così questa versione dell'€™Odissea, canto per oggetti e voce, vuole trascinare con sè chi guarda, attraverso la continua trasformazione della scena. Sculture plastiche in movimento e figure, macchine sceniche sofisticate, giocattoli tradizionali, come il Lego e il Meccano, oggetti d"€™uso quotidiano, ispirati all'€™iconografia greca, vengono utilizzati per accompagnare il racconto, narrato da una voce quieta che enfatizza i passaggi emotivi, ma che, come un canto fluisce, tranquilla come un sogno. La scena è come il mare che segue e si oppone sempre ad Ulisse, si apre e si chiude, si trasforma per la lotta e si modifica per il viaggio. Così alla parola si oppone il gesto silenzioso, al racconto la forza espressiva degli oggetti, ai silenzi i delicati colori della luce. Parole e immagini si aiutano e si fondono assieme senza mai illustrarsi a vicenda, si seguono e si suggeriscono, correndo su binari espressivi differenti ma paralleli, spinte dal vento della poesia.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
biglietto unico "‚€ 10
tel. 049 773111
info@antoniopanzuto.it - www.antoniopanzuto.it

"Bistrot!". Parole e musica dei maudits del '900

"Bistrot!". Parole e musica dei maudits del '900

BISTROT!
Parole e musica dei "€œmaudits"€ del "€˜900


Luisa Ereno-voce
Veronica Canale - fisarmonica, voce
Luigi Parise - contrabbasso, violoncello
Guido Rigatti - voce recitante, chitarre, violoncello
Regia suoni e luci - Giulio Giacon
Regia Audio - Tram Studio Padova

I "€œbistrot"€ parigini evocano più di ogni altro luogo la "€œchansòn francaise"€, l"€™aria fumosa, Jean Gabin, Simone Signoret, trattorie dal vino generoso e un po"€™ dozzinale, del "€œpastis"€ e delle sigarette "€œpapier mais"€, luoghi di incontro e di conoscenza.
Esuli della guerra civile spagnola, portoghesi sfuggiti a SalazÍ r, gitani, giovani argentini di buone speranze, poeti, cantautori, si ritrovavano in questi locali per declamare una nuova poesia o cantare una nuova canzone. Questo recital di canzoni e poesie, armato di accordeòn e contrabbasso, vuole mettere in scena -dei bistrot- le loro varie sfaccettature, le loro poliedriche e inusuali screziature. in voce. In musica.
Boris Vian, Jacques Prèvert, Astor Piazzolla, Georges Brassens, Jacques Brel: solo alcuni nomi dei nostri compagni di brindisi .
A la Santè.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
intero "‚€ 10, ridotto "‚€ 8 soci Ass. progetto Portello, Legambiente, ARCI
prevendita Elindro Renato strumenti musicali, Riviera San Benedetto 18
tel 049 8725251 - 3477545632
luisa.ereno@libero.it

Spettacolo "Eroi"

Spettacolo "Eroi"

EROI
di e con Andrea Pennacchi
musiche Sergio Marchesini e Giorgio Gobbo
regia Mirko Artuso
produzione Teatro Boxer
Trailer spettacolo: QUI

Gli uomini sono come le foglie, il vento li porta via d"€™inverno e altri spuntano a primavera (Omero).

"€œMio padre è tornato senza racconti dalla sua guerra, quella che doveva essere l"€™ultima, mondiale come quella di Troia. Diceva che non aveva niente di epico la sua storia, solo brandelli, ricordi di fame, paura, il campo di concentramento. ͈ per questo che mi ha regalato l"€™Iliade: per calmare la mia fame di storie, ed è per questo che ciclicamente torno all'€™Illiade"€. (Andrea Pennacchi)

͈ ancora possibile oggi raccontare l"€™Iliade? Basta trovare un episodio che risuoni della tua esperienza personale da usare come grimaldello per entrare in questa fortezza piena di tesori.
E"€™ stato scelto il racconto più vicino possibile a quello originario del primo grande narratore della storia, per permettere a ognuno degli spettatori di "€œvedere"€ nella propria mente, di riempire le parole del narrato con le immagini della propria esperienza e della fantasia. Il narratore utilizza i ricordi di scuola, il padre che gli regala una copia dell'€™Iliade e da qui parte per una affabulazione dove si incontrano Bush e Agamennone, Omero e Kill Bill, San Siro (nel senso dello stadio) e l"€™Iraq, maestri di judo ed eroi della mitologia.
Questo non è un tentativo di raccontare tutta l"€™Iliade ma un episodio solo, che vale per tutti: la storia di Ettore e dei fatti che lo portarono davanti ad Achille, inclusa la storia di Patroclo e della lite che causò la famosa ira funesta, con un prologo, un epilogo e un intermezzo erotico-sentimentale.
"€œL"€™eroe è il protagonista di uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporta il consapevole sacrificio di se stesso, allo scopo di proteggere il bene comune. "€“ commenta Mirko Artuso -. Un segno di questa passione è rimasto nel parlato nelle vesti del verbo cantare, che indica un modo diverso di parlare, più alto e raffinato del normale esprimersi nella lingua comune; in letteratura troviamo infatti il termine "€œcanto"€. Da questa passione deriva il fascino che mi spinge a far da guida al racconto di Andrea Pennacchi"€.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Biglietto unico "‚€ 5
tel. 348 3055459 - nuovascena@gmail.com

Giardini Sospesi 2012. Teatro Musica Cabaret & Cinema

Giardini Sospesi 2012. Teatro Musica Cabaret & Cinema

Anche quest"€™anno parte la manifestazione GIARDINI SOSPESI a cura dell'€™ Associazione Culturale "Carichi Sospesi" giunta alla sua ottava edizione. Due intensi mesi di spettacoli nella suggestiva ed unica cornice delle mura cinquecentesche del Bastione Santa Croce.
Uno spazio attrezzato per una proposta di spettacoli a tutto tondo che spazia dal Teatro di Prosa (Roberto Citran, Saverio La Ruina, Giuliana Musso...), al Cabaret (Bronse Querte, Marco e Pippo, Bepi e Maria...), al Teatro di Improvvisazione a cura dell'€™associazione CambiScena, dalla Musica di cantautori di talento (Lubjan, Debora Petrina, Alessandro Grazian, Piccola Bottega Baltazar...) al raffinato Jazz a cura di "00Jazz" (Francesco Bearzatti, Jim Blake, Simone Guiducci, Enzo Carpentieri, Walter Beltrami, Guano Padano...), ai suggestivi concerti tributo delle grandi band della storia della musica pop e rock ( U2, Depeche Mode, Pink Floyd, Red Hot Chili Peppers...), al Cinema d"€™Autore con titoli come "Mare Chiuso" (Andrea Segre) e "Cose dell'€™altro mondo" (Francesco Patierno).
Senza dimenticare un secondo spazio con un piccolo bar deve potersi sedere in tutta tranquillità  con della buona musica di sottofondo e passare una rilassante serata scambiando qualche chiacchiera prima e dopo lo spettacolo o semplicemente in compagnia.
Uno spazio quello dei GIARDINI SOSPESI dove poter passare una bella estate all'€™insegna dell'€™arte immersi nella storia delle Mura di Padova.

Il programma è disponibile sulle pagine del sito: www.carichisospesi.com

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ingresso riservato ai soci ARCI (tessera al costo di 5 "‚€)
ingresso libero - alcuni spettacoli a pagamento
www.carichisospesi.com
carichisospesi@gmail.com
tel. 345.3200001


Malabrenta

Malabrenta

Spettacolo teatrale

MALABRENTA
con Giacomo Rossetto
drammaturgia e regia Giorgio Sangati
una produzione Teatro Bresci
Spettacolo vincitore 2° Premio Off 2011 del Teatro Stabile del Veneto
Promo spettacolo

Malabrenta racconta la storia di una delle più potenti organizzazioni criminali del Nord Italia dal dopoguerra, "€œla mala del Brenta"€! A parte la mente, il carismatico Felice! i protagonisti sono giovani semplici, sfuggiti a un destino in fabbrica, abituati al "€œ tasi sempre"€. Semplice è anche il protagonista di "€œMalabrenta"€, tanto da non avere neanche un nome, un gregario, uno di cui non si ricorderà  nessuno. Il suo racconto ricostruisce l"€™intero percorso dell'€™organizzazione con gli occhi di chi ha segato sbarre, di chi ha sparato in testa, di chi ha maneggiato lingotti d'€™oro, di chi è finito in carcere e c"€™è tuttora. Malabrenta, sia chiaro, è solo un'€™ipotesi, una storia inventata, ma inventata a metà : tutti i riferimenti a cose e persone potrebbero non essere del tutto casuali! Malabrenta è un tentativo di dare pensieri e corpo ad una vicenda ancora poco chiara che racconta la deriva morale di una regione distante dai riflettori. In scena una sedia, un attore, nient'€™altro. Nessun appiglio, nessuna scorciatoia: solo un attore e la sua capacità  evocativa. Le parole diventano immagini, situazioni e il palco si trasforma di volta in volta in un aeroporto, in un covo, in una sala processi, in una cella. Gli spettatori entrano gradualmente nella memoria, nella testa del personaggio, trascinati nel suo punto di vista.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
In caso di maltempo lo spettacolo è rinviato al 27 luglio 2012
biglietto ‚€ 10
tel. 331 7383624 - 340.3635194
teatrobresci@libero.it - www.teatrobresci.it

Zodiaco d'estate a Villa Breda

Zodiaco d'estate a Villa Breda

ZODIACO D'ESTATE A VILLA BREDA

a cura di Interensemble
in collaborazione con CdQ 3 e l"€™Associazione Salviamo Villa Breda, Conservatorio Steffani di
Castelfranco Veneto

Monica Bassi (voce), Marta Frigo (flauto), Tommaso Antonucci (oboe), Alberto Meneghesso (clarinetto), Lucrecja Fernandez (fagotto), Penelope Bertolo (violino), Maria Elena Chech (violino), Federico Carraro (viola), Giulio Padoin (violoncello), Leonardo Castellano (percussioni)

Bernardino Beggio, pianoforte e direzione

Programma

Karlheinz Stockhausen (1928 - 2007)
Tierkreis (Segni dello Zodiaco) - Versione per gruppo strumentale a cura del GMCS
Luciano Berio (1925 "€“ 2003) - Due Canzoni Popolari (da Quattro Canzoni Popolari)
Dolce cominciamento - La donna ideale - Ballo
Philip Glass (1937)
String Quartet n. 2 - Company
Terry Riley (1935)
In C

Il GMCS è un progetto d"€™Istituto del Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto coordinato dal prof. Bernardino Beggio. E"€™ nato nel 2006 riunendo i musicisti più interessati alle esperienze contemporanee. L"€™Associazione Salviamo Villa Breda è una associazione culturale per la salvaguardia e la valorizzazione del sito storico ed ambientale di Villa Breda.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ingresso libero
www.interensemble.it - tel. 049 8930608 - 348 8720329

Orchestra di PD e del Veneto e Alessandro Cesaro, Direttore e solista

Orchestra di PD e del Veneto e Alessandro Cesaro, Direttore e solista

Ultimo concerto del cartellone estivo concerti della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto.


ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Alessandro CESARO, direttore e solista

Programma
Alessandro Cesaro - Opera commissionata da Orchestra di Padova e del Veneto
Jan Ladislav Dussek - Concerto per pianoforte e orchestra op.70
Ludwig van Beethoven - Concerto n. 2 per piano e orchestra op. 19

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso: 8 Euro; Ridotto: 5 Euro (Giovani fino a 30 anni e abbonati della Stagione 2011/2012)
In caso di maltempo i concerti si terranno all'€™Auditorium Pollini.

Orchestra di Padova e del Veneto
Ufficio stampa e relazioni con i media
via Marsilio da Padova 19
35139 Padova IT
T. +39 (0)49 656848 - 656626 [ext. 821]
E press@opvorchestra.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: