31° Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli"

31° Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli"

Si aprirà  il 29 settembre con "bu bu settete! Fammi ridere che io non ho paura" la 31esima edizione del Festival di Teatro Ragazzi più antico d'€™Italia. L'edizione 2012 del Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli" non deluderà  le aspettative e un programma ricco di eventi animerà  la vita culturale cittadina nel prossimo autunno e porterà  in città  artisti provenienti da tutta Italia. Dopo il giro di boa dei trent'€™anni, festeggiati in modo davvero notevole, ecco che il Festival ricomincia da 31, proseguendo con tenacia nel suo difficile percorso per portare a Padova la vera arte del Teatro. Questo è un Festival che si contraddistingue per l'€™alta qualità  degli spettacoli, visionati da commissari competenti e che, alla fine vengono scelti per comporre i dieci spettacoli finalisti invitati a Padova. Una scelta, quindi, non basata su logiche economiche, ma esclusivamente su quelle della qualità  e professionalità .
Atteso, ogni anno, da quasi 12000 spettatori la manifestazione si presenta, ancora una volta, ricca di novità  e di sorprese. Numerose anche quest'anno le compagnie che hanno chiesto di partecipare; quelle selezionate, provenienti da tutta Italia, arriveranno al Festival con la speranza di poter vincere il Premio Padova - Amici di Emanuele Luzzati e/o la Rosa d'oro, premi estremamente ambiti da tutte le Compagnie italiane che si occupano di Teatro per i bambini.
Gli spettacoli spazieranno dalle favole classiche (realizzate con originalità ), a nuove interpretazioni di storie di oggi, a rivisitazioni aiutate da musiche coinvolgenti. Ogni spettacolo verrà  replicato per tre volte: i sabati pomeriggio alle ore 16, e le domeniche alle ore 10,30 e alle ore 16,00.
Com'è consuetudine, al termine del Festival, sarà  assegnato il "Premio Padova" allo spettacolo vincitore. La compagnia vincitrice sarà  invitata a presentare la sua opera in diverse rassegne teatrali italiane ("Festival dei Festival" di Roma; "Festival Int.le del Teatro per i Ragazzi" di Porto Sant'Elpidio, etc.
Sarà  assegnato anche il "Premio Rosa d'oro", istituito da Giovanni Calendoli per onorare la memoria della moglie Rosetta e per inviare un messaggio positivo ai genitori che portano i figli a teatro. Il Premio è articolato in due momenti: il primo destinato agli spettatori ed il secondo alle compagnie teatrali. Lo spettacolo premiato è quello più votato dai bambini e vincerà  appunto un gioiello in oro di valore. Tra le schede votate ne verrà  estratta una che vincerà  una borsa di studio da consegnare alla madre del bambino estratto.
Collegato al Festival c'è anche il concorso "Tesserine d'oro-disegnare il Teatro e scrivere il teatro".
Per vincere la Tesserina d'€™Oro è necessario presentare uno o più disegni, o poesie, o pensieri, o storie ispirati ad uno o più spettacoli visti al Festival in corso. Nei mesi successivi, alla chiusura della manifestazione, una Giuria stabilisce quali siano i dieci migliori tra disegni e scritti e ai loro autori si assegna la Tesserina d"€™Oro.
Uno dei disegni viene scelto per divenire il simbolo grafico del Festival successivo e verrà  riprodotto sui manifesti.
La grande stima di cui gode il Festival in tutto il Paese si è concretizzata, nel 2010, con la vittoria del premio "€œFestival of Festivals Awards 2010"€, che si è tenuto a Bologna. I premi del Festival of Festivals nascono per segnalare alla stampa, alle Istituzioni, al mercato e alla stessa comunità  di Festival, le eccellenze nel settore degli eventi culturali. Il Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova ha vinto, fra tutti i Festival italiani di cinema, teatro, musica, scienza, culture, il premio STRAIGHT TO THE AUDIENCE 2010, proprio legato alla migliore promozione culturale nazionale per l"€™impatto con il pubblico.
Come per la scorsa edizione, la direzione artistica è stata affidata a Paolo Poli, con la supervisione di Micaela Grasso, Segretario Generale dell'Istituto organizzatore.
Da segnalare, nel programma della 31esima edizione, alcuni eventi legati al progetto "Senza Gravità ", progetto che intende mettere in rete associazioni e istituzioni culturali e sociali grazie allo strumento del teatro per proporre e realizzare percorsi di sensibilizzazione e pedagogia attraverso la pratica del teatro.
L'obiettivo fondamentale è quello di veicolare e alimentare una cultura dell'incontro, della reciprocità , della cura e del rispetto della persona, nelle sue fragilità , attraverso le emozioni, le testimonianze, gli incontri nei quali i giovani si trovano ad essere sia attori che fruitori. Teatroforum 2012 - per un Teatro d"€™Arte sarà  abbinato al progetto Senza Gravità , con spettacoli di grande, grandissima qualità  artistica, di grande spessore, di grande forza che ci regaleranno risate, stupore, emozioni infinite.
Infine, si terra l'8 dicembre presso l'Aula Magna già  Dipartimento di Sociologia, Via Cesarotti il Convegno Internazionale "E' vietato uccidere la mente dei bambini - La fine dell'educazione e della scuola", al quale sono stati invitati i seguenti relatori: Ivano Spano, Emanuele Severino, Marco Rossi Doria, Graziella Vizziello, Marua Mahamond, Raffaele Mantegazza, Domenico Chiesa, Giuseppe O.Longo, Fiorenzo Alfieri, Mario Bolognese.

Programma del Festival

Informazioni
Biglietti d'€™ingresso
All'entrata verrà  raccolto un contributo per la copertura delle spese e per finanziamento delle attività  istituzionali.
Apertura Teatro: un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali ai numeri: 049 8808792 o al 393.9812287.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI

Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
cell. 393.9812287
web: www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

SETTORE ATTIVITA' CULTURALI
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Padova ESTATE CARRARESE 2012

Padova ESTATE CARRARESE 2012

Chiuso il format UNIVERSI DIVERSI 2012, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova presenta l'edizione 2012 dell' ESTATE CARRARESE. Anche quest"€™anno il programma del format si presenta molto vario e articolato, garantendo un"€™offerta significativa di eventi musicali, teatrali e filmici ai quali si affianca un complesso programma di mostre. Nel solco della tradizione l"€™intero palinsesto verrà  a dipanarsi all'€™interno dei diversi luoghi che, a loro volta, dai Giardini dell'€™Arena all'€™Odeo Cornaro, costituiscono un percorso narrativo all'€™interno della città , denso di stimoli e suggestioni culturali.
All"€™Estate Carrarese si affiancherà  la campagna di raccolta firme per la valorizzazione del Castello lanciata dal FAI di Padova che, con nostra grande soddisfazione, ha voluto situare il Castello tra i luoghi del Cuore.

Padova giugno-settembre 2012
(Sedi diverse)


Scarica la guida completa degli eventi.

Seguite tutti gli aggiornamenti nelle pagine di questo sito.

Scarica la guida in sezioni.
Copertina
Introduzione
Notturni d'Arte
Mostre
Musica e danza
Teatro e cinema
Incontri e conferenze
Visite guidate e laboratori
Calendario

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Settore Attività  Culturali
Via Porciglia, 35
tel 049 8204544-4547-4502-4501

Ufficio Stampa
Studio Lavia "€“ Pd - tel. 049.8364188
info@studiolavia.it
www.studiolavia.it

Offerte turistiche
Consorzio di Promozione Turistica di Padova
Call Center: ++39 049 8033069
Prenota ora: booking on line

Il soggiorno, le tue escursioni e molto altro ancora su www.welcomepadova.it

NOTTURNI D'ARTE 2012

NOTTURNI D'ARTE 2012

I Quattro elementi naturali

Fuoco, Terra, Aria, Acqua: saranno i quattro elementi naturali a fare da corollario all'edizione 2012 dei Notturni d'Arte. Come sottolinea l'Assessore alla Cultura, Andrea Colasio, se da un lato, con la loro grande forza simbolica ed evocativa essi ci conducono alle nostre radici, dall'€™altro fanno da ponte alle proposte del RAM 2012 e in particolare alla grande mostra di Fabrizio Plessi Il flusso della Ragione, che da ottobre si aprirà al Palazzo della Ragione.
I Notturni d'Arte, giunti alla XXVI edizione, si presentano pertanto con un calendario di visite e di spettacoli particolarmente ricco. Ventisei serate per conoscere monumenti e storie della nostra città, con corredo di undici spettacoli che vanno dalla danza classica, al teatro, al flamenco, alla musica classica, al jazz per chiudere con la Civica Orchestra di Fiati di Padova.
Direzione e cura di progetto di Mirella Cisotto Nalon.


Scarica il Programma
Comunicato Stampa

Nella tradizione gli elementi naturali sono a rappresentare un luogo ideale in cui tutte le cose esistono e consistono. A questi quattro elementi Aristotele ve ne aggiungerà un quinto (la quintessenza medioevale) che egli chiamerà etere e che costituisce la materia delle sfere celesti. Ma questa è un'altra storia.
Gli elementi naturali sono alla base della vita, sono il loro fondamento; sono potenti guide per vivere in armonia con la natura e con la nostra essenza. Sono conosciuti ed onorati da migliaia di anni, in ogni tradizione, in ogni tribù o popolazione sono alla base della quotidianità.
Dall'€™Acqua dei fiumi padovani, a quella terapeutica delle terme di origine romana; dalla coltivazione della Terra, oggetto di studio nel Cinquecento, all'€™Orto botanico e nelle tenute di Alvise Cornaro, fino alle ricerche odierne più avanzate nel centro universitario di Agripolis; dall'€™Aria solcata dai primi tentativi di volo, documentati al Museo dell'€™Aria, ai moderni dispositivi aerei dell'€™Aeroporto "Allegri", al cielo osservato nel passato dai telescopi della Specola, per giungere alle straordinarie immagini del Planetario; fino ad occuparci del Fuoco, elemento essenziale per creare forme artistiche con il vetro, la ceramica e il bronzo.
Ecco perchè il programma 2012 appassionerà ancora una volta i padovani rimasti in città nel mese di agosto e i turisti in visita.
S'™incomincia venerdì 27 luglio all'€™Orto Botanico con le visite guidate e uno spettacolo di danza a cura di A.N.D.A. in collaborazione con l'€™UNESCO per spostarsi sabato 28 luglio ad Abano per una visita al Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori e uno spettacolo sui quattro elementi nel Mascheramento urbano.
La conclusione ufficiale dei Notturni 2012 si terrà al Palazzo della Ragione, sabato 1 settembre alle ore 21, con visite guidate in Salone alla ricerca de "€œI quattro elementi nell'€™astrologia a Palazzo della Ragione"€ e per concludere la serata l'™esibizione della Civica Orchestra di Fiati di Padova.
Sempre collegati al tema della manifestazione, il programma prevede alcuni spettacoli di danza e concerti e un "€œtempo"€ particolare sarà dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni ogni giovedì pomeriggio con i laboratori didattici dedicati al tema dei Notturni:
Giovedì 2 agosto, ore 17.00 (Musei Civici agli Eremitani)
Laboratorio didattico sull'acqua
Giovedì 9 agosto, ore 17.00 (Musei Civici agli Eremitani)
Laboratorio didattico sulla terra
Giovedì 16 agosto, ore 17.00 (Musei Civici agli Eremitani)
Laboratorio didattico sull'aria
Giovedì 23 agosto, ore 17.00 (Musei Civici agli Eremitani)
Laboratorio didattico sul fuoco

«Anche quest'€™anno - afferma il Capo Settore Attività Culturali e curatrice della rassegna, Mirella Cisotto Nalon -€“ i Notturni non si fermano in città, ma, in ben nove occasioni, si spostano sul territorio provinciale facendo tappa ad Abano Terme, a Montegrotto, a Carceri, a Cinto Euganeo, a Due Carrare, a Baone e a Legnaro. E anche quando restano all'interno di Padova, le visite non riguardano esclusivamente i siti più noti del centro storico, ma si allargano ai quartieri dove è possibile scoprire altre inaspettate ricchezze del territorio, come il Centro Sperimentale per i Modelli Idraulici di Voltabarozzo, il museo di Esapolis o l'€™aeroporto "€œGino Allegri».

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'identità storica e memoria della città si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova).
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto "€œNotturni d'Arte"€, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Attività Culturali in via Porciglia 35 da sabato 21 luglio (Orario dal lunedì al venerdì: 8-16, sabato: 8-13, chiuso domenica e mercoledì 15 agosto).

Costo biglietti "€œNotturni d'Arte"€
Biglietto unico ‚€ 3 a persona per l'accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa).
Biglietto ‚€ 6 a persona per l'€™accesso a 3 serate.
Costo della guida stampata € 4.
Biglietto ‚€ 10 a persona per l'™accesso a 4 serate più la guida stampata.
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni (tranne per i pomeriggi a loro dedicati).

Il biglietto dovrà essere esibito all'€™inizio della serata per comprovare l'€™avvenuto pagamento.

II biglietto "€œNotturni d'€™Arte"€ non è richiesto per le serate in cui è previsto il biglietto d'™accesso al monumento: Cappella degli Scrovegni, Planetario di Padova, La Specola, navigazione in battello.

L'™accesso ai siti è garantito fino ad esaurimento dei posti.
Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall'€™organizzazione.
Si richiede la puntualità.

Settore Attività Culturali
via Porciglia 35, Padova
tel. 049 8204501-26 (in orario d'ufficio)
perettom@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Ufficio Stampa Studio Lavia - Pd
tel. 049 8364188 || info@studiolavia.it
www.studiolavia.it
 

Spettacolo "Camere da letto"

Spettacolo "Camere da letto"


In caso di maltempo: 23 settembre

CAMERE DA LETTO
di Alan Ayckbourn


Da una camera da letto si capiscono tante cose...
Camere da letto è una commedia sulla relazione di coppia, sui complessi meccanismi che la reggono o la rendono fragile, sulle ombre che spesso si celano dietro situazioni apparentemente tranquille e solide, sulla difficoltà  delle coppie a non lasciarsi travolgere dalla quotidianità .
Tre camere da letto. Un sabato sera. Tre coppie dal ménage tranquillo... forse. Nella camera tradizionale Ernest e Delia, la coppia matura: tranquilli, affettuosi, si preparano ad uscire per festeggiare l"€™anniversario del loro matrimonio, dal quale hanno avuto un figlio, Trevor. Nella camera colorata ed essenziale Malcolm e Kate, la neocoppia. Nella sfarzosa "€œjungle room"€, Nick e Jane, la coppia consolidata ma un po"€™ annoiata.
Tutto sarebbe quasi normale e quasi banale, se non irrompesse sulla scena come un uragano una quarta coppia, la coppia scoppiata: un egocentrico macho-tamarro e una piagnona paranoica.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
intero "‚€ 10, ridotto "‚€ 8
tel. 347 9436003 - elisa.piovan@gmail.com - www.cameriniconvista.it

In memoria di Giorgio Gaber. Concerto di teatro-canzone

In memoria di Giorgio Gaber. Concerto di teatro-canzone

IN MEMORIA DI GIORGIO GABER. CONCERTO DI TEATRO-CANZONE
a 10 anni dalla scomparsa

A Padova l'™omaggio al grande artista milanese a dieci anni dalla scomparsa.
Lo spettacolo che conclude la manifestazione Arena Romana Promovies 2012 è dedicato quest'€™anno alla figura del grande ed ineguagliabile artista milanese Giorgio Gaber. Sono passati dieci anni dalla sua scomparsa e la Promovies gli dedica un nuovo, importante omaggio.
L'intento è quello di promuovere il ricordo del grande artista e, ciò che più conta, favorire l'€™approfondimento e la riflessione sulla sua opera, sui contenuti e sul valore filosofico dei suoi testi scritti insieme a Sandro Luporini e sull'interesse della ricerca musicale avviata da Gaber.
Lo spettacolo s'intitola "€œIn memoria di Giorgio Gaber - Concerto di teatro canzone"€, un excursus tra le più belle canzoni come "€œL'€™illogica allegria"€, "€œIl dilemma"€, "€œFar finta di essere sani"€, "€œLa libertà"€, "€œLo shampoo"€, un evento live che vedrà salire sul palco il musicista e cantante Giulio D'Agnello e l'€™attore Jacopo De Santis che reciterà alcuni monologhi scritti da Sandro Luporini e dallo stesso Gaber.
Lo spettacolo alternerà così canzoni e parti teatrali, proponendo un percorso fedele ed appassionato attraverso l'€™opera di Gaber, in grado di sorprendere il pubblico per la bravura degli artisti in scena e la loro capacità di restituirci le parole, la voce, l'ironia di Giorgio con grande e sincera emozione e qualità  interpretativa.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'€™identità storica e memoria della città si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
I biglietti per lo spettacolo (posto unico a € 10 più dir. prev.) sono acquistabili in prevendita a Padova: da Coin Ticketstore (in via Atinate), Gabbia Dischi (via Dante), Ufficio Turismo (Galleria Pedrocchi), Alea (al centro Giotto), Cartolibreria Edicola Ruggero (via Armistizio, 289 zona Mandria), Cartoleria "€œC'€™era una volta"€ (via Asolo, 9 alla Paltana) .

Promovies
info: 049 8718617
info@promovies.it
www.promovies.it

 

Spettacolo "Baccalà !! La rotta dello stocco"

Spettacolo "Baccalà !! La rotta dello stocco"

BACCAL̀ !! LA ROTTA DELLO STOCCO
ovvero la veridica e perigliosa storia di messer Piero Querini mercante veneziano, che nel 1431 naufrago alle Isole Lofoten, riporta in patria veneziana la pelle sua e di pochi, e lo stoccafisso stesso.


Guido Rigatti- voce, chitarre, violoncello
Luisa Ereno - Voce
Veronica Canale - fisarmonica, voce
Paolo Agostini - chitarre, percussioni
Michela Furin - violino, voce, percussioni
Regia audio e luci : Giulio Giacon - Tram studio
Consulenze bibliografiche: Alberto Fiorin e Flavio Birri

Lo spettacolo è un intreccio di due rotte: da una parte quella relativa al viaggio di messer Piero Querini - testimoniato nelle vibranti pagine del suo diario - che nel 1431, tentando fortune commerciali con le Fiandre, naufraga nel mare del Nord, perdendo gran parte dell'€™equipaggio, carico e nave. Approda su di uno scoglio disabitato, Dopo qualche tempo i superstiti vengono soccorsi e aiutati dalle popolazioni del luogo; sono gli abitanti delle isole Lofoten che ancora adesso sono i principali produttori di stockfiss: il nostro stoccafisso, erroneamente chiamato baccalà .
Al ritorno nella sua Venezia, tramite accurata relazione al Consiglio, fornisce informazioni alimentari sul pesce secco che diventerà  in Veneto, nei secoli a venire, una sorta di piatto-vessillo.
L"€™ensemble invece racconterà  in musica la medesima rotta, ma al contrario, partendo dalla Norvegia, per approdare affamato in quel di Venezia, toccando con danze e canzoni, porti e luoghi degni da menzionare per la loro musica e per la loro cucina che vede il merluzzo sotto varie forme (fresco, salato o essiccato) re delle varie mense.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
intero "‚€ 10, ridotto "‚€ 8 soci Ass. progetto Portello, Legambiente, ARCI
tel. 049 8725251 - prevendita Elindro Renato strumenti musicali, Riviera San Benedetto 18
tel. 320 7785934 - posta@trioerenorigattiparise.com - www.trioerenorigattiparise.it

Porsche Live. Giovani e jazz 2012 - "III Premio Padova Carrarese"

Porsche Live. Giovani e jazz 2012 - "III Premio Padova Carrarese"

La Finale


Dopo le prime due edizioni riservate all'€™area del Nord Italia, l'Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Porsche Italia, la Scuola di Musica "€œG.Gershwin"€ di Padova e la rivista Musica Jazz, ripropone l'evento "Porsche Live. Giovani e Jazz-III Premio Padova Carrarese", riservato alle giovani band emergenti. I gruppi, che hanno superato le selezioni svoltesi a Padova lo scorso luglio, si sfideranno durante una maratona jazz in Piazza della Frutta. La band vincitrice si aggiudicherà  il III° Premio Padova Carrarese. Verrà  inoltre consegnato il premio della giuria "€œLucio Dalla"€ alla band che si aggiudicherà  la menzione speciale.

L"€™obiettivo della selezione, abbinata al "€œPremio Padova Carrarese"€, è quello di selezionare gruppi di musicisti jazz, di qualsivoglia strumento musicale e di qualsiasi età  e nazionalità , che siano allievi di Conservatori con cattedra di jazz o di Scuole di Musica Jazz e che non abbiano già  pubblicato un CD a proprio nome, allo scopo di valorizzare i talenti emergenti del panorama jazzistico nazionale.
Il progetto si svilupperà  in un'ottica quadriennale, concentrando l'attenzione su alcune macro-aree di riferimento per ogni edizione.

Nel 2010 la selezione ha avuto come focus il Nordest, portando alla ribalta il gruppo triestino Alfa Omega Jazz Duo.
Il 2011 è stata la volta del Nordovest, che ha premiato il Fabio Giachino Trio di Torino.
Per il 2012 la selezione ha riguardato l"€™area del Centro Italia e in particolare le regioni Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo ed è avvenuta attraverso una serie di concerti che avranno luogo sul Plateatico dello storico Caffè Pedrocchi a Padova.
Sulla base delle registrazioni una giuria di esperti, presieduta da Paolo Fresu, ha stilato una graduatoria dei gruppi e i primi 6 selezionati saranno protagonisti della maratona-concerto in Piazza della Frutta in cui verrà  decretato il gruppo vincitore che riceverà  la targa del "€œPremio Padova Carrarese"€.
Il progetto è promosso da Porsche Italia in collaborazione con l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova. Organizzazione Scuola di Musica "€œGershwin"€, media partner Musica Jazz, Radio Padova e Easy Network.
Programma evento
Pieghevole-finale 2012

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Cell. 340 0044960
attivita.culturali@porsche.it
www.porsche.it/porschelive

Notturni d'arte 2012.

Notturni d'arte 2012.

Gli appuntamenti della settimana dal 14 al 18 agosto 2012

Appuntamenti della settimana dell'edizione 2012 dei "Notturni d'arte", edizione dedicata a Fuoco, Terra, Aria, Acqua, i quattro elementi naturali.

Programma

Martedì 14 agosto ore 21
Centro Idrico ed Ecocentro, via Montà 32

Festa dell'€™acqua
in collaborazione con Acegas APS
Informazioni: visita su prenotazione al tel. 334 1455202, fino a esaurimento dei posti

Mercoledì 15 agosto
Fuochi d'™artificio in Prato della Valle


Giovedì 16 agosto
ore 17

Musei Civici agli Eremitani, piazza Eremitani 8
Laboratorio didattico sull'€™aria
dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni

ore 20.30, 21.30, 22.30
Il Planetario, via Alvise Cornaro n. 1

Terra, acqua, aria, fuoco
Terra, Aria, Acqua, Fuoco: i 4 elementi talvolta si mescolano e si fondono, ma non perdono le proprie identità. Talvolta si manifestano individualmente, esibendo ciascuno caratteristiche inconfondibili con una potenza che può diventare distruttiva. Un viaggio fra astrofisica e suggestioni, sulle tracce di quattro elementi, quattro ingredienti che scopriremo abbondanti nell'€™Universo e che sorprenderemo anche in ambienti estremi o inaspettati.
Terra, Aria, Acqua e Fuoco: li cercheremo tutti e li scopriremo tutti al Planetario di Padova... con piacevole stupore!
Planetario di Padova
L'™Amministrazione Comunale della città, nell'€™ambito di un generale progetto di valorizzazione della storia e tradizione scientifica padovana, sviluppatasi intorno all'€™antica Università nell'€™arco di otto secoli, ha accolto e finanziato la proposta avanzata nel 2006 dal Comitato per il Planetario di Padova di dotare la città di un modernissimo Planetario, adeguato alla storia e alla realtà odierna della città. In poco più di due anni il progetto, coltivato e sognato da molti anni, è diventato realtà.
Il Comitato per il Planetario di Padova, che ha la gestione del Planetario, è costituito da esperti divulgatori di astronomia, collegati con tutti i planetari del mondo, rappresentativi sia delle istituzioni astronomiche della città, Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'€™Università e Osservatorio Astronomico dell'€™Istituto Nazionale di Astrofisica, sia delle associazioni di astrofili cittadine, Gruppo Astrofili di Padova e Associazione Astronomica Euganea.
Informazioni: biglietto ‚€ 4. Prenotazione obbligatoria e prevendita biglietti da martedì a sabato ore 16-19.30 in via Cornaro 1, tel. 049 773677

Venerdì 17 agosto ore 21
Castello di San Pelagio, via San Pelagio - Due Carrare

Il Museo dell'€™Aria
Le origini del Castello sono medievali. La torre trecentesca, opera fortificata dei Carraresi, è stata restaurata negli anni settanta del Novecento con il contributo dell'€™Istituto Regionale per le Ville Venete. All'€™interno sono visitabili tre sale con ricostruzioni medievali, una presenta intatto un pregevole soffitto intagliato del 1400. Attorno alla torre, nell'€™arco di tre secoli, è sorta la villa, il cui aspetto attuale è della fine del 1700 come attesta un'€™iscrizione sulla barchessa «Paulus Zaborra Fecit 1795».
Intorno alla metà del secolo scorso, la necessità di trovare una nuova destinazione d'uso ha spinto i proprietari a rivalutare ed esaltare l'™avvenimento storico che ha reso famoso il Castello, il Volo su Vienna di Gabriele d'Annunzio del 9 agosto 1918, trasformando parte della struttura in Museo. I lavori iniziati nel 1975 si concludono con l'€™apertura al pubblico nel settembre del 1980.
Il Castello di San Pelagio custodisce da allora quel ricordo e di più: ne è diventato il messaggero, la voce che racconta instancabilmente grandi storie di volo, di coraggio e d'€™amore.

Sabato 18 agosto ore 21
Il Museo Internazionale del Vetro d'€™Arte e delle Terme, via Enrico Fermi 1 - Montegrotto Terme

Dal fuoco emergono forme d'arte: tecniche di lavorazione del vetro (conversazione di Franco Bressan)
aperitivo delle terre dei Colli a cura del Consorzio Vini Colli Euganei
a seguire passeggiata notturna fino a Villa Draghi
a cura del FAI di Padova (munirsi di torce)
Il Museo Internazionale del Vetro d'€™Arte e delle Terme nasce con il preciso obiettivo di divenire la punta di diamante del polo museale e culturale di Montegrotto Terme, che rappresenta, nell'€™ambito del bacino termale euganeo, il luogo ideale di interscambio tra storia, tradizione e archeologia. Per questo motivo, per richiamare questa specificità, il Museo è stato concepito come una summa di passato e presente, un'€™encyclopédie che accoglie in sé tutte le arti, non solo quella del vetro, ma anche pittura e scultura, attraverso mostre temporanee di giovani artisti, conferenze, degustazioni culinarie e vinicole, tese a fortificare il legame tra il visitatore e la tradizione locale. Il Museo, inaugurato nel dicembre del 2005, ospita più di 500 opere che, in un suggestivo percorso di luci e colori, porta il visitatore alla scoperta di un mondo cangiante fatto di sculture e di oggetti di pregevole fattura.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'€™identità storica e memoria della città si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova).
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto "€œNotturni d'™Arte"€, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Attività Culturali in via Porciglia 35 da sabato 21 luglio (Orario dal lunedì al venerdì: 8-16, sabato: 8-13, chiuso domenica e mercoledì 15 agosto).

Costo biglietti "€œNotturni d'™Arte"€
Biglietto unico € 3 a persona per l'€™accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa).
Biglietto ‚€ 6 a persona per l'accesso a 3 serate.
Costo della guida stampata ‚€ 4.
Biglietto € 10 a persona per l'™accesso a 4 serate più la guida stampata.
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni (tranne per i pomeriggi a loro dedicati).

Il biglietto dovrà essere esibito all'€™inizio della serata per comprovare l'€™avvenuto pagamento.

II biglietto "€œNotturni d'€™Arte"€ non è richiesto per le serate in cui è previsto il biglietto d'accesso al monumento: Cappella degli Scrovegni, Planetario di Padova, La Specola, navigazione in battello.

L'™accesso ai siti è garantito fino ad esaurimento dei posti.
Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall'€™organizzazione.
Si richiede la puntualità.

Settore Attività Culturali
via Porciglia 35, Padova
tel. 049 8204501-26 (in orario d'ufficio)
perettom@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Arena Estate 2012. Serata speciale doppia proiezione

Arena Estate 2012. Serata speciale doppia proiezione

SERATA SPECIALE DOPPIA PROIEZIONE CON FILM A MEZZANOTTE!

ore 21,00 (orario anticipato)
THE AVENGERS di Joss Whedon
Regia di Joss Whedon
azione/fantastico
U.S.A 2012
Cast: Robert Downey Jr., Chris Evans, Samuel L. Jackson, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Chris Hemsworth, Tom Hiddleston, Clark Gregg, Mark Ruffalo, Gwyneth Paltrow, Paul Bettany, Lou Ferrigno
I supereroi più famosi si riuniscono in una squadra di personaggi Marvel leggendari come Iron Man, l'incredibile Hulk, Thor, Captain America, Occhio di Falco e Vedova Nera.
Quando la comparsa di un nemico inatteso minaccia la tranquillità  e la sicurezza del mondo, Nick Fury, direttore dell'agenzia internazionale per il mantenimento della pace conosciuta come S.H.I.E.L.D., si trova ad aver bisogno di una squadra che salvi il pianeta dall'orlo del disastro. Inizia così, da un capo all'altro della terra, un audace lavoro di reclutamento. Dopo aver riunito la squadra, Nick Fury e il suo fidato assistente, l'Agente Coulson, dovranno convincere i supereroi a convivere e lavorare insieme, utilizzando i loro incredibili poteri contro il pericoloso Loki che è riuscito ad accedere al Tesseract e ai suoi poteri illimitati.

ore 00,30
DARK SHADOWS di Tim Burton
Titolo originale: Dark Shadows
Interpreti: Johnny Depp, Eva Green, Michelle Pfeiffer, Bella Heathcote, Jonny Lee Miller, Chloͫ Grace Moretz, Helena Bonham Carter, Jackie Earle Haley, Christopher Lee, Alice Cooper
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Durata: 113'
Origine: USA, 2011
Quello di Burton è un viaggio nel tempo in cui la linea dominante è la messa in scena di un cortocircuito capace di mettere in comunicazione differenti materiali (horror, letteratura, commedia, rock music).
Siamo alla fine del 1700 e Barnabas, uomo potentissimo e vero dongiovanni, commette l'errore di sedurre e spezzare il cuore della donna sbagliata. Costei è infatti una strega nel vero senso del termine e decide di trasformare Barnabas in un vampiro. Sepolto vivo dalla temibile strega, Barnabas si risveglia per caso nel 1972 e decide di tornare a casa sua. Ma le cose sono molto cambiate, la dimora è ormai in rovina e la famiglia di Barnabas è piena di problemi. Riuscirà  il vampiro a risistemare le cose?

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

INFORMAZIONI
Promovies
Tel. 049-8718617
web: www.promovies.it
info@promovies.it

Settore Attività  Culturali-Manifestazioni e spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205624 - 5611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Arena Estate 2012. 17a Maratona cinematografica di ferragosto

Arena Estate 2012. 17a Maratona cinematografica di ferragosto

17° MARATONA CINEMATOGRAFICA DI FERRAGOSTO - Proiezioni non-stop dal tramonto all'€™alba
CINEMA AL CINEMA: NOTTE IN BIANCO E NERO

Programma
ore 21.15
THE ARTIST di Michael Hazanavicius
Drammatico, 100' - Francia 2011
di Michel Hazanavicius.
Con: Jean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman, James Cromwell

Hollywood 1927. George Valentin è un notissimo attore del cinema muto. I suoi film avventurosi e romantici attraggono le platee. Un giorno, all'uscita da una prima, una giovane aspirante attrice lo avvicina e si fa fotografare sulla prima pagina di Variety abbracciata a lui. Di lì a poco se la troverà  sul set di un film come ballerina. ͈ l'inizio di una carriera tutta in ascesa con il nome di Peppy Miller. Carriera che sarà  oggetto di una ulteriore svolta quando il sonoro prenderà  il sopravvento e George Valentin verrà  rapidamente dimenticato.

ore 23.15
HELZAPOPPIN"€™ di Henry C. Potter
USA 1941, bianco e nero, 84m
regia: Henry C. Potter;
soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin
sceneggiatura: Nat Perrin, Warren Wilson
Con: Ole Olsen (Ole), Chic Johnson (Chic), Robert Paige (Jeff Hunter), Jane Frazee (Kitty Rand)

Un proiezionista comincia a proiettare Hellzapoppin, musical ambientato all'inferno (hell) dove irrompono Ole e Johnson, trovandosi sul set dove si sta girando nel caos un film intitolato Hellzapoppin. Insoddisfatti, i due lasciano il set, ma, osservando alcuni fotogrammi fissi, che si mettono in moto, si vede che stanno arrivando in una villa di campagna dove si sta provando uno spettacolo teatrale che deve andare in scena col titolo di Hellzapoppin.
Il film si ispira direttamente all'omonimo musical di Broadway.
Diretto da H.C. Potter e con attori gli stessi Ole Olsen e Chic Johnson, protagonisti del musical, ma anche Martha Raye e Shemp Howard, il lungometraggio è divenuto una pietra miliare della filmografia comica (ad esso si ispirò spesso, per esempio, il gruppo comico inglese dei Monty Python).

ore 1.00
CAPPELLO A CILINDRO di Mark Sandrich
con Fred Astaire e Ginger Rogers
͈ uno tra i migliori musical della storia del cinema, elegante e sofisticato, con le straordinarie musiche di Irving Berlin. La coppia Fred Astaire e Ginger Rogers si esprime al meglio, esibendosi con stile, grazia e talento.
Nel 1990 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Dopo un insistente corteggiamento, Jerry riesce a farla innamorare di sé, ma per un errore la ragazza comincia a credere che lui sia il marito di una sua cara amica. Così, convinta che si tratti di un avventuriero, lo allontana sdegnata.
Jerry è molto deluso. Un giorno, dopo essersi esibito con successo in un musical, Jerry si fa convincere ad andare a Venezia, solo perché scopre che la moglie del suo impresario vuole presentargli una ragazza, che guarda caso è proprio Dale. Comincia così un'esilarante gioco di equivoci e scambi di persona, dato che il vero marito della sua amica è l'impresario di Jerry. Ma alla fine tutto si chiarirà , e Jerry e Dale ritroveranno finalmente l'amore.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

INFORMAZIONI
Promovies
Tel. 049-8718617
web: www.promovies.it
info@promovies.it

Settore Attività  Culturali-Manifestazioni e spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205624 - 5611
E-mail: infocultura@comune.padova.it


Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: