International Music Meeting 2011. Concerto dell'Azur Blue Band (Ungheria)

International Music Meeting 2011. Concerto dell'Azur Blue Band (Ungheria)

Concerto di musica ungherese, jazz-blues inserito nella XXI edizione dell' International Music Meeting 2011. La manifestazione, che si chiuderà  il 21 giugno 201, vede la partecipazione di artisti provenienti da Argentina, Canada, Irlanda, Messico, Stati Uniti d'America (diversi Stati), Ungheria e Italia.
L'International Music Meeting ogni anno assume un significato particolare in quanto permette l'incontro di musicisti Italiani con musicisti provenienti da altre nazioni, che spesso e volentieri giungono per la prima volta in Italia e nel Veneto.

AZUR BLUE BAND
Ungheria


Edina Szirtes - violino, canto
GÍ¡bor Csaba Veress - chitarra, flauto
́kos Kertész - tamburo, batteria, strumenti a tastiera
GÍ¡bor Földes - chitarra basso
Zoltà¡n CzirjÍ¡k - strumenti a tastiera
Balà¡zs Cserta - strumenti a fiato

Il concerto è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

INFORMAZIONI
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti

Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

Antonella Ruggiero

Antonella Ruggiero

"Sacrarmonia"

 

Un mosaico fitto di segnali e di stimoli intelligenti, un viaggio nel tempo e nello spazio, un"€™ideale colonna sonora dell'€™anima: ecco come si configura Sacrarmonia, il progetto disegnato e realizzato da Antonella Ruggiero, una delle voci più versatili del panorama italiano. Sacrarmonia è anche un viaggio tra le contaminazioni della musica sacra di tutto il mondo, con particolare attenzione alla musica cristiana.
Il nome di Antonella ha attraversato gli ultimi venticinque anni della musica italiana: con le sue canzoni ha raccontato e seguito in parallelo l"€™evoluzione e la traiettoria dei costumi, del gusto del grande pubblico.

Evento inserito in UNIVERSI DIVERSI-Sacrearmonie

ANTONELLA RUGGIERO
"Sacrarmonia"

con:
Antonella Ruggiero - voce
Mark Harris - pianoforte
Carlo Cantini - violino

in collaborazione con Liberamusic

Prima con i Matia Bazar e poi, dagli anni novanta, con una carriera solista, tanto variegata quanto di successo, la sua abilità  di interprete, intrecciata ad una naturale curiosità , al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali, ha saputo toccare campi e punti virtualmente molto distanti tra loro. In occasione di Sacrarmonia, accompagnata da Mark Harris al pianoforte e Carlo Cantini al violino e dilruba, Antonella prova a perlustrare territori e materiali carichi di storia e provvisti di straordinario fascino e potere evocativo.
Reinterpretando brani della musica internazionale e del suo repertorio, Antonella Ruggiero ha proposto questo progetto dal vivo in più di cento teatri e chiese in italia e all'estero.

L'evento fa parte di "SACRE ARMONIE", Rassegna inserita nel più ampio contenitore primaverile UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni
Biglietti: posto unico platea "‚€ 10,00
Prevendite presso: Centro Culturale Altinate/San Gaetano (Tel. 342 1486878); Scuola di Musica Gershwin - via Tonzig, 9 (tel 342 1486878); Gabbia Dischi - via Dante, 8 (Tel. 049/8751166); Musica Musica, via Altinate, 20 (tel. 049/8761545)

per acquisto online scrivere a marketing@spaziogershwin.org
Settore Attività  Culturali
Tel 049 8204547 - Fax 049 8204503
E-mail infocultura@comune.padova.it
Sito: http://padovacultura.padovanet.it

Scuola di Musica Gershwin
Tel 342 1486878 - Fax 049/7929412
E-mail: info@spaziogershwin.org
Sito: http://www.spaziogershwin.org/

Omaggio a Franz Liszt. L'opera per organo

Omaggio a Franz Liszt. L'opera per organo

Primo appuntamento del 49° Ciclo di Concerti del "Centro Organistico Padovano".

Omaggio a Franz Liszt nel 200° dalla nascita 1811-2011. L'opera per organo
Silvio Celeghin, organo

Programma
Fantasia e fuga sul nome B.A.C.H. (1870); Variazioni su "Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen" (1863); Fantasia e fuga sul corale "Ad nos, ad salutarem undam" (1850)

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

Concerto del Trio Sofia

Concerto del Trio Sofia

Secondo appuntamento dell'edizione 2011 della Rassegna Musicale "Città  di Padova", curata dall'Associazione I Musici Patavini.

TRIO SOFIA
Lilian Stoimenov, tromba
Alessandra De Negri, soprano
Stefano Chiozzi, pianoforte

"I gioielli del Novecento"

Il concerto è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni
Ingresso unico "‚€ 4.
Biglietti un"€™ora prima dell'€™inizio del concerto.
Infotel 049.8808483; cell. 327.6971855.

49° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

49° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

Con il ciclo primaverile di concerti, si apre la stagione 2011 del Centro Organistico Padovano. A partire dal 5 maggio, per un totale di quattro serate, prenderà  il via la 49esima edizione di concerti al Santuario della Madonna Pellegrina di Padova.
Il Maestro Silvio Celeghin, organo, aprirà  questa nuova serie di eventi con un omaggio a Franz Liszt, nel 200° dalla nascita (1811-2011).

Calendario concerti
Inizio concerti: ore 21.00

Giovedì 5 maggio 2011
Omaggio a Franz Liszt nel 200° dalla nascita 1811-2011. L'opera per organo
Silvio Celeghin, organo

Programma
Fantasia e fuga sul nome B.A.C.H. (1870); Variazioni su "Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen" (1863); Fantasia e fuga sul corale "Ad nos, ad salutarem undam" (1850)

Venerdì 13 maggio 2011
Concerto per organo, oboe e violoncello
Tarcisio Battisti, organo
Federica Azzali, oboe
Carlo Zanetti, violoncello


Programma
G.P. Telemann (1681-1767) - Sonata per oboe in la minore (trio)
F.A. Guilmant (1837-1911) - Meditation op. 20 n. 1 (organo)
H. Purcell (1659-1695) - Chaconne (trio)
J.S. Bach (1685-1750) - Sonata per violoncello in sol maggiore BWV 1027 (violoncello e organo)
F.A. Guilmant (1837-1911) - Légende et Final symphonique op. 71 (organo)
J.B. Loeillet (1688-1720) - Sonata per oboe in do maggiore (trio)

Venerdì 20 maggio 2011
Concerto per organo e orchestra
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Giovanni Battista Fabris, violino principale e solista
Ruggero Livieri, organo

Programma
O. Ravanello (1871-1938) - Canto mistico op. 118/1, per archi e organo; Tema e variazioni, per organo; Elegia in morte di Pollini, per archi; Due pezzi, per archi
R. Drigo (1846-1930) - Meditazione, per viola, violoncello e archi; Improvviso-Gavotta, per archi
W. Dalla Vecchia (1923-1994) - Adagissimo, per organo
S. Omizzolo (1905-1991) - Sonata (1940), per archi

Venerdì 27 maggio 2011
Concerto per coro e organo
CORO CITTA' DI PIAZZOLA SUL BRENTA
Direttore: Paolo Piana
Organo: Silvio Celeghin
Soprani: Stefania Fugolo, Julia Rinaldi; Tenore: Cristiano Didonè; Basso: Raffaele Ceccotto

Programma
A. Golfetto - Messa da requiem, per soli, coro a quattro voci miste e organo

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

Teatroasincrono in "La Cura"

Teatroasincrono in "La Cura"

LA CURA
Teatroasincrono
Dramma in due atti di Paolo Zaffaina
Con: Alberto Guariento, Chiara Canton, Davide Cavaletti, Anna Bortolato, Anna Di Stefano, Paolo Zaffaina, Edoardo Fainello, Silvia Casamassima
Direzione artistica: Alberto Guariento
Regia e musiche: Edoardo Fainello

Una clinica psichiatrica, un gruppo di pazienti, un medico ed una nuova terapia. Sono questi gli elementi che caratterizzano "€œLa cura"€. Elementi imbrigliati in una fitta trama intessuta con il filo invisibile della follia che si palesa quando diviene normalità  a tutti i costi. Un progetto in cui le menti dei protagonisti si scontreranno e si scambieranno tra loro; una terapia dove la psiche di chi subisce giungerà  a fondersi con quella di chi lo circonda pur di sopravvivere. Un viaggio attraverso la mente tra le angosce, le paure e gli spettri di coloro che cercano disperatamente di divenire adeguati per poter vivere in una società  che ha contribuito a generarli. Una giornata qualsiasi, in un istituto di cura qualsiasi, dove, durante una seduta psichiatrica le vite di otto persone cambieranno per sempre le loro destinazioni attraverso "€œLa cura"€.

Lo spettacolo è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni e biglietti
Biglietto intero: "‚€ 8; ridotto: "‚€ 6
Prenotazioni: Cell. 347 10227240-348 2402746
www.teatroasincrono.it

Stagione di prosa 2010-2011 "Dopo la battaglia"

Stagione di prosa 2010-2011 "Dopo la battaglia"

Appuntamento inserito nella Stagione di Prosa 2010-2011 al Teatro Verdi di Padova.

DOPO LA BATTAGLIA
Emilia Romagna Teatro Fondazione
autore Pippo Delbono
regia Pippo Delbono
Con: Pippo Delbono, Gianluca Ballarè

"€œOgni mio spettacolo è la tappa che fa parte di un viaggio personale e un viaggio nel tempo che ci circonda. Un tempo turbolento questo, di contrasti, di violenze, di poteri occulti, di corruzione, di menzogne.
Vorrei pensare al prossimo spettacolo immaginando che questo tempo oscuro sia passato. Che succederà  dopo la battaglia? Per ora mi vengono in mente quelle immagini dei film di Kurosawa, che raccontava le grandi battaglie, le cadute delle dinastie. Mi vengono in mente quei campi di battaglia rimasti vuoti dopo il conflitto. Mi viene in mente la quiete dopo la tempesta, il bisogno di lucidità  dopo la follia."€
(Pippo Delbono)

Venerdì 06 maggio alle ore 17.00 incontro con il pubblico
Conduce: Leonardo Mello
Ingresso libero

Lo spettacolo è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Biglietteria online

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2010-2011, si rinvia a: Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2010-2011.

Irreparabili 2011 "Sotto le unghie delle fate"

Irreparabili 2011 "Sotto le unghie delle fate"

Appuntamenti inseriti nella Stagione 2011 di "Irreparabili. Rassegna di teatro, Musica e Danza".

SOTTO LE UNGHIE DELLE FATE
a cura di Teatro Immagini
di e con Ivan Tanteri
Produzione della Cooperativa SIRIO Sardegna Teatro

Lo spettacolo è l"€™ultimo lavoro di Ivan Tanteri, attore e pedagogo che dopo 25 anni di spettacoli, seminari e tournées nel mondo con il Teatro Potlach di Fara in Sabina (RI), ha intrapreso la strada del lavoro individuale per trasmettere la propria esperienza a gruppi di giovani attori.

L'evento è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Irreparabili 2011. Rassegna di teatro, musica e danza.

Recital di poesia "La danza delle parole nella luce dell'amore"

Recital di poesia "La danza delle parole nella luce dell'amore"


LA DANZA DELLE PAROLE NELLA LUCE DELL"€™AMORE
Paola Bruna

recital di poesia
Le più belle poesie d"€™amore di tutti i tempi nelle storie di vita raccontate da Paola Bruna e dai performer di "€˜Studio Insieme"€™ Lidia Fiorenzano, Cristina Simioni, Raffaella Terrin e Maurizio Cascino.

Suggerita da un ampio ventaglio delle più belle poesie d"€™amore dei massimi autori internazionali (da Dickinson a Bachmann, da Pavese a Neruda, da Campo a Merini, da Raboni a Bukowski, da Achmatova a Szymborska, ecc.), la magica danza delle parole, oltre a sviscerare la realtà  del rapporto di coppia - tenero, erotico, umorale e umorisitico - si traduce questa sera in una sarabanda di molteplici e intensi racconti di vita. Nell"€™originale testo drammaturgico ideato da Paola Bruna, le parole di Lei e di Lui - a cui danno voce i performer del Gruppo Teatrale Stabile "€˜Studio Insieme"€™ - esibiscono, insieme al vigore per farsi armi affilate in difesa di libertà  e giustizia, la loro più intima luce capace di illuminare, qui e ora, il comune labirintico percorso esistenziale.

Paola Bruna
Opera per realtà  culturali diverse nell'€™ambito delle quali realizza performance incentrate su artisti contemporanei e conferenze illustrative di spettacoli e video di danza (che ha studiato presso la London Contemporary Dance School e a Roma con Elsa Piperno). Ha prodotto nel passato Rassegne di Danza e Spettacoli di Balletto e in seguito, privilegiando il Teatro di Parola, per l"€™Associazione Culturale/Teatrale "€˜Studio Insieme"€™ - di cui è socio fondatore e principale regista - ha ideato spettacoli di autori contemporanei (Pinter, Weske, Buzzati, ecc.) e reading di famosi poeti (da Lorca a Brecht, da Pasolini a Neruda, da Bachmann a Merini, ecc.). Ha pubblicato suoi scritti poetici per Libroitaliano e International Publishing House e sua prosa per Helvetia Edizioni. Sue sillogi sono edite da Editoria Universitaria (Come Ofelia), Supernova (Città  della Mente) e Campanotto Editore (Bocca Barocca).
͈ critico di Danza e Balletto de "€˜Il Gazzettino"€™ di Venezia (pagina nazionale).

Lo spettacolo si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano il nuovo format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: "‚€ 7,00

COMUNE DI PADOVA
Settore Attività  Culturali tel. 049 8205611 - 5624
http:// www.padovanet.it/padovacultura
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 366 3361601
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it - www.arteven.it

Per ulteriori informazioni sull'edizione 2011 di Prospettiva Danza Teatro: QUI

Ostinati! 2011 Paolo Botti "Angels & Ghosts"/Marco Cappelli Acoustic Trio

Ostinati! 2011 Paolo Botti "Angels & Ghosts"/Marco Cappelli Acoustic Trio

Concerto inserito della Stagione di 2011 di "Ostinati!. I Concerti del Centro d'Arte".

PAOLO BOTTI "Angels & Ghosts"
Paolo Botti: viola, dobro, banjo, mandolino

"€œAngels & Ghosts"€ è tra i dischi italiani più belli usciti lo scorso anno.
Paolo Botti è riuscito a interpretare il repertorio di Albert Ayler meglio di molti colleghi americani. Perché lo ha collegato con il profumo del blues del Delta, traducendolo con eleganza e naturalezza con gli strumenti a corda. Il suo "€œsolo"€ su Ayler è dunque poetico e intelligente.
Paolo Botti ha una formazione accademica, sviluppata poi nel jazz e nel blues. Ha collaborato con Franco D"€™Andrea, Carlo Actis-Dato, Evan Parker, tra gli altri. Ha fondato e dirige proprie formazioni, di cui fanno parte elementi come Filippo Monico, Dimitri Grechi Espinoza, Salvatore Majore, Anthony Moreno. In "€œAngels & Ghosts"€, oltre a brani di Ayler, compaiono versioni di pezzi di Bobby Timmons, Leroy Jenkins, David Murray.

MARCO CAPPELLI ACOUSTIC TRIO
Marco Cappelli: chitarre
Ken Filiano: contrabbasso
Satoshi Takeishi: batteria

Il nuovo progetto di Marco Cappelli riunisce tre dei più attivi e versatili musicisti di Downtown New York attorno alla musica che il chitarrista napoletano, ormai da anni trapiantato a Brooklyn, ha scritto ispirandosi ai personaggi della scrittrice francese Fred Vargas. Dopo un anno e mezzo di rodaggio nei club newyorkesi, il Marco Cappelli Acoustic Trio esordisce con il suo primo tour e un CD fresco di stampa per la Mode Records.
Marco Cappelli si è formato come chitarrista classico e ha in seguito praticato con uguale dedizione il repertorio contemporaneo e i linguaggi dell'€™improvvisazione.
La varietà  e la diversità  del suo approccio corrispondono alla quantità  di collaborazioni che ha sviluppato nel corso della sua carriera: Anthony Coleman, Butch Morris, Jim Pugliese, Enrico Rava, Marc Ribot, Elliott Sharp, Markus Stockhausen...
In Italia Marco, oltre all'€™insegnamento presso il Conservatorio di Palermo, collabora con l"€™Ensemble Dissonanzen di Napoli e ha nel suo repertorio diversi progetti originali, come l"€™Extreme Guitar Project, uno spettacolo in collaborazione con il fumettista Art Spiegelman (entrambi già  ospiti del Centro d"€™Arte qualche anno fa) e una recente collaborazione con Marc Ribot centrata su di una rivisitazione funky della musica di John Cage.
Ken Filiano è uno dei più attivi e versatili bassisti della scena newyorkese. Il suo lavoro si muove tra jazz, improvvisazione libera, musica scritta, world music, performance interdisciplinari. Ken guida un proprio quartetto e ha collaborato con una lista impressionante di musicisti: Bobby Bradford, John Carter, Vinny Golia, Joseph Jarman, Butch Morris, Carlos Zingaro...
La sua discografia è altrettanto vasta, ma si segnala qui un acclamato album in solo "€œSubvenire"€.
Satoshi Takeishi è originario di Mito in Giappone. Ha studiato al Berklee College di Boston, dove ha sviluppato un interesse per le musiche del Sudamerica che lo ha condotto in Colombia, dove ha vissuto per diversi anni intrecciando numerose relazioni musicali. Nel 1986 è ritornato negli USA, dove ha cominciato a lavorare come arrangiatore e produttore. Anche Satoshi ha vaste e diversificate esperienze, insieme a Ray Barretto, Carlos "€˜Patato"€™ Valdes, Eliane Elias, Dave Liebman, Anthony Braxton, Rabih Abu Khalil, Ned Rothenberg.

Il concerto è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni e Biglietti

Biglietti: Intero 12 euro - Ridotto 10 euro
Concerto del 10 maggio 2011: Interi 20 euro; Ridotti 15 euro; Studenti dell'Università  di Padova 8 euro.

Cinema Teatro Torresino - Via del Torresino, 2 - Padova
Cinema Lux - Via F. Cavallotti, 9 - Padova
Sala dei Giganti al Liviano - Piazza Capitaniato, 7 - Padova

Informazioni
Centro d'Arte
Via san Massimo, 37-35128 Padova
Tel. ++39 49 8071370
Fax. ++39 49 8070068
www.centrodarte.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: