Risonanze interiori. Giornata dedicata a Peter Maag

Risonanze interiori. Giornata dedicata a Peter Maag

Intenso il programma del 28 maggio.
A cominciare dalla sessione di testimonianze che aprirà  la giornata (alla Sala dei Giganti al Liviano, dalle ore 10.00), con i contributi di Jacopo Pellegrini, Gioacchino Lanza Tomasi, Tony Faulkner e Alfonso Malaguti, che tracceranno un profilo umano e artistico del Maestro. Una tavola rotonda (dalle 14.00) raccoglierà  le testimonianze e i ricordi di alcuni tra i principali protagonisti della vita musicale italiana, che ricorderanno la figura del direttore nel suo impegno in Italia: Francesco Maria Colombo e Gianni Gori, Filippo Juvarra, Maurizio Jacobi e Vincenzo De Vivo.
Alle 17.00 e alle 21.00 all'€™Auditorium Pollini la maratona straordinaria dedicata all'€™Integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven "€“ compositore centrale nel rapporto tra l"€™OPV e Maag, che incise per la prima volta il ciclo delle Sinfonie proprio con l"€™orchestra padovana per l"€™etichetta ARTS, forse il suo più grande testamento musicale "€“ vedrà  protagonista l"€™OPV insieme al grande pianista austriaco Rudolf Buchbinder nella doppia veste di solista edirettore.

"€œPoeta del podio"€ (F. M. Colombo), "€œgentiluomo della leggerezza"€(C. De Pirro), Peter Maag nacque a St. Gallen nel 1919 e si formò a Zurigo, Basilea e a Ginevra con Ernest Ansermet del quale diventò poi assistente. Fondamentale l'incontro con Wilhelm Furtwängler, che diresse il giovane Maag (all'epoca pianista) nel Quarto concerto di Beethoven, e lo invitò a dedicarsi nella direzione d'orchestra, riconoscendone le straordinarie doti di musicista e interprete. Dal 1943 fu primo direttore e maestro del coro a Biel-Solothurn, fu poi direttore principale a Düsseldorf dal 1952 al 1954 prima di ricoprire lo stesso ruolo a Bonn dal 1954 al 1959. Il debutto al Covent Garden di Londrarisale al 1959 (con Die Zauberflà¶te di Wolfgang Amadeus Mozart). Dal 1964 al 1968 fu direttore principale alla Volksoper a Vienna, debuttando nel frattempo negli USA alla Lyric Opera di Chicago, che diresse nel 1961. Nel 1972 esordì al Metropolitan dove diresse l'orchestra per tre anni, mentre dal 1982 al 1991 fu direttore musicale dell'Opera di Berna.
In Italia Peter Maag diresse nei principali teatri, dedicandosi tanto al repertorio sinfonico quanto a quello operistico (con l'amatissimo Mozart, ma anche con i rari titoli verdiani come Stiffelio, Il corsaro, Attila, affrontati al Regio di Parma a partire dalla fine degli anni Sessanta). Fu direttore principale dell'Orchestra di Padova e del Veneto dal 1983 al 2001, e animatore dal 1989 dei laboratori della "Bottega" di Treviso.
La discografia di Peter Maag conta oltre 200 registrazioni, realizzate per le maggiori etichette mondiali (DECCA su tutte), alcune delle quali sono a tutt'oggi segnalate come titoli di riferimento del panorama discografico.

Grazie all'€™impegno degli Amici dell'€™Orchestra di Padova e del Veneto e al contributo della famiglia Maag e degli Archivi storici di molte istituzioni italiane estraniere (a cominciare da Teatro Regio di Parma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Royal Opera House di Londra, Teatro alla Scala di Milano, Orchestra della Svizzera Italiana, Archivi RAI) la figura e le vicende artistiche di Peter Maag saranno ricostruite attraverso numerosissimi documenti in un sito internet dedicato al maestro: www.peter-maag.com.

Pieghevole-invito

Programma giornata
Sala dei Giganti, Piazza Capitaniato
Testimonianze e tavola rotonda

ore 10
Gioacchino Lanza Tomasi, Jacopo Pellegrini, Tony Faulkner, Alfonso Malaguti
ore 14
Francesco Maria Colombo, Gianni Gori, Filippo Juvarra, Maurizio Jacobi, Vincenzo De Vivo

Auditorium Pollini, Via Carlo Cassan, 17
Concerti straordinari

Orchestra di Padova e del Veneto
Rudolf Buchbinder, Direttore e pianoforte solista
L"€™Integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven

ore 17
Concerti n. 2, n. 3 e n. 4

ore 21
Concerti n. 1 e n. 5

Informazioni e biglietteria
Biglietti: interi "‚€ 25 un concerto/ "‚€ 40 due concerti, ridotti abbonati OPV "‚€ 18 un concerto / "‚€ 30 due concerti.

Tel. +39 049 656848
amici@opvorchestra.it

L'arte di filmare la musica

L'arte di filmare la musica

Personale del regista Tony Palmer

"€œL"€™arte di filmare la musica"€ "€“ questo il nome filone di "€œImpara l'arte"€, inaugurato con successo nel 2008 con la personale di Bruno Monsaingeon, dedicato ai grandi autori che hanno fatto della musica l'oggetto della propria indagine cinematografica "€“ conterà  quest'anno quattro appuntamenti dedicati al Regista TONY PALMER. Straordinaria è la presenza del regista britannico Tony Palmer qui a Padova dal 6 al 9 giugno per presentare alcuni dei suoi film, nell'€™ambito del
Festival della Comunicazione (Padova, 3-8 giugno 2011)

Programma

Lunedì 6 giugno 2011
Cinema MPX-Multisala Pio X Sala Petrarca
ore 19.00

"€œA time there was...."€.
Un profilo di Benjamin Britten (Gran Bretagna 1979, 103') - Versione originale in inglese
Ore 21.00
Wagner (Wagner a Venezia) (Gran Bretagna 1983, 60"€™)
Sceneggiatura di Charles Wood
Musica diretta da Georg Solti
Fotografia di Vittorio Storaro
Con Richard Burton, Vanessa Redgrave, Laurence Olivier, John Gielgud
Versione originale in inglese con sottotitoli in italiano

Martedì 7 giugno 2011 ore 20.15
Cinema MPX-Multisala Pio X Sala Petrarca

Lezione magistrale di TONY PALMER
COMUNICARE LA MUSICA ATTRAVERSO LE IMMAGINI

Leonard Cohen - Bird on a Wire (Gran Bretagna 1972, 106"€™)
Versione originale in inglese

Mercoledì 8 giugno 2011, ore 21.00
Cinema MPX-Multisala Pio X Sala Giotto

"€˜"O Thou Transcendent"€™"
The Life of Ralph Vaughan Williams
(Gran Bretagna 2007,148"€™)
Versione originale in inglese

Giovedì 9 giugno 2011
Cinema MPX-Multisala Pio X Sala Petrarca

Ore 19.00
William Walton
At the Haunted End of the Day
(Gran Bretagna 1980, 99"€™)
Ore 21.00
Maria Callas (Gran Bretagna 1987, 90"€™)
Versione originale in inglese con sottotitoli in italiano

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti: interi € 5, ridotti studenti universitari €3.

informazioni e prenotazioni:
Anna Linussio
e-mail: giovani@pvorchestra.org

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Via Marsilio da Padova, 19 - Padova
Tel. + 39 049 656848 - 656626
giovani@opvorchestra.it
www. pvorchestra.org

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. +39 049 8756763
www.amicimusicapadova.org
info@amicimusicapadova.org

CENTRO D'ARTE DEGLI STUDENTI
DELL'UNIVERSITA'€ DI PADOVA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. + 39 049 8071370
www.centrodarte.it
info@centrodarte.it

Concerto per coro e organo

Concerto per coro e organo

Centro Organistico Padovano - Maggio 2011

 

Quarto e conclusivo appuntamento del 49° Ciclo di Concerti del "Centro Organistico Padovano".

CORO CITTA' DI PIAZZOLA SUL BRENTA
Direttore: Paolo Piana

ORGANO: Silvio Celeghin
Soprani: Stefania Fugolo, Julia Rinaldi; Tenore: Cristiano Didonè; Basso: Raffaele Ceccotto

Programma
A. Golfetto - Messa da requiem, per soli, coro a quattro voci miste e organo

L"€™esecuzione del concerto del 27 maggio 2011 è particolare per diversi motivi e cercherò brevemente di esporli. La "€œMessa da Requiem"€ è stata composta dal M° Alberto Golfetto alla fine degli anni "€˜70. Molti di noi l"€™hanno conosciuto e per quanti lo hanno solo sentito nominare o, per i più giovani, che non lo conoscono, ricorderò brevemente come questo musicista abbia intrecciato la sua storia personale e musicale con la chiesa Santuario della Madonna Pellegrina.
Alberto Golfetto (nato a Padova il 23 novembre 1926) è stato infatti organista titolare di questo Santuario dal 1964 al 1968 ed ha lasciato poi lo strumento al m° Piero Ferrato, per assumere la direzione della "€œSchola Cantorum Madonna Pellegrina"€ fino all'€™anno 1985. Pur svolgendo un lavoro che nulla aveva a che fare con la musica, per lui la musica è sempre stata una sua grande passione, che ha coltivato in forma amatoriale, assistito anche da insegnanti di alto livello, giungendo alla composizione di diversi brani musicali. Oltre a questa Messa da Requiem, Alberto Golfetto ha composto diverse Messe solenni a tre e quattro voci miste, che per anni sono state eseguite in questo Santuario, in alternativa a quelle di Lorenzo Perosi o altri noti compositori, e in diverse chiese dove la Schola Cantorum è stata ospite gradita (Ravenna-Cortina-Trento- S. Giovanni in Monte (Bergamo)- Asiago- Vittorio Veneto e altre città ) [...]
(presentazione di Gianfranco Morandin)

Scarica la presentazione completa del concerto.



INFORMAZIONI
Ingresso libero

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

Padova per il 150°. Spettacolo di danza "Gran Ballo Excelsior"

Padova per il 150°. Spettacolo di danza "Gran Ballo Excelsior"

Il Gran Ballo Excelsior creato dal coreografo Luigi Manzotti su musica di Romualdo Marenco che esordì al Teatro alla Scala di Milano l"€™11 Gennaio 1881 è una celebrazione del progresso, del trionfo della scienza, ma anche un inno alla libertà  e all'€™amicizia di tutti i popoli.
Il balletto è costruito a quadri che ripercorrono le invenzioni di quel periodo. Tutta la storia dello sviluppo tecnologico scorre fino alla sconfitta dell'€™oscurantismo per giungere al trionfo della luce, quindi del progresso e delle civiltà .
Spettacolo a cura di Associazione Padovadanza, regia e coreografie di Gabriella Furlan Malvezzi.

Evento inserito nell'ambito dei festeggiamenti che il Comune di Padova dedica al 150° anniversario dell'€™Unità  d"€™Italia .

CENTO GIOVANI FESTEGGIANO I 150 ANI DELL"€™UNITA' D"€™ITALIA
GRAN BALLO EXCELSIOR

Regia e coreografie di Gabriella Furlan Malvezzi
Scene e proiezioni di Carlo Zaja - Arscenica
Spettacolo a cura di Associazione Padovadanza

Nel Gran Ballo Excelsior è sottolineata una tematica molto importante e altrettanto attuale come quella della fratellanza tra i popoli rappresentata dalla Marcia delle Nazioni che, in un clima di necessaria integrazione tra comunità  diverse, ben si inserisce nei propositi educativi e nella finalità  di senso civico e del rispetto del diverso di cui necessita tanto il nostro tessuto sociale.
Il balletto rappresenta l"€™eterna lotta tra il bene e il male con il trionfo del bene e della fratellanza dei popoli. La luce che raffigura il progresso, incatenata dalle forze del male, riesce a spezzare le catene e lotta contro l"€™oscurantismo che non sa rassegnarsi alle sconfitte... ma la luce vince!
Libertà , Patria, Ragione e Laicità , convivenza civile, sono i temi del Gran Ballo Excelsior, ideali profondi che hanno fondato l"€™Italia e che non dobbiamo dimenticare mai.

Informazioni e biglietti
Ingresso "‚€ 10
Prevendita biglietti: PadovaDanza Via A. Grassi, 33 "€“ Padova Tel. 049.8827349 "€“ 348.2947552, e il giorno stesso dello spettacolo presso il botteghino del Gran Teatro Geox dalle ore 18:00 in poi.
tel. 049 8827349 - 348 2947552 - info@padovadanza.it - www.padovadanza.it

Impara l'Arte 2011. Concerto dell'Orchestra di Padova e del Veneto

Impara l'Arte 2011. Concerto dell'Orchestra di Padova e del Veneto

Concerto inserito nell'edizione 2011 di "Impara l'Arte".

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
MASSIMO MAZZA, direttore

Programma
Henry Purcell (1659-1695) / Benjamin Britten (1913-1976) - Ciaccona in sol minore
Edward Elgar (1857-1934) - Serenata op. 20 in mi minore (Allegro piacevole; Larghetto; Allegretto, come prima)
Benjamin Britten (1913-1976) - Simple Symphony op. 4 (Boisterous Bourrée; Playful Pizzicato; Sentimental Saraband; Frolicsome Finale)
Gustav Holst (1874-1934) - St. Paul's Suite (Jig ; Ostinato; Intermezzo; Finale -The Dargason)
Ralph Vaughan-Williams (1872-1958) - Fantasia su un tema di Thomas Tallis per doppia orchestra d'archi (Largo sostenuto, Largamente, Largamente, Poco più animato; Tempo rubato, a tempo, Più animato, Più animato, Poco più animato, Molto allargato largamente, Molto adagio, Tempo del principio, molto ritmato)

Informazioni e biglietti
Biglietti: "‚€ 8 intero; "‚€ 3, ridotto studenti

Anna Linussio
e-mail: giovani@pvorchestra.org
www.imparalartepadova.it

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Via Marsilio da Padova, 19 - Padova
Tel. + 39 049 656848 - 656626
www. pvorchestra.org

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. +39 049 8756763
www.amicimusicapadova.org

CENTRO D'ARTE DEGLI STUDENTI
DELL'UNIVERSIT̀ DI PADOVA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. + 39 049 8071370
www.centrodarte.it

Sacrearmonie. "Descendit"-Omaggio a Carlo De Pirro

Sacrearmonie. "Descendit"-Omaggio a Carlo De Pirro


PAUL KLEE QUARTET
Alessandro Fagiuoli, Stefano Antonello, Andrea Amendola, Luca Paccagnella


Il 27 maggio 2008 ci lasciava prematuramente il compositore padovano Carlo De Pirro e se da una parte il vuoto lasciato è ancora evidente e doloroso, dall'€™altro ascoltare la sua musica rappresenta il modo più immediato per sentirlo quanto mai vicino e presente.
Il percorso artistico di Carlo si è forzatamente concluso con un"€™opera per quartetto d"€™archi commissionatagli dal Quartetto d"€™archi della Scala.
Descendit rappresenta anche l"€™unico lavoro da lui scritto per questo organico ma sfortunatamente non gli riuscì di ascoltare la prima esecuzione tenutasi nell'€™ottobre del 2008; non ne ebbe il tempo. Molti ed affascinanti progetti (soprattutto legati ad un contesto teatrale) affollavano la mente di Carlo ma in Descendit, scritto di getto negli ultimi mesi, ritroviamo una dimensione riflessiva di intima ricerca. La percezione che abbiamo provato nell'€™accostarci all'€™opera di Carlo ci ha suggerito il resto del programma, pensato nell'€™ottica della dimensione spirituale nella musica d"€™oggi.
Arvo Pärt trova le radici del suo linguaggio musicale (definito talvolta come minimalismo sacro) nella estrema semplicità  degli elementi utilizzati e nella loro iterazione. Il suo stile trova inoltre un punto di forza nella profonda
dimensione religiosa e spirituale rivelata spesso anche dal riferimento a testi sacri e dal loro utilizzo.
Il secondo quartetto di Sofia Gubaidulina risulta emblematico per capire la profonda attenzione rivolta dalla compositrice nell'€™indagare il significato simbolico del suono nelle sue molteplici possibilità  di manifestarsi e trasfigurarsi .
Officium Breve di Gyorgy Kurtag è infine una sorta di piccolo requiem in memoria del compositore ungherese AndreͦSzervanszky.
La serata, a cui parteciperà  Ida Fortini, moglie di Carlo De Pirro, sarà  introdotta da Massimo Contiero.

Il concerto fa parte di "SACRE ARMONIE", Rassegna inserita nel più ampio contenitore primaverile UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni
Ingresso libero
info@quartettopaulklee.it
www.quartettopaulklee.it

Padova per il 150°. Spettacolo "Medici per il Tricolore Recital tra storia, letteratura poesia e musica"

Padova per il 150°. Spettacolo "Medici per il Tricolore Recital tra storia, letteratura poesia e musica"


Evento inserito nell'ambito dei festeggiamenti che il Comune di Padova dedica al 150° anniversario dell'€™Unità  d"€™Italia .

Medici per il Tricolore
Recital tra storia, letteratura poesia e musica"€

A cura del Gruppo Culturale dell'€™Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e del Teatro di Esculapio Ensemble
Testi: L. Pistollato, G. Lenci, A. Fusinato, A. Murri, G. Mingazzini, S. Pellico, M. Aub, J. Stieglitz, A. Cardarelli,
S. Paget, O. W. Holmes, J. Romains, K. Kraus, R. Fassina
Musiche: G. Verdi, N. Paganini, J. Dowland, G. Perin, V. Savona, T. Giacobetti, F. Carulli, M. Carcassi, M. Giuliani
Interpreti: Vincenzo De Cunzolo, Armando Marcolongo, Pia Mauro, Ruggero Mottaran, Thrinadha Rao Polamarasetti
Musicisti: Nicola Bevilacqua, chitarra - Maurizio Da Col, liuto - Giuliano Perin, vibrafono - Alois Saler, violino
Rocco Scappatura, fisarmonica
Supervisione letteraria Roberto Fassina - elaborazione, azione scenica e regia Filippo Crispo - coordinamento Santa Costanzo

La celebrazione del 150° anniversario non deve servire solo per ricordare il passato, ma anche per rilanciare la "mission" dei medici in un futuro che richiederà  sempre di più di presidiare la frontiera dei diritti e delle libertà  delle persone sane e malate e in cui le innovazioni tecnico scientifiche e sociali dovranno essere garantite secondo i principi di universalità , equità , appropriatezza e sicurezza, principi che ispirano il giuramento professionale e il codice deontologico nazionale.

Informazioni
Ingresso libero - tel. 049 8718811 - www.amco.pd.it
139

Padova per il 150°. Il Cinema e l'Unità  d'Italia

Padova per il 150°. Il Cinema e l'Unità  d'Italia

Eventi inseriti nell'ambito dei festeggiamenti che il Comune di Padova dedica al 150° anniversario dell'€™Unità  d"€™Italia .

IL CINEMA E l"€™Unità  d"€™Italia

Il programma, dedicato a "€œIl cinema e l"€™Unità  d"€™Italia"€, previsto nel giorno della Festa della Repubblica, prevede maratona di proiezioni-non stop e rarità  ritrovate proposte alla cittadinanza, dove le immagini cinematografiche su grande schermo racconteranno storie e gesta eroiche, sconfitte e vittorie di un Paese alla ricerca della sua identità  nazionale.
I film opportunamente selezionati presenteranno diverse interpretazioni storiche che riflettono il rapporto con il loro tempo, opere classiche della storia del cinema nazionale e film dimenticati, da rivedere oggi anche alla luce di un nuovo dibattito storiografico ma sempre nello spirito della costruzione di una memoria identitaria condivisa.
Giuseppe Garibaldi mito, icona e padre per eccellenza della libertà  è l"€™indubbio protagonista.

Programma
ore 19.30 - concerto di musica new jazz e letture dal vivo
ore 21.00 - incontro con il regista Giuseppe Ferrara, Giuseppe Ferrara (già  autore di film indimenticabili sulle vicende politiche nazionali come "€œIl caso Moro"€, "€œCento giorni a Palermo"€, "€œI banchieri di Dio"€, "€œGiovanni Falcone"€, "€œGuido che sfidò le brigate rosse"€) che parlerà  della storia d"€™Italia nelle immagini del cinema e presenterà  in anteprima il suo nuovo documentario "€œC"€™era una volta una pista di volo"€, inedito racconto delle gloriose vicende del piccolo aeroporto pugliese di Leverano, comprese tra il 1943 e il "€™45, e le coraggiose incursioni aeree dei piloti italiani a bordo di piccoli caccia contro l"€™esercito nazista.
Video-Intervista con MARIO MONICELLI

ore 21,30
SENSO (1954) di Luchino Visconti
con Alida Valli, Farley Granger

ore 23,30
1860 - I MILLE DI GARIBALDI (1933) di Alessandro Blasetti
con Aida Bellia, Gianfranco Giacchetti

ore 1,00
I MILLE (1912) di Alberto Degli Abbati - film muto
con Vitale De Stefano, Mary Cléo Tarlarmi

A seguire:
LA LUNGA CALZA VERDE (1961) di Roberto Gavioli
soggetto di Cesare Zavattini - film d"€™animazione

VIVA L"€™ITALIA! (1961) di Roberto Rossellini
con Paolo Stoppa, Franco Interlenghi

IL CINEMA IN CAMICIA ROSSA
Il viaggio e il mito garibaldino nelle immagini del cinema (montaggio di sequenze di film d"€™ambientazione risorgimentale, tratte da Luchino Visconti, Florestano Vancini, Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, Alessandro Blasetti, Mario Camerini, Luigi Magni).

Informazioni
Ingresso libero
Tel. 049/8718617
www.promovies.it
promovies@libero.it

Recycling Leopardi: la terra vista dalla luna

Recycling Leopardi: la terra vista dalla luna

RECYCLING LEOPARDI:LA TERRA VISTA DALLA LUNA
A cura di Maurizia Rossella e Interensemble
Carlo Meneghini, letture
Bernardino Beggio, pianoforte

La luna, uno dei temi ricorrenti della poesia in ogni epoca, è amata da sognatori e scrittori, fra i quali per primo il famoso poeta di Recanati, che alla luna ha dedicato molte composizioni. Risale al 1997 il progetto Interensemble Musiche per Leopardi, allora curato con Massimo Munaro e il suo Teatro del Lemming. Era l"€™anno del Bicentenario Leopardiano, e quel progetto fu l"€™occasione per scoprire come Leopardi fosse ancor oggi estremamente attuale. Ora, insieme a lui e ad altri poeti nostri contemporanei, cambiamo il punto di osservazione delle "€œumane genti"€ e immaginiamo la terra vista dalla luna.
Ai testi notissimi di Leopardi sono affiancate poesie di Eugenio Montale, Gianni Rodari, Maurizia Rossella e Wislawa Szymborska.
Musiche di Fryderyk Chopin, Bernardino Beggio, Massimo Munaro, Arvo Pärt, Michele Biasutti, Philip Glass.

L'evento si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, il nuovo format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni e biglietti
Ingresso libero

Interensemble
www.interensemble.it - info@interensemble.it
Via San Marco 302 - 35129 Padova - Italy
Tel. e Fax (+39) 049 8930608

Concerto per organo e orchestra

Concerto per organo e orchestra

Orchestra di PD e del Veneto e Ruggero Livieri, organo

Padova, Santuario della Madonna Pellegrina
20 maggio 2011, ore 21.00

Terzo appuntamento del 49° Ciclo di Concerti del "Centro Organistico Padovano".

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Giovanni Battista Fabris, violino principale e solista
Ruggero Livieri, organo

Programma
O. Ravanello (1871-1938) - Canto mistico op. 118/1, per archi e organo; Tema e variazioni, per organo; Elegia in morte di Pollini, per archi; Due pezzi, per archi
R. Drigo (1846-1930) - Meditazione, per viola, violoncello e archi; Improvviso-Gavotta, per archi
W. Dalla Vecchia (1923-1994) - Adagissimo, per organo
S. Omizzolo (1905-1991) - Sonata (1940), per archi

INFORMAZIONI
Ingresso libero

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: