Spettacolo "Ridiculosi amori del medioevo"

Spettacolo "Ridiculosi amori del medioevo"


In caso di maltempo: 1 luglio 2012

Spettacolo:
RIDICULOSI AMORI DEL MEDIOEVO
con Renata Rebeschini e Guido Mario Spinello
regia Renata Rebeschini

Immagina due "€œcantastorie"€ che, con la loro tenda, si spostano di luogo in luogo per recitare nelle piazze. I pezzi forti, oltre ai Proverbi di Garzo, nonno del Petrarca, del 1200 ma ancora incredibilmente attuali, sono Rosa fresca aulentissima e La vera historia dell'€™amore di Alibech e Rustico.

"€œRosa fresca..."€, che molti ricorderanno dai tempi della scuola, è la prima commedia scritta in lingua volgare; questo Contrasto è così ben scritto, così piacevolmente ritmato e così attuale nel suo racconto duecentesco da ben figurare nella drammaturgia di tutti i tempi.
Si chiude in maniera assolutamente stimolante con una pièce, tratta da una famosa novella del Boccaccio, nella quale Rustico, un giovane e fanatico eremita, vuole insegnare alla bella Alibech come si rimette lo diavolo ne lo inferno...
Per concludere I ridiculosi amori del medioevo, un omaggio a Ruzante con la rappresentazione di un intenso passaggio di una pièce del Beolco, preceduta da una breve e indicativa prolusione.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Biglietto "‚€ 5
tel. 049 692110 - 335277788
info@teatrodellagranguardia.it - www.teatrodellagranguardia.it

Donne sotto le stelle. Ensemble Vaga Luna in concerto

Donne sotto le stelle. Ensemble Vaga Luna in concerto

DONNE SOTTO LE STELLE
Ensemble Vaga Luna

Soprani primi: Marina Burri, Cristina Costalonga, Morena Pezzetti, Laura Pizzol
Soprani secondi: Maria Grazia Lollo, Resy Marcassa, Monica Voltan
Mezzosoprani: Anna Rita Bastianello, Chiara Muraro, Anna MariaZorzi
Contralti: Annalisa Gaddo, Antonia Sopelsa, Paola Bortignon
a cura dell'€™Associazione Mascagni

Programma
Musiche di Faurè, Chausson, Debussy, Schumann, Delibes, Massenet, Chabrier, Rossini, Schubert, Mendelssohn, Brahms e Copland

L"€™ensemble "€œVaga Luna"€, nato a Padova nel 2009 per la curiosità  di scoprire ed eseguire il repertorio corale, ancora poco frequentato in Italia, sacro e cameristico dell'€™800 e 900, per voci femminili dei grandi autori "€œclassici"€, è diretto dal Maestro Stefano Lovato che cura la preparazione tecnica e musicale sia del gruppo che delle soliste.
Le interpreti del gruppo sono cantanti che provengono da formazioni liriche o di musica barocca e rinascimentale; alcune hanno al loro attivo esperienze solistiche o di ricerca musicale e musicologica, nonchè di insegnamento della musica.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
In caso di maltempo il concerto sarà  rinviato al 3 luglio
Ingresso unico: "‚€ 7
stefanolied@hotmail.com - assomascagni@libero.it
http://www.facebook.com/pages/Ensemble-Vaga-Luna/309176479097656

Ruzanteo 2012

Ruzanteo 2012

L"€™Associazione Ruzante "€œMarisa Milani"€ negli ultimi anni si è fatta promotrice del festival di teatro "Ruzanteo", rassegna di spettacoli dedicati al Veneto, alla figura di Angelo Beolco. Anche per quest'anno è previsto un programma di eventi per dare risalto ad un repertorio e ad una produzione che raccoglie le vocazioni della nostra Regione. Dare vita agli spazi e dare spazio agli spettacoli, in modo da consentire la piena visione dei luoghi e delle iniziative di spettacolo in eventi che le relazionino e le compenetrino. Ecco che il luogo deputato allo svolgimento del festival sarà , come nella tradizione di questi anni, il complesso monumentale di Loggia e Odeo Cornaro, una delle principali testimonianze del Rinascimento padovano.

Protagonista del festival è la produzione artistica veneta: il territorio, la lingua, gli autori, verranno posti al centro di un"€™azione condotta da professionisti ed appassionati che nella operano nostra regione. In questa prospettiva la rassegna di eventi accoglierà  produzioni non solo di teatro veneto, ma spettacoli che contribuiscano a dare un quadro completo di ciò che è stata la produzione culturale veneta nei secoli, con un occhio di riguardo a quella espressa tra il Cinquecento e l' Ottocento, in un panorama europeo che dal Veneto veniva culturalmente accolto e/o contaminato.
RUZANTEO si presenta come un progetto unico che accoglie al suo interno proposte diversificate e che si pone un duplice obiettivo, da un lato quello di valorizzare uno specifico spazio della città  di Padova, permettendo a cittadini e spettatori, di rivalutare luoghi che abitualmente non sono goduti nella loro pienezza; dall'€™altro quello di offrire proposte culturali, che valorizzano il patrimonio culturale e professionale veneto.
Con il patrocinio del DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) dell'€™Università  di Padova.

PROGRAMMA

Domenica 17 giugno ore 21.15
EL ROSEO MONDO DI UBO ROI
un progetto a cura di Anna Zago
Liceo Scientifico P. Lioy

Martedì 19 giugno ore 21.15
IO RUZANTE
Regia di A. Pennacchi
Accademia teatrale veneta - Teatro Boxer

Venerdì 22 giugno ore 18.00
Martedì 3 luglio ore 18.00
LA PRIMA ORAZIONE SPIEGATA
Conferenza spettacolo di e con Aristide Genovese
Associazione Ruzante "€œMarisa Milani"€ "€“ Theama Teatro

Sabato 23 giugno ore 21.15
RUZANTE AMORE MIO
Regia di Gabriele Ferrarese
Teatro Club "€œIl Portico"€

Sabato 7 luglio ore 21.15
RUZANTE REDIVIVO
di G. Turato - Consorzio Euganeo Pro Loco

Domenica 8 luglio ore 21.15
DIALOGHI IN LINGUA RUSTICA
Diretto e interpretato da S. Toffanin - Cast Teatro

Sabato 14 e domenica 15 luglio ore 21.15
LA BETIA
Regia di Gabriele Fanti
Teatro Tergola

Martedì 17 luglio ore 21.15
RECENTI STUDI SU RUZANTE
Serata conviviale con la presentazione del nuovo Vocabolario del Pavano a cura del Prof. Ivano Paccagnella e
"€œQuinta Edizione del Memorial Quinto Rolma"€ con consegna di un riconoscimento ad una personalità  del mondo della cultura che si sia distinta per l"€™attività  di diffusione dell'€™opera del Beolco.

Informazioni e biglietti
BIGLIETTI
17/06 ingresso gratuito fino ad esaurimento del posti disponibili
17/07 ingresso gratuito su prenotazione
22 giugno e 3 luglio: 5 euro
19, 23 giugno e 7,8,14,15 luglio: 8 euro

Prenotazioni: tel. 0444 322525 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 - 347 4336303 - 347 3545479
associazione.ruzante@gmail.com - info@theama.it - www.theama.it
 

Bacchiglione Beat 2012

Bacchiglione Beat 2012

16° edizione

Cinque serate di musica Beat con le intramontabili sonorità dei mitici anni '€™60.
Presenta: Gigi Zago

Programma e gruppi

Martedì 26 giugno
THE BIG BEAT - ESTER VIVIANI & B.B. - THE WOOOM'™S - THE OLDIES - THE ACOUSTIC MOOD - HUNG OVER

Mercoledì 27 giugno
GIULIANO GIRARDI & C. - THE BART'S GROUP - THE WHITE BLUES - I PLEBEI - THE BIG TREES - St. LORENZ STREET

Giovedì 28 giugno
Dr. JECKILL & Mr.HIDE - MARTA & ALBERTO BETTIN - PYTHGORA - SANTACATTERINA BROTHERS - I PIU'€™ - THE IDLES

Venerdì 29 giugno
FRANCO SERENA dei RAGAZZI DAI CAPELLI VERDI & R.B. - LELE ZAMBON dei ROYALS & THE FAMILY - MIRKO DE FOX & X-HERO - THE HOLLS - PETRUS MOOD - MEMPHIS EXPERIENCE

Sabato 30 giugno
MAURIZIO BOLDRIN dei CRAAASH & C. - I ROYALS - THE PUPPYS - I DANDIES - ROCCAFORTE - THE TIMELESS

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'identità storica e memoria della città si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Biglietti e Informazioni
Ingresso libero

Club degli Artisti
Cell. 348 4726313
franco.serena@bacchiglionebeat.it
http://www.bacchiglionebeat.it/

Cinélite 2012. Cinema all'aperto

Cinélite 2012. Cinema all'aperto


E' ripartita sabato 16 Giugno l'edizione 2012la rassegna cinematografica estiva proposta dal circolo The Last Tycoon, evento che che quest'anno avrà  luogo nei giardini dell'Istituto Barbarigo.
Il programma 2012, sempre essenzialmente d'essai, spazia con maggiore libertà  ideativa, cercando di inquadrare la stagione cinematografica appena trascorsa secondo sguardi squisitamente cinefili.

Una delle novità  della nuova edizione di Cinélite 2012 è la location: i giardini dell'Istituto Barbarigo (con accesso da via del Seminario, accessibile tassativamente solo prima dell'€™inizio delle proiezioni "€“ ore 21.15.
Novità  ci sono anche per quanto riguarda la programmazione: la nuova proposta d"€™essai spazia da giugno ad agosto con percorsi d"€™autore (Woody Allen e Cronenberg), produzioni nazionali (il successo del cinema francese, le novità  italiane), incontri con i registi (il 27 luglio e il 10 agosto), tematiche e percorsi significativi. Ecco allora cinque pellicole con protagonismo al femminile (da The Help a Marilyn), una memorabile abbinata di fantascienza (In Time e Another Earth) e le interpretazioni "€œda oscar"€ di George Clooney; ancora, due titoli "€œdi speranza"€ come Marygold Hotel e La guerra è dichiarata, fino a chiudere con la "€œrivelazione turca"€ di Almanya e C"€™era una volta in Anatolia.
Si parte il 16 giugno con la proiezione gratuita di Celebrity (1998) che apre un (dis)articolato omaggio a Woody Allen e conclusione il 25 agosto con il duo Almanya, C'era una volta in Anatolia (24 e 25 agosto) che, con l"€™ironico titolo di "€œMamma li turchi!"€, mette in evidenza la "rivelazione turca" nelle dinamiche narrative di stagione.

PROGRAMMA
Scarica il Programma

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Spettacolo unico: ore 21.15
Inizio spettacoli ore 21.15
Ingresso: 6 euro intero, 5 ridotto (soci The Last Tycoon)

CIRCOLO THE LAST TYCOON
Via C. Battisti, 88 - 35121 Padova
Tel.: 049/751894
Fax: 1782210250 /049 751894
www.tycoon.pd.it
tycoon.pd@gmail.com

Estate Carrarese 2012. Voci nell'aria-XI edizione

Estate Carrarese 2012. Voci nell'aria-XI edizione

La Rassegna estiva Voci nell'Aria festeggia quest'anno l'undicesimo compleanno con la consueta programmazione che spazia dalla musica alla danza con spettacoli di world music, concerti jazz, serate etniche in un ideale viaggio attraverso le culture di tutti i continenti. Spazio alla musica a 360 gradi, ma anche alla letteratura, al cinema e all'enogastronomia: questa è la caratteristica della rassegna.
La programmazione quest"€™anno è ispirata al tema "€œPadova, capitale d"€™Europa"€ e vuole rendere omaggio alla cultura padovana dedicando le serate agli artisti e alle associazioni che a vario titolo possono essere considerati tra gli ambasciatori della città  di Padova a livello locale, nazionale e internazionale.
infatti alcuni degli spettacoli in programma vedranno l'esibizione di artisti tra i più rappresentativi dell'area padovana e veneta, ognuno nel suo ambito: dal repertorio classico-lirico (con il gruppo musicale Cantarmonia) al cabaret (Le Bronse Querte), dalla canzone d'autore (con la pluripremiata Piccola Bottega Baltazar) al jazz (con l'esibizione in prima assoluta della neonata OJV-Orchestra Jazz del Veneto).
Non mancheranno poi le collaborazioni con altre associazioni e realtà  culturali del territorio in uno spirito di cooperazione che da sempre anima "€œVoci nell'aria"€: spazio dunque al consueto appuntamento con il tango argentino (Orquesta Tangospleen in collaborazione con il Padova Tango Festival) ma anche incursioni nel mondo del teatro (con "€œViaggio nell'Italia di Adriano Olivetti"€ all'interno del Festival StoriEnotE) e della moda, con la sfilata di apertura della rassegna in collaborazione con Only You Fashion Agency.
Un percorso di voci, musiche e danze per una rassegna che da oltre 10 anni si rivolge non solo agli appassionati e ai clienti del Caffè, ma a tutti i frequentatori serali del centro cittadino.
Il programma prevede 7 appuntamenti dal 22 giugno al 18 luglio ed è realizzato con il sostegno dell'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con Caffè Pedrocchi e BMW Ceccato Motors. Organizzazione Scuola di Musica "€œGershwin"€, media partner Radio Company.
Si comincia venerdì 22 giugno alle 21.00 con l'evento di apertura "€œSfilata sotto le stelle"€: nella cornice dello storico Caffè Pedrocchi una serata all'insegna della moda e dello spettacolo, una sfilata di grandi firme contornata dalle esibizioni di vari artisti sotto la regia attenta di Only You Fashion Agency.
La direzione artistica è di Maurizio Camardi.

Programma
Inizio spettacoli: ore 21.30

Venerdì 22 giugno 2012
SFILATA SOTTO LE STELLE - serata all'€™insegna della moda e dello spettacolo

in collaborazione con Only You Fashion Agency

Mercoledì 27 giugno 2012
ORQUESTA TANGO SPLEEN

Mariano Speranza (pianoforte, voce), Giampaolo Costantini (bandoneon), Andrea Marras (violino), Elena Luppi (viola), Gian Luca Ravaglia (contrabbasso), Silvio Jara (chitarra, percussioni)
con la partecipazione dei ballerini di Cochabamba 444
Evento inserito all'€™interno del Padova Tango Festival in collaborazione con Cochabamba444

Sabato 30 giugno 2012
LIBIAMO NE"€™ LIETI CALICI!
Concerto lirico a cura del gruppo musicale Cantarmonia

Arianna Trevisiol (soprano), Angela Chiocchetti (soprano), Francesca Piazza (soprano), Sofia Lavinia Amisich (soprano), Martina Frigo (soprano, pianoforte), Gary Gambassi (tenore), Franco Massaro (pianoforte)
in collaborazione con Bettin Pianoforti e Esperienze Audio

Mercoledì 4 luglio 2012
CABARE"€™ VENETO
Spettacolo di cabaret con LE BRONSE QUERTE


Sabato 7 luglio 2012
LE VOCI DEL TEMPO: DIRECTION HOME - VIAGGIO NELL"€™ITALIA DI ADRIANO OLIVETTI

Marco Peroni (voce narrante), Mario Congiu (chitarra, voce), Mao (chitarra e voce)
evento inserito nel Festival "€œStorie E Note"€ in collaborazione con Associazione Culturale Cube

Mercoledì 11 luglio 2012
PICCOLA BOTTEGA BALTAZAR

Giorgio Gobbo (voce e chitarre), Sergio Marchesini (fisarmonica, pianoforte), Riccardo Marogna (clarinetti), Antonio
De Zanche (contrabbasso), Graziano Colella (batteria e percussioni)

Mercoledì 18 luglio 2012
OJV - ORCHESTRA JAZZ DEL VENETO

diretta da Maurizio Camardi arrangiamenti di Ettore Martin
con il Patrocinio della Regione Veneto

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero, consumazione al tavolo obbligatoria, si consiglia la prenotazione
ATTENZIONE - In caso di pioggia i concerti si terranno all'€™interno del Caffè o verranno recuperati

Tel. 049 8781231 - 342 1486878
marketing@spaziogershwin.org "€“ www.spaziogershwin.org

Festival DanzaIncontro 2012-XIX Edizione

Festival DanzaIncontro 2012-XIX Edizione

Arena Romana Estate 2012

FESTIVAL DANZAINCONTRO 2012- XIX Edizione
Galà di Danza

direzione artistica Johnny Kariono

Protagonista la danza classica, contemporanea e jazz.
Sul palco si alterneranno i più bravi allievi delle scuole di danza del Triveneto, coordinati dal maestro indonesiano Johnny Kariono.
Saranno rappresentati, per l'occasione, i migliori brani di balletti creati appositamente dagli insegnanti e coreografi su musiche di autori del repertorio classico (da Beethoven, Bizet, Mozart, a Tchaickowsky) fino ad arrivare ai compositori moderni di musica leggera.
Parteciperanno alla XIX edizione:
- The Simple Company diretta da Elena Borgatti
- The Kariono Dancers diretto da Johnny Kariono
- Etradanza diretta da Francesca Bolzon
- Danza Theodora diretta da Paola Miotto
- Artedanzapadova diretta da Simonetta Vaccara Renaud
- The Trio (due chitarre e una voce) di Andrea Righetti, con la partecipazione straordinaria di Flavio Costa, chitarrista che ha già suonato per Gipsy King e Dire Straits.
- Francesco Miotto, con le sue poesie create appositamente per questa edizione di Danza Incontro.

JOHNNY KARIONO, direttore artistico della manifestazione, ha danzato con le compagnie dei più importanti Enti Lirici e Teatri italiani ed esteri, dal Teatro alla Scala di Milano, al Comunale di Firenze, la Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, nonchè in Teatri della Germania, Svizzera e negli Stati Uniti, in particolare, nel 1981 con il Teatro alla Scala, al Metropolitan di New York, in Romeo e Giulietta di Rudolf Nureyev. Un curriculum di tutto rispetto quello del ballerino e coreografo indonesiano Johnny Kariono Kartodinudjo (questo il nome completo), da alcuni anni residente ad Abano Terme. Johnny Kariono è nato a Kupang nell' €™isola di Timor (Indonesia); si è poi trasferito a Bali, dove ha studiato il linguaggio teatrale e le danze tradizionali orientali.
Successivamente a Sydney (Australia) ha iniziato lo studio della Danza classica e moderna. Si è trasferito in Italia, a Roma, nel 1970.
Si è perfezionato nella tecnica russa Vaganova sotto la guida di grandi insegnanti e coreografi quali, Vladimir Luppov del Teatro dell'€™ Opera di Odessa, Poliakov del Bolshoi di Mosca e con Alexander Minz del Kirov di San Pietroburgo e American Ballet, Stati Uniti.
Ha studiato musica e coreografia ed ha approfondito lo stile contemporaneo di Marta Graham, e la danza jazz (Alvin Ailey; André Lucas del Ballet Jazz di Montreal, Canada).
E' stato maestro e coreografo ospite per la compagnia di Roma Astra Roma Ballet, diretta da Diana Ferrara, per DancEast Young Company di Moncton, Canada, per Universal Ballet di Seul, Corea.
Hanno interpretato le sue coreografie importanti ballerini tra i quali:
Diana Ferrara (etoile del Teatro dell' €™Opera di Roma), Salvatore Capozzi, Mihaela Craciunescu (prima ballerina del Teatro dell'€™ Opera di Bucarest, Romania), Waldemar Karaczewski (primo ballerino del Teatro dell'€™ Opera di Monaco), Patrizia Comini (prima ballerina dell'€™ Aterballetto, Reggio Emilia), Alessandra Bianchini (prima ballerina dell'€™ Astra Roma Ballet), Daria Dadun e Miroslaw Gordon (primi ballerini del Teatro dell'€™ Opera di Varsavia).

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'identità storica e memoria della città si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova.

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Biglietti: intero 12 ‚€ - ridotto 10 ‚€ (+ dir. prev.)
I biglietti sono acquistabili direttamente alla cassa dell'Arena Romana, a partire dalle ore 20:00 del giorno stesso dello spettacolo.

www.promovies.it
Tel. 049 8718617
Cell. 339 2013185

Veneto Festival 2012. I Solisti Veneti e Filomena Moretti, chitarra

Veneto Festival 2012. I Solisti Veneti e Filomena Moretti, chitarra

Appuntamento inserito nell'edizione 2012 del Veneto Festival. 42° Festival Internazionale "€œGiuseppe Tartini"€.

DIALOGO E CONTRAPPUNTO FRA STORIE, PERSONE E LUOGHI

"I SOLISTI VENETI"
diretti da
CLAUDIO SCIMONE

con la partecipazione di FILOMENA MORETTI, chitarra

Programma
FORNSETE - "€œSumer is icumen in"€ "€“ Canone circolare perpetuo (sec. XIII)
VIVALDI - Concerto in re magg. RV 93 per chitarra e archi
WEBER - Introduzione, tema e variazioni per clarinetto e archi
TARREGA - "€œJota da concierto"€ per chitarra sola; "€œRecuerdos de Alhambra"€ per chitarra sola
DE MARZI - Variazioni su "€œSignore delle cime"€
CAGE (nel 100o della nascita) - "€œ1"€™ 20"€
PAGANINI - "€œSonata concertata"€ per violino e chitarra
MONTI - "€œCzarda"€ per chitarra e archi

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti:
PADOVA presso Gabbia (Via Dante, 8 "€“ tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 "€“ tel. 049 8761545) e Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/A "€“ tel. 049 666128)

I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova
Tel. (049) 666.128
Fax (049) 875.25.98
info@solistiveneti.it
direzione@solistiveneti.it
http://www.solistiveneti.it/

Festa europea della Musica

Festa europea della Musica

Musica per tutti!

La Festa Europea della Musica in programma il 21 giugno, giorno del solstizio d"€™estate, è nata in Francia nel 1982. La manifestazione ha assunto dal 1995 un carattere internazionale coinvolgendo contemporaneamente, ad oggi, oltre 60 città  europee.
In Italia, dal 1999, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha concesso il suo alto patrocinio alla manifestazione riconoscendone ufficialmente l"€™interesse pubblico e l"€™importante valenza culturale.
Il 21 giugno 2009, 15a edizione italiana della Festa della Musica, sancisce la collaborazione tra il Ministero dei Beni e Attività  Culturali e l"€™Associazione italiana per la Promozione della Festa della Musica attraverso una convenzione, mirata a sviluppare e coinvolgere sempre più città  all'€™evento musicale che celebra il solstizio d"€™estate.

Il programma proporrà  un repertorio eterogeneo che spazia dalla musica antica e classica alle moderne tendenze, occasione unica per godere gratuitamente di musica di grande qualità .

Tra i partecipanti: giovani talenti e professionisti: V. Aghito, C. Bano, D. Battaglia Damiani, M. Biasutti, A. Borin, A. Dainese, O. De Zordo, Duo Fagiuoli-Toffanin, Ensemble Kaleidos, A. Favaretto, M.G. Fiorentino, D. Fiscon, M. Folena, A. Fontana, Gruppo Onda Nueva, Kontrast Duo, Liceo Musicale C. Marchesi, A. Mika, R. Rizzato, Orchestra Ruzante, M. Scalabrin, P. Simoni, M. Zacchello ed altri.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
tel. 3478503503 - siempadova@gmail.com
http://siempadova.blogspot.com/

PORTELLO RIVER FESTIVAL 2012 - VIII Edizione

PORTELLO RIVER FESTIVAL 2012 - VIII Edizione

Χρόνος (tempo)

Nella suggestiva cornice di Porta Portello ritorna, per l'ottavo anno consecutivo, il Portello River Festival, manifestazione di arte e cultura in cui vengono proposti eventi musicali, performance e retrospettive cinematografiche all'insegna del cosmopolitismo.
Il Portello River Festival è accompagnato anche dalla vetrina/concorso sul cinema indipendente internazionale rappresentato dal River Film Festival per un duplice appuntamento che arricchisce ogni anno il Portello, naviglio e quartiere latino della Padova di ieri e di oggi.

Il tema del Festival, che, come ogni anno trae ispirazione dagli elementi architettonici presenti nel luogo-€“non luogo di Porta Portello, è il Tempo. Il riferimento rimanda all'€™orologio di Porta Portello fermo al tempo dell'€™oblio di un luogo carico di significato identitario per la storia del quartiere.
Il Tempo sarà  quindi il filo conduttore della ottava edizione del Festival, edizione che offrirà  una serie di stimoli culturali di alta qualità  fra culture differenti, per far partecipare il territorio e la cittadinanza allo scambio interculturale, attraverso la musica, il teatro e il cinema, in un'ottica di valorizzazione della diversità .
Tutto questo non avviene nello spazio chiuso di un teatro o di una sala cinematografica. La difficoltà  e la bellezza dei due Festival è quella di respirare assieme al fiume e assieme alla città  mescolando pubblico e interpreti, musica e incontri lungo il fiume, film e convivialità .

Per quanto riguarda poi il tentativo di riqualificazione dello spazio interno alla Porta, l'esposizione della Propileo Art Gallery e gli happening musicali svoltisi nelle precedenti edizioni hanno restituito a un luogo di passaggio (un "€œnon luogo"€ in abbandono) carico di macerie e in ristrutturazione da anni, la dignità  che gli spetta, valorizzandone le qualità  architettoniche.

Consulta il programma del Festival

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2012".

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero

Associazione Researching movie
via Marzolo, 34 - Padova
cell. 348 4430112
www.riverfilmfestival.org

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: