TREKKING URBANO 2016

TREKKING URBANO 2016

XIII Giornata Nazionale

Programma di Padova

Nato nel 2002 da un'idea del Comune di Siena, il Trekking Urbano è diventato nel tempo un evento nazionale che coinvolge numerose città italiane. Il Trekking Urbano è una giornata nazionale che celebra il turismo sostenibile e che per la prima volta in Italia struttura percorsi pedonali urbani sulla falsariga dei trekking generalmente proposti in collina e in montagna. Dopo solo due edizioni “casalinghe”, incoraggiata dai numeri e dall’apprezzamento di migliaia di persone, Siena decide di esportare in tutta Italia il “modello” del trekking, costruendo un evento a rete che collega decine di città d’arte. Nasce così la Giornata Nazionale del Trekking Urbano che lunedì 31 ottobre, proporrà percorsi nelle città d’arte coinvolte.
Un evento che si rafforza e si arricchisce di anno in anno, con giornate a tema alle quali partecipano dalle 1.000 alle 4.000 persone per città.

Per l'edizione 2016, il percorso della città di Padova è ispirato al tema della misericordia di cui vanta importanti esempi nelle figure di Santi millenari come San Luca e Sant'Antonio e più recenti come San Leopoldo Mandic, esposto quest'anno a Roma in ostensione quale personaggio significativo del Giubileo della Misericordia.

Che cosa è il Trekking Urbano? Il trekking urbano è un’attività sportiva e culturale adatta a tutti, che coniuga arte, gusto, movimento e voglia di scoprire a piedi gli angoli più nascosti e curiosi delle città, attraverso itinerari caratterizzati da scalinate e forti dislivelli del suolo. Meno strutturato e lontano dai circuiti più tradizionali, il trekking urbano offre a visitatori e residenti la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio unica attraverso itinerari inediti alla scoperta degli scorci più intimi dei centri storici. Si tratta di una forma di turismo “vagabonding” libera e ricca di sorprese, che fa bene al fisico e alla mente, ma anche alle città perché permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici più intensi, rispettando la qualità della vita dei residenti e coinvolgendoli nell’esperienza di viaggio.

Informazioni
Comune di Padova-Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8205620-5373
ufficioturismo@comune.padova.it

www.trekkingurbano.info

CENTRODARTE70

CENTRODARTE70

I Concerti 2016 del Centro d'Arte-IIa parte

Il Centro d’Arte compie 70 anni e li festeggia con una stagione speciale, un cartellone che sempre di più brilla di sorprese, prime apparizioni, e tiene alta la vocazione alla scoperta della novità in musica, al di là dei generi e delle etichette. Inoltre il Centro d’Arte, forte di un nuovo e rinsaldato rapporto con l’Università di Padova da cui è nato tanti anni fa, si propone di favorire con nuove iniziative un sempre più ampio accesso al pubblico universitario e giovanile alle esperienze musicali più vive e intense di oggi. Da ottobre a dicembre sarà nuovamente possibile esplorare i molti linguaggi della contemporaneità, in cui si intersecheranno il jazz, la composizione, l’improvvisazione senza schemi, le tecniche elettroacustiche.

La ripresa autunnale della stagione conferma l’interesse del Centro d’Arte per gli artisti storicamente importanti, tuttora attivi e influenti.
Il 14 ottobre Centrodarte70 invita il quartetto Made to Break, tra i più recenti progetti del sassofonista Ken Vandermark, che include Christof Kurzmann agli strumenti elettronici, Jasper Stadhousers al basso elettrico e Tim Daisy alla batteria.
Made to Break fa interagire musica acustica ed elettronica, improvvisazione jazzistica e ritmi funk con risultati del tutto innovativi.
Il 31 ottobre il pianista americano Greg Burk propone un gruppo straordinario di recente costituzione, denominato Solar Sound, invitato in Europa dal festival di S. Anna Arresi e da Centrodarte70. Burk ha coinvolto il cornettista Rob Mazurek – che torna a Padova dopo qualche anno – il bassista Marc Abrams ed il batterista Enzo Carpentieri per dar vita ad un repertorio da realizzare appositamente, ricordando John Tchicai.
Sarà l’organico di VoxNova Italia il 7 novembre a presentare, per la prima volta a Padova, Stimmung di Karlheinz Stockhausen, altro autore cruciale la cui opera il Centro d’Arte non ha mai smesso di divulgare.
Inoltre, il 22 novembre, un importante evento: a distanza di oltre quarant’anni si riunisce Arke Sinth, formazione nata a Padova, un organico visionario dell’allora neoavanguardia musicale, composto da Giovanni De Poli, Marco e Michele Sambin, Alvise Vidolin.

Programma

Venerdì 14 ottobre 2016, ore 21.00
Cinema Torresino
MADE TO BREAK

Ken Vandermark – sassofoni, clarinetti
Christof Kurzmann – laptop/ppooll
Jasper Stadhouders – basso elettrico
Tim Daisy – batteria

Lunedì 31 ottobre 2016, ore 21.00
Cinema Torresino

GREG BURK “SOLAR SOUND” + ROB MAZUREK
Greg Burk – piano, moog
Rob Mazurek – cornetta
Marc Abrams – contrabbasso
Enzo Carpentieri – batteria

Lunedi 7 novembre 2016, ore 20.30
Auditorium Pollini

VOXNOVA ITALIA
Karlheinz Stockhausen: Stimmung
Ljuba Bergamelli, Monica Benvenuti, Anna Clementi, Sandro Naglia, Alessandro Tamiozzo, Nicholas Isherwood – voci
Alvise Vidolin – regia del suono

Martedì 22 novembre 2016, ore 20.30
Auditorium Pollini

ARKE SINTH
Giovanni De Poli – EMS Synthi A
Marco Sambin – sax e clarinetto
Michele Sambin – sax e violoncello
Alvise Vidolin – organo, mixer

Informazioni
Biglietti: Interi € 12, Ridotti € 10, Studenti € 5, Studenti Università di Padova € 1

CENTRO D’ARTE DEGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
via S. Massimo, 37 35128 Padova
tel. 049 8071370 - fax 049 8070068
info@centrodarte.it
www.centrodarte.it

IMAGO OCULI

IMAGO OCULI

Canaletto e la visione fotografica di Prato della Valle

Inaugurazione: 15 ottobre 2016, ore 11.00

Invito

Apertura al pubblico del nuovo spazio espositivo Le Stanze della Fotografia a Palazzo Angeli, in Prato della Valle, con l'inaugurazione della mostra “Imago Oculi. Canaletto e la visione fotografica di Prato della Valle”. La mostra, a cura di Carlo Alberto Zotti Minici e Gian Piero Brunetta, è promossa e organizzata dal Comune di Padova, Assessorato alla Cultura / Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche. L’ideazione del progetto Le Stanze della Fotografia è stata affidata al professor Carlo Alberto Zotti Minici, docente di Storia della Fotografia all’Università degli Studi di Padova. Le Stanze della Fotografia verranno in seguito destinate ad esposizioni fotografiche temporanee, organizzate dal Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova.

Alla metà del Settecento, il grande vedutista veneziano Antonio Canal detto il Canaletto (1697-1768), collocando la sua Camera Ottica all’altezza di Palazzo Angeli, realizza due disegni di Prato della Valle conservati presso la Royal Collection di Windsor. L’impiego della Camera Ottica e ciò che in termini fotografici potremmo definire “visione obiettiva” inaugurano una nuova stagione visiva. Palazzo Angeli è l’occhio di Canaletto, luogo delle sue vedute prospettiche. Il Palazzo assurge a “luogo di ogni vedere” (Imago oculi).

Le Stanze accolgono la Camera Ottica “A. Canal” conservata al Museo Correr di Venezia, i due disegni originali Veduta di Padova con la chiesa di San Francesco e il Palazzo della Ragione e Veduta veneziana: edifici religiosi e case e la ricostruzione digitale del Quaderno Cagnola delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. I meccanismi ottico-prospettici per la raffigurazione della veduta di Prato della Valle vengono analizzati in una ricostruzione digitale realizzata da Dario Maran. La fotografia documenta eventi storici e momenti del vivere sociale dal XIX secolo ad oggi, che trovano in Prato della Valle una peculiare forma di attrattiva.
Sono esposti inoltre ventotto fotografie stereoscopiche originali dell’Ottocento, un video in 3D e un panorama a 360° che ripropone l’immagine attuale della Piazza. Infine, il contributo cinematografico che vede in Prato della Valle una cornice sia per il cinema documentario che per il cinema di finzione viene ospitato nell’ultima stanza.
Per l’occasione l’artista-fotografo francese Claude Martin-Rainaud ha realizzato un’installazione che si ispira alla visione canalettiana della Camera Ottica e che, rovesciando Prato della Valle, avvolge completamente i visitatori in una suggestiva Camera Obscura.
I visitatori apprezzeranno ventotto fotografie stereoscopiche originali dell’Ottocento, un video in 3D e un panorama a 360° che ripropone l’immagine attuale della Piazza.

Informazioni
Ingresso libero
Orario: 10:00 – 18:00; chiuso il martedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio 2017

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it

PADOVA Incontro della cultura

PADOVA Incontro della cultura

Ottobre 2016 - Febbraio 2017

Padova Incontro della Cultura

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato alla Cultura per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma invernale degli eventi.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e e Biblioteche
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it

 
 

Ottobre al Planetario

Ottobre al Planetario

Ciclo di Eventi 2016

Proseguono anche per il 2016 gli appuntamenti al Planetario di Padova, consolidando le proposte del 2015 e in particolare: la nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte.

Programma PDF

Programma dall'1 al 30 ottobre

Sabato 1 ottobre, ore 17:30
Live: Speciale Marte, il pianeta rosso Filmato: Stars
Un punto rosso brilla nella notte. E' Marte, il pianeta dai mille segreti. Per gli antichi Greci e per i Romani rappresentava il dio della guerra. Per gli scrittori dell'800 era la casa di una civiltà morente pronta ad invaderci. Alla scoperta di Marte, il pianeta successivo alla Terra. Quanto è grande, perché ha perso parte della sua atmosfera, perché non si è evoluto come la Terra, se c'è stata la vita e il perché potrebbe essere la prossima meta dell'uomo. Un viaggio tra il passato, il presente e il futuro del pianeta rosso. A seguire Stars - stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 2 ottobre
Ore 16:00

Live: Le Favole Celesti Filmato: Earth, Moon and Sun
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. A seguire Earth, Moon and Sun - effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro. Un filmato che ci permette di esplorare le relazioni fra la Terra, la Luna e il Sole con l’aiuto del Coyote (un divertente personaggio ispirato alle tradizioni orali dei nativi americani) che ha le idee parecchio confuse sul nostro pianeta, sul nostro satellite naturale e sulla nostra stella.

Ore 17:30
Live: Storie e viaggi con la stella Polare Filmato: Stars
Storie e viaggi con la stella Polare - Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai. E siccome dietro a ogni costellazione c’è una storia da raccontare, andremo anche alla scoperta delle vicende mitologiche legate a questo “girotondo di stelle”.
A seguire Stars - stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 7ottobre, ore 21:00
Live: Il cielo di ottobre Filmato: Mondi sconosciuti
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.

Sabato 8 ottobre, ore 17:30
Live: L'orologio astronomico di Jacopo Dondi Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
A Padova, Piazza dei Signori è dominata da un grande orologio. Realizzato nel XIV secolo dal medico e astronomo Jacopo Dondi, distrutto e poi ricostruito, il suo quadrante non ci mostra solo le ore ma anche le costellazioni dello Zodiaco, il Sole e la Luna. Quale era la sua vera funzione? Perché tra i segni dello Zodiaco curiosamente manca la Bilancia? In che modo è legato alle stelle? Il Planetario di Padova propone un suggestivo viaggio indietro nel tempo che dal cielo del Medioevo ci porterà nello spazio alla scoperta dei segreti dell'orologio di Dondi. A seguire Due piccoli pezzi di vetro: la storia degli strumenti che hanno reso possibile lo studio dell’universo.

Domenica 9 ottobre
Ore 16:00
Live: Le Favole Celesti Filmato: Stars
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. A seguire Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution - L'origine della vita
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista. A seguire Evolution: n viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Venerdì 14 ottobre, ore 21:00
Live: Il cielo di Ottobre Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.

Sabato 15 ottobre
ore 16:00

STARRY DOME: show in English for tourists and students
"The seasonal sky" + the full dome video "Stars”

ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution - L'origine della vita
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista. A seguire Evolution: n viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica 16 ottobre
ore 16:00

Live: Il cielo di ottobre Filmato: Stars
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. A seguire Stars - stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution - l'origine della vita
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista. A seguire Evolution: n viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Venerdì 21 ottobre, ore 21:00
Live: Il cielo di ottobre Filmato: Mondi Sconosciuti
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.

Sabato 22 ottobre, ore 17:30
Live: I Cieli della Divina Commedia Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
I cieli della Divina Commedia diventano un incredibile viaggio fra le stelle. Una descrizione del cosmo attraverso il modello geocentrico. A seguire Due piccoli pezzi di vetro: la storia degli strumenti che hanno reso possibile lo studio dell’universo.

Domenica 23 ottobre
Ore 16:00

Scopri il Cielo con Galileo + Vacanze nel Sistema Solare
(il Cielo per i più piccoli)

Ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Stars
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista. A seguire Stars - stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 28 ottobre, ore 21:00
Live: Il cielo di Ottobre Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.

Sabato 29 ottobre, ore 17:30
Live: Tutti i colori delle Nebulose Filmato: Stars
Nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle. Leggiamo la loro storia attraverso i colori e la radiazione che da queste vaste nuvole gassose arriva fino a noi. Tutti i colori delle nebulose ci porterà a conoscere e ad ammirare questi variopinti protagonisti della Via Lattea. Ideato e realizzato da Elena Lazzaretto. A seguire Stars - stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 30 ottobre
Ore 16:00
Scopri il Cielo con Galileo + Vacanze nel Sistema Solare
(il Cielo per i più piccoli)

ore 17:30
Live: Storie e viaggi con la stella Polare Filmato: Earth, Moon and Sun
Storie e viaggi con la stella Polare - Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai. E siccome dietro a ogni costellazione c’è una storia da raccontare, andremo anche alla scoperta delle vicende mitologiche legate a questo “girotondo di stelle”.
A seguire Earth, Moon and Sun: effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro. Un filmato che ci permette di esplorare le relazioni fra la Terra, la Luna e il Sole con l’aiuto del Coyote (un divertente personaggio ispirato alle tradizioni orali dei nativi americani) che ha le idee parecchio confuse sul nostro pianeta, sul nostro satellite naturale e sulla nostra stella.

Biglietti
Ingresso intero: 7 euro
Ingresso ridotto (per per under 18 e over 65 anni, studenti universitari): 5 euro
L'ingresso è gratuito per gli accompagnatori di portatori di handicap e per i bambini minori di 6 anni, tenuti in braccio.
Abbonamento per 10 ingressi, valido per 12 mesi: 50 euro
Per i Gruppi con prenotazione: Ingresso per gruppi fino a 30 persone: 150 euro; 5 euro per ogni ulteriore persona; ingresso gratuito per un accompagnatore ogni 30 persone.
Per le Scuole e Centri Estivi con prenotazione: Ingresso per le scuole (*) fino a 30 persone: 150 euro; 5 euro per ogni ulteriore persona; biglietto gratuito per un docente ogni 15 studenti.

Attività complementari di osservazione del Sole e delle Stelle: Informazioni in Segreteria

Informazioni:
Segreteria - Planetario di Padova
via A. Cornaro 1/B
35128 Padova (PD)
tel: 049.773677
web: www.planetariopadova.it
e-mail: segreteria@planetariopadova.it

orario Segreteria:
dal lunedì al sabato 
dalle 9,00 alle 12,00; dalle 16.30 alle 19.30

Mostra collettiva di arte contemporanea

Mostra collettiva di arte contemporanea

A cura della Galleria Città di Padova

Inaugurazione sabato 15 ottobre, ore 17.30 (Presentazione di Martina Calvi )

In mostra dal 15 al 27 ottobre alla Galleria Città di Padova, in via San Francesco, quattro Artisti: Maurizio Bello, Pierantonio Bellotto, Gilberto Sartori, Laura Vestali Marcato.
Nei quadri di Maurizio Bello si nota un animo delicato capace di rielaborare, con gusto ed abilità tecnica, paesaggi irradiati di luce che ritraggono la riviera del Brenta, le marine veneziane, gli splendidi scorci della campagna veneta, in un'armoniosa tavolozza tendente all'informale.
Poliedrico anche nell'impiego dei materiali, Pierantonio Bellotto è uno scultore padovano che ama adoperare diversi supporti, ultimamente il legno, materia che viene sottoposta ad un particolare tipo di pigmentazione tale da renderlo simile al bronzo.
Gilberto Sartori ci immerge nel paesaggio con una tecnica cromatica che gioca sull'evanescenza e sulla frammentazione illusionistica. Ultimamente l'autore si sofferma sui tetti colorati dei borghi antichi del centro Italia, da Montefiascone a Todi al lago di Bolsena, paesi d'origine della madre.
Infine Laura Vestali Marcato dimostra con l'acquarello una capacità tutta femminile di interpretare la realtà con stile e raffinatezza. Emerge quasi una forza di seduzione in certi suoi acquarelli, soprattutto in quelli dedicati al tango: con grande immediatezza l'artista ci fa vivere la passione e l'eros di una coppia di ballerini durante una esecuzione. (Martina Calvi)

Informazioni
Ingresso libero
Orario galleria: 16 – 19.20 chiuso domenica 23/10
Tel. 389 8949505
www.assartepadova.it - mail assartepadova@libero.it
 

Ciclo di eventi a cura del Circolo della Lirica di Padova

Ciclo di eventi a cura del Circolo della Lirica di Padova

Stagione 2016-2017

L’Opera lirica rappresenta l’arte teatrale per eccellenza riunendo in sé la musica, il canto, la recitazione, l’arte scenica, la danza.
Dal 1983 l’Associazione Circolo della Lirica di Padova offre, come da tradizione, una stagione di appuntamenti, da settembre a luglio, per assaporare un ricco repertorio musicale, dal Seicento alla contemporaneità; eventi e visite culturali, trasferte teatrali, incontri conviviali e divertimento. E’ l’opportunità di assistere a concerti, salotti musicali, opere in forma semiscenica, conferimento Premio alla carriera, conferenze, e anche la possibilità di accedere a corsi di formazione con Accademia di canto e Masterclass internazionale di canto lirico, aiuto regia, pianista accompagnatore sotto la guida di grandi registi e docenti di canto. Ogni evento vede la partecipazione di ospiti internazionali: giovani promesse del canto lirico, grandi interpreti del panorama lirico di ieri e di oggi, direttori d’orchestra, docenti di canto, consulenti musicali, registi, direttori artistici, registi, giornalisti e critici musicali.

Programma
Domenica 9 ottobre 2016, ore 16.30
Palazzo Zacco-Armeni

Storiche voci liriche padovane
Conferenza con proiezioni di filmati e ascolto, a cura del prof. Paolo Padoan, musicologo.
La città di Padova ha contribuito attivamente alla diffusione del melodramma sin dalla nascita, con l’allestimento di numerosi spettacoli e concerti, rappresentati nei vari teatri cittadini, interpretati da cantanti d’opera. Alcuni raggiunsero, all’epoca, una notorietà assai diffusa in Italia e all’estero. Ma già nel quinto secolo, Padova si distingueva per la presenza di “cantori” d’un certo rilievo: uno dei primi è tale Francigena de Padua che troviamo attivo presso la Corte di Ferrara nel 1427; altri, invece, prestavano il loro servizio presso la Basilica di Sant’Antonio.
Tra fine 800 e inizi 900 emergono artisti di tutto rispetto dei quali rimangono alcune rare registrazioni discografiche, effettuate con i mezzi rudimentali del tempo ma che, ancor oggi, ci permettono di apprezzare la bellezza del timbro vocale e l’intensità dell’interpretazione.
Info: ingresso libero

Mercoledì 26 ottobre, ore 18.30
Sala Fonte del Porto - Quartiere 4 - Padova
Teatro lirico 
CantaDiva
Gioioso e frizzante intrattenimento teatrale dove i diversi e spesso articolati aspetti del carattere femminile vengono analizzati e scandagliati attraverso un insolito excursus tra le pagine liriche dedicate alle eroine del teatro musicale. Ne risulta un efficace ritratto al femminile che fa perno su accenti talora ironici, talora sinceramente appassionati.
La pièce è affidata a tre voci regine del bel canto che, con diverse sfumature, sanno descrivere in modo insolito e quindi stupefacente la propria “ricetta di donna”. I brani musicali spaziano dal grande repertorio mozartiano e rossiniano ai capolavori tardo romantici per arrivare a celebri canzoni di primo ‘900 quali I'll fall in love again e Ti parlerò d’amor.
Interpreti: Annalisa Massarotto soprano, Veronica Filippi mezzosoprano, Matteo Gobbo Trioli controtenore.
La voce recitante, affidata a Simonetta Flaùto, fungerà da filo conduttore. M° Stefania Zanesco al pianoforte. Drammaturgia di Marco Bellussi.

Venerdi 4 novembre, ore 20.30
Palazzo Zacco-Armeni

Premio Gianfranco Danieletto - Concerto lirico Il Mito e la leggenda
Con la partecipazione del tenore Carlos Natale a cui verrà assegnato il premio; Cristina Sogmaister, mezzosoprano; Orchestra Giovanile della Saccisica, direttore Nicola Simoni. Presenta Annachiara Vitaliani.
Viaggio musicale attraverso l’opera del Seicento e Settecento, tra il mito e il ricordo, tra storia e leggenda. Una delle caratteristiche principali dell’Opera barocca è, infatti, la predilezione del soggetto pastorale, epico ed eroico, abbinata al gusto per l’estremo, l’eccessivo e alla spettacolarità.
L’intreccio tra musica e letteratura segue le vicende dei grandi eroi senza tempo: Rinaldo, Orfeo, Orlando, Giulio Cesare ... un susseguirsi di brani strumentali e vocali tratti dalle opere di Vivaldi, Haendel e Gluck.
Informazioni: biglietto 10 €; gratuito per i soci del Circolo della Lirica

Domenica 13 Novembre h. 16.00
Palazzo Zacco-Armeni
Spettacolo lirico
InCanti: dive di Cineccità tra musica e cinema
InCanti
è uno spettacolo che mette in scena 5 tra le più grandi dive del cinema Marilyn Monroe, Ava Gardner, Sophia Loren, Audrey Hepburn e Anna Magnani.
Lo spettacolo, commissionato a Eleonora Baldelli, dalla Fondazione Mastroianni, a 20 anni dalla scomparsa, debutta a Padova e a dicembre a Isola Liri, città natale dell’attore scomparso.
Tutto si svolge come un ipotetico provino, dove il regista non è presente ma è rappresentato dalla sua sua sedia che rivolge lo schienale al pubblico. L'attrice si presenta in scena interpretando ognuna delle dive, non simulando scene tratte da film bensì presentando le dive con storie della loro vita artistica e privata, dei loro sentimenti e delle loro vicende personali. Un onirico racconto che le dive fanno di se stesse, mescolando passato presente e futuro.
Soprano e pianista si inseriscono con ampi spazi musicali in cui vengono eseguiti alcuni tra i più famosi temi legati alla filmografia delle dive.
Interpreti: Noemi Umani soprano, Roberta Grenci attrice, Leonora Baldelli pianoforte
Informazioni: biglietto € 7,00; gratuito per soci del Circolo della Lirica di Padova

Venerdì 1 dicembre, ore 18.30
Sala Fonte del Porto- Quartiere 4
Teatro lirico Come un tappo di champagne
Frizzante pièce musico-teatrale dedicata alle pagine più celebri che l'opera ha dedicato al vino. Un percorso musicale che scorresse fluidamente fra le note di Mozart, Donizetti, Verdi, Thomas, Bizet e Strauss.
Interpreti: Annalisa Massarotto soprano; Andrea Biscontin tenore; Eugenio Leggiadri Gallani baritono; Simonetta Valveri voce recitante.
Ideazione e testi di Marco Bellussi, regista.
Informazioni: Biglietto € 8; ridotto 5€

Mercoledì 6 dicembre ore 19.30
Festa degli auguri e incontro conviviale presso Villa Italia
Teatro lirico: Come un tappo di champagne
Frizzante pièce musico-teatrale dedicata alle pagine più celebri che l'opera ha dedicato al vino. “Come un tappo di champagne…” è uno spettacolo incentrato sulle pagine più suggestive che l’opera lirica europea ha dedicate al vino. Un percorso musicale che scorresse fluidamente fra le note di Mozart, Donizetti, Verdi, Thomas, Bizet e Strauss. Questi grandi operisti hanno, infatti, efficacemente utilizzato il vino nelle sue molteplici potenzialità drammaturgiche.
Interpreti: Annalisa Massarotto soprano; Andrea Biscontin tenore; Eugenio Leggiadri Gallani baritono; Simonetta Valveri voce recitante. Ideazione e testi di Marco Bellussi, regista.
Informazioni: biglietto € 7,00; gratuito per i soci del Circolo della Lirica di Padova

Domenica 15 gennaio 2017, ore 16.00
Palazzo Zacco-Armeni
S​​alotto musicale
Concerto ​dedicato all'opera e alla musica vocale da camera ​ italiana ​da fine '800 ai primi anni '50 del venetsimo secolo

Protagonisti del concerto due talentuosi professionisti: il soprano lirico Tatiana  Aguiar e il pianista padovano, M° Alberto Boischio, di casa al Gran teatro la Fenice.
Il programma si apre con Puccini, che ci traghetta idealmente dalla maestosità dell’Opera Italiana, a cavallo tra ‘800 e ‘900, al timido sorgere di quella forma musicale che, pur avendo radici remote e profonde nella nostra tradizione popolare, è sempre stata ingiustamente posta in secondo piano e che forse, ancora oggi, non si vede riconosciuta la giusta dignità: la Romanza da Salotto. La tavolozza di sfumature, tinte, sensazioni è immensa.
Le pagine dei grandi compositori, Catalani, Cilea, Leoncavallo, Wolf Ferrari..., si fondono magnificamente con  i testi dei nostri maggiori poeti dando vita ad una suggestiva e raffinatissima miscela emozionale. 

Informazioni
Prenotazione obbligatoria ai numeri 349 802 6146 - 335 630 3408
Info www.circolodellalirica.it
 

I Concerti della domenica 2016

I Concerti della domenica 2016

A cura de I Solisti Veneti

Il programma 2016 dei Concerti della Domenica si presenta, come di consueto, ricco di stimoli culturali e di novità  interessanti. Le famiglie con bambini e gli anziani, ma non solo, sono da sempre il pubblico privilegiato ed entusiasta di tali concerti, favorito dall'orario delle manifestazioni - alle ore 11 della domenica mattina - e soprattutto dal carattere dei concerti che abbandonano ogni rigido formalismo per rivestirsi di vivace familiarità, grazie ad esempio agli interventi con i quali puntualmente Claudio Scimone e gli altri grandi artisti che partecipano ai concerti introducono ed illustrano le varie composizioni.

L'inaugurazione del ciclo 2016 sarà il 9 ottobre con il ritorno a Padova del grande flautista, Sir James Galway, artista che ha rivoluzionato la tecnica del flauto, caposcuola a cui i più importanti flautisti del mondo fanno riferimento, il concertista che riempie le sale in ogni parte del globo e che ha ricevuto i più importanti riconoscimenti e premi sia musicali che istituzionali in Gran Bretagna, Francia, USA, Australia e in numerosissimi altri Paesi. L’incontro di Galway con “I Solisti Veneti” del Maestro Claudio Scimone ha prodotto una serie interminabile di registrazioni comprendente tutti i Concerti per flauto italiani da Vivaldi a Mercadante, Pergolesi, Tartini, Giannella a numerosi altri, serie culminata nel DVD “L’Opera Decima di Vivaldi nel Palazza Ducale di Venezia” (Hardy Records).
Per la Sinfonia Concertante di Cimarosa, Galway dialogherà con la moglie Lady Jeanne Galway, notissima flautista newyorkese. “I Solisti Veneti” apriranno il programma nel nome di Bach con il Terzo Concerto Brandenburghese.

Sette i concerti in cartellone, con la conferma di un appuntamento amatissimo e ormai tradizionale: il concerto del 23 ottobre nel quale I Solisti Veneti suonano con I Polli(ci)ni: l’irresistibilmente simpatica orchestra da alcuni anni nata al Conservatorio Pollini e composta da giovani e spesso giovanissimi (dai 5 ai 16 anni) allievi.  L’imperdibile concerto con I Polli(ci)ni presenterà un ricco programma con pagine di Vivaldi, Boccherini, Mendelsshon, Boccherini, Strauss Jr, Morricone, Anderson, Copland.
Ma tutta la serie de “I Concerti della domenica” è dedicata ai piccoli ascoltatori da 3 anni in su: da segnalare anche il concerto del 16 ottobre, con un programma che inizierà con l’operina da concerto “La storia Babar l’elefantino” di Poulenc realizzata mediante proiezioni dalla brillante regia di Paolo Valerio con l’accompagnamento pianistico di Alessandro Cesaro.
Il 6 novembre Corrado Augias proporrà uno spettacolo monografico dedicato ai Segreti della Musica "Raccontando Puccini". Le vicende storiche, biografiche e artistiche del grande musicista saranno illustrate e punteggiate da pagine fra le maggiori dell'opera pucciniana, interpretate al pianoforte come sempre da Giuseppe Modugno.

Programma

Inizio concerti: ore 11.00

9 ottobre 2016
SPLENDORI DEL FLAUTO
I Solisti Veneti diretti dal M° Claudio Scimone
Sir James Galway, flauto
Lady Jeanne Galway, flauto
Musiche: Bach, Mozart, Vivaldi, Cimarosa

16 ottobre 2016
PER GRANDI E PICCINI
In collaborazione con il "Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni"
I Solisti Veneti diretti dal M° Claudio Scimone
Vice recitante e regia: Paolo Valerio
Alessandro Cesaro, pianoforte

23 ottobre 2016
CONCERTO DEI SOLISTI VENETI E DELL'ORCHESTRA "I POLLI(CI)NI"
In collaborazione con il Conservatorio Superiore "Cesare Pollini"
I Solisti Veneti diretti dal M° Claudio Scimone
I Polli(ci)ni
Musiche di: Vivaldi, Boccherini, Mendelssohn, Strauss Jr, Morricone, Anderson, Copland

6 novembre 2016
I SEGRETI DELLA MUSICA "RACCONTANDO PUCCINI"
di e con:
Corrado Augias, voce narrante
Giuseppe Modugno, pianoforte e voce

13 novembre 2016
L'ESTRO ARMONICO DEL PRETE ROSSO
Antonio VIVALDI L'Opera Terza "L'estro armonico"
(Concerti 7-8-9-10-11-12)
I Solisti Veneti diretti dal Maestro Claudio Scimone

20 novembre 2016
LUCI DEL FUTURO
I Solisti Veneti diretti dal Maestro Claudio Scimone
suonano con i vincitori delle Borse di Studio dell'Accademia de "I Solisti Veneti"

Teofil Milenkovic e Chrystelle Catalano, violini
Elisa Fassetta, violoncello
Valentina Ciardelli, contrabbasso

27 novembre 2016
ASPETTANDO IL 2017-LE GRANDI CELEBRAZIONI DEL BIENNIO
I Solisti Veneti diretti dal Maestro Claudio Scimone
Leonora Armellini, pianoforte
Musiche di: Telemann, Joplin, Paisiello

Informazioni
Biglietti: da 15€ a 6 €

I Solisti Veneti
piazzale Pontecorvo, 4/a - Padova
telefono 049 666128
info@solistiveneti.it - www.solistiveneti.it

Teatro Ragazzi Padova

Teatro Ragazzi Padova

Stagione 2016-2017

Padova, sedi diverse
Dall'11 ottobre 2016 al 29 marzo 2017

Programma

… Riprendiamoci la strada per attraversare a nuoto il fiume della vita, controcorrente e con il vento in faccia... (Yulak, poeta zingaro)

La nuova Stagione di Teatro Ragazzi del Comune di Padova che si terrà da ottobre 2016 a marzo 2017, è dedicata a allievi e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della città: dai piccolissimi dei nidi ai “maggiorenni” delle scuole superiori.
L’esperienza dello spettacolo dal vivo - teatro e danza - presente nel programma è proposta a integrazione e arricchimento dei programmi scolastici in orario mattutino.
Numerosi gli spazi interessati per una mappa della città che vede bambini, ragazzi e insegnanti cercare i teatri agli incroci, alla conquista di strade fatte non solo di superfici ma di emozioni, immagini, ricordi e possibilità creative, a cercare case in movimento, case che parlano, che raccontano…

Luoghi
AUDITORIUM EX COPERNICO, via Cortivo 25, Zona Pontevigodarzere, Padova
CINE TEATRO REX, Via Sant'Osvaldo 2 Padova
PICCOLO TEATRO DON BOSCO, via Asolo 2 Padova
RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE G. VERDI, via dei Livello 32 Padova
TEATRO COMUNALE G. VERDI, via dei Livello 32 Padova
MUSEO EREMITANI, piazza Eremitani 8 Padova
SALA CARMELI, via G. Galilei 36 Padova
PALAINDOOR, viale Nereo Rocco, Padova

Programma

11 ottobre 2016, ore 10
Teatro Verdi

NEI CIELI DI MIRO'
Teatro del Buratto

27 ottobre 2016, ore 10
Auditorium Copernico

RADIOPINOCCHIO
Vasco Mirandola e Martina Pittarello

Dal 9 novembre 2016 al 5 aprile 2017
Percorso per insegnanti

I LINGUAGGI DEL TEATRO

16 e 17 novembre 2016, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco

AHIA!
TEATRI DI BARI KISMET ABELIANO / Progetto Senza Piume Teatro

22 e 23 novembre 2016, ore 10.00
Piccolo Teatro Don Bosco

CANTO DELL'ALBERO
Tam Teatromusica

25 novembre 2016, ore 10
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Cineteatro Rex
OGNI 8 MINUTI
Un progetto realizzato con gli studenti del Liceo Cornaro di Padova
 
29 e 30 novembre 2016, ore 10
Sardegna Teatro
 
1 dicembre 2016, ore 10
Piccolo Teatro don Bosco

E VENNE LA NOTTE… Storie di masche, folletti e creature del mistero
Il Melarancio

6 dicembre 2016, ore 10
Auditorium Copernico

GIÙ LE MANI DA NONNO TOMMASO
Molino Rosenkranz

Gennaio-Febbraio 2017
(a richiesta)

LA CAMERIERA DI POESIA
di Claudia Fabris
 
19 e 20 gennaio 2017, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco

IL PIFFERAIO MAGICO
Teatro dei colori
 
23 e 24 gennaio 2017, ore 10
Musei Eremitani-Sala Romanino
Is Mascareddas

25 gennaio 2017, ore 10
Giornata della memoria 2017
Teatro Verdi

IMPRONTE DELL’ANIMA
Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt

26 e 27 gennaio 2017, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco

PIENA DI VITA
Ruotalibera

31 gennaio 2017, ore 10
Auditorium Copernico

PETER PAN, IL SOLDATO
Pantakin - Cikale Operose

1 e 2 febbraio 2017, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco

L’ANATRA, LA MORTE E IL TULIPANO
Compagnia Tardito - Rendina

3 febbraio 2017, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco

STILE LIBERO
Coltelleria Einstein

9 febbraio 2017, ore 10
Auditorium Copernico

AL SIGNOR RODARI

13 e 14 febbraio 2017, ore 10
Auditorium Copernico

SCHERZO A TRE MANI
Teatro all'improvviso

16 febbraio 2017, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco

CUORE
Teatro Due Mondi

2-3 marzo 2017, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco

OPERASTRACCI o dell’educazione sentimentale
CANTIERI TEATRALI KOREJA

7 e 8 marzo 2017, ore 10
Auditorium Copernico

HO UN PUNTO FRA LE MANI
Tam Teatromusica

10 marzo 2017, ore 10
Progetto Natura
Piccolo Teatro Don Bosco

LA GRANDE FORESTA
LUIGI D'ELIA E FRANCESCO NICCOLINI | INTI

14 e 15 marzo 2017, ore 9-11
Sala Carmeli-Ist. Duca d'Aosta

ENRICO E QUINTO
FONTEMAGGIORE - STEFANO CIPICIANI

21-22-23-24 marzo 2017, ore 10
Ridotto del Teatro Verdi
Giornata Mondiale del Teatro
OMERO ODISSEA
Antonio Panzuto

29 marzo 2017, ore 9-11
Piccolo Teatro Don Bosco

LUPUS IN FABULA
Giallo Mare Minimal Teatro

Informazioni

Tam Teatromusica Soc.Coop.
da lunedì a venerdì ore 9 – 13
mercoledì e giovedì anche ore 15 - 18
via Fra' Paolo Sarpi 7/2 – Padova
tel. 049 654669 fax 049 656692 cell. 320 2449985
email: teatroragazzipadova@gmail.com

"Mi piace camminare sui tetti" di Marco Franzoso

"Mi piace camminare sui tetti" di Marco Franzoso

Presentazione libro

Mi piace camminare sui tetti è il nuovo romanzo di Marco Franzoso edito da Rizzoli.
Con quello stile che abbiamo conosciuto grazie a Il bambino indaco e a Gli invincibili, con una voce attenta e sensibile, Franzoso in Mi piace camminare sui tetti racconta attraverso una storia di legami profondi e di illusioni infrante un’Italia che cambia all’improvviso. Un Paese dove l’unico modo per resistere è stringersi l’un l’altro, nonostante tutto. 

Su una spiaggia alla foce del Tagliamento, una famiglia come tante trascorre l’estate tra grigliate sotto le stelle, caccia ai granchi in riva, gelati e aranciata fresca. Gianni, il padre, va e viene dalla città; Anna, la madre, passa il tempo sotto l’ombrellone, fa le parole crociate cullata dalla musica degli Abba mentre i figli giocano sul bagnasciuga. È allora che tutto cambia: un attimo, una distrazione, e la vita non sarà più la stessa.
Era il 1980. Per Bruno ed Emma quello è stato l’“anno brutale”, l’anno in cui loro, i figli, si sono ritrovati a raccogliere i cocci di una famiglia distrutta e riempire i vuoti sostenendosi a vicenda, mentre i genitori e il mondo intero andavano alla deriva. Adesso sono grandi, Emma è diventata mamma, Bruno si occupa di impianti fotovoltaici e cammina sui tetti scrutando le finestre dei palazzi di fronte cercando di immaginare la vita delle altre famiglie, quelle felici. Da lassù il passato sembra lontanissimo, ma basta una telefonata per farlo tornare. Quando sente la voce di suo marito al telefono, Anna non ci crede. Dall’ultima volta sono passati anni di fatica e solitudine. Dopo trent’anni di assenza, Gianni in fin di vita vuole vedere la famiglia un’ultima volta, vuole farsi perdonare e chiede un’ultima cena intorno al tavolo, “come una famiglia vera”. Vuole chiedere scusa soprattutto a Emma e Bruno. Sono loro, i figli, che hanno riempito i vuoti sostenendosi a vicenda. Ma per Bruno è molto difficile perdonare quel padre che li ha abbandonati, per farlo dovrà crescere, cambiare, accettare il futuro.
Ed è lui a portarci dentro questa storia di famiglia, una storia italiana, fatta di vacanze con l’ombrellone e grigliate sotto le stelle. Mentre il Paese cambia, le illusioni s’infrangono: l’unico modo per resistere è stringersi l’un l’altro, nonostante tutto.

Dopo la presentazione, seguirà reading per voce e percussioni con il duo Ancestral Memories.

Marco Franzoso (1965) è nato e vive in provincia di Venezia. I suoi ultimi romanzi sono Il bambino indaco (2012), da cui è stato tratto il film Hungry Hearts di Saverio Costanzo, e Gli invincibili (2014).

Informazioni
Ingresso libero
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204502
cultura@comune.padova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: