Esplorando l'isola Carrarese sulle tracce della Signoria

Esplorando l'isola Carrarese sulle tracce della Signoria

Descrizione: 

Il percorso prende avvio da Piazza Duomo, dove si apriva l’ingresso principale 
della Reggia Carrarese. Vengono messi in evidenza importanti testimonianze dell’epoca quali il Battistero, la casa Bonafari, la casa Brusada. Proseguendo si potrà osservare ciò che resta del “traghetto” e delle mura della reggia. All’accademia Galileiana e in piazza Capitaniato si potranno cogliere la grandiosità e la raffinatezza della corte. Infine la visita alla chiesa di San Nicolò permetterà di conoscere ulteriori aspetti della vita signorile trecentesca.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Piazza del Duomo

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + biglietto d'ingresso nelle diverse sedi museali:

  • euro 1 ad alunno: Musei Civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann, Museo del Risorgimento, Stabilimento Pedrocchi, Odeo e Loggia Cornaro, Palazzo della Ragione, Casa del Petrarca, Palazzo del Bo per scuole di Padova e provincia
  • euro 1.50 ad alunno: Battistero del Duomo
  • euro 2 ad alunno: Palazzo del Bo per scuole fuori provincia di Padova
  • euro 2.50 ad alunno: Oratorio di San Giorgio

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 48S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

Da Porta Altinate alla chiesa di Santa Sofia sostando al Centro culturale Altinate San Gaetano

Da Porta Altinate alla chiesa di Santa Sofia sostando al Centro culturale Altinate San Gaetano

Descrizione: 

Partendo da porta Altinate si introduce il tema delle vie e delle comunicazioni nella nostra città infatti in via Altinate si riconosce una continuità: dalla pista paleoveneta alla strada romana (l'importante via Annia) alla via medievale fino ai nostri giorni.
Anche le architetture presenti aiutano a capire il corso della storia, in particolare alcuni palazzi (Valdezocco-Vasoin, Lucatello, Camerini, Cappello, Cornaro).
Si sosterà nel restaurato complesso Altinate San Gaetano scoprendo il nuovo Centro culturale nelle sue molteplici funzioni di oggi e nella sua lunga storia. Subito dopo visita alla chiesa di San Gaetano, importante esempio di chiesa riformata dopo il concilio di Trento.
L'itinerario si conclude alla chiesa di Santa Sofia, una delle più antiche della città.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Porta Altinate

Note: Costo € 65 

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + biglietto d'ingresso nelle diverse sedi museali:

  • euro 1 ad alunno: Musei Civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann, Museo del Risorgimento, Stabilimento Pedrocchi, Odeo e Loggia Cornaro, Palazzo della Ragione, Casa del Petrarca, Palazzo del Bo per scuole di Padova e provincia
  • euro 1.50 ad alunno: Battistero del Duomo
  • euro 2 ad alunno: Palazzo del Bo per scuole fuori provincia di Padova
  • euro 2.50 ad alunno: Oratorio di San Giorgio

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 47S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

I luoghi "ritrovati" della solidarietà

I luoghi "ritrovati" della solidarietà

Descrizione: 

Questo itinerario permette di conoscere l'aspetto urbanistico di via S. Francesco (la via dei "portici alti")e l'aspetto della solidarietà sociale, ben presente nella nostra città fin dal Medioevo. 
Il tema della "carità" inizia con l'illustrazione del complesso di San Francesco dove sorse il primo ospedale della città, voluto dai coniugi Baldo e Sibilla Bonafari, ora in fase di radicale trasformazione nel Museo della Medicina e della Salute.
Si visita la "ritrovata" sede della Scuola di Santa Maria della Carità, ora splendida dopo il restauro, con il ciclo di affreschi della storia della Vergine Maria di Dario Varotari (1579), e la chiesa di S. Francesco prestando particolare attenzione all'altare della confraternita della Carità. Dopo la presentazione del CUAMM , sia come sede che come esempio di solidarietà attuale, si raggiunge Ca' Lando, prototipo di abitazione comunitaria, voluta dalla munificenza del patrizio Marco Lando e ancora oggi sede di significative associazioni benefiche.
Tale esperienza sarà imitata successivamente in varie parti d'Europa. L'itinerario si conclude con una sosta davanti all'ospedale giustinianeo, edificio realizzato nel XVIII secolo, che sostituì con precisi criteri sanitari il vecchio ospedale di S. Francesco.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Davanti alla chiesa di S. Francesco.

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + biglietto d'ingresso nelle diverse sedi museali:

  • euro 1 ad alunno: Musei Civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann, Museo del Risorgimento, Stabilimento Pedrocchi, Odeo e Loggia Cornaro, Palazzo della Ragione, Casa del Petrarca, Palazzo del Bo per scuole di Padova e provincia
  • euro 1.50 ad alunno: Battistero del Duomo
  • euro 2 ad alunno: Palazzo del Bo per scuole fuori provincia di Padova
  • euro 2.50 ad alunno: Oratorio di San Giorgio

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 46S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

45S Il sistema difensivo medievale e il Castello Carrarese

45S Il sistema difensivo medievale e il Castello Carrarese

Descrizione: 

L'itinerario si svolge lungo il tronco maestro del Bacchiglione.
Il fiume e i resti della prima cinta muraria danno l'opportunità di parlare dei sistemi difensivi e della vita economica nel Medioevo e offrono l'occasione di riflettere sulle modificazioni che il tempo attua nel sistema fluviale. L'attenzione viene focalizzata sui ponti, su alcuni edifici di epoche e stili diversi e anche sull'area ora occupata dalla caserma Piave che un tempo ospitava il convento dei domenicani con la splendida basilica gotica di Sant'Agostino che custodiva le tombe di Umbertino da Carrara, Jacopo II e Pietro d'Abano.
Giunti alla Specola è interessante notare la trasformazione della torre del vecchio castello in osservatorio astronomico (fine del 700)e illustrare la lunga storia del Castello Carrarese oggi "ritrovato". Il percorso lungo Riviera Tiso da Camposampiero permetterà di ricordare le attività legate all’acqua. L’itinerario si conclude in piazza del Castello con ulteriori osservazioni della struttura e delle sue funzioni.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Giardini di Ponte San Giovanni

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione 

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 45S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

44S Padova comunale: da ponte S. Lorenzo alla chiesa di S. Clemente

44S Padova comunale: da ponte S. Lorenzo alla chiesa di S. Clemente

Descrizione: 

Il percorso si sviluppa dalle mura comunali di cui restano significative tracce in riviera Tito Livio e illustra i sistemi difensivi, la vita economica, la vita culturale della città in epoca medievale. Percorrendo riviera dei Ponti Romani si entra nel cuore della città dove sarà introdotto l'argomento delle fraglie con osservazione degli stemmi e di altri segni relativi alle corporazioni.
Davanti al palazzo di Ezzelino il Balbo si illustrerà il periodo di crisi delle libertà comunali con Ezzelino III da Romano. In piazza della Frutta verranno fatti osservare i palazzi comunali e Palazzo della Ragione. Si presenteranno le attività economiche del passato, in parte ancora presenti e si concluderà l'itinerario nella chiesa di S. Clemente.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Galleria Storione, lato Riviera Tito Livio.

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione 

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 44S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

43S Viaggio nella Padova del Novecento

43S Viaggio nella Padova del Novecento

Descrizione: 

Il percorso prevede una passeggiata tra le più importanti testimonianze dell'arte contemporanea della città. La prima tappa vedrà protagoniste le opere dello scultore Arturo Martini, dell'architetto Giò Ponti, di Giò Pomodoro e di Jannis Kounellis, conservate nel cortile di Palazzo del Bo. Si scopriranno quindi i capolavori di Massimo Campigli, Giò Ponti e Arturo Martini del Liviano, per concludere con un'opera di grande impatto emozionale come il nuovo presbiterio del Duomo di Padova, opera del 1997 dello scultore Giuliano Vangi. Attraverso la metodologia del "sentire l'arte" i ragazzi entreranno in contatto con pittura, scultura e architettura del Novecento padovano e ne capiranno il significato profondo riflettendo anche su come sia complesso inserire un'opera d'arte nel nostro tempo in un tessuto storico stratificato come quello di Padova.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Davanti Palazzo del Bo

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 43S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

42S Da Padova Romana a Padova Medievale

42S Da Padova Romana a Padova Medievale

Descrizione: 

Un accattivante percorso "su misura" che può essere scelto tra tre varianti. Gli studenti saranno coinvolti attivamente durante una piacevole passeggiata, attuabile anche in caso di maltempo grazie alle numerose strade porticate, e arricchiranno la loro capacità di osservazione. L' itinerario inizia con la visita di Prato della Valle, spettacolare quinta scenica della città , importante crocevia e luogo di manifestazioni di Patavium municipio romano e proseguire con le vicende medievali legate alla Basilica di Sant'Antonio.
Sarà quindi possibile effettuare una sosta all'interno dei chiostri.
A questo punto la passeggiata prosegue con tre alternative: 
1) Tomba di Antenore, cortili di Palazzo del Bo, Palazzo della Ragione esternamente, Giardini dell'Arena.
2) Tomba di Antenore, cortili di Palazzo del Bo, Palazzo della Ragione internamente.
3) Tomba di Antenore, cortili di Palazzo del Bo, Palazzo della Ragione esternamente.
Il percorso non è stancante e c'è la possibilità di accedere a tutti i siti anche per persone con difficoltà motorie. 

Durata: 2 ore e 45 minuti

N. massimo: 50 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Prato della Valle, lato Santa Giustina, fermata minibus.

Note:  Costo € 110 
Una volta effettuata la prenotazione, telefonare per specificare quale percorso si intende scegliere.

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + biglietto d'ingresso nelle diverse sedi museali:

  • euro 1 ad alunno: Palazzo della Ragione, Palazzo del Bo per scuole di Padova e provincia
  • euro 2 ad alunno: Palazzo del Bo per scuole fuori provincia di Padova

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 42S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

41S A spasso con il giovane Palladio

41S A spasso con il giovane Palladio

Descrizione: 

Luoghi, personaggi, vicende e aneddoti che legano il più grande genio dell'architettura rinascimentale alla sua città natale. Questo itinerario, ideato per conoscere e approfondire il periodo giovanile dell'artista, si snoda in alcune suggestive contrade della città come borgo Rogati e borgo della Paglia, scrigni, ancora sconosciuti, di antiche dimore. 
Il percorso intende porre l'accento sulla prima educazione del giovane Andrea, sui rapporti che la famiglia d'origine instaura in città e sui maestri che lo iniziarono all'arte come Vincenzo Grandi e Bartolomeo Cavazza da Sossano.
Partendo dall'Oratorio di San Michele, il percorso si svolge attraverso il borgo della Paglia toccando il Castelvecchio, la Casa Gabrielli in Riviera Tiso da Camposampiero, i palazzo Candi, Genova e Oddi in via Rogati, terminando, infine, con il Collegio Pratense e il complesso Cornaro in via Cesarotti.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Oratorio di San Michele - Piazzetta San Michele, 3 

Note: Costo € 65 

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 41S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

40S La Loggia e l'Odeo Cornaro

40S La Loggia e l'Odeo Cornaro

Descrizione: 

In una sorta di viaggio immaginario nella Padova del Cinquecento, i ragazzi saranno invitati a scoprire uno dei più interessanti centri culturali rinascimentali del territorio. Gli studenti scopriranno, con l'aiuto dell'operatore, le caratteristiche architettoniche della Loggia e dell'Odeo, rispettivamente nati, su progetto di Giovanni Maria Falconetto e di Alvise Cornaro, per rappresentazioni delle commedie di Ruzante e di concerti polifonici. L'operatore si avvarrà inoltre dell'utilizzo di schede didattiche che i ragazzi dovranno utilizzare per scoprire il significato misterioso delle decorazioni ad affresco dei due monumenti, e, in una sorta di "caccia al tesoro", dovranno cercare alcune immagini e simboli particolarmente significativi per capire le caratteristiche principali della cultura cinquecentesca a Padova. Il metodo del coinvolgimento attivo degli studenti e della teatralizzazione porterà i ragazzi a sentirsi protagonisti in questo percorso, tanto da poter diventare loro stessi ospiti e amici di Alvise Cornaro.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Complesso Cornaro, Via Cesarotti 37

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso all'Odeo e Loggia Cornaro

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 40S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

39S Navigando lungo il Piovego

39S Navigando lungo il Piovego

Descrizione: 

Scivolando in barca lungo un tratto del Piovego, i ragazzi ripercorrono, attraverso l'osservazione della cinta muraria, la storia della città di Padova dal Medioevo al Rinascimento, con particolare riferimento alle strutture murarie e difensive. Il percorso prevede l'entrata alla conca di navigazione delle Porte Contarine e, durante la discesa a terra, alla Golena con mura, bastioni e gallerie del Rinascimento padovano.

Durata: 2 ore

N. massimo: 45 alunni

Costo trasporto ad alunno: € 7

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Scalinata di Porta Portello

Note: Costo € 65 + € 7 ad alunno per biglietto di navigazione da pagarsi sul posto. 

Si consiglia di indossare abiti comodi e sportivi.

ATTENZIONE! NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI 35, NUMERO MASSIMO 45.

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 39S

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: