Edoardo Bennato in concerto

Edoardo Bennato in concerto

Estate Carrarese 2011

Grande concerto di Edoardo Bennato che aprirà ufficialmente l'Estate Carrarese 2011. Considerato da molti critici e musicisti la più grande rockstar italiana, Edoardo Bennato si esibisce all'€™Arena Romana in un concerto molto "€œacustico"€ e in una versione alquanto ricercata.
Il cantautore napoletanto, dopo una lunga pausa di 7 anni è uscito nel 2010 con il suo "Le vie del rock sono infinite", album del quale proporrà una buona parte di pezzi. Con questo disco Bennato accontenta anche la critica, un po' delusa dal precedente "L'uomo Occidentale" e rappresenta sicuramente un punto importante di rilancio del cantautore napoletano. I brani "E' lei", "Vita da pirata", "Il capo dei briganti" ricordano molto il Bennato old style e "Wannamarkilibera" sembra ripercorre la scrittura molto goliardica di "Restituisci i miei sandali" di 30 anni prima.
Non solo: durante il concerto Edoardo Bennato canterà anche una selezione dei suoi brani più classici, quelli che fanno cantare e uniscono generazioni diverse.

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni e biglietti
In caso di maltempo il concerto si terrà  al Conservatorio Pollini, via Cassan.

Biglietto unico: ‚€ 20.00 + eventuali diritti di prevendita
Prevendite: Gabbia Dischi via Dante; Ufficio Turismo IAT Galleria Pedrocchi; Alea Centro Giotto, via Venezia; Coin Ticketstore via Altinate.
Biglietti disponibili anche la sera dello spettacolo al botteghino.

Promovies
049 8718617
www.promovies.it/home.html

Comune di Padova-Settore Attività Culturali
infocultura@comune.padova.it

Beatrice Luzzi in "Poliziotta per amore", testo di Nando Dalla Chiesa

Beatrice Luzzi in "Poliziotta per amore", testo di Nando Dalla Chiesa

POLIZIOTTA PER AMORE
Regia di : Claudio Boccaccini
Testo di : Nando Dalla Chiesa
Interpretazione di: Beatrice Luzzi
Durata: 38"€™
Musiche: 27"€™ tratti da "€˜Era mio Padre"€™ di Thomas Newman
Effetti speciali: Fabio Colucci
Scenografia: Fantasìa srl

Le suggestioni del teatro e la sostanza dell'€™impegno antimafia insieme in scena in questo monologo che segna l"€™esordio teatrale di Nando Dalla Chiesa, Poliziotta per amore con la regia di Claudio Boccaccini e l"€™interpretazione di Beatrice Luzzi.
L"€™impeto per la legalità  travolge una ragazza come tante, liceale romana, inducendola a entrare nella Polizia dopo le stragi del "€™92. ͈ però solo l"€™inizio di un profondo travaglio in cui gli ideali si confronteranno con i sacrifici, la vergogna di Genova e la solitudine "€˜istituzionale"€™ di chi sta in prima linea contro i boss.
Patrocinato dalla Polizia di Stato, promosso dall'€™Associazione Libera il monologo è stato trasmesso da RaiTre/RaiEducational nell'€™agosto del 2008, ha debuttato al Teatro Kursaal di Bari in occasione della XIII Giornata della Memoria per le vittime di mafia alla presenza di piu"€™ di 500 familiari di vittime di mafia ed è stato ospitato dal Teatro Biondo di Palermo, Bellini di Catania, Cometa di Roma, San Fedele di Milano, dalla Scuola di Polizia di Trieste...
L"€™esigenza di risvegliare le coscienze su un tema ormai prioritario e vitale per il nostro paese quale quello che attiene alle tematiche sulla legalità  e la sicurezza ha portato alla nascita di questo spettacolo: dare contenuto, forma, spazio, emozioni e musica, attraverso il racconto teatrale, a problematiche così delicate può risultare il modo forse piu"€™ moderno ed efficace per affrontarle soprattutto in ambito scolastico.

Scarica l'Invito

Informazoni
Ingresso libero
Assessorato alla Cultura
Tel 049/8205565
infocultura@comune.padova.it

Estate Carrarese 2011. Wislawa Szymborska: Tutaj (Qui)

Estate Carrarese 2011. Wislawa Szymborska: Tutaj (Qui)

Concerto e letture dedicati alla poetessa polacca Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996.

CONCERTO
Il concerto ha per titolo Tutaj, che in polacco significa Qui, e che è pure il titolo dell'€™ultima raccolta di poesie della poetessa di Cracovia, pubblicata nel 2009.
Interensemble Trio: Alessandro Fagiuoli, violino, Luca Paccagnella, violoncello e Alessia Toffanin, pianoforte.
Musiche di: Arvo Pärt, Ryuichi Sakamoto, Witold Lutosawski, Fryderyk Chopin, Michele Biasutti, Bernardino Beggio, Roberta Silvestrini, Carlo Alessandro Landini e Philip Glass.

LETTURE
I testi, che verranno letti e interpretati in italiano dalla voce di Natalina Bortolami, sono tratti dal volume "€œLa gioia di scrivere"€ apparso recentemente per Adelphi nella traduzione di Pietro Marchesani. Saranno anche fatte ascoltare alcune registrazioni nelle quali la stessa Szymborska legge i propri versi in polacco.
La lettura dei testi originali sarà  contrappuntata da alcuni monologhi creati da Maurizia Rossella, che è anche l"€™ideatrice dell'€™evento insieme a Bernardino Beggio, che ha scelto le musiche.

Voce recitante: Natalina Bortolami

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni e biglietti
Biglietti: intero "‚€ 10; ridotto: "‚€ 5 (studenti e over 65)
Tel. 049 629113 - 049 8930608
348 8720329 - www.interensemble.it

Concerto "Il Barocco italiano fra sacro e profano"

Concerto "Il Barocco italiano fra sacro e profano"

Durante l"€™età  barocca, in tutta Europa (ad eccezione della Francia che aveva sviluppato un propria scuola "€œnazionale"€), dominò indiscussa l"€™opera italiana.
All"€™epoca, i musicisti italiani venivano contesi dalle corti europee: i grandi compositori di altri paesi dovettero quasi sempre comporre nella nostra lingua ed impostare la loro produzione secondo moduli e schemi tipici dell'€™opera italiana. Era inoltre assai labile, nel Barocco italiano, il confine fra musica sacra e musica profana. Fra questi due ambiti esisteva un interscambio continuo, che si manifestava sia nei travestimenti (adattamenti di testi sacri a composizioni originariamente profane) sia nell'€™adozione, per composizioni di destinazione sacra, dello stile drammatico, affettuoso o brillante proprio della musica profana.
Il programma della serata ruota attorno a tre dei maggior compositori del barocco italiano: Tartini Vivaldi e Haendel, le cui composizioni incarnano in maniera esemplare le caratteristiche sopra elencate.

Marina Bartoli, soprano

Il Quartetto
Piero Toso, Guido Furini (Violini)
Giovanna Gordini (Viola)
Gianni Chiampan (Violoncello)
Chiara De Zuani (Clavicembalo)

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni
Biglietti: intero "‚€ 8 ridotto "‚€ 5
Prevendite: Gabbia, Via Dante e presso sede C.A.M.P. via San Tomaso, 3
Tel.049 8756622
www.civicaorchestrafiatipd.com

Estate Carrarese 2011. Teatroasincrono in "La cura"

Estate Carrarese 2011. Teatroasincrono in "La cura"

LA CURA
Teatroasincrono
Dramma in due atti di Paolo Zaffaina
Con: Alberto Guariento, Chiara Canton, Davide Cavaletti, Anna Bortolato, Anna Di Stefano, Paolo Zaffaina, Edoardo Fainello, Silvia Casamassima
Direzione artistica: Alberto Guariento
Regia e musiche: Edoardo Fainello
Attori: Chiara Canton, Alberto Guariento, Davide Cavaletti, Anna Bortolato, Anna Di Stefano, Paolo Zaffaina, Edoardo Fainello, Silvia Casamassima

Una clinica psichiatrica, un gruppo di pazienti, un medico ed una nuova terapia. Sono questi gli elementi che caratterizzano "€œLa cura"€. Elementi imbrigliati in una fitta trama intessuta con il filo invisibile della follia che si palesa quando diviene normalità  a tutti i costi. Un progetto in cui le menti dei protagonisti si scontreranno e si scambieranno tra loro; una terapia dove la psiche di chi subisce giungerà  a fondersi con quella di chi lo circonda pur di sopravvivere. Un viaggio attraverso la mente tra le angosce, le paure e gli spettri di coloro che cercano disperatamente di divenire adeguati per poter vivere in una società  che ha contribuito a generarli. Una giornata qualsiasi, in un istituto di cura qualsiasi, dove, durante una seduta psichiatrica le vite di otto persone cambieranno per sempre le loro destinazioni attraverso "€œLa cura"€.

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni e biglietti
Biglietto intero: "‚€ 8; ridotto: "‚€ 6
Prenotazioni: Cell. 347 10227240-348 2402746
www.teatroasincrono.it

Estate Carrararese 2011. Evento "Teresa Rampazzi e la musica ben calcolata"

Estate Carrararese 2011. Evento "Teresa Rampazzi e la musica ben calcolata"

Giornata di studi dedicata a Teresa Rampazzi, la "Rita Montalcini" della musica in Italia, prima donna tra tanti uomini a occuparsi di musica elettroacustica e prima donna ad avere la cattedra di musica elettronica al Conservatorio. Nei 10 anni dalla sua scomparsa verrà  ricordata con una giornata di testimonianze, interventi a carattere scientifico, ascolti e proiezioni inedite.
La giornata di lavori, attraverso interventi di carattere scientifico, testimonianze e ascolti di opere musicali composte da Teresa Rampazzi, intende rendere omaggio nel decennale della scomparsa ad una figura di primo piano dell'€™avanguardia musicale italiana del secondo dopo guerra, prima donna a impegnarsi con passione alla ricerca, alla sperimentazione e alla divulgazione elettroacustica e alla computer music.
Nel corso della giornata verranno proposti due momenti musicali con opere inedite di Teresa Rampazzi e una selezione tratta dal programma radiofonico Teresa Rampazzi, fino all'ultimo suono (RAI, Radio Tre, 1993).
Il convegno è organizzato dall'€™Università  degli Studi di Padova e dal Conservatorio C. Pollini di Padova
Comitato Scientifico: Silvana Badaloni, Sergio Canazza, Amalia de Götzen, Giovanni De Poli, Laura Zattra
Interverranno: Sergio Durante, Nicola Bernardini, Laura Zattra, Claudia Attimonelli, Elio Peruzzi, Ennio Chiggio, Giovanni De Poli, Alvise Vidolin, Giovanni Battista Debiasi, Graziano Tisato, Tonino Delfino, Giovanni Marchesini, Sergio Canazza, Antonio Rodà , Gianni Di Capua.

Scarica il Programma

Comunicato stampa

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni
ingresso libero
tel 049 8750648
coordinatore@sampl-lab.org
www.sampl-lab.org

...per la finzione di uno scorcio urbano

...per la finzione di uno scorcio urbano

PIETRO DENTE

Protagonisti delle opere di Pietro Dente sono i panorami urbani delle grandi metropoli, spazi che si dilatano idealmente all'€™infinito, invadendo anche i territori dell'€™immaginazione. L"€™esito del suo costante studio, delle sue ricerche, dimostra una capacità  tecnica straordinaria, poiché nei suoi dipinti vi è la congiunzione degli opposti: impressionismo ed astrattismo, surrealismo e Pop Art. Le sue opere pittoriche su tela e plexiglas o plastica, cromaticamente complesse, sfruttano dinamicamente trasparenze, giochi di luce e percezione. Traspare nei suoi paesaggi l"€™atavico dialogo tra l"€™uomo e la natura misteriosa, in cui il segno grafico esalta una nuova concezione di spazio: è un"€™altra realtà  interiore, oltre l"€™immagine del reale che Pietro Dente intende raccontare.
Mostra a cura di Maria Beatrice Rigobello Autizi.


Inaugurazione evento: 30 giugno, ore 18.30 ( Presenterà : Maria Beatrice Rigobello Autizi. Interventi musicali di Emanuele Cirani al Chapman Stick)
Scarica il Pieghevole invito

La pittura dell'€™artista suscita meraviglia e incanta: essa sfugge al controllo seguendo le impressioni che si avvertono ed è un mixage culturale di differenti stili e tecniche nel tripudio di luci e colori vividi che rendono vitali le opere d"€™arte.
Il plexiglas è, come sostiene Pietro Dente, una sorta di aria materica, in sintonia con l"€™atmosfera delle vedute urbane, ma anche un"€™allusione all'€™inganno in cui si può cadere con i sensi.
La tela sottostante, il piano nascosto, rappresenta invece qualcosa di misterioso perché gli piace pensare che tra i solchi del fondo, graffiato prepotentemente, si nasconda il senso, il codice, a cui raramente la comprensione riesce ad arrivare. Inoltre la decisione di porre sulla tela una lastra di plexiglas crea intriganti effetti ottici, rapporti di contrapposizione e sovrapposizione, con risultati variamente interpretabili, visioni diverse a seconda dei diversi punti di vista. L"€™opera si trasforma così in una sorta di visione, uno sguardo sulla complessità  del mondo contemporaneo, sulle città  intese come stato psicologico dei suoi invisibili abitanti, spazi in continuo cambiamento in cui essere e divenire creano inquietanti stati di instabilità  emotiva, in bilico tra desiderio di serenità  e manifesta, nstabile, irrisolta inquietudine.

Pietro Dente, nato a Padova nel 1977 e laureatosi al D.A.M.S. di Bologna nel 2003, è un giovane artista che ha dimostrato sin dagli anni "€™90 una forte e singolare personalità  artistica in una carriera ricca di esposizioni, con ampio successo e consensi da parte dei numerosi visitatori, tra cui: Mondi Paralleli, Venezia, 2009; Astrarti, Padova, 2009; Galleria Spagnoli, Firenze, 2008; Riciclarti, Padova, 2008; Galleria III Millennio, Venezia, 2008; Galleria Maison d"€™Art, Padova, 2007; SilentARTmovies, Aosta, 2007; God is a Tree Not a T.V., Brisban, Australia, 2007; Sex Art 2, Milano, 2006; Art Gallery Ripustus, Hameenlinna, Finlandia, 2005; World Wide Artists Gallery, Roma, 2005; Galeria da Aplasc, Ilha de Santa Catarina, Brasile, 2005; Corpi Contusi, Bologna, 2004; Mullan Gallery, Belfast, Irlanda del nord, 2003; Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Suzzara, Mantova, 2001.

http://www.pietrodente.it/

[...] Se negli anni Sessanta Bernard Rudofsky parlava di architettura senza architetti, idealmente oggi Dente porta avanti una visione prometeica di un invisibile e teorico creatore di forme. O forse, come avveniva nel sistema aperto e democratico dell'€™antichità , la visione è quella del progetto ideale di cittadini che riversano sugli esiti formali delle architetture le loro aspettative e il loro senso collettivo, partecipato, di luoghi in cui vivere. Diventa accattivante pensare che queste sono le città  colorate di Pietro Dente (di Maria Beatrice Rigobello Autizi)

Mostra inserita in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni
Ingresso libero
La mostra rimarrà  aperta fino al 28 agosto 2011
Orario: 10.00-12.30 / 16.00-19.30, chiuso lunedì
Dal 15 al 28 agosto la mostra sarà  visitabile solo su appuntamento (tel. 335 6142958)

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Estate Carrarese 2011. Voci nell'aria-X edizione

Estate Carrarese 2011. Voci nell'aria-X edizione

La Rassegna estiva Voci nell'Aria festeggia quest'anno il decimo compleanno con la consueta programmazione che spazia dalla musica alla danza con spettacoli di world music, concerti jazz, serate etniche in un ideale viaggio attraverso le culture di tutti i continenti. Spazio alla musica a 360 gradi, ma anche alla letteratura, al cinema e all'enogastronomia: questa è la caratteristica della rassegna.
Si comincia mercoledì 22 giugno con l'evento di apertura "Vittorio Matteucci featuring Marco Strano "Synthax" Quartet".
Gli appuntamenti successivi saranno tutti infrasettimanali con il consueto orario delle 21.30 a cominciare da mercoledì 29 giugno con l'esibizione dell'Orquestra Lo Que Vendrà  che proporrà  un repertorio di tango argentino accompagnata per l'occasione dai ballerini Stefano Gambarotto e Silvia Sollano. L'evento è inserito all'interno del Padova Tango Festival 2011, in collaborazione con l'associazione Cochabamba 444.
Il 6 luglio sarà  la volta dei "Calicanto" che presenteranno i CD "Mosaico" e "Barene" e il 13 luglio di Maurizio Camardi e del suo ensemble con la loro ultima fatica.
Il gran finale "€“ mercoledì 20 luglio - vedrà  l'omaggio musicale ai 180 anni del Caffè Pedrocchi con la Civica Orchestra di Fiati di Padova, complesso musicale che nel 2011 festeggia 20 anni di attività . Il repertorio comprenderà  sinfonie, ouverture e arie d'opera che appartengono alla migliore tradizione bandistica italiana.

Programma
Inizio spettacoli: ore 21.30

Mercoledì 22 giugno 2011
VITTORIO MATTEUCCI
featuring Marco Strano "Synthax" Quartet

Vittorio Matteucci (voce)
Marco Strano (sassofoni)
Bruno Cesselli (pianoforte)
Federico Malaman (basso elettrico, contrabbasso)
Massimo Manzi (batteria)

Mercoledì 29 giugno 2011
ORQUESTRA LO QUE VENDRA'

in collaborazione con Padova Tango Festival
con la partecipazione dei ballerini: Stefano Gambarotto e Silvia Sollano

Mercoledì 6 luglio 2011
30 ANNI DI... CALICANTO

Presentazione dei CD "Mosaico" e "Barene"
Claudia Ferronato (voce)
Roberto Tombesi (organetto, mandola, liuto, salterio, ludro, voce)
Giancarlo Tombesi (contrabbasso)
Francesco Ganassin (clarinetti, ocarine)
Alessandro Arcolin (batteria, percussioni)

con la partecipazione di Alessandro Tombesi, arpa

Mercoledì 13 luglio 2011
MAURIZIO CAMARDI "Radiomondo"

Presentazione del nuovo CD
Maurizio Camardi (sassofoni, duduk, flauti etnici)
Patrizio Fariselli (pianoforte)
Fausto Beccalossi (fisarmonica)
Danilo Gallo (contrabbasso)
U.T. Gandhi (batteria)
Federico Sanesi (percussioni)

Mercoledì 20 luglio 2011
CIVICA ORCHESTRA DI FIATI DI PADOVA diretta dal M° Marco Bazzoli


Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni e prenotazioni
Ingresso libero, si consiglia la prenotazione. Consumazione al tavolo obbligatoria a partire da "‚€ 5,00

In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno all'interno del Caffè o verranno recuperati in altra data

049 8781231
342 1486878
staff@spaziogershwin.com
www.spaziogershwin.org

Le donne di Josè. Lettura scenica e musica

Le donne di Josè. Lettura scenica e musica

LE DONNE DI JOSE'
Lettura scenica e musica in ricordo di José Saramago a un anno dalla sua scomparsa


Simonetta Masin voce narrante
Guido Rigatti voce narrante, violoncello, chitarre
Luisa Ereno voce
Luigi Parise violoncello, contrabbasso
Paolo Agostini percussioni e chitarre
Giulio Giacon regia luci e suoni

Il grande scrittore portoghese José Saramago, premio Nobel per la letteratura, è scomparso il 18 giugno 2010.
Nei suoi romanzi grande spicco hanno i personaggi femminili che in questa lettura scenica idealmente conversano e attraverso le pagine lette da alcuni dei suoi romanzi: Memoriale dal Convento, L"€™anno della morte di Ricardo Reis.
Nell"€™universo africano, ancora spesso basato sulla trasmissione orale dei racconti e delle leggende, si dice che "€œquando muore un vegliardo, è una biblioteca che brucia"€. Fortunatamente i personaggi e i libri di José Saramago renderanno invece vivo e immaginifico il ricordo di lui, elegantemente, un po"€™ sornione, sorridendo.

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"


Informazioni
Ingresso libero
posta@trioerenorigattiparise.com
www.trioerenorigattiparise.it

Teatro Continuo incontra Medici Senza Frontiere

Teatro Continuo incontra Medici Senza Frontiere

TEATRO CONTINUO INCONTRA MEDICI SENZA FRONTIERE

Starved For Attention
e
Vite Capovolte


Teatrocontinuo ospita Medici Senza Frontiere, al suo 40° anno di attività , che presenta il lavoro sulla malnutrizione infantile in riferimento alla campagna "€œStarved for Attention"€ lanciata nel luglio 2010.
Rosalba Sterzi, coordinatrice del gruppo MSF di Padova racconterà , attraverso testimonianze, video e documentari, cos"€™è la malnutrizione infantile e quali interventi MSF mette in atto. Con la campagna "€œStarved for Attention. Il cibo non basta"€ MSF e l"€™agenzia Seven richiamano l"€™attenzione sulla mortalità  infantile legata alla malnutrizione e sollecitano governi ed agenzie internazionali ad interventi adeguati.

A seguire, lo studio d"€™attore Vite capovolte di Erica Taffara di Teatrocontinuo che apre una piccola finestra sul mondo dei minori ai quali viene negato il diritto di essere bambini.

Medici Senza Frontiere è la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo. Nel 1999 è stata insignita del Premio Nobel per la Pace. Dal 1971 opera in oltre 60 paesi, portando assistenza alle vittime di guerre, catastrofi ed epidemie.

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni e prenotazioni
Serata ad ingresso libero. ͈ consigliata la prenotazione.

Teatrocontinuo
tel. 049.650294 - 340.8479382
info@teatrocontinuo.it - www.teatrocontinuo.it

Gruppo MSF Padova
info.padova@rome.msf.org - cell. 345.4638165
Facebook: Medici Senza Frontiere - Gruppo di Padova

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: